L'impero bizantino è ancora impero Romano?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 962

  • @RobertoTrizio
    @RobertoTrizio  4 года назад +76

    PRECISAZIONE SUL CRISTIANESIMO MONOFISITA
    Quando nel video cito il cristianesimo monofisita, non intendo dire è che la religione ufficiale di tutto l'impero bizantino, ma che è una variante orientale, fra le tante, ovvero una questione dottrinale, lontana dalla religione classica romana (che essendo pagana non ebbe ovviamente mai da definire la natura del Cristo).

    • @ambrabilbili1655
      @ambrabilbili1655 4 года назад +9

      la religione classica pagana romana non la seguivano neanche i romani nell'impero ... io fossi in te farei un video sulla religione nell'impero romano in tutte le sue sfaccettature da baal a mithra, da iside ai misteri eleusini e via così

    • @alyfab
      @alyfab 4 года назад +1

      No, scusa, da come ne parli lo definisci di fatto la confessione ufficiale della pars orientis

    • @alyfab
      @alyfab 4 года назад

      Poi, in generale, apprezzo i tuoi video

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  4 года назад +5

      @@alyfab eh certo, siccome si capisce male ho aggiunto la precisazione

    • @alyfab
      @alyfab 4 года назад

      @@RobertoTrizio comunque, apprezzo quello che fai. Sei un buon divulgatore

  • @VOX_SOLA
    @VOX_SOLA 4 года назад +75

    Un caro saluto dal Brasile. Mi piace tantissimo questo canale.

    • @lorenzocolombo7697
      @lorenzocolombo7697 4 года назад +7

      Un saluto anche a te fratello latino

    • @redcoat4348
      @redcoat4348 4 года назад +3

      Ciao di America, il suo Italiano e' molto chiaro per capire.

    • @MarcoFariello
      @MarcoFariello 2 года назад +2

      Un saluto dall'Italia.

  • @crazyitalianguy000
    @crazyitalianguy000 4 года назад +73

    Ho cliccato instantaneamente la notifica quando ho visto il titolo, il mio cervello l'ha vista come una questione di vita o di morte :)

  • @faustomantovani
    @faustomantovani 4 года назад +114

    ascoltare la Storia non è mai stato così bello

    • @marolucidi2307
      @marolucidi2307 4 года назад

      Senza nulla togliere a Roberto ma il prof Barbero non si batte

    • @faustomantovani
      @faustomantovani 4 года назад +1

      @@marolucidi2307 sono due storie diverse

    • @Santiago-ro6bk
      @Santiago-ro6bk 4 года назад +1

      Ascoltare la storia romana e stupendo, ascoltare Roberto e pura poesia....

    • @emanuelhysko5437
      @emanuelhysko5437 3 года назад

      BISANTI, BI‐SANTI IN ROMANO,DA ETRUSCA BI(FILLI) ‐SENJTE(SANTI), TRADOTTO IN ITALIANO, FILLI SANTI. ANCHE BANDIERA CON L'ACUILA RESTA FRESCA COME ALLORA. GRAZIE PER IL TEMPO.

  • @EchoesMao
    @EchoesMao 4 года назад +18

    Caro Roberto, ti devo assolutamente fare i complimenti!! I miei figli (5 e 9 anni!!) hanno visto quasi tutti i tuoi video e raccontano sempre tante cose su Roma, meravigliando tutti!! Continueremo a seguirti!!!

  • @Clardyx
    @Clardyx 4 года назад +6

    Uno dei video più interessanti, che abbraccia diversi argomenti mai trattati nelle scuole, grazie Roberto!

  • @massimo6256
    @massimo6256 4 года назад +2

    Ascoltarti è un godimento! Complimenti

  • @viridisquo
    @viridisquo 4 года назад +53

    Eraclio fu uno degli imperatori romani d'oriente, più amati dai sudditi, quanto dai militari, sia per la sua audacia (andava alla carica contro gli arcieri persiani) sia per la sua onestà e carisma (fu nominato imperatore dall'esercito).
    Morì anziano, consunto nel fisico e nella mente, ma onusto di onori e pianto dall'intero popolo.

    • @maurizioferracchiato3265
      @maurizioferracchiato3265 4 года назад +9

      Se la prima orda d'espansione Islamica lo avesse trovato giovane e nn vecchio e poco lucido sarebbe stata spazzata via come pula.

    • @diegomarion8542
      @diegomarion8542 4 года назад +8

      La città di Eraclea in provincia di Venezia prende il nome da lui

    • @viridisquo
      @viridisquo 4 года назад +8

      @@diegomarion8542 Esattamente. Eraclio fece visita da quelle parti e gli abitanti del luogo gli tributarono gli onori, intitolandogli la cittadina.

    • @diegomarion8542
      @diegomarion8542 4 года назад +2

      @@viridisquo Non ricordo se Eraclio venne mai di persona da queste parti, cmq si, la rinominarono in suo onore, e in seguito divenne la prima capitale del "Ducatus Venetus" ossia la Repubblica di Venezia, oggi di quella Eraclea non resta nulla di visibile se non i reperti nel Museo (la moderna Eraclea sorse molto dopo e neanche nella stessa zona)

    • @henricoz_9745
      @henricoz_9745 4 года назад +2

      @@maurizioferracchiato3265 Non credo c'entri molto. Piuttosto, se non ci fosse stata la guerra contro Cosroe e l'usurpazione di Foca, Roma poteva anche respingere gli Arabi

  • @antonionovi1706
    @antonionovi1706 4 года назад +1

    Chiaro, coinciso e coinvolgente. Complimenti per la preparazione e per le capacità di narrazione.

  • @Lapottagustavo
    @Lapottagustavo 4 года назад +4

    Amo le battaglie ma questa trattazione dell impero d oriente si eleva da tutti quello visti finora. Bravissimo. Grazie.

  • @alessandrocappellacci
    @alessandrocappellacci 4 года назад +2

    Complimenti Roberto. Questo è il video che mi è piaciuto maggiormente.

  • @grandebleck4580
    @grandebleck4580 4 года назад +3

    Finalmente una spiegazione molto concisa ma molto esaustiva, bravo, grazie....... a proscima :-))))))

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 4 года назад +2

    Buongiorno Sig. Roberto,che bel video!oggi ho imparato tanto,grazie,ormai ho fatto un bel tris,Matteo,Barbero e lei,non mi serve altro.

