Ciao, ti seguo sempre, complimenti per il canale. Avrei un dubbio, è possibile in caso d'emergenza (se non c'è più aria nella bombola) utilizzare l'aria del gav? Ovviamente non potrai fai mille inspirazione, però si può utilizzare in caso d'emergenza?
Ciao grazie per il commento e per aver posto una bella domanda..che io sappia con i gav più comuni si può attingere dalle valvole di scarico aprendole ma è un metodo poco ortodosso e non so quanto efficace..ci sono particolari gav che hanno integrati delle piccole bombole ma non sono di uso comune..spero di esserti stato d' aiuto 😊
e pensare noi in deco facciamo 2 cicli di ossigeno puro per 24 minuti con 6 minuti di break e con una pressione parziale 1.6 piu tutte le tappe piu fonde con ean 50 sul fondo lo teniamo su 1.3 non si puo spiegare in 5 minuti è molto piu complessa la cosa
In camera di decompressione fai 2 cicli di 100% ossigeno con una pressione di 1.6 bar per 24 minuti con pausa di 6minuti tra l una e l altra e poi al 50% di ossigeno con pressione di 2.6 bar? Quanti minuti con Ean 50? Ma tutto questo dopo un immersione tecnica immagino
@@SubH2O si parlo di tuffi tecnici considerando un immersione tempo fuori curva e con 30 minuti di deco si abbatte a 12 minuti se fatta con ossigeno puro a 1.6 bar e di 18 minuti se fatta con ean 50 con circa 5 minuti di pp1.6 e i rimanenti meno perche le tappe si distribuiscono a varie quote. tutto rimanendo con cns(esposizione a ossigeno) max 80% per tutta l'immersione.argomento ossigeno ripeto è molto particolare è molto complicato
Certo..io mi riferivo ad "ipotetiche immersioni ricreative" respirando ossigeno puro...ho infatti precisato che il 100% ossigeno trova largo impiego nella medicina iperbarica... volevo ringraziarti per la precisazione e per aver argomentato con qualcosa di costruttivo.. complimenti per le tue immersioni!
Ciao, ti seguo sempre, complimenti per il canale. Avrei un dubbio, è possibile in caso d'emergenza (se non c'è più aria nella bombola) utilizzare l'aria del gav? Ovviamente non potrai fai mille inspirazione, però si può utilizzare in caso d'emergenza?
Ciao grazie per il commento e per aver posto una bella domanda..che io sappia con i gav più comuni si può attingere dalle valvole di scarico aprendole ma è un metodo poco ortodosso e non so quanto efficace..ci sono particolari gav che hanno integrati delle piccole bombole ma non sono di uso comune..spero di esserti stato d' aiuto 😊
e pensare noi in deco facciamo 2 cicli di ossigeno puro per 24 minuti con 6 minuti di break e con una pressione parziale 1.6 piu tutte le tappe piu fonde con ean 50
sul fondo lo teniamo su 1.3 non si puo spiegare in 5 minuti è molto piu complessa la cosa
Interessante..non ho ben capito...parli in camera iperbarica dopo un immersione fuori la curva? Grazie
In camera di decompressione fai 2 cicli di 100% ossigeno con una pressione di 1.6 bar per 24 minuti con pausa di 6minuti tra l una e l altra e poi al 50% di ossigeno con pressione di 2.6 bar? Quanti minuti con Ean 50? Ma tutto questo dopo un immersione tecnica immagino
@@SubH2O si parlo di tuffi tecnici considerando un immersione tempo fuori curva e con 30 minuti di deco si abbatte a 12 minuti se fatta con ossigeno puro a 1.6 bar e di 18 minuti se fatta con ean 50 con circa 5 minuti di pp1.6 e i rimanenti meno perche le tappe si distribuiscono a varie quote. tutto rimanendo con cns(esposizione a ossigeno) max 80% per tutta l'immersione.argomento ossigeno ripeto è molto particolare è molto complicato
Certo..io mi riferivo ad "ipotetiche immersioni ricreative" respirando ossigeno puro...ho infatti precisato che il 100% ossigeno trova largo impiego nella medicina iperbarica... volevo ringraziarti per la precisazione e per aver argomentato con qualcosa di costruttivo.. complimenti per le tue immersioni!
@@SubH2O grazie mille ps sei un ragazzo in gamba e spieghi molto bene buone bolle
Certo se vuoi galleggiare senza muoverti x l'eternità