A Pomarico la prima edizione della “Giornata dei Pomaricani nel Mondo”

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Un vero successo di partecipazione la prima edizione dei “Pomaricani nel Mondo”. Un abbraccio ideale che la comunità di Pomarico ha voluto dare nella giornata del 12 agosto 2023 a tutti i pomaricani nel mondo che rappresentano i veri ambasciatori delle tradizioni e dei valori pomaricani.
    Un evento proposto e ideato dall’Associazione “Il Girasole - Casa delle Erbe” insieme a Mondi Lucani ODV ETS, subito condiviso dal Sindaco di Francesco Mancini, dall’Assessore alla Cultura Beatrice Difesca e dall’amministrazione che ha istituzionalizzato la “Giornata dei Pomaricani nel Mondo”.
    Un appuntamento che mira a crescere e che guarda al 2024 “Anno delle Radici”.
    Nell’incantevole corte del palazzo marchesale, è stata inaugurata la mostra fotografica “Vite Migranti, storie di partenze” curata da Antonio Ferrandina.
    Un viaggio nelle esperienze migratorie dei pomaricani.
    “Dalle Radici al Futuro - Lucani nel Mondo una opportunità” è stato il tema del dibattito a cui ha partecipato il neo presidente del Gal Start 2020, Angelo Zizzamia.
    Protagonista è stata la viva voce dei Pomaricani nel Mondo che hanno testimoniato il loro attaccamento alle radici, il valore del trasferimento delle tradizioni, della lingua e dei costumi
    A moderare la tavola rotonda è stata Maria Andriulli, giornalista e presidente della Mondi Lucani.
    Dal palco, la testimonianza di John Michael Glionna, scrittore e Giornalista del Los Angeles Times, che come turista delle radici ha scoperto di essere pomaricano. John ama raccontare della comunità e dei suoi abitanti e nel suo soggiorno scrive di Pomarico.
    A raccontare dell’impegno dell’associazione “Il Girasole” è stata Isabella Capalbo, responsabile della comunicazione, che ha illustrato le tante attività dell’Associazione impegnata nella promozione del territorio e delle sue peculiarità. A concludere con i ringraziamenti, è stata Michela Rivecca presidente dell’Associazione.
    In tantissimi hanno partecipato al percorso degustativo “Viaggio nei sapori pomaricani” dislocato lungo il centro storico di Pomarico, animato dalla musica dei “Briganti Montesi”.
    Piatti della tradizione pomaricana che rappresentano la memoria e l’identità della comunità
    Dalla “frisella” al pomodoro fino ai dolci tipici, il viaggio nei sapori ha coinvolto tutta la comunità e ha permesso anche ai giovani argentini ospiti della comunità di conoscere e vivere le tradizioni pomaricane.

Комментарии •