Espressione sotto radice quadrata- 2ª Media [Tutorial per genitori]
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- PROBLEMI DI GEOMETRIA: SCOPRI IL METODO COMPLETO PER TUO FIGLIO👇
www.capirelama...
VISITA IL MIO SITO:👇
www.capirelama...
Seguimi sui social: 👇
Facebook: / capirelamatematica
Instagram: / capirelamatematica
- - - -
Tutorial - ESPRESSIONE SOTTO RADICE QUADRATA
In questo esercizio vedremo che per risolvere un'espressione sotto radice:
✔ si deve innanzitutto risolvere il CONTENUTO della radice, come se fosse una normale espressione
✔ e solo all'ultimo passaggio si dovrà tirare in ballo la radice e calcolarla.
#MATElaspiego
Grazie mille mi hai aiutato molto ❤
5:02 grazie davvero mi sto ritrovando a farmi i compiti di matematica con la radice quadrata di espressioni è il tuo video mi aiutato molto
Bravo, bravissimo!
Grazie mille!
Bravissimo ed esaustivo,grazie
Grazie 🌻 mille per la tua ottima spiegazione....👏👏👏🙋♂️
Bellissima spiegazione grazie mille ❤️
Grande prof🎉
See nammo grazie ti sei guadagnato una Sub
Grazie
Woooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooow
Grazie
Volendo il 7×3 e il 2×5 potevano essere eseguiti al tempo stesso che tu elevavi il 3² dentro le parentesi tonde. Il risultato finale non cambiava. Praticamente le prime due moltiplicazioni erano indipendenti non si disturbavano perché erano separate da + e -. Poi all'interno delle tonde con (43-8-9) potevamo associare "-8" e "-9" dopodiché facendo 43-17=26 e non cambiava nulla. E al minuto 10:00 avendo addizioni e sottrazioni potevamo anche considerare la sottrazione come somma con l'opposto del sottraendo. Per esempio con 21+10-26+16-12+7, invece di seguire l'ordine potevamo associare positivi con positivi e negativi con negativi. Così :
21+10+16+7-26-12=54-38=16. Oppure guardando bene i numeri 21+10-26+16-12+7 se ci fai caso basta commutare 16 con "-26" dopodiché lo associ con 10 per ottenere 26 e così il 26 con il suo opposto si elidono. Quindi rimarrebbe da fare 21-12+7=16.
in 12 minuti ho capito tutto quello che il prof mi ha spiegato il 30 lezioni
Buongiorno le chiedo gentilmente se può spiegarmi il teorema dei seni, grazie.
Ciao Fiorella, purtroppo non posso accontentarti perché quello è un argomento di scuola superiore, mentre questo canale è rivolto alla scuola media.
Perfavoure (espressione letterale monomi ) perfavouree
Ok
Mia mamma ti ama❤❤❤❤
4:57 ma se invece ci sarebbe stato un numero? Come procedo?
Continui a fare il calcolo e il risultato fai la radice
Che difficile e complicata e infinita sta matematica😣😫😓🥵🥵
Non è vero