  • @alessiotrovato1497
    @alessiotrovato1497 4 года назад +4

    Alla fine mi hai letto😍 sempre il numero uno Roberto! Corro a vederlo

  • @giuseppedettori8603
    @giuseppedettori8603 4 года назад +2

    La risata finale ci fa capire che oltre a divulgare si diverte anche.bravo Trizio.

  • @vernacoliere1984
    @vernacoliere1984 4 года назад +3

    Finalmente un video su questo argomento!!! molto bello

  • @barrankobama4840
    @barrankobama4840 3 года назад +1

    Carissimo Roberto, splendido video.
    Sottolineerei che il passaggio cui assistiamo con Eraclio non e` solo di distaccamento rispetto al passato, ma soprattutto un cambiamento di percezione verso i latini, che iniziano ad essere esplicitamente rappresentati e citati come qualcosa di "altro". Questa e` la chiara indicazione che si e` sviluppata un'identita` completamente autonoma e distinta.

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 3 года назад +1

      Veramente la risposta più sopra di un greco dice che il cambio di lingua ufficiale sia stato per far comprendere meglio al popolo che doveva comprendere le leggi e PAGARE LE TASSE.

  • @bartolomeo_6895
    @bartolomeo_6895 4 года назад +3

    Bellissimo video , grazie Roberto !

  • @giorgioderosa9672
    @giorgioderosa9672 3 года назад +2

    Sei un vero prof di storia antica!

  • @xurrasco75
    @xurrasco75 4 года назад +3

    Che dobbiamo dire: interessante, preciso,completo. Sempre al top.

  • @graziellacesano9641
    @graziellacesano9641 4 года назад +1

    Buongiorno Roberto, grazie per i tuoi video sempre allegri e interessanti. Auguro a te e famiglia un buon Natale e felice anno nuovo. Grazie ancora per il tuo impegno e la tua simpatia.

  • @EDIEsploratriceDellIncredibile
    @EDIEsploratriceDellIncredibile 4 года назад +4

    Ci piace troppo ascoltare la storia come la spieghi tu.
    Spesso ci scopriamo piacevolmente sorpresi di non sapere molte cose che tu spieghi così amabilmente.
    Grazie

  • @riccardomartino6731
    @riccardomartino6731 4 года назад +1

    Uno cosi ci vorrebbe in tv... Complimenti.. Sei troppo bravo

  • @mattiabruno5514
    @mattiabruno5514 4 года назад +12

    Finalmente non vedevo l'ora che uscisse questo video.

    • @viridisquo
      @viridisquo 4 года назад

      E speriamo ne escano ancora!

  • @mariarosariazavattieri7159
    @mariarosariazavattieri7159 4 года назад +2

    Grazie Roberto, video molto interessante!! Mi hai affascinato

  • @simonebiggi9180
    @simonebiggi9180 4 года назад +3

    Straordinario video, come sempre... Greco o Romano, l'impero Bizantino resta sempre pieno di fascino! Grande video! E visto il tema e l'orario...
    Kali Spera! 😜😂

  • @francottanta7572
    @francottanta7572 4 года назад +1

    Grandissimo Roberto hai fatto chiarezza su un tema molto particolare e poco conosciuto , 1000 complimenti👍👍👍

  • @Enzo-yg9kq
    @Enzo-yg9kq 4 года назад +5

    Video strepitoso mette in luce una tematica difficilmente riscontrabile nei vari testi di riferimento.
    Fare Storia cosi' e' davvero magnifico, ascoltarla un vero privilegio!.

  • @stevencalchi8680
    @stevencalchi8680 4 года назад +1

    I tuoi video sono sempre stupendi ma questo è eccezionale!

  • @alessandromazzini7026
    @alessandromazzini7026 4 года назад +318

    Nessuno ci pensa, ma Roberto Trizio può mobilitare un esercito di 125mila uomini... Che aspettiamo a ricreare Roma?😂

  • @vincanzogargano63
    @vincanzogargano63 2 года назад

    Grazie per la stupenda spiegazione della storia Romana, non ho visto un sito cosi completo come questo, complimenti e buon lavoro,ahhh se avessi avuto un'insegnante cosi. Fantastico

  • @Christiano598
    @Christiano598 4 года назад +6

    Grazie moltissimo per il tuo interessantissimo video. Io però non voglio togliermi dalla testa che l'impero bizantino era l'estensione dell'antico impero romano, e sapere che fosse ancora presente fino alla sua caduta nel 1453 mi fa star bene. E a tal proposito sarebbe opportuno riappropriarsi di Bisanzio e scacciare via i turchi, specialmente adesso che hanno trasformato la splendida basilica di S.Sofia in una moschea.

  • @Susan_HunTer
    @Susan_HunTer Год назад

    Che bel canale, mi piace molto lo stile della spiegazione, adatto a tutti, grazie per condividere la vostra esperienza, faccio una donazione comprando la tela, 💯

  • @dariozanardelli4806
    @dariozanardelli4806 4 года назад +4

    Roberto ha il dono dell’eloquenza, sa farti affascinare al l’argomento che spiega.

  • @massimoarnaboldi3177
    @massimoarnaboldi3177 4 года назад +2

    Ciao Roberto,grazie per il video,io te lo avevo chiesto tempo fa un video su Bisanzio.Sempre molto bravo 👑🔝😀

  • @caporetto90
    @caporetto90 4 года назад +4

    Sempre meravigliosi i resoconti e le animazioni dei fratelli Trizio! Sarà possibile una volta un racconto delle guerre gotiche, che davvero hanno segnato una cesura fortissima in italia tra il prima e il dopo (anche perchè in corrispondenza di esse ci sono gli ultimi consoli romani...) ? Sarebbe stupendo...sereno proseguimento festività e grazie sempre di tutti i video!!

  • @fernandofajardogarcia1312
    @fernandofajardogarcia1312 4 года назад +1

    Un'altra chicca, Maestro Trizio, i miei complimenti. Un saluto dalla Spagna.

  • @alex60ch
    @alex60ch 4 года назад +4

    Sicuramente da approfondire. Grazie Roberto.

  • @micheleoropallo9941
    @micheleoropallo9941 4 года назад +2

    bellissima spiegazione, ho capito piu'adesso, che rispetto al mio professore di storia alle superiori. Va detto che allora non avevo la maturita' per capire certe cose, adesso che ho 50 anni e ho sviluppato un enorme interesse per queste cose, e piu' semplice capire, si puo' dire che sono piu' motivato grazie

  • @ANC_.
    @ANC_. 4 года назад +28

    Oohhh, era ora...
    Non sarebbe male, ora, un approfondimento sulle guerre gotiche...

