Aspetto un video su xi Jinping, di come ha preso il potere, di come guida la Cina e della posizione del paese oggi nello scacchiere internazionale. Siete molto bravi, sono sicuro che verrà un ottimo video
Ho letto, a fatica, tutti i commenti per vedere se qualcuno l'avesse citato. Una differenza fondamentale è stato l'investimento culturale. La crescita di in paese, non solo economica, passa dalla scuola. Aumentare il livello culturale della popolozione vuol dire dargli degli strumenti efficaci per la loro crescita e quindi quella del paese. Quando questo messaggio verrà interiorizzato nel nostro malconcio paese, sarà la svolta verso un futuro migliore. Studiate. Studiate sempre. Più sai, più sei, più hai.
Più sai, più sei, più hai e secondo me, molto importante, più dai a chi ti circonda. Solo chi ha paura costruisce castelli su cui arroccarsi credendo di essere salvo.
È vero. Il problema è che studiare nel sistema medievale attuale, quando anche fosse proficuo, è uno sforzo di gran lunga superiore al beneficio. La scuola dura troppo ed è sempre più un compromesso tra il diritto all'istruzione e la necessità di preservare economicamente, politicamente e sindacalmente organizzazioni pubbliche con tutto il carrozzone appresso. La scuola deve durare meno e le classi devono essere di capienza massima la metà di quella odierna. Ci sarebbe anche altro ma evito di esprimermi magari non abbastanza accuratamente in merito.
Ha fatto quello che si doveva fare per levare la povertà 800.000.000 milioni di persone sia con la pianificazione che con l'iniziativa privata ma con il controllo statale.
Sono tornato da pochi giorni da un soggiorno linguistico a Pechino di un mese. Posso confermare di aver visto un paese con uno sviluppo tecnologico elevato ed in continua crescita (nonostante l’attuale crisi). Non ho dubbi sul fatto che la tendenza a crescere e svilupparsi rimarrà tale per almeno una cinquantina d’anni, nonostante temporanee battute d’arresto.
Praticamente è più o meno come l'Italia, solo che l'Italia fa progressi indietro, la cina li fa avanti e una piccola differenza. Loro non anno gente che si chiama Meloni Salvini, Tajani, scleyn, Renzi, stellantis, e la lista sarebbe molto lunga, non anno neanche i gli africani da mantenere e tutti i politici che prendono un sacco di soldi. E non anno neanche i cinesi che in Italia non pagano tasse. Perché naturalmente gli viene permesso, 😮😮😮
Questo è un Canale che tratta temi interessanti, io trovo molto utile anche Riqualifico e Affitto per temi immobiliari, gestione immobili e lavori manuali.
Il socialismo con caratteristiche cinesi è il miglior sistema di governo che l umanità abbia mai visto nella sua lunghissima storia. Nessuna organizzazione politica ha rivoluzionato la vita di più di un miliardo di persone in così poco tempo ❤
@@Manuel-ks9qo Non critico al 100% il libero mercato però indicare il governo cinese dittatoriale è esagerato, poi magari non sarà d'accordo con me però voglio sottolineare che, nonostante non esiste un sistema di voto come intendiamo noi occidentali, il PCC ha 91 milioni di iscritti, questo partito opera secondo una piramide in cui puoi scalarla attraverso selezioni rigide ma meritocratiche basate su prove scritte ed orali ed attività pratiche sociali. Per essere sindaco di una grande città, segretario nazionale o ministro devi per decenni imparare, lavorare sodo e dimostrare competenze. Poi ovviamente esite la corruzione e il nepotismo, è innegabile però nonostante queste imperfezioni il sistema ha retto. E' una forma di governo locale e nazionale diverso da quello italiano ma, sono abbastanza convinto, non dittatoriale. Per quanto mi riguarda, quello che rende legittimo un governo non dipende dal popolo che sceglie i rappresentanti, ma dai risultati che essi ottengono, cioè il popolo non ha voce in capitolo nella scelta dei propri rappresentanti, ma tali rappresentanti faranno gli interessi del popolo che non avrà motivo di lamentarsi. Attenzione, il mio ragionamento non implica il mio totale disdegno e rifiuto del sistema democratico italiano ma almeno quello cinese offre spunti sul miglioramento della qualità media dei politici italiani.
Video veramente stupendo, l'unica cosa che non capisco è, tipo ora con xi e con il credito sociale sembra che stia tornando ad essere preponderante il partito nell'economia cinese, potresti fare nel caso un video a riguardo che xi jinping è il leader insieme a mao e deng più influente della repubblica popolare
Le disuguaglianze sono si aumentate in compenso però da qualche anno la povertà nei villaggi più sperduti é stata eliminata proprio grazie alle politiche di redistrubuzione della ricchezza
Infatti hanno risolto la povertà assoluta. Ovviamente c'è sempre da migliorare, ricordando che è ancora un paese in via di sviluppo. Ci sarebbe da dire molto di più e a 360° sugli argomenti del video, come per piazza Tienanmen.
