Bel video, molto chiaro e diretto complimenti! L'unica cosa che secondo me non andava omessa riguarda la fase di ricircolo dei fanghi nel comparto di aerazione
Tutto perfetto, avresti solo dovuto secondo me citare nella fase biologica ossidativa il trattamento di denitrificazione, essendo il nitrato prodotto dalla nitrificazione ancora disciolto (quindi presente come nutriente nell’acqua), esso viene rimosso con un processo in ambiente anossico di denitrificazione in cui trasformiamo da nitrati ad azoto gas. Possiamo così rimuoverlo dalle acque e impedire che venga riversato in un corpo idrico sensibile e favorisca il fenomeno dell’eutrofizzazzione. Bellissimo contenuto comunque! Peccato tu abbia caricato solo questo .
Buongiorno, vorremmo sapere se è possibile pubblicare questo video sul sito di un ente pubblico, citando ovviamente la fonte. Se sì, ci faccia sapere a chi dobbiamo rivolgerci per avere una autorizzazione formale. Cordiali saluti.
@@walterl1358 allora, tranquillo/a, non è difficile 🤗 quando il reflui arriva a subire i trattamenti secondari, cioè nella vasca di trattamento a fanghi attivi, contiene una enorme quantità di sostanze organiche solubili (tra cui proteine che contengono ammoniaca nella composizione degli amminoacidici). Nel fango attivo sono presenti milioni di microrganismi differenti tra cui batteri (ma anche protozoi, oomiceti, lieviti, protisti, rotiferi e ciliati ) e ognuno di essi svolge un ruolo metabolico specifico e determinato dalle sue esigenze nutrizionali. L'obiettivo del trattamento biologico ossidativo è mineralizzare la sostanza organica, cioè degradarla ai minimi termini possibile tra cui acqua, CO2, metano altri gas e sali minerali di azoto e fosforo soprattutto (questo nella definizione generale di mineralizzazione). Nel fango operano soprattutto batteri aerobi come i nitrificanti che usano come fonte di energia per la crescita e per il metabolismo respiratorio aerobico l'ammoniaca rilasciata dalla degradazione delle proteine operata da altri batteri Co-presenti, ossidandola a dare nitrato che si combina variamente con altri cationi presenti e forma vari sali di nitrato che rimangono ampiamente presenti nell effluente che lascia la vasca a fanghi attivi. Se non fossero eliminati e l effluente fosse sversato tal quale in un corpo idrico ricevente ci sarebbe un pericolo elevatissimo di eutrofizzazione. I sali di nitrati e fosfati saranno abbattuti nei trattamenti terziari ricorrendo o a composti flocculanti a base di calcio e alluminio che li fanno precipitare verso il fondo, da cui saranno raschiat,o ricorrendo a un trattamento in semi-anaerobiosi in cui operano i batteri denitrificanti che hanno capacità di usare il nitrato dei sali di nitrato al posto di ossigeno nella respirazione e dono capaci di ridurlo progressivamente fino ad azoto molecolare, un gas innocuo che ritorna in atmosfera dove trova ampia presenza nella composizione della atmosfera della troposfera (78% circa). Così nell effluente (che sarà anche disinfettato con cloro) che lascia i trattamenti terziari non ci sono più nutrienti né batteri potenzialmente patogeni e lo scarico in un corpo idrico finale è sicuro sia x l uomo che x l ecosistema acquatico.. Spero sia più chiaro 🤗👍🏻
La parte meccanica(tecnica vecchia)e più convincente e la parte biologica (come trattamento) a convincere meno e poi non separate la chimica naturale da quella artificiale(nociva).
@@cosimoperuzzi5183 Ah sono io ad avere le idee poco chiare. Avete ripetuto due volte,due passaggi simili di tecniche vecchie ma non compensative e non efficientate. Aggiungo che il vostro processo è incompleto e mi spiego. Avete creato un primo materiale grossolano-misto di scarto. Ma non prevedete una separazione (a parte)precisa di questi materiali pesanti : plastiche(scadenti e di qualità, pannoni, alluminio,vetro,tetrapak, ecc. E chiaro che alcuni di questi vanno riciclati/riutilizzati per intero e altri riconvertiti in altri utilizzi. E solo pochi elementi andranno un termovalizzatore a basso imbatto ambientale,come questo : www.mater.polimi.it/nuovo-termovalorizzatore-a-copenhagen/. Sono stato abbastanza rincoglionito........ahahahah
Quello riportato in questo video (complimenti agli autori per la chiarezza sia del contenuto che delle immagini) rappresenta una classica filiera di trattamento delle acque reflue. In quanto video divulgativo della durata di 9:31 minuti immagino non pretendesse di riassumere tutte le tecniche disponibili, ma bensì riporta i passaggi fondamentali che normalmente si incontrano in un qualsiasi impianto di trattamento acque reflue di fognatura mista che serve una popolazione maggiore di 50000 abitanti equivalenti (infatti la digestione anaerobica è una tecnologia economicamente vantaggiose quasi solo per grossi impianti). Per quanto riguarda i suoi commenti specifici, la ripetizione di passaggi simili non c'è in quanto, se si riferisce alla presenza di sedimentazione primaria e di sedimentazione secondaria, esse svolgono due compiti diversi (infatti una è a monte della vasca di ossido/riduzione e serve per ridurre il carico organico in ingresso ad essa altrimenti dovresti progettare delle vasche enormi, mentre la sedimentazione secondaria serve per separare il fango attivo, ossia i microorganismi che vanno ad eliminare il BOD5 in forma disciolta dall'acqua depurata). Col commento 'tecniche vecchie ma non compensative e non efficientate' sinceramente non so a cosa si riferisca, la prossima volta metta dei numeri perché altrimenti le parole risultano vuote. Per quanto riguarda il grigliato, ossia i rifiuti che escono dal sistema di grigliatura in ingresso all'impianto, essi sono rifiuti speciali e seguono il percorso di trattamento dei rifiuti solidi. Pertanto vengono trattati e/o smaltiti in impianti ben diversi rispetto a quello presentato qui, e non sono più affar del gestore dell'impianto di trattamento acque reflue. Se l'argomento le interessa le consiglio due letture serie, non articoli internet sparsi: - Metcalf & Eddy, Ingegneria delle acque reflue, McGraw Hill 2005 - Tchobanoglous, La Diega, Sirini, Ingegneria dei rifiuti solidi, McGraw Hill 2009
Mi avete salvata da un esame😍 tutto chiarissimo
Idem hahha
Video davvero fatto bene e molto chiaro! Finalmente ho capito bene tutto il processo. Grazie mille!
