Saluti da Hemavan, ho appena concluso il Kungsleden in 14 giorni con attrezzatura ultralight (4,8 kg baseweight) e scarpe da trail(Altra Olympus), come hai ben detto tu tutto ciò sarebbe stato impossibile o comunque veramente difficile con scarponi e attrezzatura “normale”. Mi sono rivisto tutta la tua bellissima serie sul Kungsleden e essendo passato per quei posti penso che con le condizioni che hai trovato hai fatto bene a non fare l’ultimo tratto,io seppur in Agosto ho beccato una tempesta di vento e pioggia tra il rifugio Syter e Viterskalet. P.s. Esiste anche un South Kungsleden nel caso vorresti tornare in Lapponia e terminare l’ultimo tratto!
Sei un grande, ed oggi ti considero ancora più grande perchè ho visto che ti piace il fantasy (giochi). Tornando seri ti devo ringraziare per la splendida "avventura" vissuta tramite i tuoi filmati.
Ciao Naso, per provare a risolvere il problema del sacco a pelo troppo poco caldo ti consiglio di provare il liner della Sea to summit “thermolite reactor”. Provato in prima persona, avevo lo stesso problema tuo e con quello ho risolto guadagnando qualche grado di comfort in più con il mio sacco a pelo. Complimenti per i video!!
La tenda meglio attaccarla sotto lo zaino, molto più comodo essendo vicino alla fascia lombare, scarica meglio il peso e lo zaino è più bilanciato anche grazie al baricentro più basso. In più è comodo se piove, perché fai lo zaino all'asciutto e per ultimo disfi la tenda e sul fondo non dà fastidio se è bagnata ma anzi sgocciola. Per le 'calze da notte' per il freddo molto molto meglio quelle in sintetico col pelo dentro, le trovi spesso durante il natale nei supermercati...tengono molto più caldo di una calza in lana. Se il sacco a pelo va bene ma per qualche notte è insufficiente, scaldi un po' d'acqua bollente, riempi una bottiglietta di plastica (o la tua borraccia se regge), metti sopra un calzino spesso (lana o pile) e poi te la metti tra le gambe sull'inguine...ti riscalda tutto il corpo e in particolare gambe e piedi per un bel po' di ore...a quel punto la giacca in piumino ti conviene indossarla dentro il sacco a pelo e possibilmente mettersi guanti e berretto...in questa maniera riesci a superare molto bene temperature più rigide specie se sei freddoloso (io lo sono e questi sono consigli dettati dall'esperienza)
Tutti consigli utilissimi. L'acqua bollente nella bottiglia l'ho usata più di una volta e sono partito con la tenda sotto lo zaino ma proprio non mi funzionava, mi sbatteva sempre sulle natiche ed era particolarmente scomoda.
Forse dipende dalla conformazione del tuo zaino o forse non era ben ancorata. In parte dipende dalla sacca in cui è contenuta, meglio più piatta e larga in modo da essere simile al fondo dello zaino
In pratica una prova generale per il PCT? Dai su, non ci dici nulla? :D In un ottica ultralight non ho chiara la necessità di 2 giacche differenti, se hai una impermeabile non basta? Cosa serve un antivento non impermeabile? In ogni caso complimenti Naso, i tuoi video sono meravigliosi.
Ho notato che hai un “orologio” da polso, amazfit, come lo usi? Ti è utile per cosa? Valido? E nel caso come ti orienti se trovi una situazione di nebbia e non riesci ad orientarti con la vista e basta ?
In attesa dell'esperienza di Naso posso dirti che io ce l'ho e su questi trekking di piu giorni non è male soprattutto considerando il costo esiguo (60-70 euro, ora forse anche meno) la batteria è eterna anche se il monitoraggio continuo con GPS e cardio ciuccia parecchio e ci fai 15 ore max (Ti devi quindi portare dietro la basetta per la ricarica) . L'utilità sta nel monitoraggio costante della distanza e del passo senza dover usare lo smartphone, ha il suo modulo GPS (discretamente accurato) e quindi ti regoli su tempi e distanze. Ti fornisce dati interessanti in ottica sportiva. Non è un GPS cartografico quindi non aiuta ad orientarti (ha la funzione compass ma ti da solo i punti cardinali).
Grandee naso!! So che per tenere asciutte le cose nello zaino avvolgi il tutto in sacchetti di plastica. È proprio per questo che da un po' di tempo volevo consigliarti queste sacche della Decathlon che oltre a tenere asciutti gli indumenti ti danno la possibilità di farli "sottovuoto" e quindi risparmiare tanto spazio nello zaino. Io facendo scout e trekking mi trovo moolto bene e ormai non vado mai via senza. Buone camminate! www.decathlon.it/sacca-stagna-compressione-25l-id_8206610.html
Ciao Naso, ti seguo da un paio di anni ormai e grazie ai tuoi video mi sono appassionato di trekking (facendone alcuni seppur non ancora con pernottamento). Una domanda in merito al giubbino che mi sorge e vorrei una risposta in quanto pur notando che sia del decathlon e ha un prezzo conveniente vorrei comprarlo: avendolo usato nel circolo polare artico, non avevi comunque freddo? È vero che indica -5 gradi, ma noto spesso che l'abbigliamento decathlon per quanto riguarda il rapporto qualità-descrizione non sempre coincide.
Come borraccia ti consiglio le Nalgene, è plastica ma è sicura e ti dura una vita, ti manca un coltellino, magari un victorinox tipo huntsman, ha l essenziale pinzette ( vanno bene per le zecche le ho provate, coltellino seghetto e forbici), ultima cosa secondo me è un kit di pronto soccorso con qualcosa in più che può sempre servire tipo: garze misura 10x10 e cerotti per vesciche, io in più porto gli scaldini per mani e piedi ( sono freddoloso anche io e mi fanno star bene in molte camminate invernali). Uso anche io le ultra raptor, in goretex però. Hai fatto bene a non portare gli scarponi io li ho abbandonati da tempo, troppo pesanti, se cammini molto meglio quelle da trail, è scientificamente provato che un kilo in meno ai piedi equivale a 5 in meno sulla schiena 😂. Complimenti per i video cmq ti seguo dai tuoi primi video sulla via degli dei.
