Oh... grazie mille! Proprio oggi ho dovuto potare le ortensie... il capo mi spiegava come, ma non mi convinceva per niente! Ora, grazie alla tua semplice e chiara spiegazione, ho capito che la mia sensazione era giusta! Per fortuna a giorni andrà in pensione così potrò prendere in mano la situazione! 🤔 quasi quasi elimino le ortensie e metto soltanto peperoncini! 😅
Complimenti sei molto bravo e professionale. Finalmente ci ho capito un po in più, ne ho visti parecchi di video e nessuno é stato esaustivo come te. Grazie 😊
Grazie per il suggerimento, magari ne parleremo a fine inverno, nel momento migliore per l'operazione di potatura (che in realtà è davvero semplice e consiste in una pulizia e un riordino della pianta più che una vera potatura)
Video veramente istruttivo, ho una domanda: Quest'anno mi prendo cura di una Ortensia di una ventina d'anni e mai potata. Ha una circonferenza di un paio di metri, faccio una potatura drastica dei rami più vecchi o è meglio distribuirla in più anni? Grazie e buon lavoro
Grazie per il complimento. Sicchè la pianta non viene potata da molto tempo, io procederei con una potatura decisa ma non drastica. Quest'anno vanno sicuramente eliminati i rami più vecchi, poi in base alla presenza di gemme alla base si può valutare quale sarà la capacità di ricaccio della pianta e adeguare di conseguenza l'intensità della potatura.
Video chiaro e ben fatto. Ho una pianta divenuta enorme, due o tre metri di diametro e un altezza di un metro e mezzo. Vorrei ridurla un poco ma ho paura che non produca fiori il primo anno dopo la potatura... Hai qualche consiglio da darmi? Grazie!
Se la pianta è così sviluppata, presumo che non venga potata da anni. In tal caso si può procedere con una potatura decisa, andando ad eliminare tutti i rami di tre o più anni e quelli troppo ramificati. Puoi accorciare i rami di due anni, lasciando una coppia di gemme in cima al ramo, ma non tagliare mai i rami giovani di un anno (quelli con la gemma singola in cima). Se poti bene, non devi preoccuparti della fioritura. Ti consiglio di effettuare l'intervento di potatura entro breve perché fra poco le piante inizieranno a vegetare
@@wa.gardens Grazie della gentilezza! Seguirò i tuoi accurati consigli... L'ortensia è a 900 m di altitudine e credo di riuscire a fare in tempo domattina... Buona giornata!
Grazie! Una domanda: avevo 3 piantine di ortensie e mi hanno consigliato di metterle in un unico vaso non molto grande. È corretto? Durante l' inverno le ho messe in una piccola serra lasciando passare un po' d'aria. Vedo che ci sono già delle gemme. Va bene così o devo metterle in un vaso più grande? Grazie della risposta se riesci!
È una scelta personale... Io le avrei messe in vasi singoli ma nulla vieta di usare un unico vaso, ma capiente. In ogni caso un vaso non molto grande per tutte e tre le piante non è l'ideale. Le radici tendono ad espandersi abbastanza e soprattutto serve parecchia acqua, quindi più terra c'è, migliore è la ritenzione idrica. La serra è un optional, l'ortensia resiste al freddo a patto che non sia davvero intenso. Comunque se le piantine sono giovani hai fatto bene a proteggerle. È normale che ci siano gemme visibili, schiuderanno in primavera. Comunque, se il vaso in uso non ti convince, puoi sempre rinvasare nuovamente in primavera
Ottima spiegazione, grazie! Avrei una domanda, come si chiamano le piante basse che si trovano a destra dell' ortensia vecchia al minuto 9.35 circa? Grazie
Generalmente i rami più vecchi hanno più ramificazioni, sono più grossi rispetto a quelli giovani e, se hanno molti anni, il legno esterno tende a "sfaldarsi". Per essere sicuri, prima di tagliare è importante vedere la posizione delle gemme sul ramo, come spiegato nel video.