Video eccezionale, davvero ottimo.
Complimenti e grazie mille per il contenuto
un video veramente bello,,,,,chiaro e semplice
Spiegazione superba!! 👍
Bel video, molto chiaro e diretto complimenti!
L'unica cosa che secondo me non andava omessa riguarda la fase di ricircolo dei fanghi nel comparto di aerazione
Complimenti, un video molto chiaro e molto ben fatto.
Tutto perfetto, avresti solo dovuto secondo me citare nella fase biologica ossidativa il trattamento di denitrificazione, essendo il nitrato prodotto dalla nitrificazione ancora disciolto (quindi presente come nutriente nell’acqua), esso viene rimosso con un processo in ambiente anossico di denitrificazione in cui trasformiamo da nitrati ad azoto gas.
Possiamo così rimuoverlo dalle acque e impedire che venga riversato in un corpo idrico sensibile e favorisca il fenomeno dell’eutrofizzazzione.
Bellissimo contenuto comunque! Peccato tu abbia caricato solo questo .
Ben fatto, complimenti!
Buongiorno, vorremmo sapere se è possibile pubblicare questo video sul sito di un ente pubblico, citando ovviamente la fonte. Se sì, ci faccia sapere a chi dobbiamo rivolgerci per avere una autorizzazione formale. Cordiali saluti.
Buongiorno, grazie per l'interessamento; può scirvere a privacy@prealpiservizi.it
Siiiiii👌
Ottimo video, dopo una gremigata. Ora so, perché Elia mi chiama il signore delle fogne.
Buonasera, dj trexi
Grazie mille, video chiarissimo!
video fatto molto bene
Bellisssimo! L abbiamo guardato in vlasse e la prof ce lo ha dato per casa da schematizzare
Bona! Usate gli UVC?
Infatti dicono che ultimamente, si usa solo la luce UV, per la disinfezione finale, molto più efficiente, e non inquinante come il cloro.
👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 👍 Grazie
Veramente bello
Buon video, l'unica cosa non ho capito la differenza tra nitrati e ione nitrato
I nitrati sono sali inorganici contenenti lo ione nitrato (NO3-) entro la propria composizione chimica come ad esempio il nitrato di ammonio (NH4NO3)
@@ElyMM87ma il nitrato di ammonio in acqua si dissocia dando ione nitrato...o forse intendono nitrati insolubili? Boh
@@walterl1358 allora, tranquillo/a, non è difficile 🤗 quando il reflui arriva a subire i trattamenti secondari, cioè nella vasca di trattamento a fanghi attivi, contiene una enorme quantità di sostanze organiche solubili (tra cui proteine che contengono ammoniaca nella composizione degli amminoacidici). Nel fango attivo sono presenti milioni di microrganismi differenti tra cui batteri (ma anche protozoi, oomiceti, lieviti, protisti, rotiferi e ciliati ) e ognuno di essi svolge un ruolo metabolico specifico e determinato dalle sue esigenze nutrizionali. L'obiettivo del trattamento biologico ossidativo è mineralizzare la sostanza organica, cioè degradarla ai minimi termini possibile tra cui acqua, CO2, metano altri gas e sali minerali di azoto e fosforo soprattutto (questo nella definizione generale di mineralizzazione). Nel fango operano soprattutto batteri aerobi come i nitrificanti che usano come fonte di energia per la crescita e per il metabolismo respiratorio aerobico l'ammoniaca rilasciata dalla degradazione delle proteine operata da altri batteri Co-presenti, ossidandola a dare nitrato che si combina variamente con altri cationi presenti e forma vari sali di nitrato che rimangono ampiamente presenti nell effluente che lascia la vasca a fanghi attivi.
