10 tecniche di psicologia del marketing usate nei supermercati per farci comprare di più

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 июн 2024
  • Quante volte ci capita di andare al supermercato per comprare solo poche cose e uscire con il carrello pieno di prodotti che nemmeno ci servono? Ciò dipende in parte dallo shelf marketing ("marketing dello scaffale"), cioè l'insieme delle strategie di vendita che i supermercati utilizzano per ottimizzare la Customer Experience, aumentare il fatturato e, di conseguenza, farci spendere di più. Si tratta di tecniche di psicologia del marketing che servono per influenzare i nostri comportamenti di acquisto e vendere più prodotti. Se ci fate caso, infatti, il layout degli scaffali e la disposizione dei prodotti nei supermercati italiani è più o meno sempre la stessa da qualche decennio. Quindi, troveremo quasi sempre lo stesso percorso merceologico: frutta e verdura all'ingresso, acqua e bibite in fondo al supermercato e caramelle e snack accanto alle casse. In questo video analizziamo le 10 tecniche di psicologia del marketing più utilizzate nei supermercati per farci comprare di più.
    00:00 Le tecniche di vendita dei supermercati per farci spendere di più
    00:56 Cos'è lo Shelf marketing ("marketing dello scaffale")
    01:36 Disposizione dei prodotti al supermercato: frutta e verdura per primi
    02:20 Le offerte 3x2
    03:15 Il layout degli scaffali e la posizione della merce
    03:51 La strategia di marketing dei 99 cents
    04:24 Acquisti combinati
    05:00 Beni di prima necessità: perché non si trovano
    05:29 Snack e caramelle vicino alle casse
    06:14 La disposizione di acqua e bibite
    07:03 Carrelli della spesa molto capienti
    07:30 La musica nei supermercati
    #marketing #psicologia #geopop
  • НаукаНаука

Комментарии • 994

  • @gioelesalvador4228
    @gioelesalvador4228 5 месяцев назад +223

    Io ho un trucco per acquistare meno robe possibili, si chiama essere poveri ed avere a malapena 5 euro in tasca, vi giuro acquisto sempre il minimo indispensabile 😂

    • @user-gb8gn7mb9z
      @user-gb8gn7mb9z Месяц назад +2

      Madonna veramente 😢 super minimal shopping

    • @sonylbas
      @sonylbas Месяц назад +2

      E di questi tempi siamo in tanti😢

    • @silviazi271
      @silviazi271 Месяц назад +1

      😅

    • @juventusnel
      @juventusnel 19 дней назад +3

      La tecnica che uso io. Comunque cerco sempre quello che costa meno; e m'infastidisco quando trovo le confezioni formato famiglia, di carne( e sono single)Una volta esistevano le monoporzioni; le hanno tolte. E trovo a prezzi elevati i prodotti normali, per obbligare il cliente che quello formato grande costa meno. Poi mi da un fastidio quando mettono fuori commercio, il prodotto con cui ti trovavi bene; proponendo un altro prodotto più caro ma scadente

    • @paolovolpi4921
      @paolovolpi4921 13 дней назад +1

      Non c'è dubbio !

  • @lucaskywalker2332
    @lucaskywalker2332 5 месяцев назад +395

    Lavoro da 22 anni nel settore ed è tutto meravigliosamente vero❤

    • @camperlifetravel
      @camperlifetravel 5 месяцев назад +2

      E io che pensavo che oltre ai prodotti stagionali ci fosse anche qualche brend che paga i supermercati per stare in posti strategici. Meno male che non tutti i supermercati funzionano come il tuo

    • @stefanocaravello7971
      @stefanocaravello7971 5 месяцев назад +6

      ​@camperlifetravel se non sono così è semplicemente perché il supermercato in questione non ha budget per questi studi

    • @daitarn3144
      @daitarn3144 5 месяцев назад +6

      ​@@camperlifetravel: ti confermo che anche questo é vero. Nella regione dove vivo ce una grande catena di supermercati dello stesso marchio che applica (anche) questo metodo...Faccio un esempio con lo scaffale della pasta, nella posizione centrale cè sempre un noto marchio forte del fatto di aver pagato di più per stare lì...Lo so da fonte certa, il direttore di uno di quei supermercati è un mio amico 😊

    • @camperlifetravel
      @camperlifetravel 5 месяцев назад

      @@stefanocaravello7971 hahah non credo proprio ci lavoro quindi so di cosa parlo e non di certo e come nel video non tutto

    • @camperlifetravel
      @camperlifetravel 5 месяцев назад +1

      @@daitarn3144 infatti quello che dico il marchio paga poi dipende anche dalla forza del supermercato. Ti dico questo perche realizzo i plangromm degli scaffali

  • @kenvisini9345
    @kenvisini9345 5 месяцев назад +180

    Sono responsabile del reparto ortofrutta al Italmark, e confermo tutto ahahahahaha. Nel caso specifico di Italmark, potrei dire anche una 11esima "strategia": periodicamente riceviamo ordini "dall'alto" di cambiare la disposizione degli scaffali, in modo che la gente giri più a lungo per trovare i prodotti e nel frattempo magari compra altro. Comunque siete dei grandi, continuate così

    • @dantthefoxy1782
      @dantthefoxy1782 5 месяцев назад +8

      Se i tuoi dirigenti periodicamente hanno la caharella è perché gliela mando io ogni volta che cambiano la disposizione della merce 😂
      Un'altra cosa che mi fa imbestialire dell'Italmark è che ogni tanto fanno sparire alcuni prodotti a caso e li sostituiscono con altri completamente diversi, tipo le focaccelle barilla o il petto di pollo amadori, così per fare la spesa mi tocca girare tre supermercati. 🥵

    • @RobertoP-cb7lp
      @RobertoP-cb7lp 5 месяцев назад

      Appena avuto un problema con una cassiera italmark: le ho dato 50 euro e mi ha dato il resto di 10. Conteggio cassa, 758 i contanti, 718 i pagamenti in contanti. Ha usato la calcolatrice per fare 758 - 718 !!! E comunque " lui mi ha dato 10" ha ripetuto alla responsabile.
      " La scusi è il suo primo giorno ".
      Non ci credo manco se mi mostra il contratto.
      NEANCHE SI SONO SCUSATE.
      If you pay peanuts you'll get MONKEYS . 🐵🐒🐵🐒

    • @lucailbello8846
      @lucailbello8846 5 месяцев назад +1

      ​@@dantthefoxy1782quello lo si fa un po ovunque a volte con il prodotto di marca dello store. Poi in alcuni lo si fa spesso.

    • @dany98-
      @dany98- 5 месяцев назад +1

      È stata già detta questa cosa .

    • @gabriellatrani3843
      @gabriellatrani3843 3 месяца назад +1

      A me fa rabbia quando mettete prodotti col prezzo di altri tipico di disonestà

  • @lauralunaocchiali9942
    @lauralunaocchiali9942 5 месяцев назад +337

    un'altra tecnica: la mancanza di finestre.
    infatti molto spesso nei supermercati non ci sono le finestre perché non si vuol fare vedere al consumatore il cambiamento della luce del sole, cosicché lui non avrà idea di quanto tempo sia rimasto all'interno del supermercato.

