L'F4 ha subito molti aggiornamenti dalla sua introduzione nel 1988. Alcuni di questi potrebbero influire sul funzionamento. Quelli con numeri di serie da 2350000 includono la maggior parte di queste modifiche. Il tuo F4 potrebbe avere o meno le seguenti caratteristiche: - L'interruttore di selezione del sistema di misurazione è più rigido e sporge meno per evitare cambiamenti involontari. Ciò sembra una modifica utile per evitare impostazioni indesiderate. - Il corpo in metallo è leggermente più robusto, ma non è rilevabile visivamente. - I numeri della velocità dell'otturatore sugli F4 originali tendevano a cancellarsi e sfaldarsi, i modelli successivi non presentano questa tendenza. - Il prisma standard dei modelli successivi (numeri di serie 2200000 e superiori) ha un lucchetto di sicurezza a due passaggi per prevenirne la rimozione accidentale (ad esempio, se è attaccato un Speedlight, creando un'ulteriore torsione). Un'ottima funzione per garantire la sicurezza del dispositivo. - Il prisma nei modelli successivi (numeri di serie 2500000 e superiori) ha un buco extra nella slitta per ospitare il perno di sicurezza delle unità flash SB-25, SB-26, SB-27 e SB-28. - L'impugnatura ha un profilo più contornato e si è aggiunto un piccolo “dente” di gomma, che sporge sull'impugnatura per sostenere il dito medio dell'utente. Ciò offre un supporto maggiore e una sensazione di maggiore sicurezza per la tua mano destra. - I modelli precedenti hanno un perno in metallo per rilevare se il retro è aperto o meno. I perni nei modelli successivi sono fatti di plastica bianca. (Controlla se acquisti un F4 usato; i perni in metallo possono incastrarsi in climi umidi.) Un chiaro aggiornamento basato sull'usabilità. - L'interruttore della batteria all'interno dei modelli successivi del grip MB-21 è etichettato “Ni-Cd” invece di “KR-AA.” Sembrerebbe una modifica terminologica più che funzionale. - La plastica esterna è stata cambiata da semi-lucida a opaca per una migliore “presa" - I modelli precedenti (numeri di serie 2350000 e inferiori) hanno una soglia di tensione della batteria più alta, accorciando la durata della maggior parte delle batterie. Questo può essere riprogrammato durante la manutenzione. - La ghiera della compensazione dell'esposizione è più rigida per renderla più difficile da muovere accidentalmente. - La leva AE-L e AF-L ha una molla di fermo più resistente. Probabilmente per prevenire azioni involontarie.
Ciao aristidelisimaco Grazie per la tua precisa e ricca descrizione sui vari aggiornamenti subiti negli anni da parte della Nikon F4! Buone foto, Ermanno.
Ciao! Recentemente, quasi un mese fa, ho acquistato proprio una Nikon F4S, la usandola esclusivamente in manuale - ma dopo aver saputo dell'esposimetro che, indipendentemente da tutto, ha grandi possibilità di essere illeggibile mi sono decisamente allarmato. Dunque volevo chiedere: 1) l'eposimetro è illeggibile seppure si accenda la luce? 2) per questo problema converrebbe restituire questo modello e comprarne uno più avanzato (come la F5), dato che la uso, appunto, solo in manuale? Grazie!
Ciao, partiamo col dire che se il tuo display è abbastanza in ordine ed è leggibile non c’è da allarmarsi! La parte dolente è che i cristalli liquidi che compongono il display si sciolgono formando una macchia nera e a quel punto il display non è più leggibile, neanche con la luce accesa! Tieni conto però che queste macchine hanno 30 anni e anche più quindi il problema display, per quelle che ne sono afflitte, è già venuto fuori da un po’… ripeto se la tua non ha quel problema, dormi sonni tranquillo! Per quello che riguarda la F5 è anch’essa una gran macchina ma meno versatile della F4, ad esempio l’aletta ribaltabile che nella F4 serve per poter inserire ottiche preAI nella F5 è fissa (l’aletta ribaltabile era un’opzione solo su richiesta al momento dell’ordine) - il tasto della profondità di campo è solo elettronico - ha tempi e diaframmi a rotella e non con le ghiere dedicate… Insomma gran macchina la F5 ma la F4 ha un suo perché! Ermanno.
ciao, purtroppo non hai letto... nelle NOTE sotto il video avevo subito riportato la correzione dell'errore di dicitura, che ti riporto anche in questa risposta: "01:59" - tempi da 30" a 1/8.000 in auto e da 4" a 1/8.000 in manuale" . Un consiglio se posso, al di la del Basco che può piacere o meno, prima di citare una correzione (che se utile è sempre la ben accetta) accertati di aver letto anche le NOTE sotto il video! Comunque sia grazie per l'attenzione e buone foto, Ermanno.
