HOW DO VIDEOCASSETTES SOUND? 📼 I try to record music and audio on a VHS!
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- In this video I use videocassettes as a tape recorder, with various tests and measurements.
It's up to you to judge the result!
☕If you like what I publish, buy me a coffee! ko-fi.com/azak...
To help me with the next videos:
www.amazon.it/...
♦️The VHS video cassette used in the video: amzn.to/3TPu4QC
♦️Polaroid HQ 180minute VHS video cassette: amzn.to/4eNouGn
♦️My sound card: amzn.to/3XOWMlT
♦️RCA-RCA cable: amzn.to/3XLMRxC
♦️RCA-Jack 6.3mm cable: amzn.to/3TLoE99
♦️VCR cleaning cassette: amzn.to/3TNlphC
High Quality Test Audio:
🎧 Frequencies: archive.org/de...
🎼 Blind Test Songs: archive.org/de...
Video Sources:
Vintage Electronics Channel - VHS HiFi - Is it the BEST ANALOG AUDIO TAPE FORMAT?
🎞️ • VHS HiFi - Is it the B... ANA[DIA]LOG VHS: High fidelity audio you didn't expect (part 1 and 2) 🎞️ • VHS: High fidelity aud... 🎞️ • VHS: High fidelity aud... 🎥What I use to make videos ?🎥 ▶️Samsung A54: amzn.to/425j30J ▶️HP Victus 16-d0031nl notebook: amzn.to/3FzY3Ex ▶️Panasonic GH4: amzn.to/3ScfeDY ▶️Lumix lens G Vario 12-60mm: amzn.to/46VIrH6
▶️Zoom H4N Pro Microphone/Recorder: amzn.to/3QCRwQ9
▶️Studio Condenser Microphone: amzn.to/494ZSqz
▶️Tripod: amzn.to/3Fr2bab
▶️Neewer CN-160 Spotlights: amzn.to/3SceZsy
▶️Batteries for Spotlights: amzn.to/46ERMDr
#retro #vhs #vintage
quante cassette vhs HI FI che ho registrato con il mio Philips VR 6785 Match Line. Noleggiavo i cd e li trasferivo su VHS. La resa sonora era sorprendente, migliore di qualsiasi registrazione anche originale su audiocassetta. La registrazione in Fm risultava cristallina con un'estensione nei bassi incredibile, una dinamica pazzesca e ricordo l'assenza assoluta di rumore. Ricordo che in quel periodo usciva l'Alesis con l'ADAT, un registratore digitale a 8 tracce che utilizzava le normali VHS
Che bello, peccato che poi fuori casa fosse un po' difficile portarsele, ma in salotto in mancanza di masterizzatore CD era un'ottima soluzione
negli anni in cui la tecnologia era nel suo culmine ho utilizzato tantissimo il videoregistratore HiFi in sostituzione delle cassette audio, con ottimi risultati. Capisco che per chi si approccia oggi sembra tutto cosi' astruso per cui ho il piacere di precisarti alcuni dettagli, innanzitutto le testine di registrazione e riproduzione sono le stesse, quindi nell'utilizzo (tamburo rotante che scansiona il nastro) si consumano entrambe anche se non hai mai registrato. Sono 6, a coppie di 2: una coppia per il video in SP, una coppia per il video in LP o per la visione rallentata del video SP, e l'ultima coppia per l'audio, leggermente "anticipate" sul tamburo rotante in quanto nella scansione veniva registrato le spezzone di audio corrispondente al fotogramma video che veniva subito "sovrascritto" restando come dire in background per non disturbare il video ma ancora di ampiezza sufficiente per la rilettura. Sicuro che non sia la tua scheda audio a tagliare le frequenze superiori ai 17KHz 8se è una scheda integrata) ? Oppure è quel videoregistratore economico, certamente un prodotto "legacy" nel periodo in cui le VHS erano ormai al declino, mi sembra di vedere che non ha neanche la possibilità di regolare i livelli di registrazione ? Infine, stai certo che la risposta in frequenza non dipende dalla qualità del nastro e non esistevano cassette specifiche per registrare l'audio HiFi, d'altronde a differenza dei classici registratori a bobine o cassette (audio lineare), essendo l'audio registrato su due frequenze portanti (una per canale) modulate in FM, conta solo la modulazione del segnale e l'intensità di segnale di tale portante, infatti nella tua prova sui 20Hz si ascolta il tipico rumore causato dallo sgancio della portante in lettura, dovuto a problemi di tracking o dropout del nastro, probabilmente se avessi registrato anche il video avresti notato lo stesso disturbo in quel punto, come potresti aver notato dei lievi disturbi anche nel corso della registrazione (simili a un segnale debole su una radio FM) se il nastro è vecchiotto e inizia a perdere materiale magnetico. Spero di essere stato utile ;-)
Grazie mille per le precisazioni, alcune cose le sapevo ma me le ero dimenticate!
