Da quando il DeNa e entrato nel Team Geopop la qualità del canale è salita di 10 volte. Ha portato una svolta ed una boccata d'aria, non riuscirei più ad immaginare il canale senza di lui.
La potabilizzazione dell'acqua ha aumentato di parecchio l'aspettativa delle nostre vite...probabilmente è una dei passaggi più importanti della nostra evoluzione.
Vi devo dire che siete uno dei pochi canali italiani davvero interessanti, non oso immaginare quante ore e ricerche per farci un video di "9" minuti cosi belli, grazie mille❤
Per chi è appassionato di etimologia (studio dell'origine delle parole), potabile deriva da una parola etrusca che significa "bevi!" (cfr. Massimo Pittau, Dizionario della lingua etrusca, Ipazia Books, Dublino, 2018). Faccio i complimenti per il video.
Davvero interessante.. grazie mille... Riguardo allo spreco idrico ricordo che in Giappone già anni fà trovai a casa della mia amica un piccolo lavandino assemblato nella colonna del wc, sopra lo scarico...in modo da poter accumulare nello scarico appunto l’acqua che si utilizzava per lavarsi le mani prima e dopo essere andati in bagno ed usarla man mano per scaricare. In Italia non credo di averne mai visti.. almeno io
Che bella idea! Quando ero bambina lo facevamo in Sicilia...ma con le catinelle! Io spesso conservo e riutilizzo l'acqua in cui lavo le verdure, però. Ognuno dovrebbe fare il suo, anche se un po' scomodo. 😊💪🏻
Sarebbe molto interessante conoscere anche i trattamenti che vengono effettuati per le acque di falda e di sorgente. Video super interessante, complimenti.
Ciao ragazzi, siete fantastici. Piccolo appunto sul video appena visto. Abbiamo potabilizzatori molto importanti gestiti da Hera anche in Emilia-Romagna. Sono specialista di sistemi ozono, conosco bene la materia. Bellissimo video che apre un mondo nascosto dietro hai nostri rubinetti. Se fate un video per le acque reflue rivolgetevi a Xylem water solutions, specialista mondiale in materia. Grazie poche persone sanno quanta fatica c’è dietro al semplice gesto di aprire un rubinetto prima e dopo.
Sempre top Geopop, ottimo aquisto il DeNa . Continuate sempre cosi , state portando luce nell oscurità 💪 mi piacerebbe vedere un video su tutte quelle voci dietro le etichette dell acqua confezionata che acquistamo tutti i giorni
Bravi, avete però scordato una cosa molto importante: la clorazione finale dell'acqua prima dell'immissione nella rete di distribuzione! Infatti l'acqua per legge deve essere garantita sicura fino al punto di consumo (il rubinetto), e serve dunque un disinfettante abbastanza persistente da proteggerla durante tutto il suo percorso nelle tubature, e né l'ozono né le radiazioni UV possono essere usate a questo scopo. Dunque in genere per le acque di fiume si procede alla disinfezione primaria tramite ozono, che inoltre migliora il sapore dell'acqua ed ossida i potenziali precursori di trialometani (THMs), che si potrebbero formare durante la clorazione. Poi si filtra su carbone attivo così da eliminare totalmente i precursori di THMs, e infine prima di immettere l'acqua in rete viene aggiunta una piccola quantità di disinfettante, che in genere è un cloro-derivato (quasi sempre cloro gassoso Cl2 o ipoclorito di sodio NaClO) oppure diossido di cloro ClO2 che agisce in modo diverso.
Visto che l’acqua è un bene sempre più importante sarebbe bello avere più info sugli acquedotti e su quanta acqua potabile effettivamente arriva nelle case rispetto a quanta viene “persa per strada”. Sempre bei video comunque continuate cosi!
Grazie davvero chiarissimo,credo che sarebbe molto interessante anche un video sulla fase di depurazione delle acque di scarico prima della reintroduzione in ambiente. Complimenti ancora per il vostro canale.
Incredibile ho fatto il mio penultimo esame di magistrale proprio oggi gli l'argomenti erano depurazione acque, termovalorizzatori e bonifica di suoli. Bel video bravi
L’acqua è un bene prezioso e bisogna risparmiarne quanta più possibile, complimenti per la spiegazione semplice e chiara di un processo complesso e tecnologico
Sarebbe utile un video su come verificare la bontà dell'acqua che esce dal rubinetto di casa. Ad ogni modo, video stupendo, chiaro e interessante. Avanti così!
