Sicuramente di pedalini se ne fa uso eccessivo e questo è questo credo sia una realtà. Soprattutto nei neofiti, distogliendo così l'attenzione dalla cosa principale che è la mano. Però dire che non servono, per me è solo una provocazione, che però deve fare riflettere.. Complimenti Riccardo continua così 😉.
@@tomahawk4131 ma ti sbagli, proprio, non è che i mettalica usano tutta sta strumentazione...... se vuoi lo fai certo un delay e un ampli cazzuto con reverb servono
Ma io direi che in generale serve il buon senso, solo grazie a quello sarai in grado di utilizzare ed ottimizzare al meglio la strumentazione del caso in base all'esigenza. Poi nessuno nega che il suono possa essere nelle mani o nella strumentazione o in altro...io dico che il suono è in entrambi! La testa controlla le mani che controllano chitarra, pedali ed ampli, l'importante è sapere in che direzione si va ;)
Nelle mani la tecnica, nel cervello l' arrangiamento più adeguato allo strumento, nel cuore l'imprinting sonoro, nell'anima l'unicità del tocco; e al di fuori... Tutto il resto segue... I supporti aiutano eccome nel realizzare le idee...
Secondo me i pedali in alcuni generi possono non servire (nel blues basterebbe portare l'ampli alla saturazione e si ha già un bel suono) ma in altri generi sono essenziali, voglio vedere chi riuscirebbe a suonare la discografia di David Guilmour senza riverbero, chorus e delay...
50% e 50% i pedali servono eccome ma come serve il tocco c'è una specie di concordanza voglio vedere se hai tutti i pedali dello zio david ma poi se non hai il tocco .... esce una cagata. Ottimo video continua così 😉✌
Se vuoi il delay hai bisogno del pedale, quindi 100% pedale. Se hai bisogno del chorus hai bisogno del pedale, quindi 100% pedale. il "tocco" non fa nè dealy nè chorus. il resto è fuffa.
A questo punto possiamo affermare che il bel suono non dipende dalle mani ma dai piedi 🤣🤣🤣 così quando mi dicono che suono coi piedi lo prendo come un complimento 😂😂😂😂
Ciao Riccardo! I tuoi video sono sempre fatti benissimo e li guardò con grande piacere! Ma se c’è un motivo per il quale con la musica sto lontano dai social è proprio questo. Sulle piattaforme ognuno ha la libertà di dire quello che pensa con un commento e a volte leggi cose da brividi dietro la schiena! Se posso dirti la mia, non farti toccare da certe uscite assurde. Continua a fare video con passione e con la voglia di trasmettere quello che TU pensi ed hai dentro. Chi lo capisce e lo apprezza bene, chi non ci riesce, è un problema suo! Il video è stato anche divertente ma hai secondo me dato troppa importanza al commento di uno che probabilmente non ha mai visto un palco in vita sua se non da spettatore 😉
Il suono è nelle mani: se uno non sa suonare (come me), anche con una chitarra stratosferica, con l'ampli migliore del mondo e con 8000 pedali, il risultato farà schifo. Tuttavia le sole mani non bastano: fare rock, metal etc. senza pedali è impensabile. Bisogna vedere i pedali (e la strumentazione in generale) come un'estensione della possibilità espressiva. Se si parla invece dell'abuso di pedali (come nel mio caso), allora concordo: spesso si crede di necessitare di 422 pedali per un certo suono, quando in realtà con 3 pedali si otterrebbe un risultato molto simile, se non migliore. Però diciamocelo, quanto è figo avere una pedaliera che occupa tutta la superficie calpestabile della stanza?
Caso mai serve l'ampli no i pedali, ti posso assicurare che molta gente qui a Roma suona senza niente diretto con l'ampli poi se vuoi fare i pinkfloid sicuramente e impossibile, ma master non servono pedali a che cazzo servono... A niente euna cos ain più
Diciamo che il suono lo fa la fabbrica che butta fuori i prodotti che compri. Le mani fanno la personalità del musicista. Poi certo i pedali servono, sicuramente se prendi una canzone metal, una canzone con 10 tonnellate di reverbero e una con il wah ovvio che se li togli fanno cagare. Ma ci sono musicisti molto celebri che suonano solo ampli sparato... la verità sta nel mezzo. Di sicuro la scelta delle canzoni non e casuali e il video è premeditato. Trovo la scelta delle canzoni per il video davvero poco calzante.
Ciao! Concordo con te, soprattutto sull'ultima parte del video. Ogni genere (e sottogenere) ha le sue esigenze sonore. Ci sono suoni fondamentali per tutti i generi (clean, crunch, distorsione) ed altri che sono utili solo in certi casi, questo è pacifico. Io ammiro chi sa utilizzare bene i pedali perché io, invece, sono molto pigro e mi limito all'essenziale, ma è, appunto, un mio LIMITE. Il suono attribuibile alle mani è il "tocco", ma sono due argomenti da separare. In alcuni generi il tocco fa la differenza, in altri meno. Se suono blues il tocco è basilare, se sono uno shred passa in secondo piano. Comunque è incredibile leggere certi commenti. Non capisco come si faccia a non saper distinguere gli argomenti e a contestualizzarli in base a cosa si suona. Se devo suonare i Muse, per esempio, gli effetti sono fondamentali, se suono Trivium o Metallica devo tirare fuori distorsioni pesanti, se suono B.B. King mi concentrerò su clean/crunch. Nessuno sbaglia, in ogni contesto sono le cose giuste da fare.
Il suono a mio avviso è nella mente e nelle capacità del musicista... Non bisogna confondere il fine (ottenere un suono capace di suscitare emozioni) con i mezzi per farlo (pedali, dita corde, plettri, dinamica, materiali e disegno dello strumento, ecc.ecc.)... Tanto e vero che talvolta anche per sbaglio si ottengono effetti spettacolari da pedali o strumenti apparentemente non adatti per quel tipo di performance...ma fatto sta che si ottengono belle cose... Buon lavoro Riccardo...
* nessuno * *ASSOLUTAMENTE NESSUNO * * Salvatore Ponti * "CHI SA VERAMENTE SUONARE NON USA PEDALI1!¡! IL SUONO LO CRE¡ CON LE DITAa" * Roger Waters * "Thomas non aveva mai sentito cazzate simili prima d'ora"
Non esistono percentuali. Il buon chitarrista (con una buona mano) ha la sensibilità e l’intelligenza di usare al meglio l’attrezzatura (chitarra e pedali compresi) per farne uscire un gran suono. Il chitarrista mediocre rimarrà tale con o senza pedali, con o senza una buona chitarra in mano. Mio modesto avviso. Grazie e complimenti per gli ottimi video che posti 😊
Il mio vecchio bassista diceva esattamente la stessa cosa. Quando mi sentiva suonare in un altro gruppo dove facevo una serie di generi diversi, con tanto di pedaliera digitale a 4 cavi per gestire al meglio testata ed effetti...diceva che le distorsioni facevano casino per cui il gruppo Tirava ma perché tutto si mescolava. Mentre quando suonava con me diceva sta stronzata che il suono è nelle mani. Da una parte Rick l'hai già detto anche tu, il suono è in tutto, tocco compreso.... Dall'altra sto tizio abbandonó il gruppo perché era segretamente innamorato della cantante..ovvero la mia futura moglie. Per cui, avevo tutti i motivi per tenerlo sulle palle. Saluti
Sei diventato il mio idolo 🤣 Ste cavolo di frasi fatte hanno rotto... Cmq personalmente, col gruppo uso il crunch dell'ampli e ho giusto due/tre cosette, semplicemente perché non ho bisogno di altro. C'è da dire che a volte, una catena di effetti ben congegnata ti aiuta, come compressioni sui puliti ed effetti ambiente, ma vanno saputi usare e regolare, quindi per non fare un pasticcio bisogna conoscere la materia... Saper regolare ampli ed effetti, a mio parere, fa parte anch'esso del saper suonare
E scusa mi presento, posseggo due delle tue chitarre e suono da trent'anni con delle interruzioni importanti. Una è stato un incidente sul lavoro ed il mio anulare sinistro è diventato corto come il mignolo e con una falange in meno. E quindi dopo anni ho avuto il coraggio di voler suonare per forza, bellissima terapia ma, devo sempre arrangiare per me qualsiasi pezzo. Grazie per i tuoi video
Innanzitutto complimenti per il video che secondo me sono sempre fatti molto bene, bravo continua così. Comunque io trovo che la mano serva sempre, anche con i pedali, perché un bravo chitarrista secondo me deve sapere come gestire e controllare i suoni che usa, ergo i pedali, in primis con le proprie mani, quindi non è vero che i pedali non servono e che il suono lo fa solo ed esclusivamente la mano, fa tanto ma non tutto. Poi la scelta di suoni e pedali secondo me fa parte della personalità e della crescita del chitarrista, perché dai suoni che si scelgono si determina il suono che poi si avrà e che si sceglie di avere. Poi una volta attivati i pedali la bravura sta nella mano del chitarrista, quello è ovvio.