Ho la borraccia Nalgene ma per questo giro non l'ho portata. Coltellino presente è un coltellino minuscolo della fox e fa il suo dovere. Per quanto riguarda i cerotti per vesciche sono un po' contrario ma ne parlerò in un video a parte
Caro Naso, una curiosità che forse non sai. L' azienza che ha inventato i buff, la Buff appunto, non è anglofona bensì spagnola. È nata vicino a Barcellona. Perciò il capo buff non si dice "baf" all'americana bensì "buf" così come si scrive...
Metà settembre è un po’ ambizioso specialmente per le temperature che andranno sotto lo zero e per il fatto che attorno al 20 settembre chiudono tutti i rifugi gestiti
ciao! ottimo video, volevo chiederti cosa ne pensi delle finger five della vibram, hai mai avuto occasione di provarle o conosci qualcuno che le ha provate?
Se vuoi un consiglio per i piedi da parte di uno che corre 50 e oltre km anche tutti sotto la pioggia è quello di mettere vaselina sotto alla pianta dei piedi. Eviti vesciche varie e che la pelle ti si maceri. Così eviti scarponi e roba varia
Riguardo all'antivento, pensi che valga la pena spendere diverse decine di euro per un capo tipo il patagonia houdini che ti fa comunque sudare in certe situazioni piuttosto che spendere 20 euro per l'antivento helium del decathlon?
Avrei aggiunto uno scaldamani a carboncino ed avrei preso un acciarino al posto dell'accendino..che se si bagna diventa inutile. Non ricordo se l'ho visto nei tuoi video del Kungsleden, un pannellino solare ? Cotignola rulez
Ciao, il "kosi pot" dove lo trovo online? Ho provato con "cosi" "khosi" ma non trovo nulla :-D Mi dai sempre tanti utili consigli, la camicia, il fornelletto l'ho preso identico, l'houdini, ecc ecc. Un consiglio te lo posso dare io? Come cavalletto uso il Pedco Ultra II che pesa solamente 119gr abbinato al morsetto Neewer 10078707 (60gr) tot=180gr, è piu basso del tuo ma... lo puoi assicurare con lo strap di cui è dotato a pali della segnaletica o dei recinti del bestiame, rami, tronchi ecc, è una figata pazzesca lo attacchi dappertutto, se lo strap è corto o alle volte non ti fidi, usi la cinta dei pantaloni o delle fascette riutilizzabili (quelle che si possono riaprire) :-D La mia Panasonic G90 + obiettivo 14-140 la regge tranquillamente!
se la tomaia è in buono stato è un ottima idea, la differenza la fa il calzolaio, se fa un lavoro buono e utilizza materiali di qualità come le suole vibram vai che è un piacere ed eviti di creare spazzatura in più inutile
Quanto adoro l'osprey.. Bel video, ottima attrezzatura Personalmente avrei aggiunto una decina di scaldini del Decathlon che ti avrebbero aiutato alla grande con le notti fredde Calzini in sintetico per la notte E bho personalmente un cambio in più lo avrei preso.. In futuro penserei ad uno smartphone per registrare i video in trekking anziché la Sony
Forse più che il sacco a pelo poco termico ti è mancato un maggior isolamento dal terreno, l’idea di accoppiarlo ad un materassino a celle è valida. Quanto pesava mediamente lo zaino?
complimenti per il passo avanti ECOLOGICO NO ALLA PLASTICA bravo,poi arriverai a una VERA borraccia termica in acciaio alimentare della LAKEN,formidabile sopratutto in estate,spero che un giorno organizzi una spedizione 😁 sulla via degli dei ,tutti con la tenda,con gli iscritti al canale,io vivo a Bologna ed è una cosa che voglio fare assolutamente,continua così che vai forte 😉
Bravo, concordo in pieno per le scarpe... anche io faccio corsa in montagna ed escursioni e le scarpe da trail running sono il TOP che puoi usare... leggere, comode, ammortizzate etc etc... troppo spesso vedo gente armata di scarponi pesanti 2 kg che arrancano come dei muli sui sentieri 😂😂😉
La tenda l ho appena comprata anche io dopo aver visto il tuo video.. Ne ho appena fatta la recensione nel mio ultimo video e sono soddisfatto! Col senno di poi forse però avrei preso la 4season 🤔
Ciao! Secondo me per un viaggio del genere avresti potuto portare o una tenda più tecnica oppure un sacco a pelo più pesante. Capisco il discorso scarponi=peso, secondo me avresti potuto provare una scarpa come la Salomon Snowcross ad esempio, con cui avresti avuto quella protezione in più senza aggiungere troppo peso. Altre cose che avrei portato: fischietto e una coperta di sopravvivenza (quelle che sembrano di stagnola per capirci) che costa 3€ da Decathlon e boh, non si sa mai...potrebbe essere mooolto utile.
La tenda è andata benissimo e non ho mai sentito l'esigenza di qualcosa di più tecnico e magari più pesante. Il fischietto è nella clip del laccio pettorale dello zaino :) Per gli scarponi la prossima volta valuterò la cosa
Spesso -sempre direi- quando ti inquadravi vloggando si vedeva il treppiede sirui agganciato allo spallaccio dello zaino. In quei momenti eri più comodo a tenere la macchina fotografica con la mano o usavi qualcos'altro? Il sirui come facevi a fissarlo allo spallaccio? Grazie
Forse dovresti comprare dei riscaldatori a liquido (come Zippo o meglio Peacock) per accenderlo di notte nel sacco a pelo o quando avevi freddo. Ed essendo senza fiamma era l ideale...
Ciao. .. domanda: ma come facevi a tenere l'acqua nella bottiglia e non in borraccia? A noi quest'estate in montagna è capitato che nella bottiglia l'acqua sia praticamente marcita.... puzzava! E siamo stati ore senza bere...cosa che non raccomando a nessuno ( soprattutto quando sei in salita). Borraccia 4ever!