Comunque il videoregistratore sicuro è economico e non ha regolazione dei livelli, quindi penso che sia quella la ragione del taglio a 17.5khz, se mi dici che non possono essere le VHS.
Ho visto video in cui mostravano videocassette "professional" e "hi-fi audio". Forse era solo scam? Può essere, ma ce ne erano di vari prezzi, quelle che ho preso io non sono certo le più costose.
Escluderei la scheda audio, in quanto è una hi-end che ho usato tantissime volte per le registrazioni da tantissime fonti (inclusi strumenti musicali) e non ha mai avuto questo difetto.
@@AZaksLife e allora eliminata la scheda audio potrebbe davvero essere per via del registratore economico. Ti dico per esperienza, io avevo (e ho tuttora a deposito) un JVC top di gamma, lo pagammo 2.800.000 lire - in lettura aveva uno switch per commutare il vu-meter in modo da visualizzare il livello delle sottoportanti audio. Ebbene, la differenza con le con le cassette più economiche o usurate era proprio che il livello della sottoportante era basso, e nell'audio si sentiva un po' sfrigolare appunto come una emittente FM 88-108 con segnale scarso, in fondo la tecnologia era la stessa ! però ho usato cassette normalissime, tipo TDK di fascia economicissima, audio perfetto e sottoportante a livello. Quindi si, le diciture HiFi sulle confezioni era puramente una questione commerciale.
@@rikkardo71 capito, no io all'epoca avevo un Synudine economico che però aveva un display decisamente più completo di questo e molti più tasti funzione! Purtroppo morto tanti anni fa, oltretutto era anche in mono credo!
Comunque grazie mille delle info!
12:50 vorrei precisare che oramai RUclips carica audio in OPUS fino a 152kbs che è paragonato ad un Lame Mp3 da 320kbs che è nettamente superiore ai vecchi upload in M4A che solitamente tagliava le freq. a 16Khz, OPUS arriva tranquillamente a 21Khz quindi una dinamica maggiore; questo se restiamo ad un campionamento di 16bit ma a 24bit sarebbe meglio considerare un Lossless.
Ottima analisi, non lo sapevo! Fa sempre piacere imparare cose nuove, grazie!!
Io ho ancora un videoregistratore Philips hifi.
Registrava l'audio stereo con una qualità molto elevata, rumore bassissimo e praticamente uguale al CD.
Bei tempi.
uguale al CD, e' impossibile: parliamo sempre di segnale analogico e comunque non esteso come quello del CD (che arriva a 22050hz). oltretutto l'audio HiFi del VHS e' registrato assieme al video da delle testine "elicoidali": quella "pernacchietta" che senti anche all'inizio della registrazione in questo video denota una lettura imprecisa dell'audio, che non riesce ad essere estrapolato bene da quello video. succedeva in quasi tutti gli apparati, specie se il nastro riprodotto era stato registrato con un differente modello di registratore, a causa delle differenze, anche minime, tra le testine elicoidali.
il tutto peggioro' quando arrivarono i nastri originali ottenuti tramite duplicatori di cassette vhs ad alta velocita', in cui un nastro, i cui segnali venivano registrati con speciali videorecorder che incidevano in maniera "speculare", veniva fatto scorrere in un macchinario apposito, e, in un punto, veniva fatto quasi toccare un altro nastro, vergine, che scorreva all'interno del macchinario alla stessa velocita' (alta) di quello registrato, mentre veniva scaldato velocemente e subito raffreddato.
nel momento del "riscaldamento", il nastro registrato specularmente cedeva i segnali magnetici al nastro vergine, che veniva inciso "al dritto".
il risultato non era sempre dei migliori. il sistema era proprietario della Neve-Otari.
l'audio digitale nel nastro tv consumer venne inserito solamente nel Betamax.
esisteva invece il d-vhs, che aveva video a 1080i e audio stereo digitale, ma in europa mi sembra che abbia preso molto poco o nulla.