Grazie, hai spiegato in modo molto semplice . La mia pianta di ortensia già verde ha tanti fiori ma anche tanti rami verdi con foglie . Cosa devo fare con questi rami verdi senza fiori? Grazie mille Alex
C'è poco da fare, se il fiore non si è sviluppato quest'anno probabilmente lo farà il prossimo. Chiaramente non vanno rimossi, a meno che non parliamo di rami legnosi molto vecchi, che comunque andrebbero eliminati con la potatura invernale
Salve e innanzitutto complimenti per il video. Quest'anno la mia ortensie ha fatto tanti fiori, ho reciso i secchi ad agosto ma poi la pianta si è riempita di foglie di un bel verde intenso. Come mi devo comportare?
È normale, l'ortensia fiorisce una sola volta all'anno. Se, dopo la rimozione dei fiori la pianta si è inverdita significa che è sana e forte, dovrai attendere l'inverno per poterla potare
grazie è molto chiaro il neve se scivolato dal tetto tutto una volta sulle miei piante. tutti i rami sono rotti nel mezzo anche dal basso. ho potate lasciato una gema alla base possibile che si firinanno ancora?? grazie
Io ho diverse ortensie che uso per avere i fiori per decorare Vorrei un consiglio su come tagliare i fiori freschi dell’ortensia : c’è un modo particolare per raccoglierli , in modo che dopo ne crescano ancora ?
Purtroppo l'ortensia fiorisce una sola volta all'anno e non c'è modo di ottenere più fioriture nello stesso anno. Per ridurre il danno causato alla pianta è bene eseguire il taglio dello stelo portante il fiore circa 2 cm sopra a una coppia di gemme. Questo serve a minimizzare lo stress della pianta, ma non c'è modo di farla rifiorire nello stesso anno
Complimenti veramente vivissimi per il video. Volevo chiederti un consiglio per le ortensie di vari colori, posso correggerle nel pH.. è soprattutto posso in ogni caso, operare così anche in vaso? Purtroppo non ho un terreno adatto , perché troppo acido,per la presenza di abeti ,e pini.
Grazie per i complimenti. Dubito che nonostante la presenza delle conifere il tuo terreno abbia pH inferiori a 4,5... Tieni presente che l'ortensia cresce bene anche nei terreni moderatamente acidi e in quei casi regalerà dei fiori blu. Invece, man mano che il pH aumenta, il colore dei fiori tenderà al rosa. Puoi coltivare la pianta anche in vaso, usando preferibilmente terreno per acidofile mescolato con universale e materiale drenante. La coltivazione in vaso non differisce molto da quella in terreno libero, tuttavia se in vaso puoi controllare meglio il pH del terreno
Farò sicuramente in vaso.perche',gli abeti comunque mi creano sul terreno anche moltissima pacciamatura.. troppi aghi e troppa per me ,incoerenza con le piante che voglio mettere.. grazie di nuovo
Dipende da come e quanto ha tagliato in autunno... se si è limitata a una "pulizia" eliminando solo i fiori secchi, la pianta va potata, e di corsa aggiungerei. Se invece ha già accorciato i rami di due anni ed eliminato quelli vecchi, secchi o in eccesso non servono altri interventi
Quindi vanno tagliati i rami con le fioriture dell'anno precedente e basta, salvo che non siano vecchi. Ho capito bene? Io abbasso sempre tutti i rami...
Esattamente, bisogna cimare i rami che hanno fiorito l'anno prima ed eliminare quelli troppo vecchi. Cimare in modo indiscriminato tutti i rami è sbagliato, in questo modo non si consente il naturale rinnovo della pianta e il corretto sviluppo dei rami di un anno
In casi eccezionali si possono tagliare anche i rami di un anno (quelli con la gemma all'apice) ma solo se arrecano davvero fastidio e comunque non vanno tagliati mai tutti 😉
Salve mi puoi aiutare con la mia ortensia😔lo comprata ma però adesso mi sono rimasti i rami senza foglie,i fiori che c'erano erano quasi tutti flosciate l'avevo al riparo dal sole adesso come devo procedere,ho cambiato anche il terreno perché era un po' ammuffito sopra adesso ho messo anche un po' di concime universale ,mi puoi dare un Consiglio a me piacciono TNT eppure nn riesco a farle crescere belle e Grandi,😔 grazie mille
Da quanto ho capito la tua pianta è in vaso, presumo che non abbia grandi dimensioni. Attenzione al terreno che utilizzi, è da preferire un terreno per acidofile, miscelato magari con della torba. Se i rami sono appassiti, afflosciati, significa che non hai bagnato abbastanza la pianta, che richiede irrigazioni frequenti ed abbondanti (ma mai ristagno d'acqua!). Posiziona il vaso in modo che possa ricevere abbastanza luce solare ma anche un po' d'ombra nelle ore più calde. Probabilmente la posizione ombreggiata e la mancanza d'acqua hanno portato a un deperimento della pianta e alla formazione di muffa sul terreno (soprattutto se questo era di scarsa qualità).
