Il Significato de IL RAGAZZO E L'AIRONE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Mahito incontra un Airone che lo perseguita, lo tormenta e lo inquieta. Questo nuovo film di Miyazaki, capolavoro dell'animazione, racconta una storia estremamente complicata. Simboli e simbologie, significati nascosti, come va interpretata? C'è una spiegazione del film?
    #hayaomiyazaki #studioghibli #theboyandtheheron
    00:00 How do you live?
    01:50 La biografia di Hayao Miyazaki
    03:51 I temi dei quattro elementi
    05:38 La torre dell'Airone
    09:07 La fine di Studio Ghibli
    12:48 Il Domani
    14:11 Le scritte misteriose
    16:52 Un segreto del film
    17:38 Ho un messaggio
    ______________________________________________________
    Un solo link per tutti i social di 151eg
    linktr.ee/151eg
  • КиноКино

Комментарии • 764

  • @151eg
    @151eg  5 месяцев назад +580

    Sono in arrivo grandi cose quest'anno sul mio canale. Sto dedicando loro tutto il mio tempo e vi prometto tante cose che già amate e tante cose del tutto nuove e fresche

    • @Ghinghi2000
      @Ghinghi2000 5 месяцев назад +2

      wow sono curiosa

    • @imjokey3909
      @imjokey3909 5 месяцев назад +6

      L’ho visto anche io in anteprima, e non ci ho capito un mazza, quindi aspetterò con ansia la spiegazione

    • @sabrinapala4823
      @sabrinapala4823 5 месяцев назад +1

      Scusate, ma solo io riesco a vedere solamente i primi 39 secondi di questo filmato?

    • @Ghinghi2000
      @Ghinghi2000 5 месяцев назад

      @@sabrinapala4823 è normale, il video esce domani, questo è un trailer

    • @Blastermaster01
      @Blastermaster01 5 месяцев назад +2

      Non ci sono dubbi che lo sarà!

  • @user-mi6tb7gs4r
    @user-mi6tb7gs4r 5 месяцев назад +494

    L’airone é tradizionalmente uno psicopompo, un traghettatore di anime fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti.
    Il vecchio rappresenta Miyazaki, e il crollo del castello il crollo dello studio Ghibli, per mancanza di un erede.
    Ma va bene cosí, ci insegna il Maestro, ogni cosa bella é destinata a finire ❤️

    • @pikppa
      @pikppa 5 месяцев назад +57

      È un vero peccato che lo Studio Ghibli non abbia mai avuto l'occasione di evolversi fuori dall'ombra di Miyazaki. Negli anni, hanno allontanato tutti i talenti emergenti (Mamoru Hosoda, Hirokatsu Kihara, Hiromasa Yonebayashi), quelli che avrebbero potuto realizzare storie che osassero di più. E il giovane Goro Miyazaki è stato rovinato dallo studio, che l'ha spinto a tutti i costi a cercare di essere suo padre.
      Ma lo Studio Ghibli è nato per essere il giocattolo personale di Miyazaki e Takahata, che non hanno permesso a nessun altro di emergere. Ed è con loro che inevitabilmente morirà.

    • @gsp7129
      @gsp7129 5 месяцев назад +2

      il prozio è takahata lui è il ragazzo

    • @stefy7234
      @stefy7234 5 месяцев назад +2

      ​@@pikppaChe tristezza...

    • @AndreaAscenzo-nt5mi
      @AndreaAscenzo-nt5mi 5 месяцев назад +8

      Un altra lettura non so se vera, è che il film sia dedicato al nipote, una sorta di modo di insegnargli ad affrontare una sua possibile morte, visto che comunque miyazaki ha 80anni, tutto ciò influenzato dalla morte di takahata avvenuta mentre scriveva il film, nel frattempo ha fatto pace con il povero goro, magari le cose cambieranno mai dire mai

    • @alessioshujiaa
      @alessioshujiaa 5 месяцев назад +1

      ​​@@pikppaanche Makoto Shinkai sarebbe un bell'erede secondo me (your name)

  • @kishinpain
    @kishinpain 5 месяцев назад +36

    Ho finalmente visto questo film ieri. Molto, molto bello, suggestivo. Non mi ha conquistato come Princess Mononoke e la Città incantata, ma come "testamento artistico" è imponente. Vero, il messaggio è che le cose belle son destinate a finire, ma il protagonista riesce a portare nel suo mondo uno dei pezzi geometrici del prozio. L'arte di Miyazaki sopravviverà, lascerà un segno, e qualcuno in futuro saprà farne tesoro non per imitarlo, ma per portare avanti una poetica artistica altrettanto grande. E' un gran bel messaggio di speranza

  • @andreaoldani520
    @andreaoldani520 5 месяцев назад +87

    C'è un aspetto bellissimo che mi pare ancora nessuno abbia sottolineato, ed è che il film è anche un grandissimo omaggio a Takahata e al suo modo di leggere la vita, soprattutto nel finale e soprattutto in un frangente: il prozio offre a Mahito la possibilità di vivere in un paradiso, di continuare a renderlo un mondo felice e di essere perennemente felice a sua volta, ma questo lo porterebbe, per l'appunto, a esserne imprigionato e a vivere nell'immobilità. Mahito risponde che preferisce rinunciare, uscire nel mondo vero dove incontrerà anche la sofferenza (prima tra tutte vivere in un mondo in cui sua madre è già morta) e cercarsi degli amici veri con cui condividerla, rimanendo così ancorato alla semplicità, al quotidiano, alla costruzione sofferta e condivisa di una vita concreta che comprenda la ricchezza delle emozioni umane. Questa è esattamente la filosofia che sta dietro a TUTTE le opere di Takahata, a partire da Heidi fino alla Principessa splendente. Ho trovato estremamente commovente come un film che era partito come un racconto del rapporto di Miayazaki con il suo mentore e amico Paku-san sia diventato tra i suoi film quello che è più profondamente e intimamente vicino alla risposta che Paku-san stesso ha sempre dato alla domanda che dà nome al film.

  • @Manganongiapponesi
    @Manganongiapponesi 5 месяцев назад +109

    Riguardo al discorso "prozio=miyazaki" devo dire che mi ricorda prospero de "la tempesta" di shakespeare. Anche lì il personaggio rappresentava l'autore, o l'artista in generale, ed era diventato il sovrano/dio di un mondo magico e lontano, poiché aveva abbandonato il mondo reale, concentrandosi sui suoi libri.
    In ogni modo, ho visto nell'opera un messaggio simile a quello di evangelion: accettare la presenza di conflitti e ingiustizie del mondo, rispetto ad un mondo idilliaco ma immaginario. È anche un fattore di hubris, di un uomo che pensa di poter governare tutto, rendendosi conto che è difficile, e il mondo perfetto non ci sarà. A riguardo, ho trovato molto significativo che il protagonista rifiuti, tenendo solo un blocchetto, come a dire che rinuncia alla pretesa di ordinare il mondo, evitando le ingiustizie, ma si prende comunque la sua parte di responsabilità. In questo modo può accettare la morte della madre e notare il bene che c'è attorno a lui (i suoi amici e la sua nuova madre).
    Infine, sbaglio o ci sono vari riferimenti cristiani? Il viaggio dantesco, la ragazza che scaccia i gabbiani dal paradiso con un'arma infuocata (come gli angeli che difendono l'entrata dell'Eden) o la scena nella tomba in cui la madre dice una frase molto simile a "alzati e cammina" alla zia coperta di bende.
    P.s. il discorso riguardo l'assenza di metafore non l'ho capito. L'arte si regge sulle metafore: se una storia significa solo il suo senso letterale sarà bella ma pressoché inutile se si vuole comunicare qualcosa.