    • @michelenichisolo-dreamtofl4128
      @michelenichisolo-dreamtofl4128 5 месяцев назад

      E assenza di orologi. Poi parecchie promo sono farlocche al massimo.

    • @leonardoraia4006
      @leonardoraia4006 5 месяцев назад

      gli eurospin sono sempre ampiamente finestrati

    • @karlik73
      @karlik73 5 месяцев назад +52

      Esattamente come in casinò.

    • @marco-jk4dp
      @marco-jk4dp 5 месяцев назад +14

      ​@@karlik73anche all'Ikea

    • @ricc404
      @ricc404 5 месяцев назад +6

      Esatto

  • @buioso
    @buioso 5 месяцев назад +57

    Io se devo prendere biscotti, olio e shampoo entro, prendo biscotti, olio e shampoo e me ne vado.
    Sono il cliente che tutti i supermercati odiano.

    • @lucy19707
      @lucy19707 5 месяцев назад +1

      👍👏👏👏👏

    • @suxsomiki8600
      @suxsomiki8600 5 месяцев назад +3

      Si, io anche peggio : vado e prendo ciò che mi serve SOLO se in offerta 😅altrimenti vado in un altro super dove ci sono le offerte di ciò che voglio😂ed uso la borsana, nessun carrello o carrellino😂sono povera 😅

    • @charmmotzz66
      @charmmotzz66 5 месяцев назад +3

      Giusto , ma lo paghi con il tempo... 😢

    • @958fuser
      @958fuser 3 месяца назад

      no sei normale sono gli altri che sono scemi.

    • @TonyBalis77
      @TonyBalis77 3 месяца назад

      Si ma già che ci sei, si prende qualcosina di più e si evita di tornare il giorno dopo

  • @sunbike1356
    @sunbike1356 5 месяцев назад +156

    Una cosa che mi innervosisce dei supermercati è quella di cambiare saltuariamente la disposizione delle merci. Il motivo è chiaro: farci girovagare di più e nel mentre farci "scoprire" cose che altrimenti salteremmo. Solo che con me, oltre che far imbestialire quando ho fretta, non sortiscono mai l'effetto voluto. Ma naturalmente capisco che io non rappresenti tutta l'utenza del supermercato, quindi se lo fanno è perchè funziona!

    • @ilKaiserAzzurro
      @ilKaiserAzzurro 5 месяцев назад +3

      Esattamente. Conta anche che sotto Natale bisogna inserire una valanga di prodotti natalizi e quindi occorre spostare molte cose per far spazio a pandori panettoni eccetera. Lavoro da 3 mesi circa nel settore e ogni giorno mi sento dire "ma avete cambiato posto ehh"😂

    • @RobertoP-cb7lp
      @RobertoP-cb7lp 5 месяцев назад +4

      Siamo in 2 : mi incazzo e mi motivo con la nevra a comprare solo quello che ho messo in lista.
      Anche con la oubblicità ossessiva. Esempio birra peroni. Mi uscivano dai 5 ai 10 spot al giorno. Sono 10 anni che non la compro manco se me la regalano. Qualsiasi tipo di peroni. 😡

    • @neverdone7128
      @neverdone7128 5 месяцев назад +6

      Credimi lavoro in un Ipermercato e quando mi fanno domande i clienti io non so mai un cazzo su dove sono posizionate le merci, cambiano sempre. A volte durante le pause divento matto pure io a cercare tipo il tonno, o l'insalata ecc...
      Delego sempre qualsiasi domanda mi venga fatta ad altri colleghi.
      Sarò poco sul pezzo io ma non me ne frega proprio un cazzo

    • @lucailbello8846
      @lucailbello8846 5 месяцев назад +1

      Eh si immagino che per i clienti è un casino, pensate quanto lo è per noi rifare tutto da capo per spostare, che lavoraccio, ma è utile.

    • @sunbike1356
      @sunbike1356 5 месяцев назад

      @@lucailbello8846 Non discuto che la logistica degli spostamenti di merce comporti non pochi problemi, ma ciò è utile solo per gli incassi del supermercato e non certo per i clienti che in fondo sono quelli che consentono al supermercato di stare in piedi. A mio parere sarebbe bene avere un po' più di considerazione per il cliente perché questa cosa, che io sappia, non fa piacere a nessuno. A nessuno piace perdere tempo quando si fa la spesa. Comunque la mia critica non è rivolta a lei, ci mancherebbe, anzi la ringrazio per la risposta e le auguro buon anno nuovo.

  • @shimmeringhaze
    @shimmeringhaze 5 месяцев назад +132

    Ne aggiungo una...quando acquistate prodotti venduti a peso non fermatevi sul costo della confezione ma bensì osservate quanto costa 1kg di quel prodotto...potreste vedere delle grosse sorprese!
    Sui confezionati osservo sempre il costo al kg, non il costo a confezione.

    • @laraangel6862
      @laraangel6862 5 месяцев назад +3

      esatto

    • @DiegoFuselli-vy1eb
      @DiegoFuselli-vy1eb 5 месяцев назад +6

      Vero, adoro certi prodotti e se li osservi sembrano cari, al peso costano e, li paghi, meno. Hanno accordi con la casa che li vende. Il supermercato, come si evince dal nome, accoglie diverse marche, pertanto diversi accordi commerciali. Come la pasta "sotto costo".... comunque prodotta dalla Barilla, e qua mi fermo onde evitare ulteriori......

    • @robymusicamix2181
      @robymusicamix2181 5 месяцев назад +1

      Purtroppo però il costo al Kg è scritto sempre molto in piccolo sotto al prezzo unitario del prodotto.

    • @bjastkuliar
      @bjastkuliar 5 месяцев назад +3

      Assolutamente, l'olio è un grande esempio, poiché spesso vendono bottiglie da 750mL ad un prezzo inferiore di quelle da 1L . Così detta al volo sembra sciocca come comparazione, ma in uno scaffale l'una vicina all'altra (magari le bottiglie della stessa altezza), con il prezzo AL PEZZO in bella vista è molto più facile venir fregati! (anche i biscotti sono un buon esempio)

    • @Elisabetta5515
      @Elisabetta5515 5 месяцев назад

      ​@@robymusicamix2181in america non si vede nemmeno, lo omettono

  • @M.C.P.
    @M.C.P. 5 месяцев назад +30

    Gran bel video come sempre... io per sopravvivenza a Milano quando avevo pochi soldi e poco tempo per la spesa, applicavo questa tecnica: non usare né carrello né carrellino ma mettere tutto tra le mie braccia. 😂
    La gente mi guardava strano ma io per forza potevo comprare solo quello che mi serviva, essendo piccoletta di statura e di peso. 😁✌🏻

  • @AlessandroGenTLe
    @AlessandroGenTLe 5 месяцев назад +214

    Una che ho notato recentemente in un Iper qui vicino: tenere la zona "prodotti in promozione" isolata rispetto al resto dei prodotti simili, così che non puoi fare un confronto del prezzo e scoprire che si, i frollini "abc" sono in sconto del 40%, ma che i frollini "xyz", molto simili, costano comunque meno, pur a prezzo pieno...

