☕Se ti piace ciò che pubblico, offrimi un caffè! ko-fi.com/azakslife☕ Per aiutarmi coi prossimi video: www.amazon.it/hz/wishlist/ls/HDGUFOPDMVFE?ref_=wl_share
Che bel video carico di storia e riferimenti. Ho visto hardware che non conoscevo come i 2 lettori col caddy che purtroppo non funzionano.. e poi l'installazione del gioco sul 486 con il lettore dell'epoca veramente nostalgia pura❤
Ti ringrazio tanto, alla fine questo genere di video lo faccio proprio perché anche a me ogni tanto prende nostalgia e mi ci rimetto. Anche se è stata dura far funzionare quel 486 e ancora non è a posto del tutto. (Batteria da cambiare e disco rigido riconosciuto solo in parte, volevo metterci l'ide to sd ma non lo legge)
Ricordo con nostalgia l'uso dei lettori cd-rom quando si usavano i cd interattivi: cartine d'europa, enciclopedie etc. Sul mio fisso del 2011 ho comunque 2 masterizzatori DVD 16 x e il lettore floppy... senza i pc mi sembrano limitati, il video è stato molto interessante non conoscevo per niente gli Hitachi esterni comoda l'uscita RCA.
In quegli anni esistevano anche i CD-I ma non ci ho mai avuto a che fare. Ad ogni modo su tutti i miei fissi ho anche masterizzatori dvd, li uso poco ma quando li uso devono esserci. Per i floppy uso un Pentium 3 e un Pentium 4, con i quali ho caricato miriadi di vecchi software sull'archive! Comunque le uscite RCA c'erano sia sugli HITACHI che sul Mitsumi, quindi mi fa supporre che, data la presenza scarsa di schede audio, servissero appunto per per poter ascoltare i cd nonostante il pc fosse sprovvisto di scheda audio interna.
@@AZaksLife si sono d'accordo, perché senza hardware anche se datato il PC sembra un computer a metà... non so se sono riuscito a trasmettere il concetto, ma il video di un po' di tempo fa dove mostravi la connessione midi su scheda audio di quanti anni differisce da questo PC in video?, come hardware intendo...
Ciao socio... io me li son visti tutti 😅 ... ma quello che mi è rmasto più impresso nella memoria è il primo masterizzatore esterno scsi visto con i miei occhi a casa di un amico ... gli errori di "Memory Buffer Underrun" erano alla portata di minuto. Se non ricordo male, aveva 1Mb di memoria interna espandibili a 2Mb, il costo d'acquisto superava il milione e ogni cdrom andava sull'ordine di qualche migliaio di lire. Era il 1995 circa. Ovviamente si masterizzava a 1x, ovvero 150Kb/s... a pensarci adesso mi viene il magone... Ma che ne sanno i duemila!!
Io non ho mai avuto masterizzatori esterni ma ricordo un LACIE collegato al Macintosh Performa di un caro amico, costava una follia! Comunque ricordo bene il mio primo masterizzatore, un 2x del 2000 (che ancora possiedo ma devo sistemare), ogni volta masterizzare era un'impresa: dovevi chiudere tutti i programmi e lasciare aperto solo nero e se per caso ti dimenticavi di togliere lo screensaver dovevi muovere il mouse continuamente per i lunghi 45 minuti della masterizzazione, altrimenti il buffer underrun arrivava dritto dritto come una mazzata sulla noce di capocollo. Ovviamente di andare a cambiare l'impostazione manco a parlarne mentre masterizzava. Quanti CD buttati in quegli anni! Il mio primo buffer underrun arrivò 4 anni dopo e mi sembrava che fosse già cambiato il mondo (e in realtà era cambiato: da un PC del 2000 con un Duron 450Mhz a un Pentium 4 northwood da 2.5ghz era un salto pazzesco)
@@AZaksLife Il mio amico non aveva apparentemente problemi di soldi e bruciava cdrom a nastro... e io sconvolto per lo spreco ai massimi livelli !! Era davvero un "pioniere" della masterizzazione... a me qualche cd di twilight lo allungava, ma mi fece capire che agli altri spennava un bel po'. Sicuramente rientrava nelle spese dei cdrom, ma per ripagare quel masterizzatore, grosso come una scatola da scarpe, ne avrebbe dovuti masterizzare molti 😂
@@zakkos beh diciamo che in quegli anni, almeno da me, se avevi il masterizzatore eri una specie di semidio ed era molto facile ripagartelo. Alle medie tutti mi chiedevano di copiare dischi o creare compilation. Era un modo per arrotondare la paghetta! Tra l'altro io il masterizzatore non lo pagai nemmeno perché venne montato per sbaglio in un pc dell'azienda di famiglia, comprato al supermercato (nelle caratteristiche non c'era ma una volta aperta la confezione eccolo lì. Ogni tanto una gioia)
Io a differenza di te sono abbastanza vecchio per ricordarmi che il CD audio fu commercializzato nel nostro paese solo nel marzo del 1983 (il primo lettore cd audio commercializzato è stato il Philips CD100,inizialmente questi apparecchi erano chiamati DAD)ed il CD-Rom apparve solo vari anni dopo.
