Mi sto avvicinando all'eleganza, e devo dire che l'ultimo abito acquistato o meglio abbinamento ha fatto si che le persone l'abbiano notato. Un grazie di cuore. Continuerò a seguire i tuoi preziosi consigli.
Essere eleganti o anche solo ben vestiti fa piacere alla gente che ti guarda e di primo acchito avranno sempre una opinione favorevole.Chi ben comincia è a metà dell'opera
@@gabriellamedioli1892scusa ma il congiuntivo è corretto; peraltro costruzione classica 😂: che + congiuntivo; sebbene non mi piaccia in generale la formula ha fatto si che
Come consulente a uomini e donne sarebbe una manna caduta dal cielo 👍👍👍👍👍tutta la vita .si dovrebbe tornare in dietro x ritrovare la vera eleganza gran bel canale da guardare con piacere .
Secondo me un errore che noto sempre più frequentemente è quello di non indossare le calze anche sotto i completi formali ! Un uomo in cravatta senza le calze lo trovo di un cafone pazzesco!
Come sempre il n.1, si impone ora un approfondimento sulle principali o più Interessanti differenze dell'eleganza classica con l'Inghilterra o altri paesi che possiamo prendere a modello
😂 Insegnate qualcosa a Zeus il milionario che gira i locali di Monaco con jeans stracciati maglioni senza collo da scappato di casa con barba lunga capelli lunghi scarpe adidas o peggio infradito Dimenticavo di dire che è laureato 😢
È molto elegante saper scegliere l'accento da usare per il verbo essere. La terza persona dell'indicativo presente si scrive * è* con l'accento grave!😉
Mi permetto di aggiungere che quindi è opportuno svilupparla adeguatamente, questa personalità. Dubito fortemente che un hooligan, o ultrà che dir si voglia, anche se vestito sotto la consulenza di Douglas, potrebbe mai apparire diverso da un facchino rifatto. Mi vengono in mente quei film americani nei quali il mostro che magari ha ammazzato delle persone poche scene prima, al momento del processo, coi capelli corti e in giacca e cravatta, sembra quasi un bravo ragazzo.
La dodicesima regola è una cosa politically correct che di sé per sé può essere elegante (fatta apposta per accontentare tutti) per la maggior parte delle persone (che hanno bisogno di sentire la vita elastica) ecco, loro stai tranquillo che si vestono con le Birkenstock o la tuta dell Adidas, e so anche che Douglas quando legge questo commento ride anche, ma non può mettere il like, ovviamente, perché non sarebbe coerente alla sua dodicesima regola. In un mondo di caos è bene mettere le cose in chiaro, altro che politically correct.
Video molto interessante... Non sono particolarmente interessato all'argomento, vesto sempre casual oppure in divisa(obbligo d'azienda). Ho guardato il video per puro caso, ma ripeto l'ho trovato molto interessante e ben fatto,con notevole competenza. La cosa che aspettavo, e mi mancava da imparare; la n. 13 diciamo... È la camicia... Colore abbinamento ecc. Ma forse è in un'altra puntata e io non l'ho vista... Bravo!
Conoscevo già fortunatamente diversi dei punti citati. L'eleganza classica non ha età né fine, mi piacerebbe vedere molte più persone vestite come dio comanda. Piuttosto che vedere felpe e scarpe sportive ovunque. Bellissimo video e canale, hai la mia più totale stima.
Video estremamente gradevole, come sempre. Sarebbe interessante una puntata che illustri le principali differenze tra le regole italiane e quelle inglesi ad esempio. Attendiamo fiduciosi. Grazie!
Trovo tutto molto giusto. Un altro errore che vedo in chi si avvicina a uno stile classico è quello, per troppo entusiasmo o per mascherare una propria disinvoltura ancora carente, di criticare un amico che per ignoranza o carenza di mezzi può aver commesso uno sbaglio. Magari proprio uno di quelli citati
Da qualche tempo seguo il canale che apprezzo, sia per i preziosi suggerimenti, che per il modo in cui vengono esposti da chi, pur evidentemente fautore dello stile italiano, ha però ritenuto di trovarsi uno pseudonimo inglese, di "Leoniana" memoria, che non condivido...pur con tutta la simpatia cge ho nei suoi confronti.
Un video fantastico carissimo Douglas. Ovviamente hai evocato la battuta di Aldo Giovanni e Giacomo: "Ignorante nel senso che ignora, imbecille nel senso che è imbelle!"
Domanda forse un pò insolita: da musicista, mi capita di dovere suonare in situazioni dove è richiesta una certa accuratezza, se non eleganza, nel vestire. Se seguissi scrupolosamente i tuoi consigli, nove volte su dieci sarei più elegante del relatore della conferenza, o dello sposo che dir si voglia; quale potrebbe essere quindi il consiglio per me? Tieni conto che, come contrabbassista, il mio ruolo non è, almeno esteticamente parlando, di primo piano nemmeno sul palco. Non pretendo certamente una risposta diretta ma un video su questo argomento potrebbe interessare molti. Penso anche all'infermiere che accompagna un paziente, all'addetto alla sicurezza...insomma, chi è li per lavorare e deve essere vestito a tono ma senza strafare. Spero che questo mio post riceva un pò di like, solo perchè così magari il nostro simpatico Douglas farà un video sul tema. Ci terrei davvero, ad essere vestito all'altezza della situazione.
