Primo piatto meraviglioso😍 noi in Calabria abbiamo la fortuna di avere queste erbette spontanee che ci fanno mangiare bene, economicamente e restare in salute😍😍😍 sono d'accordissimo con te : coinvolgiamo i nostri figli nella preparazioni dei nostri piatti👍
Grazie x la ricetta,,come il solito a spiegare molto bene,,, da noi provincia di Avellino li usiamo ,la mia mamma li ha sempre fatti con il ragù e peperoncino, (pizzotte e finocchi)sarebbe pasta fatta in casa mal tagliata,,Adesso proverò come hai fatto tu ,,sei grande complimenti
Come sempre ci regali un vero " SPETTACOLO " !!!!.... ...non sapevo che solo il finocchietto poteva essere usato da condimento, di solito lo usano come odore. Grazie Gianluca per tutto quello che ci regali con le Tue ricette ❤️
Gracias por contestar mi comentario,sus recetas simples y sabrosas, me remontan a mi infancia cuando mi mamá las preparaba, un beso grande para todos ustedes desde la Argentina.
Mamma mia che bontà...w la Calabria scrivo dalla provincia di Crotone...cosa dire la migliore cucina è del sud...sana e squisita ...grazie la farò sicuramente... grazie buonissima
Ciao Gianluca.... Bellissima ricetta la Tua!!!!!!!! Noi a Catania facciamo la pasta col finocchietto e mollica di pane tostato e le sarde, buonissima..... Purtroppo noi personalmente non siamo attrezzati per la pasta fatta in casa...... Comunque tanti complimenti per la Tua ricetta👍👏👏
Questa volta nessun appunto. Bravo bravo bravo. Questo è un piatto che sa di Calabria. Eccellente la realizzazione dei filatelli merito di quelle mani sapienti che si vedevano in video. Ben oltre il massimo dei voti.
Davvero galattica al quanto fantastica anche questa, oramai è palese che stasera la rifarò e poi la divorerò tutta ed è altrettanto palese che la rifarò anche a Pasqua, bravissimo e non ho nient'altro da dire. 😍
Grazie Gianluca mi hai fatto ricordare la mia infanzia quando scendevo in Calabria dai miei nonni e poi non li ho mangiati più i miei nonni erano di spezzano Albanese provincia di Cosenza mi é rimasto qualche parente grazie mille ti seguo sempre 🥰
Ciao Gianluca questa pasta è buonissima noi la chiamiamo fileii poi nel finocchietto selvatico è strepitoso complimenti per questo video che mi ricorda molto la mia infanzia è la mia mamma è sicuramente anche la mia nonnina sempre inimitabile è numero uno delle ricette Calabrese sei mitico 🍲🥘😋😋🤩🔝🐞💯🍀⭐️☀️🥇👍👋
Buona sera Gianluca a dire la verità è la prima volta che vedo questa ricetta la farò fare e ti farò sapere un grosso saluto saluto sempre a tuo figlio a pino e l,altro tuo amico che a volte vedo cucinare con te e un saluto a tutta la tua famiglia ciao 🖐 a presto
Farò questa pasta, al posto del pecorino da buon Siciliano metterò il nostro pepato, con la ricotta salata la farò in Estate. Appena vengo spero prima di Pasqua comprerò la polvere rossa di peperone, ma soprattutto i peperoncini piccanti. Complimenti ( la pasta chi la preparava la sua mamma o sua suocera)
Ora potevo sentire l'odore della mia infanzia trascorsa a Cosenza. Il ricordo più forte che ho è di mio padre, che chiedeva sempre a mia mamma la "ricetta dei nostri antenati". Era tutta contenta, perché sapeva che era il giorno di lavare il finocchietto, sporcarmi con l'impasto che sempre aiutava a fare e poi tutti erano contenti alla casa mia. L'unica differenza è che mia mamma metteva sempre nella pentola dei pezzetti di peperoni rossi sott'olio. Grazie per avermi ricordato un momento così bello. Forse posso convincere mio marito ad aiutarmi a farlo questo fine settimana. Un baccione di Germania
Molto interessante la prima volta che con il finocchietto selvatico vedo questa ricetta la proverò molto presto il finocchietto e gli asparagi selvatici li ho raccolti domenica ma ho fatto lo stufato di maiale 🐷 e li ho usati tutti. Complimenti perché fai rivivere le emozioni con ricette antiche. Un abbraccio dalla Sicilia.😋👍👍
Scusami anche io ho raccolto il finocchietto ma non profuma e a mangiarlo crudo è leggermente amarognolo e non sa di nulla... non è che ho sbagliato pianta?
