Grazie a te per la condivisione. So che da settembre 2022 sei passato ad unifeed e per te quest'anno la stagione riproduttiva sarà la prova del 9. Quale unifeed userai per la stagione riproduttiva? Allevamento? Secco tal quale o aggiungi qualcosa? Grazie e attendo sviluppi.
Ciao, per adesso sto dando ancora unifeed preparazione. Non appena cominceranno ad avere i piccoli metterò unifeed allevamento e nelle vaschettine da pastoncino il vita, che ancora devo comprare. Vorrei provare a darlo così com'è ma se dovessi notare che i genitori non lo mangiano volentieri, poiché so che è indispensabile per il giusto accrescimento dei pulli, proverò ad inumidirlo come consigliato. Purtroppo essendo il primo anno che utilizzo il pasto unico è un po' tutta una prova ☺️. Comunque vi terrò aggiornati su come andranno le cose 👍🏻
Si perché, tenendo sempre conto delle istruzioni della casa produttrice e non di mie esperienze personali, solo quando i genitori hanno i piccoli nel nido va dato unifeed allevamento nelle mangiatoie e il vita nelle vaschette da pastoncino. Se non viene somministrato il vita il solo allevamento potrebbe non essere sufficiente. Non appena la canarina ritorna in cova si dovrebbe di nuovo somministrare il preparazione. Alla nascita della nuova nidiata ricominciare con allevamento e vita. Comunque per comodità l'unifeed allevamento si può dare per tutto il periodo delle due/tre covate, non succede niente mentre il vita solo durante l'imbecco dei piccoli.
Grazie dei tuoi consigli volevo sapere se è come usi le vitamine se ai maschi gli dai una cosa e alle femmine un altra o tutto uguale intedo vitamina e vitamina s grazie mille
Ciao, adesso sto alimentando con unifeed quindi non uso nient'altro. Sto dando il preparazione. Prima, quando usavo semi, davo le vitamine prima solo ai maschi per portarli un po' avanti. Usavo il nekton, per me ottimo prodotto 👍🏻
Buona serata massimo posso chiederti un consiglio quando posso mettere il nido a canarini ho notato che iniziano a darzi dei bacetti e a scambiarsi i semi grazie
Ciao Dino, se li tieni all’esterno come me sarebbe meglio aspettare Marzo, tanto ormai ci siamo😉. Se si danno i bacini è una cosa buona, vuol dire che sono affiatati e le cove andranno sicuramente bene 💪🏻. Se poi vedi la femmina che cerca del materiarle per costruire il nido arrivando persino a tirarsi le piume o le tira al maschio allora metti il nido perché è pronta per fare le uova.
Buona sera Massimo,vorrei un tuo parere anche se non c entra nulla riguardo il tuo video....sapresti dirmi gentilmente se il pastoncino dolce forno dry va bene anche per il cardellino?..grazie in anticipo...
Ciao Pasquale, con i cardellini devi fare molta attenzione nell’utilizzo del pastoncino perché potresti creare infiammazioni poi difficili da recuperare. Io personalmente, quando utilizzavo l’alimentazione tradizionale, non facevo uso di pastoncini con i cardellini. Li alimentavo con una buona miscela di semi non grassi con aggiunta quando potevo di erba prativa come la “bella di notte”. Puoi utilizzare un po’ di pastone secco mischiato ai semi germinati per la preparazione cove ma non darlo nelle vaschette come si fa con i canarini. Comunque il dolce forno dry è un prodotto più per canarini. Esistono pastoncini appositamente studiati per spinus come quelli dell’ornitalia o della pineta 😉👍🏻
Grazie per i complimenti ☺️. Negli anni passati ho accoppiato in purezza, facendo sempre comunque ibridi in altre gabbie. Ho capito però che lo spazio non era sufficiente e gli accoppiamenti spesso risultavano complessi per questo mi sono poi dedicato solo all’ibridazione, altra mia grande passione, oltre che l’allevamento del canarino.