    • @lorettacurzi8655
      @lorettacurzi8655 5 месяцев назад +18

      Di mezzucci ce ne sono tanti..pure quello di lasciare scritto prezzo "in offerta" pure quando la promozione è scaduta

    • @pask6369
      @pask6369 5 месяцев назад

      ​@@lorettacurzi8655per legge paghi il prezzo esposto. Già fatto reclamo varie volte ed ho pagato l'offerta...

    • @DominiqueToretto70
      @DominiqueToretto70 5 месяцев назад +3

      ciao, beh quello che dici è un classico: mettono l'espositore appena entri con la roba in offerta, poi quando magari vai nella corsia con gli stessi prodotti trovi altro a costo inferiore

    • @michelefilardi8650
      @michelefilardi8650 5 месяцев назад

      ​@@lorettacurzi8655da lavoratore nel settore questo molto spesso succede per dimenticanza o mancanza di personale e quindi distrazione.

    • @salvatorerobbione1433
      @salvatorerobbione1433 5 месяцев назад

      Ma quello io lo vedo un po' ovunque. Che poi se era un iper, secondo me se ci facevi caso, come molti avevano comunque lo stesso prodotto in offerta anche al "suo" posto. Di solito hanno solo il reparto offerte nei discount o nei negozi più piccoli.

  • @cristianoevangelisti9654
    @cristianoevangelisti9654 5 месяцев назад +47

    Il liquore per i dolci, nel reparto degli ingredienti(farina lievito panna cucciolate ecc.) È in una bottiglia piccola a 5€, nel reparto liquori, la stessa bottiglia c'è grande a 6 €.

  • @sebboracing
    @sebboracing 5 месяцев назад +35

    - pavimento lucido per dare l’impressione che sia bagnato
    - luce calda (giallo/arancio) nel bancone dei prodotti da forno per esaltare i colori e far sembrare tutto più fresco, più croccante ecc.
    - spesso alcuni prodotti identici aumentano di prezzo da un reparto all’altro
    (Ad esempio le salsiccia di prosciutto nel reparto gastronomia costano di più che in macelleria)
    - spesso le offerte sono quasi nulle rispetto al prezzo solito, ma c’è scritto OFFERTA quindi sei più incentivato a comprare

    • @LOKK1O
      @LOKK1O 5 месяцев назад +1

      per il pavimento bagnato dovrebbe spingermi a comprare di più?
      ho notato anche che a volte nel reparto macelleria ci stanno delle piccole lucine rosse nascoste per far sembrare la carne migliore di quel che è

    • @Elisabetta5515
      @Elisabetta5515 5 месяцев назад

      ​@@LOKK1Osi chiamano LED e non sono nascosti

    • @LOKK1O
      @LOKK1O 5 месяцев назад

      @@Elisabetta5515 si dei LED, bhe non sono messi a vista, sono posizionati in punti non proprio visibili

    • @TonyBalis77
      @TonyBalis77 3 месяца назад +2

      Ma del pavimento lucido che sembra bagnato se ne sa qualcosa?
      Chiedo per me personalmente, grazie 👍🏻

    • @centroepilbeauty5287
      @centroepilbeauty5287 20 дней назад

      Io penso che il pavimento lucido dia l' impressione di pavimento appena pulito.
      Parere personale.😊

  • @gasparellamatteo
    @gasparellamatteo 5 месяцев назад +78

    Il prodotto civetta: si mette in evidenza un prodotto in "offerta" quando in realtà nello stesso scaffale ne esiste uno più conveniente!Oppure il sottocosto, quando dicono che paghi una cosa meno di quello che l'hanno pagata loro... potreste fare un bel video anche sulle tecniche di vendita, anche lì in vari settori il marketing è diabolico!!! ciao e grazie per tutte le conoscenze che diffondete, anche da mio figlio di 8 anni che mi chiede sempre di guardare Geopop!

    • @emanuelmonti348
      @emanuelmonti348 5 месяцев назад

      si ok, ma faccio un esempio che non vale per tutto ma per alcuni prodotti sì... esempio le gocciole originali della pavesi sono carissime come biscotti ed anche quando in sconto 40/50% troverai delle imitazioni più economiche... ma onestamente le ho provate le imitazioni low cost e a sapore non sono nemmeno lontanamente paragonabili.

    • @alf8002
      @alf8002 Месяц назад

      E anche vero che i prodotti civetta possono essere realmente un affare.
      Il loro scopo sarebbe quello di essere "civetta" quindi attrarti e poi farti comprare anche altre cose che magari non sono in offerta! Il guadagno lo avranno con il resto dei prodotti

  • @guidoguidis1269
    @guidoguidis1269 5 месяцев назад +36

    conosco altri trucchetti...
    1) non trovi mai orologi, perchè se vedi l'ora potresti accorgerti che sei in ritardo ad un appuntamento.
    2) che di solito una confezione dello stesso prodotto, se pesa mezzo kilo costa di più rispetto alla confezione da 1 kilo (ovviamente sempre in rapporto al prezzo al kilo) però, consapevoli che il cliente che vuole risparmiare afferra senza guardare la confezione più grande, alcune volte ti fregano e mettono il prezzo più alto proprio sulla confezione da un kilo!
    3) il cartellino col prezzo del prodotto porta sempre in grande il prezzo di quella confezione, mentre il costo al kilo o la litro è scritto molto piccolo che per es. è difficile da leggere soprattutto nel ripiano più basso, dove dovresti quasi sdraiarti per terra per poterlo leggere!
    4) che quando ti servono al banco, se chiedi 200 grammi di qualsiasi prodotto, "casualmente" è sempre 30/40 grammi in più... " che faccio, lascio? "

    • @francescatravella607
      @francescatravella607 5 месяцев назад +11

      Lavoro in un supermercato da 10 anni e concordo su tutto, tranne per il commento sul banco. Io lavoro nel reparto salumeria, e si capita di mettere una fetta in più, come una in meno, il punto è che ogni salume pesa in modo diverso, in base alla grandezza, se è più asciutto o bagnato, ecc... Non siamo delle macchine, non sappiamo di preciso quando siamo arrivati alla quantità giusta, si va a intuito. In alternativa, dovremmo pesare l'affettato dopo ogni singola fetta, e a quel punto si avrebbe da ridire che siamo lenti!

    • @simonapompei3209
      @simonapompei3209 4 месяца назад +1

      Qualsiasi motivo sia io il salume in eccesso me lo faccio levare, oppure se mi serve un etto e mezzo di salume ne chiedo un etto, mi sono stufata, ogni volta la stessa storia!!

    • @958fuser
      @958fuser 3 месяца назад +1

      persone con problemi, devono farsi vedere.

  • @giovannimartinotti4873
    @giovannimartinotti4873 5 месяцев назад +253

    un'altra tecnica è quella di spostare periodicamente i prodotti da un luogo a un altro in modo da farci girare e acquistare prodotti che non prenderemmo se ci venisse consentito di andare a colpo sicuro.