Buona buona la proverò a me piace tanto il finocchietto dalle mie parti abbonda nei terreni sono campana ma ai confini con la Basilicata da noi si fa' col riso patate e carciofi oppure nel misto di verdure selvatiche con cicoria ecc buonissimo ma proverò la tua versione 😋
O fatto questo piatto ma peccato che non avevo i finocchi in francia non ci sono quando ero banbina qraccoglievo sempre i finocci selvaggi e le sparaci selvaggi quanto ricordi in francia non non ce niente ci sono solo fabrique o fatto il piatto con la salsa del pomodoro erano buonissime ancora mille grazie per le ricette sei un grande Gianluca
Mia madre preparava spesso questo tipo di pasta a mio padre che era Calabrese. Li faceva però arrotola di un pezzetto di impasto sul ferro da calza e poi lo sfila a. Una pasta buonissima che si presta a qualsiasi condimento. 👍🏻👏👏
Sono lì maccheroni a lì Ferri altra cosa …… ottimi comunque ma molto impegnativi da fare ….peccato che non ho i ferri altrimenti proverei a farli ai miei figli. Mi evocano bei ricordi di tanti anni fa quando tutte le donne della casa si mettevano insieme a prepararli nelle occasioni speciali…….quanto lavoro…..un caro saluto dalla Romagna
Questo tipo di pasta la chiamano PICI. È SPETTACOLARE. RICETTA FANTASTICA E SEMPLICE. Recuperare i piatti delle nostre MADRI è fondamentale, il più delle volte semplici ed economici, ma nutrienti. Questa è una società che, per molti versi, confonde il richiedere cibo, cioè MANGIARE, invece: colla necessità di NUTRIRSI. Sono due cose concettualmente assai diverse. Avere la panza piena, non sempre e indice di buon nutrimento. Infatti c'è un ocealo di persone malate, o malaticce, perché mangiano, porcherie, mangiano male, e NON SI NUTRONO secondo la necessità del loro corpo ( non siamo tutti uguali) Con la riconoscenza di dottori specialisti, chirurghi, e farmacisti. Ha ha ha ha! Gianluca BRAVO! ANZI...MOLTO BRAVISSIMO!
In Umbria, quel formato di pasta, lo chiamiamo "Umbrichelli", il condimento con il finocchietto selvatico lo giudico davvero interessante!!!!!! 😋😋😋😋 Sento il profumo da qui.........👃
Sono Umbra ma dalle mie parti non sono conosciuti i.Io faccio una pasta simile con farina di grano duro dove si può aggiungere un uovo li condisco con un buon ragù alla quale si può aggiungere la salsiccia .Me li a insegnati una signora della Calabria
Ciao Gianluca....questa ricetta... Cosi non l'ho mai mangiata... Ma avendo avuto una mamma viterbese... Lei il finocchietto selvatico lo metteva quando faceva la pasta e fagioli... Cosi si usa nel viterbese.... Però giuro che la provo
...ma metti la pasta nel piatto, non "impiattarla", ponila, mettila, buttala nel piatto, mannaggia all'impiattamento dell'odioso televisore 📺🔨❗️Sfizi di Calabria sei bravissimo ancora di più mantenendo gusti e vocaboli originali della tua meravigliosa terra❗️😂🍝
Sempre più bravo trovi tutti i nostri piatti migliori mi dispiace x i nostri calabresi che sono fuori e non possono permettersi il nostro modo di mangiare
A Sorbo San Basile, provincia di Catanzaro si chiamano Scilatelli. Mia nonna l'estate me li faceva spesso. Con il il sugo della salsiccia calabrese. Mmm
Piatto semplice ricco di tradizione Mi sono ricordato la mia infanzia Insieme a mia Madre nel fare la pasta col ferretto 👍 Masculini, finocchietto, pinoli, uva passa, capperi e pomodoro ecc.. ecc. Ricetta Catanese. Grazie alla prossima 👍
Scusami, ti chiedo un consiglio: io ho raccolto il finocchietto ma non si sente alcun profumo da crudo... e sono un pò amarognoli a mangiarli crudi e non sanno di nulla... non è che ho sbagliato pianta?