Possono non essere fondamentali se hai un buon distorto e un buon riverbero nell'ampli. Anche se, ovviamente, bisogna considerare le esigenze del genere che suoni. Personalmente, quando suono ai live più piccoli e non sto a portare tutta la pedaliera, con tre pedali me la cavo benissimo. Ma senza, anche se pochi, non sarebbe la stessa cosa!
Anche lì dipende che genere suoni, se suoni funk di un buon distorto e un buon riverbero non te ne fai un cazzo perché il funk senza wah wah è uno schifo
Credo che chi ha fatto quel commento intendesse solamente dire che tu puoi avere gli effetti che vuoi ma quello che conta è l'abilità che hai nelle mani
Questo video dovrebbe diventare virale! La mia opinione? Dire che i pedali nn servono è come dire che il mixerista ai concerti è inutile. La tecnica è una cosa, il suono un'altra
Ahahha a me fa ridere il modo in qui hai preso sul serio la cosa , e ci hai anche fatto un video . Ci riflettevo anche io ma poi ho capito che sono le classiche pippe del chitarrista . Che ognuno faccia quello che può e che vuole. Grazie del video e attendo il prossimo. Like 🤩🤩🤩
Bravo. bella e simpatica questa autochallenge! ironica ed efficace, certo che discorsi, ovvio che i pedali servono, basta farne un uso ragionato e corretto. Io faccio vino quindi dico: si può viverr senza vino? sì ma che tristezza, ma ber vino non vuol dire inciuccarsi ogni sera... quindi usate i pedali responsabilmente!
Le cose stanno così …. se hai le dita buone overdrive a palla , se le hai fatate fai pure il riverbero , se ce l'hai miracolose pure il delay. Se ce l'hai da Dio schiocchi le dita e hai pure un'orgasmo compreso mentre suoni Wish you were here. Grandioso.
I pedali servono eccome! La mano esprime lo stile, la tecnica e la passionalità; mentre i pedali aiutano nel sound vero e proprio... Quando si tratta di avvicinarsi al suono di un chitarrista in particolare servono (ovviamente) i pedali e la mano fa la differenza sul tutto... Ma senza pedali (come dimostrato nel video) non si può arrivare ad un certo sound, anzi si rimane al semplice e basico suono dell'amplificatore privo di effetti... Comunque bravo, bel video!
Io fino ad oggi non ho mai usato pedalini ma semplicemente perché ho sempre suonato tra amici o a casa.. Io credo che le mani del chitarrista facciano l'80%.. Per quanto sia bravo e espressivo non sarà mai completo senza l'effetto giusto! La pasta per quanto buona sia, se mangiata in bianco, resta comunque una pasta in bianco.. I pedalini sono come il sugo per la pasta! Minchia si vede che sono italiano!! Ciao GRANDEEEEEE, un ciao anche a Sara! Grazie per i tuoi video!! Ps.. Il suono della Strato in clean.. ❤️
Beh io sulle chitarre da mille euro ho ancora dei pensieri... ma sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento... quando hai fatto run a momenti muoio... se uno con le mani riuscisse a fare il delay, giuro che ingoio la chitarra in modalità fachiro... grande riky
Il suono e la scelta delle posizioni e note è principalmente nella testa che comanda le mani e questo è unico ed inimitabile. La chitarra, l'ampli ed i pedali servono a rendere fattibile questa alchimia.il gusto nello sceglierli e nel dosarli si riconduce alla personalita' e stile dell'individuo.
ciao, io suono chitarra classica quindi mani, corde e legno, ma tu hai perfettamente ragione e chi ha detto che i pedalini non servono è incompetente... ma fregatene :-)
Ciao! Mi trovi d'accordo sull'utilità degli effetti , soprattutto per le modulazioni.. però da metallaro incallito sono abbastanza certo che il suono high gain che ti da un ottimo ampli difficilmente un pedalino te lo può dare.. poi tutto è soggettivo!
Riccardo ti sei difeso bene. Sempre rinnovati complimenti per il bel tocco e per i bei suoni che riesci a tirare. Le mani sono sicuramente importanti ma la risposta alla domanda servono o no, la fornisci a fine video: DIPENDE SEMPRE DA CIÒ CHE SI VUOLE FARE E SOPRATTUTTO COME. Laddove come si intenda, con che intenzioni, con quale testa. Dipende da noi singoli chitarristi. Abbiamo tutti teste differenti, è ovvio. C'è chi suona i Pink Floyd con un "canzoniere" e chi trova divertente studiarne non solo le armonie e gli arrangiamenti, ma anche i suoni, come sono costruiti, in che sequenza si succedono, etc.. Le mani contano certo, ma prima delle mani vengono le teste dei singoli chitarristi. Servono o no? Dipende sempre da ciò che si vuole/deve fare. Punto.
Ovviamente la veritá sta nel mezzo. Sono un chitarrista professionista da qiasi 40 anni, amo la chitarra a 360 gradi, suono classico, flamenco, jazz, blues, rock..... Il punto, secondo me é un altro. Ognuno di noi ha una o piú "sue sonoritá", ossia timbriche e suoni che fanno parte della propria espressione. Sicuramente é necessario dividere per situazione, a seconda del genere musicale che stai suonando, per creare la "propria identitá". Piú in concreto, io mi rendo conto che qualsiasi chitarra, amplificatore, effetto mi trovo a disposizione riesco sempre ad ottenre i "miei" suoni, magari con mezzi di bassissima qualitá. Aggiugerei che personalmente non amo le chitarre esageratamente "effettate", anzi, amo il rock anche bello duro ma nella maggior parte dei casi non trovo particolarmente piacevoli i suoni, convinto che con meno effetti si darebbe piú risalto al "tocco" dell'artista. Ovviamente un suono pulito deve essere pulito, ed uno distorto deve essere distorto, ma quando sento "esagerare" con compressori, delay, o sommare due e tre distorsori uno sopra l'altro credo che si uccida la espressivitá del chitarrista. Ho smesso da anni di usare corus e flanger se non in casi límite sempre per lo stesso motivo. Altra cosa che insegnavo era a studiare i pezzi fedelmente all'originale, ma poi, nell'esecuzione, usare i propri suoni e la propria espressivitá, cosa che tra l'altro fanno tutti i chitarristi (o meglio musicisti in genere) blasonati. Complimenti per i tuoi simpatici video...👍🏽👍🏽
credo che la verità stia nel mezzo: è sbagliato giustificarsi dicendo che non siamo noi a suonare poco e male, ma è la strumentazione a non essere abbastanza buona. Al tempo stesso è importante avere una strumentazione adeguata (chitarra, ampli e pedali) che ci supporti nel migliore dei modi
Ottimo e simpatico video! Spesso chi dá troppa aria alla bocca... rende inutile l’utilizzo dei pedali causa non collegamento di mani e cervello!!! 😜 Per suonare serve tutto ciò che serve, ma soprattutto una testa che funzioni per capire come usare tutto il materiale!!! 👍🏻
Mi hai fatto schiantare! Sei troppo simpatico! Percentuale del suono secondo me: 70 mani, il restante 30 diviso tra chitarra, amplificazione ed effettistica. Anche se è fuori dubbio che la mano ha la percentuale più grossa nel suono è anche vero che quel rimanente 30 è un 30 che pesa tanto......pensate di fare il suono di van halen solo mano ampli e chitarra? ....non basta, i pedali e gli effetti pesano tanto sul suono finale, poi dipende dal genere, se voglio fare gli ac/dc mi basta chitarra e ampli, ma nella maggior parte dei casi senza si è molto limitati. Aggiungerei anche che bisogna saperli usare, ci deve essere anche uno studio a parte per imparare a regolarli e usarli al meglio.