@@wa.gardens i rami sono verdi e dove ho tagliato i fiori afflosciati sempre al di sopra del nodo,si è fatto scuro nn so se è normale,poi dove stavano le foglie ci sono delle curvette all'interno e piccole puntine verdi che sembrano gemme,adesso c'è l'ho dentro vicino alla porta che c'è molta luce è aria ventilata,se vedo che peggiora compro la torba e terra adatta ,speriamo bene mi dispiace ci tengo molto a questa pianta così meravigliosa,a dimenticavo e vero che l'ortensia e velenosa?perché ho dei cani😔
Lo tolta dal suo vaso e l'ho messa in una più grande ma le radici nn erano belle bianche e molto sicuramente era una pianta già mal ridotta,eppure nn sembrava 😖
Effettivamente si, l'ortensia contiene piccole quantità di cianuro nelle foglie e risulta pertanto tossica se ingerita. Tuttavia è molto difficile che animali domestici come cani e gatti possano ingerirla perché è davvero poco appetibile. Per quanto riguarda le radici, non devono per forza essere bianche... anzi. In quel caso potevano esserci muffe o marcescenze in atto. Quelle "protuberanze" che vedi sotto alle foglie sono gemme ascellari, che si ingrosseranno e si apriranno la prossima primavera. In bocca al lupo con la tua ortensia!
Le mie ortensie sono in vaso ma mi piacerebbe tanto metterle in terra e farle crescere. In che periodo posso fare questo spostamento? E soprattutto come mi devo regolare con il terriccio? In caso hanno il terriccio per acidofile…in terra è terriccio normale…come fare? Grazie se avrai tempo di rispondermi 😊😊
Il rinvaso o l'impianto in piena terra va fatto preferibilmente ad inizio primavera. Non sono esigenti in termini di pH del terreno... Se ora sono in terriccio per acidofile probabilmente il colore del fiore sarà blu o rosa. Spostandole in un terreno a pH neutro il colore dei fiori cambierà virando verso il rosa più intenso. Oltre a questo non cambia nulla, la pianta crescerà comunque bene. Magari concima e apporta letame nella buca prima del trapianto
Oh... grazie mille!
Proprio oggi ho dovuto potare le ortensie... il capo mi spiegava come, ma non mi convinceva per niente!
Ora, grazie alla tua semplice e chiara spiegazione, ho capito che la mia sensazione era giusta!
Per fortuna a giorni andrà in pensione così potrò prendere in mano la situazione!
🤔 quasi quasi elimino le ortensie e metto soltanto peperoncini! 😅
Grazie a te per i complimenti e per la donazione!! 🤗
Finalmente una persona che spiega in modo chiaro. grazie
Finalmente un video chiaro e semplice anche per i principianti come me
Complimenti per la spiegazione e il video molto semplice ma efficace
GRAZIE sei stato molto chiaro nelle spiegazioni😊
Complimenti sei molto bravo e professionale. Finalmente ci ho capito un po in più, ne ho visti parecchi di video e nessuno é stato esaustivo come te. Grazie 😊
Finalmente un video di facile comprensione! Grazie mille!😊
Molto chiaro e corredato da esempi!!! Grazie!!👍
Finalmente un video chiaro!! Grazie per la spiegazione
Grazie molto bravo, spiegazioni chiare e precise.
Bravo semplice nella spiegazione.continua così
Grazie per la spiegazione, chiara e precisa.
Grazie.
Grazie, mi hanno aiutato tanto i consigli
Finalmente ho capito come vanno potate.grazie
Interessantissimo tutorial, complimenti 👏
Bravissimo molto chiaro esaustivo top
davvero chiaro e preciso, grazie, continua così
Mi piace
Ottimo video complimenti!
