Capire la Russia 2

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024

Комментарии • 83

  • @iriscarneiro777
    @iriscarneiro777 2 месяца назад +9

    Grandiosa live ♥️♥️♥️l’ho vista rivista e rivista ancora e intendo continuare a guardarla perché è densa di contenuti e passaggi che mi aprono la testq come un cocomero.
    grazie professor ♥️🇧🇷

    • @enricoagnese
      @enricoagnese 2 месяца назад

      🎉

    • @enricoagnese
      @enricoagnese 2 месяца назад

      🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉

  • @rigbyss
    @rigbyss 2 месяца назад +11

    Chiosa geopolitica : la russia non ha mai rispettato nessun accordo. Fin dai tempi del Molotov-Ribbentropp e per arrivare all'accordo di Budapest è ampiamente lecito non fidarsi

    • @crok73
      @crok73 Месяц назад +1

      Hai preso l’unico caso in cui il patto non è stato rispettato da tedeschi !

    • @rigbyss
      @rigbyss Месяц назад +1

      @@crok73 Hai ragione, rileggendo capisco l'ambiguità dell'assunto. Ovviamente conosco la cosa, era solo per fare rimarcare quanto le intenzioni russe, come sempre, non fossero quelle che poi, comodamente ci raccontano. Si erano accordati coi nazisti che poi come sempre sono andati oltre. esattamente come fa la Russia da tempo (vedi Budapest ma non solo). L'amenità è che costoro sostengono di non aver perso nessuna guerra (senza gli aiuti americani non erano a quel tavolo a Yalta) e che rispettano i patti

  • @andreapinna6295
    @andreapinna6295 2 месяца назад +2

    E' la prima volta che sento citare Ugo Grozio (applicato alla realtà attuale) su youtube da quando conosco la piattaforma, cioè dal 2009 circa...grazie professor Giannuli! Memorabile!

  • @65C02movies
    @65C02movies 2 месяца назад

    Interessante!👍👍👍

  • @StefaniaCastelli
    @StefaniaCastelli 2 месяца назад

    ❤❤ Bravissimo. Ed intellettualmente onesto!

  • @pierpaolofallini6339
    @pierpaolofallini6339 2 месяца назад +4

    Penso che se diamo per buono che l'aggressività russa ha delle cause "culturali / di percezione", è pure evidente che la cosa ha assunto delle dimensioni "patologiche" e le patologie vanno "curate", non "assecondate".

  • @lucacolaninnoalbenzio9130
    @lucacolaninnoalbenzio9130 2 месяца назад

    Queso argomento è uno dei cavalli di battaglia del Professore. Si vede che l'argomento gli piace.
    La lezione di Giannuli, mi conferma nella mia voglia di sculacciare Macron, Merkel, Putin, Zelensky, I premier britannici e i presidenti USA, i quali hanno giocato con la pace in una tragica commedia di prese in giro reciproche, spingendo in realtà, passo dopo passo, escalation dopo escalation, alla situazione attuale, la quale non accenna minimamente alla de-escalation.
    Vorrei inseguire Macron e soci col battipanni ... uno più schiappa dell'altro.

  • @pierpaolofallini6339
    @pierpaolofallini6339 2 месяца назад

    Concordo pienamente sulle conclusioni.

  • @cinzia4437
    @cinzia4437 2 месяца назад

    Grazie prof.bella live

  • @enzoferrara100
    @enzoferrara100 2 месяца назад

    Grazie professore, sono d'accordo su tutto, anche sulla possibile formazione di "mercenari". Sciogliere l'ambiguità e prendere posizione. Sui pacifinti... Lasciamo perdere.

  • @pierpaolofallini6339
    @pierpaolofallini6339 2 месяца назад

    Buonasera Professore, al netto di taluni elementi su cui dissento, ho trovato queste due puntate estremamente interessanti.