    • @indisponib1le
      @indisponib1le 4 года назад +1

      Totale rispetto solo per la tua icona

    • @matteopelleriti4254
      @matteopelleriti4254 4 года назад

      Io scrissi una voce wikipedia sull'invasione gotica in Italia di Alarico, la battaglia della Tuscia del 409, cmq la serie ci vorrebbe eccome, e se poi detto da un pirata come lei non si può che togliere il cappello e acconsentire

    • @ArnieTommasi1Do.LooK.Vp1I.DiD.
      @ArnieTommasi1Do.LooK.Vp1I.DiD. 3 года назад

      I Goti sono sempre stati dei traditori .. più i "visi* che gli "ostro" ma sempre traditori, vedi il primo sacco di Roma (408-10d.c.) complice il codardo Onorio che fuggì a Ravenna abbandonando ROMA al suo destino ed ai barbari di Alarico.

  • @luigigrilli162
    @luigigrilli162 6 месяцев назад

    Grazie Roberto 👏👏 contenuti sempre interessanti

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 4 года назад +1

    I video che piacciono a me!
    Complimenti per il video!

  • @juliuscaesar-j4d
    @juliuscaesar-j4d 4 года назад +19

    Roberto, ti giuro che poche cose mi fanno ridere come i tuoi '' se non vi iscrivete al canale...''

  • @stefaniapartini5825
    @stefaniapartini5825 4 года назад +1

    Grazie!!! Una bellissima ed esaustiva lezione !!! Io sono iscritta al suo canale, ma ho gia' studiato il greco al Liceo...

  • @90Kevlar1
    @90Kevlar1 4 года назад +33

    L'argomentazione è condivisibile, ma l'Impero bizantino resta comunque il successore diretto dell'antico Impero romano, perché il Basileus di Costantinooli è l'erede diretto dell'imperatore romano, a differenza, ad esempio, dell'imperatore del Sacro Romano Impero, che è invece un'istituzione creata quando in occidente l'Impero romano non esisteva più da secoli.
    E comunque nel corso dei secoli la cultura e le istituzioni mutano, non si possono paragonare a secoli di distanza l'Impero romano classico e l'Impero bizantino, perché ad esempio anche la Roma repubblicana all'epoca delle Guerre puniche è profondamente diversa dalla Roma imperiale all'epoca di Traiano o all'epoca di Diocleziano.

    • @alessiostaccioli9151
      @alessiostaccioli9151 4 года назад +7

      Io credo che tu abbia messo il dito nella piaga: il problema è proprio che ad occidente non solo non c'è più possibilità di intervento in misura massiccia, ma anche che ci sono due poteri che contendono a Costantinopoli la concretezza dell'Imperium universale, rivendicandolo per sè stesse: la Chiesa di Roma, che si divarica dall'autorità e dalla teologia orientale, e l'Impero Carolingio, che si proclama tale proprio in ragione del fatto che esisteva un'occasione per poter delegittimare la continuità giuridica di Bisanzio. Se sulla chiesa andrebbe fatto un discorso a parte, sull'Impero Carolingio gli imperatori orientali tentano subito di intervenire, ma di fatto non si arriverà mai a nulla: gli Imperatori Orientali riterranno quelli Carolingi ed SRI sempre degli usurpatori (e non a torto), quelli Carolingi ed SRI, pur non riuscendo a tenere in piedi un dominio degno del nome che porta, riusciranno nella notevole impresa di far screditare in Europa il nome di Costantinopoli come degna continuazione di Roma, e questo non solo perchè l'Oriente si stava sempre più grecizzando, ma anche perché nel medioevo non esisteva un'immagine di potere più forte di quella che poteva evocare Roma, e nessuno si sarebbe sognato di lasciarla a Costantinopoli, specie se Costantinopoli non aveva la forza di arrivare in Europa e corcare gli imperatori tedeschi di mazzate come avrebbe fatto... esatto, l'Impero Romano. Non si tratta solo della loro essenza, ma anche del fatto che noi abbiamo smesso da secoli di considerarli eredi di Roma degni di questo nome. Un discorso molto complicato, specie da scrivere alle 4:20 di notte.

    • @byzantiumimperator2129
      @byzantiumimperator2129 4 года назад +3

      mi sento chiamato in causa XD

    • @alessiostaccioli9151
      @alessiostaccioli9151 4 года назад +2

      @@byzantiumimperator2129 Ah, finalmente sei tornato. Bene. Dive diamine sei stato? C'è un impero da riconquistare!

    • @Gabriele1979
      @Gabriele1979 4 года назад +1

      Roberto ci è andato anche troppo leggero dando la patente di romanità almeno fino ad Eraclio. In realtà era l'impero 'romano' stesso che aveva perso la sua romanità, almeno dalla fine del III secolo, se non prima.

    • @francescoesposito2052
      @francescoesposito2052 4 года назад +2

      Esatto Kevlar, quanto da te esposto corrisponde alla opinione di molti storici, nonché alla mia. Vista la durata millenaria della civiltà romana la stessa ha mutato parte dei suoi tratti più volte nel corso del tempo. Roma monarchica era diversa da quella repubblicana come pure l'impero ai tempi di Augusto non era lo stesso di quello della battaglia di Adrianopoli nel 378 d. C.

  • @christiangallina6362
    @christiangallina6362 4 года назад +1

    Grazie Roberto, attendevo da molto questo video :-)

  • @giulionatali3968
    @giulionatali3968 4 года назад +59

    Bar di Bisanzio, facciamo lo spin off.

    • @happycastle1480
      @happycastle1480 4 года назад +1

      Magariiii

    • @ivanf.482
      @ivanf.482 4 года назад +3

      Sarebbe bellissimo

    • @lorenzolama9563
      @lorenzolama9563 4 года назад +4

      Sì però... Non si chiama più Bisanzio da un bel po', il suo nome è Costantinopoli: bar di Costantinopoli.

    • @ivanf.482
      @ivanf.482 4 года назад +1

      @@lorenzolama9563 troppo lungo Bar di Costantinopoli

    • @matteopelleriti4254
      @matteopelleriti4254 4 года назад +1

      @@lorenzolama9563 oggi mi sento una persona orribile: bar di Istanbul

  • @robertofedele62
    @robertofedele62 4 года назад

    Robertoooo !!!!!!
    AUGURIIII !!!!!
    Buon natale e speriamo in un anno migliore !!!!!!

