Ciao Milena concordo con te! Ti consiglio di iniziare con piante ben tolleranti all'asciutto come piccoli dendrobium, brassavola e c'è ne sono molte altre che sono ideali! Buona domenica 🍀 ciao😃👋❤️
Cia Ele Buon fine settimana e grazie per l'imam e lavoro che mi hai procurato con questo video😂😂😂😂 devo sostituire tutto lo sfagno!!!!!! Complimenti e grazie video chiarissimo e molto esaustivo GRAZIE un abbraccio
HahaHahaa ciao Enrico!!! Ti ho pensato mentre registravo! Dai non prendermi troppo sul serio, anche io faccio un po' alla volta sennò non sarebbe più finita! Come va con gli inerti? Buon fine settimana anche a te 😃👋❤️
Si funziona relativamente al breve periodo trascorso stanno "tutte" partendo con nuove gemme e radici..... La mia Accesso ho deciso di montata su sughero è grande non ho avuto coraggio di tagliarla😢 quindi altri 2/3 bulbi dovrebbero ancora starci poi vediamo........ Serena coltivazione
Bel video con la magnifica e resistente laelia anceps. Quest'anno l'ho lasciata in una serretta con telo di plastica in compagnia dei dendrobium da fresco a temperature noturne sotto lo zero, naturalmente a secco, non ha fatto una piega e sta ripartendo alla grande. Mi farebbe piacere avere anche un tuo parere/contributo magari un video. Complimenti per la tua competenza e pazienza. Grazie
Ciao Michele, concordo con te, la anceps è qualcosa di incredibile come forza e resistenza paragonabile a poche altre orchidee. Ho fatto un video dedicato a lei, è stato uno dei miei primi video per cui un po' la timidezza, un po' l'audio non è perfetto 🤗 però se ti va di vederlo condivido come la coltivo. Anche io la tenevo in esterno quando la veranda non esisteva ancora, asciutta tutto l'inverno e confermo che non batteva ciglio! W laelia e tutte le orchidee resistenti! 👋😃🤩
Ciao. Io ho da poco messo una Laelia anceps in cestello attaccata al tronco di un ulivo, sperando che riesca ad aggrapparsi e crescere come vera epifita. Spero solo che le piogge invernali non le creino problemi, anche perché nel cestello c’è un po’ di bark e pomice. Che ne pensi? Complimenti per i tuoi video, ti seguo da poco e pian piano li sto guardando tutti.
Ciao, penso sia meravigliosa l'idea ed il fatto che ci stai provando, la anceps è incredibilmente forte e mi ha sorpresa tante volte. Dipende da dove è situato questo albero nel senso del clima e delle minime invernali (immagino sia piantato in terra), se ci sono molte precipitazioni, se avresti la possibilità in caso di riparare la pianta con un telo antigelo e magari un pvc se piove tanto in inverno e le minime scendono troppo. Però sarà una meraviglia 🤩❤️
Qui da me gli inverni non sono molto freddi (sono vicino a Roma), arriva a 0 giusto per qualche giorno. Ma devo sicuramente trovare il modo di ripararla un po’ dalla pioggia. Se ti fa piacere ti aggiornerò … e un saluto al Friuli, mi terra di origine che amo sempre molto.
Ciao.ho bisogno del tuo aiuto ho una maxillaria variabilis molto disidratata..vorrei rinvasare..mi consigli che subbastro mettere per farla riprendere ?grazie
Ciao! Per il recupero piante messe molto male uso sfagno+agriperlite nei vasetti traforati della ricotta e poi metto il tutto dentro un vaso di coccio non forato. Il vasetto con la pianta non deve toccare il fondo di quello in terracotta e qui deve restarci sempre un pochino d'acqua. Il tutto deve restare umido e lo metto in una zona luminosa un pochino lontana dal ventilatore se la pianta è molto disidratata. La variabilis cerca di tenerla "orizzontale" perché dagli internodi può produrre diverse radici. Appena riprende a radicare puoi metterla nel tuo substrato abituale. Auguri per la tua maxillaria! 🍀🍀🍀
Ciao Eleonora video molto interessante...anch'io vorrei provare a zatterare un orchidea...😅😊è molto affascinante la coltivazione di questo tipo❤😊
Ciao Milena concordo con te! Ti consiglio di iniziare con piante ben tolleranti all'asciutto come piccoli dendrobium, brassavola e c'è ne sono molte altre che sono ideali! Buona domenica 🍀 ciao😃👋❤️
Grazie del consiglio ❤...😊..buona Domenica anche a te 😊❤ciao
Cia Ele
Buon fine settimana e grazie per l'imam e lavoro che mi hai procurato con questo video😂😂😂😂 devo sostituire tutto lo sfagno!!!!!!