    • @francescobocchi7836
      @francescobocchi7836 5 месяцев назад +7

      Sono d'accordo sull'idea dell'accettare il conflitto, del cambio di rotta rispetto a film passati. I riferimenti cristiani io li ho sentiti poco, sicuramente più spiritualità, ma di religioso ci vedo molto poco, anzi è il film forse più "pragmatico" di miyazaki, riguarda la terra, l'abbandonare il mondo incantato ma lontano dalla realtà, accettare i conflitti e cercare di fare qualcosa di nuovo con la realtà. per quello secondo me il discorso sulle metafore, è perché questo film per quanto surreale, pieno di sottotesti e di interpretazioni e alloegorico, non vuole essere retorico, riguarda molto il terreno, l'andare verso quello che c'è e che si può fare realmente. in ogni caso film magnifico

  • @robertaderosa5817
    @robertaderosa5817 5 месяцев назад +25

    Riguardo la guerra… mi hai fatto pensare a quando entra in scena Himi e nel tentativo di salvare I warawara col fuoco ne uccide/sacrifica moltissimi. Mahito è contrariato ma lei disillusa e pragmatica sa che un sacrificio è necessario. Io qui ho visto il cambiamento sul tema della guerra

  • @diegolongo1215
    @diegolongo1215 5 месяцев назад +26

    bel video, io non ho dato proprio questa interpretazione. Mi ritrovo più nella mia perché ci vedo più agganci a tutti gli elementi della trama, ma è probabile che entrambi i piani di lettura siano intended.
    Per me è la storia di un ragazzo che decide di vivere e di non lasciarsi andare alla depressione, che l'avrebbe portato alla morte.
    Quel regno non è solo il regno della fantasia e interiore, è anche e soprattutto il regno dei morti e dei non vivi. Lo dice all'inizio, qui la maggior parte sono morti.
    La zia ci entra perché sta rischiando di morire a causa dei dolori del parto. Infatti non guarisce prima di entrarci ma inspiegabilmente ci entra, e solo il ragazzo la vede perché anche lui in quel momento è in contatto con quel regno, primo contatto avvenuto proprio con lui che si tira la pietra, che gli fa uscire fiotti di sangue non certo una piccola ferita per giustificare l'assenza da scuola.
    È proprio rischiando di morire in quel momento che lui entra in contatto con quel regno.
    Il prozio sta continuando a mantenere in equilibrio quei mattoncini ma ogni giorno rischiano di cadere e ogni giorno potrebbe essere l'ultimo. È proprio il ritratto di una persona che non accetta che la sua vita sia andata in pezzi, tenta in ogni modo di tenere unito tutto ma è così difficile che ogni giorno non sa se riuscirà a sopportarlo. Quei mattoncini sono fatti di pietra, come la tomba come dice lui stesso (di sua madre) e come la pietra che usa per ferirsi. Sono malvagità proprio perché sono il collegamento alla morte.
    La madre invece è lì (da bambina) perché anche lei stava affrontando un momento difficile ma per capire bene questo dovrei risentire la parte in cui le vecchie raccontano al padre quello che successe alla madre e alla nonna.
    Il protagonista vive il conflitto con sua zia che non accetta, ma solo quando la vede sofferente inizia a chiamarla mamma. Proprio perché nella realtà quando la zia si sente male è il primo momento in cui lui inizia davvero a preoccuparsene, ad accorgerci che c'è.
    Il viaggio lo aiuta ad accettare che la sua vita è caduta, la madre non c'è più e sua zia è la nuova madre. Deve ricostruire tutto d'accapo ma deve accettare che quei mattoncini sono caduti, non sono più in equilibrio.
    Un'altra cosa che mi è piaciuto del film è la sensazione di essere in un sogno. Non che lo fosse di trama, ma proprio la sensazione di esserci.
    C'è una scena (me la devo rivedere) in cui non c'è conseguenza logica di ciò che succede. In un momento lui è con il prozio e nel momento successivo è da tutt'altra parte. Genera confusione ed è la stessa sensazione che ho quando sogno e le cose cambiano senza che me ne rendo conto.
    Anche il fatto di dire che quei blocchetti sono di pietra non di legno, perché mi dici che son di legno se son palesemente pietra?
    anche questa è una cosa che provo spesso nei sogni, viene detta qualcosa che accetto senza pensarci e poi mi accorgo che non è così e il sogno mi da ragione.
    Anche la presenza di determinati eventi in quel regno mi ricordano i sogni. Il fuoco su tutto: lui associa il fuoco ad una cosa cattiva, infatti appena vede il fuoco investire le bolle d'anima è arrabbiato e spaventato, ma poi gli viene detto che è positivo, e lui lo accetta perché d'altronde rappresenta e gli ricorda la madre, a cui lui vuole molto bene.
    Allo stesso modo gli uccelli con i coltelli è come se fossero per lui i militari, di cui in realtà ha una paura inconscia, in quanto ne è circondato e in un certo senso sono stati anche loro a farlo diventare così rigido e freddo.
    Per me come si sposa la dimensione onirica personale del protagonista e quella di regno dei morti a cui si affacciano in vari momenti della vita lui la zia e la madre è un qualcosa di stupendo.
    Allo stesso tempo rappresenta i vivi che si affacciano alla morte, anche attratti da essa (tranne la zia che infatti doveva solo partorire e poi tornare) ma che decidono invece di continuare a vivere.
    Sarà estremo ma per me è anche un film su pensieri di suicidio, e il ferirsi con la pietra è più importante di ciò che appare visto come la cita nella discussione con il prozio. Poi se il paragone sia davvero così spinto non so se sia voluto, ma mi piace pensare di sì.
    Veramente, veramente, un film bellissimo.

    • @user-mi6tb7gs4r
      @user-mi6tb7gs4r 5 месяцев назад +3

      Ho fatto i tuoi stessi ragionamenti. C’é molto di Freud in questo film, sopratutto per quanto riguarda le leggi che governano il sogno che trascendono quelle normali della fisica. In ogni caso penso che il riferimento alle pietre/blocchi del prozio sia un riferimento al dolore perché é lo stesso materiale con cui si é ferito Mahito. É già stato confermato che i 13 blocchi rappresentano le 13 opere di miyazaki, che appunto sono state create con tanto sacrificio e sofferenza.

  • @matthiastanzmann3392
    @matthiastanzmann3392 5 месяцев назад +90

    Devo ammettere che non ti conoscevo, ma con questo video mi hai regalato una seconda emozione legata al capolavoro del maestro Myazaki. Si percepisce tutta la tua conoscenza e passione per lui, grazie di cuore.
    Spendete questi 18:58 minuti perchè li valgono tutti.

  • @bulbatherapy
    @bulbatherapy 5 месяцев назад +49

    al di là della tua sacrosanta spiegazione (grazie infinite perché nonostante io sia fan accanita, ci avevo capito poco e nulla), una cosa che ho pensato post visione è certamente stata: “il ragazzo e l’airone” is the new “la città incantata”. questo perché la sala, per qualche strana ragione, era ghermita di bambini che probabilmente tra vent’anni ricorderanno questo film come un randomico sogno febbrile dicendo “oddio si lo vidi al cinema quando ero piccolo e mi spaventò da morire!”, così come la città incantata per qualche motivo ha traumatizzato mezza generazione a causa dei maiali 🤣💙
    splendida pellicola comunque, doppiaggio italiano ben fatto (grazie a dio Cannarsi è stato bandito). provvederò assolutamente a rivederlo in lingua!
    ps. tornata a casa ho squadrato le mie due piccole cocorite. non credo le guarderò più allo stesso modo.

