NUOVI AEREI IPERSONICI: il FUTURO dell'AVIAZIONE a MACH 10?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 66

  • @lozioitaliano
    @lozioitaliano Месяц назад +29

    serve assolutamente un video dove si approfondisce in dettaglio l’argomento! aspetto fiducioso

    • @_lil_Freddy_
      @_lil_Freddy_ Месяц назад +4

      Sprattutto i ramjet e gli srambjet

  • @Jack-cv1df
    @Jack-cv1df Месяц назад +10

    approfondimento tecnico impeccabile, spiegare in maniera così chiara e semplice un ciclo brighton aperto non è da poco, bravi.

  • @DavideLena-pb7cn
    @DavideLena-pb7cn Месяц назад +38

    Un giorno non troppo lontano magari potrò dire "ti ricordi quando per andare a Tokyo ci mettevamo 12 ore? Madò sembra preistoria, mi sento già vecchio!" 😵

    • @qxz5045
      @qxz5045 27 дней назад

      2050 o 2100.

    • @pieromarenco5138
      @pieromarenco5138 23 дня назад

      Questi programmi mi fanno venire in mente quando da bambino 60 anni fa alla tv ci facevano vedere il progresso e sognare un mondo in evoluzione . Poi sono arrivati i comunisti l’woke e la tristezza di un mondo in regressione tecnologicamente dove gli umani mangiano gli insetti e le larve.
      Benvenuti questi programmi che spero aprono il cervello ai giovani

    • @mattialunardi4956
      @mattialunardi4956 20 дней назад +1

      I biglietti avranno costi astronomici

    • @qxz5045
      @qxz5045 20 дней назад

      @@mattialunardi4956 all'inizio si.

  • @magicsilence1
    @magicsilence1 Месяц назад +4

    Wow, video bellissimo ed interessante! Speriamo che queste tecnologie vengano implementate presto e che ovviamente vengano rispettati tutti i criteri di sicurezza necessari.
    Vogliamo sicuramente un approfondimento a riguardo👍🏻

  • @francescopasqualicchio9449
    @francescopasqualicchio9449 Месяц назад +2

    Video ben fatto e soprattutto molto interessante... Naturalmente ne vorrei sapere di più qualora ci fossero altre notizie... complimenti ancora x le informazioni che ci date...

  • @CAR_MARK
    @CAR_MARK Месяц назад +4

    Sempre bei video, bravi

  • @roccovolpe5384
    @roccovolpe5384 Месяц назад

    Appena scoperti, subito iscritto!! Complimenti, attendo un video sui motori.

  • @thoeni2001
    @thoeni2001 25 дней назад +3

    E quanto costerebbero i biglietti di aerei di linea così performanti? Se non ricordo male il Concorde aveva prezzi proibitivi e solo una ristretta elite poteva permettersi un posto a sedere. Sono concetti interessanti e a livello ingegneristico sono sfide accattivanti, ma poi a livello commerciale o si rende fruibile ad una buona fetta di pubblico, oppure, esattamente come il Concorde, rimarrà un'affascinante parentesi nel mare magnum di Air Bus e velivoli convenzionali. In altre parole, cosa mi serve arrivare a NY in 50 minuti se poi non ho più soldi per girare la città?

  • @corrado.08
    @corrado.08 Месяц назад +2

    ragazzi sarebbe davvero interessante un video riguardo al COS (comando delle operazioni spaziali), un organismo militare interforze italiano che si occupa della gestione dei satelliti militari italiani, e che probabilmente in futuro avrá un ruolo sempre più strategico

  • @Cantharus
    @Cantharus 24 дня назад

    Gran Bel Canale,
    Grazie 🙂

  • @a.r.iinktattooari1214
    @a.r.iinktattooari1214 Месяц назад +2

    Super bravi. Respekt

  • @buzzaldrin1902
    @buzzaldrin1902 22 дня назад

    Bello, mi sono perso a un certo punto ma tutto molto interessante! 🙂

  • @maxfritz969
    @maxfritz969 Месяц назад

    una curiosità, quando parli di generare una spinta a cosa ti riferisci? per capirci i motori spingono su cosa per dare il movimento all'aereo? grazie

    • @Tito_Mele
      @Tito_Mele 26 дней назад

      Prima legge di Newton!

