Test di ammissione TOL Polimi - capitolo 3 - Funzioni

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 17 окт 2024
  • Ciao! Mi chiamo Sabrina, sono una prof e in questo video trovi la terza lezione di preparazione al Test Online (TOL) per l'ammissione ai corsi di ingegneria al Politecnico di Milano.
    Trovi il libro a questo link: www.poliorient...#menuMobileComeSiAccede/6
    L'argomento trattato è Funzioni.

Комментарии • 40

  • @antotot04
    @antotot04 Год назад +4

    mi hai chiarito ogni singola cosa, grazie mille

  • @lucabocchetti2456
    @lucabocchetti2456 9 месяцев назад

    Complimentissimi , questi tuo video sono
    Utilissimi per gli studenti che si approciano ai tolc

  • @irenemariaielasi4520
    @irenemariaielasi4520 5 месяцев назад

    davvero chiarissima...grazie mille!

  • @janemad8735
    @janemad8735 3 месяца назад

    Grazie mille

  • @danyel7438
    @danyel7438 Год назад

    ciao, nell'esercizio al minuto 25:31 invece di vedere singolarmente il logaritmo in base a^2 non avremmo potuto fare la moltiplicazione tra il 2 ottenuto dal logaritmo prima? cosi avremmo ottenuto 2loga^2(a) mettendo il due come esponente dell'argomento avremmo avuto loga^2(a^2) che avrebbe fatto subito 1 ?

  • @chiaral1149
    @chiaral1149 Год назад

    Buonasera, innanzitutto grazie per le ottime spiegazioni, le sto trovando molto utili!
    L'esercizio 46 lo si puó anche svolgere senza fare i disegni delle funzioni, utilizzando soltanto la regola che lei ha spiegato al minuto 52:15?
    Utilizzando la regola, escluderei la lettera B perché ha periodo=pigreco ma Ampiezza=1(dato che moltiplicato vicino a sen2x c'è 1), escludo la lettera C perchè ha A=1 ma T=2pigreco e così via...
    Posso svolgerlo anche in questo modo oppure è necessario fare i disegni? Grazie e buona serata

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  Год назад +1

      Esatto, basta ragionare su periodo e ampiezza! Il disegno comunque impara a farlo, che può esserti utile 😊

    • @chiaral1149
      @chiaral1149 Год назад

      @@conoscienza1713 Va bene grazie mille!

  • @calebkoomson6535
    @calebkoomson6535 Год назад +4

    Buongiorno.
    Ho trovato un modo molto semplice per risolvere l'esercizio 50 in soli 3/4 passaggi:
    3^(1+x)-3^(1-x)>8
    _____________________________________________________________________________________
    1. trasforma l'8 in potenza di tre come 3^(2)-3^0:
    3^(1+x)-3^(1-x)>3^(2)-3^0
    2. dato che le basi sono tutte uguali possiamo calcolare solo gli esponenti:
    N.B: i segni delle basi non vengono tralasciate
    1+x - (1-x) > 2 - 0
    2x > 2
    x > 1
    _____________________________________________________________________________________
    Spero di avervi aiutato e grazie mille professoressa.

  • @jorgecorderocedeno5780
    @jorgecorderocedeno5780 Год назад

    Hey ciao avevo una domanda sul quesito a 19:00.
    La domanda non chiede che a sia necessariamente diverso da 1/2? è vero, quelle che hai scritto sono due identità vere, ma non ti ho visto verificare se siano false per a = 1/2 ed è qua dove nasce il mio problema. Ho provato a sostituire a con 1/2 alle due identità ne escono verificate. Come è possibile

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  Год назад

      Ciao, visto che a è diverso da 1/2 per il testo iniziale, non vale la pena sostituire 1/2!

    • @jorgecorderocedeno5780
      @jorgecorderocedeno5780 Год назад

      @@conoscienza1713 Dunque non c'entra il c.e. della funzione ma è una informazione in più data dal testo, corretto?