    • @MARCO-oc4dt
      @MARCO-oc4dt 5 месяцев назад +15

      Il Conad batte tutti su quanto affermi. Sono andato 2 volte, hanno una disposizione senza senso e non si riesce a trovare mai gli articoli che cerchi! Non ci vado mai più, perché ti viene il mal di testa a forza di girare che alla fine parti per disperazione!😂😂

    • @manara65
      @manara65 5 месяцев назад +3

      @@MARCO-oc4dt qui a cagliari la conad è cara oltre le cose che dici e che confermo.

    • @simonenotaristefano9218
      @simonenotaristefano9218 5 месяцев назад

      Che rottura

    • @andrea83
      @andrea83 5 месяцев назад +9

      @@MARCO-oc4dt ma alla conad è così perché il tizio che sistema la merce sugli scaffali è quello della pubblicità che vli tocca lavorare sempre di notte, poveraccio. Ci sta che non sia lucidissimo

    • @lauravaccario2788
      @lauravaccario2788 5 месяцев назад +2

      Vero!

  • @silvanocava2004
    @silvanocava2004 5 месяцев назад +16

    tutto vero, parlo con cognizione di causa, ( direttore supermercato in pensione)... anche i colori sono importanti e sempre studiati. bravi

    • @diegopettini6101
      @diegopettini6101 5 месяцев назад +2

      Sarebbe interessante capire quando le vendite diminuirebbero, se queste tecniche non venissero usate, per capire quando incidano singolarmente sui ricavi del supermercato. In fondo credo che quasi tutti i clienti si attengano alla lista della spesa e acquistino il necessario

    • @Elisabetta5515
      @Elisabetta5515 5 месяцев назад +2

      ​@@diegopettini6101Diego, non immagini quanta gente compri il superfluo! Ferrero ci ha fatto un impero su queste strategie di vendita

  • @andreamorganti6628
    @andreamorganti6628 5 месяцев назад +96

    Queste strategie presuppongono un comportamento dei clienti istintivo e non ragionato, magari accettabile per chi non ha un costo totale della spesa alimentare da rispettare.

    • @lorenzogalluzzidub
      @lorenzogalluzzidub 5 месяцев назад +12

      aveva senso negli anni 70 quando i grandi marchi si dovevano far conoscere e tutti avevano soldi da spendere per lo sfizio di turno, noi abbiamo 50 euro di badget e ci dobbiamo far bastare quelli ahahha

    • @maurosky0081
      @maurosky0081 5 месяцев назад +13

      se hai pochi soldi contati ti assicuro che non guardi come sono messe le cose lo sai già hai già contato quanto spenderai e se ti avanzano 4 euro esci sorridente .

    • @bjastkuliar
      @bjastkuliar 5 месяцев назад +10

      è più probabile che queste tecniche vengano utilizzate per influenzare le scelte del consumatore e non per cambiarle totalmente. Come dici tu ci saranno sempre persone che saranno ligie alla loro lista, ma il punto stesso di queste strategie di marketing è quello di influenzare inconsciamente, in maniera subliminale 👍

    • @0101OSX
      @0101OSX 5 месяцев назад +2

      chi non fa la lista infatti e non si attiene a un budget penso compri inconsciamente di più per poi lamentarsi della cifra subito dopo la cassa 😆

    • @lauravaccario2788
      @lauravaccario2788 5 месяцев назад

      ​@@maurosky0081vero anche questo! Ma counque così qualcosa in più ci guadagnano sempre...

  • @ivannapo1842
    @ivannapo1842 5 месяцев назад +23

    Le offerte spesso vengono messe in testa alla corsia. In quel tratto infatti, dovendo curvare con il carrello, si deve rallentare e quindi davanti a questi stand ci si passa meno velocemente...e così si possono notare meglio le offerte !

  • @MrerBeppe
    @MrerBeppe Месяц назад +3

    Mancano i prodotti allodola, ossia quei prodotti senza ricarico o addirittura al ribasso "sottocosto" che fungono da specchietto per le allodole appunto, tanto una volta che sei li, non comprerai mai solo un prodotto e via, ma farai comunque la spesa, ed ecco che avrai attirato persone nel tuo supermercato solo con una manciata di questi prodotti!!!
    Bravissimi tutti, bel video!!!

  • @andreabulgarelli8635
    @andreabulgarelli8635 5 месяцев назад +78

    Una tecnica fondamentale per contenere la spesa al supermercato è quella di andarci da soli, perché è matematico, se vai in compagnia spendi più, molto di più 😊

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 5 месяцев назад

      Come no! 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @DigiDavidexEsperimenti
      @DigiDavidexEsperimenti 5 месяцев назад +3

      Per esperienza ti dico che mia mamma da sola spende come se fossimo in 3-4, poi ci chiama per andare giù a prendergli la spesa

    • @Sv0ltage
      @Sv0ltage 5 месяцев назад

      Diciamo che a fare la spesa devono andare gli uomini , solo così si spende meno , molto meno

    • @Mikichan85
      @Mikichan85 5 месяцев назад +1

      @@Sv0ltage forse si spende di più... Comprano le cose sbagliate e quindi vanno ricomprate

    • @Sv0ltage
      @Sv0ltage 5 месяцев назад

      @@Mikichan85 può accadere le prime volte , ma poi si spende molto meno .

  • @MirViti83
    @MirViti83 5 месяцев назад +35

    In parte sapevo, in parte ho appreso grazie a voi, bravissimi come sempre.
    PS avete mai pensato a fare un video del "dietro le quinte"? Farci vedere come realizzate i vostri video, dal reperimento di informazioni, alla registrazione, al montaggio ecc...? Sarebbe molto interessante!!
    Grazie ancora per quello che fate

  • @atrelyu
    @atrelyu 5 месяцев назад +4

    6:07 a questo punto è scattato il like e l'iscrizione 😅. Non per la parolaccia (non amo le volgarità gratuite) ma l'imprevidibilità della battuta è stata divertente. Il modo garbato di condurre il video rende gradevole la visione fino alla fine. Grazie❤

    • @MrSanietto
      @MrSanietto 5 месяцев назад

      Cioè sti sfigati se la credono di venire a spiegarci il marketing e hanno il 40% non iscritti 😂😂😂😂allora il merketong lo fai de merda per te ma me lo vuoi insegnare a me...😂😂😂😂ma vaff geopopó

  • @francescabicchierai4618
    @francescabicchierai4618 5 месяцев назад +23

    Qui in Spagna ne ho notato un altro. Il supermercato si mette a vendere un prodotto della sua marca bianca simile ad uno di marca. Per alcuni mesi “convivono” sullo stesso scaffale, poi il prodotto di marca sparisce e da questo momento in poi si troverà solo quello di marca bianca

    • @per.sorprendere
      @per.sorprendere 5 месяцев назад +4

      Veramente non è solo in Spagna, è in tutta Europa, compresa l'Italia, ed è una marca economica ed anche generalmente buona

    • @danieleandriolo3763
      @danieleandriolo3763 5 месяцев назад +1

      Certo, sulla marca "bianca" ha più margine di guadagno il supermercato😏

    • @Art__S
      @Art__S 5 месяцев назад

      E solito prodotta da lo stesso produttore famoso. Costano meno perche supermercato non ha bisogno pagare la pubblicità di sua marca bianca.