Per ora gli investimenti nelle azioni cinesi ( iniziati 3 anni fa ) si sono rivelati un disastro, speriamo in una controtendenza perché il colosso cinese non dovrebbe deludere nel lungo periodo
Dopo 17 anni in Cina posso dire che hanno raggiunto uno stallo economico superabile solo con aperture economiche vere, ma questo significherebbe perdita di potere da parte del partito centrale. Un bel dilemma che non può essere superato dalla propaganda…
Se riusciranno a far entrare iran e russia nella loro sfera economica. Un po come gli usa e la germania ci mantengono nel loro, potranno creare la loro globalizzazione terrestte usando l'asia centrale come punto di attraversamento logistico. Il che potrebbe sbloccare lo stallo, ma la guerra in ucraina ha danneggiato non poco i piani
Dopo 17 anni in Cina non hai ancora capito una sega niente di come funziona la Cina e del perché è diventata così importante a differenza di tutte le altre ex colonie che si sono "aperte" come dici tu (India compresa).
@@andreamandelli2714 la cina è in crisi perché la sua crescita non era naturale ma forzata. Ma attraverso sovrasfruttamento dei lavoratori e iperproduzione riusciva a creare un sistema che si reggeva inpiedi. Con invecchiamento della popolazione, occidentali che differenziano le catene di approvigionamento e la belt and road initiative andata per meta a puttabe tra covid e guerre, la cina sta affrontando diverse crisi molto serie che colpiscono diversi settori a turno, perché le fondamenta dell economia sono deboli.
@@simonemezzacapo6544 quello che dici, pur non capendo una sega e’ corretto e non esclude quello che sostenevo io. Chiaramente l’economia e’ stata pompata con le costruzioni e con il controllo del tasso di cambio per favorire le esportazioni. E’ andata avanti cosi’ per anni, ma oggi ci sarebbe bisogno di riforme serie che pero’ sposterebbero il potere ed il controllo dei flussi economici verso i privati e questo per chi governa non e’ accettabile. Cmq sempre pronti ad imparare da chi possiede la verità assoluta, beati voi
Questo è un Canale che tratta temi interessanti, io trovo molto utile anche Riqualifico e Affitto per temi immobiliari, gestione immobili e lavori manuali.
Ciao, qualcuno di voi sa come funzionano le banche? Un mio amico vorrebbe cambiare 15 banconote da 200€(totale 3000)in 60 pezzi da 50...escludendo le stesse banche, poste, esercizi commerciali, tabaccai, supermercati ecc...non resta che la Banca d'Italia...non è necessario il cambio, vuole mettere alla prova il "sistema" diciamo...se le richiedi da 200€ non te le daranno mai in nessun posto(almeno in Italia funziona così)...sapete se alla Banca d'Italia le accettano senza fare il terzo grado ovviamente??
1) Deng Xiaoping il più grande leader del XX secolo, probabilmente. Nessuno ha mai preso un paese che era peggio del terzo mondo per farlo diventare una potenza tale dal punto di vista economico. 2) Gli investimenti dall’inizio degli anni ‘70 furono principalmente americani e avevano lo scopo di allontanare la Cina dall’URSS . Fu una sorta di piano Marshall per avere un paese rcomjjsuta contro i sovietici. Comprato a suon di benessere3)Piazza Tienanmen fu un tentativo di replicare quello che succedeva nello stesso anno a Berlino. Fallito, perché i cinesi non erano i sovietici. 4) per la Cina non vedo un futuro roseo. Hanno subito il più incredibile invecchiamento della popolazione della storia umana probabilmente, e non vedo come potranno riuscire a riprendersi. Rischiano la giapponesizzazione. Sono ancora un paese molto povero per GDP pro capite anche a PPP, e la produttività oraria è ancora molto molto bassa; questo fa capire che è un sistema si ricco ma solo grazie alla quantità e non alla qualità. I cinesi hanno avuto una crescita colossale dopo l’entrata nel WTO nel 2002, a scapito delle aziende europee a basso valore aggiunto.
Non è stato citato l'ingresso della Cina nel Wto, voluto dagli Usa e dalla maggioranza dei paesi occidentali, vero vaso di Pandora che ha permesso alla Cina attuale di entrare a fare parte del mercato globale. Un autogol per noi, visto il dumping salariale e sociale che si venne a creare
Ma in realtà le disuguaglianze sono diminuite negli ultimi anni, il cinese medio riesce a permettersi una macchina, di mangiare fuori e di studiare e viaggiare all'estero. Negli ultimi anni i prezzi delle case stanno crollando e quindi in futuro potranno anche permettersi le case.
Ciao il video è stato molto bello però una cosa lo devo dire, prima di dire qualsiasi cosa di un paese ma ci siete mai andati? Prima di criticare andate a vedere e poi mi dite come, e poi è da 10 anni che i Italiani continuano a dire che salterà la bolla in Cina 😂ma io non lo vedo.
"Come è possibile che un paese che si definisca comunista è anche il paese con più miliardari al mondo?" A parte che se hai una popolazione molto più ampia, statisticamente hai più persone con qualsiasi caratteristica X, a parità di altri fattori, ma il fulcro sta tutto in quel riflessivo "si definisce": è un etichetta che si dà, ma questo non significa che l'etichetta corrisponda alla realtà. La russia e l'iran si definiscono repubbliche ma non mi pare che lo siano, svariati stati della penisola araba si definiscono monarchie costituzionali, ma poi di fatto sono monarchie assolute. Peraltro, ma questa è una questione a latere, la repubblica popolare cinese non è neanche ufficialmente un paese comunista, come non lo era l'unione sovietica, sono entrambi stati ufficialmente socialisti (in realtà l'urss era uno stato con capitalismo di stato la cina si è trasformata prima in uno stato con capitalismo di stato e ora è uno stato con capitalismo misto, di stato e privato con limitazioni). Al comunismo ci si sarebbe dovuti arrivare dopo una fase di transizione socialista.