Bello ed interessante come sempre il tuo video...... Per il sacco a pelo non sai cosa vuol dire essere freddolosi....... Ho provato il ferrino lighttech 1200 Douvet che come temperatura comfort è un -donna -11 uomo. Ho dormito ad 11 gradi solo in maglietta, slip, calze,berretto e scaldacollo con il sacco a pelo bello chiuso attorno alla testa. Alla mattina in tenda avevo 11 gradi......ed ho dormito bene. Con un sacco da 4gradi donna e 0 gradi uomo) a 7 gradi ...... non ho quasi chiuso occhio dal freddo.......vestito inizialmente leggero...... poi vestirsi dopo non è servito a nulla.......a 0 gradi non so se ci dormirei con il ferrino da -4 - 11 ......
Come sempre bel video e bei suggerimenti, unico appunto che ti faccio e su cui NON sono d'accordo è la scelta della borraccia di alluminio per il messaggio sulla plastica: praticamente tutto, incluso l'abbigliamento, alla fine è plasticoso, tant'è che moltissimi tessuti impermeabili, per non dire tutti, fanno uso di PFAS, sostanze classificate come altamente inquinanti (cerca PFOS e PFOA). Per cui alla fine si deve obbligatoriamente raggiungere un compromesso, ed il messaggio più giusto da dare secondo me, se la si utilizza, è di un qualcosa che non sia definito "consumo" consapevole quanto piuttosto "utilizzo" nel tempo consapevole. Ben vengano allora le varie Nalgene e Platypus (ho sia le une che le altre da anni e durano davvero tantissimo, bisognerebbe distruggerle apposta). Acquistare bene, acquistare una volta e averne cura per ... farle durare. Bravissimo cmq, ti seguo con affetto e un tantino di sana invidia per le belle cose che fai. Mi piace.
Che soddisfazione quando fai una richiesta ad uno youtuber e dopo un paio di giorni ti carica subito il video.. 😂 Qualche annotazione, più che critiche direi osservazioni.. La giacca: ma non ti converrebbe prendere una giacca antivento+antipioggia in modo da risparmiare peso e spazio? Sul mercato ce ne sono molto, tra l'altro anche molto leggere. La tenda: per il posizionamento, collocarla in basso (il tuo zaino se non ricordo male ha le fibbie per l'ancoraggio veloce di attrezzatura lunga e stretta come tappetini o per l'appunto tende) non è forse più comodo? Per la torcia io possiedo una Tikka della Petzl e devo dire che in termini di consumi mi sono trovato molto bene. Con un uso direi nella norma (6-7 giornate in estate il riferimento, accesa in media forse 5-6 ore) non ha fatto una piega e non ho mai cambiato le pile. Se volessi cambiare la tua BD io posso dirti che la mia te la consiglio. Poi una domanda: con tutta l'attrezzatura che hai illustrato, quanto cibo sei riuscito a caricare al massimo nello spazio restante? Diciamo quanto cibo per quanti giorni, se magari non sai esattamente il litraggio.. Grazie mille per il video! P.S. Il telo in policryo rimanda ad un link non funzionante.. No, lo dico perché come sottotenda io ho un telo del tipo di quelli per la legnaia preso a Leroy Merlin, che costa pochissimo e fa benissimo il suo (lo uso principalmente quando vado in campeggio) ma pesa uno sproposito per portarlo in trekking, quindi appena mi riesce vorrei prendere un telo come il tuo e con un link funzionante lo prenderei volentieri tramite la tua affiliazione..
Grazie per il video sull'attrezzura.... molto professionale però alcuni commenti vorrei farli.... anche io uso sacchi a pelo della cumulus, grande azienda polacca, però se usi la piuma è meglio passare al quilt. Visto che la piuma per funzionare non deve essere compressa dal peso. E così si risparmiano almeno 2 etti. E poi con la piuma si deve dormire quaai nudi se no non funziona. E comunque è meglio la versione da più cuin Altra cosa è che .... Non la ricordo.. un abbraccione e grazie per l'impegno
Ma è peso in più ahahah mi sono accorto di non avere problemi solo con il cucchiaio e non ho mai dovuto usare il coltellino ora che ci penso quindi qualcosa di più accessoriato sarebbe molto oltre le mie esigenze
mi spiegheresti l' *abbonamento* ? grazieee xke io ho letto le condizioni ma pare che non puoi bloccare per più di un mese. ovvero esempio: lo usi 2 settimane poi lo puoo bloccare ma per non più di un mese. Ovvero è annuale, poi puoi anche bloccarlo ma non per molto tempo
Io in Lapponia avrei freddo anche con 10 paia di calze 10 pantaloni e 10 maglioni !!!😂🤣😂.. soprattutto in una tenda!!! No non ce la potrei fare!!! Bravissimo..👍🏻👏💖🔝
equipaggiamento minimal, fin troppo minimal per i miei gusti; ad esempio un paio di ciabatte per i momenti di relax io me le porterei, ho visto altri che con quelle tipo "crocs" ci guadano persino i torrenti
Per camminare in acqua ci sono le scarpe da scoglio. Io ne ho prese un paio quest'estate, roba cinese di scarsa qualità, le ho usate per camminare in riva al mare, nella sabbia sporca.
Per me che ho gli occhi molto sensibili alla luce sarebbero stati sicuramente utili degli occhiali da sole. Per il resto zaino perfetto, con tutto ciò che serviva e niente di superfluo.
se vuoi stare asciutto al 100% nulla è come la cerata da bici di decatlon o altro. I gusci tengono maaa le cuciture non sono stagne come dicono, non proteggono lo zaino o quanto meno gli spallacci e i pantaloni. Lo dico perché ho un guscio montura da vela/trekking ed in Scozia ad un certo punto ho usato la cerata perché nulla, come quella non ce n'é
Walking Mosè, nel tuo kit medico ti consiglio un antidiarroico... Se, come hai detto hai bevuto acqua non filtrata, ti saresti potuto trovare nei guai con una diarrea importante e il dover camminare e tenere idratato!