Video molto interessante e ben fatto complimenti! Sarebbe interessante vedere anche sistemi di potabilizzazione dell'acqua più semplici e adatti ai paesi in via di sviluppo o per emergenze. L'acqua è sorgente di vita!
Bravo giustissima osservazioni ! Sono realtà molto tristi... vedi l'India fiume sacro, con miliardi di forme di vita microscopica per cm cubo 😂 da cui ci fanno tutto dal lavarsi al cucinare a bruciare i corpi .. ! 😂🤗
Ci vorrebbe un video dove si analizzano le acque in commercio dal quale magari capire se un depuratore è davvero conveniente o meno e che strada sarebbe meglio percorrere.. grazie x i vostri contenuti stupendi!!💪
Caspiteronchiola, che la potabilizzazione dell'acqua fosse un processo complesso già lo immaginavo, ma non a questi livelli! Per me, uno dei video più belli di Geopop, ed è tutto dire.
Uno il like lo mette se gli è piaciuto il video non per arrivare 20.000 like. Siete un canale serio, non diventate come quei canali interessati a scalare la classifica per monetizzare. Per il resto bravi come al solito.
Ottimo video, adoro quando "svelate" le tecnologie di ogni tipo. Sì, spero facciate un prossimo video sul trattamento delle acque reflue. Grazie!! Un abbraccio al grande Andrea Moccia.
Bellissimo video, come sempre! Ma vorrei aggiungere: Per le acque superficiali come trattamento primario può anche essere utilizzata la Co2 per rendere il ph acido facendo morire buona parte degli agenti patogeni. Poi viene eseguita una fase di floccululazione, sedimentazione e clorazione. Per le acque di falsa invece può essere utilizzato anche solo il processo di clorazione, se le condizioni chimico fisiche, e microbiologiche lo consentono. Molti impianti di potabilizzazione non usano nemmeno le lampade Uv in quanto viene preferito il processo di clorazione. Il cloro, oltre a disinfettare, e a rendere conservabile l’acqua, ha la capacità di “schermare” lo stomaco dei consumatori fungendo da barriera contro microrganismi patogeni. 😉
@@alex-hm3wp L’Ipoclorito di sodio (NaClO) viene utilizzato in soluzione acquosa concentrata. La concentrazione finale del cloro in acqua generalmente non supera il valore guida di 0,2 mg/l.
@@alex-hm3wpSi lascia una adeguata concentrazione residua per far si che nel percorso industria/case (soprattutto quando tale percorso è lungo) l'acqua elimini anche gli organismi patogeni che incontra... Quando arriva nelle nostre case il cloro deve essere in concentrazioni a norma di legge, tali da non causare nessun danno al nostro organismo.
Ottimo video bravi!! Come primo stadio i grandi impianti hanno la grigliatura e dissabbiatura, e spesso come disinfezione finale si reimmette cloro nel sistema idrico. In maniera da far arrivare piccolissimi residui di cloro all'utilizzo. Questo garantisce al 99,9% la salubrità dell'acqua. Le lampade uv sono efficaci ma non lasciano residui, per cui se ci sono tratti di tubazioni molto lunghi dopo le lampade uv il sistema non e' efficace al 100%.
Se con la sola bollizione l'acqua non è ancora potabile allora come fanno i survivalisti della serie "naked and afraid" a bere l'acqua solo bollendola senza vedere almeno in breve tempo (1 mese di sfida) effetti collaterali? Siete i migliori d'Italia, continuate sempre così che spaccate! Non bruciatevi perché sarebbe davvero un peccato 😉
@@ZeroRedzbollendola elimini gran parte dei patogeni. Puoi ancora avere problemi perché restano tossine non termolabili La bollitura non è male ma a livello complessivo avrebbe dei costi enormi (dover scaldare tutta l'acqua dei rubinetti fino a 100 gradi è un consumo folle)
L'impianto è funzionale, ma per brevi tratti di tubature. La disinfezione più sicura è sicuramente la clorazione tramite cloro attivo per un semplice punto: con l'ozono si ha una totale disinfezione, ma è immediata, poi l'ozono va via. L'acqua successivamente può reinfettarsi per tanti motivi. Con il cloro invece si ha una disinfezione totale sempre perchè il cloro non combinato in eccesso rimane e garantisce un'acqua senza microrganismi in ogni momento. Anche se il processo con l'ozono è più pulito (perchè non bevi cloro), il processo di clorazione è molto più sicuro. Comunque ottimo video, sono curioso di vedere quello sulle acque reflue.