Eh , su traccia mono suonano malissimo. Tutt'altra cosa le tracce stereo hi-fi , ricavate sulle tracce video con registrazione azimutale con le testine rotanti . Queste ultime registrano in modulazione FM e sono paragonabili ad un CD ( 20-20000 hz di banda passante ). Pochi lo sanno
All'epoca molte persone registravano così l'hifi perché aveva basso costo
In che senso su traccia mono? Io ho registrato tutto in stereo.
E spiegami anche la questione della modulazione FM, mi giunge nuova!
Ad ogni modo quelle del video non mi pare proprio che suonino male.
@@AZaksLife il VHS ha tre canali audio,uno mono e due stereo hi fi.il tuo videoregistratore per default ha registrato non solo i canali stereo ma anche quello mono,se provi a commutare sul telecomando l'audio del videoregistratore sentirai anche la traccia mono
@@giuseppelavecchia775 grazie dell'informazione! Questa non la sapevo.
Negli anni 90 ho usato la traccia stereo del vhs per registrare i demo di gruppi musicali di alcuni amici, il risultato era decisamente migliore rispetto alla musicassetta
Concordo su tutto! Nelle vecchie tecnologie, per quanto vecchie, c'è sempre un qualcosa di incredibile che non pensiamo possibile: mi viene da pensare ai vecchi CRT dove l'immagine era di scarsa qualità quando invece bastava cambiare un cavo! (Utilizzare l'RGB invece del VideoComposito).
A tal proposito, in realtà, nell'ambito professionale esistevano delle apparecchiature che sfruttano come supporto di registrazione proprio il VHS: trattasi dell'ADAT della Alesis! Un registratore audio digitale ad 8 canali.
Oltretutto alcuni videoregistratori 8mm/Hi8 potevano godere della funzione di registratori audio digitali.
Complimenti ottimo video! 💪🏻
I vecchi CRT avevano una bassa risoluzione, ma per certe cose (vedi retrogaming) sono ancora molto ricercati, per una serie di motivi.
L'ADAT dell'Alesis l'avevo visto in giro, ma usa la D-VHS se non erro, create appositamente per il digitale, qui invece ho voluto usarla in maniera analogica!
Non sapevo degli 8mm, non ne ho mai avuto uno!
Comunque grazie mille dell'apprezzamento!
@@AZaksLife in realtà i CRT non avevano una risoluzione bassa....anzi non avevano proprio risoluzione! la matrice video era "disegnata" dal raggio catodico. A livello teorico un CRT può eseguire una qualsiasi risoluzione ma la qualità cambia a seconda del segnale che si usa (motivo per il quale nei Monitor per PC veniva usato l'RGB e non il composito).
Sul fattore retrogaming concordo anche 👍
@@langolodifabio sapevo questa cosa, ma almeno nei CRT per pc, la risoluzione era preimpostata e non si poteva andare oltre! Quindi in teoria una risoluzione massima visibile preimpostata era presente, anche se ben diversa da quella degli lcd, dove si tratta di una misura fisica
@@AZaksLife in realtà un monitor per PC si può forzare: sul mio che dovrebbe avere il limite di 1280*1024 sono riuscito a spingerlo a 1920*1080. L'unico inconveniente è che essendo una risoluzione in 16:9 questa apparirà schiacciata per anamorfismo in 4:3
@@langolodifabio devo provarci, so che in teoria si doveva ridurre il refresh, o sbaglio?
Bellissimo video...