  • @rodolfobeneventi4788
    @rodolfobeneventi4788 4 года назад +4

    Me lo chiedevo proprio l'altro giorno. Grazie!!

  • @rosalombardo1951
    @rosalombardo1951 2 года назад

    Grazie mille di aver chiarito un aspetto importante dell’argomento! Temendo la minaccia del greco, mi sono iscritta! Scherzo

  • @m.m.20xx27
    @m.m.20xx27 3 года назад +3

    Sono d'accordo su tutto tranne nella conclusione finale.
    L'impero romano classico si è evoluto nel tempo, non e mai stato uguale e quello bizantino ha fatto il suo corso durato 1100 anni.
    Per capire le differenze è come paragonare la roma regia con l'impero dopo le invasioni.
    Quindi l'impero bizantino coi suoi cambiamenti è la naturale continuazione di quello romano.

  • @francescaamato1197
    @francescaamato1197 4 года назад

    Salve Roberto, da quando mi sono iscritta al canale, non posso fare a meno dei tuoi video. Sei bravissimo, ci fai amare tanto l'antica Roma. Grazie Trizio, un caro saluto 🌺

  • @diegomarchesini2141
    @diegomarchesini2141 4 года назад +3

    Molto accurata questa descrizione. Io dal mio punto di visto vedo Nell impero d oriente un proseguimento Dell ideale Romano, in modi e con usi e costumi divergenti da quelli "classici" romani. Una sorta di Romanoi ego sum ahah per dirla in maniera goliardica. Sicuramente però rivedo più Roma in loro che in quelli che nel medioevo in poi si auto insignirono del termine "Romano" in Sacro romano impero. Inoltre si nutrì dal mio punto dii vista sempre un amore e una vicinanza quasi nostalgica verso l Italia e i vecchi territori, basti pensare alle parole di Costantino XI Paleologo:" da questo momento in poi grecia e Italia saranno un unico popolo" quando ormai Il sultano ottomano stava per sdoganare Costantinopoli. Tantissimi marinai veneziani, genovesi e non solo andarono in soccorso Dell oriente. Sarà la mia visione un po' "romantica" o "romanzata" ma io ho sempre letto che Roma e l essere Romano era un qualcosa di Assai profondo, con un significato difficile se non impossibile sa esaustire in termini prettamente di appartenenza territoriale. Non a caso, l anagramma di Roma è Amor ahaha.

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 3 года назад +2

      Mi hai commosso con le parole di Costantino Paleologo Xl, tanto più che se non ricordo male la moglie era italiana

  • @adrianomorciano2388
    @adrianomorciano2388 4 года назад +1

    Le minacce di fine video, sono la ciliegina sulla torta. Grandissimo! ❤

  • @fb5804
    @fb5804 4 года назад +43

    Sfortunatamente ho già una persona che mi urla parole in greco, faccio il classico😅

    • @Adler-ts7jc
      @Adler-ts7jc 4 года назад

      Meglio era facevi Istituto Tecnico

    • @fb5804
      @fb5804 4 года назад +3

      @@carlomorabito699 grazie

    • @matteopelleriti4254
      @matteopelleriti4254 4 года назад +2

      Anche io purtroppo ahahah, menomale che ci so ste videolezioni mi hanno salvato da non sai quante insufficienze ahahaha

    • @MarcoFariello
      @MarcoFariello 2 года назад

      Fai bene, un albero senza radici muore, c'è bisogno di chi se ne prenda cura.

  • @leosameprayers2655
    @leosameprayers2655 4 года назад +1

    ringrazio fortemente per il post per quanto lo cercavo

  • @ivanf.482
    @ivanf.482 4 года назад +3

    Grande come sempre. Io trovo l'impero Bizantino molto affascinante, e ogni volta che penso al 1453 mi sento un po' triste

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 4 года назад +2

      Io mi sento triste due volte.
      Quando penso al 476 d.c e quando penso al 1453 d.c.
      Per me sono due date ferali della storia.
      Salve

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 4 года назад

      @@ivanf.482
      Non capisco

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 4 года назад

      @@ivanf.482
      Non penso. Sono campano.
      Siamo, solo, omonimi.
      Salve Ivan

    • @antoniopalumbo7326
      @antoniopalumbo7326 4 года назад

      @@ivanf.482
      Di cosa, no problemi.
      Buonaserata.

    • @francescoesposito7647
      @francescoesposito7647 4 года назад +1

      Anche io mi rattristo a pensare alla scomparsa dell'Impero Romano d'Oriente...

  • @massimilianolaurenzi8836
    @massimilianolaurenzi8836 4 года назад +2

    Buongiorno !! spiegazione perfetta!tra l'altro un ottima lezione perché mi hai ricordato quello che mi disse la.mia insegnante di italiano e storia!sull universale impero Romano!!

  • @marybedogne7047
    @marybedogne7047 4 года назад +2

    Grazie Roberto. Ho finito di leggere "Lost to The West" by Lars Brownworth. MI piaciuto saperne di piu su l'impero bizantino. Ciao da California.

  • @quicktube-
    @quicktube- 4 года назад +2

    Non vedo l'ora di vedere un video su Giustiniano

  • @gabriele607
    @gabriele607 4 года назад +24

    Ottimo Roberto!! Ti faccio solo un appunto, loro si definivano "Ῥωμαῖοι" Che si legge "Romaioi" e non "Romanoi"

    • @melanopide
      @melanopide 4 года назад +9

      Poi già nella koinḗ l’antico dittongo diventa nella pronuncia uguale ad (quest’ultima chiamata da allora ἒ ψιλόν ‘e semplice’, rispetto all’antico nome εἶ /eː/, una originaria ‘e lunga chiusa’); l’antico dittongo diventa nella pronuncia uguale ad (quest’ultima chiamata da allora ὖ ψιλόν ‘y semplice, e senza spirito aspro’, rispetto all’antico nome ὗ /huː/, una originaria ‘u lunga aspirata’).
      Quindi dicevano in quel tempo Romey (poi Romei, con /y/ che perde l’arrotondamento labiale e diventa semplice /i/). (Il fonema /y/, grafia standard internazionale IPA, ha il valore circa del grafema tedesco .)

    • @massimilianomencacci2510
      @massimilianomencacci2510 4 года назад +6

      Si definivano romei nel medioevo.

    • @matteopelleriti4254
      @matteopelleriti4254 4 года назад

      Sta lingua di merda.... Ho la versione l'11 gennaio😂😢

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 4 года назад +1

      @@massimilianomencacci2510 si perché il dittongo "ai" si leggeva "e" e quello "oi" diventava "i" come nel greco moderno, ma si scriveva così.

