Bric dell'Oliveto 2415 m - Valle Maira. Vista dalla vetta.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • Sulla destra orografica del Vallone di Marmora, uno dei più interessanti della valle, si erge un'arrotondata altura poco frequentata, leggermente distaccata dalle classiche invernali della zona come la Punta Tempesta o la Punta Sibolet.
    Eppure, nonostante la sua poca importanza, sa offrire un PANORAMA INCOMMENSURABILE della zona, condito da un SILENZIO ASSURDO portato dall'assenza dell'uomo.
    Erroneamente a quanto si possa intuire, il termine "Oliveto" non riporta agli ulivi ma deriva dall'Occitano "Ulivass" che significa "zona ricoperta da licheni verdi".
    UNA CIMA CHE CI HA AFFASCINATO PER LA SUA NATURA SELVAGGIA.
    Nel video si vede il cartello di vetta, zoomata all'indietro ed inizia lo spettacolo.
    Si nota fina da subito la sagoma del Re di Pietra Monviso sulla destra, a sinistra il trio del Pelvo d'Elva, Monte Chersogno e Rocca la Marchisa.
    In lontananza si vedono le vette dell'Alta Valle Maira leggermente coperte dalle nuvole, a sinistra svetta il Monte Oronaye, seguito dal Cassorso e la Rocca Brancia.
    Arriviamo alle vette più vicine alla nostra cima: Monte La Bianca, Becco Grande sulla sinistra.
    In basso la parte finale del Vallone di Marmora sbarrato dai contrafforti della Cima di Test.
    Arriviamo ai bellissimi pendii dolci amati dagli sciatori che portano al Monte Pelvo e alla Punta Sibolet.
    Infine compaiono Punta Tempesta e Punta La Piovosa.
    Partiti da Tolosano, frazione di Marmora, per incamminarci lungo la Strada Provinciale 113 per il Colle d'Esischie, chiusa al traffico in Inverno.
    La sagoma del Monte La Bianca ci accompagna nella salita regolare all'interno di lariceti verso la parte alta del vallone.
    Dopo una serie di tornanti arriviamo alle Grange Lauset, dove svoltiamo decisi a sinistra per risalire la Comba Castellazzo, puntando alla nostra destinazione.
    Procediamo senza percorso obbligato tra gli innumerevoli dossi con pendenze variabili, che ci permettono di prendere quota rapidamente fino ad una sella alla destra della cima, dove si palesa il ripido tratto finale prima della vetta.
    Ritorno sulla stessa via della salita.
    Incontriamo diversi sciatori tutti impegnati sui versanti della vicina Punta Sibolet.
    Dopo un'iniziale tratto pulito di circa 500 m, neve continua per tutto il percorso.
    Un BELLISSIMO rigelo notturno ci ha regalato un manto nevoso portante fino alla cima, nel pomeriggio divenuto cedevole per il calore da dover utilizzare le ciaspole.
    Spessore vario fino ad un max di 70-80 cm.
    Difficoltà MR
    891 m di dislivello per 14,25 km totali.

Комментарии • 10

  • @Vitaincucina
    @Vitaincucina 10 месяцев назад +1

    Spettacolo 👏 un evento rarissimo per me che abito in campagna 😊 👍👋🤝😍

  • @annaeriki
    @annaeriki 10 месяцев назад +1

    Bellissima vetta e valle che non ha bisogno di presentazioni...bianco che dopo anni di magra è tornato abbondante sulle nostre alpi...bellissimo!!😍😍👏👏

    • @mattiabertero
      @mattiabertero  10 месяцев назад

      Si, è stata molto terapeutica la visuale di tutta questa neve, la sensazione di aver visto un inverno vero dopo tanta terra.
      Poi la Maira...che vuoi dire di più?
      Un caro saluto Riki.

  • @Digital-fahim
    @Digital-fahim 10 месяцев назад

    The view from the summit of Bric dell'Oliveto at 2415 meters in Valle Maira must be breathtaking! I'm curious, what was the most stunning feature of the landscape that you could see from the peak, and how did reaching the summit make you feel?

  • @FabioResti
    @FabioResti 10 месяцев назад +1

    Che belle le cime imbiancate, un panorama godibilissimo. Auguri di Buona Pasqua. Ciao Mattia.

    • @mattiabertero
      @mattiabertero  10 месяцев назад

      Ciao Fabio.
      Panorama mozzafiato.

  • @LukeG.B.
    @LukeG.B. 10 месяцев назад +1

    Forse uno dei Valloni più belli dell'intera Valle Maira visto la vicinanza con la Gardetta... tantissima Roba Mattia 😍👍🏻

    • @mattiabertero
      @mattiabertero  10 месяцев назад +1

      Ciao Luke.
      Vallone molto sottovalutato, in Inverno è pazzesco.
      Un caro saluto.

  • @mountainlover87
    @mountainlover87 10 месяцев назад +1

    Finalmente tutto bianco!!

    • @mattiabertero
      @mattiabertero  10 месяцев назад

      Un po' d'inverno serio ci voleva!!
      Un caro saluto Alby e alla prossima!!