Anch'io avevo la mania di registrare l'audio su VHS, il fatto che il segnale audio hifi é modulato in FM, qualche volta saltava la "portante" e io diventavo una belva😂
Grazie mille! 😄
negli anni '90 la philips commercializzo' dei videoregistratori vhs hifi che avevano anche la funzione "audio only". in pratica in quella modalita' la parte video veniva spenta (e questo doveva diminuire anche l'introduzione di spurie nella registrazione audio), la velocita' del nastro dimezzata, e la cassetta poteva venire usata come nastro audio, con il vantaggio di avere il doppio di spazio (una cassetta da 120 diventava da 240, quella da 180 da 360 etc).
molti "audiofili" usarono questo metodo per farsi backup dei loro LP (quello che ogni audiofilo faceva negli anni '70 usando pero' i registratori a bobine revox).
Questa non la sapevo proprio, altrimenti l'avrei detto nel video! Grazie del contributo!
Soluzione usata anche da JVC,ho un modello in collezione
@@AZaksLife pensa che conobbi un tizio che aveva lo stesso modello del mio recorder philips con funzione solo audio, che veramente si era fatto il backup di alcuni suoi album. io lo usavo solo come riproduttore VHS (collegato all'impianto Dolby Surround ma quella e' un'altra storia 😁)
video interessante, grazie
Ricordo che quando un amico comprò un videoregistratore JVC hi-fi nel 1989, quindi registrammo un cd su un nastro vhs, non c'era differenza
Grazie a te! Dai allora qualcuno lo faceva, io all'epoca non avevo sentito nessuno, ma ero piccolo!
Se il videoregistratore e' hi fi e di buona qualita' l'audio e' quasi come un cd, sicuramente superiore alle musicassette e nonostante si dica che le videocassette si deteriorano velocemente durano molto piu' di quelle audio, io le utilizzo ancora oggi. Grazie per l' interessante video👍
Grazie a te per l'apprezzamento!
Sbaglio o la tua immagine di profilo è proprio la grafica che usavano sulle copertine delle E-180 della Scotch? Comunque bellissimo video (condividiamo le stesse passioni), ho provato tempo fa anche io a registrare l'audio sulle cassette e devo ammetterlo, le uso tutt'ora sul mio impianto hi-fi per riversare qualche cd o vinile
Grazie mille!
L'immagine del profilo in effetti è proprio quella delle Scotch, però modificata (se guardi bene la sfera si sta sciogliendo), ed è anche simile alla sfera che uso nell'intro dei miei video. Adoro la grafica anni 80, si vede?
@@AZaksLife Avevo notato, le grafiche anni 80 sono le migliori, quei colori stanno anche tornando di moda (fortunatamente)
@@edoardostefanacci3346 purtroppo sono tornati di moda ma troppa CGI e poca realtà, la cosa che adoro delle grafiche degli anni 80 (videogiochi, cassette, artwork vari ecc.) è che erano disegnate a mano, colorate con l'aerografo.
Ora sinceramente mi sembrano tutte pallide imitazioni.
Ciao, dato chr ti piacciono questi esperimenti dovresti provare con un PCM adaptor, tipo Sony PCM-501ES.
Eh quando riuscirò ad avere 900 euro da buttare magari!
@@AZaksLife Ho avuto la fortuna qualche anno fa di trovarne uno modificato con uscita ottica digitale a 250€, da li a poco sono iniziati a salire i prezzi alla follia
@@iz3qfh purtroppo il mondo del vintage ormai è a prezzi proibitivi, sia sull'informatica che altro!
beh in studio di registrazione si usava eccome lo standard vhs sin dal 1992, si chiamava ADAT e fu sviluppato dall'alesis, usava una cassetta super vhs sulla quale venivano registrate 8 tracce audio digitali con qualitá 16bit (poi portata a 20) e 48 Khz come max frequenza di campionamento, ogni unitá adat gestiva quindi 8 tracce digitali con un audio superiore al cd, il sistema poteva essere espanso fino a 128 tracce linkando ben 16 unitá controllabili da remoto tramite un controller BRC, e a differenza dei sistemi analogici a 24 tracce non era necessario usare una delle 8 tracce per il sync SMPTE nel caso dovessi linkare piu unitá.