    • @henricoz_9745
      @henricoz_9745 4 года назад

      @@massimilianomencacci2510 Anche in età imperiale. Si può dire dal 212, con l'introduzione della cittadinanza per tutti. Senza il famoso editto oggi il mondo sarebbe diverso

  • @gorgonna
    @gorgonna 4 года назад +2

    Sempre interesante, grazie Roberto.

  • @matteoross2826
    @matteoross2826 4 года назад +7

    Buonasera Roberto, quando un video su Belisario? 😊😊 complimenti 🔝

    • @viridisquo
      @viridisquo 4 года назад +2

      Ottima idea. Di Belisario e Narsete.

  • @lukita72
    @lukita72 4 года назад +1

    Concordo in pieno con la tua spiegazione Roberto,come sempre grazie !!!

  • @Melooooo_
    @Melooooo_ 4 года назад +12

    Potresti fare un video sulla lingua latina o sull'eredità che Roma ha dato all'Europa e al mondo attuale?

  • @marzio54
    @marzio54 4 года назад

    Grazie Roberto. Sono contento di questo video.
    Lo sai che potresti e dovresti andare avanti fino a Federico II di Svevia il nostro Puer Apuliae.

  • @katetzarid5267
    @katetzarid5267 4 года назад +7

    sono greca ma parlo italiano e seguo i tuoi video per esercitarmi nella lingua italiana.Fa un video su come e avvenuto lo scisma.Perche per esempio noi greci siamo ortodossi e voi cattolici?

  • @fabiofiori6220
    @fabiofiori6220 4 года назад +2

    Grazie Roberto finalmente hai fatto un po luce su sto dilemma

  • @UPcharted_FPV
    @UPcharted_FPV 4 года назад +10

    Grazie. Molto interessante. Avrei una domanda? Ma invece l'esercito 'bizantino" come era organizzato? In legioni, con caratteristiche, strategie e armamenti in linea con l'impero romano oppure no?

    • @MaMiEuCompany
      @MaMiEuCompany 4 года назад +5

      Variò tantissimo, in mille anni di storia non si sarebbe potuto fare altrimenti :)

    • @m.m.20xx27
      @m.m.20xx27 3 года назад +2

      Cambiò tantissimo ma anche l'impero romano cambiò tantissimo. Comunque durante i primi secoli fu simile a quello d'occidente almeno fino ad eraclio.

  • @alessandro8267
    @alessandro8267 4 года назад +1

    Complimenti per il video, molto esauriente .👏💯

  • @finitehobbies
    @finitehobbies 4 года назад +29

    Argomento che mi ha sempre appassionato: sicuramente l'Impero Romano d'Oriente tende ad evolvere per conto proprio (visto che la parte Occidentale scompare per manifesta incapacita') pero', a sostegno della tesi "Non e' Romano" non condivido al 100% l'argomento "dopo Eraclio e' tutto in mano ai militari e quindi non e' piu' come un impero Romano classico" (e altri esempi di questo tipo). Mi spiego: anche l'Impero di Settimio Severo diventa una dittatura militare piuttosto che il Principato Augusto: eppure rimane Romano. Lo stesso per l'impero che supera la crisi del terzo secolo e si divide amministrativamente (e poi politicamente) a partire dall'ordinamento tetrarchico: eppure rimane sempre Romano sebbene, per dire, Ottaviano non ha mai pensato di legare il mestiere dei figli a quello dei padri per legge (come invece imponeva Diocleziano)! Insomma, la forza Romana e' sempre stata l'adattabilita' rispetto alle sfide del momento (vedi l'introduzione del gladio, dell'ordinamento legionario basato su coorti, l'aumento continuo della proporzione di cavalleria per contrastare i nemici sempre piu' mobili e far fronte ad un confine cosi' ampio con forze limitate, l'impiego di contingenti di ausiliari specializzati in certe tecniche militari, l'uso delle vessillazioni per cercare un compromesso tra difesa e offesa strategica, ...). E' verissimo che L'impero d'oriente poi continua ad evolvere per i fatti suoi assumendo caratteristiche del tutto specifiche ma questo perche' le sfide che si trova davanti le affronta lui da solo: di fatto sono ancora Romani nel ritenersi il baluardo della civilta' nel caos del mondo intorno a loro. Certo, dopo i primi secoli abbassano la cresta (da Giustiniano in avanti e' finita ogni velleita' di riprendere l'Occidente) ma non dimentichiamo che l'incoronazione di Carlo Magno nell'800 (300+ anni dopo la caduta ufficiale dell'Occidente) e' un trucco del Papa per crearsi un difensore malleabile (approfittando che sul trono d'Oriente ci fosse una donna e quindi ... non ci fosse un imperatore!). Quindi sino a quando non si creano un "simil-impero" in Occidente, quello d'Oriente era riconosciuto essere quello legittimo de iure e/o de facto. In definitiva: l'Impero d'Oriente assolutamente cambia in mille anni ed assume (anche rapidamente, visto il turbinio di quei secoli) tratti assolutamente propri: ma fra tutti gli stati che sono fisicamente presenti nei confini del vecchio impero Romano e' l'unico che esibisce un tratto tipico tratto della romanita': si e' cittadini romani dappertutto, senza distinzioni di origine, laddove nella parte occidentale spesso si ha una suddivisione razziale non da poco dal punto di vista legale (vedi le armi ai germani e l'amministrazione ai romani). Grazie per aver acceso un po' i riflettori sull'argomento e continua cosi'!

    • @Gabriele1979
      @Gabriele1979 4 года назад +1

      In realtà era l'impero 'romano' stesso che aveva perso la sua romanità, almeno dalla fine del III secolo, se non prima.

    • @redcoat4348
      @redcoat4348 4 года назад

      L'impero romano d'Oriente non cambiava per il maggior parte del mille anni. Si cambiava moltissimi tra gli anni intermedi, ma meno che le altre parti di Europa durante il stesso tempo. (Almeno penso che sia vero)

    • @francescoesposito7647
      @francescoesposito7647 4 года назад +1

      Ciao Mario Scalas. Infatti, l'incoronazione di Carlo Magno, sovrano franco, fu di fatto una manovra politica del papato per rafforzare la sua posizione nel contesto dell'epoca. Inoltre si tenga presente che il monarca carolingio NON era un collega dell'imperatore romano orientale, ma di fatto un suo concorrente/rivale. Per di più sia giuridicamente, sia per discendenza di sangue, solo l'imperatore di Costantinopoli poteva legittimamente reputarsi imperatore romano. A quanto affermato si aggiunga che gli imperatori carolingi erano di sangue germanico e non romano.