  • @giulianociavattini9832
    @giulianociavattini9832 4 месяца назад +2

    Questi sonori veri video geopop!!!! Fatene di piu cosi! Sempre basando tutto sulla scienza del cose o oggetti e come funzionano ,le cose che abbiamo sempre sotto mano tipo la TV la radio o vestiti orologi o le strade e le situazioni delle giornate o dei mesi o degli anni....sempre facendo esempi poi siete voi i geni

    • @paolorpao570
      @paolorpao570 3 месяца назад

      Certo video di una superficialità per persone superficiali… ma geni per cosa? Sono da 60 anni almeno che si sanno ste cose.

  • @margheritagambi3873
    @margheritagambi3873 5 месяцев назад +5

    Un altro trucco per vendere sono i bollini/spesa. Ogni tot euro spesi si riceve un bollino, con un certo numero d bollini più un contributo spese si ritira un omaggio, così si è invogliati a spendere di più credendo di avere qualcosa gratis. Peccato che in genere lo stesso oggetto si trovi sul mercato pressappoco al prezzo del contributo. Per me i sistemi di difesa migliori dalle tecniche di vendita dei supermercati sono: abituarsi ad arrotondare sempre mentalmente i 99 centesimi all'euro quando si leggono i prezzi, confrontare i prezzi al chilo e non alla confezione, uscire di casa con la lista e naturalmente gestire poi bene i generi alimentari comprati in modo da non doverne buttare

  • @marcoandreani1491
    @marcoandreani1491 5 месяцев назад +454

    Quando vado al supermercato con il carrello vado subito in fondo , prendo l'acqua, al che torno indietro e faccio il resto della spesa.

    • @Giubizza
      @Giubizza 5 месяцев назад +112

      Già il fatto che compri l'acqua è tutto un dire...

    • @dictatorshit1914
      @dictatorshit1914 5 месяцев назад +23

      Meglio di acqua di rubinetto non c'è, poi se la depuri e la fai frizzante, a pochi cent di euro ,meglio 😂

    • @giotex2328
      @giotex2328 5 месяцев назад +13

      ​​@@Giubizzase la vuoi gasata sei obbligato a comprarla. Io, per esempio, bevo acqua gasata, quindi la compro, mia moglie che la beve non gasata, beve quella del rubinetto.

    • @GPlayStormchannel
      @GPlayStormchannel 5 месяцев назад +63

      ⁠@@Giubizzate bevite l’acqua del rubinetto cosi te cresce una stalattite nel retto

    • @PIOSSA
      @PIOSSA 5 месяцев назад +6

      ​@@GPlayStormchannelahahah le rocce😂

  • @SD-ny5cm
    @SD-ny5cm 5 месяцев назад +19

    11° regola tornarci nuovamente 😂: io vado per il pane, esco con 2 buste piene ed a casa mi ricordo che non ho preso il pane.

  • @associazione_adifesa
    @associazione_adifesa 5 месяцев назад

    video molto interessante e informativo. È davvero impressionante come le tecniche di marketing dei supermercati siano studiate nei minimi dettagli per influenzare i nostri comportamenti di acquisto.

  • @bobaine1974
    @bobaine1974 5 месяцев назад +1

    Video FANTASTICO!!! Complimenti!

  • @silvio1641
    @silvio1641 5 месяцев назад +32

    Complimenti. Le tattiche anche qui in Germania sono identiche. Però se uno le conosce, non ci casca. Io ormai faccio sempre così. Prima di tutto faccio una lista di quello che cucinerò per un tot di giorni, preferibilmente per minimo 7 giorni. Poi, in base agli ingredienti che mi serviranno, faccio la lista delle cose da acquistare. Poi vado a fare la spesa e compro solo quello che ho messo sulla lista. Se ci sono degli sconti su dei prodotti che uso spesso, li acquisto. Quindi sono prodotti dei quali conosco il prezzo regolare e so che non è una fregatura. E basta.
    Saluti

    • @lorenzopippia5257
      @lorenzopippia5257 5 месяцев назад

      In Germania però gli stipendi sono il doppio e il costo della vita è simile

  • @TheSkyknower
    @TheSkyknower 5 месяцев назад +3

    Queste strategie le ho sentite quando andavo a scuola, ne abbiamo parlato non mi ricordo nemmeno in quale materia, forse nella sezione ambiente all'agraria, va beh in ogni caso un professore mi disse che, la cosa migliore, è portarsi una lista ed attenersi a quella, io col tempo ho aggiunto altre strategie, come il girare 4 supermercati e tenermi una lista prezzi in modo che, se in uno dei quattro qualcosa va in sconto, io so se è veramente in sconto oppure se mi conviene comprarla in uno degli altri 3, poi ho messo un budget con possibilità di sforo del circa 10%, 150€ ogni due settimane con 20€ di sforo, a quel punto la spesa diventa qualcosa di estremamente ponderato e pensare che molta gente caschi ancora in questi tranelli è spaventoso

  • @VIC13133
    @VIC13133 5 месяцев назад

    Grazie tante ragazzi, i vostri video sono i migliori!!!

  • @FattidiViaggi
    @FattidiViaggi 5 месяцев назад +1

    Un video per nulla “scontato”! Grande Ale ❤

  • @jacopostatti3129
    @jacopostatti3129 5 месяцев назад +22

    Mio papà mi raccontava che i primi centri commerciali in Italia avevano alcune corsie in leggera pendenza, così da spingere il carrello verso le zone desiderate dal venditore

  • @Friscone
    @Friscone 5 месяцев назад +11

    Questi sono i video realmente interessanti 👍🏻👍🏻👍🏻

  • @FrancescaDP06
    @FrancescaDP06 5 месяцев назад +2

    Video INTERESSANTISSIMO Alessandro!! Vedere come i supermercati diventano "geni del male" nei nostri confronti 😂😂 Giustamente però lo fanno per i loro interessi 😊, ma sono furbissimi! 😃😅 Spero porterete altri video di questo tipo, con curiosità insolite e davvero interessanti ❤❤(come tutti i vostri video 😊❤)

  • @cokkypagani3162
    @cokkypagani3162 5 месяцев назад +2

    E anche questo video è fantastico ed esaudiente,a parer mio 😊🎉🎉🎉🎉

  • @alessandrograzia3265
    @alessandrograzia3265 5 месяцев назад +11

    Ho notato tutto quello che avete detto nel video...ah un altra cosa sui carrelli, non vanno mai dritti!😂 Ciao ragazzi e complimenti.

    • @guidoguidis1269
      @guidoguidis1269 5 месяцев назад +7

      questo succede perchè non gli fanno mai il controllo della convergenza!

    • @sonoio2111
      @sonoio2111 5 месяцев назад +1

      Prova a controllare la pressione delle gomme

    • @alessandrograzia3265
      @alessandrograzia3265 5 месяцев назад

      @@guidoguidis1269 🤣

    • @alessandrograzia3265
      @alessandrograzia3265 5 месяцев назад

      @@sonoio2111 🤣

    • @alexio_c95
      @alexio_c95 5 месяцев назад

      @@guidoguidis1269 É ovviamente voluto. Carrelli che vanno più piano ti obbligano a guardare più merce sugli scaffali nel mentre

  • @davedevilevo
    @davedevilevo 5 месяцев назад +8

    6:07 Date una medaglia a quest'uomo 😂

  • @erickacarvalho1413
    @erickacarvalho1413 5 месяцев назад +1

    Grazie mille sempre ragazzi😻💖!!
    Video veramente formidabile e interessante😻👌🏾!
    Tattiche grandiose😻😅!
    Continuate così, siete sempre fenomenali😻☺️!