L'F4 ha subito molti aggiornamenti dalla sua introduzione nel 1988. Alcuni di questi potrebbero influire sul funzionamento. Quelli con numeri di serie da 2350000 includono la maggior parte di queste modifiche. Il tuo F4 potrebbe avere o meno le seguenti caratteristiche:
- L'interruttore di selezione del sistema di misurazione è più rigido e sporge meno per evitare cambiamenti involontari. Ciò sembra una modifica utile per evitare impostazioni indesiderate.
- Il corpo in metallo è leggermente più robusto, ma non è rilevabile visivamente.
- I numeri della velocità dell'otturatore sugli F4 originali tendevano a cancellarsi e sfaldarsi, i modelli successivi non presentano questa tendenza.
- Il prisma standard dei modelli successivi (numeri di serie 2200000 e superiori) ha un lucchetto di sicurezza a due passaggi per prevenirne la rimozione accidentale (ad esempio, se è attaccato un Speedlight, creando un'ulteriore torsione). Un'ottima funzione per garantire la sicurezza del dispositivo.
- Il prisma nei modelli successivi (numeri di serie 2500000 e superiori) ha un buco extra nella slitta per ospitare il perno di sicurezza delle unità flash SB-25, SB-26, SB-27 e SB-28.
- L'impugnatura ha un profilo più contornato e si è aggiunto un piccolo “dente” di gomma, che sporge sull'impugnatura per sostenere il dito medio dell'utente. Ciò offre un supporto maggiore e una sensazione di maggiore sicurezza per la tua mano destra.
- I modelli precedenti hanno un perno in metallo per rilevare se il retro è aperto o meno. I perni nei modelli successivi sono fatti di plastica bianca. (Controlla se acquisti un F4 usato; i perni in metallo possono incastrarsi in climi umidi.) Un chiaro aggiornamento basato sull'usabilità.
- L'interruttore della batteria all'interno dei modelli successivi del grip MB-21 è etichettato “Ni-Cd” invece di “KR-AA.” Sembrerebbe una modifica terminologica più che funzionale.
- La plastica esterna è stata cambiata da semi-lucida a opaca per una migliore “presa"
- I modelli precedenti (numeri di serie 2350000 e inferiori) hanno una soglia di tensione della batteria più alta, accorciando la durata della maggior parte delle batterie. Questo può essere riprogrammato durante la manutenzione.
- La ghiera della compensazione dell'esposizione è più rigida per renderla più difficile da muovere accidentalmente.
- La leva AE-L e AF-L ha una molla di fermo più resistente. Probabilmente per prevenire azioni involontarie.
Ciao aristidelisimaco
Grazie per la tua precisa e ricca descrizione sui vari aggiornamenti subiti negli anni da parte della Nikon F4!
Buone foto, Ermanno.
Ciao! Recentemente, quasi un mese fa, ho acquistato proprio una Nikon F4S, la usandola esclusivamente in manuale - ma dopo aver saputo dell'esposimetro che, indipendentemente da tutto, ha grandi possibilità di essere illeggibile mi sono decisamente allarmato. Dunque volevo chiedere:
1) l'eposimetro è illeggibile seppure si accenda la luce?
2) per questo problema converrebbe restituire questo modello e comprarne uno più avanzato (come la F5), dato che la uso, appunto, solo in manuale?
Grazie!
Ciao, partiamo col dire che se il tuo display è abbastanza in ordine ed è leggibile non c’è da allarmarsi! La parte dolente è che i cristalli liquidi che compongono il display si sciolgono formando una macchia nera e a quel punto il display non è più leggibile, neanche con la luce accesa! Tieni conto però che queste macchine hanno 30 anni e anche più quindi il problema display, per quelle che ne sono afflitte, è già venuto fuori da un po’… ripeto se la tua non ha quel problema, dormi sonni tranquillo!
Per quello che riguarda la F5 è anch’essa una gran macchina ma meno versatile della F4, ad esempio l’aletta ribaltabile che nella F4 serve per poter inserire ottiche preAI nella F5 è fissa (l’aletta ribaltabile era un’opzione solo su richiesta al momento dell’ordine) - il tasto della profondità di campo è solo elettronico - ha tempi e diaframmi a rotella e non con le ghiere dedicate… Insomma gran macchina la F5 ma la F4 ha un suo perché! Ermanno.
"tempi di posa da un trentesimo as un ottomillesimo"... L'importante è il basco in testa
ciao, purtroppo non hai letto... nelle NOTE sotto il video avevo subito riportato la correzione dell'errore di dicitura, che ti riporto anche in questa risposta: "01:59" - tempi da 30" a 1/8.000 in auto e da 4" a 1/8.000 in manuale" . Un consiglio se posso, al di la del Basco che può piacere o meno, prima di citare una correzione (che se utile è sempre la ben accetta) accertati di aver letto anche le NOTE sotto il video! Comunque sia grazie per l'attenzione e buone foto, Ermanno.