@@guglielmo_arte_naturale cavoli, Guglielmo, grazie! Solitamente, nel caso dei matrimoni io prendo parte alla serata "ballabile", dal momento che non ho la preparazione classica richiesta spesso per la cerimonia nuziale. Però, se devo fare parte anche del quartetto jazz per il rinfresco, non posso mica portarmi dietro due abiti...già basso, contrabbasso e ampli mi riempiono la macchina. Comunque il tuo consiglio è assai prezioso per conventions e conferenze di qualunque genere. 👍
Le regole per voi musicisti sono note, parlando da appassionato: vestire come il resto dell'orchestra/ensemble, in base all'orario del concerto e al luogo dello stesso. Se accompagni presentazioni, recite ecc. certo non hai bisogno di vestire come ad un concerto all'auditorium o al Teatro dell'Opera (posto che anche lì, prima o replica...).
L'infermiere veste con la casacca ospedaliera quindi il problema non si pone. Ai matrimoni che io sappia si va vestiti come indica lo sposo, se lo sposo è in abito classico non si va in tight o smoking per intenderci.
Io invece da musicista ne ho fatto il mio credo sempre elegante al massimo (suonavo da solo) e più volte ero più elegante dello sposo ho foto che lo dimostrano la mia teoria è che con l'eleganza avevo già fatto mezzo lavoro e non mi sono mai piaciuti i miei colleghi che si presentavano vestiti in jeans e camicia o peggio ad un ,matrimonio che è pur sempre una cerimonia
Per quanto mi riguarda, io ho sempre odiato camicie e cravatte, infatti una delle cose che amavo del mio ex marito (un esteta del segno della Bilancia, figuriamoci) è che anche in occasioni importanti indossava sempre T-shirts (di tessuto elegante e a tinta unita, s'intende) sotto la giacca. Mai camicie e mai cravatte. Trovo la cravatta un oggetto del tutto inutile (oltre che brutto) e sopporto la camicia solo se portata slacciata sul collo, priva di qualsiasi "strozzino". In ogni caso per me l'eleganza è innata, conosco uomini che mi colpiscono per la loro eleganza anche quando indossano la tuta e le scarpe da ginnastica, mentre altri sembrano dei cafoni pure con l'abito da sposo. Come dire, l'abito non fa il monaco. 😂
Una cosa che noto spesso è che alcuni tendono a giustificare qualsiasi bizzarria come "espressione della propria creatività". Certo, un tocco di originalità va benissimo (e infatti la regola 12 mi piace parecchio), ma per violare una regola, bisogna prima conoscerla molto bene e non farlo a caso.
@@cinemadasogno Ho fatto il commesso 15 anni in un negozio di abbigliamento classico e, si, il blu e il rosso è sempre ok, ma il bordeaux è troppo scuro come rosso perciò di solito non si abbina.
Un uomo, così come una donna, devono sentirsi in armonia e in linea col proprio essere. Sia quando ci si veste classico, che casual. Prestando attenzione alle regole basic dell’eleganza..ma io inizierei dall’abbinamento dei colori, prima di elencare tutte queste regole! E aggiungo che noi italiani non abbiamo nulla da invidiare agli inglesi in quanto ad eleganza..anzi, semmai loro dovrebbero attingere alla nostra cultura in fatto di buon gusto nell’abbigliamento. 😌
Molto interessante! Incuriosito dal vestire classico, ho iniziato a seguirti. Sarebbe utile (se non c’è già) un video in cui si illustrano gli errori per poi fornire delle alternative in modo da avere idee su come correggerli; ad es. sarebbe stato interessante mostrare anche dei papillon ben annodati (mi riferisco al momento in cui sottolinei, direi giustamente, la bruttezza di quelli pre-annodati
Ed ecco la bella giacca bordeaux! Non ti nego, Douglas, che però distinguerei gli errori "da novizi" - veniali per definizione - da quelli da "ignoranti" veri e propri 😉 A me la cravatta troppo corta capita spesso con quelle "ereditate", che spesso erano concepite per uomini mediamente più bassi. Giustissimo il richiamo anti-eccesso.
Oltretutto la regola sulla lunghezza della cravatta vorrei veramente capirla meglio: io le ho sempre annodate appena sotto l’ombelico, e già esteticamente mi sembrano orrendamente troppo lunghe (non so se l’essere alto più di due metri è un fattore). Non capisco, tutte le volte che la ho annodata in maniera corretta alla cintura sono immancabilmente finito per rifare il nodo per accorciarla
@@bodyzergcasting le regole della moda sono "soft law" per definizione. L'importante è conoscerle, se poi per ragioni di gusto personale si ritiene di infrangerne alcune... L'importante è dimostrare di non farlo per trascuratezza. L'altezza oltre i due metri è un invidiabile fattore ;-)
Carissimo signor Mortimer ... ammetto di essere un completo e assoluto disastro in fatto di eleganza nel vestire🙄. Tuttavia apprezzo molto i vostri video ... mi fanno tornare alla mente la buonanima del mio papà😔 che era un cultore delle camicie e degli abiti sartoriali fatti rigorosamente su misura🙂.
Ti seguo da tanto tempo, e grazie a te, ho imparato tante cose. Ti volevo chiedere, se fossi disposto a fare un video sull abbinamento cintura/scarpa, con tutte le variazioni e le eccezione. Grazie
L’errore sul nodo non è grave per il semplice fatto che si tratta di imperizia o mancanza di tempo, non di mancanza di cura. Non tutti possono vestirsi in due ore come un arustocratico settecentesco
L ultima regola è la mia preferita. Da buon pirata x esempio la cravatta la metto solo a sfottò .. o su una maglietta d topolino o la metto come giarrettiera .. o addirittura alla Rambo.🤣 La cravatta x gli umani equivale a collare e guinzaglio x i cani .. ki nn lo sa .. x ignoranza .. continuerà ad indossarla e sfoggiarla come fosse quasi un vanto. Benedetta ignoranza .. direbbe il tiranno ke c domina .. Eheheheh .. buon risveglio a tutti .. 🏴☠️🧞🏴☠️🧞🏴☠️🧞🏴☠️ ... Detto ciò .. mi sei più simpatico d ql ke potevo ipotizzare .. mi sono anke iscritto .. vediamo d cosa tratti ...🤔🤔💜💜
Veramente interessante, ho sempre pensato che vestirsi bene sia una forma d'arte. io ho una sorta di attrazione per il ferma cravatta : mi piacerebbe davvero conoscerne la storia, il modo corretto per indossarlo, e se si tratta di un gadget che ha un uso "libero" o se esistono delle regole o convenzioni ad esso attribuite. Grazie mille per questo video, Vi seguirò spesso.