Il sistema era diffuso nel mondo e offriva un buon rapporto prezzo prestazioni considerando che un unitá adat viaggiava sui 4 milioni di lire, quindi con meno di 30 milioni si poteva allestire un sistema multitraccia digitale a 48 canali, detto cosí sembra molto ma considerando i costi di un registratore analogico a 24 tracce reel to reel (circa 90 milioni di lire) o digitale reel to reel mitsubishi o sony a 32/48 tracce (circa 180 milioni lire) si intuisce che adat era un buon compromesso, fu usato anche in applicazioni casalinghe per sostituire magari un vecchio 4 piste analogico revox con un sistema moderno e digitale (prima che l'hard disc recording alla portata di tutti arrivasse sul mercato)
oggi adat non si usa piú se non come protocollo standard digitale di comunicazione tra apparecchi audio multicanale, e i sistemi adat o il simile tascam (che usava cassette mini vhs) sono stati rimpiazzati dai sistemi hard disc recording su computer come pro tools, digital performer, nuendo etc..
PS l'audio analogico registrato su VHS fa schifo comunque, perche la banda passante riservata non è sufficente per garantire un buon signal to noise ratio e dinamica adeguata, era un compromesso pensato appunto come completemento al video...
se si potesse invece usare tutta la larghezza del nastro dove risiedono le informazioni video sarebbe diverso probabilmente, ma servirebbe un registratore analogico (o digitale come adat) progettato ad hoc che la sfruttasse (ovviamente la renderebbe incompatibile in riproduzione con qualsiasi vhs recorder in commercio)
Grazie della spiegazione, comunque non fa così schifo almeno a quanto ho potuto constatare!
Gli ADAT me li ricordo, ma le cassette erano le stesse o erano solo simili?
@@AZaksLife tecnicamente erano videocassette super vhs, ma ovviamente esistevano in commercio delle serie professionali specifiche per l'adat che offrivano miglior qualitá in termini di durevolezza, materiali, nastri etc...ovviamente non erano vendute al supermercato insieme alle vhs vergini maxell (costavano parecchio).
insomma sulla qualitá direi abbastanza, anche nel caso si usasse il trucco di registrare in stereo tramite i due canali modulati in frequenza, la qualitá in quel caso è maggiore ma nessuno credo al mondo avrebbe preso un videoregistratore allo scopo di registrarci sopra i master dallo studio! di solito si usavano registratori mezzo pollice o 1/4 analogici oppure il DAT (come nel mio caso) che era molto diffuso, se uno standard non viene considerato per lo studio di registrazione significa che non è all'altezza.
@@kyma1999x se leggi i commenti pare che invece utilizzarle per registrare in stereo era una cosa abbastanza comune!
@@AZaksLife vabbê qualcuno a casa magari, oppure qualche studio di autoproduzioni underground, sicuro nessun studio che io sappia che avesse a che fare con produzioni professionali (e non demo tapes) avrebbe registrato i master su vhs.
che poi attenzione....esistevano vcr professionali es quelli sony bianchi super vhs, che usavano in rai o mediaset, ecco magari con quelli forse si ha una qualitá molto alta ma....che senso avrebbe? costavano tipo 9 milioni e le cassette professionali svhs tipo 50 mila lire cadauna o piú, con una frazione di quei soldi prendevi un DAT che era standard ed era digitale!
inoltre il sistema della modulazione di frequenza delle due tracce audio stereo ha in realtá problemi sopratutto in gamma bassa, adesso non posso spiegare le cose in dettaglio ma spesso pare si creassero distorsioni e saturazioni in gamma bassa, cosa non certo piacevole, oltre ad altri effetti di wow e flutter che nel caso di registratori non professionali con vhs erano all ordine del giorno (mai sentito un vhs mugugnare durante auto tracking?)