Buona sera Massimo e scusa il disturbo,vorrei un altro consiglio, ho un cardellino con canarina in gabbia però separati con separé grigliato, va bene il separé grigliato o meglio un separé coperto in modo che non si vedono?...grazie e scusa il disturbo..
Ciao. Intanto ti faccio i complimenti per i video che fai e li vedo con piacere. In un tuo video, che purtroppo non mi ricordo quale, spiegavi come riconoscere se un pullo di incardellato è maschio o femmina dopo circa due settimane . Mi sapresti dire come riconoscerli in quanto la mia coppia ne ha finalmente fatto uno , dopo 2 covate vuote . Il piccolo adesso ha 10 giorni
Ciao, grazie mille per seguire i miei video ☺️. Si, facevo vedere il sesso negli incardellati alla fine del video dove descrivo come gestire una coppia di cardellino x canarina, esattamente verso il min 32:00. Comunque per avere una certezza sul sesso divi aspettare almeno i 25/30 giorni. Li tu puoi vedere bene perché solo se è maschio cominciano a spuntare delle piumine gialle sotto il becco. Solo così non ti puoi sbagliare. Alcuni marcano davvero tanto, altri solo un po' ai bordi del becco, dipende dalle mutazioni, comunque tutti i maschi hanno questa caratteristica 👍🏻
Ciao Massimo, complimenti per le tue coppie! Volevo chiederti una volta che poi la canarina depone le uova il maschio di cardellino lo separi dalla canarina? grazie
Ciao Armando, ottima domanda! Io già quando vedo che la canarina resta a dormire nel nido la sera metto il divisorio. Il giorno dopo lo tolgo insieme all'eventuale uovo sostituendolo con quello di plastica e così via per tre giorni. Quando rimetto le uova lascio definitivamente il divisorio perché è molto rischioso lasciarli insieme. Non è una certezza ma purtroppo spesso i cardellini vanno nei nidi e rompono le uova, a volte rovinano pure il nido. Questo avviene meno in grossi gabbioni o meglio voliere, anche per questo conviene tenere le doppie di cardellini in grossi spazi.
Ciao, io da settembre sto utilizzando unifeed sia per canarini che cardellini, ovviamente utilizzando ad ognuno la propria linea di alimento. Certo, considera che di cardellini ho solo maschi, non saprei dirti se unifeed potrebbe bastare per l’allevamento dei cardellini o se sarebbe meglio integrare con proteine animali. Ma, riproduzione a parte, posso dirti che i cardellini con unifeed ultimamente stanno persino meglio 👍🏻💪🏻
Ciao Dino, si, risiedo a Prato da ormai più di vent’anni! Io mi scrissi anni fa all’associazione Pistoiese perché insieme ad un amico è sono rimasto lì. Però, magari dal prossimo anno, volevo passare all’APO. Bene a saperlo, mi dovesse servire qualche cardellino o perché no, magari un lucherino per nuove ibridazioni farò un salto da tè sicuramente 😊😊👍🏻💪🏻
Ciao Giuseppe. Anni fa facevo incardellati con il cardellino nostrano per il canto. Con il tempo mi sono appassionato agli incardellati ancestrali e mutati con i mayor per partecipare alle mostre ornitologiche. I novelli comunque li tengo lontani dai canarini e gli faccio ascoltare l'audio del cardellino così, tanto per fargli prendere un canto piacevole, ma comunque niente di selezionato.
No, purtroppo l'ibrido ottenuto tra cardellino e canarina è sterile. Viene da sempre fatto per il bel canto e, nel mio caso, per partecipare alle mostre ma purtroppo non si può riprodurre
Ciao, li ho fatti in passato ma le gabbie non sono adatte, lo spazio non è sufficiente e i risultati erano mediocri. Gli ibridi li ho sempre fatti perché è una mia passione e poi vado alle mostre proprio con gli ibridi quindi, mio malgrado, ho deciso di dedicarmi solo all'ibridazione 😊
Ciao, purtroppo gli incardellati, cioè gli ibridi tra cardellino e canarina, sono sterili, quindi l'accoppiamento risulta inutile. Esistono ibridi che possono essere fertili come quelli con il cardinalino del venezuela ma purtroppo gli incardellati no. Sono da sempre fatti per il bel canto, ecco perché le femmine praticamente non hanno alcun valore economico.