Complimenti e grazie video chiarissimo e molto esaustivo GRAZIE un abbraccio
HahaHahaa ciao Enrico!!! Ti ho pensato mentre registravo! Dai non prendermi troppo sul serio, anche io faccio un po' alla volta sennò non sarebbe più finita! Come va con gli inerti? Buon fine settimana anche a te 😃👋❤️
Si funziona relativamente al breve periodo trascorso stanno "tutte" partendo con nuove gemme e radici..... La mia Accesso ho deciso di montata su sughero è grande non ho avuto coraggio di tagliarla😢 quindi altri 2/3 bulbi dovrebbero ancora starci poi vediamo........
Serena coltivazione
Scusa oltre alle orchidee anche nell'italiano lascio desiderare volevo dirti Anceps e non "accesso" il T9 comunque non mi aiuta per niente scusa😂😂😂
@@enricocervetti343 non preoccuparti si era capito! Buona domenica ciao👋😃
Bravissima ..👍👍👍👍
Ciao Denise, grazie😃🤩❤️
Nuova amica Iscritta❤👍🏼
Ciao Teresa grazie!! Devo scaricare telegram e poi vengo a cercarti anche li! Di nuovo complimenti per il tuo canale, ciao👋😃🤩
@@eleonoraorchidee tranquilla senza fretta❤️ ti aspetto...grazie ancora un abbraccio ❤️❤️❤️
Bel video con la magnifica e resistente laelia anceps. Quest'anno l'ho lasciata in una serretta con telo di plastica in compagnia dei dendrobium da fresco a temperature noturne sotto lo zero, naturalmente a secco, non ha fatto una piega e sta ripartendo alla grande. Mi farebbe piacere avere anche un tuo parere/contributo magari un video. Complimenti per la tua competenza e pazienza. Grazie
Ciao Michele, concordo con te, la anceps è qualcosa di incredibile come forza e resistenza paragonabile a poche altre orchidee. Ho fatto un video dedicato a lei, è stato uno dei miei primi video per cui un po' la timidezza, un po' l'audio non è perfetto 🤗 però se ti va di vederlo condivido come la coltivo. Anche io la tenevo in esterno quando la veranda non esisteva ancora, asciutta tutto l'inverno e confermo che non batteva ciglio! W laelia e tutte le orchidee resistenti! 👋😃🤩
Ciao. Io ho da poco messo una Laelia anceps in cestello attaccata al tronco di un ulivo, sperando che riesca ad aggrapparsi e crescere come vera epifita. Spero solo che le piogge invernali non le creino problemi, anche perché nel cestello c’è un po’ di bark e pomice. Che ne pensi? Complimenti per i tuoi video, ti seguo da poco e pian piano li sto guardando tutti.
Ciao, penso sia meravigliosa l'idea ed il fatto che ci stai provando, la anceps è incredibilmente forte e mi ha sorpresa tante volte. Dipende da dove è situato questo albero nel senso del clima e delle minime invernali (immagino sia piantato in terra), se ci sono molte precipitazioni, se avresti la possibilità in caso di riparare la pianta con un telo antigelo e magari un pvc se piove tanto in inverno e le minime scendono troppo. Però sarà una meraviglia 🤩❤️
Qui da me gli inverni non sono molto freddi (sono vicino a Roma), arriva a 0 giusto per qualche giorno. Ma devo sicuramente trovare il modo di ripararla un po’ dalla pioggia. Se ti fa piacere ti aggiornerò … e un saluto al Friuli, mi terra di origine che amo sempre molto.
Ciao.ho bisogno del tuo aiuto ho una maxillaria variabilis molto disidratata..vorrei rinvasare..mi consigli che subbastro mettere per farla riprendere ?grazie
Ciao! Per il recupero piante messe molto male uso sfagno+agriperlite nei vasetti traforati della ricotta e poi metto il tutto dentro un vaso di coccio non forato. Il vasetto con la pianta non deve toccare il fondo di quello in terracotta e qui deve restarci sempre un pochino d'acqua. Il tutto deve restare umido e lo metto in una zona luminosa un pochino lontana dal ventilatore se la pianta è molto disidratata. La variabilis cerca di tenerla "orizzontale" perché dagli internodi può produrre diverse radici. Appena riprende a radicare puoi metterla nel tuo substrato abituale. Auguri per la tua maxillaria! 🍀🍀🍀