Ahahahahahah... 😂😂 Grande ragazzo! Il Maestro Pirandello sarebbe fiero di te 👍🏻 Pura filosofia siciliana.. Del tipo “ così è se vi pare..” 😉 Riguardo il “dubbio” sull importanza degli effetti nella chitarra elettrica è come se ad un chitarrista classico gli chiedessi quanto sono importanti le unghie per arpeggiare! Anzi magari gliele tagli pure prima di una esibizione.. 😨😨🤣🤣 Il punto è che oggi siamo tutti “musicisti”.. poi scopri che tanti non conoscono neanche le basi stesse dello strumento di cui parlano. Immaginate poi come lo suonano .. 😱😱 Un saluto e continua così che vai alla grande 💪🏻💪🏻🎸🎸
Amo il suono generato solo da un amplificatore, tipo un jcm 800 spinto al massimo, ma i pedali altroché se servono! Anche se usati per un semplice pezzo punk rock, definiscono il suono in maniera unica.. che poi ci voglia il tocco, ok.. comunque sei un grande! Video divertentissimo..
Ok è decisamente il video più bello di sempre 😂😂 i commenti durante l'esecuzione erano stupendi 😂😂 Prs stupenda 😍 Se sei bravo puoi creare cose belle anche in pulito... ma la cosa non ha senso i pedali non servono ad essere più bravi bensì a creare suoni diversi dai soliti stop😋
Gran bel video...Forse il discorso delle mani è più percepibile e sensato se si suona puramente in acustico..ma anche in quei casi un ottimo riverbero aiuta eccome....la verità sta solo nel gusto e nel talento nell'utilizzare le strumentazioni che il progresso ci mette a disposizione...ah..un altra cosa è importante...essere umili e fare taaanta gavetta magari con chi ha più talento... Un abbraccione
Sono completamente d'accordo con te. I pedali sono una parte integrate del suono in uno strumento elettrico. E' come dire che Michael Schumacher (spero si scriva così) abbia vinto tutti quei mondiali solo col volante. E' come fare gli arancini senza ripieno. Vero anche che artisti come BB King e Dimebag Darrel avevano quel qualcosa di più..... ma senza effetti non avrebbero mai creato il loro suono
Chi afferma che il suono è solo nelle mani, molto spesso si riferisce a qualche chitarrista preferito, non sapendo che quel chitarrista ha costruito il proprio suono in maniera geniale con dei determinati effetti. Saper costruire un suono è un arte quanto saper suonare, dall'unione delle due cose nasce il musicista con una marcia in più.
Suono da circa 3 anni, non sono di certo un professionista ma solo un appassionato... e vorrei imparare molto di più di quel poco che so sull’argomento degli effetti. Partendo da questo presupposto sono dell opinione che sia strumenti di un certo livello (e quindi anche di un certo costo) sia pedali (o più in generale effettistica) siano necessari per avere certi suoni, ma sono soprattutto convinto che tutto ciò renda molto di più nelle mani di qualcuno che ha molta più pratica ed esperienza (e più mani) di quelle che ho io
Dipende. Dipende da cosa uno deve fare. Di base il 70/80% lo si riesce a fare con un buon ampli che abbia un buon pulito e un buon crunch/distorto e le mani appunto. I pedali devono essere a mio avviso un valore aggiunto, se hai un buon ampli non sono indispensabili ma di sicuro aiutano a ottenere alcuni suoni senza i quali non puoi eseguire certi pezzi. Quindi dipende
Simpatico ... La mia risposta è quella ovvia: se hai le mani i pedali ti daranno il plus, se non hai le mani nemmeno un milione di pedali (o pedali da un milione) miglioreranno il tuo suono. Io ovviamente non ho le mani ... 😀
Secondo me il binomio mani e pedali è simile alle gambe con la bicicletta, puoi essere un novello Pantani ma con una bici senza pedali fai davvero poco, servono in uguale misura, complimenti per la chiara dimostrazione 🎸
prima un buon tocco, l'anima, il cuore, la tecnica, a questo ci aggiungi dei buoni effetti, a mio parere senza esagerare con la percentuale di intervento, ...ma gli effetti servono... eccome... sono indispensabili quanto la mano; io prima provo "a mano", quando viene bene già così, aggiungo gli effetti... e se si "apre un mondo" e ti viene un sorriso, vuol dire che va bene!
Tutto serve se usato con gusto. Per certi generi i pedali sono imprescindibili e si stanno diffondendo anche nel jazz. È ovvio che bisogna saper suonare Ma un bel suono aiuta molto e ci mette di buon umore😊
Finalmente qualcuno che lo dice senza peli sulla lingua!! Avete rotto, voi denigratori dei pedali! E attenzione, non confondete l'uso dei pedali in generale con l'uso dei pedali nella fase di apprendimento... cioè, è ovvio che quando uno inizia è bene che cominci senza niente, per concentrarsi sul tocco, ma è anche vero che a un certo punto il neofita DEVE (imperativo) iniziare ad usarli, TUTTI (magari una bella multieffetto comda comoda per averli tutti lì e capire pian piano cosa davvero gli serve e passare poi ai pedali singoli solo di ciò che avrà capito che gli serve), perché anche capire come vibrare la nota a seconda della quantità di distorto che hai sotto fa parte dell'apprendimento, quindi è una cazzata dire che non servono quando inizi! Chiarito questo, dipende tutto dal genere che vuoi fare... se ami il blues old school non hai bisogno di altro se non al massimo un wah e un buon overdrive (se non puoi saturare l'ampli), ma da qui a dire che i pedali non servono, wooooo, cazzo, se ne deve avere di coraggio e di faccia tosta! In secondo luogo, tu i pedali li devi anche saper usare, saper settare, CAPIRLI e di conseguenza usarli... quante volte sento chitarristi che settano male un delay (una roba mostruosa)? Quanti che settano i gain delle distorsioni sempre al massimo? Quanti per i quali le manopole del tono sono solo decorative? E il compressore? Parliamone! Sono più le persone che lo usano male che quelle che lo usano bene (me compreso, eh). Insomma, dalle mie parti si dice "nun te fà masto" (non fare il maestro), c'è sempre da imparare e se non ti piacciono i pedali è perché fai generi che non li contemplano, ma non denigrare chi li usa, perché evidentemente fa generi che non si possono fare senza uso di effetti! Tanto, se non sai suonare, si capisce con e senza pedali ;) Infine, personale percentuale di utilità: io penso 45% mano, 45% effetti (nei generi che li contemplano) e 10% capacità di regolazione dell'ampli a seconda dei casi. Mentre in generi come il jazz o il blues magari direi un buon 90% mano e 10% capacità di regolare l'ampli :D
Bel video davvero, complimenti!! A mio vedere dipende da cosa si suona, se tanti artisti nn avessero usato degli effetti a pedale non credo sarebbero così riconoscibili o cmq nn avrebbero dato un'impronta particolare al loro stile. Io di mio dico che suono in tribute band dei Pink Floyd e devo poter coprire sonorità di ogni periodo dei Pink, ho 11 pedali in pedaliera escluso il delay, ampli super pulito.... non so suonare?? Può darsi, fatto sta che comunque ho lavorato parecchio sia sulle mani che sugli effetti e i risultati sono molto buoni. L'autore del commento in questione è sicuramente un ottimo musicista ed avrà un ottimo suono con chitarra e ampli ma nn credo abbia dimestichezza con un delay ad 8vi puntati....
