Selfpublishing con o senza partita iva?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Una delle domande più frequenti che ci viene posta qui a Youcanprint è se per pubblicare e vendere i propri libri in self-publishing sia necessario avere la partita iva o meno.
    Partendo da questa domanda affronteremo nel dettaglio tutte le implicazioni fiscali della scelta di auto-pubblicare i propri libri, fornendo una vera e propria guida fiscale completa che permetterà a ogni autore o autrice di compiere le proprie scelte consapevoli delle loro conseguenze sul piano fiscale.
    Leggi l'articolo sul nostro blog: bit.ly/3oCBvf9
    ************************************************************************************************
    👍 Seguici su:
    🟨 Blog: blogs.youcanpr...
    🟦 Facebook: / youcanprint.it
    🟪 Instagram: / youcanprint
    🟧 Community / lacommunityufficialedi...
    Vuoi pubblicare il tuo libro? Hai bisogno di consigli, supporto? Hai domande e/o curiosità sul self publishing? Visita il nostro sito www.youcanprin....

Комментарии • 40

  • @melanievanderbril7599
    @melanievanderbril7599 11 месяцев назад

    💎🌟❤peccato che non l ho visto prima. grazie!

  • @Caseinlegnosmart
    @Caseinlegnosmart Год назад +2

    Salve, quindi faccio la pubblicazione su youcanprint ma poi ordino anche delle copie cartacee da distribuire direttamente a conoscenti e associazioni in questo caso farei attività imprenditoriale su cui è necessaria la partita iva?

    • @YoucanprintTV
      @YoucanprintTV  Год назад +3

      GPT
      La pubblicazione di un libro tramite piattaforme di self-publishing come Youcanprint e la successiva distribuzione di copie cartacee a conoscenti e associazioni possono rientrare in attività imprenditoriali o professionali, a seconda delle circostanze specifiche e del volume di attività svolto. Tuttavia, la necessità di aprire una partita IVA dipende da diversi fattori, inclusi il volume di vendite, la frequenza delle pubblicazioni, e se l'attività viene svolta in maniera continuativa e organizzata come un'attività d'impresa.
      In Italia, generalmente, se l'intento è puramente di condividere il proprio lavoro con un numero limitato di persone senza il fine di trarne profitto in modo continuativo, potrebbe non essere necessario aprire una partita IVA. Tuttavia, se si prevede di vendere il libro su larga scala e di guadagnare un reddito significativo dall'attività di pubblicazione e vendita, potrebbe essere considerato un'attività commerciale per cui è necessaria la partita IVA.
      Inoltre, se l'attività supera certi limiti di reddito, attualmente 5mila euro annui, è obbligatorio registrarsi per la partita IVA e rispettare gli obblighi fiscali correlati, come la dichiarazione dei redditi e l'IVA.
      È importante anche considerare che esistono regimi fiscali agevolati per piccoli editori o autori, come il regime forfettario, che possono offrire vantaggi fiscali se i requisiti sono soddisfatti.
      Per avere una risposta precisa e specifica per il tuo caso, ti consiglio di consultare un commercialista o un esperto di fiscalità che possa fornire una consulenza basata sui dettagli specifici della tua situazione e sulle ultime normative fiscali. Questo ti permetterà di comprendere meglio i tuoi obblighi fiscali e di operare in conformità con la legge italiana.

  • @jessica80180
    @jessica80180 3 года назад +1

    Grazie 😃

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni Год назад +3

    Benvenuti siano video come questi! Io mi chiedo ma perchè ci sono in giro dei .........che mettono in giro autentiche balle come quella che chi pubblica un libro scritto da se su piattaforme tipo youcanprint o Amazon KDP deve avere partita IVA , forse sono le case editrici tradizionali che diffondono voci negative sulle piattaforme online? Comunque si vede che la pressione fiscale non è solo quella economica ma anche psicologica

  • @cicomelina1122
    @cicomelina1122 2 года назад +5

    Secondo me ti sbagli sul fatto che chi usa i ghostwriters è come un editore, o meglio, a livello morale sono d'accordo con te, però poi alla fine il ghostwriter non comparirà mai perchè è già stato pagato cedendo il suo libro al nuovo proprietario che anche se userà 10 diversi pseudonimi per 10 libri diversi ne risulterà comunque sempre lui il vero scrittore legale in caso di qualsiasi accertamento dato che ne è il vero proprietario e non sta pagando percentuali a nessuno avendo già comprato i diritti del libro prima di pubblicarlo. Non credi?

