Dubbi universitari e fatiche lavorative | Domande sulla Carriera #3
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- 🔺Sostieni il canale e visita Interactive Brokers: mr.rip/ib
Mr. RIP è in Live su Twitch / retireinprogress e su RUclips @mr_rip ogni settimana!
🗓️Potete trovare la programmazione e gli orari delle live sul Canale Telegram: mr.rip/t
➡️Playlist: • Domande sulla Carriera
Segui anche il mio secondo canale: / @rip_extra
Live Integrale disponibile a breve su: / @rip_vault
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
RIP Sponsors and Affiliates:
● Interactive Brokers: mr.rip/ib
● Fantasia store: mr.rip/fantasia (+5% sconto con codice MRRIP5)
● Amazon: mr.rip/amazon (Shop WIP: mr.rip/shop)
● Wise: mr.rip/wise
● Finpension: finpension.ch (Referral code: MRIPI6)
Si applicano termini e condizioni.
Investire comporta rischi.
La performance passata non è indicazione dei risultati futuri.
RIP Community:
● Twitch: mr.rip/tw
● RIP Club: mr.rip/rip-club (per gli iscritti al canale Twitch)
● Discord: mr.rip/discord
● Telegram: mr.rip/t
● Blog: mr.rip
● Altri link utili su mr.rip/links
● Contacts: mr.rip/contacts
Credits:
● Editing: Montatore Casellante
● Playlist: Carre
"mi è piaciuta geometria e algebra" aggiunta all'elenco delle barze
a me è piaciuta
ehh Giorgione è pure sempre un ingegnere, bisogna perdonarlo per queste cose
Geometria 1 però 10 volte meglio (spazi vettoriali, basi, autovalori ed autovettori, TANTISSIMA ROBA)
@@mr_rip buuuu hahaahha
@@mr_ripdipende dal docente, nella mia università geometria l’hanno passata solo in 15 durante la sessione estiva.
Confermo per Investment Banking. Parte variabile mostruosamente alta, ma devi dare la tua vita al cliente. Esempio: portare continuamente clienti a cena e, oltre all'ufficio, spararti pure mille eventi con il cliente dove magari devi pure ubriacarti ogni due giorni. Insomma, abbastanza pesante come compromesso di vita. Non consigliabile. Onestamente l'idea che le FAANG ti mandino in burnout o ti chiudano in ufficio mi sembra esagerata e biased dal fatto che queste aziende sono continuamente sotto l'occhio dei media. Ho conosciuto gente in consulenza che doveva lavorare di notte e, onestamente, per due lire e progetti molto meno interessanti. Per non parlare dell'equilibrio vita-lavoro in una piccola azienda. Pensate che una azienda di 5 dipendenti vi lascerà flessibilità oppure vi richiederà sempre tutto, visto che rappresentereste il 20% della forza lavoro? Bisogna sempre relativizzare...
Praticamente è uno stile di vita inconciliabile con la personal finance
Ma i lavori in finanza sono tutti così? Tutti stra pagati e con orari sopra le 50h settimanali? io devo decidere se intraprendere il percorso della finanza ma non voglio assolutamente vivere in questo modo
@@enricoberto8725 50 ore è part-time in quell'ambito
@@enricoberto8725 ci sono rami molto remunerativi, ma che ti obbligano a una vita lavorativa intensa: come M&A, private equity e investment banking. Il mondo finanziario è una costellazione enorme non solo di ruoli, ma anche di aziende. Contano entrambe le cose. Io ho lavorato nel risk management e ora nella sezione investimenti di un grande asset manager come specialista quant e non ho un'esperienza del lavoro così totalizzante, nonostante comunque ci siano momenti di stress anche impegnativi. Non guadagno come i ruoli citati sopra, ma comunque uno stipendio ampiamente sopra la media e, soprattutto, mi piace quello che faccio. Alla fine forse questa è la cosa più importante (ovvio!).
Il mio consiglio è provare a fare almeno un paio di internship (magari estive?), anche brevi, per vedere qualche realtà aziendale nel campo e capire come lavorano.