    • @maxfritz969
      @maxfritz969 26 дней назад

      @@Tito_Mele grazie per la risposta, ovviamente so come fanno gli oggetti a spostarsi sulla terra, la mia era una domanda alla quale avrebbe seguito una seconda domanda. Proprio perchè so come funziona il moto da noi sulla terra mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse come questo può avvenire nello spazio, proprio per il principio di Newton che ( non è una legge ma diciamo un concetto teorico) ma al di la di questo, accendere una qualsiasi forma di propulsione nello spazio, come ci hanno fatto vedere per decadi, i film di hollywood, come può spostare un oggetto? su cosa tecnicamente spingerebbero i motori?
      Chiedo questo, perchè grazie al sopracitato cinema americano, tantissima gente crede a questa stupidaggine
      Grazie

    • @Tito_Mele
      @Tito_Mele 26 дней назад

      @@maxfritz969il movimento del motore, ovvero la spinta, NON È da considerarsi su qualcosa su cui spingere fuori. Mi spiego, non è che un motore si sposta perché l’aria che esce dell’ugello spinge su qualcosa di fisico esternamente, come ci fosse un muro d’aria. La spinta arriva dal fatto che l’aria tende ad espandersi in tutte le direzioni durante una detonazione, ma se questa detonazione viene direzionata verso una direzione, quella detonazione spingerà ciò che la sta costringendo verso la direzione opposta.
      Quindi, un oggetto si sposta verso una direzione proprio perché viene spinto in quella direzione da una detonazione che va verso quella opposta, grazie agli ugelli.
      Idem nello spazio, una detonazione esprimerà una forza verso tutte le direzioni, se viene direzionata ecco che si ottiene una forza e spinta verso una direzione voluta.
      Quindi, i film nello spazio non sono una stupidata, al massimo sono una stupidata i movimenti degli stessi “come se fossero” degli aerei che volano sulla terra. I movimenti nello spazio sono possibili SOLO mediante razzi propulsivi e NON attraverso appendici alari.

    • @maxfritz969
      @maxfritz969 26 дней назад

      @@Tito_Mele grazie per la sua gentile risposta, ma non mi trovo assolutamente d'accordo, ovviamente questo non vuole dire nulla, ma per ora rimango con le mie convinzioni.
      grazie ancora
      Massimo

    • @Tito_Mele
      @Tito_Mele 26 дней назад

      @@maxfritz969 non ho capito, su cosa non sei d’accordo? Di quali convinzioni parli? La scienza, la matematica, la fisica, la chimica, non sono convinzioni, SONO FATTI, ripetibili e verificabili.
      Non esiste la tua convinzione, qui si parla di dati. Punto!

  • @bubbaz7064
    @bubbaz7064 10 дней назад

    A me di aerei fantasy mi piaceva "Stealth" a questo punto sarebbe bello parlare di che fine ha fatto il LACE/SABRE

  • @emmanuelecamporese480
    @emmanuelecamporese480 Месяц назад +2

    ASSOLUTAMENTE UN VIDEO SUI MOTORI, ANCHE BELLO LUNGO...

  • @Morfemiote
    @Morfemiote 29 дней назад

    Bisognerebbe approfondire anche come far affrontare i viaggi ai civili.
    I piloti di caccia moderni possono tollerare forze gravitazionali fino a 9G per brevi periodi, grazie a una combinazione di tute anti-G, addestramento specifico e tecniche di respirazione e contrazione muscolare.
    Dettagli:
    9G significa che il corpo del pilota è sottoposto a una forza nove volte superiore al proprio peso corporeo. Ad esempio, un pilota di 70 kg sperimenterebbe una pressione equivalente a 630 kg sul corpo.
    La tolleranza dipende dal tempo di esposizione e dall'efficacia della G-suit. Senza supporto, la maggior parte delle persone perderebbe conoscenza a circa 4-6G.

