Individuare correttamente la strada principale durante l'esame di guida per la patente
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Una delle difficoltà degli allievi durante le guide o all'esame di guida è quella di saper leggere correttamente la segnaletica, sia verticale che orizzontale, per individuare l'andamento della strada principale. In questo video facciamo chiarezza in merito, vedrete che con le giuste informazioni in testa non è nulla di troppo complicato. Buona visione!
Link canale: / @aspirantiallaguida
Playlist per prepararti alle domande per l'esame di guida: • Domande di teoria agli...
Playlist errori di bocciatura più comuni: • Errori da bocciatura a...
Playlist su come comportarsi su strada: • Regole di comportament...
Playlist testimonianze sugli esami di guida: • Testimonianze esami di...
Playlist su come effettuare correttamente le manovre: • Manovre con il veicolo
Playlist fatti strani accaduti: • E' successo davvero???
Playlist simulazioni esami di guida: • Simulazioni esame di g...
Playlist relativa a consigli su come affrontare i quiz: • Lezioni di teoria e quiz
Video realizzati dal responsabile dell'autoscuola C.I.T.A. Lugagnano, sita a Lugagnano (Sona - VR) in Piazza Martiri della Libertà, 5. I video sono messi a disposizione per gli allievi dell'autoscuola e in generale per tutti coloro che devono sottoporsi agli esami per il conseguimento della patente come valore aggiunto al loro processo di crescita durante il loro percorso di apprendimento. Molti contenuti possono essere utili anche per i conducenti già in possesso di patente. L'autoscuola fa parte di un gruppo che comprende oltre alla sede di Lugagnano, quella di Porta Palio, Porta Palio 2 (San Massimo) e Corso Milano.
Di seguito i contatti:
Mail: autoscuolacitalugagnano@hotmail.com
Telefono: 045-984043
WhatsApp: 3475861144
Ciao, ma dove sta nel cds che se proseguiamo sulla strada principale non serve mettere la freccia? Le freccia non si mette se ad un incrocio si prosegue dritto, se ad un incrocio la strada con diritto di precedenza gira in una direzione se manteniamo quella strada è comunque una svolta quindi va messa la freccia. Se proseguiamo dritto ad un incrocio anche uscendo dalla strada principale o entrando allora non va messa. Nel cds per quel che ne so si dice che vanno utilizzati gli indicatori se in un' intersezione si intende cambiare direzione di marcia, non ci sono eccezioni.
Ciao. Si tratta a mio avviso di un'interpretazione del codice della strada che stabilisce, oltre ai casi di sorpasso, cambio corsia, svolte ecc., che è fatto obbligo di utilizzare gli indicatori di direzione nel momento in cui raggiungiamo un incrocio e si effettua una svolta rispetto alla nostra attuale carreggiata. Dato che seguendo la strada principale si rimane all'interno della medesima carreggiata, l'obbligo di utilizzo della freccia non sussiste. Va da sé che non c'è nulla di male a metterla, non ritengo debba essere considerato errore, l'importante è che venga messa nel momento in cui si esce dalla strada principale per esempio proseguendo diritto.
@Aspirantiallaguida grazie per la risposta, ma la carreggiata non è un concetto che supera, cioè che sta sopra quello di corsia e incrocio? Cioè, indipendentemente da come sia strutturata una carreggiata, ad esempio divisa in corsie, divisa in incroci, separata da isole di traffico ecc. la carreggiata non rimane una e una soltanto? Cioè tutto lo spazio o area della strada adibito al transito di veicoli è una carreggiata. Se io ad esempio volessi arrivare in macchina da qualche parte, arriverei proseguendo sempre su una carreggiata sola che non finisce mai, poi quella si può trasformare in intersezioni, strade a più corsie ecc.
Poi è vero che quasi tutti uscendo dalla strada principale proseguendo dritto mettono comunque la freccia, ma siamo sicuri sia sempre corretto? Se ad esempio a destra ci fosse un'altra via, una corsia adibita al parcheggio o l'entrata in una proprietà privata, come distinguere la freccia destra messa per uscire dalla strada principale da quella messa per fare queste altre manovre? Per me dipende da incrocio a incrocio, credo che il mettere la freccia per andare dritto di norma non debba essere obbligatorio.
La carreggiata cambia, quando ad un incrocio svolti cambi carreggiata, che poi è sempre una se non c'è divisione da spartitraffico, però è un'altra carreggiata, per esempio di una strada secondaria piuttosto di quella principale. Il concetto della strada principale è che se non è necessaria la freccia per seguire quella, diventa necessaria per uscirci, altrimenti diventa difficile per gli altri conducenti capire le tue intenzioni. Il tuo ragionamento legato al fatto che possa esserci un'altra strada a destra e la freccia possa mettere in dubbio le tue intenzioni è corretto, in tal caso si può usare il buon senso e mettere la freccia subito dopo aver attraversato quell'incrocio, oppure mettere un rapido colpo di freccia e toglierlo subito, in modo che non si faccia intendere la volontà di svoltare a destra, svolta che in caso richiederebbe l'uso della freccia per tutta l'esecuzione della manovra. Per tutto quello che diventa difficile stabilire attraverso le regole del codice della strada, ci sono le regole dettate dal buon senso.
@@Aspirantiallaguida ora ho capito, grazie. Rimango però convinto sul fatto che indipendentemente in che direzione prosegua la strada principale, svoltando anche a costo di rimanere sulla stessa, la freccia andrebbe messa ugualmente, il cds per come è scritto, lascia presupporre a questo. Poi sì, deve esserci il buon senso e tutto dipende da incrocio a incrocio. Su alcuni anche se rimani sulla strada con precedenza e giri, dovrebbe a voglia venire in mente di attivare la freccia, dove la svolta e quindi cambio di direzione è molto netto.