Se non ci fossero i fanatici dei pedalini non esisterebbero il post-rock e lo shoegaze,e sarebbe un peccato per il mondo intero :( (Così,giusto per ribadire il concetto... servono!)
Ciao, ritengo sia normale che per raggiungere determinati suoni sia necessario usare i pedali adatti, ciò non toglie che posso avere migliaia di € di attrezzatura ma se dietro non c'è la pratica, l'esercizio, lo studio, suonerò sempre male. Per imparare basta poco, per esibirsi dipende. Rispondendo alla tua domanda, personalmente le percentuali sono 80% mani e 20% effetti.
Il video nato come una provocazione probabilmente dettata da una crisi di nervi a causa di certi commenti :mi è piaciuto . Anche se all'inizio mi domandavo cosa poteva servire fare un video con un risultato così scontato. Suono da 20 anni ed anch'io ho sentito spesso commenti simili. Però voglio spezzare una lancia a favore del commento dell'utente : anch'io sostengo che il suono venga principalmente "dalle mani" ma nel senso che ogni chitarrista in base alle strumentazione utilizzata ,da o meno un certo tipo di espressività (e tocco) per ritornare nel proprio "stile sonoro".Soprattutto in uno strumento con così tante regolazioni è facile che anche pagando strumentazione costosa si ritorni nello stesso suono perchè si è abituati con quello ( buttando una marea di soldi). Sono entrato in negozi di musica e ho suonato amplificatori di vario tipo e chitarre poco costose (e molto costose) ed in un modo e in un altro il mio suono era sempre simile . La variazione chitarra economica,chitarra costosa era minima a livello di suono ( abissale se si parla di scorevolezza del manico , action ,meccaniche...ma stiamo parlando del suono no?). Notavo che ero io a cambiare da strumento a strumento, su chitarre costose mi sforzavo di meno a ricreare iil mio suono ( ed era piu' semplice) , su chitarre economiche davo molta più energia ( perchè alcune erano molto plasticose e finte da suonare tanto da sentire le braccia stanche ) ma su tutte cercavo di ricavarci la stessa energia e suono. Ho sentito malmsteen ( maniaco dei settaggi ) suonare in un negozio di musica con un amplificatore a transistor ed in un modo e in un altro ( messi di spalle) il suono sembrava sempre lo stesso. Farei in un elenco di altri chitarristi noti visti dal vivo presentare pedali o amplificatori , magari cercando di far notare sonorità diversa , passando a semi valvolari a chitarre di altre marche e ricavarci sempre lo stesso suono . Se si intende questo il suono "esce dalle mani" io sono d'accordo , esperienza vissuta sulla mia pelle e vedendo altri chitarristi anche noti ritrovarsi ( sia con pedali cinesi che pedali costum differenze sonore minime) allo stesso punto di prima.
Grazie Riccardo,io la vedo come te.i gli effetti servono perché pensare di suonare wodo chili senza fuzz e wah è triste,oppure suonare sweet child o mine senza wak è impensabile
dipende da diversi fattori, ci sono alcuni chitarristi (tipo i membri dei Kiss) che hanno un bel suono distorto e rock usando solo l'ampli, poi magari per robe tipo blues si può usare la saturazione dell'ampli, ma ti ci vorrei vedere a ricreare gli assoli e le parti ritmiche di Brian may senza il delay o senza riverbero, per alcune cose sono indispensabili
Secondo me, dire che "il suono è nelle mani" e molto riduttivo ,una mezza verità, visto che in certi generi si potrebbe fare a meno di pedaliere infinite, ma in alcuni generi sono indispensabili, ognuno è libero di fare come vuole,due esempi possono essere gilmour e john mayer, il primo ha usato ed usa tuttora una tonnellata di effetti, ma nessuno gli abbia mai "criticato le mani" lo stesso lo si può dire su john mayer che nonostante può far sembrare che utilizza pochi pedali, invece ne ha moltissimi e costosissimi. E ci sono altri esempi del genere, basti pensare ai più grandi riff o soli nella storia della chitarra elettrica, un po' come ha fatto in questo video Riccardo, perdono molto del suo significato
Sono stato qualche anno fa a una clinic di Sir. Paul Gilbert, è stato divertente vedere come abbia eseguito i suoi cavalli di battaglia senza distorsioni... già il suono in clean era tanta tanta roba, penso che il 90% dei chitarristi ormai si diverta a imbrogliare con distorsioni che rasentano il ridicolo perché tolte quelle c’è poca roba imho. I pedali ben ponderati servono sempre, toglierli equivale a vedere un bellissimo quadro di Raffaello in bianco e nero.
OH LI ONOUS ELLEN INAM!
Febbre Da Chitarra sembra una formula magica nei film di paura 😂 (Scherzo ovviamente)
Ho i pugni nelle mani!
Per me suono e mani hanno entrambi il 50% di importanza.
E se poi te ne penti?
HO IL SUONO NELLE MANI, BASTA LEGGERE CONCENTRATO 🤗🤗🤗
Per aver un buon suono non serve neanche la chitarra!
Per aver un buon suono si va direttamente nel mixer senza D.I. perché sennò rovina il suono
@@elivaris5861 ma sei pazzo? Usi il di? Non serve a niente!
@@rafraff7426 usi la chitarra? Io uso i pickup sullo stendino
@@elivaris5861 io monto delle corde per stendere i panni su una vecvhia racchetta da tennis
@@rafraff7426 hahahaa
Sicuramente di pedalini se ne fa uso eccessivo e questo è questo credo sia una realtà.
Soprattutto nei neofiti, distogliendo così l'attenzione dalla cosa principale che è la mano.
Però dire che non servono, per me è solo una provocazione, che però deve fare riflettere..
Complimenti Riccardo continua così 😉.
Concordo pienamente, la mano è la cosa principale, ma servono anche gli effetti. Sicuramente è una provocazione dire che assolutamente non servono.
Nessuno:
Master of Puppets senza pedali:
...
Ahahhaha
Dipende con che ampli lo suoni, certo se bai sul canale pulito di un fender non lo fai
@@tomahawk4131 ma ti sbagli, proprio, non è che i mettalica usano tutta sta strumentazione...... se vuoi lo fai certo un delay e un ampli cazzuto con reverb servono
@@tomahawk4131 scusa poi se hai lo stesso setup come fai a non avere lo stesso suono
Anche senza effetti ho gradito Jimi Hendrix 😂
Stavo per scriverlo io!!👍
Esatto 😀
Ma io direi che in generale serve il buon senso, solo grazie a quello sarai in grado di utilizzare ed ottimizzare al meglio la strumentazione del caso in base all'esigenza.
Poi nessuno nega che il suono possa essere nelle mani o nella strumentazione o in altro...io dico che il suono è in entrambi! La testa controlla le mani che controllano chitarra, pedali ed ampli, l'importante è sapere in che direzione si va ;)
Concordo al100% !!
beh di sicuro senza pedali si da meno fastidio ai vicini... XD XD
Nelle mani la tecnica, nel cervello l' arrangiamento più adeguato allo strumento, nel cuore l'imprinting sonoro, nell'anima l'unicità del tocco; e al di fuori... Tutto il resto segue... I supporti aiutano eccome nel realizzare le idee...
Secondo me i pedali in alcuni generi possono non servire (nel blues basterebbe portare l'ampli alla saturazione e si ha già un bel suono) ma in altri generi sono essenziali, voglio vedere chi riuscirebbe a suonare la discografia di David Guilmour senza riverbero, chorus e delay...
ruclips.net/video/jP2EvSNHqh0/видео.htmlfeature=shared
0:22 Davie504 approved 👍
EPIC
Anche 3:51 ahah
checkmate!
50% e 50% i pedali servono eccome ma come serve il tocco c'è una specie di concordanza voglio vedere se hai tutti i pedali dello zio david ma poi se non hai il tocco .... esce una cagata.
Ottimo video continua così 😉✌
esattamente
Quindi oltre le mani serve la "testa" per pensare a certi suoni
Concordo in pieno con Mariangela
Se vuoi il delay hai bisogno del pedale, quindi 100% pedale. Se hai bisogno del chorus hai bisogno del pedale, quindi 100% pedale. il "tocco" non fa nè dealy nè chorus. il resto è fuffa.