L'unico appunto su cui potrei dire qualcosa è che io se me ne vado in Lapponia a settembre la vedo ben lunga dal prendermi un sacco a pelo con temperatura confort 0/-5 😂 Come minimo un -10/-15 😂
Invece della bandana ti consiglio di passare ai micro asciugamani in microfibra, si asciugano prima del cotone ( e pesano meno!, forse, in realtà dovrei guardare) e ogni tanto li ho visti dare come gadget ;)
Io i pantaloni impermeabili li trovai nel reparto barca a vela.. usati in scooter con pioggia e pantaloncini sotto.. beh insomma... sono freschini,ma per cammonare vanno bene..
Monte bianco, agosto, 3700m ero piccolo, non ricordo dove fossi ma faceva molto freddo, neve e abbiamo passato la notte a fare osservazione stellare. Nel sacco a pelo non riuscivo a dormire causa gelo e soprattutto grossi problemi ai piedi e paura di congelamento (la mia attrezzatura non era granché). Seguo il consiglio di un altro ragazzo, tolgo le calze, passa tutto. Da allora nel sacco a pelo dormo nudo, nessuno si fida, ogni volta gli amici soffrono il freddo io sto da dio, mai più sofferto (e l'attrezzatura non è cambiata ahahah piano piano cambierò anche il sacco a pelo)
ciao, bel video, vorrei fare un giro di 5 giorni senza la possibilità di ricaricare da una presa, ho il tuo stesso powerbank della Anker, credi possa durare per ricaricare telefono e gopro??
Sei partito per quel viaggio completamente impreparato per il luogo , quando ti ho visto con quella camicia e il cappello da sole in Finlandia mi hai proprio ammazzato dalle risate , non parliamo poi del resto dell'attrezzatura , stavi andando in un luogo freddo in autunno e non hai finito il giro , fanne resero perchè potevi ignorantemente rischiarla grossa
Roberto mi dispiace contraddirti, ho incontrato un paio di camminatori con molta molta più esperienza di me. Hanno fatto il PCT quindi camminato dal Messico al Canada in 5 mesi facendo a piedi 4200km e la nostra attrezzatura era identica. Inoltre sono andato in Svezia non in Finlandia per essere puntigliosi. Il giro è stato fatto dal 6 al 23 Settembre quindi sul finire dell'estate e a parte gli ultimi giorni non ho mai avuto problemi con le temperature ne con la mia attrezzatura. Qui non si parla di incoscienza ma di conoscere e conoscersi bene dopo migliaia di km in varie condizioni. Gente con attrezzatura molto più pesante o invernale della mia ha fatto solo una parte del trekking arrivato a 1/3 o a metà ma fare trekking non è una gara, quindi ognuno cammina nel modo che preferisce ;)
Ok che volevi farlo diciamo in velocità ma l’ hai detto pure tu le scarpe 😉😉😉 la cosa più essenziale Comunque aver visto l’ aurora boreale un po’ ripaga di tutti i rischi ti sei preso 😉
Mi fai spaccare Naso, sei unico 💪🏻♥️
Adoro il tuo modo di raccontarti
Saluti da Hemavan, ho appena concluso il Kungsleden in 14 giorni con attrezzatura ultralight (4,8 kg baseweight) e scarpe da trail(Altra Olympus), come hai ben detto tu tutto ciò sarebbe stato impossibile o comunque veramente difficile con scarponi e attrezzatura “normale”.
Mi sono rivisto tutta la tua bellissima serie sul Kungsleden e essendo passato per quei posti penso che con le condizioni che hai trovato hai fatto bene a non fare l’ultimo tratto,io seppur in Agosto ho beccato una tempesta di vento e pioggia tra il rifugio Syter e Viterskalet.
P.s. Esiste anche un South Kungsleden nel caso vorresti tornare in Lapponia e terminare l’ultimo tratto!
Sei un grande, ed oggi ti considero ancora più grande perchè ho visto che ti piace il fantasy (giochi). Tornando seri ti devo ringraziare per la splendida "avventura" vissuta tramite i tuoi filmati.
Amo i tuoi video! Ormai aspetto solo che vengano pubblicati 😂🙆♂️
Video interessantissimo, non pensavo ci fosse qualcuno più nerd di me sull'attrezzatura:)
Ciao Naso, per provare a risolvere il problema del sacco a pelo troppo poco caldo ti consiglio di provare il liner della Sea to summit “thermolite reactor”. Provato in prima persona, avevo lo stesso problema tuo e con quello ho risolto guadagnando qualche grado di comfort in più con il mio sacco a pelo. Complimenti per i video!!
Ciao Naso! Questo video ci starebbe nella playlist del Kungsleden!
Ora se mi dicono che puzzo posso rispondere: "no, so di kungsleden"
con onore!
Ma quando prendevi il Voltaren si voltavano le renne?
😭😭
La tenda meglio attaccarla sotto lo zaino, molto più comodo essendo vicino alla fascia lombare, scarica meglio il peso e lo zaino è più bilanciato anche grazie al baricentro più basso.
In più è comodo se piove, perché fai lo zaino all'asciutto e per ultimo disfi la tenda e sul fondo non dà fastidio se è bagnata ma anzi sgocciola.
Per le 'calze da notte' per il freddo molto molto meglio quelle in sintetico col pelo dentro, le trovi spesso durante il natale nei supermercati...tengono molto più caldo di una calza in lana.
Se il sacco a pelo va bene ma per qualche notte è insufficiente, scaldi un po' d'acqua bollente, riempi una bottiglietta di plastica (o la tua borraccia se regge), metti sopra un calzino spesso (lana o pile) e poi te la metti tra le gambe sull'inguine...ti riscalda tutto il corpo e in particolare gambe e piedi per un bel po' di ore...a quel punto la giacca in piumino ti conviene indossarla dentro il sacco a pelo e possibilmente mettersi guanti e berretto...in questa maniera riesci a superare molto bene temperature più rigide specie se sei freddoloso (io lo sono e questi sono consigli dettati dall'esperienza)
Tutti consigli utilissimi. L'acqua bollente nella bottiglia l'ho usata più di una volta e sono partito con la tenda sotto lo zaino ma proprio non mi funzionava, mi sbatteva sempre sulle natiche ed era particolarmente scomoda.
Forse dipende dalla conformazione del tuo zaino o forse non era ben ancorata.