Però la presentazione del primissimo prototipo di CD (ora esposto in non so più quale museo) avvenne già nel 1979 e l'anno del sorpasso nelle vendite di CD sul vinile fù il 1987.
@@robertorubiolo5686 Si è vero, io nel video ho messo la data 1982 perché è quella in cui è stato definito lo standard per i CD, yellow book se non erro.
Ti ringrazio dell'apprezzamento! Beh Leiser è detta come dicono inglesi/americani, Laser è come diciamo noi italiani, in realtà la pronuncia inglese sarebbe quella corretta, ma non la uso sempre nemmeno io! Spero comunque che ti continueranno ad interessare anche gli altri miei video! Grazie ancora!
....che posso dirti , io sino classe 72 percui codesta evoluzione possondire di averla quantomeno vista tutta , poi nel mio caso specifico la tecnologia in casa entro alla fine degli anni 80 inizio 90 , percui il "Commodor 64 " lo avevo visto solo a casa di compagni di scuola......poi dal 90 /91 iniziai ad avere un po più confidenza anche con i CD .....a mio parere la lentezza di procedimento all'epoca non la consideravano nemmeno perché non avevamo parametro di confronto , concordo con te che se oggi un qualsiasi programma impiega più di 3 o 4 secondi nell'esecuzione iniziamo subito a preoccuparci di qualcosa che non va , forse sempre a mio parere abbiamo corso un po' troppo veloce .....
Io ho visto l'evoluzione molto dopo, il mio primo pc è stato nel 2000 e il primo lettore cd in famiglia solo 2 anni prima. Ma poi ho recuperato il passato per passione!
per far tornare esteticamente belli quei lettori esterni potresti smontarli e lavare plastiche e metalli in lavastoviglie con un buon sgrassatore e poi sbiancare le plastiche con l'acqua ossigenata
Per il lavaggio ti do ragione, ma non amo molto il retrobriting, preferisco un pulito ingiallimento. Avrei potuto tentare di più a togliere le macchie con bicarbonato o altro, proverò!
@@Psycho93 di solito anche io con lo sgrassatore tolgo tutto, infatti gli altri lettori li ho puliti con quello, ma in questo caso la questione era più difficile e richiedeva ancora più tempo. Volevo finire il video 🤣
@@AZaksLife si bhe certo ed è venuto un bel video, ma la pulizia dei lettori, o se vogliamo il loro "restauro" potrebbe essere tranquillamente argomento per un altro video,
Infatti, nell'azienda di famiglia non abbiamo avuto computer fino a inizio 2000, quando erano diventati ormai indispensabili e sicuramente molto più abbordabili.
@AZaksLife si vero. Poi scesero i prezzi, i computer erano meno chiodi, erano chiodini... 😄 Mi ricordo ancora il primo computer che mi comprai nel 1999 da Computer Discount: 750.000 Lire, processore Intel Celeron, 512 MB di RAM e Hard Disk meccanico da 60 GB. Sistema operativo: Windows 98... 😨
@@giandujavettorello6184 Sicuro fossero 512MB di ram e 60GB di HD nel 1999?? Erano tantissimi! Il nostro primo computer fu un AMD Duron 450 con 32MB di ram e hd da 4,3GB pagato 2.000.000 lire compresa stampante monitor, casse e scanner. Sempre Windows 98SE
@@AZaksLife mi sa che vi avevano fregato. 😉 Comunque non credere, era un chiodo pure il mio. 😄 Il pc desktop che mi sono assemblato io oggi ha un processore Intel i5 da 3,2 GHz, 16 GB di RAM DDR3 dual channel, 3 SSD SATA interni di cui 2 con 2 sistemi operativi diversi (GhostBSD e Debian) mentre il terzo lo utilizzo come "magazzino" + scheda video nvidia GeForce e scheda interna WiFi Intel. Pur non avendo un hardware recentissimo, ti garantisco che è veloce come un missile.