Giustissimo! Vale anche l'inverso (puoi essere Satriani ma senza pedali o fai jazz o stai a casa)
A questo punto possiamo affermare che il bel suono non dipende dalle mani ma dai piedi 🤣🤣🤣 così quando mi dicono che suono coi piedi lo prendo come un complimento 😂😂😂😂
"Datemi un fuzz e un delay e vi sollevero' il mondo"
Cioè, voglio dire, se non hai una mano che riesce ad emulare un wah e un fuzz meglio se ti ritiri ahaha
Grande riccardo🤣mi fai sempre morire
Ciao Riccardo! I tuoi video sono sempre fatti benissimo e li guardò con grande piacere! Ma se c’è un motivo per il quale con la musica sto lontano dai social è proprio questo. Sulle piattaforme ognuno ha la libertà di dire quello che pensa con un commento e a volte leggi cose da brividi dietro la schiena! Se posso dirti la mia, non farti toccare da certe uscite assurde. Continua a fare video con passione e con la voglia di trasmettere quello che TU pensi ed hai dentro. Chi lo capisce e lo apprezza bene, chi non ci riesce, è un problema suo! Il video è stato anche divertente ma hai secondo me dato troppa importanza al commento di uno che probabilmente non ha mai visto un palco in vita sua se non da spettatore 😉
Il suono è nelle mani: se uno non sa suonare (come me), anche con una chitarra stratosferica, con l'ampli migliore del mondo e con 8000 pedali, il risultato farà schifo.
Tuttavia le sole mani non bastano: fare rock, metal etc. senza pedali è impensabile. Bisogna vedere i pedali (e la strumentazione in generale) come un'estensione della possibilità espressiva. Se si parla invece dell'abuso di pedali (come nel mio caso), allora concordo: spesso si crede di necessitare di 422 pedali per un certo suono, quando in realtà con 3 pedali si otterrebbe un risultato molto simile, se non migliore. Però diciamocelo, quanto è figo avere una pedaliera che occupa tutta la superficie calpestabile della stanza?
Pienamente d'accordo ahah! Si tratta di cose complementari😉
Caso mai serve l'ampli no i pedali, ti posso assicurare che molta gente qui a Roma suona senza niente diretto con l'ampli poi se vuoi fare i pinkfloid sicuramente e impossibile, ma master non servono pedali a che cazzo servono... A niente euna cos ain più
@@damiano8351 Ma basta con queste stronzate.
Diciamo che il suono lo fa la fabbrica che butta fuori i prodotti che compri. Le mani fanno la personalità del musicista. Poi certo i pedali servono, sicuramente se prendi una canzone metal, una canzone con 10 tonnellate di reverbero e una con il wah ovvio che se li togli fanno cagare. Ma ci sono musicisti molto celebri che suonano solo ampli sparato... la verità sta nel mezzo.
Di sicuro la scelta delle canzoni non e casuali e il video è premeditato. Trovo la scelta delle canzoni per il video davvero poco calzante.
Ceh scegliare quelle canzoni li è un po come voler dimostrare che i pedali non servono e metterli su delle canzoni acustiche ahahah
Ciao! Concordo con te, soprattutto sull'ultima parte del video. Ogni genere (e sottogenere) ha le sue esigenze sonore. Ci sono suoni fondamentali per tutti i generi (clean, crunch, distorsione) ed altri che sono utili solo in certi casi, questo è pacifico. Io ammiro chi sa utilizzare bene i pedali perché io, invece, sono molto pigro e mi limito all'essenziale, ma è, appunto, un mio LIMITE. Il suono attribuibile alle mani è il "tocco", ma sono due argomenti da separare. In alcuni generi il tocco fa la differenza, in altri meno. Se suono blues il tocco è basilare, se sono uno shred passa in secondo piano. Comunque è incredibile leggere certi commenti. Non capisco come si faccia a non saper distinguere gli argomenti e a contestualizzarli in base a cosa si suona. Se devo suonare i Muse, per esempio, gli effetti sono fondamentali, se suono Trivium o Metallica devo tirare fuori distorsioni pesanti, se suono B.B. King mi concentrerò su clean/crunch. Nessuno sbaglia, in ogni contesto sono le cose giuste da fare.
Il suono a mio avviso è nella mente e nelle capacità del musicista... Non bisogna confondere il fine (ottenere un suono capace di suscitare emozioni) con i mezzi per farlo (pedali, dita corde, plettri, dinamica, materiali e disegno dello strumento, ecc.ecc.)... Tanto e vero che talvolta anche per sbaglio si ottengono effetti spettacolari da pedali o strumenti apparentemente non adatti per quel tipo di performance...ma fatto sta che si ottengono belle cose... Buon lavoro Riccardo...
Video oggettivo e realistico.... messaggio chiaro e simpatico! Che dire.... avanti così 😁
* nessuno *
*ASSOLUTAMENTE NESSUNO *
* Salvatore Ponti *
"CHI SA VERAMENTE SUONARE NON USA PEDALI1!¡! IL SUONO LO CRE¡ CON LE DITAa"
* Roger Waters *
"Thomas non aveva mai sentito cazzate simili prima d'ora"
Beste comment/meme
E vero chi sa suonare non usa i pedali........ ma i pedalini si, be quelli servono in inverno per riscaldare anche i piedi e per suonare.
@@FebbreDaChitarra con master of pupetts non distorta hai scoperto il surf metal look at this ruclips.net/video/dVqqWUyDPzA/видео.html
Markvenice90 con quel video ha vinto tutto!
La più grande stronzata da quando l'uomo inventò il cavallo cit.
Non esistono percentuali. Il buon chitarrista (con una buona mano) ha la sensibilità e l’intelligenza di usare al meglio l’attrezzatura (chitarra e pedali compresi) per farne uscire un gran suono.
Il chitarrista mediocre rimarrà tale con o senza pedali, con o senza una buona chitarra in mano.
Mio modesto avviso.
Grazie e complimenti per gli ottimi video che posti 😊
“Senti come suona la mano!”
ARTE. 😂
Il mio vecchio bassista diceva esattamente la stessa cosa. Quando mi sentiva suonare in un altro gruppo dove facevo una serie di generi diversi, con tanto di pedaliera digitale a 4 cavi per gestire al meglio testata ed effetti...diceva che le distorsioni facevano casino per cui il gruppo Tirava ma perché tutto si mescolava. Mentre quando suonava con me diceva sta stronzata che il suono è nelle mani.
Da una parte Rick l'hai già detto anche tu, il suono è in tutto, tocco compreso....
Dall'altra sto tizio abbandonó il gruppo perché era segretamente innamorato della cantante..ovvero la mia futura moglie.
Per cui, avevo tutti i motivi per tenerlo sulle palle.
Saluti
Sono una persona semplice.. Vedo un nuovo video di Febbre Da Chitarra, metto "mi piace"
Complimenti, che sei bravo è superfluo dirlo ma hai umiltà e fai dei video fighissimi!Grande!!👍
Sei diventato il mio idolo 🤣 Ste cavolo di frasi fatte hanno rotto...
Cmq personalmente, col gruppo uso il crunch dell'ampli e ho giusto due/tre cosette, semplicemente perché non ho bisogno di altro.
C'è da dire che a volte, una catena di effetti ben congegnata ti aiuta, come compressioni sui puliti ed effetti ambiente, ma vanno saputi usare e regolare, quindi per non fare un pasticcio bisogna conoscere la materia... Saper regolare ampli ed effetti, a mio parere, fa parte anch'esso del saper suonare
E scusa mi presento, posseggo due delle tue chitarre e suono da trent'anni con delle interruzioni importanti. Una è stato un incidente sul lavoro ed il mio anulare sinistro è diventato corto come il mignolo e con una falange in meno. E quindi dopo anni ho avuto il coraggio di voler suonare per forza, bellissima terapia ma, devo sempre arrangiare per me qualsiasi pezzo. Grazie per i tuoi video
The Edge ha più volte dichiarato che non servono gli effetti, il suono sta tutto nelle dita!