Scusa, posso chiedere se puoi mettere un video anche per la potatura della dipladenia? Grazie, sei molto chiaro!
Grazie per il suggerimento, magari ne parleremo a fine inverno, nel momento migliore per l'operazione di potatura (che in realtà è davvero semplice e consiste in una pulizia e un riordino della pianta più che una vera potatura)
Bravo e chiaro!
Molto chiaro grazie x e informazioni
mi è parso molto chiaro. oggi provo
Grazie mille❤
Video veramente istruttivo, ho una domanda:
Quest'anno mi prendo cura di una Ortensia di una ventina d'anni e mai potata.
Ha una circonferenza di un paio di metri, faccio una potatura drastica dei rami più vecchi o è meglio distribuirla in più anni?
Grazie e buon lavoro
Grazie per il complimento. Sicchè la pianta non viene potata da molto tempo, io procederei con una potatura decisa ma non drastica. Quest'anno vanno sicuramente eliminati i rami più vecchi, poi in base alla presenza di gemme alla base si può valutare quale sarà la capacità di ricaccio della pianta e adeguare di conseguenza l'intensità della potatura.
Video chiaro e ben fatto. Ho una pianta divenuta enorme, due o tre metri di diametro e un altezza di un metro e mezzo. Vorrei ridurla un poco ma ho paura che non produca fiori il primo anno dopo la potatura... Hai qualche consiglio da darmi? Grazie!
Se la pianta è così sviluppata, presumo che non venga potata da anni. In tal caso si può procedere con una potatura decisa, andando ad eliminare tutti i rami di tre o più anni e quelli troppo ramificati. Puoi accorciare i rami di due anni, lasciando una coppia di gemme in cima al ramo, ma non tagliare mai i rami giovani di un anno (quelli con la gemma singola in cima).
Se poti bene, non devi preoccuparti della fioritura.
Ti consiglio di effettuare l'intervento di potatura entro breve perché fra poco le piante inizieranno a vegetare
@@wa.gardens Grazie della gentilezza! Seguirò i tuoi accurati consigli... L'ortensia è a 900 m di altitudine e credo di riuscire a fare in tempo domattina... Buona giornata!
Grazie! Una domanda: avevo 3 piantine di ortensie e mi hanno consigliato di metterle in un unico vaso non molto grande. È corretto? Durante l' inverno le ho messe in una piccola serra lasciando passare un po' d'aria. Vedo che ci sono già delle gemme. Va bene così o devo metterle in un vaso più grande? Grazie della risposta se riesci!
È una scelta personale... Io le avrei messe in vasi singoli ma nulla vieta di usare un unico vaso, ma capiente. In ogni caso un vaso non molto grande per tutte e tre le piante non è l'ideale. Le radici tendono ad espandersi abbastanza e soprattutto serve parecchia acqua, quindi più terra c'è, migliore è la ritenzione idrica.
La serra è un optional, l'ortensia resiste al freddo a patto che non sia davvero intenso. Comunque se le piantine sono giovani hai fatto bene a proteggerle. È normale che ci siano gemme visibili, schiuderanno in primavera.
Comunque, se il vaso in uso non ti convince, puoi sempre rinvasare nuovamente in primavera
Grazie
Buongiorno
Abbiamo delle ortensie in grandi vasi che vorremmo rinvasare. C'è un periodo ritenuto più adatto a questa operazione?
Grazie
Buongiorno, il rinvaso è consigliato a inizio primavera oppure in autunno. Mai quando la pianta è in fioritura
@@wa.gardens grazie mille
Ottima spiegazione, grazie! Avrei una domanda, come si chiamano le piante basse che si trovano a destra dell' ortensia vecchia al minuto 9.35 circa? Grazie
Sono Bergenie, tutti i dettagli sulla coltivazione sono in questo video ruclips.net/video/5BGWZfGo71A/видео.htmlsi=C7QSHeut94FLtoSY
@@wa.gardens grazie mille!!! Ricordo da piccolo che le avevano i miei nonni
Ciao, grazie mille per questa spiegazione! Solo un chiarimento, da cosa capisco che un ramo è vecchio e va tagliato dalla base?