@@giandujavettorello6184 ci sta che ci avessero fregato, ma io gli hd da 60gb e 512mb di ram li ho visti almeno 2 o 3 anni dopo in giro, all'epoca era già tanto avere 128mb e un hd da 20gb, anche in tutti i pc che ho visto di quegli anni!
La pronuncia è quella. Poi si può italianizzare in LASER, ma mi è venuto da pronunciarlo così visto che guardo praticamente solo video di youtube in inglese.
☕Se ti piace ciò che pubblico, offrimi un caffè! ko-fi.com/azakslife☕
Per aiutarmi coi prossimi video:
www.amazon.it/hz/wishlist/ls/HDGUFOPDMVFE?ref_=wl_share
Che bel video carico di storia e riferimenti. Ho visto hardware che non conoscevo come i 2 lettori col caddy che purtroppo non funzionano.. e poi l'installazione del gioco sul 486 con il lettore dell'epoca veramente nostalgia pura❤
Ti ringrazio tanto, alla fine questo genere di video lo faccio proprio perché anche a me ogni tanto prende nostalgia e mi ci rimetto. Anche se è stata dura far funzionare quel 486 e ancora non è a posto del tutto. (Batteria da cambiare e disco rigido riconosciuto solo in parte, volevo metterci l'ide to sd ma non lo legge)
ottimo video! iscritto!👍
Grazie mille!
Ricordo con nostalgia l'uso dei lettori cd-rom quando si usavano i cd interattivi: cartine d'europa, enciclopedie etc. Sul mio fisso del 2011 ho comunque 2 masterizzatori DVD 16 x e il lettore floppy... senza i pc mi sembrano limitati, il video è stato molto interessante non conoscevo per niente gli Hitachi esterni comoda l'uscita RCA.
In quegli anni esistevano anche i CD-I ma non ci ho mai avuto a che fare.
Ad ogni modo su tutti i miei fissi ho anche masterizzatori dvd, li uso poco ma quando li uso devono esserci. Per i floppy uso un Pentium 3 e un Pentium 4, con i quali ho caricato miriadi di vecchi software sull'archive!
Comunque le uscite RCA c'erano sia sugli HITACHI che sul Mitsumi, quindi mi fa supporre che, data la presenza scarsa di schede audio, servissero appunto per per poter ascoltare i cd nonostante il pc fosse sprovvisto di scheda audio interna.
@@AZaksLife si sono d'accordo, perché senza hardware anche se datato il PC sembra un computer a metà... non so se sono riuscito a trasmettere il concetto, ma il video di un po' di tempo fa dove mostravi la connessione midi su scheda audio di quanti anni differisce da questo PC in video?, come hardware intendo...
@@elodimmusicproducer1949 questo pc è del 1993, quello è un Pentium II di fine anni 90, diciamo hardware tra il 1998 e il 1999 direi
Un cd dati nel 1985 era mostruoso, un po' come se oggi ci fosse un disco da 1000 tb sottile e leggero.
Direi che il paragone è azzeccatissimo
Ciao socio... io me li son visti tutti 😅 ... ma quello che mi è rmasto più impresso nella memoria è il primo masterizzatore esterno scsi visto con i miei occhi a casa di un amico ... gli errori di "Memory Buffer Underrun" erano alla portata di minuto. Se non ricordo male, aveva 1Mb di memoria interna espandibili a 2Mb, il costo d'acquisto superava il milione e ogni cdrom andava sull'ordine di qualche migliaio di lire. Era il 1995 circa. Ovviamente si masterizzava a 1x, ovvero 150Kb/s... a pensarci adesso mi viene il magone... Ma che ne sanno i duemila!!