  • @TheTeenageDreamer
    @TheTeenageDreamer 5 месяцев назад +4

    Ho letto quasi solo commenti negativi su questo film, ma amo il fatto che sotto questo video ce ne siano pochissimi. Penso sia la prova che questo film sia solo per le persone che sono disposte ad approfondire, a pensare, a riflettere. È un'opera d'arte nella concezione più pura del termine. Non guardi un dalì senza accendere il cervello e allo stesso modo non guardi un miyazaki. A miyazaki non frega più niente di accontentare il grande pubblico. Quelli che vanno al cinema per spegnere il cervello non sono il target di questo film.
    Onestamente, per me è un capolavoro incredibile

  • @TuttoRobbo
    @TuttoRobbo 5 месяцев назад +164

    Per me l'unica cosa che potrà fermarlo dal fare nuovi film è la morte

    • @francescodori6979
      @francescodori6979 5 месяцев назад +32

      Ma neanche, secondo me quell'uomo lavorerà anche da morto, ha poteri soprannaturali

    • @LuckeyWlas
      @LuckeyWlas 5 месяцев назад +6

      Nah. Non si ferma mica 😅

    • @mkm1349
      @mkm1349 5 месяцев назад +9

      Dovrebbe unirsi a scorsese in una spedizione stile cattivi di indiana jones per la fonte dell'eterna giovinezza pensa che bello loro che portano le rispettive crew uniti dall'odio per i blockbuster moderni e dalle rotule rotolanti poi naturalmrnte come ogni duo di cattivi d'avventura cominceranno ad odiarsi e probabilmente Miyazaki rigetterà il pacifismo raccogliendo un estetico sasso coperto di muschio e rugiada per calarlo sull'estetica testa del martinone qualche metro più sotto, ma allora scorsese con un ottantennesco scatto si volterebbe al cenno della tetra ombra, sfilando la rivoltella dalla tesca della giacca e facendo fuoco 6 volte sul corpo del nipponico visionario.
      Crollando a terra in dolore, con spasmi e micro movimenti facciali che solo un team di 20 animatori che non ricordano più dove sia casa loro potrebbero fare, l'autore di fiabe moderne crolla a terra con una rossa mano tremante verso lo statunitense incredulo che lascia cadere l'arma ancora fumante sull'umida erba della foresta.
      Miyazaki emette un rantolo finale "Mi avevi detto che eri un pacifista"
      Scorsese sorride e dichiara "Ma dici a me? Ah ma che dici a me? Dici a me? Beh dici a me dici a me beh ci sono solo io qui dici a me?"
      Finalmente consapevole della natura della cattiveria umana Miyazaki si lascia andare a terra, accarezzando la profumata erba del suo morbido letto di lascito... ma poi un lampo nei suoi occhi
      "Un film... un film su una bambina che... che incontra... un uomo... che in realtà è un filo d'erba della tribù della foresta... con un ac-130 che bombarda tutto da sopra... geniale" ma poi un'ondata di freddo a sbiadire quella nuova luce "maledizione"

    • @TuttoRobbo
      @TuttoRobbo 5 месяцев назад +4

      @@mkm1349 L'emozione è alle stelle

    • @Alemagica
      @Alemagica 5 месяцев назад +4

      Ma va, rinasce subito così può riprendere a lavorare XD

  • @tobidragneel17
    @tobidragneel17 5 месяцев назад +19

    Circa un mese fa ho letto "Il nome della rosa" di Umberto Eco, e nella postilla che si trova alla fine lui dice proprio che un narratore non deve fornire interpretazioni della propria opera, altrimenti non l'avrebbe fatta, visto che è una macchina per generare interpretazioni.
    Infatti scrive che la prima difficoltà è proprio il titolo perché purtroppo è già di per sé una chiave di lettura 😅.
    Quando l'ho letta mi ha fatto sorridere, ma ascoltando adesso questa meravigliosa analisi, non posso a meno di pensare a quanto coincidano queste parole.

  • @starlightvixx3595
    @starlightvixx3595 5 месяцев назад +7

    Sono uscita dalla sala con la sensazione di non aver compreso quasi nulla di questo film, che avesse bisogno di un'altra visione e che probabilmente chi non ha mai visto niente del resto della filmografia di Miyazaki ci avrebbe capito ancora meno. Non mi sbagliavo. Aspetterò di poterlo rivedere in streaming e con più calma ❤

  • @Ghinghi2000
    @Ghinghi2000 5 месяцев назад +7

    sto scrivendo questo commento mentre sto ascoltando il video: ho atteso mesi e mesi questo film, ho deciso di non vedere nessun trailer e nessun'immagine (se mi sono capitati prima di altri film ammetto che mi tappavo gli occhi, ho sentito al massimo la bellissima colonna sonora e ho cercato di concentrarmi il meno possibile sui dialoghi), non volevo sapere nulla di questo film, avevo visto al massimo i poster in giapponese che giravano all'inizio
    oggi vado in sala e rimango incollata allo schermo per tutto il tempo, il fatto di non sapere nulla del film mi ha reso la visione ancora più magica, mi sono innamorata delle colonna sonora e per molte cose mi ha ricordato la città incantata (vorrei parlarne di più ma qua su youtube non c'è la possibilità di coprire con gli spoiler, quindi mi fermo qui). Inoltre non mi ha mai annoiato, anzi a fine film ero delusa perché volevo vedere ancora altre cose ahahahahahhaha... Grazie maestro miyazaki, anche questa volta ci hai regalato una bellissima esperienza ✨✨
    PS: l'assenza di Cannarsi nell'adattamento italiano si sente eccome

  • @gioiamas3328
    @gioiamas3328 5 месяцев назад +46

    Capito un tubo ma è un incredibile capolavoro! 😁 Credo che una visione non basti, ce ne vogliono almeno altre due. La tua spiegazione è fantastica e ti ringrazio perchè regala una possibile chiave di lettura. Quanto vorrei che Miyazaki fosse eterno ❤

  • @leonardoronci5494
    @leonardoronci5494 5 месяцев назад +238

    Appena uscito dal cinema e mi sono fiondato nel cercare subito un video che spiegasse l'immensa allegoria di questo film, anche perchè conoscendo l'autore, sapevo benissimo quanto sarebbe stata complessa questa pellicola. Be che dire, sono sconvolto, dalla bellezza del film ma soprattutto dalla grandezza di questo meraviglioso autore. Non potevo chiedere di meglio per iniziare il 2024. Ah e complimenti per il video, sei stato davvero bravissimo.