  • @francescoocchiofino25
    @francescoocchiofino25 2 месяца назад

    Quanta voglia di menare le mani, prof.
    Poi però piangono solo i morti di fame.

  • @ScriptionChannel
    @ScriptionChannel 2 месяца назад +3

    Quando si parla del periodo tra il 1922 e il 1991, comunque, sarebbe meglio indicare il paese come Unione sovietica e non come "Russia". Non solo perché è il termine preciso, ma soprattutto perché altrimenti si rischia di fare confusione: l'odierna Federazione Russa non coincide, né con la vecchia URSS, né, tantomeno, con l'Impero Zarista, anche se il desiderio della dirigenza russa di ricostruire il secondo, più che la prima, è palese

    • @luigiaresu8016
      @luigiaresu8016 2 месяца назад

      Spesso Impero Zarista e URSS sono identici...non credi???

    • @ScriptionChannel
      @ScriptionChannel 2 месяца назад

      @@luigiaresu8016 in certi aspetti sono simili, in altri no. Parafrasando un grande scrittore russo, ogni regime autoritario/dittatoriale lo è a modo suo.

    • @luigiaresu8016
      @luigiaresu8016 2 месяца назад

      @@ScriptionChannel sicuramente simili nelle politiche espansionistiche ed egemoni...grazie e buona giornata.

  • @MassimoFelicioni-kv3zh
    @MassimoFelicioni-kv3zh 2 месяца назад +1

    anche il regno di Svezia

  • @critica_costruttiva
    @critica_costruttiva 2 месяца назад

    Io sapevo che gli Stati Uniti dalla seconda metà dell'800 che cercano a tutti i costi di evitare una convergenza Germania-Russia. È vero?

  • @aureliobocchi380
    @aureliobocchi380 2 месяца назад

    Giannuli buonasera

  • @massimoleonardi5724
    @massimoleonardi5724 2 месяца назад

    Allargamento!!!

  • @Alessandro_Gambino
    @Alessandro_Gambino 2 месяца назад

    Argomento tipico da "crybully" : io non sono diventato lo stato più grande del mondo per volontà di potenza. L'ho fatto perché ho paura della volontà di potenza altrui. 😂
    Al di là dell'inconsistenza logica dell'argomento, prof., mi chiedo quanto di questo senso di insicurezza riguardi davvero i Russi, intesi come persone "comuni", e quanto sia un "vizietto" della loro classe dirigente che il "Russo medio" sopporta solo perché è abituato ma in concreto è l'ultimo dei suoi pensieri.
    E non è una domanda retorica: mi piacerebbe da morire avere un pool statistico attendibile per capire cosa pensa la "gente comune“ a Mosca o a Vladivostok.

  • @iriscarneiro777
    @iriscarneiro777 2 месяца назад

    Professore 🇧🇷🇧🇷🇧🇷

  • @ScriptionChannel
    @ScriptionChannel 2 месяца назад +4

    Ok il discorso sulla grande piana sarmatica che non offre punti di riparo contro un'eventuale invasione e fomenta le psicosi nazionali in tale senso, ampiamente sfruttate dai governanti russi. Ma, per completare il ragionamento, occorre invertire la prospettiva: l'assenza di barriere naturali non ostacola neppure un attacco russo ad ovest. E questa possibilità è quella più probabile, considerate la disparità di potenza militare tra la Russia e tutti i paesi confinanti e la storia degli ultimi anni. Si capiscono quindi le preoccupazioni di diversi paesi dell'est e la loro corsa ad entrare nella NATO.

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 2 месяца назад

      Esatto: infatti anche terminologicamente è sbagliato dire ESPANSIONISMO della Nato (non ha invaso Polonia Baltici Romania etc) bensì ALLARGAMENTO (son stati loro a voler fuggire sotto Ombrello Nato sapendo che dopo qualche decennio se la Russia si riprendeva ritornava Aggressiva)

    • @alessioangiulli3012
      @alessioangiulli3012 2 месяца назад

      La storia dice il contrario.