Ti seguo dalla Bielorussia, sono italiano Sud, Foggia. Dalle mie parti questo piatto si faceva il giorno della Pasquetta, in campagna, molto buono sono molti anni che non lo gusto, oggi voglio preparare. Non ho il finocchietto selvatico, ma quello del mercato. Grazie ti abbraccio.
Stupendo piatto Gianluca Complimenti Io ho un grosso dubbio perché quando per campi (cicoria, tarassaco ecc) vedo il finocchietto NON lo prendo perché temo sia la cicuta Mi insegni la differenza? Grazieee
Primo piatto meraviglioso😍 noi in Calabria abbiamo la fortuna di avere queste erbette spontanee che ci fanno mangiare bene, economicamente e restare in salute😍😍😍 sono d'accordissimo con te : coinvolgiamo i nostri figli nella preparazioni dei nostri piatti👍
6 in gamba mi piace la passione che ci metti che poi è quella che ti contraddistingue in tutto quello che fai.
Che maestria nel farli. Complimenti alla signora che ha impastato e cucinato
🖐😋da noi in Toscana si dice Pici!!! In tutti i condimenti sono eccezionali!!!👏🍛
Grazie x la ricetta,,come il solito a spiegare molto bene,,, da noi provincia di Avellino li usiamo ,la mia mamma li ha sempre fatti con il ragù e peperoncino, (pizzotte e finocchi)sarebbe pasta fatta in casa mal tagliata,,Adesso proverò come hai fatto tu ,,sei grande complimenti
Un piatto da re solo per gli animi nobili Grazie È un patrimonio culturale immenso
Grazie per le tue belle parole
Come sempre ci regali un vero
" SPETTACOLO " !!!!....
...non sapevo che solo il finocchietto poteva essere usato da condimento, di solito lo usano come odore.
Grazie Gianluca per tutto quello che ci regali con le Tue ricette ❤️
Gastronomia eccezionale. Bontà assoluta. Bravissimo Gianluca. Saluti dalla provincia di Ragusa.
Ché meraviglia questi piatti genuini complimenti Elena da genova
Mi mamá era calabresa y preparaba la pasta de esa manera, muy rica.
Gracias por contestar mi comentario,sus recetas simples y sabrosas, me remontan a mi infancia cuando mi mamá las preparaba, un beso grande para todos ustedes desde la Argentina.
Mamma mia che bontà...w la Calabria scrivo dalla provincia di Crotone...cosa dire la migliore cucina è del sud...sana e squisita ...grazie la farò sicuramente... grazie buonissima
I tuoi video sono uno piu bello dell altro...a breve farò un salto sul tuo negozio on line...prodotti meravigliosi
Un piatto economico e centenario, spettacolare. 👏👍😘😋😋😋
Strepitoso anche questo piatto.Lo proverò al più presto.Grazie ancora 😋👍 ciao, a presto 👍
Ciao Gianluca.... Bellissima ricetta la Tua!!!!!!!! Noi a Catania facciamo la pasta col finocchietto e mollica di pane tostato e le sarde, buonissima..... Purtroppo noi personalmente non siamo attrezzati per la pasta fatta in casa...... Comunque tanti complimenti per la Tua ricetta👍👏👏
Bravo mi piaccixno tanto le tue ricette,e poi lo spieghi cosi bene,ancora bravo👍👍
Fantastica. Queste ricette sono le mie preferite.
Questa volta nessun appunto. Bravo bravo bravo. Questo è un piatto che sa di Calabria. Eccellente la realizzazione dei filatelli merito di quelle mani sapienti che si vedevano in video. Ben oltre il massimo dei voti.
Un piatto semplice quanto salutare-- favoloso!!!
Davvero galattica al quanto fantastica anche questa, oramai è palese che stasera la rifarò e poi la divorerò tutta ed è altrettanto palese che la rifarò anche a Pasqua, bravissimo e non ho nient'altro da dire. 😍
Ma jo lo scrivi a tutti sta tiritera?
Gnamm Gnamm che bontà.
Con il finocchietto ho mangiato il risotto, sempre da gente Calabrese.
