Buongiorno, vivo in Africa da alcuni anni come operatore umanitario (MSF) e ora sono in Mali in una missione civile dell'Unione europea. Commento solo l'incipit del blog, tra l'altro davvero interessante. L'Africa non sta reagendo ai valori occidentali come la democrazia, ma al modo in cui questi valori sono stati portati avanti. Come giustamente emerge nella sintesi finale della discussione, l'occidente ha finora perseguito i suoi meri interessi in Africa, nascondendosi spesso dietro belle parole come democrazia. Ora L'Africa non ci crede più e cerca alternative diverse perché ancora non ha gli strumenti per fare da sola
Tutto molto bello e interessante, bravi. Ma mi viene da chiedere: ma quali sono questi "valori occidentali" che loro dovrebbero accogliere con entusiasmo? Porto solo l'esempio che qui in Europa i problemi delle persone Lgbt sono sempre in prima pagina. Laggiù, dall'idea che mi sono fatto (forse sbagliata) questo problema sarà al centesimo posto delle loro priorità. Infine, qui il governo Meloni parla spesso del piano Mattei, ma quanti sono quelli che hanno compreso bene, in concreto, in che cosa consista?
Con la creazione della Comunità delle Nazioni, l'obiettivo era giustamente orientato verso l'idea di una comunità globale. Tuttavia, a un certo punto, ci siamo trovati di fronte al progetto di una "famiglia delle nazioni", con un capo che comanda e figli che obbediscono. La tavola rotonda dell'ONU, al contrario delle sue aspettative, sembra non essere così equa, spingendo molti paesi del mondo a non considerarla una base affidabile per costruire relazioni internazionali. La logica degli interessi che guida un mercato economico occidentale spesso si scontra con l'ideale illuminista di "fraternità, uguaglianza e libertà". La democratica Europa, purtroppo, tace di fronte a questa disparità poiché cresce grazie allo sfruttamento in corso. L'Africa è delusa dall'Europa, e quando parlo di delusione, non mi riferisco solo ai leader che sfruttano relazioni ambigue con le potenze occidentali per mantenere il potere, a scapito della propria popolazione. Parlo del popolo africano, esausto di vedere strette di mano e sorrisi tra presidenti democratici occidentali e dittatori africani. Per riconquistare la fiducia di questa popolazione, è essenziale, innanzitutto, riconoscere l'importanza dell'Africa nel panorama mondiale di oggi. Non è solo un meraviglioso giardino da proteggere come uno zoo che ci mostra la sua natura selvaggia. No, deve essere riconosciuta per le sue ricchezze, sia sottoterra che sopra, distribuite in 54 paesi con un territorio vastissimo e un potenziale economico doppio rispetto a quello dell'Europa. Il tradimento più evidente nella relazione tra Occidente e Africa è il silenzio occidentale di fronte allo sfruttamento del continente africano. Rivolgersi alla penisola arabica o alla Russia non sembra essere una scelta sagace per l'Africa, ma piuttosto una risposta di un popolo tradito, umiliato e dimenticato. O l'Occidente deve agire con giustizia contro coloro che danneggiano l'Africa e riconoscerla come un partner uguale, oppure l'Africa, sentendosi tradita, si rivolterà e trarrà vantaggio da nuove relazioni con l'Oriente.
Il Continente Africano è abitato dalle popolazioni più sottosviluppate del Globo, che fino a cent'anni fa stavano praticamente nell'età del bronzo e non conoscevano la scrittura e neanche la ruota. Nessuna collettività umana può partire da un livello sottozero e pretendere di avere voce in capitolo come le altre. Per acquisire prestigio, potenza e sovranità devi fare la guerra e vincerla, come sempre è accaduto nella Storia
Questo punto é meglio che si rivolti, e ci tolga di mezzo tutti questi governi traditori e corrotti cosa che dovremmo fare noi se la sono cercata,ci andremo di mezzo anche noi? perché adesso come siamo messi, assolutamente non bene, bisogna inondare iutub di post per far capire al governo che ne abbiamo piene le palle,
Grazie di aver parlato di questo tema, la cui rilevanza non viene sufficientemente sottolineata. Credo fermamente che un futuro con Europa e Africa "da separati", sia un futuro peggiore per entrambi
In effetti - soprattutto se si tiene conto della "calorosa accoglienza" con cui è vissuto da tutti i paesi del continente il passaggio di africani e, in parte, asiatici in Europa, nonostante la rilevanza economica di forza lavoro fresca, sottopagata e spesso sfruttata in Stati senescenti - non sembra, tutto sommato, che il così detto "Occidente" possa presentarsi come quel faro dei Diritti Umani che ama ritenersi. Questo, senza nemmeno considerare il comprensibile rancore per il vecchio colonialismo che sta spingendo gli africani nella morsa (meno spietata?) del nuovo colonialismo cinese e russo.