    • @volarespace
      @volarespace  28 дней назад +3

      Ciao!
      Osservazione in pare corretta, le forze G sono da tenere in considerazione. Ricordiamo però che tali forze si riscontrano a fronte di accelerazioni (o decelerazioni), cosa ben diversa dalla velocità. Quello che conta in questi casi è proprio la variazione di velocità, non la velocità massima di per sé.
      Un comune civile può viaggiare senza problemi anche a mach 10 se tale velocità viene raggiunta in maniera graduale.

  • @eliaparisi984
    @eliaparisi984 Месяц назад +2

    Bel cappello

  • @jhonnydiamond
    @jhonnydiamond 27 дней назад

    Si vogliamo il video sui motori

  • @r.m.3481
    @r.m.3481 Месяц назад +3

    Secondo me questi "prototipi su carta" servono solo per quotarsi in borsa e fare soldi a Wall Street in perfetto stile US. SR 71 perdeva carburante in volo, quando raggiungeva la velocità di crociera, il materiali che si scaldavano con l'attrito si chiudevano e sigillavano l'aereo e i serbatoi (che poi i serbatoi era la fusoliera). Questi aerei di certo non si possono permettere di perdere carburante come Sr71. Però Sr71 era cosi veloce perchè non aveva i serbatoi appunto e poteva sostenere temperature altissime. Come faranno a restare a 5.0 mach e resistere a temperature oltre i 300 gradi?

    • @stefanof.5872
      @stefanof.5872 Месяц назад +1

      👏👏👏👏👏👏Appunto sono caxxate per buttare fumo negli occhi e attirare sprovveduti investitori..... chiunque abbia una anche una modesta conoscenza della fluidodinamica/ gas dinamica sa bene delle fantasticherie che raccontano sti tizi a stelle& strisce

    • @aaronrockefeller5077
      @aaronrockefeller5077 Месяц назад

      Son passati 60 anni

    • @r.m.3481
      @r.m.3481 29 дней назад +1

      @@aaronrockefeller5077 si per carità. Il Concorde non perdeva carburante ma viaggiava a 1.8 Mach, non a 4 o 5 Mach. In 60 anni si migliorano i motori, la spinta, l'aerodinamicità ma la fisica e il surriscaldamento restano.

  • @marcoscini7543
    @marcoscini7543 Месяц назад +1

    ciao mi interesserebbe anche approfondire i vari tipi di motore , Ho letto che anche i cinesi stanno costruendo un aereo civile per mach 4 ne sapete qualcosa? Sembra che stia già facendo voli test a mach 4

    • @efisioscalas9033
      @efisioscalas9033 Месяц назад

      I cinesi hanno la tecnologia ipersonica data dai russi, che sono gli unici ad averla realmente! Gli USA sono 30 anni e più che fanno test, ma non ne hanno mai tolto piedi! Non vanno oltre un paio di minuti! Mentre i kinzahl russi e tutti gli altri missili vanno tranquillamente! Ma anche con il motore ci sono decine di problemi, per farci un aereo e metterci dentro un equipaggio! Accelerazione, calore, rumore ecc.!! Quel motore non si attiva senza che arrivi prima a oltre 2.000 kmh! E da 3.000 in poi iniziano i problemi per il calore!

    • @marcoscini7543
      @marcoscini7543 Месяц назад

      @@efisioscalas9033 concordo con te bisogna anche tenere conto che x ogni Ing russo che lavora su progetti a M4 i cinesi ne mettono 20 se non 30 con questi numeri è facile che trqa 5 - 10 anni inizia il sorpasso. gli USA ormai non contano più nulla sono pochi che vanno a lavorare da loro, penso che ormai gli USA siano in piena caduta

  • @Gerryf3
    @Gerryf3 26 дней назад

    Ti prego fai anche un video documentario sul north american x-15😢😢

  • @ilquadratodelsator2407
    @ilquadratodelsator2407 Месяц назад

    Se penso al blakbird che aveva quasi un ramget ed era anni 60....
    Se non sbaglio il flusso non diveva superare la velocita prossima a mach 1.
    08 se non sbaglio.
    Comunque lo trovo inutile a livello civile.
    C'è internet oggi,la gente non deve spostarsi velocemente.

  • @RiccardoPasquini
    @RiccardoPasquini Месяц назад

    Ma l'impatto ecologico di questi motori è sostenibile sulla scala del trasporto pubblico (civile)?

