Complimenti! Lei è un bravo professore. Dovrebbe insegnare in una scuola, altro che i prof che ci sono oggi in cattedra. Se la sognano una preparazione come la sua!
Bellissima lezione, mi piacerebbe che andassi avanti e che facessi ancora lezioni di versione. Non capisco però, nell'ultima frase perché στεφανισκους sia in accusativo plurale maschile, non sarebbe più indicato un neutro plurale concordato con τα? Grazie
Ciao Massimo, grazie ancora per i tuoi video. Sei bravissimo e ogni giorno, grazie a te, riesco a imparare sempre di più il greco. Complimenti!!! Volevo farti una domanda su l'ultima frase di questa versione. Era possibile, secondo te, tradurre καὶ τὰ μὲν εἰς τοὺς κόλπους ἔβαλλον con "e quelli [i fiori] se li lanciavano ai petti" nel senso di "se li lanciavano addosso l'uno con l'altro"?
Caro Massimo ti ringrazio molto per la stupenda lezione: mi hai insegnato come rendere i participi e interpretare il senso delle espressioni greche. Grazie e a presto riascoltarti. Roberto
Grazie! Sono pochi quelli come lei che investono il loro tempo per realizzare video così utili. Qualsiasi dubbio io abbia, mi basta vedere un suo video, la prego, continui a pubblicarli! Γραζιη ανχωρα :)
UNA DOMANDA, CHE SICURAMENTE SARA' GIA' STATA POSTA TANTE VOLTE: PERCHE', MASSIMO, HAI INTERROTTO LE LEZIONI? SONO MOLTO PREOCCUPATA!!! COME FARO' DOPO LA 74ESIMA?
Ciao Massimo, per caso avresti un sito di dizionari online di greco antico? Perché le prime due versioni ho copiato la tua traduzione perché non trovavo un dizionario online, dato che non ne possiedo uno, adesso invece vorrei tradurre da solo per verificare le mie conoscenze da autodidatta (ho voluto studiarlo per ampliare le conoscenze dell'italiano e vedere da dove provengono tutte le parole dell'uso dell'italiano moderno) perché facendo un liceo linguistico, imparo le lingue velocemente, anche quelle antiche (esempio il latino, infatti sono uscito con un 9 e adesso, essendo in terza, l'ho abbandonato e mi dispiace tantissimo😢). Se non riesci a trovarmi un sito, vorrà dire che dovrò procurarmi un dizionario vero anche se mi scoccerebbe perché non mi serve per la scuola quindi sarebbero soldi sprecati :( fammi sapere, grazie in anticipo!
Ciao Raffaele. Ti incollo qui sotto due link: www.grecoantico.com/ www.lexilogos.com/english/greek_ancient_dictionary.htm Il secondo, in lingua inglese, è ottimo :-) Fammi sapere
UN VERO PIACERE ASCOLTARE LE TUE LEZIONI!!!
Complimenti! Lei è un bravo professore. Dovrebbe insegnare in una scuola, altro che i prof che ci sono oggi in cattedra. Se la sognano una preparazione come la sua!
Grazie di cuore Giulia, per me è importante sapere che i miei video sono apprezzati. Grazie grazie grazie
Bellissima lezione, mi piacerebbe che andassi avanti e che facessi ancora lezioni di versione. Non capisco però, nell'ultima frase perché στεφανισκους sia in accusativo plurale maschile, non sarebbe più indicato un neutro plurale concordato con τα? Grazie
Ciao Massimo, grazie ancora per i tuoi video. Sei bravissimo e ogni giorno, grazie a te, riesco a imparare sempre di più il greco. Complimenti!!! Volevo farti una domanda su l'ultima frase di questa versione. Era possibile, secondo te, tradurre καὶ τὰ μὲν εἰς τοὺς κόλπους ἔβαλλον con "e quelli [i fiori] se li lanciavano ai petti" nel senso di "se li lanciavano addosso l'uno con l'altro"?
Grazie mille, Claudio. Sì certamente, il senso è quello.
Grazie mille!
Caro Massimo ti ringrazio molto per la stupenda lezione: mi hai insegnato come rendere i participi e interpretare il senso delle espressioni greche. Grazie e a presto riascoltarti. Roberto
Grazie a te Roberto
Grazie! Sono pochi quelli come lei che investono il loro tempo per realizzare video così utili.
Qualsiasi dubbio io abbia, mi basta vedere un suo video, la prego, continui a pubblicarli!
Γραζιη ανχωρα :)
Grazie mille :-) sono davvero felice
UNA DOMANDA, CHE SICURAMENTE SARA' GIA' STATA POSTA TANTE VOLTE: PERCHE', MASSIMO, HAI INTERROTTO LE LEZIONI? SONO MOLTO PREOCCUPATA!!! COME FARO' DOPO LA 74ESIMA?
Ciao Massimo, per caso avresti un sito di dizionari online di greco antico? Perché le prime due versioni ho copiato la tua traduzione perché non trovavo un dizionario online, dato che non ne possiedo uno, adesso invece vorrei tradurre da solo per verificare le mie conoscenze da autodidatta (ho voluto studiarlo per ampliare le conoscenze dell'italiano e vedere da dove provengono tutte le parole dell'uso dell'italiano moderno) perché facendo un liceo linguistico, imparo le lingue velocemente, anche quelle antiche (esempio il latino, infatti sono uscito con un 9 e adesso, essendo in terza, l'ho abbandonato e mi dispiace tantissimo😢). Se non riesci a trovarmi un sito, vorrà dire che dovrò procurarmi un dizionario vero anche se mi scoccerebbe perché non mi serve per la scuola quindi sarebbero soldi sprecati :( fammi sapere, grazie in anticipo!
Ciao Raffaele. Ti incollo qui sotto due link:
www.grecoantico.com/
www.lexilogos.com/english/greek_ancient_dictionary.htm
Il secondo, in lingua inglese, è ottimo :-)
Fammi sapere
Grazie mille Massimo, gentilissimo come sempre :)