Sono paesi dittatoriali che sfruttano la mano d opera fino all’ osso … non esiste alcun tipo di libertà e vedremo che fine faranno sti paesi… tutto il resto sono chiacchiere
@@_Salvo03_ penso che il principio comunista preveda che la ricchezza sia dello Stato, personalmente basta che li abbiano guadagnati onestamente. Saluti
Vidi questa foto quando avevo 10 anni min 15:20 siamo un paese libero e democratico, eppure son dovuto andare nella “Dittatura” Cinese per vedere come andava a finire l’episodio a 30 passa anni alla faccia della censura cinese 😂
Difficile capire che cosa avesse in testa Deng Xiao Ping … forse una tregua ma non certo una cambio di idee … solo una tregua .. che di e’ chiusa 10 anni fa quando e’ giunto il Re Sole … ad ogni modo in 24 anni di cina ho imparato una forse una sola cosa ma .., credo proprio di averla imparata : non toccare il business ai cinesi ! E ora l’economia e’ in sfaldamento … spese folli per l’Africa … per il 5G .. per gli smartphones e per il real estate .. e ora arriva l’ultima bolla : l’auto ! …
@granzebru3653 per carità .. mai sottovalutare nessun popolo … certo che chi lancia la stampella come ultimo atto … no sarà mai cinese ! Non sarà mai cinese la persona che si domanderà : ma l’imperatore chi lo ha deciso ? … Ottimi nel lavorare se si mettono delle regole e delle punizioni economiche esemplari . .. però sono cose spesso soggettive e quindi e’ solo il mio punto di vista .
Tutti i borghesi devono svolgere lavoro manuale I cinema, teatri, librerie e locali pubblici devono essere ornati con ritratti di Mao Zedong Le citazioni di Mao Zedong devono essere ben visibili in tutti i luoghi, all'interno e all'esterno Le vecchie usanze devono essere abolite Le imprese commerciali devono essere riorganizzate in modo da servire i contadini, gli operai e i soldati Contro gli oppositori bisogna comportarsi con la forza I ristoranti di lusso devono essere chiusi Gli interessi economici privati devono essere subordinati agli interessi dello stato La politica deve avere il primo posto in ogni cosa Gli slogans in onore di Mao Zedong devono essere scritti a lettere rosse Le denominazioni revisioniste devono scomparire In tutte le strade devono essere installati altoparlanti per trasmettere direttive Lo studio del pensiero di Mao Zedong deve incominciare fin da bambini Gli intellettuali devono andare a lavorare nelle campagne L'interesse delle banche deve essere abolito
La foto del carro armato è stato estratto da un video in cui avviene la ritirata dei carri armati ,al interno del firmato il studente blocca il ritiro e a ogni suo tentativo di aggirarlo a un certo punto sale sul veicolo e inizia ad dialogare con i militari al suo interno,alla fine del video gli altri studenti lo portano via. Le proteste avvenute in piazza risulta aggravata da interventi esterne e i maggiori figure di riferimento dei studenti né hanno fatto parte,(utilizzando le prime e le successive interviste a queste figure , guardando le micro espressioni e modo in cui spiegavano le proprie idee risulta che nella prima nella quale espressamente ammettevano di aver mentito a tutti i studenti la volontà di causare un massacro per giustificare le proprie idee e quelle successive cambia continuamente le parole con continue contrazioni fuori dalla Cina. È un tema molto delicato pieno di disinformazione mediatica e tutt'ora molti cinesi hanno un idea chiara di questo evento e con maggior approfondimento riconosce maggiormente l'interferenza estera e che molte cose sono state mostrate in modo preferenziale al visuale occidentale
@@tiziosenzanome1457 gli andò talmente bene che non solo lo studente cinese restò sconosciuto ma non se ne ebbe più notizia così come accade per il pilota del carro armato
Oggi la Cina è una super potenza economica, ma anche una dittatura spietata che ormai quasi (sono rimaste 'solo' le associazioni per i diritti umani) più nessuno per ragioni economiche sottolinea. Il protagonista di questo video è tra i principali, se non il principale responsabile dei fatti di Piazza Tienanmen. Questo il video dice? O si occupa solo ed esclusivamente di aspetti economici? d
@@Roberto-n9l Quello in cui, tra tre mesi, milioni di americani si recheranno alle urne per decidere chi sarà il prossimo Presidente. Una cosa che i cinesi non hanno mai potuto fare, visto che da loro vige il mono partitismo.
@@Roberto-n9l Quello in cui, tra pochi mesi, milioni di americani si recheranno alle urne per decidere il loro prossimo Presidente. Una cosa che i ci.....ne....si non hanno mai potuto fare, visto che da loro vige il mono partitismo. d
@@Roberto-n9l Quello in cui, tra pochi mesi, milioni di americani si recheranno alle urne per decidere il loro prossimo Presidente. Una cosa che dove sappiamo tutti non hanno mai potuto fare, visto che lì vige il mono partitismo.