  • @VittorioSassone
    @VittorioSassone 5 месяцев назад +53

    Ho appena finito di vedere il film e mi sono subito fiondato qui perché ahimè non mi era tutto chiaro riguardo al film.Grazie Enrico perché sono riuscito a capire quanto in realtà fosse profondo e toccante e di quanto Miyazaki ci abbia messo se stesso per realizzarlo

  • @Thao-nathos
    @Thao-nathos 4 месяца назад +1

    credo sia uno dei miei film di miyazaki preferiti il ragazzo e l'airone
    l'intero concetto del "non serve e non devi cercare di sostenere un eredità che è troppo grossa per te, facci quello che ti pare, buttala se vuoi, va benissimo" forse è una delle cose migliori che abbia mai messo in uno dei suoi film, ed allo stesso tempo anche un messaggio molto importante per il figlio
    10/10, me lo riguarderò quante più volte possibile

  • @giovannishu
    @giovannishu 5 месяцев назад +159

    Ieri ho visto il film e, tralasciando che mi è piaciuto tantissimo, ho notato due cose che mi hanno colpito molto:
    1 LE VECCHIETTE: le nonnine/domestiche hanno ognuna la faccia di una delle diverse nonnette presenti nei passati film dello studio ghibli, appunto ci sono almeno 3 delle nonnette presenti nella casa di riposo dove lavora la mamma di sosuke (tra cui la più rilevante è quella che in ponyo era la più scorbutica, che qui impersonifica la vecchietta vestita di giallo e poi la pescatrice nell’altro mondo piu avanti (scusate mi sfugge il nome al momento)), yubaba di La città incantata e la strega delle lande, di Il castello errante di Howl, dopo che è diventata una vecchietta (le altre nn sono riuscito a identificarle con precisione ma comunque hanno volti molto familiari). La loro presenza e il fatto che le loro statuine sono accanto a Mahito, quando dorme sotto il tavolo di quella che, da come ho capito, dovrebbe essere l’abitazione della pescatrice, secondo me, potrebbe rappresentare come in qualche modo le vecchiette, e quindi i personaggi di Miyazaki, “proteggano” l’autore e in qualche modo gli portino fortuna durante il suo percorso.
    2: mentre guardavo il film, da quando ho visto l’iscrizione “fecimi divina potestare” per tutta la sua durata, continuavo a pensare a quante similitudini ci siano con la divina commedia (appunto quando tu ne hai parlato mi sono gasato tantissimo perché mi ricordavo giusto il fatto che ci sia quella scritta alla porta dell’inferno. (Sono in terza superiore e per ora la divina commedia non l’abbiamo ancora approfondita bene, la prof ha solo fatto un’introduzione)). Una cosa che mi è rimasta impressa è proprio come l’airone, da quando gli viene imposto dal prozio di fare da guida a mahito, ricorda molto come a Virgilio viene chiesto da Beatrice (correggetemi se sbaglio) di fare da guida a Dante durante il suo viaggio nell’inferno e nel purgatorio. Questa cosa mi ha fatto riflettere e mi sono chiesto, non è che in qualche modo i diversi posti che mahito visita durante tutto il film potrebbero essere correlati a inferno, purgatorio e paradiso? Quindi mi sono fatto una mia mini teoria a riguardo ovvero: il mondo reale in cui mahito vive e la stanza piena di libri dove l’airone ha messo quella “illusione” della mamma di mahito rappresenterebbero l’inferno come pure potrebbe suggerire la scritta citata prima. Il mondo dove mahito si trova dopo essere sprofondato attraverso il pavimento della torre potrebbe essere il purgatorio e il giardino dove si trova il prozio, e in cui i parrocchetti, scortando il duce, portano himi, potrebbe quindi essere il paradiso (proprio come domandano i due parrocchetti appena arrivati nel giardino)
    Per favore datemi opinioni riguardo a queste mie mini teorie perché sinceramente ne vado stra fiero ahahahah
    Ps: enric, se leggi sto commento sappi che adoro i tuoi video, sono sempre super interessanti. sei uno dei mei RUclipsr preferiti❤

    • @serenadiazzi7447
      @serenadiazzi7447 5 месяцев назад +21

      Per le vecchiette hai assolutamente ragione, anch'io ho notato subito Yubaba e La Strega delle Lande

    • @the_nerd_showtv5562
      @the_nerd_showtv5562 5 месяцев назад +27

      Le similitudini con la divina commedia sono sicuramente presenti e la tua interpretazione è bellissima.
      Per me però, nessun mondo è fisso, inteso nel senso che, nessuno dei posti che visita può essere interpretato solo come inferno, paradiso ecc..
      Questo perché è importante il punto di vista dei singoli individui.
      I morti (la maggioranza in quel mondo, guarda caso) non possono fare altro che navigare, eternamente lontani dal cielo, la luce, dio (l'artista), rappresentando quindi il limbo.
      Per i pellicani, quello è l'inferno, perché costretti alla fame, a vedere i loro figli perdere le tradizioni e il futuro.
      Per i pappagalli, quello è il paradiso, non solo l'ultima zona, ma tutto il mondo, infatti, il re si oppone e vuole tenerlo in vita ad ogni costo, non capendo nemmeno come sia stato creato (quest'ultimi potrebbero inoltre essere un parallelismo con i fan di Myazaki, come il giornalista che Enrico cita a fine viseo).
      Gli unici che hanno potere di cambiare qualcosa e di avere una visione diversa in quel mondo, sono gli umani, quelli che ci sono arrivati dall'esterno.
      Non solo, loro possono tornare a crescere solo uscendo da quel mondo fiabesco (infatti, la madre del protagonista non è invecchiata quando ritorna alla sua epoca).
      Il mondo di sotto è il mondo delle opere di Myazaki, che rappresenta un viaggio, simile a quello della divina commedia.
      È un viaggio che noi dobbiamo concludere per decidere come vivere, perché alla fine ci lascerà con in mano la pietra con coi fonderemo il nostro mondo, consapevoli però, di tutti gli altri intorno a noi, perché comportandoci da dio, finiremo come lo zio, come Myazaki.
      Mahito dice esplicitamente che lui uscirà da lì, e si farà dei *dei nuovi amici* .
      Questa è la mia teoria sulla tua teoria, spero che sia comprensibile e grazie del tuo commento perché altrimenti non sarei riuscito a farla!

    • @manuelcivitillo9009
      @manuelcivitillo9009 5 месяцев назад +8

      Le vechine sono 7, una porta gli occhiali e un'altra è brontolona... SONO I SETTE NANI! è voluta secondo voi?

    • @the_nerd_showtv5562
      @the_nerd_showtv5562 5 месяцев назад +2

      @@manuelcivitillo9009 Appena ho visto che erano 7 mi è venuta in mente anche a me questa idea.
      Potrebbe essere, ma non credo nasconda qualche metafora particolare.

    • @manuelcivitillo9009
      @manuelcivitillo9009 5 месяцев назад +6

      @@the_nerd_showtv5562 nessuna metafora, forse una citazione a W. Disney. Se non sbaglio Miyazaki ha detto di apprezzare il suo lavoro.

  • @aronhelios1734
    @aronhelios1734 5 месяцев назад +108

    Il bello nell'interpretare questo film è che si può vedere Miyazaki in tutto: lui non è solo Mahito o il Prozio, ma anche Himi e l'Airone stesso. In realtà Himi e l'Airone sono essi stessi facce diverse per persone diverse ed importanti nella sua vita (Suzuki, Takahata...). Mahito può essere tante cose, come Miyazaki, Kondo, Goro, il nipote, l'artista, il pubblico e il significato di tutto il film cambia ma resta, nel cuore, un testamento di ciò che è stato, è rimasto e di cosa sarà. Il mondo sotto è definito dai pelicani "inferno" e se si volesse rivedere nei volatili gli artisti, allora un po' è vero; il mondo creato da Miyazaki per certi versi può essere un inferno. Ormai tantissimi artisti d'animazione lo prendono ad esempio, il che può essere un bene e un male. Possono anche essere visti (anzi lo sono), come lo staff che ha lavorato per le sue opere.
    Film incredibile, ho pianto come una fontana ai titoli di coda.
    Ps: provocazione perché devo: Miyazaki ha raccolto attorno a sé e indirittemente aiutato a creare una caterva di studi e artisti più importanti del panorama d'animazione giapponese e non. Questo film è un miglior tributo di qualsiasi altra cosa potesse accadere al momento (Wish compreso). E per questo il maestro va ringraziato.