Ottimo video, anche se il termine "ignoranti" mi sembra eccessivo, perché se non ci fossero, non avrebbe nemmeno senso il video :-) Fatta questa precisazione, considero il video una grande risorsa, grazie!
Come sempre ottima puntata. Complimenti e grazie, di bellezza, eleganza e buon gusto mai come oggi ne abbiamo estremo bisogno. Posso suggerire un 13° punto? NON riempirsi le tasche dei pantaloni (soprattutto anteriori) con 3 KG di roba tipo mazzi di chiavi moneta e cellulare. Inguardabili, da brividi.
Ottimo video! D'accordo su tutto, tranne che con l'errore numero 5 .....sicuramente molto piu' belli i farfallini da annodare, ma se quelli preannodati fossero un espressione di ignoranza, non sarebbero ancora oggi venduti da molte prestigiose case sartoriali, anche di Savile Row a Londra. Penso invece sia piu' importante sottolineare che, quando il dress code di un evento dice "black tie", la vera espressione di ignoranza non e' il farfallino preannodato, ma il presentarsi con una cravatta nera! Per "black tie" si intende sempre smoking (tuxedo) e farfallino nero, anche se lo smoking e' blu notte come amava l'Avvocato, ma lui lo sapeva. Comunque bravo, thumb up!👍
Video interessante come sempre. Sarebbe interessante un commento anche su come abbinare cravatta e gilet, nel caso in cui il gilet non sia in tinta con l'abito, in situazioni informali. Grazie
La vera sfida oggigiorno, non sta nell'evitare gli errori dacché le regole sono mutevoli. La vera sfida sta nel reperire un tre pezzi da uomo. Panciotti e Gilet sono pressoché scomparsi e la maggior parte degli addetti ai lavori (se non in sartorie di altissimo livello), esprimono una faccia basita quando si sentono dire "Buon giorno, vorrei provare un tre pezzi da uomo". Ai loro volti esterrefatti, spesso segue domanda "Ma cosa intende lei per tre pezzi da uomo?". Al che lo stupore sconvolge i miei lineamenti.
L'epoca in cui viviamo é piena di utilissimi strumenti per vivere meglio, ma povera (volutamente impoverita) di bellezze. Pare che la bellezza classica, ormai fuori moda, sia cosa di cui vergognarsi. Il brutto ha soppiantato il bello, ma la gente non se ne rende conto... anzi: ammira il brutto, lo cerca, lo compra, lo adotta. Già le cravatte sono usate poco, figurati i gilet o i panciotti! Senza contare le scritte "gillet" o "gilé" che compaiono in vetrina, scritte da chi sa fare affari ma non conosce manco le parole francesi più comuni (d'altronde le parole francesi vengono pronunciate all'inglese perfino da chi parla in televisione)! 🤦♀
@@cinemadasogno sono in gran parte d'accordo con lei però la prego di considerare anche il punto di vista opposto. Quando fu esposto per la prima prima volta a Parigi, Matisse (!) fu aspramente criricato e dei suoi dipinti fu detto "Donatello chez le fauves", letteralmente "Donatello tra le bestie", poiché i suoi quadri erano posti sopra i capolavori di Donatello. Il classico di ieri è classico, ma cio che ci sembra brutto oggi è, forse in molti casi, il classico di domani.
Video molto ben fatto ed a propria volta molto elegante nell'esposizione. Sarebbe bello avere un contributo sullo stacco di tonalità della cravatta rispetto al colore della camicia o dell'abito!
Aggiungerei anche l’utilizzo di una scarpa classica senza calza. Mi capita spesso di assistere all’utilizzo di un mocassino, ad esempio, senza calza anche in momenti formali come un matrimonio.
Nella vita di tutti i giorni questi consigli non mi servono a nulla , però devo dire che ho trovato questo video stra interessante,l unico consiglio utile è il primo, la cravatta fa parte della mia divisa(suono in una banda)per necessità ho dovuto imparare, le oscenità che si vedono sono impressionanti ma quello più osceno è la parte di sotto della cravatta infilata nella camicia perché troppo lunga ,alcuni il nodo non lo sciolgono da quando sono entrati in banda ,tutto ciò li fa sembrare una massa di trasandati
Un altro errore ultimamente ricorrente, per gli abiti di confezione, e' il lasciare imbastita sulla manica l'etichetta del filato o del tessuto utilizzato per confezionare l'abito. Sommo orrore!
Grazie, si impara sempre partendo dagli errori da evitare. Sul non aprire le tasche dei vestiti nuovi, mi permetto un parere diverso. I miei genitori mi avevano insegnato che, taschino ovviamente escluso, è meglio non far aprire le tasche (almeno per gli abiti più formali o da cerimonia), in modo che tengano meglio la forma. E poi...penso siamo tutti d'accordo che non devi certo riempire di oggetti tali tasche, sarebbe un gonfio e brutto effetto, ma a volte gli intenti vengono meno davanti alle necessità o debolezze del momento. Quindo tanto vale non lasciarsi tentare😊. Caro Douglas Mortimer, quando la musica finisce raccogli la pistola e cerca di sparare...cerca!