In parte dipende dalla sacca in cui è contenuta, meglio più piatta e larga in modo da essere simile al fondo dello zaino
In pratica una prova generale per il PCT? Dai su, non ci dici nulla? :D
In un ottica ultralight non ho chiara la necessità di 2 giacche differenti, se hai una impermeabile non basta? Cosa serve un antivento non impermeabile?
In ogni caso complimenti Naso, i tuoi video sono meravigliosi.
Ho notato che hai un “orologio” da polso, amazfit, come lo usi? Ti è utile per cosa? Valido? E nel caso come ti orienti se trovi una situazione di nebbia e non riesci ad orientarti con la vista e basta ?
In attesa dell'esperienza di Naso posso dirti che io ce l'ho e su questi trekking di piu giorni non è male soprattutto considerando il costo esiguo (60-70 euro, ora forse anche meno) la batteria è eterna anche se il monitoraggio continuo con GPS e cardio ciuccia parecchio e ci fai 15 ore max (Ti devi quindi portare dietro la basetta per la ricarica) . L'utilità sta nel monitoraggio costante della distanza e del passo senza dover usare lo smartphone, ha il suo modulo GPS (discretamente accurato) e quindi ti regoli su tempi e distanze. Ti fornisce dati interessanti in ottica sportiva. Non è un GPS cartografico quindi non aiuta ad orientarti (ha la funzione compass ma ti da solo i punti cardinali).
Penso usi una bussona della decathlon per l'orientamento, la ha fatta vedere/menzionata in alcuni dei suoi ultimi video
Sempre grande Naso!!!
Raccontaci della tua esperienza in UK. Siamo curiosi!
Grandee naso!! So che per tenere asciutte le cose nello zaino avvolgi il tutto in sacchetti di plastica. È proprio per questo che da un po' di tempo volevo consigliarti queste sacche della Decathlon che oltre a tenere asciutti gli indumenti ti danno la possibilità di farli "sottovuoto" e quindi risparmiare tanto spazio nello zaino. Io facendo scout e trekking mi trovo moolto bene e ormai non vado mai via senza. Buone camminate! www.decathlon.it/sacca-stagna-compressione-25l-id_8206610.html
ottimo video, come sempre. Pensi che un binocolo, compatto e leggero, ti sarebbe servito in qualche occasione?
Ciao Naso, ti seguo da un paio di anni ormai e grazie ai tuoi video mi sono appassionato di trekking (facendone alcuni seppur non ancora con pernottamento). Una domanda in merito al giubbino che mi sorge e vorrei una risposta in quanto pur notando che sia del decathlon e ha un prezzo conveniente vorrei comprarlo: avendolo usato nel circolo polare artico, non avevi comunque freddo? È vero che indica -5 gradi, ma noto spesso che l'abbigliamento decathlon per quanto riguarda il rapporto qualità-descrizione non sempre coincide.
Bel video, prenderemo spunto!!
Ti seguo da tempo, ma il gioco lcg 1 edizione agot e soprattutto lords of waterdeep con espansione mi porta a dire che sei veramente un top 😬
Che figo il nuovo set, sempre più accogliente. Maaaaaa quella custodia drone l’hai fatta homemade? Fighissima
Mi pare sia un telino impermeabile che usa anche come custodia per la fotocamera :)
Grazie x averci parlato del contenuto dello zaino. Molto interessante. A Lucca hai fatto video?
Come borraccia ti consiglio le Nalgene, è plastica ma è sicura e ti dura una vita, ti manca un coltellino, magari un victorinox tipo huntsman, ha l essenziale pinzette ( vanno bene per le zecche le ho provate, coltellino seghetto e forbici), ultima cosa secondo me è un kit di pronto soccorso con qualcosa in più che può sempre servire tipo: garze misura 10x10 e cerotti per vesciche, io in più porto gli scaldini per mani e piedi ( sono freddoloso anche io e mi fanno star bene in molte camminate invernali). Uso anche io le ultra raptor, in goretex però. Hai fatto bene a non portare gli scarponi io li ho abbandonati da tempo, troppo pesanti, se cammini molto meglio quelle da trail, è scientificamente provato che un kilo in meno ai piedi equivale a 5 in meno sulla schiena 😂. Complimenti per i video cmq ti seguo dai tuoi primi video sulla via degli dei.
Ho la borraccia Nalgene ma per questo giro non l'ho portata. Coltellino presente è un coltellino minuscolo della fox e fa il suo dovere. Per quanto riguarda i cerotti per vesciche sono un po' contrario ma ne parlerò in un video a parte
Caro Naso, una curiosità che forse non sai. L' azienza che ha inventato i buff, la Buff appunto, non è anglofona bensì spagnola. È nata vicino a Barcellona. Perciò il capo buff non si dice "baf" all'americana bensì "buf" così come si scrive...
Grazie per la correzione :)
Thumbs up per i giochi da tavolo e D&D!
Ciao!!! Bel video sull attrezzatura! Sto organizzandomi per andare a meta’ settembre, mi daresti qualche info in piu’ sui costi???
Metà settembre è un po’ ambizioso specialmente per le temperature che andranno sotto lo zero e per il fatto che attorno al 20 settembre chiudono tutti i rifugi gestiti
@@WalkingNose grazie!! Terro’ in conto il consiglio!!
ciao! ottimo video, volevo chiederti cosa ne pensi delle finger five della vibram, hai mai avuto occasione di provarle o conosci qualcuno che le ha provate?
Se vuoi un consiglio per i piedi da parte di uno che corre 50 e oltre km anche tutti sotto la pioggia è quello di mettere vaselina sotto alla pianta dei piedi. Eviti vesciche varie e che la pelle ti si maceri. Così eviti scarponi e roba varia
Ciao Naso! potresti dirmi il nome del rivestimento termico del pentolino? Grazie mille!
comunque video spaziali!
Riguardo all'antivento, pensi che valga la pena spendere diverse decine di euro per un capo tipo il patagonia houdini che ti fa comunque sudare in certe situazioni piuttosto che spendere 20 euro per l'antivento helium del decathlon?