Se non fossero eliminati e l effluente fosse sversato tal quale in un corpo idrico ricevente ci sarebbe un pericolo elevatissimo di eutrofizzazione. I sali di nitrati e fosfati saranno abbattuti nei trattamenti terziari ricorrendo o a composti flocculanti a base di calcio e alluminio che li fanno precipitare verso il fondo, da cui saranno raschiat,o ricorrendo a un trattamento in semi-anaerobiosi in cui operano i batteri denitrificanti che hanno capacità di usare il nitrato dei sali di nitrato al posto di ossigeno nella respirazione e dono capaci di ridurlo progressivamente fino ad azoto molecolare, un gas innocuo che ritorna in atmosfera dove trova ampia presenza nella composizione della atmosfera della troposfera (78% circa). Così nell effluente (che sarà anche disinfettato con cloro) che lascia i trattamenti terziari non ci sono più nutrienti né batteri potenzialmente patogeni e lo scarico in un corpo idrico finale è sicuro sia x l uomo che x l ecosistema acquatico..
Spero sia più chiaro 🤗👍🏻
@@ElyMM87 👏
@@ellylima4287 grazie mille 🤗
Buongiornisssimo
Sono quello col cazzo lunghissimooooooo.
Vabbè comunque il video e fatto benissimo.
Mi avete salvato dalla interrogaziono grazie😍
Bello
💪
video fatto bene ma si dovrebbe dire meno cose per far si che sia adeguato per classi più piccole
il mio prof l ha allegato modulo e dovevo fare i riassunto più corto no eeh?
apparte gli scherzi chiro e fatto veramente bene
Io lo sto facendo ora è lunghissimo😂
bello, ma cosa cazzo è NO3+4 ?
Esame di stato 5Acm ci siamoooo
Non capisco. INUTILE
Capisco. UTILE
La parte meccanica(tecnica vecchia)e più convincente e la parte biologica (come trattamento)
a convincere meno e poi non separate la chimica naturale da quella artificiale(nociva).
Mi scusi ma mi sembra che abbia le idee un pò confuse.
@@cosimoperuzzi5183 Ah sono io ad avere le idee poco chiare.
Avete ripetuto due volte,due passaggi simili di tecniche vecchie
ma non compensative e non efficientate.
Aggiungo che il vostro processo è incompleto e mi spiego.
Avete creato un primo materiale grossolano-misto di scarto.
Ma non prevedete una separazione (a parte)precisa di questi materiali pesanti : plastiche(scadenti e di qualità, pannoni, alluminio,vetro,tetrapak, ecc.
E chiaro che alcuni di questi vanno riciclati/riutilizzati per intero e altri riconvertiti in altri utilizzi.
E solo pochi elementi andranno un termovalizzatore a basso imbatto ambientale,come questo :
www.mater.polimi.it/nuovo-termovalorizzatore-a-copenhagen/.
Sono stato abbastanza rincoglionito........ahahahah
Quello riportato in questo video (complimenti agli autori per la chiarezza sia del contenuto che delle immagini) rappresenta una classica filiera di trattamento delle acque reflue. In quanto video divulgativo della durata di 9:31 minuti immagino non pretendesse di riassumere tutte le tecniche disponibili, ma bensì riporta i passaggi fondamentali che normalmente si incontrano in un qualsiasi impianto di trattamento acque reflue di fognatura mista che serve una popolazione maggiore di 50000 abitanti equivalenti (infatti la digestione anaerobica è una tecnologia economicamente vantaggiose quasi solo per grossi impianti).
Per quanto riguarda i suoi commenti specifici, la ripetizione di passaggi simili non c'è in quanto, se si riferisce alla presenza di sedimentazione primaria e di sedimentazione secondaria, esse svolgono due compiti diversi (infatti una è a monte della vasca di ossido/riduzione e serve per ridurre il carico organico in ingresso ad essa altrimenti dovresti progettare delle vasche enormi, mentre la sedimentazione secondaria serve per separare il fango attivo, ossia i microorganismi che vanno ad eliminare il BOD5 in forma disciolta dall'acqua depurata). Col commento 'tecniche vecchie
ma non compensative e non efficientate' sinceramente non so a cosa si riferisca, la prossima volta metta dei numeri perché altrimenti le parole risultano vuote. Per quanto riguarda il grigliato, ossia i rifiuti che escono dal sistema di grigliatura in ingresso all'impianto, essi sono rifiuti speciali e seguono il percorso di trattamento dei rifiuti solidi. Pertanto vengono trattati e/o smaltiti in impianti ben diversi rispetto a quello presentato qui, e non sono più affar del gestore dell'impianto di trattamento acque reflue.
Se l'argomento le interessa le consiglio due letture serie, non articoli internet sparsi:
- Metcalf & Eddy, Ingegneria delle acque reflue, McGraw Hill 2005
- Tchobanoglous, La Diega, Sirini, Ingegneria dei rifiuti solidi, McGraw Hill 2009
esame di igiene eh
SIUM
Che sbocco
ma tu
@@noemi4736 😂😂😂 me fai ride
Ci hai ragione