Ciao Alessandro, la differenza sta nel fatto che le cardelline spesso sono più difficili da gestire rispetto le canarine. Uno spazio maggiore renderà più tranquilla la cardellina e di conseguenza un più facile affiatamento di coppia. Poi ci sono cardellini che si riproducono tranquillamente anche in gabbie da 55cm, a me è capitato😊. Ma se bisogna impiantare un allevamento apposta per i cardellini io consiglio di utilizzare minimo le 90 cm 👍🏻
Ottimo! Mi sono sempre piaciuti i pezzati! Il mio sogno è farne quattro uguali per uno stamm. Impresa molto difficile ma spero prima o poi di riuscirci 💪🏻💪🏻
Complimenti, tre uguali è tanta roba 💪🏻💪🏻. Quando si portano soggetti alle mostre ornitologiche puoi partecipare con il singolo, quindi il giudizio sarà appunto sul singolo soggetto o come stamm, cioè come gruppo di quattro soggetti tutti uguali. In tal caso il giudizio sarà stabilito dalla somma del punteggio di ogni singolo soggetto. La difficoltà sta appunto nel riuscire a fare quattro soggetti tutti uguali , soprattutto nel caso di ibridi dove è facile avere piccole differenze, per non parlare dei pezzati! Comunque complimenti ancora, tre pezzati tutti uguali, possibilmente maschi, non è semplice, ci vuole anche tanta fortuna 😊😊😉
@@canarinieibrididimassimomacalu sono un principiante l anno scorso ho avuto regalato un cardellino ancestrale e due Canarie li ho messi tutti e tre in voliera e mi hanno fatto 6 incardellati 5maschietti e una femmina e la maggior parte sono pezzati,quest' anno vorrei cambiare Canarie altro colore cosa mi consigli per farli uscire bianchi complimenti e ancora grazie per la tua disponibilità
Grande massimo è sempre un piacere vedere questi video c’è tanta passione e che dire delle mangiatoie con unifeed tanta esperienza in bocca al lupo 👍🏻
Sempre un piacere vedere il tuo allevamento.
Ciao massimo Buon inizio con tante tante piccole
Grazie mille! Speriamo bene, dai 💪🏻💪🏻
Complimenti per l'allevamento. I cardellini sono meravigliosi. Bravo
Grazie mille 🤗
Grazie a te per la condivisione. So che da settembre 2022 sei passato ad unifeed e per te quest'anno la stagione riproduttiva sarà la prova del 9. Quale unifeed userai per la stagione riproduttiva? Allevamento? Secco tal quale o aggiungi qualcosa? Grazie e attendo sviluppi.
Ciao, per adesso sto dando ancora unifeed preparazione. Non appena cominceranno ad avere i piccoli metterò unifeed allevamento e nelle vaschettine da pastoncino il vita, che ancora devo comprare. Vorrei provare a darlo così com'è ma se dovessi notare che i genitori non lo mangiano volentieri, poiché so che è indispensabile per il giusto accrescimento dei pulli, proverò ad inumidirlo come consigliato. Purtroppo essendo il primo anno che utilizzo il pasto unico è un po' tutta una prova ☺️. Comunque vi terrò aggiornati su come andranno le cose 👍🏻
@@canarinieibrididimassimomacalu grazie mille. Come mai vita e allevamento insieme?