Avrei aggiunto uno scaldamani a carboncino ed avrei preso un acciarino al posto dell'accendino..che se si bagna diventa inutile. Non ricordo se l'ho visto nei tuoi video del Kungsleden, un pannellino solare ?
Cotignola rulez
Ciao, il "kosi pot" dove lo trovo online? Ho provato con "cosi" "khosi" ma non trovo nulla :-D Mi dai sempre tanti utili consigli, la camicia, il fornelletto l'ho preso identico, l'houdini, ecc ecc. Un consiglio te lo posso dare io? Come cavalletto uso il Pedco Ultra II che pesa solamente 119gr abbinato al morsetto Neewer 10078707 (60gr) tot=180gr, è piu basso del tuo ma... lo puoi assicurare con lo strap di cui è dotato a pali della segnaletica o dei recinti del bestiame, rami, tronchi ecc, è una figata pazzesca lo attacchi dappertutto, se lo strap è corto o alle volte non ti fidi, usi la cinta dei pantaloni o delle fascette riutilizzabili (quelle che si possono riaprire) :-D La mia Panasonic G90 + obiettivo 14-140 la regge tranquillamente!
Dovrebbe scriversi cozy pot e l'ho fatto in casa con nastro adesivo di alluminio e il materiale dei pannelli riflettenti per auto quando fa caldo.
Domanda: è una buona idea far risuolare le proprie scarpe da trekking?
se la tomaia è in buono stato è un ottima idea, la differenza la fa il calzolaio, se fa un lavoro buono e utilizza materiali di qualità come le suole vibram vai che è un piacere ed eviti di creare spazzatura in più inutile
Quanto adoro l'osprey..
Bel video, ottima attrezzatura
Personalmente avrei aggiunto una decina di scaldini del Decathlon che ti avrebbero aiutato alla grande con le notti fredde
Calzini in sintetico per la notte
E bho personalmente un cambio in più lo avrei preso..
In futuro penserei ad uno smartphone per registrare i video in trekking anziché la Sony
Forse più che il sacco a pelo poco termico ti è mancato un maggior isolamento dal terreno, l’idea di accoppiarlo ad un materassino a celle è valida. Quanto pesava mediamente lo zaino?
8kg di peso base, con cibo per 3 giorni e acqua 11/12Kg
12:10 dai 😅 starnutisci a comando?
complimenti per il passo avanti ECOLOGICO NO ALLA PLASTICA bravo,poi arriverai a una VERA borraccia termica in acciaio alimentare della LAKEN,formidabile sopratutto in estate,spero che un giorno organizzi una spedizione 😁 sulla via degli dei ,tutti con la tenda,con gli iscritti al canale,io vivo a Bologna ed è una cosa che voglio fare assolutamente,continua così che vai forte 😉
Bravo, concordo in pieno per le scarpe... anche io faccio corsa in montagna ed escursioni e le scarpe da trail running sono il TOP che puoi usare... leggere, comode, ammortizzate etc etc...
troppo spesso vedo gente armata di scarponi pesanti 2 kg che arrancano come dei muli sui sentieri 😂😂😉
Poveri muli... perché paragonarli a quella gente? I muli arrivano ovunque e sono instancabili. 😉
Video fantastico
Ti consiglio la torcia con la dinamo della decathlon, una cosa geniale soprattutto senza corrente.
Ps: adoro i tuoi video
La tenda l ho appena comprata anche io dopo aver visto il tuo video.. Ne ho appena fatta la recensione nel mio ultimo video e sono soddisfatto! Col senno di poi forse però avrei preso la 4season 🤔
Ciao! Secondo me per un viaggio del genere avresti potuto portare o una tenda più tecnica oppure un sacco a pelo più pesante. Capisco il discorso scarponi=peso, secondo me avresti potuto provare una scarpa come la Salomon Snowcross ad esempio, con cui avresti avuto quella protezione in più senza aggiungere troppo peso. Altre cose che avrei portato: fischietto e una coperta di sopravvivenza (quelle che sembrano di stagnola per capirci) che costa 3€ da Decathlon e boh, non si sa mai...potrebbe essere mooolto utile.
La tenda è andata benissimo e non ho mai sentito l'esigenza di qualcosa di più tecnico e magari più pesante. Il fischietto è nella clip del laccio pettorale dello zaino :)
Per gli scarponi la prossima volta valuterò la cosa
Nose ci porti un contenuto con i costi che hai affrontato?
eppure...qualcosa sugli scarponi e le ghette potevi dirlo!Avrei voglia di iniziare a fare trekking come te!
Ma lui non li usa e infatti scarponi e ghette non sono mica indispensabili per fare trekking.
Molto interessante ed istruttivo. Hai preparato uno zaino essenziale ma completo. Ti sei dimenticato qualche cosa però. La ciabatta in un torrente.
💔
Ma con la tenda come fai quando c'è tanto vento?
La monto in un luogo riparato o sotto la linea degli alberi e dormo ahaha
Ciao
Che tenda da 2 posti consigli?
Spesso -sempre direi- quando ti inquadravi vloggando si vedeva il treppiede sirui agganciato allo spallaccio dello zaino. In quei momenti eri più comodo a tenere la macchina fotografica con la mano o usavi qualcos'altro? Il sirui come facevi a fissarlo allo spallaccio? Grazie
La usavo a mano perché impiegavo più tempo ad attaccare la macchina al cavalletto che tenevo in una delle due tasche negli spallacci dell'osprey.
Forse dovresti comprare dei riscaldatori a liquido (come Zippo o meglio Peacock) per accenderlo di notte nel sacco a pelo o quando avevi freddo. Ed essendo senza fiamma era l ideale...
Tu che indumenti termici consiglieresti per stare outdoor alla ricerca delle aurore boreali im Norvegia a capodanno?
Marca e peso della borraccia di alluminio che hai usato per fare il kunsleden? Io ne ho presa una della Salewa da 1 litro e pesa 140 gr
Un coltello Ale! Magari Martiini e un fischietto per allontanare gli orsi 🖖
Coltello presente, lama di 3cm fox ma assolutamente adeguato a quello che devo fare mentre il fischietto è integrato nello spallaccio dello zaino
ma come si fa a caricare il drone con il power bank? serve un cavo apposta?