    • @user-mi6tb7gs4r
      @user-mi6tb7gs4r 5 месяцев назад +15

      Bellissima la scena dei parrocchetti che scappano dal castello crollato.. rappresentano gli artisti dello studio Ghibli, finalmente liberi di prendere la propria strada e portare in giro la loro arte. Mi viene da piangere.

    • @paozan4855
      @paozan4855 5 месяцев назад +5

      ​@@user-mi6tb7gs4rma assolutamente no, chi aveva qualcosa da dire registicamente è scappato anni fa e ha dato vita allo studio ponoc. Quelli che hanno animato questo film al 99% rimarranno per fare il prossimo, visto che ancora una volta miyazaki ha smentito il ritiro e ha già nuove idee. Ma la smettete con queste sovraletture folli? Lol

    • @amecapax
      @amecapax 5 месяцев назад

      ​@@paozan4855 oh finalmente, digliene

    • @manueladeldrago9288
      @manueladeldrago9288 5 месяцев назад

      Madonna ragazzi mi state facendo emozionare con i vostri commenti ❤ mi sento grata di poter sentire tutto questo e di condividere così tanto ❤❤❤

    • @user-mi6tb7gs4r
      @user-mi6tb7gs4r 5 месяцев назад +1

      @@paozan4855 ma cosa stai dicendo? Il tuo commento non ha il minimo senso. Com’é stato realizzato questo film secondo te? Con l’intelligenza artificiale? Lo studio Ghibli conta ancora diversi animatori, e una volta che Miyazaki sarà morto, probabilmente termineranno il suo ultimo film e poi lo studio verrà chiuso. Lo sanno tutti in Giappone perché Suzuki l’ha detto pubblicamente più volte. Il Museo, lo studio, tutto verrà chiuso. E gli artisti o dovranno trovare un’altro studio, o cambiare mestiere o fondare uno studio proprio.

  • @zodiark93
    @zodiark93 5 месяцев назад +4

    Sono una persona semplice: vedo il titolo del video e me lo salvo subito nei preferiti, poiché io al momento mi trovo in Giappone per la mia magistrale in ingegneria spaziale e questo film l'ho visto al cinema qui, assieme ad amici e amiche dell'università. Però senza sottotitoli inglesi, dunque sebbene io stia studiando il giapponese dalle basi (assieme alle altre materie di ingegneria), e sebbene nei passati 30 anni io abbia visto/letto una quantità incalcolabile di anime e manga (dunque io conosca già molteplici frasi, espressioni e significati), comunque molte parti del film mi sono risultate comunque difficili da comprendere, causa purtroppo principalmente la barriera linguistica. Sicuramente rivedrò il film in futuro in futuro, dopo che avrò preso maggiormente mano con la lingua. Intanto però, questo video sarà una manna dal cielo.

  • @rafftypain8820
    @rafftypain8820 5 месяцев назад +9

    la fine mi ha spaccato XD

  • @denisranuncoloconsta70
    @denisranuncoloconsta70 5 месяцев назад +16

    Ho visto il film, tanto bello quanto complesso... credo che andrò a rivederlo! Al cinema ovviamente e credo che mi studierò tante altre cose della vita di Miyazaki per comprendere l'opera, perché sono uscito fuori dalla sala con tante domande e voglio delle risposte (che in gran parte sapevo di avere e ho ricevuto anche dal tuo video).
    Perché se non si conosce la vita di un poeta non di apprezzeranno neanche le sue opere! 😊

  • @fabiotonussi4733
    @fabiotonussi4733 5 месяцев назад +1

    Sono appena uscito dal cinema, è stato veramente un piacere per gli occhi e per il cuore. Ora più che mai anche grazie alla visione di questo video

  • @Ghinghi2000
    @Ghinghi2000 5 месяцев назад +69

    quindi anche stavolta miyazaki è andato in pensione dopo aver fatto un film e poi ha cambiato subito idea e vuole fare un altro film? capito capito

    • @maioli_productions2970
      @maioli_productions2970 5 месяцев назад +6

      Io non mi lamento, più roba mi danno meglio è.

    • @Ghinghi2000
      @Ghinghi2000 5 месяцев назад +2

      @@maioli_productions2970 eh certo nemmeno io, ma pure miyazaki comincia ad avere la sua età... ma finché continua a fare film di questo livello ci va solo bene

    • @lucabertugni3491
      @lucabertugni3491 5 месяцев назад +3

      ⁠​⁠@@Ghinghi2000penso che come Matisse, anche se finisse a letto senza forza per camminare, avrà comunque una volontà e una necessità di esprimersi ineguagliabile. La sua creatività uscirà comunque, perché persone come lui inconsciamente non si vogliono fermare, ma siamo tutti consapevoli che si invecchia e iniziano ad esserci altre necessità per sopravvivere. Chi vive di arte e possiede una creatività singolare penso che la loro necessità di esprimersi sia fondamentale per la loro sopravvivenza quanto il bisogno di respirare, mangiare, bere.

  • @immacolatinanardelli1860
    @immacolatinanardelli1860 5 месяцев назад

    Adoro i film di Miyazaki! Non so se piangere oppure entusiasmarmi!
    Grazie per quello che fai!

  • @peterpalma5647
    @peterpalma5647 5 месяцев назад +79

    Da profano della biografia di Miyazaki; ma comunque molto entusiasta nell'andare a vedere quest'opera; sono uscito dalla sala veramente spiazzato e confuso. Le informazioni che avevo sulla sua biografia erano solamente quelle necessarie per capire concetti venuti fuori nelle precedenti opere, quindi non ero pronto a dover andare in sala cercando in tutto il film le analogie con la sua vita. Sicuramente ho sbagliato io, visto che mi dici che ha dichiarato apertamente che questo film è voluto e girato per se stesso in primis, però mi domando, un ragazzo che semplicemente capita al cinema e ignaro di tutto compra il biglietto, cosa può pensare dopo la visione ?
    La storia in se ha veramente poca linearità, molte cose sono scollegate da altre, e molte altre non relegate al procedimento della storia.. certo potrebbe uscire completamente estasiato dalla bellezza dei disegni e delle musiche, ma poi cosa altro gli rimane del film ?
    Ora grazie alla tua analisi, ho la chiave di lettura per capire e apprezzare appieno "Il ragazzo e l'airone", e nonostante le parole di prima (che magari possono sembrare in antitesi a queste) mi sto veramente emozionando a ripercorrere mentalmente il film. Te ne sono grato.

    • @Yuri-ir6ph
      @Yuri-ir6ph 5 месяцев назад +4

      io sono andata a vedere questo film con mio marito (olandese) e due nostri amici (uno olandese uno belga) e sinceramente ora sono incazzata a morte che questo video non abbia i sottotitoli in inglese perchè vorrei assolutamente che lo vedessero, tutti e tre sono usciti dalla sala confusi a morte XDDD

    • @ilpelauni5188
      @ilpelauni5188 5 месяцев назад +10

      Quando si guarda un film le analogie con la biografia sono sempre molto interessanti, ma non devono essere la chiave di lettura dell'intero significato. Un film dovrebbe essere un'opera assestante, da poter vedere anche senza conoscere l'autore, e sono sicuro Miyazaki lo sappia benissimo. Il ragazzo e l'airone può essere benissimo visto senza queste informazioni e interpretato con una chiave di lettura differente, gli elementi nel film ci sono.