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 5 месяцев назад +1

    Molto molto interessante! Grazie! Pensando al discount dove faccio normalmente la spesa mentre ti ascoltavo, mi rendevo conto che è proprio come dicevi tu!

  • @matteofabbris7877
    @matteofabbris7877 5 месяцев назад +15

    c'è anche tutto uno studio sulle tonalità di bianco delle luci nei vari punti del supermercato, soprattutto nelle zone dei banchi frigo, surgelati e freschi

    • @lauravaccario2788
      @lauravaccario2788 5 месяцев назад

      Al discount dove vado io mi sembra che la luce sia uguale dappertutto...

    • @Elisabetta5515
      @Elisabetta5515 5 месяцев назад

      ​@@lauravaccario2788perché in Italia siamo indietro fanalino di coda, in Germania si usa giallo per il pane, blu latticini e rosso per macelleria.

  • @niccoloperri2740
    @niccoloperri2740 5 месяцев назад +5

    Da qualche parte avevo letto che si usava in passato mettere piastrelle piccole nei supermercati, le quali causano un rumore maggiore al transito dei carrelli per via delle numerose fughe. In questo modo, al fine di limitare il frastuono, chi fa la spesa spinge il carrello più lentamente ed ha più tempo per guardare le corsie e gli scaffali! Grazie per il video :)

  • @MarcoFazio
    @MarcoFazio 5 месяцев назад

    Bravissimi come sempre!!!!!!!

  • @luciotaddia457
    @luciotaddia457 5 месяцев назад +1

    Ciao, Ottimo video! C'è anche la tecnica che spinge all'acquisto emozionale: metto il prodotto in testata, bello evidente, magari con un bel cartello x invogliare l'acquisto... (E magari era in scaffale da settimane e nessuno lo vedeva...)

  • @filippoguzzabocca7411
    @filippoguzzabocca7411 5 месяцев назад +7

    Collegato all’ultimo punto sulla musica di sottofondo: sarebbe carino fare un video su come il suono condizioni le persone. Infatti nei fast food i bpm sono più alti per invogliarci a mangiare più velocemente.

    • @fabiodobran917
      @fabiodobran917 5 месяцев назад +1

      Se la musica (adatta) fa fare più latte alla mucche, perché non dovrebbe far spendere di più la pecore ???

  • @paolob.1138
    @paolob.1138 5 месяцев назад +4

    Io ho sempre sostenuto che l'ortofrutta é messo all'inizio perché mettendo gli ortaggi/frutti subito nel carrello per tutto il tempo della spesa si ammaccano insieme al resto delle merci, così a casa marciscono subito e dobbiamo ricomprarli prima del previsto 😆

  • @IlMattoMattia
    @IlMattoMattia 5 месяцев назад +1

    GRANDISSIMO VIDEO! ARGOMENTO INTERESSANTISSIMO

  • @user-ny7yn5yv1n
    @user-ny7yn5yv1n 5 месяцев назад

    Pura verità....bravissimi come al solito

  • @BrandingSemplice
    @BrandingSemplice 5 месяцев назад +14

    Si tratta di neuromarketing: ne abbiamo parlato in 2 video recenti! Usare queste tecniche nel proprio marketing può fare davvero la differenza! Ottimo video 😄

  • @ELLE-nn9ds
    @ELLE-nn9ds 5 месяцев назад +5

    Un'altra tecnica che viene adottata da moltissimi supermercati è quella di non avere finestre ed orologi all'interno del negozio in modo tale che il cliente non rendendosi conto visivamente dello scorrere del tempo sia portato a rimanere più a lungo nel punto vendita e dunque aumenta notevolmente la probabilità di acquisti extra

    • @marconatalini6839
      @marconatalini6839 5 месяцев назад +2

      E poi c'è Esselunga che ha un gigantesco orologio digitale così non rischi che ti scada il parcheggio etc 😂

  • @Violinlesson-Venice
    @Violinlesson-Venice 5 месяцев назад

    Molto istruttivo, grazie!

  • @darthmather
    @darthmather 5 месяцев назад +2

    trovo affascinante come lavora la nostra mente e come gente ha imparato a sfruttare i nostri processi "automatici" per generare profitto
    lo vedo spesso andando all'esselunga, è estremamente rilassante e piacevole andare tra le corsie e vedere lo stipendio che si estingue lentamente
    con l'avvento della spesa online questo cambierà, chissà cosa dovranno inventarsi di nuovo per spremerci come limoni

    • @Cristian-hh6rz
      @Cristian-hh6rz 5 месяцев назад

      All'Esselunga ti rigirano come vogliono. Di tutte le strategie di marketing sentite in questo video almeno 8-9 sono applicabili.

  • @gcc.1973
    @gcc.1973 5 месяцев назад +4

    Caro Alessandro hai raccontato tutti i supermercati che frequento. Però è così da una vita, niente di nuovo alla fine. Soluzione, entra di fretta biglietto e paraocchi e via andare....

  • @cicciput7418
    @cicciput7418 5 месяцев назад +18

    Problemi che non riguardano ormai la maggior parte degli italiani, che grazie alla povertà sempre più incalzante stanno dieci passi avanti ai geni del marketing.

    • @elisaghirardon
      @elisaghirardon 5 месяцев назад +7

      Peccato che molte tecniche marketing sono inconsce... un mio prof all'università ci ricordava spesso che neanche i migliori esperti del marketing sono immuni al marketing!

    • @lauravaccario2788
      @lauravaccario2788 5 месяцев назад

      Qualcuno che ci scappa c'è sempre!...

    • @valterone
      @valterone 5 месяцев назад +1

      Ma dove... continuo a vedere davanti a me (che sto spendendo 39 euro per mangiare 4 giorni, mezza borsa di sostanza) carrelli colmi di niente (precotti, birre e wurstel, surgelati, alcolici...) che riempiranno 5 borse e costeranno 150-200 euro.
      Le casse automatiche veloci, limitate a 10 pezzi, prese d'assalto da ggente con 25 pezzi solo per schivare la fila alle casse normali. Ne hanno ancora tanto, da imparare. Chi ha pochi soldi ha sempre fatto bene la spesa. Altrimenti oggi non avrebbe neppure quei pochi. Ma il nostro paese è popolato da pecoroni imprecisi. Gente che ha il fico (o il melo o l'albicocco) in giardino, lascia cadere i fichi (o le mele o le albicocche) a terra e poi li va a comprare avvolti nel cellophane, al supermercato.
      E spesso sono gli stessi che insorgono cobtro il governo perché un chilo di pasta aumenta di 15 centesimi.

  • @giadaontheroad9518
    @giadaontheroad9518 5 месяцев назад +2

    Queste tecniche di marketing le conoscevo già da una vita, prima studiando psicologia all’Università e poi facendo un corso di marketing le ho rispolverate e, devo dire che conoscendole, riesco a fare la spesa senza farmi influenzare. Compro quello che mi serve e basta 😅.

