Ho trovato il video molto interessante. Sei stato chiaro ed è stato piacevole e curioso scoprire questa patologia che mi incuriosiva da un bel po'. Pollice in su per te 🙏🆙
Ciao, grazie del commento e dei complimenti 😃 se vuoi ancora approfondire, ho realizzato un intera playlist "mdd e affini" dove puoi trovare video che riguardano questa patologia e non solo! Spero siano utili 👌💪✌️
Vengo da un altro tuo video e devo dire che sono uno meglio dell'altro! Vorrei utilizzarli a scuola da far vedere agli studenti perchè vengono spiegati veramente bene la fisica della pressione (e per dei ragazzi, raccontata da uno "sportivo avventuroso", sarebbe sicuramente più interessante che letta su un monotono libro)
Grazie ,dove trovo il video che mostra come si assembla la attrezzatura ?in particolare ancora oggi mi confondo su come si prepara il GAV sulla bombola .c'è un video che mostra tutti i dettagli????
Ciao, grazie dei commenti.. purtroppo non ho ancora realizzato un video in cui spiego esattamente come si prepara l attrezzatura..magari in futuro arriverà..se può consolarti è assolutamente normale essere incerti le prime volte...poi con l esperienza si migliora!
Io non ho capito perché avviene il fatto che la pressione sotto acqua spinge il gas: se ad es. noi siamo a 2 ATM di pressione perché avviene accumulo di azoto se noi respiriamo da una bombola quindi abbiamo un sistema che ci manda aria in modo costante ??
Ciao! Grazie per il commento e per aver posto una domanda..il motivo per cui si ha un maggiore accumulo di azoto rispetto alla superficie è perché l erogatore fornisce aria ad una pressione uguale a quella ambientale..se ci troviamo, come nel tuo esempio, a 10m dove la pressione è di 2 atm allora l erogatore fornirà aria dalle bombole a 2 atm..se la pressione proveniente dall erogatore fosse diversa da quella ambientale sarebbe impossibile per noi eseguire degli atti respiratori..😃 spero di aver capito bene la domanda..
@@SubH2O grazie ,finalmente mi è chiaro. Praticamente io avevo capito erroneamente che il sistema ARA mantiene l'organismo in una sorta di situazione uguale a quella dell ambiente esterno .....quindi non avevo proprio capito 😞
Ciao ho seguito il tuo video e quello che hai detto. La spiegazione è molto ma molto approssimativa senza citare una legge specifica .Hai parlato di haldane e l'esperimento sulle capre ma da lì ad oggi ne sono passate di teorie .per esempio la teoria di Pyle sui Deep stop ad oggi no riconfermata ma usata fino a poco tempo fa. Se vuoi approfondire la tua curiosità ti consiglio di leggere un libro..il titolo è devo for divers e ti si aprirà un mondo...intanto ti auguro buone bolle silenti però. Massimo AIT SSI istruttore DAN
Ciao 😊 grazie per il commento..si effettivamente la spiegazione è un po' approssimativa...in altri video più recenti ho un po' approfondito l'argomento della mdd ma sicuramente non abbastanza 😆 Deco for divers si, l ho letto 💪🏻💪🏻 e devo dire che è a dir poco illuminante..ho realizzato anche un video dove lo "recensisco" (o meglio lo consiglio)..😊 ti ringrazio davvero tanto dei consigli, effettivamente forse è opportuno pensare di realizzare un altro video dove spiego per bene tutto..😊
Mi è chiaro che quando scendiamo alla profondità di 10 metri, la quantità di molecole di azoto e ossigeno che entrano nel nostro corpo con l'inspirazione raddoppia, ma mi domando perché a quella stessa profondità se espiriamo non riusciamo ad espellerle tutte, ma solo metà (come se ci trovassimo ancora a 1 atm). Comunque bravissimo e complimenti, video molto interessante!