....e qui entriamo nel vero dilemma, vhs era uno standard economico, non a caso si chiamava video HOME system...le super vhs di qualitá abbinate a videoregistratori professionali erano un altra cosa invece ma i costi le avrebbero rese sconvenienti per simili applicazioni, le vhs normali sopratutto quelle del supermercato degradavano facilmente, ti sará capitato per quanto le conservavamo bene (io ne avevo piu di 500) di constatare quanto peggiorasse riproduzione dopo riproduzione la qualitá sia video che audio...
anche ADAT fu soppiantato perche era si conveniente, ma non certo affidabilissimo, durante una session con una mia band ricordo che un registratore si masticó un nastro e per fortuna riuscimmo a stirarlo e rimetterlo a posto, a un mio collega invece (noto produttore) gli spezzó il nastro e dovette buttare parte di una sessione! ....e non è come oggi con hard disc recording, pensa se su quella cassetta vi sono 4 microfoni in fase di una batteria es overheads e room e su un altra sana gli altri otto che devono andare insieme, cè una sola soluzione....rifare tutto!
@@kyma1999x beh si certo l'affidabilità dei nastri non è mai stata il massimo, però chissà se un SSD moderno tra 30 anni funzionerà ancora!
Ad ogni modo per le VHS intendevo a livello consumer/semipro, al massimo per dei demo. Nessuno si sarebbe mai sognato di usarle come master!
Quella che però hai proposto (involontariamente e forse anche senza saperlo visto che in questo campo non ti definisci un esperto) è la registrazione audio Hi-Fi della VHS, che viene impresso dal tamburo rotante che contiene le 6 testine dichiarate dal frontalino del tuo videoregistratore, in genere 4 video e 2 audio, e che effettivamente è qualcosa di impressionante a livello qualitativo. Ma in origine l’audio della VHS era lineare ed addirittura monofonico, ed è tuttora così perché tutti i videoregistratori per mantenere la retrocompatibilità con quelli più vecchi incidono anche l’audio lineare, puoi constatarlo tu stesso su questa VHS che hai registrato andando a giocare con le impostazioni di riproduzione dell’audio, con cui puoi selezionare la traccia durante la riproduzione ed accorgerti della differenza molto sostanziale. Tra l’altro questa traccia è l’unica che è possibile sostituire, perché rispetto a quella Hi-Fi che è embeddata irreversibilmente al segnale video, quella lineare era completamente disgiunta e appunto sovrascrivibile.
Esatto,operazione possibile con i videoregistratori che dispongono della funzione audio dubbing,funzione esistente sia sui vcr mono che stereo
all'inizio, quando esistevano i primi registratori Stereo, essi registravano su traccia lineare, usando anche il riduttore di rumore dolby B.
molti videorecorder pro o semipro avevano ambedue i sistemi di registrazione stereo, sia quello lineare che quello HiFi, proprio per poter produrre VHS leggibili su tutti i modelli. mi ricordo un mio amico che aveva un registratore non hifi in cui le cassette originali venivano comunque riprodotte in stereo, anche se molto limitate in frequenza e con un rumore di fondo non trascurabile (se non si inseriva il dolby B).
Ci sarebbe da provare con una buona piastra di registrazione con cassette audio.
Ne ho una decente, anche se non professionale, ma non credo si riesca ad arrivare a un risultato del genere. Ad ogni modo se trovo in giro delle audiocassette vergini perché no?
Che bei tempi
Devo provare col mio VHS Akai e ti farò sapere.
Volentieri! Sono sempre curioso di apprendere qualcosa di nuovo
E poi io le uso ancora le VHS grande😂
Ciao, ho fatto prove nel mio laboratorio per audio su vhs ed ho sperimentato moltissimo. Anche sulle mie macchine c'è pochissima differenza come dici tu. Per me la differenza è trascurabile anche perché a 66 anni sento fino 13 kHz ma poi 15 non sento. Ti posso dire che in molti lettori bisogna dare il sincronismo video se no vanno nel pallone. Io ho recuperato un lettore DVD con un film qualunque con LCD 7 inch di monitor e prelevo segnale video che mando in REC sul videoregistratore insieme al segnale audio proveniente da sorgente qualunque. Mi sono costruito un connettore SCART apposito per queste prove. Ci sono anche problemi di dropout su nastri economici. Per audio bisognerebbe usare nastri T o nastri al cromo. Buon divertimento e alla prossima.