Io non ho mai avuto masterizzatori esterni ma ricordo un LACIE collegato al Macintosh Performa di un caro amico, costava una follia!
Comunque ricordo bene il mio primo masterizzatore, un 2x del 2000 (che ancora possiedo ma devo sistemare), ogni volta masterizzare era un'impresa: dovevi chiudere tutti i programmi e lasciare aperto solo nero e se per caso ti dimenticavi di togliere lo screensaver dovevi muovere il mouse continuamente per i lunghi 45 minuti della masterizzazione, altrimenti il buffer underrun arrivava dritto dritto come una mazzata sulla noce di capocollo. Ovviamente di andare a cambiare l'impostazione manco a parlarne mentre masterizzava.
Quanti CD buttati in quegli anni! Il mio primo buffer underrun arrivò 4 anni dopo e mi sembrava che fosse già cambiato il mondo (e in realtà era cambiato: da un PC del 2000 con un Duron 450Mhz a un Pentium 4 northwood da 2.5ghz era un salto pazzesco)
@@AZaksLife Il mio amico non aveva apparentemente problemi di soldi e bruciava cdrom a nastro... e io sconvolto per lo spreco ai massimi livelli !! Era davvero un "pioniere" della masterizzazione... a me qualche cd di twilight lo allungava, ma mi fece capire che agli altri spennava un bel po'. Sicuramente rientrava nelle spese dei cdrom, ma per ripagare quel masterizzatore, grosso come una scatola da scarpe, ne avrebbe dovuti masterizzare molti 😂
@@zakkos beh diciamo che in quegli anni, almeno da me, se avevi il masterizzatore eri una specie di semidio ed era molto facile ripagartelo. Alle medie tutti mi chiedevano di copiare dischi o creare compilation. Era un modo per arrotondare la paghetta!
Tra l'altro io il masterizzatore non lo pagai nemmeno perché venne montato per sbaglio in un pc dell'azienda di famiglia, comprato al supermercato (nelle caratteristiche non c'era ma una volta aperta la confezione eccolo lì. Ogni tanto una gioia)
Io a differenza di te sono abbastanza vecchio per ricordarmi che il CD audio fu commercializzato nel nostro paese solo nel marzo del 1983 (il primo lettore cd audio commercializzato è stato il Philips CD100,inizialmente questi apparecchi erano chiamati DAD)ed il CD-Rom apparve solo vari anni dopo.
È esattamente quello che ho detto nel video, il CD audio fu creato nel 1982, poi nel 1985 i CD-ROM. Forse non mi sono spiegato bene bel video.
Però la presentazione del primissimo prototipo di CD (ora esposto in non so più quale museo) avvenne già nel 1979 e l'anno del sorpasso nelle vendite di CD sul vinile fù il 1987.
@@robertorubiolo5686 Si è vero, io nel video ho messo la data 1982 perché è quella in cui è stato definito lo standard per i CD, yellow book se non erro.
Stupendi... Ricordo anche uno dei primi masterizzatori seri: un TAIYO-YUDEN che nel 1995 pagai una cifra SPROPOSITATA
Non oso immaginare, mai vista come marca tra l'altro!
@@AZaksLife Brand giapponese top
@@francis8062 Dopo si ridusse a fare i dischi masterizzabili, di buona qualità tra l'altro.
Posso dirti che anche la parola Leiser non l'avevo mai sentita? Te lo giuro. Dicono tutti Laser. Cmq mi sono iscritto, fai video interessanti.
Ti ringrazio dell'apprezzamento!
Beh Leiser è detta come dicono inglesi/americani, Laser è come diciamo noi italiani, in realtà la pronuncia inglese sarebbe quella corretta, ma non la uso sempre nemmeno io!
Spero comunque che ti continueranno ad interessare anche gli altri miei video! Grazie ancora!
