UPS per l'home studio - Batteria anti rumore elettrico proteggi fulmini
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Proteggi il tuo studio con questo Battery Pack:
amzn.to/2EPKVMF
O se sei poverissimo metti almeno un power walker:
amzn.to/2ERhgmj
Ti è piaciuto?
Se compri qualcosa su Amazon passando da questo link
tu non paghi niente di piu', io ho una piccola percentuale
amzn.to/2g4Tx4n
Ho anche un canale telegram di offerte su plugin e hardware:
t.me/reaperian...
Join the chat, siamo tanti e siamo ignoranti!
t.me/joinchat/...
Ho anche un pacchetto di 45 video VIP a soli 5 euro!
gum.co/uzaFT
Reaperiani è anche videolezioni tramite la mia pagina
Patreon:
/ reaperiani
Facebook:
/ reaperiani
Instagram:
@nydus85
Mail
mimremix@gmail.com
Francesco
Proteggi il tuo studio con questo Battery Pack:
amzn.to/2EPKVMF
Prova a chiedere una collaborazione o un consulto a Falco75 se parli di elettronica :) ...
È molto ferrato ;) vedi come testa gli alimentatori.
Per avere maggiori dettagli tecnici su ups e alimentatori chiedi a lui che è preparatissimo.
Lo puoi beccare sia su telegram che su youtube.
L idea del tuo video ci sta tutta ma prova ad approfondire un filo di più 😎
@@Theblackquack sai cosa è che piu' approfondivo piu' i budget di cosa era necessario per alzare la qualità della corrente nel mio home studio diventavano molto poco "home"
Cioè non posso permettermi un ups online a doppia conversione per uno studio casalingo non ha senso.
Senza contare che i sistemi online a doppia conversione scaldano di maledetto... e in casa in ambienti spesso non climatizzati non mi sento di consigliarli.
Consumano pure molto di piu!
Questo rimane comunque un canale youtube dedicato all'home studio. Non allo studio professionale.
Ed è dove di solito ci sono il maggior numero di incomprensioni nei commenti.
Hai uno studio pro e una sala macchine? Un ups a doppia conversione è sicuramente meglio.
Lavori in casa? Forse un doppia conversione che consuma come una lavastoviglie e che scalda come un caminetto... non è la scelta piu' azzeccata!
Onda pura Frà op.quadra?
@@Nydus85 Online in effetti è esagerato per uso home studio... un line interactive può andare bene se rilascia una sinusoidale pura.
Bel video, bel consiglio (sicuramente lo prenderò) e complimenti per aver varcato finalmente la soglia dei 20.000
è la prima cosa che ho acquistato nel momento in cui sono passato da portatile a pc fisso ( mac pro 5.1) ed anch'io ho scelto APC. mi ha già salvato il c#lo un paio di volte. parlando con un mio amico ingeniere elettrotecnico mi spiegava però che il loro utilizzo principale è come batteria tampone in caso di mancata corrente. quanto a "filtro contro impurità" consigliava di puntare a prodotti dedicati.
ho preso un prodotto dedicato (un power walker) e questo ups a valle rileva ancora problemi.
Penso che per togliere totalmente il problema bisogna prendere un ups attivo (di quelli che ricreano l'alternata sinusoidale da batteria al posto di fare da passaggio). Molto piu' costoso, caloroso, consumatore. Non so quanto ne valga la pena!
@@REAPERIANI io credo di aver preso qualcosa del genere ( perchè consigliato proprio per il mac pro) . è lo smart ups 750. ma - dato che ce l'ho nella stessa stanza dello studio - ho cercato appositamente la serie vecchia senza ventole. per ora va benone. silenzioso e non scalda più di tanto.
io ho collegato tutto al APC Line R 1200 > APC Back Ups CS 650. Li ho comprati dopo aver buttato un mac pro da 2500€ a causa di una scheda madre bruciata... ora dormo sonni più tranquilli...
Ciao Francesco, sai che forma d'onda ha in uscita tramite batteria attivata, se sinusoidale pura, pseudo o quadra?
Questo è pseudo. Sinudoide costa il triplo ma ho provato non ho riscontrato problemi
Ciao Francesco ! Dopo 3 anni lo consiglieresti ancora ? Consiglieresti qualcos’altro? Grazie e complimenti sempre per il tuo bellissimo canale ! 👏👏
Alor questo modello specifico Meh. La sostituzione batterie esauste é stata veramente un mal di testa. (Perché non vogliono che te lo fai diy).