Si perché, tenendo sempre conto delle istruzioni della casa produttrice e non di mie esperienze personali, solo quando i genitori hanno i piccoli nel nido va dato unifeed allevamento nelle mangiatoie e il vita nelle vaschette da pastoncino. Se non viene somministrato il vita il solo allevamento potrebbe non essere sufficiente. Non appena la canarina ritorna in cova si dovrebbe di nuovo somministrare il preparazione. Alla nascita della nuova nidiata ricominciare con allevamento e vita. Comunque per comodità l'unifeed allevamento si può dare per tutto il periodo delle due/tre covate, non succede niente mentre il vita solo durante l'imbecco dei piccoli.
Very nice 👍👍👍
Perfecto canari 👍. Hi from SLOVAKIA 🇸🇰🙋🏼♂️
👏👏👏👏👏👏👏👏👏🤗👍
👏👏👏👏👏👏👏🇨🇮🤝🇸🇰🙋🏼♂️
Grazie dei tuoi consigli volevo sapere se è come usi le vitamine se ai maschi gli dai una cosa e alle femmine un altra o tutto uguale intedo vitamina e vitamina s grazie mille
Ciao, adesso sto alimentando con unifeed quindi non uso nient'altro. Sto dando il preparazione. Prima, quando usavo semi, davo le vitamine prima solo ai maschi per portarli un po' avanti. Usavo il nekton, per me ottimo prodotto 👍🏻
@@canarinieibrididimassimomacalu grazie del consiglio
Buona serata massimo posso chiederti un consiglio quando posso mettere il nido a canarini ho notato che iniziano a darzi dei bacetti e a scambiarsi i semi grazie
Ciao Dino, se li tieni all’esterno come me sarebbe meglio aspettare Marzo, tanto ormai ci siamo😉. Se si danno i bacini è una cosa buona, vuol dire che sono affiatati e le cove andranno sicuramente bene 💪🏻. Se poi vedi la femmina che cerca del materiarle per costruire il nido arrivando persino a tirarsi le piume o le tira al maschio allora metti il nido perché è pronta per fare le uova.
Buona sera Massimo,vorrei un tuo parere anche se non c entra nulla riguardo il tuo video....sapresti dirmi gentilmente se il pastoncino dolce forno dry va bene anche per il cardellino?..grazie in anticipo...
Ciao Pasquale, con i cardellini devi fare molta attenzione nell’utilizzo del pastoncino perché potresti creare infiammazioni poi difficili da recuperare. Io personalmente, quando utilizzavo l’alimentazione tradizionale, non facevo uso di pastoncini con i cardellini. Li alimentavo con una buona miscela di semi non grassi con aggiunta quando potevo di erba prativa come la “bella di notte”. Puoi utilizzare un po’ di pastone secco mischiato ai semi germinati per la preparazione cove ma non darlo nelle vaschette come si fa con i canarini. Comunque il dolce forno dry è un prodotto più per canarini. Esistono pastoncini appositamente studiati per spinus come quelli dell’ornitalia o della pineta 😉👍🏻
@@canarinieibrididimassimomacalu ti ringrazio Massimo,sempre gentile...ancora grazie
Buonasera e complimenti ! Ma visto questi cardellini molto belli perché non li fai anche in purezza?
Grazie per i complimenti ☺️. Negli anni passati ho accoppiato in purezza, facendo sempre comunque ibridi in altre gabbie. Ho capito però che lo spazio non era sufficiente e gli accoppiamenti spesso risultavano complessi per questo mi sono poi dedicato solo all’ibridazione, altra mia grande passione, oltre che l’allevamento del canarino.
Buona sera Massimo e scusa il disturbo,vorrei un altro consiglio, ho un cardellino con canarina in gabbia però separati con separé grigliato, va bene il separé grigliato o meglio un separé coperto in modo che non si vedono?...grazie e scusa il disturbo..
Nessun disturbo, figurati ☺️. Va benissimo il separé grigliato, anzi, dev'essere proprio così , almeno si vedono e socializzano 👍🏻
@@canarinieibrididimassimomacalu grazie mille Massimo..