@@Roberto-n9l Quello in cui, tra pochi mesi, milioni di cittadini andranno alle urne per decidere il loro prossimo Presidente. Una cosa che, dall'altra parte, non hanno mai potuto fare, visto che lì vi...ge il mono partitis....mo.
Ce anche da dire che sotto l'amministrazione Xi jimping , il partito sta concentrando gli sforzi su uno sviluppo di "alta qualità" e investendo massicciamente in R&S e ci sono sempre più slogan votata alla ridistribuzione della ricchezza. Anche perchè l'unico modo per il partito per rimanere saldo al comando è appunto ridurrre le forti disuguaglianze e spostare la produzione da "cinesate a basso costo" a prodotti di alta qualità(simili a quelli che produciamo noi in occidente) in modo tale anche da aumentare ancora di più il reddito pro capite dei cinesi.
l'unico commento sensato che corrisponde al 90 % di verità il restante 10% sono vecchie abitudini del passato destinate a sparire nel giro di poco tempo, giusto per esprimermi come fanno loro, saluti😀
Le politiche di Xi non stanno favorendo la crescita della domanda interna, segno che l'economia cinese non sta più trainando come una volta, a differenza degli USA che corrono come non mai...
@@Manuel-ks9qo l'amministrazione Xi sta cercando di stimolare la domanda interna ma anche a causa di problemi strutturali si sta rivelando più diffcile del previsto passare da un economia dove la crescita viene trainata da forti investimenti e dell'export ad una basata sui consumi interni. La Cina comunque ci sta provando perché sa che il modello basato sui consumi interni la rende meno vulnerabile agli shock economici e ai rischi geopolitici. Per quanto riguarda gli Usa si stanno crescendo ma dire "corrono più che mai" mi sembra esagerato anche loro hanno i loro bei problemi che se non superano potrebbero portare a instabilità economica e sociale nel medio/lungo termine.
Mica facile sintetizzare una storia così complessa. Bravo
Aspetto un video su xi Jinping, di come ha preso il potere, di come guida la Cina e della posizione del paese oggi nello scacchiere internazionale. Siete molto bravi, sono sicuro che verrà un ottimo video
Il potere l'ha preso perché è stato eletto dall'assemblea nazionale del popolo
@@jacopoferrara8432 che detto così suona quasi democratico ha ha ha
Buonissimo sugerimento.
Ho letto, a fatica, tutti i commenti per vedere se qualcuno l'avesse citato. Una differenza fondamentale è stato l'investimento culturale. La crescita di in paese, non solo economica, passa dalla scuola. Aumentare il livello culturale della popolozione vuol dire dargli degli strumenti efficaci per la loro crescita e quindi quella del paese. Quando questo messaggio verrà interiorizzato nel nostro malconcio paese, sarà la svolta verso un futuro migliore. Studiate. Studiate sempre. Più sai, più sei, più hai.
Più sai, più sei, più hai e secondo me, molto importante, più dai a chi ti circonda.
Solo chi ha paura costruisce castelli su cui arroccarsi credendo di essere salvo.
È vero. Il problema è che studiare nel sistema medievale attuale, quando anche fosse proficuo, è uno sforzo di gran lunga superiore al beneficio. La scuola dura troppo ed è sempre più un compromesso tra il diritto all'istruzione e la necessità di preservare economicamente, politicamente e sindacalmente organizzazioni pubbliche con tutto il carrozzone appresso. La scuola deve durare meno e le classi devono essere di capienza massima la metà di quella odierna. Ci sarebbe anche altro ma evito di esprimermi magari non abbastanza accuratamente in merito.
potreste fare un video in merito all'autonomia differenziata, siete dei grandi continuate così
Renderesti interessante qualsiasi cosa. Super canale!
Grazie sei proprio bravo 👏🏼
Uno dei tuoi migliori video in assoluto. 🔥
Ha fatto quello che si doveva fare per levare la povertà 800.000.000 milioni di persone sia con la pianificazione che con l'iniziativa privata ma con il controllo statale.
Sono tornato da pochi giorni da un soggiorno linguistico a Pechino di un mese. Posso confermare di aver visto un paese con uno sviluppo tecnologico elevato ed in continua crescita (nonostante l’attuale crisi). Non ho dubbi sul fatto che la tendenza a crescere e svilupparsi rimarrà tale per almeno una cinquantina d’anni, nonostante temporanee battute d’arresto.
Praticamente è più o meno come l'Italia, solo che l'Italia fa progressi indietro, la cina li fa avanti e una piccola differenza. Loro non anno gente che si chiama Meloni Salvini, Tajani, scleyn, Renzi, stellantis, e la lista sarebbe molto lunga, non anno neanche i gli africani da mantenere e tutti i politici che prendono un sacco di soldi. E non anno neanche i cinesi che in Italia non pagano tasse. Perché naturalmente gli viene permesso, 😮😮😮
Sei il numero 1!
I tuoi video sono sempre interessanti e fatti bene
Complimenti
Questo è un Canale che tratta temi interessanti, io trovo molto utile anche Riqualifico e Affitto per temi immobiliari, gestione immobili e lavori manuali.
Ottime sintesi con uno ottimo stile divulgativo.