Scusa ma dato che lavori in finanza potrei farti qualche domanda a riguardo poiché vorrei intraprendere questo perco so
bellissima la copertina del video della Sapienza (essendo anche io iscritto li), concordo sul fatto che lo scoprire cose fantastiche studiando le materie dell'uni aiuti molto sia all'approccio alla programmazione sia nel risolvere i problemi che si devono risolvere
Mi spiace, non concordo con l'affermazione 0:27 "il casellante del neolaureato è il concorso pubblico" poiché se sei una persona seria e riconosci che il lavoro "statale" è comunque lavoro, serve dedizione e impegno. Portare avanti uffici nel pubblico impiego è duro tanto quanto che nel privato. Indubbio che un aspetto duro del lavoro pubblico è la retribuzione che mina l'impegno e la dedizione del dipende pubblico (a patto che la persona sia seria). Abbiate pazienza questo è il mio punto di vista dato che lavoro nel pubblico.
😂
Non è una battuta.
@@MV6891MD Fa ridere lo stesso
È un po' tossica questa ricerca costante di miglioramento personale. Non bisogna trovare il lavoro "migliore" del mondo se poi ti distrugge la salute mentale. Lavorare per lo stato può essere gratificante a suo modo e utile. Non tutti sono casellanti. Se i vertici gestiscono male una ditta, il dipendente non necessariamente è un nullafacente. Ci sono mille ragioni e mille motivi, personali ed economici che possono spingere una persona in un lavoro pubblico. Non va denigrato così un lavoro, nessun lavoro e nessuna persona che lo svolge
quando entri nel mondo del lavoro inizi a studiare e smetti di fare esami teorici 😃
ma la borsa di dottorato è fisicamente una borsa ?
si, generalmente di pelle di coccodrillo o pitone birmano albino
Grande Valguarnera 🎉
Che ne pensate dell’università Epicode?
c'è qualche motivo preciso per cui ha menzionato Valguarnera Caropepe? perchè io sono di Valguarnera Caropepe XD
Secondo te iscriversi all'università a 26 é giusto oppure sono troppo fuori tempo?
vai tranquillo iscriviti, io grazie a Giorgio e gli altri con cui mi sono confrontato mi sono iscritto meno di un mese fa alla Sapienza a 35 anni, ho gia un lavoro con moglie e figlio, ed è stata la scelta più giusta che ho fatto negli ultimi tempi
@@alessiofrateily-personal Grandissimo
Non esiste nessun "fuori tempo" e, a dirla tutta, sono proprio le università e le scuole a essere "fuori tempo". Per questo motivo, la gente torna a studiare anche a 25, 35, 40 anni, perché stiamo assistendo a uno sviluppo così veloce che pochissime scuole o università riescono a stare al passo. Non è mai troppo tardi per studiare! Mai! Ho compiuto 30 anni il mese scorso e non ho mai sentito così tanta voglia di studiare in vita mia. Da ragazzo non ne avevo mai voglia e odiavo studiare.
Da tua esperienza, quanto è realmente difficile entrare in una faang? Non so se sia impostor syndrome o paura reale di non riuscire per il sentito dire
magistrale in AI, da Ingegnere Informatico, in Italia o all'estero?
A barcellona c'è, non so darti recensioni però
Ma qualche intership a chi sta facendo una carriera economica..che consigli?
Buongiorno, volevo chiedere un tuo parere sulla mia situazione. Laurea triennale in economia e management, in università telematica (fatta bene) , lavorando come bidello per mantenermi. Ho iniziato tardi e finito tardi per varie vicende personali. 30 anni. Non ho trovato niente di decente come lavoro e ora a 32 lavoro ancora come bidello ma mi sono iscritto alla magistrale a Torino in finanza aziendale e mercati finanziari. A 35 anni avrò secondo te qualche speranza di trovare qualcosa in modo da utilizzare la laurea (magari all'estero)...