....infatti lui il delay ce l'ha come dono di natura nelle dita....., ma via......
@@francescomenecali8939 mi sa che non hai capito il sarcasmo....
Ma quanto amo questo canale
Innanzitutto complimenti per il video che secondo me sono sempre fatti molto bene, bravo continua così. Comunque io trovo che la mano serva sempre, anche con i pedali, perché un bravo chitarrista secondo me deve sapere come gestire e controllare i suoni che usa, ergo i pedali, in primis con le proprie mani, quindi non è vero che i pedali non servono e che il suono lo fa solo ed esclusivamente la mano, fa tanto ma non tutto. Poi la scelta di suoni e pedali secondo me fa parte della personalità e della crescita del chitarrista, perché dai suoni che si scelgono si determina il suono che poi si avrà e che si sceglie di avere. Poi una volta attivati i pedali la bravura sta nella mano del chitarrista, quello è ovvio.
L'intro dei senza pedali con il mattino di Grieg è qualcosa di fantastico 😂😂😂😂
SENTI COME SUONA LA MANO, CHE ENERGIA! ahahahahahahahahahahahahahahahahah mi hai fatto morire
come il mago Forest: "esperimentooo riuscitoooooo"
Possono non essere fondamentali se hai un buon distorto e un buon riverbero nell'ampli. Anche se, ovviamente, bisogna considerare le esigenze del genere che suoni. Personalmente, quando suono ai live più piccoli e non sto a portare tutta la pedaliera, con tre pedali me la cavo benissimo. Ma senza, anche se pochi, non sarebbe la stessa cosa!
Anche lì dipende che genere suoni, se suoni funk di un buon distorto e un buon riverbero non te ne fai un cazzo perché il funk senza wah wah è uno schifo
Mi so schiattato dalle risate. Sei un grande.
Credo che chi ha fatto quel commento intendesse solamente dire che tu puoi avere gli effetti che vuoi ma quello che conta è l'abilità che hai nelle mani
Bella la versione funky sfiatata di master of puppets 😅😂 grande Ricky
Questo video dovrebbe diventare virale!
La mia opinione? Dire che i pedali nn servono è come dire che il mixerista ai concerti è inutile. La tecnica è una cosa, il suono un'altra
Master of puppets senza pedali è stata tipo la cosa più divertente che abbia mai ascoltato 😂😂😂
Ahahha a me fa ridere il modo in qui hai preso sul serio la cosa , e ci hai anche fatto un video . Ci riflettevo anche io ma poi ho capito che sono le classiche pippe del chitarrista . Che ognuno faccia quello che può e che vuole. Grazie del video e attendo il prossimo. Like 🤩🤩🤩
Mi sono scassato dalle risate !! Sei Troppo forte 😂
Bravo. bella e simpatica questa autochallenge! ironica ed efficace, certo che discorsi, ovvio che i pedali servono, basta farne un uso ragionato e corretto. Io faccio vino quindi dico: si può viverr senza vino? sì ma che tristezza, ma ber vino non vuol dire inciuccarsi ogni sera... quindi usate i pedali responsabilmente!
Le cose stanno così …. se hai le dita buone overdrive a palla , se le hai fatate fai pure il riverbero , se ce l'hai miracolose pure il delay. Se ce l'hai da Dio schiocchi le dita e hai pure un'orgasmo compreso mentre suoni Wish you were here. Grandioso.
Ahahahah spassosissimo! Avevo saltato questo video! Cmq è chiaro come i pedali servono assolutamente soprattutto in alcuni generi di musica!
Come dice il buon zio Gilmour: il suono sta nelle mani e nei soldi😀Tanti soldi nel suo caso! 😀
I pedali servono eccome!
La mano esprime lo stile, la tecnica e la passionalità; mentre i pedali aiutano nel sound vero e proprio...
Quando si tratta di avvicinarsi al suono di un chitarrista in particolare servono (ovviamente) i pedali e la mano fa la differenza sul tutto...
Ma senza pedali (come dimostrato nel video) non si può arrivare ad un certo sound, anzi si rimane al semplice e basico suono dell'amplificatore privo di effetti...
Comunque bravo, bel video!
Io fino ad oggi non ho mai usato pedalini ma semplicemente perché ho sempre suonato tra amici o a casa.. Io credo che le mani del chitarrista facciano l'80%.. Per quanto sia bravo e espressivo non sarà mai completo senza l'effetto giusto!
La pasta per quanto buona sia, se mangiata in bianco, resta comunque una pasta in bianco.. I pedalini sono come il sugo per la pasta!
Minchia si vede che sono italiano!! Ciao GRANDEEEEEE, un ciao anche a Sara! Grazie per i tuoi video!!
Ps.. Il suono della Strato in clean.. ❤️
Beh io sulle chitarre da mille euro ho ancora dei pensieri... ma sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento... quando hai fatto run a momenti muoio... se uno con le mani riuscisse a fare il delay, giuro che ingoio la chitarra in modalità fachiro... grande riky
Bravo Riccardo!,...… Ottimo video!...…… Tanta gente che NON suona dice le stesse cose!
Manca la jazz master! I pedali servono! Ottimo video e soprattutto ottimo esperimento scientifico
Quando arriva la jazz master? Come la vedi paragonata a una Telecaster?
Il suono e la scelta delle posizioni e note è principalmente nella testa che comanda le mani e questo è unico ed inimitabile. La chitarra, l'ampli ed i pedali servono a rendere fattibile questa alchimia.il gusto nello sceglierli e nel dosarli si riconduce alla personalita' e stile dell'individuo.
ciao, io suono chitarra classica quindi mani, corde e legno, ma tu hai perfettamente ragione e chi ha detto che i pedalini non servono è incompetente... ma fregatene :-)
Grande Ricky! Al min 4'09"Hendrix...che wah è? Suono monumentale!!!
Ciao! Mi trovi d'accordo sull'utilità degli effetti , soprattutto per le modulazioni.. però da metallaro incallito sono abbastanza certo che il suono high gain che ti da un ottimo ampli difficilmente un pedalino te lo può dare.. poi tutto è soggettivo!
Dipende dal genere, ovviamente per quello che suoni tu, sono indispensabili. 😉
Riccardo ti sei difeso bene. Sempre rinnovati complimenti per il bel tocco e per i bei suoni che riesci a tirare. Le mani sono sicuramente importanti ma la risposta alla domanda servono o no, la fornisci a fine video: DIPENDE SEMPRE DA CIÒ CHE SI VUOLE FARE E SOPRATTUTTO COME. Laddove come si intenda, con che intenzioni, con quale testa. Dipende da noi singoli chitarristi. Abbiamo tutti teste differenti, è ovvio. C'è chi suona i Pink Floyd con un "canzoniere" e chi trova divertente studiarne non solo le armonie e gli arrangiamenti, ma anche i suoni, come sono costruiti, in che sequenza si succedono, etc.. Le mani contano certo, ma prima delle mani vengono le teste dei singoli chitarristi. Servono o no? Dipende sempre da ciò che si vuole/deve fare. Punto.
Ovviamente la veritá sta nel mezzo.
Sono un chitarrista professionista da qiasi 40 anni, amo la chitarra a 360 gradi, suono classico, flamenco, jazz, blues, rock.....
Il punto, secondo me é un altro.
Ognuno di noi ha una o piú "sue sonoritá", ossia timbriche e suoni che fanno parte della propria espressione.
Sicuramente é necessario dividere per situazione, a seconda del genere musicale che stai suonando, per creare la "propria identitá".
Piú in concreto, io mi rendo conto che qualsiasi chitarra, amplificatore, effetto mi trovo a disposizione riesco sempre ad ottenre i "miei" suoni, magari con mezzi di bassissima qualitá.
Aggiugerei che personalmente non amo le chitarre esageratamente "effettate", anzi, amo il rock anche bello duro ma nella maggior parte dei casi non trovo particolarmente piacevoli i suoni, convinto che con meno effetti si darebbe piú risalto al "tocco" dell'artista.