  • @Spanettone
    @Spanettone 2 года назад +1

    grazie mille del video, una domanda solamente.
    io avevo intenzione di pubblicare un libro con delle opere scelte di letteratura, opere di nicchia che non vengono pubblicate da decenni, così evitando di spendere centinaia di euro per edizioni vecchie mi creo io i libri.
    quindi questa è la domanda: se faccio un copia e incolla di testi passati (ovviamente di autori morti da oltre settant'anni) e non mi interessa in alcun modo l'aspetto fiscale, devo comunque aprire una partita iva, dal momento che mi starei comportando da editore?
    p.s. sono comunque tutte opere che si trovano online, io le darei solamente una forma cartacea.

  • @art-booking
    @art-booking 11 месяцев назад

    Salve dato che alcuni self publisher distribuiranno sia in modo indiretto tramite YCP sia in modo diretto le proprie opere durante presentazioni ed eventi non potreste attivare un servizio a pagamento per figurare come "editori" anziche come" tipografia"? Questo consentirebbe allo scrittore di percepire solo royalty e non fare attività di impresa. Io per esempio se mi venisse chiesto un extra del 10 % sul prezzo di copertina per emettere ricevute a nome di Ycp lo accetterei al volo, piuttosto che aprire una partita iva. Diversamente posso sperare di vendere 50/100 copie online e fermarmi lì. Mancherebbero gli stimoli a promuovermi

  • @IlmioviaggioaTorinoVirtualTour
    @IlmioviaggioaTorinoVirtualTour 8 месяцев назад

    Grazie per le informazioni

  • @andreabalzarini6615
    @andreabalzarini6615 Год назад +1

    Ma voi di Youcanprint fate quindi “distribuzione indiretta”?

  • @paolosanti8027
    @paolosanti8027 Год назад

    Io ho pubblicato un libro su amazon, in 2 giorni non ho fatturato nulla (0 copie vendute) e ho annullato la pubblicazione, 2 mesi dopo ne ho pubblicato un altro per 2 giorni, di nuovo 0 copie vendute, il fisco mi verrà a cercare?

  • @erikapaolini2526
    @erikapaolini2526 2 года назад +1

    avrei una domanda a cui nessuno sa rispondermi, tanto meno il contact center dell'inps: occasionalmente vendo degli ebook tramite una piattaforma che si occupa di self publishing, ma non ho partita iva, ogni tre mesi (se raggiungo almeno i 30 euro) mi viene versato un compenso tramite paypal. La piattaforma - agendo da sostituto d'imposta - mi ha inviato la CU indicando come causale reddituale la lettera M (prestazione occasionale), e dall'estratto contributivo Inps non risulta questo mio "lavoro" tramite la piattaforma online. Nel compilare la domanda di Naspi devo comunque indicarlo come lavoro occasionale e inserire un importo presunto per l'anno 2022? e, di conseguenza, inviare la comunicazione Naspi com? o questo è necessario solo nel caso in cui si abbia partita iva? grazie mille per l'attenzione e l'aiuto!

    • @YoucanprintTV
      @YoucanprintTV  2 года назад +3

      Ciao Erika, la cu che elaboriamo è corretta e per queste informazioni ti consigliamo di rivolgerti al tuo consulente fiscale che sicuramente sa darti delle risposte a riguardo. Noi non possiamo fornire consulenza fiscale ai nostri clienti

    • @IlariaGuidone
      @IlariaGuidone 5 месяцев назад

      Ciao Erika, sei riuscita a chiarire il tema Naspi?

  • @gabra91ful
    @gabra91ful 2 года назад +1

    Io svolgo l'attività di Self Publishing delegando la scrittura dei libri a terzi per cui ho aperto ormai da quasi un anno partita iva. Tutti i mesi quando ricevo le royalties (o i compensi) dalle varie piattaforme online (estere) come Kdp, o Draft2Digital, emetto fattura a queste società per gli importi che ricevo. Ho intenzione di caricare sul vostro portale alcuni libri di punta della mia collezione, e magari produrre anche qualche audiolibro, però mi stavo chiedendo come sarà la tassazione: sarete costretti ad applicare sempre la ritenuta alla fonte del 20%, oppure visto che sono una ditta individuale e sarò costretto a fatturarvi i compensi che mi bonificate (e quindi a pagarci le tasse), potrete non applicarla? Spero di essere stato chiaro, perchè nel caso in cui dobbiate applicare la ritenuta, questi compensi saranno tassati doppiamente, sia da voi (con la ritenuta del 20%) che da me in quanto concorreranno al fatturato totale della mia attivita.
    Grazie