    • @ArnieTommasi1Do.LooK.Vp1I.DiD.
      @ArnieTommasi1Do.LooK.Vp1I.DiD. 3 года назад

      Veramente mi pari piu in gamba tu fratello, complimenti!

  • @silvanodegan6211
    @silvanodegan6211 4 года назад

    Caro Roberto, permettimi di darti del tu, sei un grande. Ascoltarti è un piacere. Non potrei neanche fare a meno delle tue minacce a fine racconto. Grazie

  • @luigidibielle8338
    @luigidibielle8338 4 года назад +4

    Farai anche un video sul famoso fuoco greco o romano usato dai bizantini ? Grazie Prof . Ad Maiora semper

  • @deleonardi1
    @deleonardi1 2 года назад

    Grazie mille per questa super spiegazione!! Bravissimo 👏🏻👏🏻

  • @matteomaragna125
    @matteomaragna125 4 года назад +6

    Sai, caro Roberto, che ti stimo moltissimo (e vedendo il tuo libro di Giuliano l'Apostata pregusto già la prossima puntata dedicata al grande imperatore che da tempo ti chiedo😂😂). Premesso questo, non credo che l'uso della lingua greca sia stata la discriminante che abbia costituito la differenza tra impero romano propriamente detto e impero bizantino. Credo sia un errore storiografico concentrarsi solo sul cosiddetto periodo classico come metro di giudizio della storia romana. Come ogni impero, anche quello romano ha avuto la sua evoluzione. Si pensi, ad esempio, a quello millenario cinese: il periodo dell'occupazione mongola, oggi unanimemente gli storici sono d'accordo, fa comunque parte della sua storia, imprescindibilmente.
    Tornando a noi, non credo che si possa comparare la Roma della Fondazione a quella del III secolo d.C.; e nemmeno prendere come esempio i secoli di paganesimo rispetto all'impero bizantino, cristiano, è vero, ma con correnti diverse (ortodossia, monofisismo, iconoclastia, ortodossia definitiva dopo lo Scisma d'Oriente). Pensa all'evoluzione che lo stesso paganesimo ha avuto nel periodo repubblicano, dove Catone deprecava le influenze elleniche, e poi, dopo Augusto, l'adozione dei culti politeisti o enoteisti provenienti da Oriente.
    Perciò, senza saccenza e volontà di correggere, ma solo di precisare, credo che l'impero romano è finito veramente solo alla caduta di Costantinopoli. Bisogna accettare il fatto che ogni popolo e impero sono in continua evoluzione. Ma per farlo bisognerebbe non focalizzarsi troppo sullo stereotipo di romano come unicamente classico, quello con la iorica, con gli allori, parlante latino, etc. Così allora potremo parlare di romani medievali e rinascimentali. D'altronde quasi tutto l'Oriente parlava greco sia all'epoca di Adriano che in quella di Eraclio, come il fatto che il cristianesimo, religione squisitamente orientale, almeno nelle origini, si è diffusa radicalmente prima nell'est ellenico, lasciando Gallia e altre regioni occidentali fin'oltre la metà del quinto secolo ancora pagane o semipagane.
    Poco importa, quindi, se gli atti giuridici cambiarono e vennero scritti in lingua greca e se l'imperatore antepose al titolo di Augusto quello di Basileus. Sono tutte, ripeto, evoluzioni. Già all'epoca di Diocleziano l'imperatore divenne una figura di monarca orientale, quindi totalmente diversa dei tempi del Divo Augusto. Insomma, unanimemente tutti gli storici (Cardini, Ronchei, Barbero, etc), stanno distruggendo la credenza secolare che impero romano e bizantino siano due entità politiche differenziate, ma affermano invece che, senza soluzione di continuità, rappresentino semplicemente la naturale evoluzione storica. Qui è stato confuso, a mio avviso, questo concetto.
    In ogni caso, tutta la mia stima e i miei auguri più sinceri! Un "caro saluto"!:)

  • @enricomagnani7924
    @enricomagnani7924 2 года назад

    Fantastico! Bravissimo. Sono un appassionato di Bisanzio e hai sintetizzato benissimo l'evoluzione dell'impero orientale

  • @danieleditullio7488
    @danieleditullio7488 4 года назад +11

    Dovresti fare un video su Giustiniano. Ultimo imperatore propriamente "romano".
    Anche se è stata una sciagura per l'Italia, ammiro la sua campagna per riprendersi la parte occidentale.
    Chissà senza la peste come sarebbe andata a finire.

    • @byzantiumimperator2129
      @byzantiumimperator2129 4 года назад +1

      uso la sua icona... ma era un pirla con la P maiuscola!!! Personalmento glorificherei l'Imperatore Aureliano!

    • @martinsolenigule6857
      @martinsolenigule6857 4 года назад

      @@byzantiumimperator2129 Però sotto di lui si riorganizzò il diritto romano, impresa non da poco.

    • @byzantiumimperator2129
      @byzantiumimperator2129 4 года назад

      @@martinsolenigule6857 hai visto quante vittime ha causato il suo regno? Va ricordato primaper questo ...

    • @martinsolenigule6857
      @martinsolenigule6857 4 года назад +2

      @@byzantiumimperator2129 Per la penisola italiana fu un incubo la guerra greco/gotica, non si discute.

    • @henricoz_9745
      @henricoz_9745 4 года назад +1

      @@byzantiumimperator2129 Non è che se si chiama peste di Giustiniano è stata causata da lui. Poi scusa, tutti i sovrani hanno causato vittime durante i loro regni, volenti o nolenti, questa è la politica

  • @edow100
    @edow100 4 года назад +1

    Grande Roberto, sempre interessante

  • @maxvivi943
    @maxvivi943 4 года назад +4

    Attenzione Roberto: il monofisismo era una eresia del quinto secolo, affrontata e sconfitta al Concilio di Calcedonia (451 dc). Nel settimo secolo era ormai confinata solo ad alcune zone in medio oriente e in Egitto.