..... Pensa😮vo che gli " Africani" si fossero abituati allo sfruttamento, dopo cinquecento anni da parte di europei e negli ultimi cinquanta anni, anche da altre potenze..... Invece, pare stanno prendendo Coscienza...... Mamna Africa si sta guardando dentro l' anima . Opinione personale di un emigrante. G .
Una cosa che vi voglio dire negli ospedali io ne giro molti nel momento del COVID non ho visto persone di colore col COVID e nessuno è vaccinato riflessione
en ce moment, pour comprendre l'Afrique, il faut d'abord comprendre la dynamique des jeunes au niveau religieux, colonialisme, maatocratie, philosophie sociétale qui n'es plus les valeurs de l'occident mais culturelle africaine
Buongiorno, vivo in Africa da alcuni anni come operatore umanitario (MSF) e ora sono in Mali in una missione civile dell'Unione europea. Commento solo l'incipit del blog, tra l'altro davvero interessante. L'Africa non sta reagendo ai valori occidentali come la democrazia, ma al modo in cui questi valori sono stati portati avanti. Come giustamente emerge nella sintesi finale della discussione, l'occidente ha finora perseguito i suoi meri interessi in Africa, nascondendosi spesso dietro belle parole come democrazia. Ora L'Africa non ci crede più e cerca alternative diverse perché ancora non ha gli strumenti per fare da sola
Ma ci sono ancora persone che si meravigliono di cose del genere ?? Ex colonie sfruttamento delle risorse.
Tutto molto bello e interessante, bravi. Ma mi viene da chiedere: ma quali sono questi "valori occidentali" che loro dovrebbero accogliere con entusiasmo? Porto solo l'esempio che qui in Europa i problemi delle persone Lgbt sono sempre in prima pagina. Laggiù, dall'idea che mi sono fatto (forse sbagliata) questo problema sarà al centesimo posto delle loro priorità. Infine, qui il governo Meloni parla spesso del piano Mattei, ma quanti sono quelli che hanno compreso bene, in concreto, in che cosa consista?
Gli LGBT sono messi in galera, altro che problema
E che ci vengono a fare?....in Italia? Vogliono case belle e le riducono brutte vogliono soldi e non piace il lavoro sono come pazzi!
hai preso le pilloline oggi? attenta nonna che rischi un ictus
Con la creazione della Comunità delle Nazioni, l'obiettivo era giustamente orientato verso l'idea di una comunità globale. Tuttavia, a un certo punto, ci siamo trovati di fronte al progetto di una "famiglia delle nazioni", con un capo che comanda e figli che obbediscono. La tavola rotonda dell'ONU, al contrario delle sue aspettative, sembra non essere così equa, spingendo molti paesi del mondo a non considerarla una base affidabile per costruire relazioni internazionali.
La logica degli interessi che guida un mercato economico occidentale spesso si scontra con l'ideale illuminista di "fraternità, uguaglianza e libertà". La democratica Europa, purtroppo, tace di fronte a questa disparità poiché cresce grazie allo sfruttamento in corso.
L'Africa è delusa dall'Europa, e quando parlo di delusione, non mi riferisco solo ai leader che sfruttano relazioni ambigue con le potenze occidentali per mantenere il potere, a scapito della propria popolazione. Parlo del popolo africano, esausto di vedere strette di mano e sorrisi tra presidenti democratici occidentali e dittatori africani.
