ciao vignaiolo, intanto complimenti per il video ,è interessante. volevo farti una domanda: ho ritirato da poco le analisi del mio vino, e purtroppo mi ritrovo con una acidità volatile alta. curo molto la pulizia , e ti posso dire che nonostante la pessima annata (per via della peronospora e oidio) l'uva era matura con 23 di zuccherina e sana. )si tratta di cannonau, quindi in rosso)il problema puo essere dipeso dalla fermentazione nei tini che copro con in pannello di plexigas? si potrebbero chiudere i tini quasi ermeticamente con naylon ,oppure faccio danno? grazie
Grazie mille, premetto che non sono un enologo e il mio canale parla in modo ampio di questo mondo. L'acidità volatile è legata appunto all' acido acetico che nel vino non è mai un buon segno. Potrebbe essere dovuta appunto alla presenza di batteri acetici e ossigeno nei tini durante la fase di fermentazione. O dovuto anche ad un contenuto di zuccheri nelle uve abbastanza alto che porta alla formazione di glicerolo e quindi acido acetico. Per un risposta migliore però ti chiedo se vuoi/puoi inviarmi le analisi via mail così chiedo ad un mio collega enologo così da avere una risposta completa !
ciao vignaiolo, intanto complimenti per il video ,è interessante. volevo farti una domanda: ho ritirato da poco le analisi del mio vino, e purtroppo mi ritrovo con una acidità volatile alta. curo molto la pulizia , e ti posso dire che nonostante la pessima annata (per via della peronospora e oidio) l'uva era matura con 23 di zuccherina e sana. )si tratta di cannonau, quindi in rosso)il problema puo essere dipeso dalla fermentazione nei tini che copro con in pannello di plexigas? si potrebbero chiudere i tini quasi ermeticamente con naylon ,oppure faccio danno? grazie
Grazie mille, premetto che non sono un enologo e il mio canale parla in modo ampio di questo mondo. L'acidità volatile è legata appunto all' acido acetico che nel vino non è mai un buon segno. Potrebbe essere dovuta appunto alla presenza di batteri acetici e ossigeno nei tini durante la fase di fermentazione. O dovuto anche ad un contenuto di zuccheri nelle uve abbastanza alto che porta alla formazione di glicerolo e quindi acido acetico. Per un risposta migliore però ti chiedo se vuoi/puoi inviarmi le analisi via mail così chiedo ad un mio collega enologo così da avere una risposta completa !
Aggiungo anche che può essere legato ad una temperatura di fermentazione troppo alta.
@@ilblogdelvignaiolo grazie, dove trovo la tua mail?
@@fabriziopinna9973 ilblogdelvignaiolo@gmail.com