    • @ScriptionChannel
      @ScriptionChannel 2 месяца назад +2

      @@alessioangiulli3012 ah, sì? Sapresti indicarmi un'aggressione subita dall'Unione Sovietica o dalla Federazione Russa (che non sono la stessa cosa) dalla fine della Seconda Guerra mondiale ad oggi? E sapresti indicarmi quale sia l'unico paese confinante che avrebbe i mezzi per aggredire la Russia? Spoiler: non è ad Ovest. Vabbè, all'estremo oriente ci sarebbe anche la vicinanza con gli USA, ma non mi riferisco a loro. Per il resto, hai mai sentito parlare delle spartizioni della Polonia, o ti sei mai chiesto come mai la Moscovia sia diventata piano piano il paese più esteso al mondo? Interpella di nuovo la Storia: magari ti dirà che le volte in cui il potere moscovita ha aggredito i vicini sono state di più rispetto a quelle in cui è avvenuto il contrario...

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 2 месяца назад

      @@alessioangiulli3012 Storia dice che dopo 1989 i paesi Est = Ex COLONIE SOTTOMESSE con DITTATURE e VIOLENZA dalla Russia son VOLUTE FUGGITE LORO sotto Ombrello Eu e Nato x farsi Proteggere dal Revanscimo Russo. Quandi ci ha tentato anche l'80% dell'Ukraina (il 20% Donbas Crimea era almeno al 50% filo Russo) allora PUTIN la ha INVASA per IMPEDIRGLI la FUGA.

    • @giovannivendramini7343
      @giovannivendramini7343 2 месяца назад

      ​@@ScriptionChannel
      Visto che inviti a studiare la storia e parli di Polonia mal citata dallo stesso prof.
      La Polonia che era stata sparita tra Prussia, impero AustroUngarico e Impero Zarista dal CONGRESSO DI VIENNA 1816,
      Ricostituitasi alla fine della 1° G.M. incorporando i territori dai tre imperi la simpatica Polonia del nazionalista maresciallo Pilsunski ne 1919 invade la Biellorussia e l'Ucraina occupando rispettivamente Minsk e Kiev.
      La neo repubblica sovietica vinte le armate bianche e i corpi di spedizione occidentali, anche uno italiano, reagì militarmente giungendo nei pressi di Varsavia.
      La Polonia si riorganizza e riesce a ricacciare i russi e poi con episodi alterni sino alla pace del 1921.
      Il ruolo della Polonia nell'impedire il trattato tra Francia, Inghilterra e URSS per opporsi alla Germania di Hitler è stato leggermente citato ma in realtà fù decisivo.
      Per quanto riguarda le non invasioni dopo il 1945, chiunque conosce veramente i fatti sà che vigeva un tacito accordo tra le due potenze atomiche che gli scontri armati potevano avvenire indirettamente solo nelle realtà periferiche, l'unica quasi eccezzione fù la Corea quando gli USA che pensavano di essere gli unici pensò di usare l'atomica su Pechino.
      E proprio nell'infrangere quella regola non scritta sta la pericolosità della recente politica NATO.
      Non continuo perchè non posso fare un trattato di storia, constato però che con un pò di ignoranza o di malizia si può, come fai tù, sempre piegare la storia in funzione della propria posizione ideologica.

  • @74p01
    @74p01 2 месяца назад +10

    Caro Aldo, sottopongo alla tua attenzione un tema. Non sarà che la Russia "aggredisce" i propri vicini per garantirsi la sopravvivenza e che invece gli Stati Uniti colpiscono dove ritengono che il loro potere imperiale, anche ben lontano da casa, sia in discussione? Altrimenti, far passare gli Stati Uniti per meno guerrafondai mi pare alquanto fuori luogo.