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  Год назад

      In altri esercizi può anche c’entrare il ce! In ogni caso, se a è diverso da 1/2 non devi sostituire quel valore

  • @alessandrotipaldi2820
    @alessandrotipaldi2820 Год назад

    @alessandrotipaldi2820
    0 secondi fa
    al minuto 1:23:20 non bastava raccogliere un meno all'esponente così da avere 3^x come l'altro membro? Sarebbe molto più semplice e torna uguale

  • @helga-xf5df
    @helga-xf5df 2 года назад +1

    nell’esercizio sulla periodicità del coseno, l’esempio che lei ha fatto, considerato il valore assoluto non voremmo considerare anche in caso sia minore a zero? (y=|cosx|)

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  2 года назад

      ciao, a che esercizio ti riferisci?

    • @helga-xf5df
      @helga-xf5df 2 года назад

      @@conoscienza1713 49, all’esempio da lei fatto-
      mi chiedevo perché fosse sempre positivo, non si dovrebbe prendere in considerazione l’intervallo x

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  2 года назад

      @@helga-xf5df la funzione coseno è periodica, io ho disegnato solo l’intervallo da 0 a due pigreco, ma si poteva disegnare tranquillamente tutta!

    • @helga-xf5df
      @helga-xf5df 2 года назад

      @@conoscienza1713 intendevo chiedere (forse sono stata confusionaria io :c) lei ha fatto un esempio dopo, con la funzione del coseno in valore assoluto-
      come mai abbiamo considerato solo la parte positiva? (facendo le ondine con gli spigoli) e non anche la parte inferiore? non potrebbe esserci una rappresentazione negativa?

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  2 года назад

      @@helga-xf5df in generale, il valore assoluto ha il “potere” di ribaltare tutto ciò che è sotto l’asse x, e lo specchia in alto:) pensa ala fatto che un coseno pari a -1 dentro al valore assoluto diventa +1

  • @megakumar5499
    @megakumar5499 2 года назад +1

    Ciao, potreste cortesemente spiegare perché nel esercizio 56 la funzione cos(sinx) è compresa tra 0,5 e 1? Ho compreso che il coseno è sempre positivo qualunque sia il valore del seno ma non riesco a comprendere perché il la funzione è compresa tra 0,5 e 1 e non tra 0 e 1 o qualunque sia altro valore al posto del 0,5

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  2 года назад

      Ciao! Perchè seno di x è compreso tra -1 e 1, che in gradi sono angoli minuscoli, il coseno sarebbe quasi 1 per tutti gli angoli compresi tra -1grado e +1grado. In radianti è un po’ più ampio questo range, ma un radiante è comunque inferiore a 60gradi (il cui coseno sarebbe 0,5) e quindi comunque anche senza sapere il coseno di un radiante, tu sai che è maggiore di 0,5.. stessa cosa vale per il coseno di -1 radiante! spero di essere stata più chiara:)

    • @megakumar5499
      @megakumar5499 2 года назад

      @@conoscienza1713 grazie mille ho compreso il concetto.

  • @megakumar5499
    @megakumar5499 2 года назад +1

    Ciao,
    Volevo chiederti se sei anche disposta per dare ripetizioni se si come la posso contattarla, grazie

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  2 года назад

      Ciao, contattami pure su Instagram: itsmauggy 😊

  • @ico9019
    @ico9019 Год назад

    54:30 cos(x+30) si sposta in negativo (verso sinistra non verso destra)

  • @augustobi74
    @augustobi74 Год назад

    Complimenti

  • @giuliawu1791
    @giuliawu1791 Год назад +1

    La 54 perchè deve essere diverse da 1?

    • @conoscienza1713
      @conoscienza1713  Год назад

      Ciao, perchè zero può essere scritto come log(1)! Se log(x)=log(1) allora x=1

    • @giuliawu1791
      @giuliawu1791 Год назад

      @@conoscienza1713 grazie Mille!

  • @filippobasilio
    @filippobasilio 11 месяцев назад

    30:00

  • @gjonnyy2746
    @gjonnyy2746 Год назад +1

    1:52:03 pefffozza