Sei sempre chiaro, professionale e approfondisci sempre ogni argomento in maniera davvero sensata e funzionale. Grazie anche per questi spunti. Mi chiedo però, considerando comunque tutto quello che hai detto, alla fine da dove hai preso il valore minimo di un ora di lavoro, in questo caso, di un servizio fotografico di matrimonio? 15/50€ l'ora deriva da tutto il ragionamento fatto, o secondo un tariffario generale attuale? In particolare io mi ritrovo a cominciare ora, autonomamente, dopo studi personali e tanti lavori regalati (condivido appieno il tuo ragionamento al riguardo), non sapendo effettivamente da quale cifra partire per definire un prezzo di, ad esempio, un lavoro di creazione di un video di un evento. Chiaramente considerando di non potermi equiparare a uno studio magari con attrezzatura e spese diverse, e comunque considerando le spese base e di "assicurazione" dell'attrezzatura di cui hai parlato.
Ciao, i 15 Euro l'ora non derivano da alcun tariffario, sono il minimo possibile per portare avanti un'attività che non fallisca. I tariffari professionali, come quello di Tau Visual, si riferiscono a scenari lontani dalla realtà di chi sta iniziando
Negli ultimi tre anni il valore del lavoro fotografico si é svalutato e purtroppo questo dipende anche dalla idea che hanno alcuni clienti che la fotogenia sia semplice ed accessibile a tutti. L’unico modo per sopravvivere é essere molto bravi nel proprio lavoro. Anche le agenzie stanno tirando indietro. Purtroppo il cliente che vuole spendere il meno possibile oggi é anche un imprenditore con 30 dipendenti, mi dispiace contraddire uno dei tuoi suggerimenti ma nel nord Italia (il mio campo) dal negoziante al manager tutti vogliono sperdere poco altrimenti cercano altrove, anche in ambiti dove la qualità continua a fare la differenza. Oggi si riesce a risparmiare tempo, a volte anche parecchio, in fase di post produzione grazie agli strumenti di selezione AI, nel mio ultimo lavoro ho risparmiato almeno il 70% del tempo sulle selezioni ed i ritagli.. Infine concordo sul fatto che a volte è meglio regalare il lavoro ma io ho elaborato un sistema, lo faccio gratis ma mi paghi il noleggio della attrezzatura, sembra stupido ma questo permette di farsi pagare in anticipo o alla fine del servizio, pochi, sporchi maledetti ma subito.
@@videozappo grazie, aggiungo che chi ha esperienza nel lavoro conosce anche le dinamiche ed il flusso e anticipa e risolve problemi che spesso capitano. Saper gestire con discrezione il lavoro e dimostrarsi predittivi sul risultato in base al contesto fa la differenza e purtroppo oggi bisogna saper vedere anche questo, non solo il servizio.
Quali competenze tecniche? qualsiasi disperato può esercitare il lavoro di fotografo senza nessuna preparazione formale (lauree, diplomi) che invece viene chiesta per altre professioni; basta avere i soldi e la spocchia di aprirsi la partita iva. Poi l'incapace inizia ad abbassare i prezzi per poter fare qualche lavoretto, danneggiando chi ha studiato anni per farsi delle competenze. Non parliamo dei dilettanti che regalano immagini pur di apparire. Quindi inutile porsi queste domande, cosa volete che vi paghino lo scatto che vi siete autonominati geni della fotografia?
Magari la realtà è un po' più variegata di come la dipingi! Seguendo il tuo ragionamento non dovrebbe esserci nessuno in grado di campare onestamente di fotografia, invece grazie al Cielo non è così
Offerta Fiscozen 👉 bit.ly/fiscovz Sabatini Fotografia 👉 bit.ly/3WYR4Mz
Ottimo video, specie per il concetto di sconto. Complimenti per tutti gli argomenti spiegati. Condivido. 😊
Grazie mille Claudio!