    • @giov9350
      @giov9350 2 месяца назад +5

      Non sarà che ti droghi ??? 😂…Chiedo ad onor di cronaca

    • @marcopittioni8815
      @marcopittioni8815 2 месяца назад

      Collaborazionista atlantico?

    • @74p01
      @74p01 2 месяца назад +1

      @@giov9350 a onor di cronaca ti suggerirei di leggere (leggere e non rileggere perchè certamente non sai di che si parla) il canto XXI dell'inferno del sommo poeta. Nello specifico, per non affaticare quell'ammasso gelatinoso che potrebbe essere un cervello di australopithecus, il verso 139. Magari fatti aiutare da qualcuno per la comprensione.

    • @74p01
      @74p01 2 месяца назад

      @@marcopittioni8815 suppongo non sia rivolto a me, altrimenti non mi sono spiegato o chi legge deve essere aiutato sul serio.

    • @simonebaruzzi156
      @simonebaruzzi156 2 месяца назад

      ti pare che invadere per annettere terre sia uguale ad orientare le politiche di un paese ? la prima non ha pari tra le nazioni occidentali ( da quasi un secolo ), la seconda e' per la Russia l'appoggiare i vari colpi di stato in Venezuela ed in Africa . E se noi chiamiamo imperialista la politica statunitense , come dovrebbe essere definita quella di un paese che si autodefinisce impero espansionista ?

  • @bobgalax931
    @bobgalax931 2 месяца назад

    Un emerito professore di storia con bias ideologici enormi e nemmeno tanto camuffati. Questo è ciò che offre l’Italia. Poi però non lamentiamoci 🧐

  • @giovannivendramini7343
    @giovannivendramini7343 2 месяца назад +4

    Il prof. è veramente il sovrano della contraddizione continua tra analisi geopolitiche corrette sulle cause di guerra con l'affermazione che essa è politicamente inarrestabile in base al continuamente citato teorema di Monaco, quando è tutto da dimostrare che le variabili siano le stesse.
    Nel segno della contraddizione poi nei finale rendendosi un pò conto che una guerra per altri lunghi anni non è sopportabile e che un intervento diretto potrebbe comportare conseguenze non prevedibili insomma qualche concessione territoriale si potrebbe fare, purchè la Russia non vada in cortile a strillare " ho vinto io, ho vinto io " annullando tutto il discorso fatto sulle nevessità di sicurezza russe.
    Poi centra poco con il dramma ucraino ma dichiarare che la Russia sia stata sempre una potenza imperialista citando guerre di espansione dei tempi dello Zar quando le potenze europee si spartivanoi
    Il mondo, anche la fresca Iitalia.
    E mentre ì pacifici USA strappavano al Messicoun territorio enorme, texsas e nuovo messico, guerra alla Spagna per l'occupazione di Cuba e dal momenro che cerano l'occupazione della colonia delle Filippine dismessa solo dopo la 2° G.M.
    Ďopo la quale si sono fatti: Corea, Vietnam, Serbia, Afganistan, 2 volte l'Irak e la Libia.
    Odifreddi da matematico dice che da documenti del Senato USA risulta che in questi ultimi 70 anni hanno fatto più di 80 interventi militari in altri paesi che come sottolineato non si chiamano più guerre ma interventi di vario tipo.

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 2 месяца назад +1

      Oddifredi non si discute in Logica e matematica ma è un emerito cretino sia filosoficamente sia geopoliticamente. Korea Vietnam Serbia Afghanistan son stati i RUSSI od i loro uomini es Milosevic (ed i Cinesi) ad Accendere x primi le polveri ed Usa son intervenuti in 2° battuta. Iraq hai in parte ragione ma ti ricordo che fu Saddam ad Invadere il Kuwait per primo. Libia son stati Uk e Francesi che x conto di BP e Total volevano fregare Italia Eni (anche se Usa gli han dato ok).