Per quanto tu possa avere studiato lo stesso programma di un universitario "in presenza", le università telematiche non verranno mai viste di buon occhio. Una laurea magistrale "in presenza" in finanza invece è abbastanza spendibile
L'università degli studi di Torino eroga la laurea L18 in complex learning (a distanza)
@@killdamba non vivevo a Torino all'epoca e dubito che ci fosse la telematica anche...
Ma non è che quelli stanno a vedere se hai studiato in telematico oppure no, conta la laurea e ciò che hai di skill
@@Luca-wt4dn il bello è che
ai test d'igresso mi sono anche piazzato nel 20% più alto della graduatoria. A 2 anni dalla laurea è avendo studiato pochissimo. Infatti nonostante fossero rimasti solo 32 posti sono riuscito ad entrare comunque.
Mr, io vorrei fare ingegneria informatica però ho paura di non essere in grado...come posso fare?
se hai problemi iscriviti a informatica via telematica alla sapienza o altre che ha consigliato Giorgio nel video, cosi hai meno sbattimenti per gli orari e gestisci meglio il tuo tempo e il piano di studi, visto che alla fine potresti anche fare la magistrale in computer science o simili ed avere un lavoro fantastico subito dopo, immagina che io m isono iscritto quest'anno a informatica e mi sta piacendo parecchio, anche se prima ero molto diffidente sul fare l'università
Ragazzi spero che qualcuno possa rispondere o magari RIP possa vedere la seguente domanda: ho una triennale in fisica, voglio intraprendere un percorso in informatica, ma non so se una triennale o una magistrale improntata sui database e la formazione verso la data engineering, poiché attualmente lavoro come data emgineer
1:59 con chi eri (se posso chiedere senza che ti becchi una denuncia per diffamazione o pubblichi informazioni private che vuoi tenere riservate)?
ci vogliono ZERO secondi a trovare questa informazione su internet
@@mr_ripsì ma non volevo fare troppo lo stalker 😆
comunque ho trovato il laboratorio e penso di sapere chi fossero i professori che lo gestivano...ma in effetti potevo intuirlo anche da solo dalla descrizione 😆
Rip esattamente come conosci Valguarnera Caropepe?
Mr.Rip ma che ne pensi di un MBA ?
Ma come fai a conoscere Valguarnera haha?
mi sono perso il meme dell’università di catania ahah
qualcuno che me la spiega?
Carrapipani ne abbiamo??
3+2 intendi tre di smart e due in presenza o viceversa?
Per esperienza ti posso dire 3 in ufficio, 2 da casa. Qua in Irlanda ormai fanno tutte cosi'.
Non ho capito, riguardo l'università di Catania eri ironico o serio? Io sono di Catania e stavo pensando di trasferirmi a Bologna per l'università In ing. Informatica
Fai triennale a Catania e magistrale Polimi, oppure tutto Polimi se te lo puoi permettere, Bologna non ne vale la pena visti i costi simili a milano
@@filippochiechio8208 Nonostante Bologna sia cara non mi sembra che sia ancora nemmeno lontanamente paragonabile a Milano. Piuttosto c'è il Politecnico di Torino, dove gli affitti sono pure meno cari di Bologna
Io ti consiglio ingegneria e scienze informatiche a Cesena. Tanta roba come corso sia triennale che magistrale
Se uno finisce triennale e specialistica in informatica, che percorso consiglieresti per riuscire ad entrare in una FAANG?
Ecco bella domanda
@@lolloilmagnifico370seguo
Bellissima domanda!
Se lavori devi sempre studiare!! 😮
Il tuo amico cosa fa in Italo?
il casellante
daje sasha grey
#teampolimi
3+2 NON è remote working
Purtroppo quasi tutte le BIG (Apple in prima linea) ci hanno fatto illudere con con il "Remote". Ora finita l'emergenza, tutti in ufficio minimo 3 giorni. Parlo per esperienza mia e dei miei amici qui in irlanda.
@@maicocentofanti8067 Stessa cosa qua in Olanda, salvo rare occasioni. Vogliono tutti in ufficio, secondo me faranno sparire il lavoro da remoto molto presto