Bravissimo Edo ❤
Il socialismo con caratteristiche cinesi è il miglior sistema di governo che l umanità abbia mai visto nella sua lunghissima storia. Nessuna organizzazione politica ha rivoluzionato la vita di più di un miliardo di persone in così poco tempo ❤
@@ValeriaPink21 ma la vuoi finire di fumare pesante ? Ma vieni a vedere che cosa significa organizzazione militare
Chiamasi libero mercato, non socialismo. E il sistema di governo della Cina è una dittatura, quindi no.
@@Manuel-ks9qo Non critico al 100% il libero mercato però indicare il governo cinese dittatoriale è esagerato, poi magari non sarà d'accordo con me però voglio sottolineare che, nonostante non esiste un sistema di voto come intendiamo noi occidentali, il PCC ha 91 milioni di iscritti, questo partito opera secondo una piramide in cui puoi scalarla attraverso selezioni rigide ma meritocratiche basate su prove scritte ed orali ed attività pratiche sociali. Per essere sindaco di una grande città, segretario nazionale o ministro devi per decenni imparare, lavorare sodo e dimostrare competenze. Poi ovviamente esite la corruzione e il nepotismo, è innegabile però nonostante queste imperfezioni il sistema ha retto. E' una forma di governo locale e nazionale diverso da quello italiano ma, sono abbastanza convinto, non dittatoriale. Per quanto mi riguarda, quello che rende legittimo un governo non dipende dal popolo che sceglie i rappresentanti, ma dai risultati che essi ottengono, cioè il popolo non ha voce in capitolo nella scelta dei propri rappresentanti, ma tali rappresentanti faranno gli interessi del popolo che non avrà motivo di lamentarsi.
Attenzione, il mio ragionamento non implica il mio totale disdegno e rifiuto del sistema democratico italiano ma almeno quello cinese offre spunti sul miglioramento della qualità media dei politici italiani.
Grazie Edoardo
Documentario molto ben fatto grazie mille 🙏🏻
Ciao, potreste fare un video sull'economia italiana dal dopoguerra fino ai giorni nostri.
Grazie.
Video veramente stupendo, l'unica cosa che non capisco è, tipo ora con xi e con il credito sociale sembra che stia tornando ad essere preponderante il partito nell'economia cinese, potresti fare nel caso un video a riguardo che xi jinping è il leader insieme a mao e deng più influente della repubblica popolare
Bravissimi
Le disuguaglianze sono si aumentate in compenso però da qualche anno la povertà nei villaggi più sperduti é stata eliminata proprio grazie alle politiche di redistrubuzione della ricchezza
Infatti hanno risolto la povertà assoluta. Ovviamente c'è sempre da migliorare, ricordando che è ancora un paese in via di sviluppo.
Ci sarebbe da dire molto di più e a 360° sugli argomenti del video, come per piazza Tienanmen.
Perchè non hanno attuato politiche neoliberiste se no sarebbero rimasti dei villagi da fame
Per ora gli investimenti nelle azioni cinesi ( iniziati 3 anni fa ) si sono rivelati un disastro, speriamo in una controtendenza perché il colosso cinese non dovrebbe deludere nel lungo periodo
Dopo 17 anni in Cina posso dire che hanno raggiunto uno stallo economico superabile solo con aperture economiche vere, ma questo significherebbe perdita di potere da parte del partito centrale. Un bel dilemma che non può essere superato dalla propaganda…
Ahhh il Classico commento ultra liberista “la Cina collasserà in 2 settimane” “l’economia cinese sta crollando” “la Cina ormai sta collassando”
Se riusciranno a far entrare iran e russia nella loro sfera economica. Un po come gli usa e la germania ci mantengono nel loro, potranno creare la loro globalizzazione terrestte usando l'asia centrale come punto di attraversamento logistico. Il che potrebbe sbloccare lo stallo, ma la guerra in ucraina ha danneggiato non poco i piani
Dopo 17 anni in Cina non hai ancora capito una sega niente di come funziona la Cina e del perché è diventata così importante a differenza di tutte le altre ex colonie che si sono "aperte" come dici tu (India compresa).
@@andreamandelli2714 la cina è in crisi perché la sua crescita non era naturale ma forzata. Ma attraverso sovrasfruttamento dei lavoratori e iperproduzione riusciva a creare un sistema che si reggeva inpiedi. Con invecchiamento della popolazione, occidentali che differenziano le catene di approvigionamento e la belt and road initiative andata per meta a puttabe tra covid e guerre, la cina sta affrontando diverse crisi molto serie che colpiscono diversi settori a turno, perché le fondamenta dell economia sono deboli.
@@simonemezzacapo6544 quello che dici, pur non capendo una sega e’ corretto e non esclude quello che sostenevo io. Chiaramente l’economia e’ stata pompata con le costruzioni e con il controllo del tasso di cambio per favorire le esportazioni. E’ andata avanti cosi’ per anni, ma oggi ci sarebbe bisogno di riforme serie che pero’ sposterebbero il potere ed il controllo dei flussi economici verso i privati e questo per chi governa non e’ accettabile. Cmq sempre pronti ad imparare da chi possiede la verità assoluta, beati voi
7:57 Caro Edoardo, non ti preoccupare per la pronuncia, in Cina vige l'anarchia linguistica 😉
In che senso?