    • @giovannivendramini7343
      @giovannivendramini7343 2 месяца назад +2

      ​@@pierpier7806
      Innanzitutto io volevo smascherare tutto questo utilizzo della storia addirittura dell'epoca Zarista per attribuire una volontà imperialista alla sola Russia quando era la politica di tutti gli stati europei per di piu colonialisti e appena in grado anche degli USA.
      Nel dopoguerra tra i 2 imperialismi USA e URSS, esisteva un tacito accordo tra potenze atomiche per cui lo scontro con le armi poteva avvenire solo indirettamente in territori periferi, però 80 interventi documentati da documenti del Senato USA che deve autorizzarne il finanziamento mi sembrano un numero che non indica un atteggiamento passivo e riflessivo.
      Irak armato dagli USA e spinto ad una guerra di 10 anni contro l'Iran con la promessa del Kuwait fù semplicemente ingannato, tanto che la guerra caccitolo dal Kuwait fù bloccata.
      La seconda fatta per la reazione di Saddam che ingannato voleva attaccare il dollaro vendendo il petrolio in euro, fù attaccato con quella vergognosa scusa della provetta falsa ALL'ONU, vedremo cosa succederà all'arancia che non ha rinnovato l'accordo della vendita solo in dollari.
      Se vuoi puoi dire che tutte le azioni fatte dell'impero USA di cui noi siamo parte sono fatte dai buoni contro i cattivi come fanno tutti gli imperi MA, ma questa volta con la guerra in Ucraina la NATO ha attuato una politica prima e adesso che và contro quella regola non scritta che non ci si scontra ai confini di una super potenza nucleare.
      I buoni se vuoi saremo sempre noi e gli altri i cattivi ma non mi andrebbe passare dal saremo al fummo.
      Sarò un pacifinta però informato e che sò che se passo agli incroci sempre con il verde basta una sola volta che un pazzo passi con il rosso e se anche io sono il BUONO finisco all'ospedale o peggio.

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 2 месяца назад

      ​@@giovannivendramini7343 ma sì ovvio che nella storia son tutti imperialisti... pure i Romani. Ma la Russia innanzitutto è una DITTATURA e poi ha INVASO EUROPA non il Gana. Cmq x te Oddifreddi etc etc etc vale ETERNA CONTRADDIZIONE A CUI NON POTETE MAI RISPONDERE CON EFFICACIA: OCCIDENTE FA + SCHIFO DEL QUADRANGOLO DELLE DITTATURE ALLEATE Russia Cina KoreaNord Iran ? Bene: TRASFERITEVI ARMI E BAGAGLI CON FAMIGLIE ED AMICI. Purtroppo lo 0,01% di Voi lo fa e gli altri rimangono qua a far BLA BLA BLA BLA😅

    • @lucacolaninnoalbenzio9130
      @lucacolaninnoalbenzio9130 2 месяца назад

      @@giovannivendramini7343
      Bisogna essere prudenti e attenti nell'invantarsi linee rosse ... pro alios, poi smentite dai fatti.
      L'invasa Cecoslovacchia da parte dei russi confinava con la Germania/NATO;
      Prima ancora, nella guerra di Corea c'era un confine, sia pur piccolo con l'allora URSS;
      L'Afganistan, invaso prima dai russi e poi dagli americani, ha un breve confine con l'atomica Cina;
      Da ultimo l'Ucraina ha invaso una regione della Russia.
      la distinzione buoni v.s. cattivi lasciamola alla propaganda, alla morale, ma tenuamola fuori dalla storia.

  • @nicolaverza305
    @nicolaverza305 2 месяца назад +1

    Faccela capire tu che sei di sinistra perché a destra non si spiegano bene

  • @tombetta81
    @tombetta81 2 месяца назад

    la logica di bambini discoli riportata alle grandi potenze...conseguenze disastrose di sensi di colpa, insicurezze e soprattutto ignoranza ignorante a volte innocente

  • @donatellaleoni
    @donatellaleoni 2 месяца назад +1

    Osservazione ridicola, i soldati russi sarebbero tutti alcolisti.