Con il senno di poi per l'audio era meglio un ups sinusoidale (costano moto di più). Ma per PC hard disk e router questo va benissimo. Se hai outboard analogico sconsiglio
18 mesi di vita, sono al secondo acquisto di batteria e per ora va. Credo anch'io che sia un buon compromesso. 900 euro per la siusoide pura le spendo per andare in vacanza!
io sempre avuto apc, partito con il piccolo 350 back ups cs, poi avuto uno smart ups 620 cs, e ultimo nel 2013 uno smart ups apc 750i, ogni anno una batteria nuova originale apc, 170 euro ogni volta , il 750i costoso al acquisto, e ancora piu costoso mantenerlo, ora sto usando un pawer walker vi 1500cw, per me migliore del apc 750i
Finalmente puoi toglierti il jack dal c... ! AHAHAHAHAH
Perdonate ignoranza secondo voi questo UPS va bene per un pc fisso che consuma circa 450W? Vorrei collegarci pure un monitor che consuma 25w.
alcune cose, 1400 VA sta per 1400 Volt-Amper che è la potenza apparente massima che può essere erogata dall'ups da non confondere con la potenza attiva che si misura in Watt (W) e non sono sommabili tra di loro(e per chiarire le differenze serve qualche lezione di elettrotecnica), generalmente è più facile superare la potenza di 700 W che quella da 1400 VA.
Sinceramente non considererei ne UPS ne il power walker protezioni contro i fulmini, probabilmente si dannegerebbero prima loro che il pc, ma sono dei filtri che cercano di contenere le variazioni di tensione e di frequenze. UPS considerato come filtro e molto più efficace di una ciabatta come la power walker in quanto ups in caso di parametri fuori norma ricrea la corrente alternata.
UPS funziona così prende la corrente in alternata in ingresso e la trasforma in continua e questa corrente in parte ricarica le batterie e in parte la ritrasforma in corrente alternata, in questa modalità UPS scalda e fa intervenire le ventole e entrare la polvere . Quando la corrente in ingresso rispetta i parametri dell'ups mette in collegamento diretto l'ingresso con l'uscita andando in modalità bypass.
Sarebbe bello e anche opportuno che nei corsi per i tecnici audio o tecnici del suono, o comunque chiunque lavori con casse audio, mixer, amplificatori eccetera avesse delle basi anche in elettrotecnica ed elettronica anche per capire meglio il funzionamento degli stessi e da dove e perchè arrvano i problemi
però UPS che fa la continua definito "attivo" non dovrebbe mai andare in bypass. Mi pare sia quella la differenza principale.
C'è da dire anche che questi ups "casalinghi" non ricreano un alternata vera ma fanno una quadra (o meglio una simulated sine)
che non è preferibile per atrezzatura audio (invece efficace per gli alimentatori dei pc).
Penso che in impianti di studi grossi, la presenza di un tecnico specializzato (e soprattutto certificato) saprà ben consigliare noi fonici ignoranti
sulle giuste atrezzature da installare.
Per l'uso casalingo un ups online è sicuramente un overkill non necessario
Grazie per i tuoi approfondimenti!
E' sicuramente una zona di conoscenze che stiamo perdendo causa il totale abbandono della parte analogica degli studi di registrazione.
Alla fine di amplificatori rimangono solo quelli nei monitor attivi, il resto sono tutti trasformatori con massimo 12v (fatta eccezzione per quello del pc principale)
@@REAPERIANI non sono sicuro di capire quando dici " però UPS che fa la continua definito "attivo" non dovrebbe mai andare in bypass. Mi pare sia quella la differenza principale. " credo che intendi che un UPS attivo fa un servizio di continuita ( ovvero continua a fornire energia elettrica anche se la rete enel non la fornisce) non può stare in bypass ( ovvero mettere in collegamento diretto ingresso e uscita) questo è vero, e ho sbagliato io a dire che UPS andava in bypass, invece di modalità di riposo, anche se alla fine credo che il componente interno sia sempre lo stesso. (per stato di riposo intendo che in quella modalità non sforza su parti elettroniche, ventole e batterie, causando una morte prematura per l'ups, ma comunque fornisce una tensione in uscita Che poi se si fotte l'elettronica dell'ups il bypass interno non riesci a inserirlo.