  • @NickCestLaVie
    @NickCestLaVie 2 месяца назад

    Sei super informato complimenti spiegazione semplice e dettagliata

  • @francescoschiro8425
    @francescoschiro8425 4 года назад +6

    Mi piacerebbe vedere un video simile sul Sacro Romano Impero

    • @basilezzo
      @basilezzo 4 года назад +2

      Il sacro Romano impero non centra nulla con Roma. È come il sultanato di Rum (Roma)che era stato fondato presontuosamente dall'omonimo sultanato dopo l'invasione dell'Anatolia (l'Alessaide)

    • @francescoschiro8425
      @francescoschiro8425 4 года назад

      @@basilezzo non è vero

    • @basilezzo
      @basilezzo 4 года назад +2

      @@francescoschiro8425Il sacro Romano Impero non ha nulla di romano. La coltura è tedesca, è formato da vari ducati, è nato dopo la caduta dell'occidente e non era parte di esso.

    • @francescoschiro8425
      @francescoschiro8425 4 года назад

      @@basilezzo si consideravano eredi di Roma

    • @basilezzo
      @basilezzo 4 года назад +1

      @@francescoschiro8425 certo, ma non lo erano. Pure gli ottomani si consideravano eredi di Roma, ma Roma era caduta nel 1453

  • @francescagenovese9671
    @francescagenovese9671 3 года назад

    Sei bravissimo mi piace come ci racconti la storia nei particolari molto interessante

  • @paolodimilano5964
    @paolodimilano5964 3 года назад +3

    Per me, prima ancora di visionare, la risposta è assolutamente sì. Bizantino è un termine che abbiamo coniato noi. Un abitante di Costantinopoli non avrebbe avuto dubbi. D'altra parte, il titolo dei loro sovrani era "Basileus ton Romaion". Traducibile, vado a spanne, in "Imperatore dei Romani". Anche se, in greco antico, il termine Basileus non è esattamente sovrapponibile ad Imperator.

  • @lciotta7077
    @lciotta7077 4 года назад +2

    Uno dei video migliori!!!

  • @happycastle1480
    @happycastle1480 4 года назад +2

    Ciao Roberto innanzitutto grazie grazie mille per i tuoi video .
    Da sempre mi sono chiesto: cosa contraddistingue l'impero romano dai barbari? Cioè in cosa erano così evoluti da portare molti barbari a volerne fare parte? Qual era la grandezza del mondo romano? E quale quella del mondo greco?

  • @dacunhaeuclides
    @dacunhaeuclides 4 года назад +1

    Love your work. Keep on it!

  • @tommasofabrizi6338
    @tommasofabrizi6338 4 года назад +39

    E ora tocca fare un video sull'ultimo imperatore romano, Costantino xi paleologo eh

    • @viridisquo
      @viridisquo 4 года назад +6

      Bravissimo! Condivido!

    • @josephburdett
      @josephburdett 4 года назад +5

      Idea fantastica

    • @thekiwi3902
      @thekiwi3902 4 года назад +5

      Anche perché ci sono un sacco di leggende dietro la caduta di Costantinopoli, come la mela della statua di Giustiniano, hagia Sofia che si illumina etc

    • @massimoarnaboldi3177
      @massimoarnaboldi3177 4 года назад +1

      @@viridisquo Buona sera,ci troviamo anche qui.Sono iscritto a questo canale 👑🔝😀

    • @viridisquo
      @viridisquo 4 года назад +5

      @@massimoarnaboldi3177 Buon giorno, Massimo, d'altronde chi ama la storia, non può che essere attratto dalle tradizioni e viceversa.
      La storia dell'Impero Bizantino, racchiude in se tanto delle tradizioni greco-romane, quanto dell'antico cristianesimo mistico e carismatico.

  • @alvisedl2685
    @alvisedl2685 4 года назад

    Complimenti e buone feste

  • @giusepperosariomessina5951
    @giusepperosariomessina5951 4 года назад +4

    Ottimo video!
    I bizantini però, come afferma Alessandro Barbero, non erano altro che i romani d'oriente e loro si consideravano tali fino alla caduta di Costantinopoli. Infatti lo stesso Maometto II prese, dopo la conquista, anche il titolo di "Cesare"

    • @Anpi-xx6my
      @Anpi-xx6my 2 года назад +1

      Allora le guerre bizantino-arabe o bizantino-bulgare (rispettivamente del VII-VIII secolo e del IX-X) bisognerebbe ribattezzarle romano-arabe e romano-bulgare?

    • @giusepperosariomessina5951
      @giusepperosariomessina5951 2 года назад +1

      @@Anpi-xx6my teoricamente si perché sarebbe la dicitura giusta....per toglierti tutti i dubbi ti consiglio qualsiasi video o podcast di Alessandro Barbero a riguardo...ce ne sono tanti!

  • @sandroparola7327
    @sandroparola7327 4 года назад

    Ciao la storia mi è sempre piaciuta e quella che ci racconti tu è ancora più interessante...grazie mille

  • @colombinistefano
    @colombinistefano 4 года назад +14

    Giuridicamente si senza appello, in pratica no, ma nei nostri cuori e nei cuori dei suoi abitanti, si.

    • @BrianZoeu
      @BrianZoeu 4 года назад

    • @alessiostaccioli9151
      @alessiostaccioli9151 4 года назад +1

      @@BrianZoeu Giuridicamente si, in pratica no, nei cuori dei suoi abitanti si, per noi... non so tu, ma per me non lo è! XD

    • @BrianZoeu
      @BrianZoeu 4 года назад +1

      @@alessiostaccioli9151 ribadisco che per me è "sì": "si" è un pronome.

  • @giuseppebaglioni7878
    @giuseppebaglioni7878 4 года назад

    Si impara sempre qualcosa da i tuoi video grazie.

  • @fabiopirrera7794
    @fabiopirrera7794 4 года назад +4

    Molto interessante beh io sono iscritto e sono magnogreco 😂👍😇

  • @ernestonieri1754
    @ernestonieri1754 4 года назад

    Ringraziamo di nuovo il bravissimo Roberto per rendere accessibili a tutti ed in modo facilmente fruibile anche argomenti tecnici . Evidenzio anche che l' idea di impero universale, il sentirsi romani, più volte riemerse nel corso della storia bizantina. Come dimostra la figura, già alla fine del XII secolo, del grande imperatore Manuele Commeno, che tentò anche di diventare imperatore d ' occidente, rivaleggiando con lo stesso Barbarossa, e finanziando contro questo ultimo i comuni lombardi.

  • @cerberusinferorum6742
    @cerberusinferorum6742 4 года назад +4

    Il greco antico l' ho studiato, ma ho paura di Eraclio!😨

  • @markfedyb.1527
    @markfedyb.1527 4 года назад +2

    bravo, un ottimo video!👍

  • @SamueleP9000
    @SamueleP9000 4 года назад +7

    Prossimo episodio: Il Sacro Romano Impero è l'erede dell'impero Romano?