  • @FunnyFriendTheOriginal
    @FunnyFriendTheOriginal 5 месяцев назад +1

    Video veramente che apprezzo davvero tanto visto il mio lavoro

  • @paolozecca7943
    @paolozecca7943 5 месяцев назад +9

    La mia tecnica ormai da anni per non cadere in queste trappole è di avere una lista sul telefono di tutto ciò che realmente mi serve, aggiornando giorno per giorno.
    Quando poi devo effettuare l acquisto, vado nel supermercato da me scelto e seguo alla lettera quella lista.
    Mi concedo solo, tutte le volte, uno "sfizio " un extra di pochi euro fuori lista.
    Facendo così non dimentico mai di prendere mai le cose di cui ho veramente bisogno, ed evito tutte le cavolate varie che altrimenti sarei condizionato a prendere. Il portafoglio ringrazia e anche la salute, visto che evito tantissimo cibo spazzatura.

    • @Lorix_music
      @Lorix_music 5 месяцев назад

      Noi uomini siamo più portati a questa tecnica, e per fortuna comunque non siamo tutti uguali!

  • @roronoazoro8952
    @roronoazoro8952 5 месяцев назад +3

    A parte che oramai andare a fare la spesa è diventato un lusso, vuoi o non vuoi ci vuole sempre un'ora minimo perché guardi prezzo e scadenze di ogni prodotto e li metti a confronto.

  • @Perinarnia
    @Perinarnia 5 месяцев назад +1

    Credevo di essere iscritto, dato che guardo normalmente i vostri video, poi il vostro appunto mi ha fatto notare che non era vero! Ho subito rimediato e verso i due milioni ed oltre!!🎉

  • @Ella-gi9dp
    @Ella-gi9dp 2 месяца назад

    Tutto verissimo. Quando andavo alle medie siamo andati in gita in un supermercato (non faccio nomi) e ci hanno spiegato alcune di queste strategie in particolare mi ricordo quella della posizione dei prodotti che ti vogliono più vendere ad altezza occhi

  • @PlayStore-vy3ul
    @PlayStore-vy3ul 5 месяцев назад +4

    Legato agli acquisti complementari si lega spesso anche il fenomeno dei prodotti civetta, le fette biscottate te le vendo a prezzo di costo, come non prenderle, tanto poi appunto ti vendo marmellate, cioccolate ecc. Su cui ho ben più margine insieme quasi sicuramente

  • @aris1956
    @aris1956 5 месяцев назад +4

    Il bello è che poi tutti questi “trucchetti” li usano praticamente in tutto il mondo. Qui in Germania è uguale. Entri in un supermercato è la prima cosa che incontri reparto frutta e verdura e poi così come spiegato in questo video. Un classico poi ovviamente sono i prezzi con quel …,99 al posto della cifra rotonda. Sembra come se tutte queste strategie fossero studiate tutte dalla stessa mente.

  • @c7cc980
    @c7cc980 5 месяцев назад

    Siete bravissimi in tutto complimenti continuate cosi !!!!

  • @AndreaFrasca-kj5bt
    @AndreaFrasca-kj5bt 5 месяцев назад

    Certo che io amo anche questi vostri contenuti! Bravo geopop

  • @giorgiomacchi2656
    @giorgiomacchi2656 5 месяцев назад +7

    Sono appena tornato dal supermercato ed è tutto vero 😂

  • @jmax6222
    @jmax6222 5 месяцев назад +4

    Occhio anche alle confezioni piccole, meno sono i grammi più il prodotto costa, anche se è lo stesso
    Per il Natale ad esempio vendono dei panettoncini da 100 grammi, che però a conti fatti costano €/kg 8/10 volte di più rispetto a quello normale

  • @Feline0o91
    @Feline0o91 5 месяцев назад

    Ottimo video! Io effettivamente cerco sempre di difendermi il più possibile da tutte queste tecniche!

  • @barbaralanzetti4201
    @barbaralanzetti4201 5 месяцев назад +2

    Complimenti per i bei servizi che fate 👏👏👏🌹
    Fortunatamente sono refrattaria a questi giocchetti psicologici 😊

    • @elisaghirardon
      @elisaghirardon 5 месяцев назад +6

      Si fidi che non è immune a tutti i trucchetti psicologici del marketing.. forse ai più palesi, ma non a tutti! Anche perché il marketing è ovunque!
      Il mio prof di semiotica generale dell'università ci ripeteva spesso che nemmeno chi fa marketing (per cui le conosce davvero tutte) è immune alle strategie di marketing! ci sono meccanismi psicologici che entrano in atto anche senza che ce ne rendiamo conto!

    • @remoimondi9827
      @remoimondi9827 5 месяцев назад

      @@elisaghirardon credo anch'io che sia cosi'......le pubblicita' subliminali infatti sono vietate

    • @alexio_c95
      @alexio_c95 5 месяцев назад

      @@elisaghirardon Molto giusto. Spesso si pensa di avere il controllo, quando in realtà è proprio ciò che chi vende vuole lasciarti credere

  • @gaetanodonato4744
    @gaetanodonato4744 5 месяцев назад +6

    Fate anche un video sul calo del peso e aumento dei prezzi non ricordo come si chiama il fenomeno, lo fanno da sempre, riduzione del peso , degli ml di olio, bevande da buone diventate annacquate in sconto!!!

    • @corpon
      @corpon 5 месяцев назад +6

      Shrinkflation

    • @user-tl7by3bs7g
      @user-tl7by3bs7g 5 месяцев назад

      Cala il peso ma il contenitore è sempre lo stesso, a me è capitato di trovarne pieni, si fa per dire, a nemmeno 2/3.

  • @valeriopapetti4384
    @valeriopapetti4384 5 месяцев назад +3

    Prodotti civetta terminati ( spesso con scarsa disponibilità ) quindi si ripiega su un prodotto omologo ma a prezzo pieno.

  • @BabyBoss1980
    @BabyBoss1980 5 месяцев назад

    Io amo i vostri video e la tecnica migliore e’ andare già mangiati così almeno compri solo cose utili !

  • @vincenzoceglia654
    @vincenzoceglia654 5 месяцев назад

    Come sempre esaustivi .Bravi

  • @xdegstasorta8991
    @xdegstasorta8991 5 месяцев назад +5

    Approfitto per sottolineare quanto sia assurdo sfruttare la mente umana di un altra persona per un profitto personale

    • @sunnyday6916
      @sunnyday6916 5 месяцев назад +1

      Forse non ti rendi conto che per tutte le cose funziona cosi

    • @xdegstasorta8991
      @xdegstasorta8991 5 месяцев назад

      @@sunnyday6916 mi rendo conto eccome!