Sei sempre chiaro, professionale e approfondisci sempre ogni argomento in maniera davvero sensata e funzionale. Grazie anche per questi spunti.
Mi chiedo però, considerando comunque tutto quello che hai detto, alla fine da dove hai preso il valore minimo di un ora di lavoro, in questo caso, di un servizio fotografico di matrimonio?
15/50€ l'ora deriva da tutto il ragionamento fatto, o secondo un tariffario generale attuale?
In particolare io mi ritrovo a cominciare ora, autonomamente, dopo studi personali e tanti lavori regalati (condivido appieno il tuo ragionamento al riguardo), non sapendo effettivamente da quale cifra partire per definire un prezzo di, ad esempio, un lavoro di creazione di un video di un evento. Chiaramente considerando di non potermi equiparare a uno studio magari con attrezzatura e spese diverse, e comunque considerando le spese base e di "assicurazione" dell'attrezzatura di cui hai parlato.
Ciao, i 15 Euro l'ora non derivano da alcun tariffario, sono il minimo possibile per portare avanti un'attività che non fallisca. I tariffari professionali, come quello di Tau Visual, si riferiscono a scenari lontani dalla realtà di chi sta iniziando
Negli ultimi tre anni il valore del lavoro fotografico si é svalutato e purtroppo questo dipende anche dalla idea che hanno alcuni clienti che la fotogenia sia semplice ed accessibile a tutti. L’unico modo per sopravvivere é essere molto bravi nel proprio lavoro. Anche le agenzie stanno tirando indietro.
Purtroppo il cliente che vuole spendere il meno possibile oggi é anche un imprenditore con 30 dipendenti, mi dispiace contraddire uno dei tuoi suggerimenti ma nel nord Italia (il mio campo) dal negoziante al manager tutti vogliono sperdere poco altrimenti cercano altrove, anche in ambiti dove la qualità continua a fare la differenza.
Oggi si riesce a risparmiare tempo, a volte anche parecchio, in fase di post produzione grazie agli strumenti di selezione AI, nel mio ultimo lavoro ho risparmiato almeno il 70% del tempo sulle selezioni ed i ritagli..
Infine concordo sul fatto che a volte è meglio regalare il lavoro ma io ho elaborato un sistema, lo faccio gratis ma mi paghi il noleggio della attrezzatura, sembra stupido ma questo permette di farsi pagare in anticipo o alla fine del servizio, pochi, sporchi maledetti ma subito.
Ti ringrazio tanto per aver condiviso la tua esperienza!
@@videozappo grazie, aggiungo che chi ha esperienza nel lavoro conosce anche le dinamiche ed il flusso e anticipa e risolve problemi che spesso capitano. Saper gestire con discrezione il lavoro e dimostrarsi predittivi sul risultato in base al contesto fa la differenza e purtroppo oggi bisogna saper vedere anche questo, non solo il servizio.
Mariano io pago acora l'abbobamento l tuo canale, ma non riesco a vedere i video.
Ciao Ivan, ti ringrazio! Intendi dire che non hai tempo di guardarli o che ci sono dei problemi tecnici?
Quali competenze tecniche? qualsiasi disperato può esercitare il lavoro di fotografo senza nessuna preparazione formale (lauree, diplomi) che invece viene chiesta per altre professioni;
basta avere i soldi e la spocchia di aprirsi la partita iva. Poi l'incapace inizia ad abbassare i prezzi per poter fare qualche lavoretto, danneggiando chi ha studiato anni per farsi delle competenze. Non parliamo dei dilettanti che regalano immagini pur di apparire. Quindi inutile porsi queste domande, cosa volete che vi paghino lo scatto che vi siete autonominati geni della fotografia?
Magari la realtà è un po' più variegata di come la dipingi! Seguendo il tuo ragionamento non dovrebbe esserci nessuno in grado di campare onestamente di fotografia, invece grazie al Cielo non è così