Il paradosso della scatola quantistica

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 12 дек 2023
  • Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
    ____________________________________________
    Sito del progetto Random Physics, con articoli e approfondimenti: randomphysics.com/
    ____________________________________________
    Magliette e accessori "Random Physics": theageofvictoria.com/pages/ra...
    ____________________________________________
    Video rapido sulla meccanica quantistica: • La MECCANICA QUANTISTI...
    Introduzione (didattica) alla meccanica quantistica: • LEZIONE 1 - INTRODUZIO...
    Video sulla sovrapposizione quantistica: • La sovrapposizione qua...
    Video sul gatto di Schrödinger: • Il paradosso del gatto...
    ____________________________________________
    Corso di fisica generale in vendita: ilprofchecipiace.com/courses/...
    Donazioni spontanee per sostenere il progetto: paypal.me/randomphysicschannel
    ____________________________________________
    ➤ SOCIAL:
    ▸INSTAGRAM: / randomphysics
    ▸Telegram: scrivimi in direct su Instagram o via e-mail per essere aggiunto al gruppo Telegram.
    PER CONTATTARMI VIA MAIL (impiego un po' per rispondere):
    info [at] randomphysics . com
    #fisica
    #quantistica
    scienza
    curiosità
    come funziona
    Italia
    meccanica quantistica
    Einstein
    gatto di Schroedinger
    relatività
    fisica quantistica
    fisica
    decoerenza quantistica
    paradosso di de Broglie
    teorema
    paradosso
    problema
    problema della misura
  • НаукаНаука

Комментарии • 28

  • @ben-fatto
    @ben-fatto 6 месяцев назад +2

    Sempre molto affascinante la fisica :) ... grazie!

  • @federicodematteis6500
    @federicodematteis6500 6 месяцев назад

    grandissimo gabri
    lascio un comento sotto questo video per chiedere se un giorno farai main un video su random matrix theory nel contesto della gravità quantistica ed altri approcci promettenti.

  • @luciomasullo8451
    @luciomasullo8451 Месяц назад

    Bravissimo !!!

  • @gethnoble4316
    @gethnoble4316 6 месяцев назад

    Grazie mille😊😊😊

  • @nicolasbiscione8189
    @nicolasbiscione8189 6 месяцев назад +1

    Ciao, interessantissimo video come sempre.
    Se riuscissimo a verificare intereferenza dell'elettrone con se stesso separando le "scatole" di una distanza minima, questo non indicherebbe fortemente che lo stesso succeda a qulunque distanza a meno delle nostre capacità teconologiche?

  • @Cromu76
    @Cromu76 6 месяцев назад +2

    Mi chiedo: se in qualche modo le due funzioni d'onda devono rimanere "legate" per poter mantenere la coerenza quantistica, non è che proprio porre lo specchio tra le due scatole, in modo da poterle "separare", rompa la coerenza? Vedendo la cosa in un altro modo, immagino un interferometro come quello dell'esperimento sufficientemente grande in modo che si possa rimuovere il primo specchio semiriflettente dopo il passaggio del fotone, ma prima che questo abbia raggiunto il secondo specchio. La domanda è: il sistema mantiene la coerenza? Oppure la rimozione del primo specchio rompe quel legame tra le due "semionde" e quindi la coerenza? Non so se sono stato chiaro nella domanda