Porta dei video con marco
ciao, per caso c'è il riscio che si rovini il sacco a pelo buttandolo senza sacca?
Ciao. .. domanda: ma come facevi a tenere l'acqua nella bottiglia e non in borraccia? A noi quest'estate in montagna è capitato che nella bottiglia l'acqua sia praticamente marcita.... puzzava! E siamo stati ore senza bere...cosa che non raccomando a nessuno ( soprattutto quando sei in salita). Borraccia 4ever!
Bello ed interessante come sempre il tuo video......
Per il sacco a pelo non sai cosa vuol dire essere freddolosi....... Ho provato il ferrino lighttech 1200 Douvet che come temperatura comfort è un -donna -11 uomo. Ho dormito ad 11 gradi solo in maglietta, slip, calze,berretto e scaldacollo con il sacco a pelo bello chiuso attorno alla testa. Alla mattina in tenda avevo 11 gradi......ed ho dormito bene. Con un sacco da 4gradi donna e 0 gradi uomo) a 7 gradi ...... non ho quasi chiuso occhio dal freddo.......vestito inizialmente leggero...... poi vestirsi dopo non è servito a nulla.......a 0 gradi non so se ci dormirei con il ferrino da -4 - 11 ......
Come sempre bel video e bei suggerimenti, unico appunto che ti faccio e su cui NON sono d'accordo è la scelta della borraccia di alluminio per il messaggio sulla plastica: praticamente tutto, incluso l'abbigliamento, alla fine è plasticoso, tant'è che moltissimi tessuti impermeabili, per non dire tutti, fanno uso di PFAS, sostanze classificate come altamente inquinanti (cerca PFOS e PFOA). Per cui alla fine si deve obbligatoriamente raggiungere un compromesso, ed il messaggio più giusto da dare secondo me, se la si utilizza, è di un qualcosa che non sia definito "consumo" consapevole quanto piuttosto "utilizzo" nel tempo consapevole. Ben vengano allora le varie Nalgene e Platypus (ho sia le une che le altre da anni e durano davvero tantissimo, bisognerebbe distruggerle apposta). Acquistare bene, acquistare una volta e averne cura per ... farle durare. Bravissimo cmq, ti seguo con affetto e un tantino di sana invidia per le belle cose che fai. Mi piace.
Ciao quanto pesava lo zaino? Cmq top!
domanda… con quel tipo di fornello. nel momento in cui vai ad attaccare la bombola . puoi separarli anche se la bombola non è finita??
Certamente!
La tenda è la 3 o la 4 stagioni?
Dove hai trovato la giacca antipioggia a così poco? 😱
L'equivalente europeo di backcountry e ho avuto molto culo
Che soddisfazione quando fai una richiesta ad uno youtuber e dopo un paio di giorni ti carica subito il video.. 😂
Qualche annotazione, più che critiche direi osservazioni.. La giacca: ma non ti converrebbe prendere una giacca antivento+antipioggia in modo da risparmiare peso e spazio? Sul mercato ce ne sono molto, tra l'altro anche molto leggere. La tenda: per il posizionamento, collocarla in basso (il tuo zaino se non ricordo male ha le fibbie per l'ancoraggio veloce di attrezzatura lunga e stretta come tappetini o per l'appunto tende) non è forse più comodo? Per la torcia io possiedo una Tikka della Petzl e devo dire che in termini di consumi mi sono trovato molto bene. Con un uso direi nella norma (6-7 giornate in estate il riferimento, accesa in media forse 5-6 ore) non ha fatto una piega e non ho mai cambiato le pile. Se volessi cambiare la tua BD io posso dirti che la mia te la consiglio. Poi una domanda: con tutta l'attrezzatura che hai illustrato, quanto cibo sei riuscito a caricare al massimo nello spazio restante? Diciamo quanto cibo per quanti giorni, se magari non sai esattamente il litraggio.. Grazie mille per il video!
P.S. Il telo in policryo rimanda ad un link non funzionante.. No, lo dico perché come sottotenda io ho un telo del tipo di quelli per la legnaia preso a Leroy Merlin, che costa pochissimo e fa benissimo il suo (lo uso principalmente quando vado in campeggio) ma pesa uno sproposito per portarlo in trekking, quindi appena mi riesce vorrei prendere un telo come il tuo e con un link funzionante lo prenderei volentieri tramite la tua affiliazione..
Grazie per il video sull'attrezzura.... molto professionale però alcuni commenti vorrei farli.... anche io uso sacchi a pelo della cumulus, grande azienda polacca, però se usi la piuma è meglio passare al quilt. Visto che la piuma per funzionare non deve essere compressa dal peso. E così si risparmiano almeno 2 etti. E poi con la piuma si deve dormire quaai nudi se no non funziona. E comunque è meglio la versione da più cuin
Altra cosa è che .... Non la ricordo.. un abbraccione e grazie per l'impegno
Infatti adesso andrò di quilt, nel video l'ho omesso ;)
Naso hai un coltellino svizzero o qualcosa di simile? Cosa hai usato?
Ho un piccolo coltellino della fox, molto molto piccolo e le forbicine nel mio astuccio igiene/medicine.
Un coltellino multi uso potrebbe essere un upgrade interessante, con forchetta o cucchiaio.
Ma è peso in più ahahah mi sono accorto di non avere problemi solo con il cucchiaio e non ho mai dovuto usare il coltellino ora che ci penso quindi qualcosa di più accessoriato sarebbe molto oltre le mie esigenze
mi spiegheresti l' *abbonamento* ? grazieee
xke io ho letto le condizioni ma pare che non puoi bloccare per più di un mese. ovvero esempio: lo usi 2 settimane poi lo puoo bloccare ma per non più di un mese. Ovvero è annuale, poi puoi anche bloccarlo ma non per molto tempo
Io in Lapponia avrei freddo anche con 10 paia di calze 10 pantaloni e 10 maglioni !!!😂🤣😂.. soprattutto in una tenda!!! No non ce la potrei fare!!! Bravissimo..👍🏻👏💖🔝
Ciao. Acquisterai nuovamente le ultraraptor?