per chi intendi per tecnici specializati? Periti elettrotecnici o Elettronici? probabilmente negli studi grossi avendo l'elettricista non dico fisso ma sempre quello e un fonico sempre quello negli anni che lo studio è diventato grosso entrambi hanno imparato qualcosa dall'altro e si capiscono.
ogni cosa è costruita per uno scopo che siano "casalinghi" o "professionali" ... l'importante è che lo scopo dell'oggetto soddisfino le necessita per cui è stato preso, e non è detto che la soluzione migliore sia quello " professionale"
un ultima cosa ti consiglio di attaccare un adesivo all'ups con scritto " cambiare le batterie nel 2024" che il tempo poi passa e ci si dimentica
tecnici specializzati perchè ci vuole la certificazione per gli impianti sopra i 3kwatt e li può rilasciare solo chi ha patentino o è ingegnere o ha piu' di x anni di esperienza
@@REAPERIANI ... e no ... in teoria dal '94 poi successivamente modificato nel 2008 con il DM 37/08 tutti gli impianti elettrici ( anche da 10 Watt) DEVONO essere fatti da ditte/artigiani/professionisti del settore che ha fine lavoro DEVONO rilasciare la Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) ( in molti la danno solo se viene pagato tutto).
Anche la semplice aggiunta di una presa in casa, ad esempio se si vuole mettere una presa nel box perchè non c'è si dovrebbe chiamare un eletricista farla installare che poi rilascia la dichiarazione di conformita SOLO del lavoro fatto.
Per impianti "grossi" stabiliti nel DM 37/08 c'è l'obbligo di progettare, che sia di tutto l'impianto che di semplici modifiche.
Anche gli impianti audio credo siano soggetti al DM 37/08 visto che possono rientrare come impianti elettronici, ma solo quelli che sono fissi come gli impianti di cinema o teatro per capirci non certamente gli studi casalinghi che a livello legale e normativo tutto quello che è collegato all'impianto elettrico tramite prese non fa parte dell'impianto quindi non è soggetto al DM 37/08
per chi vuole leggere il DM 37/08
www.mise.gov.it/images/stories/recuperi/Impresa_internazionalizzazione/DM-22-gennaio-2008.pdf
per quello che so io solo gli ascensoristi hanno bisogno di un patentino per poter operare (rilasciato dopo un corso specifico).
puoi essere assunto da una ditta come elettricista anche se fino al giorno prima eri un ciabattino.
per aprire una ditta di elettricisti devi aver lavorato in quel campo almeno 5 anni.
i progetti li possono fare solo i periti o gli ingenieri iscritti ai propri albi professionali.
una cosa che mi sono dimenticato di dire nei commenti prima l'unica protezione contro i fulmini sono gli scaricatori di tensione, che vanno installati da persone capaci.
@@TheOmbra77 appunto, quindi perchè un fonico dovrebbe essere preparato su queste problematiche se poi è obbligato per legge a pagare uno che le sa? questo il punto ;)
unire l'utile al dilettevole: stavo per ordinare un cinturino per il miband 3 in acciaio ma ero indeciso sul colore, ora ho le idee più chiare Kappa
occhio che sui colori scuri il cinturino ti rimane nero mentre la parte in metallo intorno al mibad 3 si schiarisce
@@REAPERIANI ormai sei un guru non solo per l'audio, grazie mille!
Ci posso attaccare ampli valvolari per chitarra oppure il Kemper?
Sul forum kemper dicono di sì
Però occhio con i valvolari. Prima devi metterci davanti un filtro EMI
Scusate l'ignoranza,
Il mio problema è che vivo in Sud America e dove mi trovo l'elettricità non è per niente stabile e sovente se ne va completamente. Per il pc ho una UPS simile a quella di Fra (1200v / 720w) altrimenti buonanotte...
La domanda è: l'UPS che già uso puo servire per dare un flusso più stabile di corrente a una coppia di compressori analogici o me ne serve una più potente? Se si, quanto potente?
Gracias!