  • @gabripecci2710
    @gabripecci2710 6 месяцев назад

    Come dicevo anche l'altra volta, se avessimo accesso ad un tempo ed una lunghezza di misura di Planck suppongo che potremmo effettivamente misurare le interferenze su una sovrapposizione di stato quantistico. Però se ci pensi, sempre come dissi già anche l'altra volta, se poniamo lo stesso ragionamento sullo stato entangled, dove sappiamo esserci di certo invece uno stato di sovrapposizione, come ad esempio sul valore di spin normalmente proprio e specifico di ogni singolo elettrone, e dove pertanto, dato che in entangled questo valore risulta invece sovrapposto in una correlazione di tipo probabilistico, e cioè inerente alla correlazione di entrambi i valori di spin, e quindi in uno stato di sovrapposizione di fatto, sappiamo anche però che, al collasso dello stato entangled, questi due valori collassano anch'essi istantaneamente in due valori definiti e propri, a, e su, lo stato precedentemente presente in correlazione quantistica, e questo a prescindere e indipendentemente dalla locazione spaziotemporale relativa dei due sistemi in esame. Quindi a mio parere l'unica soluzione logica è che precedentemente al collasso ogni sistema quantistico, ma azzarderei anche un sicuramente, se in stato entangled, sia sempre almeno gravitazionalmente in uno stato di sovrapposizione. Lo spaziotempo e pertanto ogni tipo di interazione, ogni informazione quantistica inerente e annessa ad ogni sistema quantizzato, sarebbe quindi almeno gravitazionalmente sempre in uno stato di sovrapposizione fino ad un eventuale collasso della propria e specifica funzione d'onda. Ma purtroppo fintanto che non avremmo accesso ad una misura di una lunghezza o tempo di Planck inevitabilmente tutto questo ragionamento resta solo di tipo metafisico.

  • @TheMrMxyspptlk
    @TheMrMxyspptlk 6 месяцев назад

    Grazie per rendere fruibili questi contenuti gratis qui su internet, spero che continuerai a pubblicare. Like e iscrizione. Mi permetto un piccolo feedback: troppo parole, sembra di ascoltare un articolo di Aranzulla.

  • @andygoldensixties4201
    @andygoldensixties4201 6 месяцев назад

    effettivemente spostare una scatola in un'altra galassia e sperare che durante il viaggio rimanga lo stato quantistico del suo elettrone (poi verificarne lo stato, confrontarlo ed eventualmente comunicarlo a terzi) rimane un gioco verbale senza alcuna corrispondenza col mondo reale

  • @bDoom88
    @bDoom88 6 месяцев назад

    Video spettacolare al pari della maglia.

  • @dantegeretto9806
    @dantegeretto9806 6 месяцев назад

    Le copertine dei video le fai con midjourney? Sono bellissime e vorrei riuscire a riprodurle, ma non so quale AI hai usato

  • @mircomiranda4795
    @mircomiranda4795 6 месяцев назад +2

    Per la maglietta! 👍

    • @ZioTrap
      @ZioTrap 6 месяцев назад

      Ip! Ip!

  • @midclock
    @midclock 6 месяцев назад

    Piu che separare la funzione d'onda mi viene da pensare che sarebbe sufficiente aggiungere all'elettrone qualcosa che lo renda facilmente distinguibile dagli altri, dopodiché verificare che lo stesso elettrone, con questo marker esista nella scatola 1 per X tempo e nella scatola 2 per X tempo.
    Se non è possibile isolare un elettrone in un dato momento, ma solo la probabilità che esso sia presente...mi sembra l'unico modo

  • @RobertoTifi
    @RobertoTifi 6 месяцев назад

    Premetto la mia pressoché totale incompetenza in materia, ho fatto studi umanistici ma sono di natura estremamente curioso! In modo astratto capisco la superposizione ed il concetto di misura che fa collassare la funzione d'onda psi, ma nel momento in cui si divide in due la scatola non vedo differenza tra un elettrone ed un qualunque oggetto fisico. Anche se prendo una semplice scatola di scarpe, ci metto un dado (in onore di Einstein!) di piombo e dopo la chiusura agito la scatola, tramite una valvola la riempio di cemento per "congelare ogni movimento" ed infine la sego in due: alla fine avrò due cubi di cemento ed il dado potrebbe essere in uno o nell'altro. Finché non faccio una radiografia il dado è "probabilisticamente" in entrambi i cubi, a qualunque distanza essi siano! Mi perdo qualche step logico?
    Dal titolo pensavo più ad una sorta di entanglement tra due diversi elettroni in due scatole poi mandate in galassie diverse.