Grazie! Come ho detto, purtroppo, di nuove ho trovato queste. In realtà mi ha dato l'idea proprio trovarle per caso, non ci stavo pensando alla possibilità di registrare audio! Se fosse un po' più pratico sarebbe utilissimo
Io usavo i vhs hi-fi stereo per registrare musica avendo un gamma di frequenza 20hz-20khz, sempre trovato benissimo e qualità nettamente superiore alle cassette.
Mi confermi quindi che i 20Khz di solito sono supportati, a differenza della mia prova?
@@AZaksLife si la larghezza del nastro lo consente
Anche la cassetta arriva a 20 khz,e li supera anche
Ho visto un pioneer CT-95 quindi sono testimone oculare,e parliamo di un registratore top level con prestazioni straordinarie,con cui e' stata fatta una prova di registrazione con una TDK MA,e' una type 4!, e' stato mandato nel registratore dall'oscilloscopio un segnale che arrivava a 34 khz,la cassetta lo ha registrato!.dopo la registrazione ha fatto la prova di lettura e il segnale risultava..
@@giuseppelavecchia775 devo dire che ci sono piastre (costose) che suonano davvero bene, io ho una Nakamichi 582
nei primi '90 io già usavo le VHS Hi-Fi per registrare i CD noleggiati....
A me non era mai venuto in mente
Io sono uno tra questi... Ho registrato musica su VHS usando il videoregistratore stereo Daewoo che ancora posseggo e conservo una cassetta Maxell da 240 ancora sigillata, mi divertivo registrando da vinili audiocassette e CD passando dal mixer in flat e magari usando sul videoregistratore la funzione SP o LP, sempre piacevoli questi tuoi video che riportano alla memoria tante cose. Ah ti è capitato di registrare su proiettore 8mm casalingo? Nel caso è da cimentarsi, lo feci nel '90 niente male.
Grazie dell'apprezzamento! In realtà ho visto che ai mercatini li vendono per poco ma attualmente non posseggo né proiettore, né videocamera e nemmeno nastri 8mm
@@elodimmusicproducer1949 però ricordo che l’audio Hi-Fi registrato in LP era una mezza ciofeca
@@JAM7689mov confermo, anche la registrazione video, ma nel caso di forza maggiore con una equalizzazione ben bilanciata dopo una accurata analisi in pérdida si recuperava il dovuto, ma era da evitare LP anche per l'avvolgimento del nastro che per la troppa velocità a fine corsa poteva spezzare il nastro.
Questo è il mio videoregistratore lo stesso modello ma ha un problema tutte le volte che metto la vhs e riproduco fa un rumore della Madonna fruscio nella testina video e il lettore si spegne e da errore sulla scheda madre dopodiché butta fuori la cassetta con il nastro impigliato allinterno
Potrebbe avere la meccanica sporca e non bene lubrificata
Potrebbe dipendere anche dal mode switch,e' un dispositivo montato sulla motherboard sotto la meccanica,se e' sporco o ossidato fa sballare tutto.va tolta la meccanica e ripulito.con la meccanica fuori controlla le cinghie
Hai mai sentito parlare di processori PCM ? Tipo il SONY PCM-F1 del 1981 ?
Si, perché?
Va pero in considerazione anche il registratore audio VHS technics SV-P100 anche lui dell'81
@@AZaksLife mi e' arrivata la notifica che hai messo il cuoricino al mio commento sul technics SV-P100 ma il cuoricino non c'e,a te risulta?
@@giuseppelavecchia775 forse ho premuto per sbaglio
@@AZaksLife OK
Confermo che l'audio stereo hifi delle VHS è praticamente indistinguibile da un file cd audio (ad orecchio). L'unico difetto che hai sottolineato anche tu ovvero la velocità può dipendere dal fatto che comunque c'è tutta la parte meccanica che non sarà mai precisa al 100 per cento
Esattamente quello che pensavo, ma nell'ascolto normale delle tracce non è rilevabile questa fluttuazione
@@AZaksLife beh no chiaramente, si tratterà di pochi millesimi di variazione. Se si sentissero ad orecchio sarebbe grave
Ti assicuro che il wow e flutter e' cosi basso che non e' udibile da orecchio umano
9:39 non si nota nessuna differenza incredibile
Il vhs per la musica ha un audio di tutto rispetto.