Ricordo di un politico della mia città (non più tra di noi) che in occasione dell'inaugurazione serale di un teatro secolare ristrutturato aveva una mise che ricordava all'epoca quella di un autista di bus o di un funzionario FS (giacca-pantaloni-cravatta color avio e camicia celestina)!😊
Video molto interessante, complimenti. Sono nuovo del canale, quindi mi scuso se li ha già fatti, in caso li vado a vedere, non è che potrebbe fare dei tutorial per i nodi al farfallino e alla cravatta? In particolare diceva che per la cravatta ci sono tre nodi diversi che hanno nomi diversi, io ne conosco due e non so come si chiamano, un tutorial al riguardo lo troverai molto utile. Grazie mille.
Ciao, Douglas. Ottimo video. Per quanto riguarda le magliette polo (che ovviamente non sono eleganti) è sbagliato chiudere tutti i bottoni fino al collo?
#...Sarebbe opportuno che NON rispondessi... - come altri - ma chiaramente l'ULTIMO bottone, come quello della camicia (senza Cravatta) non va MAI abbottonato.
Grazie mille signor Douglas. Mi servirà per insegnare mio marito che è il classico tipo da tuta cappello con visiera e scarpe da ginnastica 😥😬🤢. non lo sopporto più
Scusami Douglas, camicie non botton down con cravatta ? Fibbia della cintura in oro se orologio in oro? Strumenti di scrittura con particolari in oro se orologio in oro?
Mi sto avvicinando all'eleganza, e devo dire che l'ultimo abito acquistato o meglio abbinamento ha fatto si che le persone l'abbiano notato. Un grazie di cuore. Continuerò a seguire i tuoi preziosi consigli.
quindi hai bisogno di farti notare?
Attento ai congiuntivi
Essere eleganti o anche solo ben vestiti fa piacere alla gente che ti guarda e di primo acchito avranno sempre una opinione favorevole.Chi ben comincia è a metà dell'opera
@@gabriellamedioli1892scusa ma il congiuntivo è corretto; peraltro costruzione classica 😂: che + congiuntivo; sebbene non mi piaccia in generale la formula ha fatto si che
@@daniele-pb7ls;#:.: Ha coordinato Camicia e cravatta, *cintura con le SCARPE, Pantalone xxx col risvolto - Principe di Galles _GRIGIO -
Molto bella, utile e bravissimo Mortimer per la semplicità con cui si esprime e lo stile nell'esposizione. Grazie!
Come consulente a uomini e donne sarebbe una manna caduta dal cielo 👍👍👍👍👍tutta la vita .si dovrebbe tornare in dietro x ritrovare la vera eleganza gran bel canale da guardare con piacere .
Secondo me un errore che noto sempre più frequentemente è quello di non indossare le calze anche sotto i completi formali ! Un uomo in cravatta senza le calze lo trovo di un cafone pazzesco!
Veramente inaccettabile.
Ne parleremo presto! 😉
che cafonata (però l'ho fatto una volta)
imho basterebbe uno spezzato al posto di un abito e un mocassino al posto di una stringata per renderlo accettabile
Personalmente trovo inaccettabile distribuire patenti di cafonaggine in modo così spensierato
Come sempre il n.1, si impone ora un approfondimento sulle principali o più Interessanti differenze dell'eleganza classica con l'Inghilterra o altri paesi che possiamo prendere a modello
😂 Insegnate qualcosa a Zeus il milionario che gira i locali di Monaco con jeans stracciati maglioni senza collo da scappato di casa con barba lunga capelli lunghi scarpe adidas o peggio infradito Dimenticavo di dire che è laureato 😢
pienamente d’accordo con tutto, l’eleganza classica é meravigliosa eterna per definizione non morirà mai. Ottima puntata come sempre 👍🙂
vero...ma ultimamente se la passa male
Verissimo, venite nel mio negozio a vestirvi ragazzi...
🇮🇹⚜🇮🇹
SOLO ALTO ARTIGIANATO MADE IN ITALY🇮🇹
È molto elegante saper scegliere l'accento da usare per il verbo essere. La terza persona dell'indicativo presente si scrive * è* con l'accento grave!😉
@@albertoragazzi2257 non ci credo qualcuno che conosce la regola
@@giotex2328 più che passarsela male, sta dentro una bara! Speriamo che risorga in tempi brevi.... peggio di così non potrebbe andare. 😭
Non si possono infrangere le regole se prima non si conoscono e molto bene. Sempre un piacere sentirla
Ho molto apprezzato l'ultima frase: è vero, eleganza non deve significare un rigido codice ma l'espressione della propria personalità.
Grazie davvero molto utile anche per noi donne
Mi permetto di aggiungere che quindi è opportuno svilupparla adeguatamente, questa personalità. Dubito fortemente che un hooligan, o ultrà che dir si voglia, anche se vestito sotto la consulenza di Douglas, potrebbe mai apparire diverso da un facchino rifatto. Mi vengono in mente quei film americani nei quali il mostro che magari ha ammazzato delle persone poche scene prima, al momento del processo, coi capelli corti e in giacca e cravatta, sembra quasi un bravo ragazzo.
Cum grano salis
La dodicesima regola è una cosa politically correct che di sé per sé può essere elegante (fatta apposta per accontentare tutti) per la maggior parte delle persone (che hanno bisogno di sentire la vita elastica) ecco, loro stai tranquillo che si vestono con le Birkenstock o la tuta dell Adidas, e so anche che Douglas quando legge questo commento ride anche, ma non può mettere il like, ovviamente, perché non sarebbe coerente alla sua dodicesima regola.
In un mondo di caos è bene mettere le cose in chiaro, altro che politically correct.