Ciao. Intanto ti faccio i complimenti per i video che fai e li vedo con piacere. In un tuo video, che purtroppo non mi ricordo quale, spiegavi come riconoscere se un pullo di incardellato è maschio o femmina dopo circa due settimane . Mi sapresti dire come riconoscerli in quanto la mia coppia ne ha finalmente fatto uno , dopo 2 covate vuote . Il piccolo adesso ha 10 giorni
Ciao, grazie mille per seguire i miei video ☺️. Si, facevo vedere il sesso negli incardellati alla fine del video dove descrivo come gestire una coppia di cardellino x canarina, esattamente verso il min 32:00. Comunque per avere una certezza sul sesso divi aspettare almeno i 25/30 giorni. Li tu puoi vedere bene perché solo se è maschio cominciano a spuntare delle piumine gialle sotto il becco. Solo così non ti puoi sbagliare. Alcuni marcano davvero tanto, altri solo un po' ai bordi del becco, dipende dalle mutazioni, comunque tutti i maschi hanno questa caratteristica 👍🏻
@@canarinieibrididimassimomacalu grazie per aver risposto. Gentilissimo
Ciao Massimo, complimenti per le tue coppie!
Volevo chiederti una volta che poi la canarina depone le uova il maschio di cardellino lo separi dalla canarina? grazie
Ciao Armando, ottima domanda! Io già quando vedo che la canarina resta a dormire nel nido la sera metto il divisorio. Il giorno dopo lo tolgo insieme all'eventuale uovo sostituendolo con quello di plastica e così via per tre giorni. Quando rimetto le uova lascio definitivamente il divisorio perché è molto rischioso lasciarli insieme. Non è una certezza ma purtroppo spesso i cardellini vanno nei nidi e rompono le uova, a volte rovinano pure il nido. Questo avviene meno in grossi gabbioni o meglio voliere, anche per questo conviene tenere le doppie di cardellini in grossi spazi.
Grazie per la risposta, una volta avevo fatto una coppia canarina per cardellino e mi era successo proprio questo
Questo succede anche per le coppie di cardellino per cardellino?
Si, se si alleva in gabbie e non in voliere conviene sempre dividere la coppia perché il maschio anche con la cardellina fa danno 😊😊
Complimenti me utilizi unifeed ? Per Cardellini o canarini ?
Ciao, io da settembre sto utilizzando unifeed sia per canarini che cardellini, ovviamente utilizzando ad ognuno la propria linea di alimento. Certo, considera che di cardellini ho solo maschi, non saprei dirti se unifeed potrebbe bastare per l’allevamento dei cardellini o se sarebbe meglio integrare con proteine animali. Ma, riproduzione a parte, posso dirti che i cardellini con unifeed ultimamente stanno persino meglio 👍🏻💪🏻
Buongiorno come posso fare per avere una copia di cardellini grazie
Buonasera Massimo fai ibridi soltanto con il cardellino - canarina ? (soltanto una piccola curiosità grazie).
Ho fatto una volta ibridi con il Verdone ma principalmente faccio incardellati mutati. Non ti nego però che sto pensando di provare altri ibridi….☺️☺️
Scusa Massimo ma risiedi a Prato come me? Io allevo mayor e lucherini, sono iscritto all'APO ciao.
Ciao Dino, si, risiedo a Prato da ormai più di vent’anni! Io mi scrissi anni fa all’associazione Pistoiese perché insieme ad un amico è sono rimasto lì. Però, magari dal prossimo anno, volevo passare all’APO. Bene a saperlo, mi dovesse servire qualche cardellino o perché no, magari un lucherino per nuove ibridazioni farò un salto da tè sicuramente 😊😊👍🏻💪🏻
Complimenti per l'allenamento! Vi volevo chiedere se poi gli incardellati gli alleni con il canto del cardellino? Grazie
Ciao Giuseppe. Anni fa facevo incardellati con il cardellino nostrano per il canto. Con il tempo mi sono appassionato agli incardellati ancestrali e mutati con i mayor per partecipare alle mostre ornitologiche. I novelli comunque li tengo lontani dai canarini e gli faccio ascoltare l'audio del cardellino così, tanto per fargli prendere un canto piacevole, ma comunque niente di selezionato.