Ne ho già prese un altro paio!
equipaggiamento minimal, fin troppo minimal per i miei gusti; ad esempio un paio di ciabatte per i momenti di relax io me le porterei, ho visto altri che con quelle tipo "crocs" ci guadano persino i torrenti
Peso totale dello zaino?
non ho visto neanche un coltellino svizzero.ma Ernesto ti ha lasciato l'indirizzo?
Per camminare in acqua ci sono le scarpe da scoglio. Io ne ho prese un paio quest'estate, roba cinese di scarsa qualità, le ho usate per camminare in riva al mare, nella sabbia sporca.
Per me che ho gli occhi molto sensibili alla luce sarebbero stati sicuramente utili degli occhiali da sole. Per il resto zaino perfetto, con tutto ciò che serviva e niente di superfluo.
Ciao in cosa 6 laureato?
ma un tour della stanza
Ti assicuro che non sarebbe un bello spettacolo ahahah
Ciao Ale, ti ho scritto sia su Instagram sia tramite mail per qualche dritta sulle scarpe da trekking, ma non ho mai ricevuto risposta. 😥
le ciabatte da guado?
Sono finite in un guado
Non ti seguono solo i “camminatori”. Puoi chiamarci semplicemente “amici”.
Gli orsi non sono un problema basta spedire il cibo a 100 km di distanza 🤣🤣🤣
😂
Ti faccio notare che hai la stessa camicia di James di The end of the fuking world (la prima serie episodio 4 o 5) RESPECT 😍
Il RAB ALPINE JACKET è una figata è CAMBIA LE SCARPE🤣🤣🤣✌✌✌😉
Ma eri a lucca comics??....
Il gioco da tavolo del Trono di Spade credo sia il migliore.
Si ma gli scarponi e le ghette?
😂
se vuoi stare asciutto al 100% nulla è come la cerata da bici di decatlon o altro. I gusci tengono maaa le cuciture non sono stagne come dicono, non proteggono lo zaino o quanto meno gli spallacci e i pantaloni. Lo dico perché ho un guscio montura da vela/trekking ed in Scozia ad un certo punto ho usato la cerata perché nulla, come quella non ce n'é
Walking Mosè, nel tuo kit medico ti consiglio un antidiarroico... Se, come hai detto hai bevuto acqua non filtrata, ti saresti potuto trovare nei guai con una diarrea importante e il dover camminare e tenere idratato!
L'unico appunto su cui potrei dire qualcosa è che io se me ne vado in Lapponia a settembre la vedo ben lunga dal prendermi un sacco a pelo con temperatura confort 0/-5 😂
Come minimo un -10/-15 😂
Ciao giovane aspetto altre avventure
i guanti sono i mont blanc della serie trail di black diamond per chi se lo sta chiedendo ;-)
Il fazzoletto.
Invece della bandana ti consiglio di passare ai micro asciugamani in microfibra, si asciugano prima del cotone ( e pesano meno!, forse, in realtà dovrei guardare) e ogni tanto li ho visti dare come gadget ;)
Eh lo so ma la bandana è più figa ahahah
... la sua anima stava abbandonando il suo corpo.... definitiva !
Io i pantaloni impermeabili li trovai nel reparto barca a vela.. usati in scooter con pioggia e pantaloncini sotto.. beh insomma... sono freschini,ma per cammonare vanno bene..
Monte bianco, agosto, 3700m ero piccolo, non ricordo dove fossi ma faceva molto freddo, neve e abbiamo passato la notte a fare osservazione stellare. Nel sacco a pelo non riuscivo a dormire causa gelo e soprattutto grossi problemi ai piedi e paura di congelamento (la mia attrezzatura non era granché). Seguo il consiglio di un altro ragazzo, tolgo le calze, passa tutto. Da allora nel sacco a pelo dormo nudo, nessuno si fida, ogni volta gli amici soffrono il freddo io sto da dio, mai più sofferto (e l'attrezzatura non è cambiata ahahah piano piano cambierò anche il sacco a pelo)
Alessandro chiamami..
Anche domani, o lunedì anche in mattinata..
Sad audio iniziale
Scherzo youtube fa schifo
Se sai che ci sono gli orsi e vuoi tenere il cibo appeso agli alberi puoi sempre portare l'amaca
ciao, bel video, vorrei fare un giro di 5 giorni senza la possibilità di ricaricare da una presa, ho il tuo stesso powerbank della Anker, credi possa durare per ricaricare telefono e gopro??
Affermativo!
È lo zaino di Mary Poppins hahahaha
Sei partito per quel viaggio completamente impreparato per il luogo , quando ti ho visto con quella camicia e il cappello da sole in Finlandia mi hai proprio ammazzato dalle risate , non parliamo poi del resto dell'attrezzatura , stavi andando in un luogo freddo in autunno e non hai finito il giro , fanne resero perchè potevi ignorantemente rischiarla grossa
Roberto mi dispiace contraddirti, ho incontrato un paio di camminatori con molta molta più esperienza di me. Hanno fatto il PCT quindi camminato dal Messico al Canada in 5 mesi facendo a piedi 4200km e la nostra attrezzatura era identica.
Inoltre sono andato in Svezia non in Finlandia per essere puntigliosi. Il giro è stato fatto dal 6 al 23 Settembre quindi sul finire dell'estate e a parte gli ultimi giorni non ho mai avuto problemi con le temperature ne con la mia attrezzatura.
Qui non si parla di incoscienza ma di conoscere e conoscersi bene dopo migliaia di km in varie condizioni. Gente con attrezzatura molto più pesante o invernale della mia ha fatto solo una parte del trekking arrivato a 1/3 o a metà ma fare trekking non è una gara, quindi ognuno cammina nel modo che preferisce ;)
@@WalkingNose grazie della risposta , probabilmente sono io che prenderei sempre su la casa perchè mi piacciono i confort 😂🤣😂
Ok che volevi farlo diciamo in velocità ma l’ hai detto pure tu le scarpe 😉😉😉 la cosa più essenziale
Comunque aver visto l’ aurora boreale un po’ ripaga di tutti i rischi ti sei preso 😉