Grazie ❤
Generalmente i rami più vecchi hanno più ramificazioni, sono più grossi rispetto a quelli giovani e, se hanno molti anni, il legno esterno tende a "sfaldarsi". Per essere sicuri, prima di tagliare è importante vedere la posizione delle gemme sul ramo, come spiegato nel video.
Grazie, hai spiegato in modo molto semplice . La mia pianta di ortensia già verde ha tanti fiori ma anche tanti rami verdi con foglie . Cosa devo fare con questi rami verdi senza fiori? Grazie mille Alex
C'è poco da fare, se il fiore non si è sviluppato quest'anno probabilmente lo farà il prossimo. Chiaramente non vanno rimossi, a meno che non parliamo di rami legnosi molto vecchi, che comunque andrebbero eliminati con la potatura invernale
Salve e innanzitutto complimenti per il video. Quest'anno la mia ortensie ha fatto tanti fiori, ho reciso i secchi ad agosto ma poi la pianta si è riempita di foglie di un bel verde intenso. Come mi devo comportare?
È normale, l'ortensia fiorisce una sola volta all'anno. Se, dopo la rimozione dei fiori la pianta si è inverdita significa che è sana e forte, dovrai attendere l'inverno per poterla potare
@@wa.gardens grazie infinite per la risposta!
grazie è molto chiaro
il neve se scivolato dal tetto tutto una volta sulle miei piante. tutti i rami sono rotti nel mezzo anche dal basso. ho potate lasciato una gema alla base possibile che si firinanno ancora?? grazie
Certo, le ortensie sono piante forti, ricresceranno sicuramente. Basta aspettare!
Io ho diverse ortensie che uso per avere i fiori per decorare Vorrei un consiglio su come tagliare i fiori freschi dell’ortensia : c’è un modo particolare per raccoglierli , in modo che dopo ne crescano ancora ?
Purtroppo l'ortensia fiorisce una sola volta all'anno e non c'è modo di ottenere più fioriture nello stesso anno.
Per ridurre il danno causato alla pianta è bene eseguire il taglio dello stelo portante il fiore circa 2 cm sopra a una coppia di gemme. Questo serve a minimizzare lo stress della pianta, ma non c'è modo di farla rifiorire nello stesso anno
Grazie mille
Complimenti veramente vivissimi per il video.
Volevo chiederti un consiglio per le ortensie di vari colori, posso correggerle nel pH.. è soprattutto posso in ogni caso, operare così anche in vaso? Purtroppo non ho un terreno adatto , perché troppo acido,per la presenza di abeti ,e pini.
Grazie per i complimenti. Dubito che nonostante la presenza delle conifere il tuo terreno abbia pH inferiori a 4,5...
Tieni presente che l'ortensia cresce bene anche nei terreni moderatamente acidi e in quei casi regalerà dei fiori blu. Invece, man mano che il pH aumenta, il colore dei fiori tenderà al rosa. Puoi coltivare la pianta anche in vaso, usando preferibilmente terreno per acidofile mescolato con universale e materiale drenante. La coltivazione in vaso non differisce molto da quella in terreno libero, tuttavia se in vaso puoi controllare meglio il pH del terreno
Grazie mille di cuore ❤️.. dovrei iniziare ad acquistarle a breve,da una ottima fiorista
Farò sicuramente in vaso.perche',gli abeti comunque mi creano sul terreno anche moltissima pacciamatura.. troppi aghi e troppa per me ,incoerenza con le piante che voglio mettere.. grazie di nuovo
Buongiorno,le ho gia potate in autunno,devo rifarlo?grazie
Dipende da come e quanto ha tagliato in autunno... se si è limitata a una "pulizia" eliminando solo i fiori secchi, la pianta va potata, e di corsa aggiungerei.
Se invece ha già accorciato i rami di due anni ed eliminato quelli vecchi, secchi o in eccesso non servono altri interventi
Grazie mille
Quindi vanno tagliati i rami con le fioriture dell'anno precedente e basta, salvo che non siano vecchi. Ho capito bene? Io abbasso sempre tutti i rami...