Complimenti maestro mi fai venire sempre l aqualina in bocca e buona serata
Grazie Gianluca mi hai fatto ricordare la mia infanzia quando scendevo in Calabria dai miei nonni e poi non li ho mangiati più i miei nonni erano di spezzano Albanese provincia di Cosenza mi é rimasto qualche parente grazie mille ti seguo sempre 🥰
Ottimo piatto cucina vera e autentica
Questo piatto di pasta e una delizia noi la pasta la facciamo bollire con laqua dei finocchietti e sono buonissimi saluti ciao ciao
🔝Gianluca questa è roba seria!!! Mi sa tanto che domenica seguirò la tua ricetta passo passo 💪🏻
Complimenti 🤗 Gianluca 👍 un piatto da premio 👍🏆
Che pasta magnifica sicuramente la farò io adoro la pasta fatta in casa grazie mille della ricetta 👍😃😃
Complimenti bello da vedere e sicuramente buono.super simpatico
Buonissimo noi aggiungiamo acciughe e pane grattugiato abbrustolito in padella..che bontà Dalla Sicilia
Grazie
Tradizione da non mai perdere
speriamo..
Ma come si fa'????.Bella,e' sono sicura anche buona....che fame????!!!!.complimenti.
Ciao Gianluca questa pasta è buonissima noi la chiamiamo fileii poi nel finocchietto selvatico è strepitoso complimenti per questo video che mi ricorda molto la mia infanzia è la mia mamma è sicuramente anche la mia nonnina sempre inimitabile è numero uno delle ricette Calabrese sei mitico 🍲🥘😋😋🤩🔝🐞💯🍀⭐️☀️🥇👍👋
Mmmmmm buoniiiiii... Il profumo e arrivato fino a Perugia.👋👋
Buona sera Gianluca a dire la verità è la prima volta che vedo questa ricetta la farò fare e ti farò sapere un grosso saluto saluto sempre a tuo figlio a pino e l,altro tuo amico che a volte vedo cucinare con te e un saluto a tutta la tua famiglia ciao 🖐 a presto
Farò questa pasta, al posto del pecorino da buon Siciliano metterò il nostro pepato, con la ricotta salata la farò in Estate. Appena vengo spero prima di Pasqua comprerò la polvere rossa di peperone, ma soprattutto i peperoncini piccanti. Complimenti ( la pasta chi la preparava la sua mamma o sua suocera)
Thumbs Up . . . saluti dalla California
Buonissimi si sentiva il profumo 🥰🥰
Che spettacolo domani la provo amico mio
grazie amico mio
Non conoscevo questa ricetta....però deve essere buonissima visto gli ingredienti ...di sicuro la rifarò. ...Grazie Gianluca 🙏👍👏
Sei fantastico bellissimo 💯❤️
Sei sempre un grande!!!
Grandissimo piatto semplice e secolare !!:-D:-D😃😃😃
Ora potevo sentire l'odore della mia infanzia trascorsa a Cosenza.
Il ricordo più forte che ho è di mio padre, che chiedeva sempre a mia mamma la "ricetta dei nostri antenati". Era tutta contenta, perché sapeva che era il giorno di lavare il finocchietto, sporcarmi con l'impasto che sempre aiutava a fare e poi tutti erano contenti alla casa mia. L'unica differenza è che mia mamma metteva sempre nella pentola dei pezzetti di peperoni rossi sott'olio.
Grazie per avermi ricordato un momento così bello. Forse posso convincere mio marito ad aiutarmi a farlo questo fine settimana.
Un baccione di Germania
Bravo nel fare vedere tutti i passaggi!
Bravissimo !!! 😋😋😋👍👍👍🍷
Comel sei bravo fai venire la voglia di mangiare bravissimo
Ciao Gianluca! Spettacolare il finocchietto, che profumo 👍!!!!
Grazie sempre di cuore ☀️
Spettacolo puro😋😋👍👍
Che fame mi è venuta a guardarti mangiare questo piatto🍝
CHE MERAVIGLIA.COMPLIMENTI SPECIE X LA PASTA.🥰🤩😍🔝🔝🌹👍
Grazie Gianluca una prelibatezza di un secolo, da fare subito 🇮🇹🍷🌶👍
Mi e' venuta l'acquolina in bocca! Grande Gianluca....
Mammamia!!!!
Simpaticone.
La pasta con i finocchi selv . Sono bunissimi li ho mangiati in Sicilia ricetta diversa ma buonissima, cucino anchio complimenti
Bella e gustosissima ricetta. BRAVO GRAZIE!!!!!!!
Molto interessante la prima volta che con il finocchietto selvatico vedo questa ricetta la proverò molto presto il finocchietto e gli asparagi selvatici li ho raccolti domenica ma ho fatto lo stufato di maiale 🐷 e li ho usati tutti.
Complimenti perché fai rivivere le emozioni con ricette antiche.