Ovviamente un suono pulito deve essere pulito, ed uno distorto deve essere distorto, ma quando sento "esagerare" con compressori, delay, o sommare due e tre distorsori uno sopra l'altro credo che si uccida la espressivitá del chitarrista.
Ho smesso da anni di usare corus e flanger se non in casi límite sempre per lo stesso motivo.
Altra cosa che insegnavo era a studiare i pezzi fedelmente all'originale, ma poi, nell'esecuzione, usare i propri suoni e la propria espressivitá, cosa che tra l'altro fanno tutti i chitarristi (o meglio musicisti in genere) blasonati.
Complimenti per i tuoi simpatici video...👍🏽👍🏽
credo che la verità stia nel mezzo: è sbagliato giustificarsi dicendo che non siamo noi a suonare poco e male, ma è la strumentazione a non essere abbastanza buona. Al tempo stesso è importante avere una strumentazione adeguata (chitarra, ampli e pedali) che ci supporti nel migliore dei modi
Ottimo e simpatico video! Spesso chi dá troppa aria alla bocca... rende inutile l’utilizzo dei pedali causa non collegamento di mani e cervello!!! 😜
Per suonare serve tutto ciò che serve, ma soprattutto una testa che funzioni per capire come usare tutto il materiale!!! 👍🏻
Mi hai fatto schiantare! Sei troppo simpatico! Percentuale del suono secondo me: 70 mani, il restante 30 diviso tra chitarra, amplificazione ed effettistica. Anche se è fuori dubbio che la mano ha la percentuale più grossa nel suono è anche vero che quel rimanente 30 è un 30 che pesa tanto......pensate di fare il suono di van halen solo mano ampli e chitarra? ....non basta, i pedali e gli effetti pesano tanto sul suono finale, poi dipende dal genere, se voglio fare gli ac/dc mi basta chitarra e ampli, ma nella maggior parte dei casi senza si è molto limitati. Aggiungerei anche che bisogna saperli usare, ci deve essere anche uno studio a parte per imparare a regolarli e usarli al meglio.
Ahahahahahah... 😂😂 Grande ragazzo! Il Maestro Pirandello sarebbe fiero di te 👍🏻 Pura filosofia siciliana.. Del tipo “ così è se vi pare..” 😉 Riguardo il “dubbio” sull importanza degli effetti nella chitarra elettrica è come se ad un chitarrista classico gli chiedessi quanto sono importanti le unghie per arpeggiare! Anzi magari gliele tagli pure prima di una esibizione.. 😨😨🤣🤣 Il punto è che oggi siamo tutti “musicisti”.. poi scopri che tanti non conoscono neanche le basi stesse dello strumento di cui parlano. Immaginate poi come lo suonano .. 😱😱 Un saluto e continua così che vai alla grande 💪🏻💪🏻🎸🎸
Amo il suono generato solo da un amplificatore, tipo un jcm 800 spinto al massimo, ma i pedali altroché se servono! Anche se usati per un semplice pezzo punk rock, definiscono il suono in maniera unica.. che poi ci voglia il tocco, ok.. comunque sei un grande! Video divertentissimo..
Ok è decisamente il video più bello di sempre 😂😂 i commenti durante l'esecuzione erano stupendi 😂😂
Prs stupenda 😍
Se sei bravo puoi creare cose belle anche in pulito... ma la cosa non ha senso i pedali non servono ad essere più bravi bensì a creare suoni diversi dai soliti stop😋
Hai perfettamente ragione, serve tutto! Comunque il secondo pezzo senza pedali mi è piaciuto!
Gran bel video...Forse il discorso delle mani è più percepibile e sensato se si suona puramente in acustico..ma anche in quei casi un ottimo riverbero aiuta eccome....la verità sta solo nel gusto e nel talento nell'utilizzare le strumentazioni che il progresso ci mette a disposizione...ah..un altra cosa è importante...essere umili e fare taaanta gavetta magari con chi ha più talento...
Un abbraccione
Bravo, nient'altro da dire. Ogni genere ha le sue necessità.
Il non è il suono! Chi dice che gli effetti non servono è per invidia di chi ce li ha.
Video molto interessante. Mi è piaciuto molto. Come hai detto anche tu, servono entrambe le cose. Comunque, Voodoo child in clean è una figata!
Certo che David Gilmour suonato con una prs 24 tasti HH è il top!🤣🤣 Top🔝❤️
ma io credo che voleva dire che sei talmente bravo che anche senza ci lasci a bocca aperta , altrimenti non si spiega dai :)
Video davvero bello e divertente ahahaha. Figa la Raid shadow legends come marca di pedali!
Sono completamente d'accordo con te. I pedali sono una parte integrate del suono in uno strumento elettrico. E' come dire che Michael Schumacher (spero si scriva così) abbia vinto tutti quei mondiali solo col volante. E' come fare gli arancini senza ripieno.
Vero anche che artisti come BB King e Dimebag Darrel avevano quel qualcosa di più..... ma senza effetti non avrebbero mai creato il loro suono
Chi afferma che il suono è solo nelle mani, molto spesso si riferisce a qualche chitarrista preferito, non sapendo che quel chitarrista ha costruito il proprio suono in maniera geniale con dei determinati effetti. Saper costruire un suono è un arte quanto saper suonare, dall'unione delle due cose nasce il musicista con una marcia in più.
Perché nn facciamo un video, su che pedali servono x ogni genere musicale, almeno i più importanti? Grazie sei un grande!
Sono morto dal ridere...tutto stupendo...
Luca Milieri ♥️😂
Suono da circa 3 anni, non sono di certo un professionista ma solo un appassionato... e vorrei imparare molto di più di quel poco che so sull’argomento degli effetti. Partendo da questo presupposto sono dell opinione che sia strumenti di un certo livello (e quindi anche di un certo costo) sia pedali (o più in generale effettistica) siano necessari per avere certi suoni, ma sono soprattutto convinto che tutto ciò renda molto di più nelle mani di qualcuno che ha molta più pratica ed esperienza (e più mani) di quelle che ho io
Riccardo non hai capito, il suono non è nei pedali, è nel cuore
Proprio oggi stavo ascoltando The Wall
John Travolta e tendinite mi ha fatto ridere mezz'ora. 😂😂😂
Dipende. Dipende da cosa uno deve fare. Di base il 70/80% lo si riesce a fare con un buon ampli che abbia un buon pulito e un buon crunch/distorto e le mani appunto. I pedali devono essere a mio avviso un valore aggiunto, se hai un buon ampli non sono indispensabili ma di sicuro aiutano a ottenere alcuni suoni senza i quali non puoi eseguire certi pezzi. Quindi dipende
Simpatico ... La mia risposta è quella ovvia: se hai le mani i pedali ti daranno il plus, se non hai le mani nemmeno un milione di pedali (o pedali da un milione) miglioreranno il tuo suono. Io ovviamente non ho le mani ... 😀
Secondo me il binomio mani e pedali è simile alle gambe con la bicicletta, puoi essere un novello Pantani ma con una bici senza pedali fai davvero poco, servono in uguale misura, complimenti per la chiara dimostrazione 🎸
“Chi sa veramente suonare non usa pedali,il suono lo crei con le dita. “
Ok Boomer
Queste citazioni azzeccate mi emozionano....
Brofist 👊🏻
Febbre Da Chitarra
Sempre detto che sei un uomo di cultura 👊🏻
ma falla finita.. dai..🤤😋
Se usi la parola boomer a cavolo fai solo figura del nabbo...
Nicola Fusco anche commentare sotto un video vecchio di 6 mesi ti rende leggermente più scemo
prima un buon tocco, l'anima, il cuore, la tecnica, a questo ci aggiungi dei buoni effetti, a mio parere senza esagerare con la percentuale di intervento, ...ma gli effetti servono... eccome... sono indispensabili quanto la mano; io prima provo "a mano", quando viene bene già così, aggiungo gli effetti... e se si "apre un mondo" e ti viene un sorriso, vuol dire che va bene!
Tutto serve se usato con gusto.
Per certi generi i pedali sono imprescindibili e si stanno diffondendo anche nel jazz.