Ben fatto, avrei parlato dell’ ingresso nel WTO, importantissimo passaggio
Molto interessante. Potreste fare un video sul Thatcherismo-Reaganomics?
Altro video capolavoro…
Like a prescindere
@FrancescoToba tipico dell'italiano medio
@@FRANK-py1kb tipico dei prodotti tipici
Questo è un Canale che tratta temi interessanti, io trovo molto utile anche Riqualifico e Affitto per temi immobiliari, gestione immobili e lavori manuali.
@FrancescoToba
Ciao, qualcuno di voi sa come funzionano le banche? Un mio amico vorrebbe cambiare 15 banconote da 200€(totale 3000)in 60 pezzi da 50...escludendo le stesse banche, poste, esercizi commerciali, tabaccai, supermercati ecc...non resta che la Banca d'Italia...non è necessario il cambio, vuole mettere alla prova il "sistema" diciamo...se le richiedi da 200€ non te le daranno mai in nessun posto(almeno in Italia funziona così)...sapete se alla Banca d'Italia le accettano senza fare il terzo grado ovviamente??
L’inizio del libro “il problema dei tre corpi” fornisce un’idea del periodo della rivoluzione culturale.
il periodo migliore della storia umana, dopo la Francia nel 1792-93
1) Deng Xiaoping il più grande leader del XX secolo, probabilmente. Nessuno ha mai preso un paese che era peggio del terzo mondo per farlo diventare una potenza tale dal punto di vista economico. 2) Gli investimenti dall’inizio degli anni ‘70 furono principalmente americani e avevano lo scopo di allontanare la Cina dall’URSS . Fu una sorta di piano Marshall per avere un paese rcomjjsuta contro i sovietici. Comprato a suon di benessere3)Piazza Tienanmen fu un tentativo di replicare quello che succedeva nello stesso anno a Berlino. Fallito, perché i cinesi non erano i sovietici. 4) per la Cina non vedo un futuro roseo. Hanno subito il più incredibile invecchiamento della popolazione della storia umana probabilmente, e non vedo come potranno riuscire a riprendersi. Rischiano la giapponesizzazione. Sono ancora un paese molto povero per GDP pro capite anche a PPP, e la produttività oraria è ancora molto molto bassa; questo fa capire che è un sistema si ricco ma solo grazie alla quantità e non alla qualità. I cinesi hanno avuto una crescita colossale dopo l’entrata nel WTO nel 2002, a scapito delle aziende europee a basso valore aggiunto.
All'inizio del video si vede spesso l'immagine del buon Liu Shaoqi
Non è stato citato l'ingresso della Cina nel Wto, voluto dagli Usa e dalla maggioranza dei paesi occidentali, vero vaso di Pandora che ha permesso alla Cina attuale di entrare a fare parte del mercato globale. Un autogol per noi, visto il dumping salariale e sociale che si venne a creare
Si, fondamentale.
Ma in realtà le disuguaglianze sono diminuite negli ultimi anni, il cinese medio riesce a permettersi una macchina, di mangiare fuori e di studiare e viaggiare all'estero.
Negli ultimi anni i prezzi delle case stanno crollando e quindi in futuro potranno anche permettersi le case.
La propaganda anticinese è dura a morire, c'è gente che pensa ancora che i cinesi vivono nelle caverne
Ciao il video è stato molto bello però una cosa lo devo dire, prima di dire qualsiasi cosa di un paese ma ci siete mai andati? Prima di criticare andate a vedere e poi mi dite come, e poi è da 10 anni che i Italiani continuano a dire che salterà la bolla in Cina 😂ma io non lo vedo.
Bisognerebbe che i dsx e snx italiani. Dovrebero chiedere ai comunisti cinesi come si cresce economicamente. 😅😅😅
"Come è possibile che un paese che si definisca comunista è anche il paese con più miliardari al mondo?"
A parte che se hai una popolazione molto più ampia, statisticamente hai più persone con qualsiasi caratteristica X, a parità di altri fattori, ma il fulcro sta tutto in quel riflessivo "si definisce": è un etichetta che si dà, ma questo non significa che l'etichetta corrisponda alla realtà. La russia e l'iran si definiscono repubbliche ma non mi pare che lo siano, svariati stati della penisola araba si definiscono monarchie costituzionali, ma poi di fatto sono monarchie assolute.
Peraltro, ma questa è una questione a latere, la repubblica popolare cinese non è neanche ufficialmente un paese comunista, come non lo era l'unione sovietica, sono entrambi stati ufficialmente socialisti (in realtà l'urss era uno stato con capitalismo di stato la cina si è trasformata prima in uno stato con capitalismo di stato e ora è uno stato con capitalismo misto, di stato e privato con limitazioni). Al comunismo ci si sarebbe dovuti arrivare dopo una fase di transizione socialista.
Sono paesi dittatoriali che sfruttano la mano d opera fino all’ osso … non esiste alcun tipo di libertà e vedremo che fine faranno sti paesi… tutto il resto sono chiacchiere
Ding Dong Deng
Va beh dai anche in Italia ci sono molti comunisti col portafoglio pieno… Grazie per il video
E perché dovrebbero averlo vuoto?
@@_Salvo03_ penso che il principio comunista preveda che la ricchezza sia dello Stato, personalmente basta che li abbiano guadagnati onestamente. Saluti
@@albertocarano3239e pensi mali, c'è differenza tra denaro personale e denaro guadagnato dallo sfruttamento di altre persone
@@albertocarano3239non è proprio così.