Uno dei primi masterizzatori CD che ho comprato a inizio anni '90 ricordo, lo pagai 800.000 lire
A inizio anni '90 già il masterizzatore? Sarai stato tipo l'unico in tutta la città! 😁
....che posso dirti , io sino classe 72 percui codesta evoluzione possondire di averla quantomeno vista tutta , poi nel mio caso specifico la tecnologia in casa entro alla fine degli anni 80 inizio 90 , percui il "Commodor 64 " lo avevo visto solo a casa di compagni di scuola......poi dal 90 /91 iniziai ad avere un po più confidenza anche con i CD .....a mio parere la lentezza di procedimento all'epoca non la consideravano nemmeno perché non avevamo parametro di confronto , concordo con te che se oggi un qualsiasi programma impiega più di 3 o 4 secondi nell'esecuzione iniziamo subito a preoccuparci di qualcosa che non va , forse sempre a mio parere abbiamo corso un po' troppo veloce .....
Io ho visto l'evoluzione molto dopo, il mio primo pc è stato nel 2000 e il primo lettore cd in famiglia solo 2 anni prima. Ma poi ho recuperato il passato per passione!
Costavano milioni di lire i lettori e masterizzatori nella prima metà degli anni 90
Infatti
Si vendevano con margini assurdi 😊
per far tornare esteticamente belli quei lettori esterni potresti smontarli e lavare plastiche e metalli in lavastoviglie con un buon sgrassatore e poi sbiancare le plastiche con l'acqua ossigenata
Per il lavaggio ti do ragione, ma non amo molto il retrobriting, preferisco un pulito ingiallimento. Avrei potuto tentare di più a togliere le macchie con bicarbonato o altro, proverò!
@@AZaksLife io per ste cose uso lo sgrassatore Dasty che si trova nei discont D+, con quello ci ho tolto anche macchie di vernice
@@Psycho93 di solito anche io con lo sgrassatore tolgo tutto, infatti gli altri lettori li ho puliti con quello, ma in questo caso la questione era più difficile e richiedeva ancora più tempo.
Volevo finire il video 🤣
@@AZaksLife si bhe certo ed è venuto un bel video, ma la pulizia dei lettori, o se vogliamo il loro "restauro" potrebbe essere tranquillamente argomento per un altro video,
Ti ringrazio molto, mi piacerebbe restaurarli ma non ho comunque la scheda e il cavo per provarli quindi non riuscirei a testarli sul serio!
Quei computer del 1985, erano chiodi che costavano una fucilata.
Infatti, nell'azienda di famiglia non abbiamo avuto computer fino a inizio 2000, quando erano diventati ormai indispensabili e sicuramente molto più abbordabili.
@AZaksLife si vero.
Poi scesero i prezzi, i computer erano meno chiodi, erano chiodini... 😄
Mi ricordo ancora il primo computer che mi comprai nel 1999 da Computer Discount: 750.000 Lire, processore Intel Celeron, 512 MB di RAM e Hard Disk meccanico da 60 GB.
Sistema operativo: Windows 98... 😨
@@giandujavettorello6184 Sicuro fossero 512MB di ram e 60GB di HD nel 1999?? Erano tantissimi!
Il nostro primo computer fu un AMD Duron 450 con 32MB di ram e hd da 4,3GB pagato 2.000.000 lire compresa stampante monitor, casse e scanner. Sempre Windows 98SE
@@AZaksLife mi sa che vi avevano fregato. 😉
Comunque non credere, era un chiodo pure il mio. 😄
Il pc desktop che mi sono assemblato io oggi ha un processore Intel i5 da 3,2 GHz, 16 GB di RAM DDR3 dual channel, 3 SSD SATA interni di cui 2 con 2 sistemi operativi diversi (GhostBSD e Debian) mentre il terzo lo utilizzo come "magazzino" + scheda video nvidia GeForce e scheda interna WiFi Intel.
Pur non avendo un hardware recentissimo, ti garantisco che è veloce come un missile.
@@giandujavettorello6184 ci sta che ci avessero fregato, ma io gli hd da 60gb e 512mb di ram li ho visti almeno 2 o 3 anni dopo in giro, all'epoca era già tanto avere 128mb e un hd da 20gb, anche in tutti i pc che ho visto di quegli anni!
Leiser ?
La pronuncia è quella. Poi si può italianizzare in LASER, ma mi è venuto da pronunciarlo così visto che guardo praticamente solo video di youtube in inglese.
Qualcuno ha detto CDTV commodore?😂
Non ne ho mai avuti per le mani, avrei dovuto citarlo!
@@AZaksLife 😅 tranquillo,era solo un modo x ricordare a me stesso che ormai sono diversamente giovane 😉