C'è un modo attraverso l'elettrolisi per ottenere anziché HHO, anioni idrogeno oppure OH- e respirarlo? analogamente a come si produce con gli ionizzatori acqua ionizzata ricca di OH- ...
@@micolsala8380 Bella domanda...proviamo a ragionare, considerando che una molecola d'acqua al max può formare 4 legami a idrogeno (ad esempio nel ghiaccio) e considerando una situazione ideale in cui ognuno di questi legami si forma con una diversa molecola di acqua applicherei questa formula per calcolare il numero totale di legami a idrogeno in gioco: [(N X 3) + 1] dove N rappresenta il numero di molecole d'acqua
Si ! Nel ghiaccio (stato solido) ogni molecola di acqua forma il numero massimo di legami a idrogeno (4) che sono molto più stabili rispetto lo stato liquido
@@ElectrifyYourDay premesso che il legame a idrogeno diventa instabile con l’aumento progressivo della temperatura, in acqua liquida questi legami si rompono e si riformano molto velocemente a distanze variabili, uno studio spettroscopico ha messo in luce che questi legami deboli in acqua allo stato liquido coinvolgono il 10% in meno delle molecole di acqua allo stato solido. www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.0505125102
@@ulisseulissi Ti ringrazio sei stato chiarissimp; scusa ho un altra domanda di chimica che non centra nulla. Considerando un recipiente chiuso contenente acqua liquida e il fornisco calore, quando la tensione di vapore raggiunge la pressione esterna ho che l acqua bolle e ho una situazione di equilibrio dinamico. Ora, quando continuk a fornire calore sto sempre nelle condizioni di equilibrio o è come quando l acqua è all aperto che si trasforma tutto in vapore?
@@ElectrifyYourDay direi un equilibrio dinamico che si interromperà quando si verificherà uno dei seguenti eventi: 1) essendo una trasformazione a volume costante (legge isocora) all’aumentare della T aumenterà anche la pressione del vapore che potrebbe causare l’esplosione del recipiente 2) con l’aumento della pressione aumenterà anche la temperatura del sistema oltre quella T critica dell’acqua trasformandola in gas
Questo è l'unico video che mi ha fatto capire, complimenti
Questo video mi é stato molto di aiuto, grazie mille👍👍👍
video utilissimo, grazie mille!
Bravissimo prof ❤😍
Bella prof
C'è un modo attraverso l'elettrolisi per ottenere anziché HHO, anioni idrogeno oppure OH- e respirarlo? analogamente a come si produce con gli ionizzatori acqua ionizzata ricca di OH- ...
una domanda: se ho N molecole di acqua quanti legami a idrogeno avrò circa? grazie mille
la prego
@@micolsala8380 Bella domanda...proviamo a ragionare, considerando che una molecola d'acqua al max può formare 4 legami a idrogeno (ad esempio nel ghiaccio) e considerando una situazione ideale in cui ognuno di questi legami si forma con una diversa molecola di acqua applicherei questa formula per calcolare il numero totale di legami a idrogeno in gioco: [(N X 3) + 1] dove N rappresenta il numero di molecole d'acqua
@@ulisseulissi grazie mille
Scusa una domanda,ma nel ghiaccio si formano più legami a idrogeno rispetto a l'acqua liquida?
Si ! Nel ghiaccio (stato solido) ogni molecola di acqua forma il numero massimo di legami a idrogeno (4) che sono molto più stabili rispetto lo stato liquido
@@ulisseulissi 4 nel ghiacio, e allo stato liquido?
@@ElectrifyYourDay premesso che il legame a idrogeno diventa instabile con l’aumento progressivo della temperatura, in acqua liquida questi legami si rompono e si riformano molto velocemente a distanze variabili, uno studio spettroscopico ha messo in luce che questi legami deboli in acqua allo stato liquido coinvolgono il 10% in meno delle molecole di acqua allo stato solido. www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.0505125102
@@ulisseulissi Ti ringrazio sei stato chiarissimp; scusa ho un altra domanda di chimica che non centra nulla. Considerando un recipiente chiuso contenente acqua liquida e il fornisco calore, quando la tensione di vapore raggiunge la pressione esterna ho che l acqua bolle e ho una situazione di equilibrio dinamico. Ora, quando continuk a fornire calore sto sempre nelle condizioni di equilibrio o è come quando l acqua è all aperto che si trasforma tutto in vapore?
@@ElectrifyYourDay direi un equilibrio dinamico che si interromperà quando si verificherà uno dei seguenti eventi:
1) essendo una trasformazione a volume costante (legge isocora) all’aumentare della T aumenterà anche la pressione del vapore che potrebbe causare l’esplosione del recipiente
2) con l’aumento della pressione aumenterà anche la temperatura del sistema oltre quella T critica dell’acqua trasformandola in gas
Mentore!
dove posso trovare il pdf che viene mostrato nel video?
wke.lt/w/s/RK8Pkv
Ciaoo!
Una domanda come faccio ad entrare nel sito della simulazione dei legami nella molecola d’acqua?
phet.colorado.edu/sims/html/states-of-matter-basics/latest/states-of-matter-basics_en.html
Prof io non riesco ad aprire il PDF per studiare 😭😭 ho visto il video ma ci sono altre cose da fare e domani ci interroga che faccio?
Davide Prota l’ho caricata anche nella cartella condivisa su drive. Prova da lì !
GG