Un abbraccio dalla Sicilia.😋👍👍
Scusami anche io ho raccolto il finocchietto ma non profuma e a mangiarlo crudo è leggermente amarognolo e non sa di nulla... non è che ho sbagliato pianta?
Il finocchietto selvatico è molto profumato sicuramente non hai raccolto quello.
@@ignazioleggio9366 grazie... eppure sembrava proprio lui... non lo mangio di certo. Grazie tante
SPE TTA CO LA RE 👏👏👏👏👏❤️
Vera squisitezza.🌶️🍷👍😋😋😋😋
Grazie per il suggerimenti di coinvolgere anche i figli. Quando erano piccoli vcoinvilgevo anche gli amici dei figli era una festa.
Spectacolo ‼️👏👏👏👏
Non è mai troppo guardare i tuoi filmati caro Giovan Luca!
Un piatto da favola 😋
mai provata, in questi giorni la proverò ;)
Questo piatto è da premiare 🏆
Interessante, da provare! 😃
Spettacolo puro😋😋😋😋
Beato chi vive con te!
Buona buona la proverò a me piace tanto il finocchietto dalle mie parti abbonda nei terreni sono campana ma ai confini con la Basilicata da noi si fa' col riso patate e carciofi oppure nel misto di verdure selvatiche con cicoria ecc buonissimo ma proverò la tua versione 😋
SfizidiCalabria! Thanks!that is inccredible .
Che spettacolo di semplicità
O fatto questo piatto ma peccato che non avevo i finocchi in francia non ci sono quando ero banbina qraccoglievo sempre i finocci selvaggi e le sparaci selvaggi quanto ricordi in francia non non ce niente ci sono solo fabrique o fatto il piatto con la salsa del pomodoro erano buonissime ancora mille grazie per le ricette sei un grande Gianluca
Sono rosa appassionati di cucina e pasta fatta in casa xquesto copio le tue ricette stupende complmenti
Mia madre preparava spesso questo tipo di pasta a mio padre che era Calabrese. Li faceva però arrotola di un pezzetto di impasto sul ferro da calza e poi lo sfila a. Una pasta buonissima che si presta a qualsiasi condimento. 👍🏻👏👏
Sono due tipi di pasta diversa
Sono lì maccheroni a lì Ferri altra cosa …… ottimi comunque ma molto impegnativi da fare ….peccato che non ho i ferri altrimenti proverei a farli ai miei figli. Mi evocano bei ricordi di tanti anni fa quando tutte le donne della casa si mettevano insieme a prepararli nelle occasioni speciali…….quanto lavoro…..un caro saluto dalla Romagna
Questo tipo di pasta la chiamano PICI.
È SPETTACOLARE.
RICETTA FANTASTICA E SEMPLICE.
Recuperare i piatti delle nostre MADRI è fondamentale, il più delle volte semplici ed economici, ma nutrienti.
Questa è una società che, per molti versi, confonde il richiedere cibo, cioè MANGIARE, invece: colla necessità di NUTRIRSI.
Sono due cose concettualmente assai diverse.
Avere la panza piena, non sempre e indice di buon nutrimento. Infatti c'è un ocealo di persone malate, o malaticce, perché mangiano, porcherie, mangiano male, e NON SI NUTRONO secondo la necessità del loro corpo ( non siamo tutti uguali) Con la riconoscenza di dottori specialisti, chirurghi, e farmacisti. Ha ha ha ha!
Gianluca BRAVO!
ANZI...MOLTO BRAVISSIMO!
Buongiorno, lo fatta la domenica...buonissima,posso mettere anche al forno col sugo?
Divino!!🙏
Fatta, decisamente saporitaaaaa.
Bellissimo , li ha fatti una signora anziana.
Appena torno a Diamante li farò
Mi occorrono due elementi , che qui non ho
In Umbria, quel formato di pasta, lo chiamiamo "Umbrichelli", il condimento con il finocchietto selvatico lo giudico davvero interessante!!!!!! 😋😋😋😋 Sento il profumo da qui.........👃
Si.Anche per me.Oggi cercherò in campagna questo finocchietto e preparerò il tuo piatto.
Sono Umbra ma dalle mie parti non sono conosciuti i.Io faccio una pasta simile con farina di grano duro dove si può aggiungere un uovo li condisco con un buon ragù alla quale si può aggiungere la salsiccia .Me li a insegnati una signora della Calabria
Se tra l'altro non conosco questa ricetta Umbra ♥️
Giuro che anch'io ho avuto la sensazione dell'odore! Incredibile!