    • @vecchiosaggiowannabe1932
      @vecchiosaggiowannabe1932 5 месяцев назад +7

      Io non sapevo niente niente della biografia di Miyazaki. Ho amato il film e l'ho sentito molto risuonare, forse perché, nonostante la cripticità delle scene, ho intuito il sottotesto introspettivo, empatizzando da autore (lui, mostro sacro) ad autore (io, che semplicemente creo nel mio piccolo). Quanto è catartica la scena nella quale tutto viene distrutto?

    • @matteot.f4872
      @matteot.f4872 5 месяцев назад +1

      A volte non basta una visione per capire film come questi, può darsi che il fatto di non capire subito tutto non sia negativo, io vidi 8 1/2 anni fa senza aver mai visto un film di Fellini e la sensazione è stata come la tua.
      Riguardalo, informati, recupera altri supi film e fidati che il film diventa immenso. Io con 8 1/2 ho fatto lo stesso.
      Viva il cinema!

    • @albertonazzaro7877
      @albertonazzaro7877 5 месяцев назад +16

      Io amo Miyazaki e ne conosco la vita abbastanza bene da riuscire a fare certi collegamenti e capire e apprezzare (molto) il film. Cercando di essere un po’ oggettivo però, il film è troppo autoreferenziale e criptico nel volerlo essere. Fondamentalmente è impossibile capire di cosa si sta realmente parlando se non si hanno certe informazioni e, per me, è un difetto (o almeno, una scelta discutibile). Io sono sempre dell’idea che quando fruisci di una qualsiasi forma d’arte, il rapporto che si crea è tra TE e L’OPERA, non tra te e l’autore, quello va bene ma viene dopo, è accessorio. Poi ovviamente ciò non toglie che si resta d’incanto di fronte all’arte di questo film e che ci si possa emozionare con certi dettagli, dandogli un’interpretazione personale.

  • @perfetjokes3913
    @perfetjokes3913 5 месяцев назад

    Miglior video immersivo del film complimenti vivissimi. Hai approfondito gli strati di questo film evitando di fare, come tanti, un video con tamte parole e poca sostanza. Bravo bravo bravo

  • @AleYui1
    @AleYui1 5 месяцев назад +1

    Bellissima recensione!! Merita di essere condivisa ovunque ❤
    Visti oggi il film, mi ha emozionato tantissimo, due ore intensissime, nonostante tanti particolari non sia riuscita a coglierli, da riguardare sicuramente...

  • @MrCabana93T
    @MrCabana93T 5 месяцев назад +1

    Grazie mille per questa chiave di lettura stupenda! Sono commosso

  • @Pierpawolf
    @Pierpawolf 5 месяцев назад +3

    Analisi incredibile! Ammetto a primo impatto di aver capito la metà di quello che veramente voleva trasmettere il film ma anche consapevole che sicuramente molte delle cose (che a una prima occhiata superficiale sembravano essere li per caso) erano li per un motivo specifico
    Bravissimo 🎉
    Comunque si riconferma ancora come un maestro e un artista a 360 gradi

  • @rehabciulla2778
    @rehabciulla2778 5 месяцев назад +2

    Bellissimo Video! Mi hai fatto uscire le lacrime quando hai parlato delle scritte misteriose 😢❤️ continua così

  • @giulialavagno6619
    @giulialavagno6619 5 месяцев назад +20

    Ieri sera sono uscita dal cinema a dir poco entusiasta. Si, forse un pò lento, molti significati da decifrare, forse non ci sono più quelle animazioni perfette... ma per me questi "difetti" sono passati totalmente in secondo piano, anzi, AMO questo aspetto sporco e grezzo dello Studio.
    E' un film magnifico, di una sincerità (appunto) spaventosa rispetto ai sentimenti del suo autore: forse perché essendo anche io una disegnatrice sto film mi è arrivato in faccia come un'onda anomala! E' un tributo alla creatività, alla minuziosità, al lavoro, all'impegno, ma anche alla famiglia, ai sentimenti, insomma c'è TUTTOH
    Dopo essere usciti dal film ieri, ho passato il tempo di due birre medie a cercare di far cambiare idea ad amici che erano usciti delusi o quantomeno confusi da tutto ciò che avevano visto.
    E questo a mio avviso è proprio perché è uno dei film più sinceri e personali che il buon vecchio Hayao abbia mai fatto, fanc*lo la sceneggiatura, fanc*lo il doverlo rendere universalmente comprensibile, questo è il mio messaggio per il mondo e avrà la mia calligrafia.
    Ma poi quell'airone!!! Ma chi ha il coraggio di fare un personaggio principale così grottesco? Dire che lo amo è riduttivo.
    Raga ne parlerei per ore di sto film, chi lo mette su un piano più basso rispetto agli altri suoi capolavori dovrebbe ricredersi perché è una cosa totalmente diversa da una Mononoke o Nausicaa; questa non è solo una bella storia ma un viaggio onirico dentro i pensieri, le emozioni e i gusti personali di un'artista a 360.
    Domani torno a vederlo

  • @mydemons2112
    @mydemons2112 5 месяцев назад

    Dopo la visione sentivo che mi mancava qualche pezzo per capire meglio quest'opera e grazie te ora mi è tutto più chiaro

  • @Jomike_Joestar
    @Jomike_Joestar 5 месяцев назад

    Mi sono venute le lacrime. Grazie!

  • @Marucine711
    @Marucine711 5 месяцев назад +1

    Ho aspettato di vedere il film per guardare il tuo video. Grazie per il tuo lavoro, nessun altro su RUclips è come te ❤❤❤. Il film l'ho trovato bellissimo, l'inizio con l'incendio dell' ospedale è sconvolgente

  • @davidepasquino1349
    @davidepasquino1349 5 месяцев назад

    Io mi sento semplicemente felice di essere riuscito a vederlo.❤❤

  • @giacomofrasca3330
    @giacomofrasca3330 5 месяцев назад

    Grazie per l'approfondimento. E' esattamente quello che avevo compreso anche io dal film, ma spiegato meglio! :D

  • @laraangel6862
    @laraangel6862 5 месяцев назад +6

    finale col botto 😂😂😂😂😂 sei fantastico

  • @greeeeeex
    @greeeeeex 5 месяцев назад

    io e mia madre siamo uscite dalla sala perplesse ma stupite da musiche e disegni ma ora con questo video siamo rimaste ancora piu stupite da cio che c'è dietro al significato di questo film...grazie!

  • @silviadeangelis1988
    @silviadeangelis1988 5 месяцев назад

    Grazie per questa spiegazione, è stata preziosa❤

  • @bickygram
    @bickygram 5 месяцев назад

    Adorato questa spiegazione piu di ogni cosa💕

  • @Carmilla27
    @Carmilla27 5 месяцев назад

    Bellissima questa analisi! Grazie!!

  • @aldo-lz4xr
    @aldo-lz4xr 5 месяцев назад +14

    Spero che in futuro farai un video più completo analizzando scena per scena del film . Leggendo in giro, tanti dicono di non averlo capito che è un insieme di cose a caso e che Miyazaki è sopravvalutato . Domani lo vedo in italiano e poi in originale .