    • @RandomPhysics
      @RandomPhysics  6 месяцев назад

      Ciao, capisco il punto di vista, ma in meccanica quantistica è effettivamente possibile "separare" un elettrone in due, però non usando una scatola. Ad esempio si può costruire un percorso chiamato "guida d'onda" in cui un elettrone può effettivamente propagarsi sotto forma di onda e tale onda può dirigersi in due (o più) zone diverse fra loro. In tal caso l'onda che costituisce l'elettrone esiste effettivamente in punti distanti e sarà solo una misurazione della sua posizione a farlo comparire come corpuscolo in una delle diverse zone.

  • @davideq1223
    @davideq1223 6 месяцев назад

    Faccio una domanda molto banale, ispirara dall' argomento. Se prendiamo una scatola internamente tutta rivestita di specchi, e al suo interno accendiamo una lampadina o altra fonte luminosa, i fotoni non dovrebbero continuare a riflettersi all' infinito? (Possiamo anche immaginare un singolo fotone). Mentre, nella realtà, come spengo la sorgente luminosa arriva subito il buio. 🤔

  • @cristobbello108
    @cristobbello108 6 месяцев назад

    Una domanda:
    Supponiamo che ci sia effettivamente la sovrapposizione quantistica, con la massa come la mettiamo?
    Se pesassi le due scatole dove sarebbe la massa dell’elettrone?

    • @biomax1864
      @biomax1864 6 месяцев назад +1

      "pesare" equivale a misurare, quindi all'atto della misurazione distruggi la cosiddetta sovrapposizione quantistica.

    • @cristobbello108
      @cristobbello108 6 месяцев назад

      @@biomax1864 beh certo… che stupida domanda in effetti.
      Comunque grazie.

    • @arkhamnygma4278
      @arkhamnygma4278 6 месяцев назад +1

      Anche senza l'atto del peso, in ogni caso, allora, il.collasso dovrebbe essere istantaneo, siccome le due scatole dovrebbero comunque interagire con il campo gravitazionale
      Eppure sembra che a livello microscopico la gravità sia quasi "ignorata"

  • @MrGianfranco389
    @MrGianfranco389 6 месяцев назад +1

    propongo una variante dell'esperimento:
    facciamo che la nostra scatola divisa venga spartita in due laboratori che si trovano nel medesimo istituto di fisica:
    facciamo che le due scatole vengano aperte nello stesso istante .... domanda: cosa osserviamo?

    • @car103d
      @car103d 6 месяцев назад +1

      Il problema è uguale, come si fa a sapere se prima di aprire (misurare) c’era un singolo elettrone in sovrapposizione quantistica nelle due mezze scatole, o se classicamente stava solo in una delle due.

  • @mnbvcxm
    @mnbvcxm 6 месяцев назад

    Se capisco bene, la risposta è: non lo sappiamo. Non possiamo saperlo finché non lo facciamo.
    Ma a livello teorico non possiamo dire quale sarebbe il risultato di questo esperimento mentale?
    Non possiamo fare una previsione di cosa dice la meccanica quantistica, che poi potrà essere verificata se mai avremo le tecnologie per farlo?

    • @RandomPhysics
      @RandomPhysics  6 месяцев назад +1

      Io direi che non possiamo dirlo se non specifichiamo attraverso quale sistema vengono allontanate le due scatole, o più precisamente attraverso quale sistema venga divisa in due la funzione d'onda. Dire solo "allontaniamo le scatole" non è una descrizione quantistica, bensì è fatta solo in termini di meccanica classica. E i grossi interrogativi arrivano proprio quando passiamo dalla meccanica quantistica al mondo della fisica classica.

    • @mnbvcxm
      @mnbvcxm 6 месяцев назад

      @@RandomPhysics quindi prendendo i dovuti accorgimenti, possiamo pensare di allontanare le scatole in modo tale che l'elettrone rimanga teoricamente in sovrapposizione?

  • @ornellafranco2588
    @ornellafranco2588 6 месяцев назад

    Rimane solo una probabilità