@@ilbertipt cope
Un bel video , brevi ma molto efficace !
L'eleganza dipende certamente dalla conoscenza delle regole ma anche dalla forma mentis della persona
Allora ragazzi mi raccomando..vestito classico...cravatta...e soprattutto un paio di belle scarpe da ginnastica.!
Scherzo ! Complimenti all esperto
Video molto interessante... Non sono particolarmente interessato all'argomento, vesto sempre casual oppure in divisa(obbligo d'azienda). Ho guardato il video per puro caso, ma ripeto l'ho trovato molto interessante e ben fatto,con notevole competenza. La cosa che aspettavo, e mi mancava da imparare; la n. 13 diciamo... È la camicia... Colore abbinamento ecc. Ma forse è in un'altra puntata e io non l'ho vista... Bravo!
Conoscevo già fortunatamente diversi dei punti citati. L'eleganza classica non ha età né fine, mi piacerebbe vedere molte più persone vestite come dio comanda. Piuttosto che vedere felpe e scarpe sportive ovunque. Bellissimo video e canale, hai la mia più totale stima.
Video estremamente gradevole, come sempre. Sarebbe interessante una puntata che illustri le principali differenze tra le regole italiane e quelle inglesi ad esempio. Attendiamo fiduciosi. Grazie!
QR ho
Un bel video sulla differenza che intercorre tra sartoria inglese e sartoria napoletana.
Perché vendono gli abbonamenti cravatta e pochette?
Bravo che mi hai preceduto, volevo scriverlo io
Trovo tutto molto giusto.
Un altro errore che vedo in chi si avvicina a uno stile classico è quello, per troppo entusiasmo o per mascherare una propria disinvoltura ancora carente, di criticare un amico che per ignoranza o carenza di mezzi può aver commesso uno sbaglio. Magari proprio uno di quelli citati
Grazie Signor Mortimer, i suoi consigli sul ben vestire sono un'ispirazione ed un indirizzo.
Grazie. Con questo video mi sono scoperto un fine conoscitore dell'eleganza.
molto istruttivo e interessante complimenti
Da qualche tempo seguo il canale che apprezzo, sia per i preziosi suggerimenti, che per il modo in cui vengono esposti da chi, pur evidentemente fautore dello stile italiano, ha però ritenuto di trovarsi uno pseudonimo inglese, di "Leoniana" memoria, che non condivido...pur con tutta la simpatia cge ho nei suoi confronti.
Come sempre magistrale... Complimenti e continui così!!! Soprattutto grazie
Grande video, come sempre!
Grazie signor Douglas!
un fattore che suggerisce eleganza è anche il modo di parlare, lei ne è un esempio
Si dando del cafone alle persone. Tu sei l'esempio.......
Si infatti, dando dei cafoni, quindi offendendo persone di fatto. Complimenti, anche tu sei un esempio ma non ti dico di cosa.
Come sempre preparato, comunicativo, efficace. Grazie per i preziosi suggerimenti.
Un video fantastico carissimo Douglas.
Ovviamente hai evocato la battuta di Aldo Giovanni e Giacomo:
"Ignorante nel senso che ignora, imbecille nel senso che è imbelle!"
Domanda forse un pò insolita: da musicista, mi capita di dovere suonare in situazioni dove è richiesta una certa accuratezza, se non eleganza, nel vestire. Se seguissi scrupolosamente i tuoi consigli, nove volte su dieci sarei più elegante del relatore della conferenza, o dello sposo che dir si voglia; quale potrebbe essere quindi il consiglio per me? Tieni conto che, come contrabbassista, il mio ruolo non è, almeno esteticamente parlando, di primo piano nemmeno sul palco. Non pretendo certamente una risposta diretta ma un video su questo argomento potrebbe interessare molti. Penso anche all'infermiere che accompagna un paziente, all'addetto alla sicurezza...insomma, chi è li per lavorare e deve essere vestito a tono ma senza strafare. Spero che questo mio post riceva un pò di like, solo perchè così magari il nostro simpatico Douglas farà un video sul tema. Ci terrei davvero, ad essere vestito all'altezza della situazione.
@@guglielmo_arte_naturale cavoli, Guglielmo, grazie! Solitamente, nel caso dei matrimoni io prendo parte alla serata "ballabile", dal momento che non ho la preparazione classica richiesta spesso per la cerimonia nuziale. Però, se devo fare parte anche del quartetto jazz per il rinfresco, non posso mica portarmi dietro due abiti...già basso, contrabbasso e ampli mi riempiono la macchina. Comunque il tuo consiglio è assai prezioso per conventions e conferenze di qualunque genere. 👍
credo che uno spezzato bordeaux-blu navy o un completo grigio chiaro magari con un bel papillon potrebbero essere consoni senza strafare
Le regole per voi musicisti sono note, parlando da appassionato: vestire come il resto dell'orchestra/ensemble, in base all'orario del concerto e al luogo dello stesso. Se accompagni presentazioni, recite ecc. certo non hai bisogno di vestire come ad un concerto all'auditorium o al Teatro dell'Opera (posto che anche lì, prima o replica...).
L'infermiere veste con la casacca ospedaliera quindi il problema non si pone. Ai matrimoni che io sappia si va vestiti come indica lo sposo, se lo sposo è in abito classico non si va in tight o smoking per intenderci.
Io invece da musicista ne ho fatto il mio credo sempre elegante al massimo (suonavo da solo) e più volte ero più elegante dello sposo ho foto che lo dimostrano la mia teoria è che con l'eleganza avevo già fatto mezzo lavoro e non mi sono mai piaciuti i miei colleghi che si presentavano vestiti in jeans e camicia o peggio ad un ,matrimonio che è pur sempre una cerimonia
Grazie Douglas …è sempre un piacere ascoltarti
Che fortuna avere una famiglia che mi ha insegnato queste cose fin da piccolo
Lectio magistralis! In attesa delle prossime!