Buongiorno. Chiedo se una volta ottenuto un maschio ibrido possiamo farlo accoppiare con una canarina o è sterile?
No, purtroppo l'ibrido ottenuto tra cardellino e canarina è sterile. Viene da sempre fatto per il bel canto e, nel mio caso, per partecipare alle mostre ma purtroppo non si può riprodurre
Ciao...come mai fai solo ibridi e non pure coppie di solo cardellini?
Ciao, li ho fatti in passato ma le gabbie non sono adatte, lo spazio non è sufficiente e i risultati erano mediocri. Gli ibridi li ho sempre fatti perché è una mia passione e poi vado alle mostre proprio con gli ibridi quindi, mio malgrado, ho deciso di dedicarmi solo all'ibridazione 😊
Si può accoppiare un brivido con una canarina
Ciao, purtroppo gli incardellati, cioè gli ibridi tra cardellino e canarina, sono sterili, quindi l'accoppiamento risulta inutile. Esistono ibridi che possono essere fertili come quelli con il cardinalino del venezuela ma purtroppo gli incardellati no. Sono da sempre fatti per il bel canto, ecco perché le femmine praticamente non hanno alcun valore economico.
Se comunque li vuoi tenere insieme per compagnia non ci sono problemi. Sappi comunque che se la canarina farà le uova purtroppo saranno vuote ☺️
ma la gabbia è da 65 cm è più piccola rispetto alla 120 cm come mai questa differenza tra quando allevi cardellini e fai ibridi?
Ciao Alessandro, la differenza sta nel fatto che le cardelline spesso sono più difficili da gestire rispetto le canarine. Uno spazio maggiore renderà più tranquilla la cardellina e di conseguenza un più facile affiatamento di coppia. Poi ci sono cardellini che si riproducono tranquillamente anche in gabbie da 55cm, a me è capitato😊. Ma se bisogna impiantare un allevamento apposta per i cardellini io consiglio di utilizzare minimo le 90 cm 👍🏻
L anno scorso ho fatto 6 ibridi di cardellino per Canaria e si usciti tanti pezzati
Ottimo! Mi sono sempre piaciuti i pezzati! Il mio sogno è farne quattro uguali per uno stamm. Impresa molto difficile ma spero prima o poi di riuscirci 💪🏻💪🏻
@@canarinieibrididimassimomacalu a me tre sono uguali e scusami per la mia incompetenza cosa significa stamm
Complimenti, tre uguali è tanta roba 💪🏻💪🏻. Quando si portano soggetti alle mostre ornitologiche puoi partecipare con il singolo, quindi il giudizio sarà appunto sul singolo soggetto o come stamm, cioè come gruppo di quattro soggetti tutti uguali. In tal caso il giudizio sarà stabilito dalla somma del punteggio di ogni singolo soggetto. La difficoltà sta appunto nel riuscire a fare quattro soggetti tutti uguali , soprattutto nel caso di ibridi dove è facile avere piccole differenze, per non parlare dei pezzati! Comunque complimenti ancora, tre pezzati tutti uguali, possibilmente maschi, non è semplice, ci vuole anche tanta fortuna 😊😊😉
@@canarinieibrididimassimomacalu sono un principiante l anno scorso ho avu
@@canarinieibrididimassimomacalu sono un principiante l anno scorso ho avuto regalato un cardellino ancestrale e due Canarie li ho messi tutti e tre in voliera e mi hanno fatto 6 incardellati 5maschietti e una femmina e la maggior parte sono pezzati,quest' anno vorrei cambiare Canarie altro colore cosa mi consigli per farli uscire bianchi complimenti e ancora grazie per la tua disponibilità