È ovvio che bisogna saper suonare
Ma un bel suono aiuta molto e ci mette di buon umore😊
Finalmente qualcuno che lo dice senza peli sulla lingua!! Avete rotto, voi denigratori dei pedali! E attenzione, non confondete l'uso dei pedali in generale con l'uso dei pedali nella fase di apprendimento... cioè, è ovvio che quando uno inizia è bene che cominci senza niente, per concentrarsi sul tocco, ma è anche vero che a un certo punto il neofita DEVE (imperativo) iniziare ad usarli, TUTTI (magari una bella multieffetto comda comoda per averli tutti lì e capire pian piano cosa davvero gli serve e passare poi ai pedali singoli solo di ciò che avrà capito che gli serve), perché anche capire come vibrare la nota a seconda della quantità di distorto che hai sotto fa parte dell'apprendimento, quindi è una cazzata dire che non servono quando inizi!
Chiarito questo, dipende tutto dal genere che vuoi fare... se ami il blues old school non hai bisogno di altro se non al massimo un wah e un buon overdrive (se non puoi saturare l'ampli), ma da qui a dire che i pedali non servono, wooooo, cazzo, se ne deve avere di coraggio e di faccia tosta!
In secondo luogo, tu i pedali li devi anche saper usare, saper settare, CAPIRLI e di conseguenza usarli... quante volte sento chitarristi che settano male un delay (una roba mostruosa)? Quanti che settano i gain delle distorsioni sempre al massimo? Quanti per i quali le manopole del tono sono solo decorative? E il compressore? Parliamone! Sono più le persone che lo usano male che quelle che lo usano bene (me compreso, eh).
Insomma, dalle mie parti si dice "nun te fà masto" (non fare il maestro), c'è sempre da imparare e se non ti piacciono i pedali è perché fai generi che non li contemplano, ma non denigrare chi li usa, perché evidentemente fa generi che non si possono fare senza uso di effetti! Tanto, se non sai suonare, si capisce con e senza pedali ;)
Infine, personale percentuale di utilità: io penso 45% mano, 45% effetti (nei generi che li contemplano) e 10% capacità di regolazione dell'ampli a seconda dei casi. Mentre in generi come il jazz o il blues magari direi un buon 90% mano e 10% capacità di regolare l'ampli :D
Servono mani...effetti...ampli....e un buon maestro!....a dimenticavo....una buona chitarra😉
Bel video davvero, complimenti!! A mio vedere dipende da cosa si suona, se tanti artisti nn avessero usato degli effetti a pedale non credo sarebbero così riconoscibili o cmq nn avrebbero dato un'impronta particolare al loro stile. Io di mio dico che suono in tribute band dei Pink Floyd e devo poter coprire sonorità di ogni periodo dei Pink, ho 11 pedali in pedaliera escluso il delay, ampli super pulito.... non so suonare?? Può darsi, fatto sta che comunque ho lavorato parecchio sia sulle mani che sugli effetti e i risultati sono molto buoni. L'autore del commento in questione è sicuramente un ottimo musicista ed avrà un ottimo suono con chitarra e ampli ma nn credo abbia dimestichezza con un delay ad 8vi puntati....
Se non ci fossero i fanatici dei pedalini non esisterebbero il post-rock e lo shoegaze,e sarebbe un peccato per il mondo intero :(
(Così,giusto per ribadire il concetto... servono!)
Ciao, ritengo sia normale che per raggiungere determinati suoni sia necessario usare i pedali adatti, ciò non toglie che posso avere migliaia di € di attrezzatura ma se dietro non c'è la pratica, l'esercizio, lo studio, suonerò sempre male.
Per imparare basta poco, per esibirsi dipende.
Rispondendo alla tua domanda, personalmente le percentuali sono 80% mani e 20% effetti.
Io sono pienamente d’accordo con te.
Ps Il video è geniale se sarai al music show di Milano ti voglio stringere la mano 😂
Il video nato come una provocazione probabilmente dettata da una crisi di nervi a causa di certi commenti :mi è piaciuto . Anche se all'inizio mi domandavo cosa poteva servire fare un video con un risultato così scontato. Suono da 20 anni ed anch'io ho sentito spesso commenti simili. Però voglio spezzare una lancia a favore del commento dell'utente : anch'io sostengo che il suono venga principalmente "dalle mani" ma nel senso che ogni chitarrista in base alle strumentazione utilizzata ,da o meno un certo tipo di espressività (e tocco) per ritornare nel proprio "stile sonoro".Soprattutto in uno strumento con così tante regolazioni è facile che anche pagando strumentazione costosa si ritorni nello stesso suono perchè si è abituati con quello ( buttando una marea di soldi). Sono entrato in negozi di musica e ho suonato amplificatori di vario tipo e chitarre poco costose (e molto costose) ed in un modo e in un altro il mio suono era sempre simile . La variazione chitarra economica,chitarra costosa era minima a livello di suono ( abissale se si parla di scorevolezza del manico , action ,meccaniche...ma stiamo parlando del suono no?). Notavo che ero io a cambiare da strumento a strumento, su chitarre costose mi sforzavo di meno a ricreare iil mio suono ( ed era piu' semplice) , su chitarre economiche davo molta più energia ( perchè alcune erano molto plasticose e finte da suonare tanto da sentire le braccia stanche ) ma su tutte cercavo di ricavarci la stessa energia e suono. Ho sentito malmsteen ( maniaco dei settaggi ) suonare in un negozio di musica con un amplificatore a transistor ed in un modo e in un altro ( messi di spalle) il suono sembrava sempre lo stesso. Farei in un elenco di altri chitarristi noti visti dal vivo presentare pedali o amplificatori , magari cercando di far notare sonorità diversa , passando a semi valvolari a chitarre di altre marche e ricavarci sempre lo stesso suono . Se si intende questo il suono "esce dalle mani" io sono d'accordo , esperienza vissuta sulla mia pelle e vedendo altri chitarristi anche noti ritrovarsi ( sia con pedali cinesi che pedali costum differenze sonore minime) allo stesso punto di prima.
Grazie Riccardo,io la vedo come te.i gli effetti servono perché pensare di suonare wodo chili senza fuzz e wah è triste,oppure suonare sweet child o mine senza wak è impensabile
Me fai morì..sei in grande🤣
Ahahah che spasso questo video!
Questo video è la prova che Riccardo non ha una buona mano(scherzo)😜
dipende da diversi fattori, ci sono alcuni chitarristi (tipo i membri dei Kiss) che hanno un bel suono distorto e rock usando solo l'ampli, poi magari per robe tipo blues si può usare la saturazione dell'ampli, ma ti ci vorrei vedere a ricreare gli assoli e le parti ritmiche di Brian may senza il delay o senza riverbero, per alcune cose sono indispensabili
Se non esistessero gli effetti, resterei alla chitarra classica.
Secondo me, dire che "il suono è nelle mani" e molto riduttivo ,una mezza verità, visto che in certi generi si potrebbe fare a meno di pedaliere infinite, ma in alcuni generi sono indispensabili, ognuno è libero di fare come vuole,due esempi possono essere gilmour e john mayer, il primo ha usato ed usa tuttora una tonnellata di effetti, ma nessuno gli abbia mai "criticato le mani" lo stesso lo si può dire su john mayer che nonostante può far sembrare che utilizza pochi pedali, invece ne ha moltissimi e costosissimi.
E ci sono altri esempi del genere,
basti pensare ai più grandi riff o soli nella storia della chitarra elettrica, un po' come ha fatto in questo video Riccardo, perdono molto del suo significato
Il suono é nelle mani giusto per gli armonici artificiali che se non li sai fare fa ridere cosa ne esce
Sono stato qualche anno fa a una clinic di Sir. Paul Gilbert, è stato divertente vedere come abbia eseguito i suoi cavalli di battaglia senza distorsioni... già il suono in clean era tanta tanta roba, penso che il 90% dei chitarristi ormai si diverta a imbrogliare con distorsioni che rasentano il ridicolo perché tolte quelle c’è poca roba imho. I pedali ben ponderati servono sempre, toglierli equivale a vedere un bellissimo quadro di Raffaello in bianco e nero.