Grandi ragazzi..... siete ad un livello superiore 👍 sarebbe interessante per me capire il sistema del circuito della acque al di sotto del Gran Sasso in Abruzzo 🙏 grazie mille e complimenti davvero 😊
@Geopop grazie del grande lavoro che fate! Essendo appassionato di outdoor questi video mi fanno sempre sorgere una domanda, i vari mezzi di potabilizzazione di emergenza (tabs, pompette, cannucce, bottiglie varie, ecc.) sfruttano tendenzialmente una di queste tecnologie. Potreste fare un video ad hoc su questi strumenti? Se esistono dei test con cui appurare il livello di potabilità dell'acqua trattata? È possibile potabilizzare l'acqua di mare in una situazione di emergenza? Grazie mille e continuate l'ottimo lavoro!😊
Una domanda per voi di Geopop, ma questo trattamento delle acque vale anche per l'acqua di sorgente, ossia per l'acqua imbottigliata che si compra al market?? grazie e siete bravissimi a far capire cose complicate, in parole e video semplici...Fabrizio
Interessante come sempre quello che pubblicate su questo canale. Una curiosità. Ma prima che scoprissero queste tecnologie per rendere l'acqua potabile, come si garantiva la possibilità di berla? Ad esempio 100 anni fa come avveniva questo processo? Se avveniva, chiaramente.
Credo bollendo e filtrando con della stoffa se intendi il modo più basico e rudimentale, non è eccellente ma meglio che bere direttamente dagli stagni 😂
Un impianto per potabilizzare l'acqua di un pozzo ruscello torrente ma anche certi acquedotti, va prima analizzata in modo da capire gli inquinanti presenti che possono essere diversi sia chimici che biologici metallurgici o petrolcimici e cosa fare sucessivamente, ma in genere si usa un filtro a cartuccia lavabile grossolano, un filtro ai carboni attivi e un filtro finale a filo avvolto dai 5 ai 1 micron, le dimensioni sono minimo da 10 ma spesso per una casa si usano cartucce da 20 meno standard ma durano di più, secndere sotto il micron diventa osmotico e non conviene perchè leva troppo, diventa acqua distillata, però in certi casi è l'unica soluzione, la ulta filtrazione osmotica (osmosi inversa) leva tutto e va rimineralizzata con una cartuccia apposta altrimenti è acqua inutiple per il nostro corpo, troppo pura, (lo fanno anche certe caraffe filtranti) alla fine e solo alla fine di qualsiasi sitema filtrante serve un sitema di sterilizzazione totale a UV-C con la mpada e tubo di quarzo da cambiare anualmente, i raggi ultraviolletti sterilizzano a livello DNA qualsiasi cosa dei virus ai batteri, la lampada va dimensionata corettamente per il flusso massimo, spesso gli impianti sotto lavandino diminuiscono il flusso appositamente con un micro tubicino all'uscita per usare piccole lampadae fluorescenti da 8, e diminuire anche le dimensioni del sitema, per un flusso di un' appartamento si va dai 30/35W non di meno, è utile anche quando si fa la doccia o il bucato a bassa temperatura in lavatrice, acqua disinfettata non fa venire acne rossori ecc. Ciao
Domanda forse stupida.. ma i residui come i vari metalli pesanti batteri ecc..insomma tutta la roba che viene divisa dall'acqua come viene illustrato nel video. Che fine fanno? Vengono bruciati? PS. Grazie mille sempre per i bellissimi video.
Rimanendo sul tema, penso che sarebbe molto interessante se spiegaste come funzionano le polverine potabilizzanti, o le "life straw" (o una cosa simile). Quelle specie di cannuccie potabilizzanti da usare in emergenza, tipo in montagna.
Volessi costruirne uno (dimensioni per uso domestico ovviamente) per il filtraggio e potabilizzazione delle acque piovane? Pensate possa essere fattibile? È un po' che ci penso. Grazie di tutto ragazzi siete sempre al top!
Esistono e si vendono tranquillamente su consulenza. Il costo di aggira attorno ai 2.500€ per un impianto casalingo. È consigliabile però utilizzarlo su acqua proveniente da pozzi artesiani e non da acque superficiali. Inoltre è consigliata la potabilizzazione e lo stoccaggio, (lo stoccaggio aumenta il tempo di esposizione dei prodotti antibatterici) anziché optare per la potabilizzazione “istantanea”.