    • @marco85VB
      @marco85VB 5 месяцев назад

      è assolutamente normale

  • @MyTunerLock
    @MyTunerLock 5 месяцев назад +4

    Mah tutte ste psicologie non le ho mai capite. Quando vado al supermercato esco sempre con meno roba perché non trovo quasi mai quello che voglio. La cosa dei colori e dei cioccolatini non capisco perché uno deve comprare se non deve, solo perché sta aspettando e sta senza fare niente. Nella normalità uno compra se gli serve mica se sta fermo senza fare niente o se le cose sono più raggiungibili o altre scemenze. Mi fa sempre strano che queste tecniche funzionino

  • @emilianolofeudo8826
    @emilianolofeudo8826 Месяц назад

    Bellissimo questo video! Bravi ragazzi

  • @pierosavo
    @pierosavo 5 месяцев назад

    Amo questi video

  • @giauz
    @giauz 5 месяцев назад +10

    Io però ho notato che molte di queste strategie iniziano a non funzionare quando andiamo sempre nello stesso punto vendita per mesi o addirittura per anni. Ormai sai a memoria tutte le corsie 😂

    • @Lisuz777
      @Lisuz777 5 месяцев назад +2

      Andando nello stesso discount che non ha molta scelta per ogni prodotto, non funzionano mai.

  • @rosarioscapolatiello8968
    @rosarioscapolatiello8968 5 месяцев назад +5

    La prima cosa che faccio è prendere il numero della gastronomia/affettati, mentre scalano i numeri faccio il resto della spesa. Tengo d'occhio tutti i prodotti che mi piacciono ed attendo che siano scontati altre il 30 %

  • @mariaritascarafiotti9813
    @mariaritascarafiotti9813 5 месяцев назад

    Bravi, come sempre!

  • @lorenzopaparazzo6659
    @lorenzopaparazzo6659 5 месяцев назад

    Grandii, ottimo video!❤

  • @diegobrozzola8871
    @diegobrozzola8871 5 месяцев назад +3

    esselunga insegna in entrata senso antiorario, prima verdura poi freschi latticini, poi i banchi del pesce macellaria e salumi, pane, e poi tutto il resto. evidenziate anche il mettere sempre meno prodotto nella confezione quest'anno i panettoni da 1kg sono diventati da 750g allo stess prezzo. il non voler mettere in evidenza il prezzo al g cosi' il cliente non puo' valutare le merci uguali a prezzo minore differente. vogliamo parlare del sottocosto ? e ce ne sarebbero altre centinaia

  • @---JJ---
    @---JJ--- 5 месяцев назад +4

    E poi ci siamo noi che puntualmente... giriamo tutto il supermercato con tranquillità, facciamo spesa di ciò che abbiamo bisogno, e non vediamo mai il prezzo dell'offerta... ma solo il prezzo al kg... che così si vede veramente la differenza... che il più delle volte le offerte sono solo specchietti x le allodole... e difficilmente vengo spinto a comprare prodotti che non voglio... grazie mille per i consigli, sempre video molto interessanti

  • @Anthonyt3
    @Anthonyt3 5 месяцев назад

    Ahaha video geniale complimenti!

  • @Alessandro-ju4ik
    @Alessandro-ju4ik 5 месяцев назад

    Che dire.. sei un grande... assieme a tutto lo staff di geopop... la battuta sui figli che rompono i......... il top....

  • @camperlifetravel
    @camperlifetravel 5 месяцев назад +3

    Sembra di aver scoperto l'acqua calda (e credo sia una delle scoperte migliori) ci può essere anche la playlist house ma se puoi spendere 20€ sempre quello spendi forse questo discorso valeva 10 anni no ora

  • @francescoponsano7106
    @francescoponsano7106 5 месяцев назад +3

    Figo non lo sapevo. Devo dire che personalmente alcune di queste non si applicano alla mia persona. Non uso mai il carrello, così posso prendere solo quello che mi sta in braccio, spesso e volentieri ho le cuffiette e non sono influenzato dalla musica del supermercato, ma probabilmente dalla mia 😅

    • @DiegoFuselli-vy1eb
      @DiegoFuselli-vy1eb 5 месяцев назад

      Ecco, FIGO NON LO SAPEVO è già un punto di partenza ...... Fidati

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 5 месяцев назад

    Molto utile grazie mille

  • @gabrielesterzi2525
    @gabrielesterzi2525 2 месяца назад

    Grazie mille per il video

  • @lorettacurzi8655
    @lorettacurzi8655 5 месяцев назад +7

    Non funziona più!..io arrotondo per eccesso...e considero una vera e propria truffa l uso del 99 a seguito della cifra precedente

  • @MrAluz911
    @MrAluz911 5 месяцев назад +3

    Chi segue Massimiliano Dona non si lascia fregare... 🤣🤣🤣

  • @Daniele_Casciello
    @Daniele_Casciello 3 месяца назад

    Video estremamente interessante

  • @Andreisssimo
    @Andreisssimo 5 месяцев назад +1

    Io al supermercato indosso sempre gli auricolari e ascolto la mia musica xchè le radio dei market mi mettono una tristezza immensa. Ragazzi, sono tristissimeeeee!!!
    Voi di Geopop invece BRAVISSIMI🎉

  • @danielasartore3131
    @danielasartore3131 5 месяцев назад +4

    Poi ci sono io che vado con la lista di quello che mi serve, non guardo altro e magari vado via senza qualcosa che mi serviva. Poi magari vado da mia mamma, ha qualche novità e io le dico: questa cosa nel mio supermercato non ce l'hanno, poi penso; forse c'era ma in quel reparto non vado mai 😂😂😂

  • @bagodomine
    @bagodomine 5 месяцев назад +2

    La soluzione: lista della spesa e confronto dei prezzi al kilo.

  • @maurinho97ita
    @maurinho97ita 5 месяцев назад

    Gran bel video 🎉 il prossimo lo vogliamo sul cortisone 🫶🏻🫶🏻🫶🏻🫶🏻👻

  • @antoniovecchio
    @antoniovecchio 5 месяцев назад +1

    una delle strategie utilizzate dai supermercati ed in cui io cado spesso è quella di sistemare sugli scaffali i prodotti quasi uguali in modo che un prodotto di prezzo maggiore si trova erroneamente "casualmente" al posto di un prodotto di prezzo minore, magari con una targhetta del prezzo difficilmente leggibile. Alla cassa, il compratore, non si accorgerà di aver pagato di più o non farà più in tempo a ritirarsi dall'acquisto. Una altra strategia è quella di sistemare un prodotto in una cesta dove viene proposto in offerta, ma lo stesso prodotto in un altra posizione sugli scaffali viene indicato ad un prezzo diverso con una targhetta indicante che l'offerta è scaduta

  • @morenoamadori9660
    @morenoamadori9660 5 месяцев назад +5

    Quando mettono le offerte e non muta realmente il prezzo 💥

    • @CFDSTORE
      @CFDSTORE 5 месяцев назад

      Quella e' truffa non marketing

  • @francesco.rondini
    @francesco.rondini 5 месяцев назад +3

    Fare la spesa è una guerra psicologica 😂

  • @hocksaw
    @hocksaw 5 месяцев назад

    Più video sul marketing vi prego

  • @purplelady7904
    @purplelady7904 5 месяцев назад +2

    Sono molto d'accordo su questo modo di vendere e mi sono anche accorta che non sempre i prodotti con il marchio del supermercato costano meno di quelli di marca. Nei due supermercati che vado però frutta, verdura e pane non sono all' entrata e invece subito appena entrata trovo le offerte.