    • @nakrak8847
      @nakrak8847 2 месяца назад +2

      Quasi tutti

    • @giovannivendramini7343
      @giovannivendramini7343 2 месяца назад

      ​@@nakrak8847
      Sei rimasto ai tempi della 1° G..M. quando i soldati prima di andare a farsi ammazzare venivano riempiti di alcool.

    • @giov9350
      @giov9350 2 месяца назад +3

      Not tutti…il 95%

    • @marcopittioni8815
      @marcopittioni8815 2 месяца назад +2

      Collaborazionista atlantico? Chiedo anche io per un amico

    • @superpopi4539
      @superpopi4539 2 месяца назад

      Sono anche dei grandissimi pezzi di 💩

  • @andreaermannogammarota2550
    @andreaermannogammarota2550 2 месяца назад

    La parola schiavo in inglese suona molto simile a slavo, ci potrebbe dare l'idea del peso culturale che vi è stato in tutta la storia tra occidente e mondo russo. QUella regione grande e desolata,costellata da numerosi popoli pagani ed eretici era vista come terra di dominio da parte dell'Europa cattolica e dei vari popoli islamici. L'impero russo ha coagulato a sé tutti questi popoli che non si riconoscevano nella Europa occidentale prima e nellimpero turco e cinese poi. Quindi La sua espansione è stata anche in funzione di riscatto dei vari popoli slavi o no, ma cristiani, dal giogo turco, con le guerre balcaniche fino alla prima guerra mondiale. Questa aspirazione sarebbe stato compiuta se l'Inghilterra non si fosse costantemente messa di traverso e forse non avremmo avuto il genocidio degli Armeni e assiri. Inoltre è molto significativo lo scisma della chiesa ucraina dalla chiesa russa, della serie: ormai non ci riconosciamo piùnella nostra storia comune, ma una storia comune comunque c'è stata.

  • @robertoo.9173
    @robertoo.9173 2 месяца назад +3

    Forse si stanno sopravvalutando i soldati della Nato, non credo che nel contesto attuale cambierebbero la situazione. Guardando ad esempio solamente i soldati italiani la maggior parte sono in sovrappeso poco allenati e con poche capacità di combattimento e di resistenza, nel contesto Ucraino durerebbero un paio di giorni e non mi sembra che gli americani siano messi molto meglio.

    • @marcotorelli7026
      @marcotorelli7026 2 месяца назад

      Dipende chi manderanno e quanti, sempre se li manderanno. La qualità dei soldati russi è calata drasticamente, hanno perso una quantità tremenda di ufficiali. Gli unici veramente competenti erano quelli della wagner e unità speznaz, che hanno subito delle notevoli perdite.
      Il problema è come fare in modo che soldati d'élite facciano una manovra come quella descritta da Aldo, sarebbe ben poco credibile.
      E le truppe di soldati, anche di qualità, se sono poche finiscono relativamente in fretta.

    • @ScriptionChannel
      @ScriptionChannel 2 месяца назад +4

      hai elementi per dire che i russi siano messi meglio?

    • @TommasoCorain
      @TommasoCorain 2 месяца назад

      Tu sei un emerito cazzone e non sai di cosa parli

    • @giov9350
      @giov9350 2 месяца назад +2

      Il problema è che la NATO non combatte coi soldati….ma con gli aeroplanini, genio….

    • @74p01
      @74p01 2 месяца назад

      @@giov9350 non accadrà mai. Più facile che attacchi aerei siano portati da singoli Paesi membri Nato sotto la propria bandiera. Nel primo caso la reazione potrebbe essere imprevedibile, nel secondo sarebbe certo più contenuta. E soprattutto dimenticate un dettaglio non da poco. I russi sono abituati a vedere tornare sacchi neri a casa. Noi no.

  • @francescolotti6328
    @francescolotti6328 2 месяца назад +4

    perché gli altri che fanno?