Quelli a cui fai riferimento sono i tipici radical chic?
quando un featuring Starting Finance con Nova Lectio ?
Una volta lo abbiamo già fatto
Vidi questa foto quando avevo 10 anni min 15:20 siamo un paese libero e democratico, eppure son dovuto andare nella “Dittatura” Cinese per vedere come andava a finire l’episodio a 30 passa anni alla faccia della censura cinese 😂
Libero tra virgolette
Il cambiamento arriverà pure perché hanno cominciato a regolare le nascite mi sa
Quello ha sicuramente favorito tutto meglio
Quando capirete che i leader non contano nulla e che contano solo i popoli?
Fan di Dario fabbri
Come me 😂
Perché è falso, il popolo agisce autonomamente in rarissime circostanze e di solito fallisce pure
Se i leader non contano perché il popolo li crea?
Ha anche più del doppio di popolazione.
Deng disse che Mao fece il 70% di cose buone.
6:10 mi ricorda qualcuno al contrario 😂
Anche Xi Zin Ping fu mandato nei campi durante la Rivoluzione Culturale perche figlio di un'alto dirigente del partito.
Perché il video tratta questioni economiche.
In Italia prendono il marciume
Potete fare la storia di Salt Bae?
Al massimo uno short, non c'è tanto da dire su Salt Bae da parlarne 20 minuti
@@StartingFinance ok
@@StartingFinance aspetto questo video da una vita
Ancora? Hai rottucazz con sto salt babbeo
Io partirei da un sondaggio, se il 95% delle persone dice che non gliene frega un tubo di sto qua, potete anche evitare di perdere tempo!
Un vero leader
Un video sul socialismo cinese sponsorizzato da una piattaforma di speculazione finanziaria che obiettività potrà avere? 😂
Deng Xiaoping quello che diretto il
Miracolo Cinese
Il motto di Xi: "1 miliardo di miliardari se mi votate!".
Fa quasi più effetto del motto italiano: "Più pelu per tutti!"
non era un milione di posti di lavoro?
@@meloannachi443 Sì ma non solo
La Cina è un paese con Capitalismo di Stato
Farai il continuo del vodeo sugli ebrei?
SF e la sua insana passione per i nasi verdi
Più o meno come in Italia e il resto del mondo.
Le diseguaglianze sono sempre più forti
Dopo Mao, divenne leader HUA GUOFENG prosegue la politica maoista
Difficile capire che cosa avesse in testa Deng Xiao Ping … forse una tregua ma non certo una cambio di idee … solo una tregua .. che di e’ chiusa 10 anni fa quando e’ giunto il Re Sole … ad ogni modo in 24 anni di cina ho imparato una forse una sola cosa ma .., credo proprio di averla imparata : non toccare il business ai cinesi ! E ora l’economia e’ in sfaldamento … spese folli per l’Africa … per il 5G .. per gli smartphones e per il real estate .. e ora arriva l’ultima bolla : l’auto ! …
@granzebru3653 per carità .. mai sottovalutare nessun popolo … certo che chi lancia la stampella come ultimo atto … no sarà mai cinese ! Non sarà mai cinese la persona che si domanderà : ma l’imperatore chi lo ha deciso ? … Ottimi nel lavorare se si mettono delle regole e delle punizioni economiche esemplari . .. però sono cose spesso soggettive e quindi e’ solo il mio punto di vista .
Tutti i borghesi devono svolgere lavoro manuale
I cinema, teatri, librerie e locali pubblici devono essere ornati con ritratti di Mao Zedong
Le citazioni di Mao Zedong devono essere ben visibili in tutti i luoghi, all'interno e all'esterno
Le vecchie usanze devono essere abolite
Le imprese commerciali devono essere riorganizzate in modo da servire i contadini, gli operai e i soldati
Contro gli oppositori bisogna comportarsi con la forza
I ristoranti di lusso devono essere chiusi
Gli interessi economici privati devono essere subordinati agli interessi dello stato
La politica deve avere il primo posto in ogni cosa
Gli slogans in onore di Mao Zedong devono essere scritti a lettere rosse
Le denominazioni revisioniste devono scomparire
In tutte le strade devono essere installati altoparlanti per trasmettere direttive
Lo studio del pensiero di Mao Zedong deve incominciare fin da bambini
Gli intellettuali devono andare a lavorare nelle campagne
L'interesse delle banche deve essere abolito
Da dove hai preso queste frasi?
@@claudio05claudio informazione riservata ai soli compagni di partito.
Annientare reazionari e opportunisti!
Schiacciare mostri e demoni!
Ma ha anche dei difetti
Demenziale.
il goat del novecento
La foto del carro armato è stato estratto da un video in cui avviene la ritirata dei carri armati ,al interno del firmato il studente blocca il ritiro e a ogni suo tentativo di aggirarlo a un certo punto sale sul veicolo e inizia ad dialogare con i militari al suo interno,alla fine del video gli altri studenti lo portano via.