    • @YoucanprintTV
      @YoucanprintTV  2 года назад

      Ciao Gabriele,
      Certo, lei potrà richiedere i compensi maturati sulle vendite delle sue opere emettendo regolare fattura.
      Se lei è una ditta individuale, non le verrà ovviamente trattenuta la ritenuta alla fonte del 20%, mentre se la sua attività è inquadrata come libero professionista, le verrà trattenuta e versata nei termini di legge la ritenuta alla fonte, che le certificheremo tramite Cu l'anno successivo.

    • @gabra91ful
      @gabra91ful 2 года назад

      @@YoucanprintTV benissimo, essendo una ditta individuale dovrò emettere regolare fattura. Avevo già chiarito questo aspetto con voi via e-mail.

  • @sebastianobenigno9001
    @sebastianobenigno9001 2 года назад +1

    quali sono le piattaforme italiane dove posso pubblicare i miei libri ed agiscono come sostituto di imposta?

    • @YoucanprintTV
      @YoucanprintTV  2 года назад

      Ciao Sebastiano, ti ringrazio del commento e posso dirti che con noi puoi pubblicare i tuoi libri e potremmo agire noi come sostituto d'imposta. Per avere maggiori informazioni a riguardo puoi scriverci una mail a info@youcanprint.it oppure chiamarci al nostro numero 0832.315814 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14

    • @sebastianobenigno9001
      @sebastianobenigno9001 2 года назад

      @@YoucanprintTV per quanto riguarda la pubblicazione ed i servizi accessori come correzione, promozione, impaginatura , disegni, copertina sono a pagamento

  • @bgiornale
    @bgiornale Год назад

    se uno scrittore è dipendente pubblico e di fatto non può aprire partita iva perchè lo Stato lo vieta espressamente può fare self-publishing?

  • @Zikoniss
    @Zikoniss 5 месяцев назад +1

    Sto leggendo il vostro blog perché ho deciso di pubblicare il mio primo libro di POESIA. Veramente è molto informativo e chiaro. Grazie mille.

  • @CieloAzzurro-k9c
    @CieloAzzurro-k9c Год назад

    Buongiorno io ho scritto un libro e pubblicato su Amazon tramite kdp , ho un ritorno annuo in ordine delle 200/300 euro , devo aprire la partita iva?

  • @artyourself1065
    @artyourself1065 Год назад +2

    perchè nessuno dà una risposta diretta: come autore su AMAZON KDP mi serve la partita IVA oppure NO??? senza diretto o indiretto, dillo e basta al fratello????

    • @fumettistaanarchico843
      @fumettistaanarchico843 Год назад

      si

    • @colo7302
      @colo7302 9 месяцев назад

      Non é vero non serve. BASTA DIFFONDERE TUTTE QUESTE BUFALE

    • @IlariaGuidone
      @IlariaGuidone 5 месяцев назад +1

      Ciao, alla fine sei riuscito a capire se ci vuole o no?? sto impazzendo

    • @vexialovemordug4408
      @vexialovemordug4408 4 месяца назад

      Ma quindi ci vuole la partita iva?

    • @marcoaffortunato8270
      @marcoaffortunato8270 3 месяца назад

      A parte che, se fossi un nuovo autore, non avendo mai pubblicato libri in vita tua, non potresti mai avere la certezza o immaginare, quante copie riuscire a vendere... Aprire una partita iva con il rischio di vendere zero o solo poche decine di copie, sembra "fantasy"😅 ed a tratti, anche "horror"...

  • @michelebortone2054
    @michelebortone2054 8 месяцев назад

    Io come autore... posso avere soltanto un codice fiscale, come faccio a pubblicare se non ho partita iva. Michele Bortone

  • @emyharrison9074
    @emyharrison9074 10 месяцев назад

    Vorrei il vostro telefono. Grazie.

  • @gianlucasci
    @gianlucasci Год назад +1

    Ciao, grazie per il tuo video esaustivo, vorrei fare una domanda: ho pubblicato un mio libro su Amazon scritto da me, ma ho utilizzato uno pseudonimo perché l'argomento è differente da quelli che poi voglio trattare. Anche in questo caso non ho bisogno della partita IVA? grazie

  • @lucad.777
    @lucad.777 3 года назад +1

    Grazie!