  • @BenedettaIlCibodelleCoccole
    @BenedettaIlCibodelleCoccole 5 месяцев назад

    Grazie, grazie, grazie...! Ho visto ieri sera il film. Per tutto il tempo so di avere avuto lo stupore negli occhi. Eppure, ai titoli di coda, sapevo anche che avrei dovuto digerire quanto visto. Il tuo video, la tua interpretazione, risuona tantissimo e rende onore a questo ultimo capolavoro di Miyazaki. E, in realtà, il suo fare pace con se stesso, con la sua vita artistica, con la perdita di persone care, attraverso la creazione di questo film è un lascito per chiunque, un invito a vivere la propria vita con sincerità, in primis verso se stessi e quello che ci rende unici.

  • @Spritzs
    @Spritzs 5 месяцев назад

    Grazie per il video fratello 🙏 ora è tutto molto più chiaro. Tornerò a guardarlo.
    E grazie ancora per tutto il lavoro che fai da sempre 🙅‍♂️💪

  • @66jhhg
    @66jhhg 5 месяцев назад +1

    Bellissima riflessione mi sono commossa sentendo le tue parolee, avevo il bisogno di sentire questo grazieee❤❤❤

  • @ANNA20297
    @ANNA20297 5 месяцев назад

    Ho appena finito di vedere il tuo video 151eg.......grazie infinite, di cuore.....🙏é stata un'illuminazione ascoltarti....ho adorato questo film, visto il primo giorno d'uscita nelle sale, ed ora lo adorerò ancora di più.....

  • @sabrinagaidella1386
    @sabrinagaidella1386 5 месяцев назад +42

    Oggi ho visto il film; appena uscita dal cinema sono corsa a casa per vedere questo video. Tutte le lacrime trattenute in sala me le hai tirate fuori tu. Grazie davvero, dal profondo del cuore.

    • @s0ulr4v3n_
      @s0ulr4v3n_ 5 месяцев назад

      Stavo per scrivere un commento uguale, quindi ti sono accanto sia nelle lacrime che nei ringraziamenti

  • @RossoMalpelo_
    @RossoMalpelo_ 5 месяцев назад

    Bellissima recensione!!

  • @theretrogamersita
    @theretrogamersita 5 месяцев назад

    Grazie per questa fantastica analisi ❤

  • @misterfelix5816
    @misterfelix5816 5 месяцев назад +1

    Ho sottovalutato a lungo questo canale, ma adesso che l'ho scoperto per bene sto facendo scorpacciata dei tuoi video

  • @sarabettini65
    @sarabettini65 5 месяцев назад

    Ottima relazione che m fa capire meglio tutto il mondo Myiazaky… grazie!

  • @davideiotti9725
    @davideiotti9725 5 месяцев назад

    Grande analisi, grazie

  • @Jack8-6
    @Jack8-6 5 месяцев назад

    Comunque questa è la prima analisi del film che vedo qui su Yt veramente ben fatta. Complimenti!

  • @sabrinadauria8672
    @sabrinadauria8672 5 месяцев назад

    sono appena uscita dal cinema, mi hai aperto gli occhi e ti ringrazio ♡

  • @TheBap92
    @TheBap92 5 месяцев назад

    Complimenti per l'analisi, davvero bravo!

  • @fevercross
    @fevercross 5 месяцев назад

    Ti sei superato con questo video!! Brividoni!!

  • @marauderwave8773
    @marauderwave8773 5 месяцев назад +6

    Sono uscito da poco dalla sala e dopo aver amato profondamente Il ragazzo e l’airone mi ritrovo ad amare anche questo stupendo video, che mi ha permesso di comprendere ancora meglio questo capolavoro di film. Grazie mille davvero Enrico ❤️

  • @nicotopia98
    @nicotopia98 4 месяца назад

    Questo film tanto quanto questo video mi stanno dando un sospiro di libertà, di non dover giustificare le mie idee e le mie azioni, la leggerezza di poter esprimere me stesso senza traduzioni. Oggi, per me sono crollati muri mentali che mi ancoravano troppo a regole scritte da altri. Ti ringrazio tanto quanto ringrazio Miyazaki. ❤

  • @pasqualeastarita
    @pasqualeastarita 5 месяцев назад +3

    la fine >>> tutto il video stupendo

  • @scuoladiamore
    @scuoladiamore 5 месяцев назад

    Ti adoro! GRAZIE sei davvero prezioso. Grazie grazie grazie! 🙏🏻

  • @amandacaso999
    @amandacaso999 5 месяцев назад

    Vado a vederlo stasera! URCCAAAA

  • @Miscela.
    @Miscela. 5 месяцев назад +1

    Io mi sento di fare i complimenti sia al maestro per il film, sia a te che l'hai commentato introducendo chiavi di lettura a cui non avevo pensato. Le scritte in giapponese che al cinema non ho potuto analizzare e i riferimenti che non avevo colto, tutti dettagli che però fanno la differenza. Sono andato al cinema con i miei amici e usciti non sapevamo come descrivere il film, ci era piaciuto? Non molto. La verità è che non avevamo capito nulla e solo dopo averci riflettuto ho iniziato ad apprezzare l'opera e sicuro di non aver ancora compreso ho visto questo video. Sicuramente non è un video completo perché chissà quante chiavi si potranno trovare sul ragazzo e l'airone però è certo che questa spiegazione è stato un fulmine che ha aperto un buco nel cielo facendo vedere molte cose invisibili a primo impatto.

  • @GianluuZD
    @GianluuZD 5 месяцев назад

    grazie di tutto, bellissimo 🤍

  • @m1rc23
    @m1rc23 5 месяцев назад

    Grazie mi hai illuminato un film di cui non avevo capito nulla , ora capisco quanto sia geniale 😊

  • @fernandamota2507
    @fernandamota2507 5 месяцев назад

    Grazie per questo video

  • @satom6409
    @satom6409 4 месяца назад

    Che “recensione” pazzesca! Bravissimo !

  • @leovenez5077
    @leovenez5077 5 месяцев назад

    grazie per questo video, davvero... grazie

  • @heywiki
    @heywiki 4 месяца назад

    Ormai ti conosco da svariato tempo, penso almeno da tre anni se non di più, e in primis mi volevo congratulare per il lavoro che stai facendo qui su RUclips e in generale sui social.
    Devo ammettere che è stata una bella soddisfazione vederti crescere e con il tempo trovare la tua strada.
    Ricordo ancora le live, che se non sbaglio sono ancora disponibili sul tuo canale principale, in cui non sapevi che fare, eri a corto di soldi e dovevo trasferiti. E adesso eccoti qua, pronto a realizzare video sempre interessanti e anche originali, almeno io personalmente non ho trovato video del tuo genere con un così alto.
    Devi sapere che di solito non commento spesso, al dire il vero non mi capita quasi mai eccetto alcuni casi, come questo.
    Vendendo bene o male tutti sento come se fossimo maturati assieme, almeno questa è la sensazione che ho avuto.
    Fatto sta sono meravigliato dal tuo sapere e vorrei porti questa domanda: quanto di quello che sai proviene da ciò che hai studiato a scuola e quanto proviene da ciò che hai studiato per conto tuo?
    Sono curioso di saperlo perché ad esempio molte cose, se non la maggior parte di quello che ho studiato a scuola l'ho dimenticato eccetto argomenti che davvero mi interessavano, pertanto molte cose le ho imparate per conto mio.