Ciao, grazie del commento! Domanda intelligente ed interessantissima. I motivi per cui questo accade sono molteplici..alcuni legati alla fisiologia del nostro corpo come i meccanismi di diffusione dell' aria dal sangue ai polmoni, l'assorbimento della stessa da parte dei tessuti, lo stazionamento di aria che non arriva ai polmoni per la presenza di "spazi anatomici morti" e via dicendo (è un po' complesso da spiegare nel dettaglio , ma magari ci faccio un video 😃)...volendo semplificare enormemente possiamo dire che in un certo modo il nostro corpo umano ha una serie di caratteristiche che permettono uno smaltimento di azoto uguale a quello che avviene a 1 atm.altri motivi sono invece dovuti alla fisica dei gas sotto pressione (ho fatto un video ruclips.net/video/dV4l3KX-9J4/видео.html ). Lì ho parlato della legge di Henry che dimostra come alcuni gas a determinate pressioni aumentano la loro solubilità nei liquidi e proprio perché questo accade, al momento dell' inspirazione, tutto viene assorbito velocemente ma non veiene espulso con la stessa velocità al momento dell' espirazione..spero di aver risposto in parte al tuo dubbio.. è una bellissima domanda e meriterebbe una risposta più dettagliata e completa, preparerò un video! Grazie e spero che trovi utili i video 😃
Ciao, grazie per il commento 😊.. purtroppo si, anche per immersioni a quelle profondità ci sono dei limiti di tempo..puoi trovare qualcosa di utile in questo mio video ruclips.net/video/A5mscfhDbZU/видео.html 😊
Ciao! Si, la domanda è lecita..i cassoni erano delle vere e proprie camere a tenuta stagna che permettevano agli operai di lavorare alla base dei ponti, ad esempio.. l aria veniva somministrata dalla superficie sotto pressione (così come fa un compressore appunto)..i lavori potevano durare anche dei giorni per cui facilmente si ammalavano
Se frequenti un corso riconosciuto e ottieni il brevetto impari anche a gestire alcune paure... chiaramente rimane sempre un attività che può essere pericolosa ..
Ho trovato il video molto interessante. Sei stato chiaro ed è stato piacevole e curioso scoprire questa patologia che mi incuriosiva da un bel po'. Pollice in su per te 🙏🆙
Ciao, grazie del commento e dei complimenti 😃 se vuoi ancora approfondire, ho realizzato un intera playlist "mdd e affini" dove puoi trovare video che riguardano questa patologia e non solo! Spero siano utili 👌💪✌️
Spiegazione semplice e chiara della PDD o MDD che dir si voglia. Presentazione seria e piacevole.
Grazie davvero!!
Bellissimo video,anch'io sono un'appassionato subacqueo (ho l'avanzato con ssi )ma fà sempre bene una leggera ripassata, continua così ;)
Grazie! 😃
Vengo da un altro tuo video e devo dire che sono uno meglio dell'altro! Vorrei utilizzarli a scuola da far vedere agli studenti perchè vengono spiegati veramente bene la fisica della pressione (e per dei ragazzi, raccontata da uno "sportivo avventuroso", sarebbe sicuramente più interessante che letta su un monotono libro)
Grazie ancora! Trovare su questo canale dei video che possano essere utili per la didattica ci riempie di gioia 😃 . Veramente Grazie
Grazie ,dove trovo il video che mostra come si assembla la attrezzatura ?in particolare ancora oggi mi confondo su come si prepara il GAV sulla bombola .c'è un video che mostra tutti i dettagli????
Ciao, grazie dei commenti.. purtroppo non ho ancora realizzato un video in cui spiego esattamente come si prepara l attrezzatura..magari in futuro arriverà..se può consolarti è assolutamente normale essere incerti le prime volte...poi con l esperienza si migliora!
Io non ho capito perché avviene il fatto che la pressione sotto acqua spinge il gas: se ad es. noi siamo a 2 ATM di pressione perché avviene accumulo di azoto se noi respiriamo da una bombola quindi abbiamo un sistema che ci manda aria in modo costante ??
Ciao! Grazie per il commento e per aver posto una domanda..il motivo per cui si ha un maggiore accumulo di azoto rispetto alla superficie è perché l erogatore fornisce aria ad una pressione uguale a quella ambientale..se ci troviamo, come nel tuo esempio, a 10m dove la pressione è di 2 atm allora l erogatore fornirà aria dalle bombole a 2 atm..se la pressione proveniente dall erogatore fosse diversa da quella ambientale sarebbe impossibile per noi eseguire degli atti respiratori..😃 spero di aver capito bene la domanda..