@@florianar.5002 Ariosto
Io stendo .prima la pasta amano poi taglio a fili lunghi
Ciao Gianluca sicuramente sono buoni
Uhiiiii, 100 anni di tradizione e altri 100 anni di salute mangiando cosí!!!!!
Manco farlo apposta l'ho mangiata oggi 😂.
Grande Gianluca 😉
wow che telepatia, un abbraccio Lore'
@@SfizidiCalabria Un abbraccio anche a te Gianluca 😉.
Adesso vado di nuovo a mangiare mannaggia mi hai fatto venire dì FAME 😂😛😋
Ciao Gianluca....questa ricetta... Cosi non l'ho mai mangiata... Ma avendo avuto una mamma viterbese... Lei il finocchietto selvatico lo metteva quando faceva la pasta e fagioli... Cosi si usa nel viterbese.... Però giuro che la provo
Ciao anche da noi in Puglia li facciamo con i capunti (pasta fresca fatta in casa)e mollica di pane frittanell olio
Bravissimo, ottima preparazione!
C'è una maniera per distinguere il finocchietto selvatico da erba simile ?
Il profumo….assolutamente
@@SfizidiCalabria esiste una pianta molto simile ma mi dicono che non si tratta di finocchietto.
...ma metti la pasta nel piatto, non "impiattarla", ponila, mettila, buttala nel piatto, mannaggia all'impiattamento dell'odioso televisore 📺🔨❗️Sfizi di Calabria sei bravissimo ancora di più mantenendo gusti e vocaboli originali della tua meravigliosa terra❗️😂🍝
Sempre più bravo trovi tutti i nostri piatti migliori mi dispiace x i nostri calabresi che sono fuori e non possono permettersi il nostro modo di mangiare
Ottimo !!!
A Sorbo San Basile, provincia di Catanzaro si chiamano Scilatelli. Mia nonna l'estate me li faceva spesso. Con il il sugo della salsiccia calabrese. Mmm
Da provare questa ricetta 😀
Io li ho mangiati a Trevignano Romano 50 anni fa e si chiamano longarucci buonissimi.Ormai vivo da mti a ni in Veneto e qui. Non li conoscono proprio
Piatto semplice ricco di tradizione
Mi sono ricordato la mia infanzia
Insieme a mia Madre nel fare la pasta col ferretto
👍 Masculini, finocchietto, pinoli, uva passa, capperi e pomodoro ecc.. ecc. Ricetta Catanese.
Grazie alla prossima 👍
Scusami, ti chiedo un consiglio: io ho raccolto il finocchietto ma non si sente alcun profumo da crudo... e sono un pò amarognoli a mangiarli crudi e non sanno di nulla... non è che ho sbagliato pianta?
@@claudpiro6469
Penso proprio di sì.
👍
@@gianmattiatesta6366 grazie. Quindi le foglie "fienose" del finocchietto sono profumate anche da crude?
@@claudpiro6469
Certo, perché non provi a comprare il finocchietto rizzu (selvatico) e ne fai un confronto
@@gianmattiatesta6366 grazie del consiglio... a questo punto ho scoperto una pianta che è come il finocchietto ma non lo è... non la mangio di sicuro
Complimenti,ma l acqua per impasto deve essere calda o temperatura ambiente? Grazie
Ti seguo dalla Bielorussia, sono italiano Sud, Foggia. Dalle mie parti questo piatto si faceva il giorno della Pasquetta, in campagna, molto buono sono molti anni che non lo gusto, oggi voglio preparare. Non ho il finocchietto selvatico, ma quello del mercato. Grazie ti abbraccio.
Grande Gianluca Sabato provo a fare quel tipo di pasta
Meraviglia
Ciao Gainluca
Pasta fatto in casa e finocchietto 😋😋🇮🇹👍
strepitoso 🥰
Stupendo piatto Gianluca Complimenti Io ho un grosso dubbio perché quando per campi (cicoria, tarassaco ecc) vedo il finocchietto NON lo prendo perché temo sia la cicuta Mi insegni la differenza? Grazieee
La cicuta assomiglia alla carota selvatica o al prezzemolo, al odore non si puo sbagliare
@@jeanpaulninotta6727 grazie non avevo mai pensato a considerare l'odore inconfondibile del finocchio Grazie ancora
@@mariaconti9935 prego,e ovvio che non si scherza con la cicuta!