Bertolt Brecht - Vita di Galileo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 сен 2024
  • Un commento dedicato a Bertlot Brecht (1898 - 1956), tra i più grandi letterati e drammaturghi del novecento, sulla sua opera intitolata "Vita di Galileo", composta in più parti tra il 1938 e il 1956, sulla vita del grande scienziato italiano.

Комментарии • 8

  • @lolitac6154
    @lolitac6154 4 года назад +6

    Mi permetto di fare una precisazione. Lei ha presentato la figura di Galileo così come Brecht l'aveva tratteggiata nella prima stesura, quella danese; ovvero come lo scienziato eroe, lo scienziato in grado di portare avanti le sue teorie nonostante la censura della Chiesa, nonostante le opposizioni dell'Istituzione. Ma, in realtà, Brecht ha apportato delle modifiche a questo personaggio, arricchendo la figura di Galileo di una certa vigliaccheria, data, ovviamente, dalla sua abiura. Non bisogna, quindi, leggere quest'opera rimanendo alla Prima versione, ma vedere in Galileo il portavoce degli scienziati contemporanei a Brecht, quegli scienziati che avevano operato in assoluta segretezza nel Deserto del New Mexico, creando il primo ordigno nucleare della storia. L'autodenuncia di Galileo è anche l'autodenuncia degli scienziati che si sono amaramente macchiati nel 1945, creando la bomba nucleare.

    • @FrancescoPisaniAutore
      @FrancescoPisaniAutore  4 года назад +5

      La ringrazio per l'aggiunta. In effetti ho preferito soffermarmi su alcuni aspetti dell'opera di Brecht considerata la vastità del testo e le sue innumerevoli stesure. In realtà Brecht, oltre a tratteggiare una figura profondamente umana nel personaggio di Galileo (con le sue incertezze, paure, ecc) sembra voler sottolineare alla fine dell'opera la pericolosità della scienza tecnica, non più al servizio della conoscenza ma del potere e dell'ideologia che la comanda. Non a caso, nella famosa scena del cannocchiale Brecht mette in risalto come quest'ultimo verrà ulitizzato dagli uomini più per finalità commerciali e guerrafondaie piuttosto che per una volontà di conoscere i misteri dell'universo. Ricordiamo però che nel finale, quando Galilei è messo praticamente agli arresti domiciliari, Brecht ci mostra lo scienziato ancora intento di nascosto ai suoi studi, come a voler ribadire che anche se costretto apparentemente ad abiurare il potere non potrà mai imbavagliare del tutto la ragione.

  • @utente0010
    @utente0010 4 года назад

    complimenti per il video!!!spiegato benissimo, l'iscrizione te la sei proprio meritata...ti posso chiedere un piccolo favore?mi potresti per favore descrivere il periodo storico di quel periodo? non lo trovo da nessuna parte...e vedo che tu sei molto informato se magari hai un pò di tempo te ne sarei davvero molto grato scusa per il disturbo e buona giornata

    • @FrancescoPisaniAutore
      @FrancescoPisaniAutore  4 года назад

      Grazie a Lei per l'attenzione. A quale periodo storico si riferisce? A quello di Brecht o all'epoca di Galilei?

    • @utente0010
      @utente0010 4 года назад

      @@FrancescoPisaniAutore all'epoca di galilei

    • @FrancescoPisaniAutore
      @FrancescoPisaniAutore  4 года назад

      Beh il tema, come potrà immaginare, è molto lungo e complesso. Posso consigliarle se ha tempo di visionare alcuni miei video in cui introduco e parlo un po' del Seicento e del periodo della controriforma in cui Galilei si trova a vivere e ad operare, ad esempio quello su Cartesio - Le passioni dell'anima oppure il video su Robert Burton - Anatomy of melancholy. Le consiglio su Galilei anche il libro di Ludovico Geymonat intitolato proprio "Galileo Galilei", o l'opera di Massimo Bucciantini "Galilei e Keplero: Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma"

    • @cristuak9066
      @cristuak9066 2 года назад

      @@FrancescoPisaniAutore salve avrei una domanda da porvi su questo libro nella parte in cui Galilei discute con lo scienziato e il matematico chiede di smettere di parlare in latino.
      Come mai Galilei gli chiede questo favore e l'altro rispose leggermente infastidito ?

    • @FrancescoPisaniAutore
      @FrancescoPisaniAutore  2 года назад

      @@cristuak9066 Se ricordo bene il punto citato è semplicemente perché il matematico non capisce molto il latino.