@@SubH2O grazie ,finalmente mi è chiaro. Praticamente io avevo capito erroneamente che il sistema ARA mantiene l'organismo in una sorta di situazione uguale a quella dell ambiente esterno .....quindi non avevo proprio capito 😞
Eh sì indirettamente è così 😉
A ME AURORA MI È VENUTA LA PASSIONE PER LA SUBACQUEA MA HO GUARDATO SOLO DEI VIDEO DI SUBACQUEA MA VORREI VIVERLA VERAMENTE
Certo, ti capisco...potresti fare una prova con un istruttore qualificato..si chiama "battesimo del mare" 😃
Ciao ho seguito il tuo video e quello che hai detto. La spiegazione è molto ma molto approssimativa senza citare una legge specifica .Hai parlato di haldane e l'esperimento sulle capre ma da lì ad oggi ne sono passate di teorie .per esempio la teoria di Pyle sui Deep stop ad oggi no riconfermata ma usata fino a poco tempo fa. Se vuoi approfondire la tua curiosità ti consiglio di leggere un libro..il titolo è devo for divers e ti si aprirà un mondo...intanto ti auguro buone bolle silenti però. Massimo AIT SSI istruttore DAN
Ciao 😊 grazie per il commento..si effettivamente la spiegazione è un po' approssimativa...in altri video più recenti ho un po' approfondito l'argomento della mdd ma sicuramente non abbastanza 😆 Deco for divers si, l ho letto 💪🏻💪🏻 e devo dire che è a dir poco illuminante..ho realizzato anche un video dove lo "recensisco" (o meglio lo consiglio)..😊 ti ringrazio davvero tanto dei consigli, effettivamente forse è opportuno pensare di realizzare un altro video dove spiego per bene tutto..😊
Mi è chiaro che quando scendiamo alla profondità di 10 metri, la quantità di molecole di azoto e ossigeno che entrano nel nostro corpo con l'inspirazione raddoppia, ma mi domando perché a quella stessa profondità se espiriamo non riusciamo ad espellerle tutte, ma solo metà (come se ci trovassimo ancora a 1 atm). Comunque bravissimo e complimenti, video molto interessante!
Ciao, grazie del commento! Domanda intelligente ed interessantissima. I motivi per cui questo accade sono molteplici..alcuni legati alla fisiologia del nostro corpo come i meccanismi di diffusione dell' aria dal sangue ai polmoni, l'assorbimento della stessa da parte dei tessuti, lo stazionamento di aria che non arriva ai polmoni per la presenza di "spazi anatomici morti" e via dicendo (è un po' complesso da spiegare nel dettaglio , ma magari ci faccio un video 😃)...volendo semplificare enormemente possiamo dire che in un certo modo il nostro corpo umano ha una serie di caratteristiche che permettono uno smaltimento di azoto uguale a quello che avviene a 1 atm.altri motivi sono invece dovuti alla fisica dei gas sotto pressione (ho fatto un video ruclips.net/video/dV4l3KX-9J4/видео.html ). Lì ho parlato della legge di Henry che dimostra come alcuni gas a determinate pressioni aumentano la loro solubilità nei liquidi e proprio perché questo accade, al momento dell' inspirazione, tutto viene assorbito velocemente ma non veiene espulso con la stessa velocità al momento dell' espirazione..spero di aver risposto in parte al tuo dubbio.. è una bellissima domanda e meriterebbe una risposta più dettagliata e completa, preparerò un video! Grazie e spero che trovi utili i video 😃
@@SubH2O Grazie a te, sei stato tu a ispirarla. Vale a dire che aspetterò quel video, ci conto. 😉💪
Ancora grazie! Inizierò a lavorarci 💪💪💪💪
Bravo.
Grazie! Spero possa essere utile 😃
Immersioni per puro divertimento max 7 - 8 metri possiamo stare senza nessun limite di tempo ?
Ciao, grazie per il commento 😊.. purtroppo si, anche per immersioni a quelle profondità ci sono dei limiti di tempo..puoi trovare qualcosa di utile in questo mio video ruclips.net/video/A5mscfhDbZU/видео.html 😊
Ma poi cosa erano veramente questi cassoni?
Erano chiusi ma l'aria interna per gli operai come veniva data ??
Ciao! Si, la domanda è lecita..i cassoni erano delle vere e proprie camere a tenuta stagna che permettevano agli operai di lavorare alla base dei ponti, ad esempio.. l aria veniva somministrata dalla superficie sotto pressione (così come fa un compressore appunto)..i lavori potevano durare anche dei giorni per cui facilmente si ammalavano
Ok grazie
Perché dici che non sei un subacqueo?
Dico di non essere un subacqueo? 😅😅 Non ho rivisto il video, forse volevo intendere "un subacqueo esperto" 😅😅
Il libro è DECO FOR DIVERS
Grazie mille! L ho già letto e mi è piaciuto veramente tanto 😊
Viva l'apnea!
🤣🤣🤣🤣🤣
MA HO PAURA APPENA MI IMMERGO AIUTO
Se frequenti un corso riconosciuto e ottieni il brevetto impari anche a gestire alcune paure... chiaramente rimane sempre un attività che può essere pericolosa ..