Video dai contenuti assolutamente condivisibili. Complimenti, mi è piaciuto molto.
Per quanto mi riguarda, io ho sempre odiato camicie e cravatte, infatti una delle cose che amavo del mio ex marito (un esteta del segno della Bilancia, figuriamoci) è che anche in occasioni importanti indossava sempre T-shirts (di tessuto elegante e a tinta unita, s'intende) sotto la giacca. Mai camicie e mai cravatte. Trovo la cravatta un oggetto del tutto inutile (oltre che brutto) e sopporto la camicia solo se portata slacciata sul collo, priva di qualsiasi "strozzino". In ogni caso per me l'eleganza è innata, conosco uomini che mi colpiscono per la loro eleganza anche quando indossano la tuta e le scarpe da ginnastica, mentre altri sembrano dei cafoni pure con l'abito da sposo. Come dire, l'abito non fa il monaco. 😂
@@alicebertorelle6486 Meno male che c'è Lei a frequentare i gala, io in effetti non ci tengo affatto.
vorrei vedervi zappare con la cravatta fancazzisti...
Una cosa che noto spesso è che alcuni tendono a giustificare qualsiasi bizzarria come "espressione della propria creatività". Certo, un tocco di originalità va benissimo (e infatti la regola 12 mi piace parecchio), ma per violare una regola, bisogna prima conoscerla molto bene e non farlo a caso.
Che torni di moda l’eleganza classica, sinonimo di decoro, raffinatezza e armonia. 👏🏻
Fa piacere che a dirlo sia una signora!
@@paolodelledonne7753 … con una fierissima anima vintage, aggiungerei.
Il video mi è piaciuto moltissimo.
Un video molto istruttivo
Potresti fare un video esclusivamente sullo spezzato dando anche qualche consiglio?
Dalle nostre parti si dice "Contadin che si riveste, mette il marron con il celeste" (mai parole più sagge) 😁
Anche il bordeaux abbinato al blu, comunque, mi pare sbagliato... eppure lo indossa lui! 😁
@@cinemadasogno Ho fatto il commesso 15 anni in un negozio di abbigliamento classico e, si, il blu e il rosso è sempre ok, ma il bordeaux è troppo scuro come rosso perciò di solito non si abbina.
Un uomo, così come una donna, devono sentirsi in armonia e in linea col proprio essere. Sia quando ci si veste classico, che casual. Prestando attenzione alle regole basic dell’eleganza..ma io inizierei dall’abbinamento dei colori, prima di elencare tutte queste regole!
E aggiungo che noi italiani non abbiamo nulla da invidiare agli inglesi in quanto ad eleganza..anzi, semmai loro dovrebbero attingere alla nostra cultura in fatto di buon gusto nell’abbigliamento. 😌
Molto interessante! Incuriosito dal vestire classico, ho iniziato a seguirti. Sarebbe utile (se non c’è già) un video in cui si illustrano gli errori per poi fornire delle alternative in modo da avere idee su come correggerli; ad es. sarebbe stato interessante mostrare anche dei papillon ben annodati (mi riferisco al momento in cui sottolinei, direi giustamente, la bruttezza di quelli pre-annodati
Grazie
molto gradita la puntata... Davvero molto🙏🏻🙏🏻
Ed ecco la bella giacca bordeaux!
Non ti nego, Douglas, che però distinguerei gli errori "da novizi" - veniali per definizione - da quelli da "ignoranti" veri e propri 😉
A me la cravatta troppo corta capita spesso con quelle "ereditate", che spesso erano concepite per uomini mediamente più bassi.
Giustissimo il richiamo anti-eccesso.
che poi se son belle le porti con una giacca abbottonata e passa la paura
Oltretutto la regola sulla lunghezza della cravatta vorrei veramente capirla meglio: io le ho sempre annodate appena sotto l’ombelico, e già esteticamente mi sembrano orrendamente troppo lunghe (non so se l’essere alto più di due metri è un fattore).
Non capisco, tutte le volte che la ho annodata in maniera corretta alla cintura sono immancabilmente finito per rifare il nodo per accorciarla
@@bodyzergcasting la regola è all altezza della cintura. quì Douglas può risponderti
@@fredborland6007 sisi conosco cosa dice la regola, mi chiedevo se erano previste eccezioni
@@bodyzergcasting le regole della moda sono "soft law" per definizione. L'importante è conoscerle, se poi per ragioni di gusto personale si ritiene di infrangerne alcune... L'importante è dimostrare di non farlo per trascuratezza.
L'altezza oltre i due metri è un invidiabile fattore ;-)
Bello questo video, finalmente senza guerre e morti
Grazie
Bravissimo e grazie, anche per la saggezza finale
Bel video, mi ricorda i miei 43 anni vissuti in italia sempre con l'abito giusto per ogni occasione.
Bravo.
Chiaro, coerente e preciso. La seguo con piacere. Un caro saluto.
comunque continua. ti prego. sono molto curioso di apprendere sempre di più
Carissimo signor Mortimer ... ammetto di essere un completo e assoluto disastro in fatto di eleganza nel vestire🙄. Tuttavia apprezzo molto i vostri video ... mi fanno tornare alla mente la buonanima del mio papà😔 che era un cultore delle camicie e degli abiti sartoriali fatti rigorosamente su misura🙂.
Ti seguo da tanto tempo, e grazie a te, ho imparato tante cose. Ti volevo chiedere, se fossi disposto a fare un video sull abbinamento cintura/scarpa, con tutte le variazioni e le eccezione. Grazie
Refrattario a questa cultura la seguo comunque con interesse e piacere perché ne comprendo il valore e limportanza. Complimenti.