    • @basilezzo
      @basilezzo 4 года назад +12

      Il sacro Romano impero non è sacro, né romano e neppure un impero.

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 4 года назад +3

      @@basilezzo Il Non Sacro Non Impero Non Romano

    • @diegomarion8542
      @diegomarion8542 4 года назад +2

      Questo è quello che sappiamo noi oggi (con il senno di poi), ma quando Papa Leone III incoronò Carlo Magno credevano veramente entrambi di aver ripristinato l'Impero Romano d'Occidente

    • @basilezzo
      @basilezzo 4 года назад +1

      @@diegomarion8542 e questo evento fu uno dei principali motivi dello scisma d'oriente

    • @SamueleP9000
      @SamueleP9000 4 года назад

      @@diegomarion8542 Bello il "CI CREDEVANO VERAMENTE", comunque si però noi dobbiamo vederla oggi visto che abbiamo una visione d'insieme e di come è andata alla morte di Carlo Magno

  • @enoppp167
    @enoppp167 4 года назад +2

    Da quanto volevo questo video

  • @conoarnone6427
    @conoarnone6427 4 года назад +3

    Premetto che scrivo non per generare flame e nel rispetto delle idee altrui; ad ogni modo, esporrò la mia opinione in disaccordo con parte dell'utenza e col video stesso.
    La domanda implicita del video è: cosa vuol dire essere romani? Oppure, esistono "gradi" di romanità diversi?
    Quello che penso è che il termine "romano", per i romani stessi, ha smesso, nel tempo, di essere sinonimo di "latino" o di "pagano", o di entrambe le cose. Parto da qui perché mi rifaccio alla parte di video in cui si dice che l'impero, ormai cristiano e greco, non è più da considerarsi romano.
    Due considerazioni su questo punto:
    - riguardo la questione linguistica, romano=latino è un'associazione rischiosa; fin dalle origini il greco ha accompagnato il latino, non come lingua colloquiale naturalmente, ma di certo non come qualcosa di alieno: i primi autori latini (Cincio Alimento, Fabio Pittore...) scrivevano in greco, i primi eserciti latini combattevano alla greca ecc...;
    - riguardo, invece, la questione religiosa, i romani hanno da sempre adottato una "religione di Stato", che noi chiamiamo pagana in mancanza di alternative valide, ma che teoricamente non avrebbe avuto alcun problema ad includere anche il cristianesimo nel novero dei culti leciti; semmai sono stati i cristiani che, per qualche secolo, hanno resistito fino a suscitare un odio nei loro confronti, a tratti, decisamente marcato.
    Ripeto: essere romani, col tempo (naturalmente non da subito), ha smesso di significare l'avere uno "starter pack" rigorosamente latino e pagano. Essere romani significava, essenzialmente, riconoscersi vicendevolmente come romani, pur appartenendo a popoli che, magari secoli prima, non avevano nulla che li accomunasse.
    Un celta della Britannia o un punico del Nord Africa nel IV secolo a.C. non avevano niente in comune; i discendenti di quel celta e di quel punico vissuti nel IV secolo d.C., invece, non solo erano giuridicamente romani grazie all'editto di Caracalla ma si riconoscevano tra loro concittadini romani, pur rimanendo, geneticamente, un britanno e un fenicio.
    Credo sia quasi "legittimo" avere una predilezione particolare per il periodo romano che potremmo definire più "romano de Roma" di tutti (I secolo a.C - I secolo d.C. all'incirca), ma la grandezza dell'impero romano è stata quella di creare un modello sociale e giuridico di sicuro affidamento, nel quale popolazioni diverse si sentivano legate ad un'unica entità statale: si poteva andare da un qualsiasi punto A ad un qualunque punto B del Mediterraneo e sentirsi comunque a casa, tra altri romani.
    Roma, col tempo, smette di essere la città di Roma o l'Italia; Roma diventa tutto, allo stesso modo e con la stessa intensità, dal vallo di Adriano all'Eufrate e il credere in un dio piuttosto che in un altro oppure parlare latino o greco non faceva alcuna differenza.
    Senza questo concetto, secondo me, si cade in discorsi contorti: era romano Scipione l'Africano, salvatore di Roma ma imbevuto di cultura greca?
    Era romano Giulio Cesare, salvatore del popolo, che si prese gioco delle secolari tradizioni repubblicane?
    Erano romani Adriano e Marco Aurelio, i grandi imperatori che si fecero crescere la barba alla greca?
    Era romano Giuliano che voleva restaurare il paganesimo (quale paganesimo, poi?) ma che era greco fin nel midollo?

    Era romano il sabino Claudio?
    Era romano Diocleziano che parlava latino, era pagano, ma introdusse a corte il cerimoniale orientale?
    Era romano Costantino che aprì la strada al cristianesimo, ma che si faceva raffigurare senza barba, viso giovanile e capelli cascanti per emulare Augusto?
    La risposta è sempre una: sì, in tutto e per tutto, al di là di ogni ragionevole particolarismo.
    Allo stesso modo e per gli stessi motivi erano romani i cosiddetti "bizantini", sia dal punto di vista giuridico che da quello "etnico". Volendo fare un parallelismo: la Francia medievale era una nazione con un sistema monarchico feudale assoluto e paladina del Cristianesimo; la Francia di oggi è una Repubblica presidenziale laica...ma a nessuno salterebbe in mente di dire che i francesi di oggi sono più o meno francesi di quelli del Medioevo. Semplicemente, sono tutti francesi.
    E' chiaro, uno Stato che dura secoli non può rimanere uguale a se stesso per sempre, è inimmaginabile uno scenario del genere.
    I romani non hanno fatto altro che integrare delle novità politiche/amministrative/sociali per far fronte alle vicissitudini del tempo, sempre fedeli al loro sano e razionale spirito pragmatico, senza mai volersi snaturare o diventare "altro".
    I "bizantini" non dicevano di essere romani per vezzo o per attribuirsi la memoria di un glorioso passato: lo dicevano perché lo erano sia giuridicamente che "etnicamente"...e, soprattutto, perché erano pienamente coscienti di esserlo. Che si considerassero romani in greco o in latino non fa nessuna differenza.
    Un saluto.

  • @paolobuttitta9148
    @paolobuttitta9148 4 года назад

    Video fatto molto bene e soprattutto ricco di contenuti; trovo una buona idea quella di citare parole in lingua originale