@@thekeating440 avevo intenzione, come suggerito, di interrare un serbatoio di cemento per lo stoccaggio e il pretrattamento delle acque piovane come descritto dal video (versione ridotta ovvio), per poi attrezzare la casa con il sistema più idoneo. 🙏
Non costa tanto, va prima analizzata per capire gli inquinanti, ho risposto sopra ad un altro, filtro a rete lavabile, filtro ai carboni attivi, filtro a filo avvolto da 5 a 1 micron, filtro finale lampada UV-C dimensionata per la portata massima, generalmente dai 30W in su per un appartamento e per disinfettare tutta l'acqua anche quando ci si lava o si usa la lavatrice a bassa temperatura, un consiglio la lampada Uv-C sono fartte con un tubo in inox che contiene un tubo di quarzo per proteggere la lampada fluorescente, da cambiare anuualmente, quella dei laghetti artificiali è uguale e la fanno pagare la metà se cerchi bene rispoarmi, le cartucce se lka pottata è notevole e la casa è grande meglio da 20 Ciao
Che meraviglia pensare al progresso che ha fatto la scienza!! A quanto c'è voluto per scoprire e studiare tutto ciò...❤ PS ma quindi, la data di scadenza sulle bottiglie di plastica, è dell'acqua?
Da quando il DeNa e entrato nel Team Geopop la qualità del canale è salita di 10 volte.
Ha portato una svolta ed una boccata d'aria, non riuscirei più ad immaginare il canale senza di lui.
🥲 Grazie mille ragaz🤩❤️
@@RiccardoDeMarco
Sei davvero bravo, spieghi veramente bene
@@RiccardoDeMarcoe la verità
@@RiccardoDeMarcomolto vero e grazie anche a te
La potabilizzazione dell'acqua ha aumentato di parecchio l'aspettativa delle nostre vite...probabilmente è una dei passaggi più importanti della nostra evoluzione.
Diciamo che siamo ai livelli dell'agricoltura
Peccato
Concordo pienamente , insieme all'invenzione della catena del freddo e della climatizzazione..
@@michelecilla2933ma no daiiiii ma si muore malissimo!
...a livello probabilistico, non evolutivo.
Vi devo dire che siete uno dei pochi canali italiani davvero interessanti, non oso immaginare quante ore e ricerche per farci un video di "9" minuti cosi belli, grazie mille❤
Mezz'ora
@@lafarnesina1653può essere, se non conti anni di studio, laurea, specializzazione e ricerca…
@@LuciferoZ ma lascia stare è chiaramente un ritardato😂😂
@@lafarnesina1653certo come no
Per chi è appassionato di etimologia (studio dell'origine delle parole), potabile deriva da una parola etrusca che significa "bevi!" (cfr. Massimo Pittau, Dizionario della lingua etrusca, Ipazia Books, Dublino, 2018). Faccio i complimenti per il video.
Davvero interessante.. grazie mille...
Riguardo allo spreco idrico ricordo che in Giappone già anni fà trovai a casa della mia amica un piccolo lavandino assemblato nella colonna del wc, sopra lo scarico...in modo da poter accumulare nello scarico appunto l’acqua che si utilizzava per lavarsi le mani prima e dopo essere andati in bagno ed usarla man mano per scaricare.
In Italia non credo di averne mai visti.. almeno io
Che bella idea! Quando ero bambina lo facevamo in Sicilia...ma con le catinelle! Io spesso conservo e riutilizzo l'acqua in cui lavo le verdure, però.
Ognuno dovrebbe fare il suo, anche se un po' scomodo. 😊💪🏻
Sarebbe molto interessante conoscere anche i trattamenti che vengono effettuati per le acque di falda e di sorgente. Video super interessante, complimenti.
Ho chiesto anni fa a Bressanini se faceva questo video, non mi ha mai risposto. Ora non dico che state diventando i miei preferiti ma.. grazie ❤
Ciao ragazzi, siete fantastici.
Piccolo appunto sul video appena visto.
Abbiamo potabilizzatori molto importanti gestiti da Hera anche in Emilia-Romagna.
Sono specialista di sistemi ozono, conosco bene la materia.
Bellissimo video che apre un mondo nascosto dietro hai nostri rubinetti.
Se fate un video per le acque reflue rivolgetevi a Xylem water solutions,
specialista mondiale in materia.
Grazie poche persone sanno quanta fatica c’è dietro al semplice gesto di aprire un rubinetto prima e dopo.