L’errore sul nodo non è grave per il semplice fatto che si tratta di imperizia o mancanza di tempo, non di mancanza di cura. Non tutti possono vestirsi in due ore come un arustocratico settecentesco
ottima e importante conclusione!
Grazie Douglas, la pochette per me è solo di colore bianco. Complimenti per la splendida camicia che indossavi nel video!
È proprio un gran bel contenuto! Grazie Fabio
Lo sapevo!!!Solo un toscano poteva fare un video del genere!!!Adoooroooo!!!!
Sul decimo vogliamo dire qualcosa sulle etichette "Puro Cachemire" sulle maniche dei cappotti!? :-D
😂😂
Grazie!
Particolarmente la 12esima. 🤗
L ultima regola è la mia preferita.
Da buon pirata x esempio la cravatta la metto solo a sfottò .. o su una maglietta d topolino o la metto come giarrettiera .. o addirittura alla Rambo.🤣
La cravatta x gli umani equivale a collare e guinzaglio x i cani .. ki nn lo sa .. x ignoranza .. continuerà ad indossarla e sfoggiarla come fosse quasi un vanto.
Benedetta ignoranza .. direbbe il tiranno ke c domina ..
Eheheheh .. buon risveglio a tutti .. 🏴☠️🧞🏴☠️🧞🏴☠️🧞🏴☠️
...
Detto ciò .. mi sei più simpatico d ql ke potevo ipotizzare .. mi sono anke iscritto .. vediamo d cosa tratti ...🤔🤔💜💜
Molto bello questo video 👍 spero di vederne altri 👔🌞
E' sempre delizioso ascoltarti...
Wow.... Video utilissimo . Ho apprezzato molto.
Veramente interessante, ho sempre pensato che vestirsi bene sia una forma d'arte. io ho una sorta di attrazione per il ferma cravatta : mi piacerebbe davvero conoscerne la storia, il modo corretto per indossarlo, e se si tratta di un gadget che ha un uso "libero" o se esistono delle regole o convenzioni ad esso attribuite. Grazie mille per questo video, Vi seguirò spesso.
una sola regola, lo puoi usare solo se sei americano e indossi camicie a maniche corte 😁
Aspettiamo la prossima!
Complimenti per il video e bella disamina.
Bellissimo video, grazie!
Grazie mille, complimenti per il video.
Una cosa che non mi piace è l'abbinamento tra cravatta a pallini e camicia a righe o viceversa. Douglas tu cosa ne pensi?
Ottimo video, anche se il termine "ignoranti" mi sembra eccessivo, perché se non ci fossero, non avrebbe nemmeno senso il video :-) Fatta questa precisazione, considero il video una grande risorsa, grazie!
Affrontare questo argomento è un'idea molto carina. Apprezzo molto
Come sempre ottima puntata. Complimenti e grazie, di bellezza, eleganza e buon gusto mai come oggi ne abbiamo estremo bisogno. Posso suggerire un 13° punto? NON riempirsi le tasche dei pantaloni (soprattutto anteriori) con 3 KG di roba tipo mazzi di chiavi moneta e cellulare. Inguardabili, da brividi.
Bravissimo e utilissimo... dio solo sa quanto ne ho bisogno!... :)
Bellissimo video! Secondo me una persona oltre a sapere deve anche avere gusto cosa che tanti non hanno
Bravissimo!
Ottimo video! D'accordo su tutto, tranne che con l'errore numero 5 .....sicuramente molto piu' belli i farfallini da annodare, ma se quelli preannodati fossero un espressione di ignoranza, non sarebbero ancora oggi venduti da molte prestigiose case sartoriali, anche di Savile Row a Londra. Penso invece sia piu' importante sottolineare che, quando il dress code di un evento dice "black tie", la vera espressione di ignoranza non e' il farfallino preannodato, ma il presentarsi con una cravatta nera! Per "black tie" si intende sempre smoking (tuxedo) e farfallino nero, anche se lo smoking e' blu notte come amava l'Avvocato, ma lui lo sapeva. Comunque bravo, thumb up!👍
Forse non sono espressione di ignoranza ma , certamente, sono decisamente brutti e appaiono fasulli
Non ci si pente mai di ascoltare i video di Douglas Mortimer. Lasciano veramente qualcosa allo spettatore.
Non so perché RUclips mi abbia proposto questo video nella home, ma devo dire è stato molto interessante
Se uno non sa fare il nodo alla cravatta, figuriamoci al papillon. Mai visto un papillon da annodare, non so neanche come sono fatti. Non usano piu
Sempre utile, interessante e simpatico! Grazie!
Buonasera Sig. Douglas sempre il meglio❤️❤️❤️
Video interessante come sempre. Sarebbe interessante un commento anche su come abbinare cravatta e gilet, nel caso in cui il gilet non sia in tinta con l'abito, in situazioni informali. Grazie
3:26 “di provenienza orientale”
L’eleganza e la classe per indicare scarsa qualità.
Douglas un vero gentiluomo
La vera sfida oggigiorno, non sta nell'evitare gli errori dacché le regole sono mutevoli. La vera sfida sta nel reperire un tre pezzi da uomo. Panciotti e Gilet sono pressoché scomparsi e la maggior parte degli addetti ai lavori (se non in sartorie di altissimo livello), esprimono una faccia basita quando si sentono dire "Buon giorno, vorrei provare un tre pezzi da uomo". Ai loro volti esterrefatti, spesso segue domanda "Ma cosa intende lei per tre pezzi da uomo?". Al che lo stupore sconvolge i miei lineamenti.
