io dono DISLESSICA e discalculica e disortografico e disortograficia da quando avevo 5 anni ,ed sono DOP e anche adhef e ho avuto la maestra di sostegno dalla 1 media
Ma va a vedere che sono dislessica e non lo sapevo... non ho capito cosa volevi dire cioè per me sono tutte cose che vengono naturali quelle che hai chiesto a federico spiegami
Mio figlio più grande di 8 anni è disgrafico, disortografico e discalculico, ha anche un deficit dell'attenzione e perciò da quest'anno gli è stata assegnata un'insegnante di sostegno. Devo dire che lo vedo molto più sereno ma non mi ero mai posta il problema (prima di vedere questo video) di riferirgli la sua condizione a questa età! Pensavo di dover aspettare che fosse un po' più grande.... perciò: come posso cominciare il discorso? Che parole posso usare per non minare la sua autostima? Vi ringrazio infinitamente se vorrete rispondermi...
Ciao Stefania, a dire il vero non ci sono parole magiche da usare. Semplicemente puoi parlare di caratteristica, fargli vedere quante cose riesce a fare con il suo cervello e poi dirgli che se fa fatica il motivo è che tutti hanno velocità diverse. Ma soprattutto sii serena tu.
@@WLADISLESSIA in effetti è molto bravo con i Lego, costruisce aerei con pezzettini piccolissimi! E poi crea oggetti dal nulla con i materiali che trova... Però lui ha già capito da tempo che fa più fatica dei compagni a fare cose che a loro riescono naturali mentre a lui no. E purtroppo vede che il fratellino di prima scrive meglio di lui... Solo che non dice niente, sembra rassegnato. Cmq vi ringrazio, mi sto divorando i vs video e anche il libro "W la dislessia"!!
Io da quando quando ero all'asilo, mia madre, mi ha fatto fare dei test perchè parlavo malissimo, e dai test, è risultato una dislessia grave. È vero, faccio a volte fatica a leggere l'orologio, e angora oggi, faccio fatica a leggere ad alta voce nonostante abbia 27 anni. Ma ho una domanda, la dislessia, non è eriditaria? Cioè mia figlia non è detto che diventi dislessica?
Ciao, non ci sono ancora evidenze scientifiche sull’ereditarietà, ci sono ancora troppe variabili in gioco. Invece è chiaro che ci possa essere familiarità, ovvero molto spesso un dislessico può avere uno o due genitori dislessici.
Complimenti e grazie mi sei stata molto di aiuto
io dono DISLESSICA e discalculica e disortografico e disortograficia da quando avevo 5 anni ,ed sono DOP e anche adhef e ho avuto la maestra di sostegno dalla 1 media
Bel video ho appena scritto un libro dedicato alle diversità tra cui la dsa 😘
Grazie!
Io sono dislessica, disgrafica, discalculia e disortografica. Ho scoperto questa cosa al 1anno di liceo classico.
E come va ora?
Assolutamente.
Ma va a vedere che sono dislessica e non lo sapevo... non ho capito cosa volevi dire cioè per me sono tutte cose che vengono naturali quelle che hai chiesto a federico spiegami
Mio figlio più grande di 8 anni è disgrafico, disortografico e discalculico, ha anche un deficit dell'attenzione e perciò da quest'anno gli è stata assegnata un'insegnante di sostegno. Devo dire che lo vedo molto più sereno ma non mi ero mai posta il problema (prima di vedere questo video) di riferirgli la sua condizione a questa età! Pensavo di dover aspettare che fosse un po' più grande.... perciò: come posso cominciare il discorso? Che parole posso usare per non minare la sua autostima? Vi ringrazio infinitamente se vorrete rispondermi...
Ciao Stefania, a dire il vero non ci sono parole magiche da usare. Semplicemente puoi parlare di caratteristica, fargli vedere quante cose riesce a fare con il suo cervello e poi dirgli che se fa fatica il motivo è che tutti hanno velocità diverse.
Ma soprattutto sii serena tu.
@@WLADISLESSIA in effetti è molto bravo con i Lego, costruisce aerei con pezzettini piccolissimi! E poi crea oggetti dal nulla con i materiali che trova... Però lui ha già capito da tempo che fa più fatica dei compagni a fare cose che a loro riescono naturali mentre a lui no. E purtroppo vede che il fratellino di prima scrive meglio di lui... Solo che non dice niente, sembra rassegnato. Cmq vi ringrazio, mi sto divorando i vs video e anche il libro "W la dislessia"!!
Ma vorrei capire quando nn ha una diagnosi di Dsa é cmq vogliono dargli la 170 Bes..perche' ?
Se non c’è una diagnosi non rientrano nella legge 170.
Può però rientrare nei Bes ed avere un pdp se questo è ritenuto opportuno dagli insegnanti.
Io da quando quando ero all'asilo, mia madre, mi ha fatto fare dei test perchè parlavo malissimo, e dai test, è risultato una dislessia grave.
È vero, faccio a volte fatica a leggere l'orologio, e angora oggi, faccio fatica a leggere ad alta voce nonostante abbia 27 anni.
Ma ho una domanda, la dislessia, non è eriditaria? Cioè mia figlia non è detto che diventi dislessica?
Ciao, non ci sono ancora evidenze scientifiche sull’ereditarietà, ci sono ancora troppe variabili in gioco.
Invece è chiaro che ci possa essere familiarità, ovvero molto spesso un dislessico può avere uno o due genitori dislessici.
Magari. Non é spiegarlo a un figlio, il problema è spiegarlo agli adulti attusi
Anche questo è vero! Ma ai figli (ai ragazzi e bambini in generale) bisogna anche spiegare che non sono malati o problematici.
Cosa vuol dire dislessia?
Che cos'è la dislessia e come riconoscerla ruclips.net/video/ar2Z55L3ark/видео.html
ed sono anche BES
Troppo lunga la prima parte senza dire nulla di specifico..
Buongiorno Pamela, in cosa particolare doveva essere più specifico?
Rimane come farlo capire hai compagni di classe
Quello dovrebbe essere compito degli insegnanti fin dalle elementari. So che non succede ancora nel modo giusto.