P.S. non intendo usare l'UPS come batteria per alimentarli ma solo come "stabilizzatore" di corrente così che lavorino almeno decentemente.
per quel tipo di utilizzo ti serve un ups "online"
amzn.to/2WFiJSY
cioè che ricrea la corrente sinusoidale da zero.
Rispetto questo è circa il doppio della spesa
@@REAPERIANI Grazie per la risposta Fra. Quindi per un paio di comp e un eq 900w sono più che sufficienti? Era questo che volevo sapere perché su internet non riesco a trovare nulla a riguardo.
Buona serata!
Dofficile a dirsi. Io ho preso un misuratore di assorbimento in watt da 10 euro appunto per misurare il tutto prima di comprare l'ups
Ciao, scusa l'info: in che nazione sei? Che corrente usi?
110V/50HZ?
110V/60HZ?
230V/50HZ?
230V/60HZ?
@@f1-alcide-tv Ciao! Colombia, 110V/60Hz
domandone...questo ups ha l'onda pseudosinusoidale immagino vero? potrebbe essere un problema per attrezzature analogiche tipo compressori, saturatori etc? qualcuno mi aiuta per favore :) ciao
Secondo me gli UPS che fanno veramente il suo lavoro di protezione (oltre quello di mantenere alimentazione a 230 Volt quando viene a mancare ENEL) sono molto costosi e sono quelli senza commutazione a relay (così detti in linea) ma è solo una questione economica. Di quelli standard per PC ne ho provati diversi ma non proteggono nulla, se arriva un fulmine brucia pure l' UPS e va oltre raggiungendo le apparecchiature collegate (spesso anche se risultano spente) perchè l'altissima tensione generata dal fulmine salta tranquillamente i contatti aperti dell'interruttore come farebbe la scintilla di una candela di accensione in un motore a scoppio.
Beh sempre meglio di niente... Ieri mi è sceso il salvavita durante un temporale piuttosto intenso e tutto ha funzionato a dovere. Salvato quello che stavo facendo e spento in sicurezza gli hard disk. Il problema è che ho perso i bidoni Dell'umido...
Ha 46 db di rumore, tu la metti nell'altra stanza computer ma fa tanto casino?
lo trovo completamente silenzioso.
Fa rumore solo quando aggancia o sgancia la batteria
(un CLICK di un rele sembrerebbe a naso)
C'è un hum di base, ma niente di così estremo. 46db mi sembra veramente tanto, 50 db è la voce di un parlato...
Magari hanno indicato quel rumore in caso partano ventole per il raffreddamento.. ma non le ho mai sentite partire onestamente!
@@REAPERIANI si infatti, 46db è un cantante alla knopfler:) già ho 70db scarsi scarsi di rapporto segnale rumore grazie alle ventole computer e rumore ambiente... Ti sarei grato se lo tenessi sotto orecchio per un po'. Grazie Fra'
yes no problem provo a farci caso in queste giornate estive se rampa su qualche ventola ma al momento... boh non sento rumori!
@@REAPERIANI infinitamente grazie Fra'
@@minoartelli6467 allora fa rumore quando va via la corrente, c'è un hum sostenuto molto presente, ma quando è attaccato alla corrente ed è in ricarica è completamente silenzioso.
Penso che quel valore sia quindi riferito a quando entra in funzione
Ho solo un dubbio....se non ho la messa a terra cosa succede?? mi è utile? mi consiglieresti altro(a parte mettere la terra)...ho letto in giro che potrebbe essere addirittura pericoloso un ups in queste condizioni
sconsiglio caldamente l'utilizzo senza massa terra.
in caso dovesse funzionare in modalità batteria dopo una mancanza di corrente da parte della rete senza un riferimento di massa potrebbe sviluppare potenze pericolose!
@@REAPERIANI e una presa filtrata sarebbe utile? scusa le domande ma mi sono trasferito in una casa con l'impianto penoso e sono preoccpato per le mie fedeli casse😅
Metti i pannelli solari sei apposto :D Studio eco!
Ciao Fra, video utilissimo e probabilmente prenderò questo apparecchio... Al momento sto usando questo:
www.tech4tomorrow.it/it/consulenza-energetica/risparmio-energetico/stabilizzatore-di-tensione/
Cosa ne pensi?
ho un prodotto simile che si chiama "power walker"
ma un ups a batteria è sicuramente superiore come protezione!