L'epoca in cui viviamo é piena di utilissimi strumenti per vivere meglio, ma povera (volutamente impoverita) di bellezze. Pare che la bellezza classica, ormai fuori moda, sia cosa di cui vergognarsi. Il brutto ha soppiantato il bello, ma la gente non se ne rende conto... anzi: ammira il brutto, lo cerca, lo compra, lo adotta. Già le cravatte sono usate poco, figurati i gilet o i panciotti! Senza contare le scritte "gillet" o "gilé" che compaiono in vetrina, scritte da chi sa fare affari ma non conosce manco le parole francesi più comuni (d'altronde le parole francesi vengono pronunciate all'inglese perfino da chi parla in televisione)! 🤦♀
@@cinemadasogno sono in gran parte d'accordo con lei però la prego di considerare anche il punto di vista opposto. Quando fu esposto per la prima prima volta a Parigi, Matisse (!) fu aspramente criricato e dei suoi dipinti fu detto "Donatello chez le fauves", letteralmente "Donatello tra le bestie", poiché i suoi quadri erano posti sopra i capolavori di Donatello. Il classico di ieri è classico, ma cio che ci sembra brutto oggi è, forse in molti casi, il classico di domani.
Sarebbe bello avere altri video come questo
Video molto ben fatto ed a propria volta molto elegante nell'esposizione. Sarebbe bello avere un contributo sullo stacco di tonalità della cravatta rispetto al colore della camicia o dell'abito!
Aggiungo che fortunatamente anche la moda evolve. Le situazioni dove bisogna essere formali sono sempre più rare.
Aggiungerei anche l’utilizzo di una scarpa classica senza calza. Mi capita spesso di assistere all’utilizzo di un mocassino, ad esempio, senza calza anche in momenti formali come un matrimonio.
Se hai piedi abbronzati , la calza non serve . Bastano i fantasmini , certamente se sei color latte , non andare nemmeno al matrimonio fai prima
Nella vita di tutti i giorni questi consigli non mi servono a nulla , però devo dire che ho trovato questo video stra interessante,l unico consiglio utile è il primo, la cravatta fa parte della mia divisa(suono in una banda)per necessità ho dovuto imparare, le oscenità che si vedono sono impressionanti ma quello più osceno è la parte di sotto della cravatta infilata nella camicia perché troppo lunga ,alcuni il nodo non lo sciolgono da quando sono entrati in banda ,tutto ciò li fa sembrare una massa di trasandati
possiamo dire che l'eleganza inizia sempre con un saluto cordiale e il discorso non termina mai con un CIAO
tutto giusto, ma a mio parere la cosa più INGUARDABILE sono quei tipi, addirittura anche sposi, che si vestono classico senza calzini!
Un altro errore ultimamente ricorrente, per gli abiti di confezione, e' il lasciare imbastita sulla manica l'etichetta del filato o del tessuto utilizzato per confezionare l'abito. Sommo orrore!
Osceno.
Grazie, si impara sempre partendo dagli errori da evitare. Sul non aprire le tasche dei vestiti nuovi, mi permetto un parere diverso. I miei genitori mi avevano insegnato che, taschino ovviamente escluso, è meglio non far aprire le tasche (almeno per gli abiti più formali o da cerimonia), in modo che tengano meglio la forma. E poi...penso siamo tutti d'accordo che non devi certo riempire di oggetti tali tasche, sarebbe un gonfio e brutto effetto, ma a volte gli intenti vengono meno davanti alle necessità o debolezze del momento. Quindo tanto vale non lasciarsi tentare😊. Caro Douglas Mortimer, quando la musica finisce raccogli la pistola e cerca di sparare...cerca!
Ricordo di un politico della mia città (non più tra di noi) che in occasione dell'inaugurazione serale di un teatro secolare ristrutturato aveva una mise che ricordava all'epoca quella di un autista di bus o di un funzionario FS (giacca-pantaloni-cravatta color avio e camicia celestina)!😊
Interessante, grazie 🎉
PS però non ho capito quale è il modo giusto da fare alla cravatta
Chiaro e ben fatto!
un bel video sulle differenze tra regole italiane ed inglesi
Video molto interessante, complimenti. Sono nuovo del canale, quindi mi scuso se li ha già fatti, in caso li vado a vedere, non è che potrebbe fare dei tutorial per i nodi al farfallino e alla cravatta? In particolare diceva che per la cravatta ci sono tre nodi diversi che hanno nomi diversi, io ne conosco due e non so come si chiamano, un tutorial al riguardo lo troverai molto utile. Grazie mille.
Grande come sempre
Ciao, Douglas. Ottimo video. Per quanto riguarda le magliette polo (che ovviamente non sono eleganti) è sbagliato chiudere tutti i bottoni fino al collo?
#...Sarebbe opportuno che NON rispondessi... - come altri - ma chiaramente l'ULTIMO bottone, come quello della camicia (senza Cravatta) non va MAI abbottonato.
Essere eleganti ed educati non e' solo bellezza ma da questo si puo' valutare la struttura sociali di una nazione.
ottimo video.... e quelli che lasciano l'etichetta attaccata sulla manica della giacca o del cappotto?
L'orrore di vedere persone che vestono un abito con le scarpe sportive bianche ai matrimoni...
Classe eleganza ed ironia . Iscritto ❤
Bellissimo video, lo consiglierò! :D
Grazie mille signor Douglas. Mi servirà per insegnare mio marito che è il classico tipo da tuta cappello con visiera e scarpe da ginnastica 😥😬🤢. non lo sopporto più
Scusami Douglas, camicie non botton down con cravatta ? Fibbia della cintura in oro se orologio in oro? Strumenti di scrittura con particolari in oro se orologio in oro?