Non sono d'accordo sulla qualita video del VHS,sono molto appassionato di questo sistema e ho videocassette perfette posso dimostrarlo,comunque qui si parla della parte audio,ho realizzato delle mie videocassette audio apposta per farle sentire in caso d'occasione,e garantisco che il suono e' indistinguibile dal segnale master..
Sul suono ho potuto sperimentarlo anche io, sul video beh, fino ad oggi non ho mai visto vhs anche professionali con una qualità video alta (indipendentemente dalla bassa risoluzione)
@@AZaksLife fidati garantisco,hai fatto un bel video!
@@giuseppelavecchia775 grazie mille!
Però e professionale e a 6 testine
In realtà l'ho comprato all'ipercoop, era una cosa molto economica, infatti mancano le regolazioni del volume in ingresso e tante altre cose
In realta sei testine sono lo standard sul VHS,parlo di apparecchiature stereo hi fi,anche se esistono degli ottimi cinque testine di cui sono possessore,e vi assicuro che hanno prestazioni perfette.esistono anche i sette e otto testine,ma sono rari..
Da dimenticare
Perché?
L'audio nei registratori vhs hfi veniva registrato con bande di frequenza fm e poi ricodificato e filtrato con filtri mpx, il risultato è una buona riproduzione ma non fefele perche piena di modifiche dovute alla modulazione e al filtragio, ma cmq una buona qualità considerando il formato stesso.
Parte del problema viene dal tuo videoregistratore stesso,seppur stereo hi fi non e' paragonabile con i vcr high end di tutte le generazioni passate,ti garantisco che esistono videoregistratori VHS e SVHS che vanno oltre la comprensione,ho una collezione grossa,lo so e li conosco.l'altro aspetto riguarda le videocassette,a anni 90 inoltrati si intravedeva gia la crisi nel settore,le case costruttrici compresa anche la maxell per risparmiare hanno preso accordi con una societa esterna per farsi fare le videocassette,ha fatto cosi anche la sony,tdk,scotch ecc,se guardi le tue maxell in alto a sinistra non c'e la marca.io sono in possesso di molte maxell M di produzione ancora maxell,e sono tutte marcate maxell,poi con quell'accordo si e' standardizzato il design estetico e tecnico e non esistono piu videocassette migliori o peggiori,tutto allo stesso livello,praticamente le tue maxell sono qualitativamente inferiori alle mie,le videocassette antecedenti sono tutt'altra storia,ho videocassette che le ho pagate soldi!
Eh probabilmente queste erano dei primi anni 2000, quando il mercato delle vhs era già in declino da tempo e i produttori tiravano molto al risparmio. Poi sicuramente con un VCR migliore i risultati sarebbero stati comunque diversi.
@@AZaksLife si,si parte gia come ho detto dagli anni 90,e non riguarda solo le videocassette,idem le cassette e i cd-r,lo sapevi che esistono valanghe di cd-r che tu credi che sono fatti dalla rispettiva marca e invece sono produzione di societa esterne?. il tuo funai sui lati della meccanica e' dotato di un fotosensore sensibile alla luce,ho notato che lo hai fatto andare senza il coperchio,e' strano che andava perche quei fotosensori a contatto con la luce fanno sballare il videoregistratore
@@giuseppelavecchia775 in realtà non credo che il sensore sia direttamente rivolto verso l'alto, ad ogni modo ho visto un sacco di video con il videoregistratore aperto e non ho mai visto che desse problemi!
Per i CD-R immagino, ho stampato plastica per quasi tutta la mia vita e conosco il settore.
@@AZaksLife fidati dan problemi senza coperchio.i due sensori sono rivolti verso la videocassetta,perche rilevano lo stato interno della videocassetta in modo che il vcr assolva alle funzioni correttamente,l'altro responsabile e' il mode switch.comunque sono sensibili alla luce e fanno fare al vcr cose che con il coperchio non fa. a proposito quei sensori sono presenti sui funai e su tutti i modelli che montano la stessa meccanica funai,non su tutti i videoregistratori
@@giuseppelavecchia775 ok quindi che problemi possono dare?