@@REAPERIANI me lo immagino, infatti mi organizzerò x averlo
A batteria suona meglio? Assolutamente no, certo se hai un pessimo alimentatore ac/dc, forse si, se hai un sacco di strumenti in fase antimusicale si, ma se la tua alimentazione è fatta bene le batterie lasciano il passo rispetto.agli alimentatori tradizionali.
Boh ho fatto alcune prove sotto batteria e anche i preamplificatori microfonici guadagnano un sacco con la 48v a batteria. Hai provato? Tamp ad esempio boh fanno paura staccati dai loro alimentatori
@@REAPERIANI discorso molto complesso, ho voluto fare questo appunto poiché non restasse come cosa assodata, un giorno quando ti va ti posso parlare delle mie sperimentazioni sull'audio, È circa un anno che ho messo a punto un metodo per confrontare la musicalità degli apparati elettrici, e da li sto sperimentando un po' tutto, dai cavi ai microfoni, alimentazioni, analogico, digitale, software, schede audio, , circuiti, componentistica, una marea di informazioni che prima o poi metterò a disposizione di tutti.
@@REAPERIANI comunque il tuo risultato che quell'apparato suoni meglio a batteria ci sta, ma non se ne può dedurre che alimentare a batterie va meglio a prescindere.....
Hai costruito un null tester? Super interessante! Quando hai fatto plis contattami che sponsorizzo volentieri questo tipo di contenuti!
@@REAPERIANI qualcosa del.genere, puoi farlo anche tu, bastano poche cose che già hai, un piccolo mixer, un microfono di qualità, un paio di cuffie buone una prolunga, ed il cavo per il.microfono.
Premesso che non sono un esperto di ups, questo sembrerebbe discreto ma da quello che leggo, non esce con una sinusoide pura che da quello che so, non fa benissimo agli alimentatori...
quelli che fanno la sinusoide pura costano come una fiat panda...
Non sarà pulitissima.. ma sicuro è meglio della zozzeria che arriva alla presa a muro dalla rete nazionale!
@@REAPERIANI Ah ok, buono a sapersi.. mi compro la panda :) :)
Non esiste la sinusoide pura. L'inverter usa degli interruttori per trasformare la corrente continua in una sinusoide. Ma sarà sempre a scatti. Più stadi di inverter ci sono e più l'approssimazione della sinusoide è buona.
ruclips.net/video/qVeERT4nyz8/видео.html
@@lorenzogabriele9533 Al minuto 2.21 "modern inverters produce pure sinusoidal output.." e poi ti spiega come "limano" i gradini. Rimanendo in casa APC, il modello Backup-ups 1200 pro ha l'uscita: Approsimazione a gradini ad una sinusoide, mentre modello Smart-ups C 1000: Uscita sinusoidale. Modelli presi a caso..
In diversi scrivono proprio "onda sinusoidale pura". Sono tutti truffatori ? Oppure c'è un livello dove viene considerata "pura abbastanza" ?!? DI sicuro le onde sinusoidali sono tristissime, se uscissero con una bella dente di sega, suonerebbe tutto meglio :) :)
@@danvideo2948 Sì, provabilmente hai ragione, esiste una approssimazione sempre migliore che poi, dopo un certo punto si può chiamare sinusoide pura. Comunque trovo un controsenso enorme nel spendere un sacco di soldi per ricreare la corrente alternata con una sinusoide pura a partire da corrente continua (quella della batteria) per poi alimentare dispositivi che la raddrizzano a corrente continua, perché effettivamente funzionano a corrente continua xD. E anche il raddrizzamento della corrente alternata in continua è un'operazione che solo nel caso ideale genera una tensione costante..
A questo punto, se fosse una cosa davvero rilevante, dovrebbero aggiungere un secondo ingresso a corrente continua nei pc, nelle casse e negli hardware da studio.
C'è un fruscio fastidioso mentre parli
Sai che non lo sento?
ok sentito, ma ho veramente dovuto tirare le cuffie ad un volume pari al dolore fisico per percepirlo!
Bravo ottimo orecchio!
Trovato il problema avevo un gain super alto sul microfono
e un compressore che stava iperschiacciando
per quello c'era quel fastidioso twirl sopra la voce!