Le proteste avvenute in piazza risulta aggravata da interventi esterne e i maggiori figure di riferimento dei studenti né hanno fatto parte,(utilizzando le prime e le successive interviste a queste figure , guardando le micro espressioni e modo in cui spiegavano le proprie idee risulta che nella prima nella quale espressamente ammettevano di aver mentito a tutti i studenti la volontà di causare un massacro per giustificare le proprie idee e quelle successive cambia continuamente le parole con continue contrazioni fuori dalla Cina.
È un tema molto delicato pieno di disinformazione mediatica e tutt'ora molti cinesi hanno un idea chiara di questo evento e con maggior approfondimento riconosce maggiormente l'interferenza estera e che molte cose sono state mostrate in modo preferenziale al visuale occidentale
Fake. E solo il fatto che la Cina censuri queste cose lo dimostra.
E sono cose che tutti sanno, in Italia e nel resto del mondo.
è un filmato storico
@@meloannachi443 questo studente è stato più fortunato, in Israele un giornalista ha provato la stessa cosa ma è stata subito uccisa
@@tiziosenzanome1457 gli andò talmente bene che non solo lo studente cinese restò sconosciuto ma non se ne ebbe più notizia così come accade per il pilota del carro armato
@@tiziosenzanome1457cioè chi?
Troppo pubblicità
La Cina era l'Impero celeste quando in occidente gli uomini erano ancora sugli alberi
Oggi la Cina è una super potenza economica, ma anche una dittatura spietata che ormai quasi (sono rimaste 'solo' le associazioni per i diritti umani) più nessuno per ragioni economiche sottolinea. Il protagonista di questo video è tra i principali, se non il principale responsabile dei fatti di Piazza Tienanmen. Questo il video dice? O si occupa solo ed esclusivamente di aspetti economici? d
E la democrazia sarebbe quella americana che film ai visto
@@Roberto-n9l Quello in cui, tra tre mesi, milioni di americani si recheranno alle urne per decidere chi sarà il prossimo Presidente. Una cosa che i cinesi non hanno mai potuto fare, visto che da loro vige il mono partitismo.
@@Roberto-n9l Quello in cui, tra pochi mesi, milioni di americani si recheranno alle urne per decidere il loro prossimo Presidente. Una cosa che i ci.....ne....si non hanno mai potuto fare, visto che da loro vige il mono partitismo. d
@@Roberto-n9l Quello in cui, tra pochi mesi, milioni di americani si recheranno alle urne per decidere il loro prossimo Presidente. Una cosa che dove sappiamo tutti non hanno mai potuto fare, visto che lì vige il mono partitismo.
@@Roberto-n9l Quello in cui, tra pochi mesi, milioni di cittadini andranno alle urne per decidere il loro prossimo Presidente. Una cosa che, dall'altra parte, non hanno mai potuto fare, visto che lì vi...ge il mono partitis....mo.
La Cina è il futuro
Ce anche da dire che sotto l'amministrazione Xi jimping , il partito sta concentrando gli sforzi su uno sviluppo di "alta qualità" e investendo massicciamente in R&S e ci sono sempre più slogan votata alla ridistribuzione della ricchezza. Anche perchè l'unico modo per il partito per rimanere saldo al comando è appunto ridurrre le forti disuguaglianze e spostare la produzione da "cinesate a basso costo" a prodotti di alta qualità(simili a quelli che produciamo noi in occidente) in modo tale anche da aumentare ancora di più il reddito pro capite dei cinesi.
l'unico commento sensato che corrisponde al 90 % di verità il restante 10% sono vecchie abitudini del passato destinate a sparire nel giro di poco tempo, giusto per esprimermi come fanno loro, saluti😀
Le politiche di Xi non stanno favorendo la crescita della domanda interna, segno che l'economia cinese non sta più trainando come una volta, a differenza degli USA che corrono come non mai...
@@Manuel-ks9qo l'amministrazione Xi sta cercando di stimolare la domanda interna ma anche a causa di problemi strutturali si sta rivelando più diffcile del previsto passare da un economia dove la crescita viene trainata da forti investimenti e dell'export ad una basata sui consumi interni. La Cina comunque ci sta provando perché sa che il modello basato sui consumi interni la rende meno vulnerabile agli shock economici e ai rischi geopolitici. Per quanto riguarda gli Usa si stanno crescendo ma dire "corrono più che mai" mi sembra esagerato anche loro hanno i loro bei problemi che se non superano potrebbero portare a instabilità economica e sociale nel medio/lungo termine.
@@Manuel-ks9qo tu dici?
@@mattia9920 e che problemi! La Cina sono padroni a casa loro, e agli americani non va bene, solo che il Dragone non è l'Europa
Vi ricordo che tra i potenti ci si incarnano i diavoli e demoni angeli e arcangeli sempre avviene questo per loro è un gioco
Weee cagnolino di hell 👊🏽😉
Bravoo😂
🇨🇳🇨🇳🇨🇳🇨🇳🇨🇳🇨🇳🇨🇳📈forever
Ma tagliati la barba...
Ma che problemi hai?
Invece secondo me è bono 😶 che commento del cazzo 😅
@FrancyCrowley97che signora , che garbo pensa ti hanno messo un cuore magari condivide il garbo.
O stavi pensando anch'io è davvero brutta 😅
@@nikolac290v7 cioè se uno mi piace non posso dirlo?
Una barzelletta in parlamento con 2 sassi di fume amenBobelli
Siete le comiche almeno fate ridere