Esattamente, bisogna cimare i rami che hanno fiorito l'anno prima ed eliminare quelli troppo vecchi. Cimare in modo indiscriminato tutti i rami è sbagliato, in questo modo non si consente il naturale rinnovo della pianta e il corretto sviluppo dei rami di un anno
@@wa.gardens grazie! Io tagliavo tutto per abbassare la pianta e tenerla sempre allo stesso livello
In casi eccezionali si possono tagliare anche i rami di un anno (quelli con la gemma all'apice) ma solo se arrecano davvero fastidio e comunque non vanno tagliati mai tutti 😉
ho potato fino alla seconda coppia di gemme....quest anno niente fiori!😮
Salve mi puoi aiutare con la mia ortensia😔lo comprata ma però adesso mi sono rimasti i rami senza foglie,i fiori che c'erano erano quasi tutti flosciate l'avevo al riparo dal sole adesso come devo procedere,ho cambiato anche il terreno perché era un po' ammuffito sopra adesso ho messo anche un po' di concime universale ,mi puoi dare un Consiglio a me piacciono TNT eppure nn riesco a farle crescere belle e Grandi,😔 grazie mille
Da quanto ho capito la tua pianta è in vaso, presumo che non abbia grandi dimensioni. Attenzione al terreno che utilizzi, è da preferire un terreno per acidofile, miscelato magari con della torba. Se i rami sono appassiti, afflosciati, significa che non hai bagnato abbastanza la pianta, che richiede irrigazioni frequenti ed abbondanti (ma mai ristagno d'acqua!). Posiziona il vaso in modo che possa ricevere abbastanza luce solare ma anche un po' d'ombra nelle ore più calde.
Probabilmente la posizione ombreggiata e la mancanza d'acqua hanno portato a un deperimento della pianta e alla formazione di muffa sul terreno (soprattutto se questo era di scarsa qualità).
@@wa.gardens i rami sono verdi e dove ho tagliato i fiori afflosciati sempre al di sopra del nodo,si è fatto scuro nn so se è normale,poi dove stavano le foglie ci sono delle curvette all'interno e piccole puntine verdi che sembrano gemme,adesso c'è l'ho dentro vicino alla porta che c'è molta luce è aria ventilata,se vedo che peggiora compro la torba e terra adatta ,speriamo bene mi dispiace ci tengo molto a questa pianta così meravigliosa,a dimenticavo e vero che l'ortensia e velenosa?perché ho dei cani😔
Lo tolta dal suo vaso e l'ho messa in una più grande ma le radici nn erano belle bianche e molto sicuramente era una pianta già mal ridotta,eppure nn sembrava 😖
Effettivamente si, l'ortensia contiene piccole quantità di cianuro nelle foglie e risulta pertanto tossica se ingerita. Tuttavia è molto difficile che animali domestici come cani e gatti possano ingerirla perché è davvero poco appetibile.
Per quanto riguarda le radici, non devono per forza essere bianche... anzi. In quel caso potevano esserci muffe o marcescenze in atto.
Quelle "protuberanze" che vedi sotto alle foglie sono gemme ascellari, che si ingrosseranno e si apriranno la prossima primavera. In bocca al lupo con la tua ortensia!
@@wa.gardens grazie mille per i consigli 🤗
Le mie ortensie sono in vaso ma mi piacerebbe tanto metterle in terra e farle crescere. In che periodo posso fare questo spostamento? E soprattutto come mi devo regolare con il terriccio? In caso hanno il terriccio per acidofile…in terra è terriccio normale…come fare? Grazie se avrai tempo di rispondermi 😊😊
Il rinvaso o l'impianto in piena terra va fatto preferibilmente ad inizio primavera. Non sono esigenti in termini di pH del terreno... Se ora sono in terriccio per acidofile probabilmente il colore del fiore sarà blu o rosa. Spostandole in un terreno a pH neutro il colore dei fiori cambierà virando verso il rosa più intenso. Oltre a questo non cambia nulla, la pianta crescerà comunque bene. Magari concima e apporta letame nella buca prima del trapianto
@@wa.gardens grazie mille per il consiglio, come concime va bene lo stallatico? Ho anche il granulare a lenta cessione per ortensie ..
Vanno bene entrambi, ma se hai il concime specifico meglio usare quello, fra l'altro è a lenta cessione quindi è perfetto