  • @mikesalsedo8793
    @mikesalsedo8793 5 месяцев назад

    Complimenti Enrico, un'analisi bellissima per un film eccezionale

  • @havnsxlan
    @havnsxlan 5 месяцев назад +1

    Sono uscito dalla sala con più domande di quando sono entrato, ma penso di aver colto molte cose rispetto chi intorno a me si lamentava di non avere capito niente e non vedevo l'ora di vedere il tuo video per avere un secondo punto di vista

  • @alessandrof2797
    @alessandrof2797 5 месяцев назад

    Visto ieri sera, capolavoro.
    Un viaggio all’interno di un sogno fantastico.

  • @pasto9832
    @pasto9832 5 месяцев назад

    una lettura che completa il fim, ti ringrazio

  • @user-sh5no4id1r
    @user-sh5no4id1r 4 месяца назад

    😂😂😂il finale è epico...sei un artista❤

  • @gutz_sgm
    @gutz_sgm 4 месяца назад

    Bellissimo video, molto utile e interessante. Complimenti :)

  • @Laura-nn9hs
    @Laura-nn9hs 5 месяцев назад +3

    18:20 non oso immaginare che razza di recensione abbia mai potuto fare questo "giornalista". Speriamo abbia fatto un bel sogno, così magari recensisce positivamente invece di buttare fango su un film che non ha visto (come ahimè mi sembra che alcuni si stiano abituando a fare). Comunque grazie per la tua splendida recensione. La più bella e appassionata che ho sentito finora. Pure divertente l'imprevisto nel finale 18:42 😂

  • @gugolmars
    @gugolmars 5 месяцев назад

    Grazie, stupenda prospettiva sull'opera! Sì complessa e a tratti allucinante da tanto succede a schermo. Lascio una precisazione per chi non conoscesse il dipinto, il quadro da cui è tratta l'immagine della tomba è di Bocklin, non Fussli, si chiama "L'isola dei morti", è un'opera meravigliosa ed è un'immagine che molti riconosceranno anche in altri film perchè è stata spesso fonte di ispirazione.

  • @alessandroserra8281
    @alessandroserra8281 5 месяцев назад

    È l'interpretazione più sensata che ho ascoltato sin ora, e penso non ne ascolterò più. Oggettivamente Torna tutto.

  • @Gigia78627
    @Gigia78627 5 месяцев назад +2

    Io lo andrò a vedere stasera non vedo l'ora

  • @gianmarcomosini2980
    @gianmarcomosini2980 5 месяцев назад

    Bellissima descrizione, grazie!

  • @Travis89Touchdown
    @Travis89Touchdown 5 месяцев назад

    Bellissimo video, grazie ❤

  • @defa_95
    @defa_95 5 месяцев назад

    Ottimo video ! Grazie

  • @chiaracampioni2541
    @chiaracampioni2541 5 месяцев назад

    Video meraviglioso, complimenti.

  • @alessandroriefoli5236
    @alessandroriefoli5236 5 месяцев назад

    orca miseria mi hai dato quella cosa che mi mancava cioé non sapevo della storia di myazaki mi hai letteralmente fatto svoltare il film e con questo nuovo sapere mi viene quasi voglia di andare a rivederlo per vedere se vedo qualcosa di nuovo di meglio. davvero bravissimo

  • @leshi0318
    @leshi0318 5 месяцев назад +1

    Ho appena finito di vederlo 2 ore fa Al cinema, sono sbalordito, capolavoro veramente

  • @S3venteennn
    @S3venteennn 5 месяцев назад

    Non aspettavo altro che un tuo video su questo film

  • @Bryancorradi
    @Bryancorradi 5 месяцев назад

    Sto vedendo questo video subito dopo la storia dello studio ghibli e sto piangendo perché mi dispiace per quello che ha visto/persone perse e per il significato di questo film. Mi ha commosso

  • @MarcoBassetto
    @MarcoBassetto 5 месяцев назад

    Grazie mille per questa spiegazione, quando sono uscito dal cinema il 1 Gennaio sapevo che non era un film fatto per caso ma non avevo capito molto. Sto guardando e leggendo le varie interpretazioni e più vedo e leggo più apprezzo questo film.

  • @ciroderosa2136
    @ciroderosa2136 5 месяцев назад +152

    Non l’ho ancora visto ma se non vince il suo terzo Oscar per favorire per l’ennesima volta le varie mediocrità Disney(tipo Wish o Elemental)io seriamente mi incazzo! Perché questo film supera tutto, e Miyazaki si merita un altro Oscar

    • @Lafarfallaverde7746
      @Lafarfallaverde7746 5 месяцев назад +7

      Concordo su ogni singola cosa che hai detto.

    • @151eg
      @151eg  5 месяцев назад +110

      Dopo l'anno scorso e dopo aver visto i concorrenti, io mi auguro che quest'anno non vada proprio nulla alla Disney

    • @ciroderosa2136
      @ciroderosa2136 5 месяцев назад +26

      Guardate già che non hanno dato l’oscar a “Si alza il vento” per darlo a “Frozen” è uno scandalo di cui nessuno parla, è da allora che penso che la Disney paghi seriamente gli Academy

    • @ciroderosa2136
      @ciroderosa2136 5 месяцев назад +13

      @@al.ce16 Ah si, il filmetto più banale della storia contro “Si alza il vento”. Cioè devo anche spiegare il paragone con “Si alza il vento”?

    • @C00ckie_cat
      @C00ckie_cat 5 месяцев назад

      @@151egvero credo di sì

  • @MattiaNesto
    @MattiaNesto 5 месяцев назад

    È un video meraviglioso. Complimenti. Ti fa sentire triste ma, forse, un po' migliore dopo

  • @MrsVincenzina
    @MrsVincenzina 5 месяцев назад

    Aspettavo questo video

  • @caronte1447
    @caronte1447 5 месяцев назад

    Complimenti per la disamina di un capolavoro.

  • @babuissimo
    @babuissimo 5 месяцев назад

    ma sei bravissimo!!!

  • @MrBuzzo123
    @MrBuzzo123 5 месяцев назад +6

    Il problema del film secondo me é che tutti vanno poi a cercare un significato su RUclips, perché da soli si fa molta fatica a trovarne uno, me compreso. Non dovrei essere "obbligato" a conoscere la vita di miyazaki per capire il film. Le animazioni invece pazzesche

  • @masterdexster98
    @masterdexster98 5 месяцев назад

    Un altro video interessante e divertente per l'ultimo pezzetto .
    Questo film di certo lo vedrò.

  • @riccardotoffanin3812
    @riccardotoffanin3812 5 месяцев назад +7

    Molti nella torre che crolla ci vedono, giustamente, la fine dello Studio Ghibli dopo Miyazaki. Io ci leggo anche il maestro che riabbraccia tutti quegli allievi (Anno, Hosoda, Yonebayashi, Goro) a cui per anni ha più volte detto di aver rubato la creatività, costringendoli ad imitarlo, e che "alla fine" lascia liberi di creare autonomamente

  • @Manu-cs3zv
    @Manu-cs3zv 5 месяцев назад

    grazie di aver fatto questo video

  • @alexanderdemoniac7131
    @alexanderdemoniac7131 5 месяцев назад +3

    Finale non so se voluto con la telecamera che si blocca ma stupendo proprio da racconto che parte con la serietà e poi con una parte che ti fa sorridere

  • @Carmen17472
    @Carmen17472 Месяц назад

    Complimenti per la spiegazione sei stato chiaro nonostante fossero temi complessi, non hai nemmeno annoiato perché si vede ci metti passione in quello che spieghi, complimenti davvero ora mi é tutto chiaro anche se inizialmente non avevo capito niente di questo film apparte il riferimento alla divina Commedia haha