    • @RiccardoPasquini
      @RiccardoPasquini Месяц назад +1

      Ok, in chiusura il problema viene... sollevato...

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 Месяц назад

      Parlare di sostenibilita’ per l aviazione e’ idiota

  • @devourer88
    @devourer88 Месяц назад +1

    Il concorde in decollo col postbruciatore generava troppi db di rumore....figurati questo!

  • @TRAVELSWATCHES
    @TRAVELSWATCHES Месяц назад +1

    Basterebbe andare su Yardrat e farsi insegnare il teletrasporto come fece Son Goku…

  • @gianlucagiannetto5146
    @gianlucagiannetto5146 Месяц назад

    Quando ho visto il Chimera è stato come assistere all'apertura delle porte dell'inferno

  • @eurodavide1964
    @eurodavide1964 Месяц назад

    La ricerca folle di una velocità sempre maggiore nei trasporti, nelle comunicazioni, ecc.
    E poi?
    L'uomo é un pazzo!

  • @luigideriu9993
    @luigideriu9993 29 дней назад

    Ma, almeno per gli aerei civili non sarebbe meglio per avere dei motori affidabili e molto più semplici costruirli separati, una coppia per arrivare alla velocità necessaria ad attivare l'altra coppia di motori (Ramjet o Scramjet) mentre i primi si spegnerebbero per accendersi nuovamente per atterrare.

  • @albertoB-x4d
    @albertoB-x4d Месяц назад +2

    A me sta storia ricorda tanto la fusione nucleare... Un giorno avremo, faremo, potremo... E comunque a cosa serve un coso del genere? Fra i motivi del pensionamento del concorde ci fu soprattutto il fatto che grazie a internet e alle videoconferenze non era più necessario che il manager o il ceo di turno arrivasse a New York o a Londra in tot. tempo. E i costi poi? Mah 🤔

    • @efisioscalas9033
      @efisioscalas9033 Месяц назад

      I russi già hanno sti motori (il kinzahl è altri missili) ma siccome devi prima andare a 2.000kmh prima gli lancia un razzo normale o un caccia bello potente poi accendi quel motore! E naturalmente non vedo possibilità di sopravvivere a una tale accelerazione e manco la possibilità di farci un'aereo per più passeggeri! 😂😂😂😂😂😂

  • @vincenzodibernardo9903
    @vincenzodibernardo9903 Месяц назад

    Ma usare semplicemente razzi suborbitali?

  • @SwisshOho-v8w
    @SwisshOho-v8w 21 день назад

    Tutto molto bello ma, la cosa che mi incuriosisce, data la barzelletta dell 'agenda 2030 sull'inquinamento, è la seguente: Usa più aria respirabile, consuma carburante ed inquina con gli scarichi più un ramjet (e relativa famiglia sdram, rataplan etc ) per ogni ora di funzionamento, rispetto agli attuali? In modo da poter confrontare, per ora di funzionamento, la convenienza. Spero che un'ora di ramjet possa essere sensibilmente inferiore a ad almeno due di jet convenzionale. Dal video non si capisce questo.

  • @andrealambertini6676
    @andrealambertini6676 29 дней назад

    Ok, il motore ce ľabbiamo, serve solo costruirgli intorno un aereo che non si disintegri nelľarmosfera 😂

  • @rdeidda
    @rdeidda Месяц назад

    scramjet , non ramjet

  • @Fomcexip
    @Fomcexip 28 дней назад

    motori scramjet non ramjet. e comunque il darkstar esiste veramente

  • @zdenekburian1366
    @zdenekburian1366 23 дня назад

    tornare è una parola grossa, prima bisognerebbe fugare tutti i dubbi, io credo che ci siano andati senz'altro coi robot, forse anche con astronauti, ma bisogna capire perchè hanno allora diffuso foto e video chiaramente falsi; basta guardare per esempio ai salti eseguiti con la massima forza delle gambe, alti al massimo 40-50cm, e alle incredibili evoluzioni fatte con la sola debole spintarella di una mano, capaci di raddrizzare immediatamente un astronauta dalla posizione prona a quella diritta in piedi... e ce ne sono a bizzeffe di robe simili