Per riconquistare la fiducia di questa popolazione, è essenziale, innanzitutto, riconoscere l'importanza dell'Africa nel panorama mondiale di oggi. Non è solo un meraviglioso giardino da proteggere come uno zoo che ci mostra la sua natura selvaggia. No, deve essere riconosciuta per le sue ricchezze, sia sottoterra che sopra, distribuite in 54 paesi con un territorio vastissimo e un potenziale economico doppio rispetto a quello dell'Europa.
Il tradimento più evidente nella relazione tra Occidente e Africa è il silenzio occidentale di fronte allo sfruttamento del continente africano.
Rivolgersi alla penisola arabica o alla Russia non sembra essere una scelta sagace per l'Africa, ma piuttosto una risposta di un popolo tradito, umiliato e dimenticato. O l'Occidente deve agire con giustizia contro coloro che danneggiano l'Africa e riconoscerla come un partner uguale, oppure l'Africa, sentendosi tradita, si rivolterà e trarrà vantaggio da nuove relazioni con l'Oriente.
Il Continente Africano è abitato dalle popolazioni più sottosviluppate del Globo, che fino a cent'anni fa stavano praticamente nell'età del bronzo e non conoscevano la scrittura e neanche la ruota.
Nessuna collettività umana può partire da un livello sottozero e pretendere di avere voce in capitolo come le altre.
Per acquisire prestigio, potenza e sovranità devi fare la guerra e vincerla, come sempre è accaduto nella Storia
Quante putta.... "L'occidente(Europa soprattutto)" ha danneggiato l'Africa.
Questo punto é meglio che si rivolti, e ci tolga di mezzo tutti questi governi traditori e corrotti cosa che dovremmo fare noi se la sono cercata,ci andremo di mezzo anche noi? perché adesso come siamo messi, assolutamente non bene, bisogna inondare iutub di post per far capire al governo che ne abbiamo piene le palle,
Grazie di aver parlato di questo tema, la cui rilevanza non viene sufficientemente sottolineata. Credo fermamente che un futuro con Europa e Africa "da separati", sia un futuro peggiore per entrambi
Sono miglainadi anni che sono spolpati di tutte le loro risorse
.... soltanto da cinquecento anni.....vado a memoria. I primi furono i portoghesi, mi pare. G.
Grazie
Già 8 anni fa in cape town era notizia su tutti i giornali
In effetti - soprattutto se si tiene conto della "calorosa accoglienza" con cui è vissuto da tutti i paesi del continente il passaggio di africani e, in parte, asiatici in Europa, nonostante la rilevanza economica di forza lavoro fresca, sottopagata e spesso sfruttata in Stati senescenti - non sembra, tutto sommato, che il così detto "Occidente" possa presentarsi come quel faro dei Diritti Umani che ama ritenersi. Questo, senza nemmeno considerare il comprensibile rancore per il vecchio colonialismo che sta spingendo gli africani nella morsa (meno spietata?) del nuovo colonialismo cinese e russo.
Più che interessante
🧐
Bravi
Grazie molto interessante
..... Pensa😮vo che gli " Africani" si fossero abituati allo sfruttamento, dopo cinquecento anni da parte di europei e negli ultimi cinquanta anni, anche da altre potenze..... Invece, pare stanno prendendo Coscienza...... Mamna Africa si sta guardando dentro l' anima . Opinione personale di un emigrante. G .
Una cosa che vi voglio dire negli ospedali io ne giro molti nel momento del COVID non ho visto persone di colore col COVID e nessuno è vaccinato riflessione
Come facevano ad allinearsi, dopo tutte le redazione che a fatto, occidentente
en ce moment, pour comprendre l'Afrique, il faut d'abord
comprendre la dynamique des jeunes au niveau religieux, colonialisme, maatocratie, philosophie sociétale qui n'es plus les valeurs de l'occident
mais culturelle africaine
Analisi completamente sbagliata
Bla bla bla.....
Ma se cercano di venire tutti qui da noi.!😂
Hanno ragione
E hanno ragione
viva la russia abbaso occidente
abbaso italia di meloni
NDI A FARDA