Sono felicissimo che siete dappertutto!!! Ci volevano canali e gente professionale come voi!👏👏👏👏👏
Sempre top Geopop, ottimo aquisto il DeNa . Continuate sempre cosi , state portando luce nell oscurità 💪 mi piacerebbe vedere un video su tutte quelle voci dietro le etichette dell acqua confezionata che acquistamo tutti i giorni
Bravi, avete però scordato una cosa molto importante: la clorazione finale dell'acqua prima dell'immissione nella rete di distribuzione! Infatti l'acqua per legge deve essere garantita sicura fino al punto di consumo (il rubinetto), e serve dunque un disinfettante abbastanza persistente da proteggerla durante tutto il suo percorso nelle tubature, e né l'ozono né le radiazioni UV possono essere usate a questo scopo. Dunque in genere per le acque di fiume si procede alla disinfezione primaria tramite ozono, che inoltre migliora il sapore dell'acqua ed ossida i potenziali precursori di trialometani (THMs), che si potrebbero formare durante la clorazione. Poi si filtra su carbone attivo così da eliminare totalmente i precursori di THMs, e infine prima di immettere l'acqua in rete viene aggiunta una piccola quantità di disinfettante, che in genere è un cloro-derivato (quasi sempre cloro gassoso Cl2 o ipoclorito di sodio NaClO) oppure diossido di cloro ClO2 che agisce in modo diverso.
...che dà un sapore nauseabondo "di medicina" che la rende disgustosada bere e "pesante", come quella di Loano dove vivo...
Visto che l’acqua è un bene sempre più importante sarebbe bello avere più info sugli acquedotti e su quanta acqua potabile effettivamente arriva nelle case rispetto a quanta viene “persa per strada”.
Sempre bei video comunque continuate cosi!
Grazie davvero chiarissimo,credo che sarebbe molto interessante anche un video sulla fase di depurazione delle acque di scarico prima della reintroduzione in ambiente.
Complimenti ancora per il vostro canale.
Incredibile ho fatto il mio penultimo esame di magistrale proprio oggi gli l'argomenti erano depurazione acque, termovalorizzatori e bonifica di suoli. Bel video bravi
Bravi siete molto dettagliati ma anche chiari.
L’acqua è un bene prezioso e bisogna risparmiarne quanta più possibile, complimenti per la spiegazione semplice e chiara di un processo complesso e tecnologico
Sarebbe utile un video su come verificare la bontà dell'acqua che esce dal rubinetto di casa.
Ad ogni modo, video stupendo, chiaro e interessante. Avanti così!
Video molto interessante e ben fatto complimenti! Sarebbe interessante vedere anche sistemi di potabilizzazione dell'acqua più semplici e adatti ai paesi in via di sviluppo o per emergenze.
L'acqua è sorgente di vita!
Bravo giustissima osservazioni ! Sono realtà molto tristi... vedi l'India fiume sacro, con miliardi di forme di vita microscopica per cm cubo 😂 da cui ci fanno tutto dal lavarsi al cucinare a bruciare i corpi .. ! 😂🤗
La maggior parte delle immagini di microorganismi mostra innocue diatomee bentoniche. Sono sempre carine 😊
Che dire...qualità altissima,uno dei vostri video migliori.
Complimenti.
Io ti ascolterei per ore, sei immenso!
Grande DeNa! Fantastico questo video, non vedo l'ora di vedere quello delle acqua reflue.
Ci vorrebbe un video dove si analizzano le acque in commercio dal quale magari capire se un depuratore è davvero conveniente o meno e che strada sarebbe meglio percorrere.. grazie x i vostri contenuti stupendi!!💪
Caspiteronchiola, che la potabilizzazione dell'acqua fosse un processo complesso già lo immaginavo, ma non a questi livelli! Per me, uno dei video più belli di Geopop, ed è tutto dire.
Che figata di video, la vostra forza:video brevi,molto esplicativi,linguaggio semplice temi interessanti e inusuali
Uno il like lo mette se gli è piaciuto il video non per arrivare 20.000 like. Siete un canale serio, non diventate come quei canali interessati a scalare la classifica per monetizzare. Per il resto bravi come al solito.
Ragazzi siete sempre fantastici. È veramente un piacere seguirvi.
Complimenti!
Siete fantastici, grazie per tutte le informazioni che offrite
Video molto utile e chiarificante. Sarebbe carino anche un video sul riutilizzo delle acque piovane.
Ottimo video, adoro quando "svelate" le tecnologie di ogni tipo. Sì, spero facciate un prossimo video sul trattamento delle acque reflue. Grazie!! Un abbraccio al grande Andrea Moccia.
Uno dei pochi canali così interessanti continuate così 💪💪
Potreste portare un altro video di geopolitix? Era troppo bella quella serie
Siete fantastici. Molto costruttivo i vostri video 👍🧠👈
Bravi COMPLIMENTI !
IO LAVORO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUA , E MI PIACEREBBE TANTO UN VIDEO A RIGUARDO
Bellissimo video, come sempre! Ma vorrei aggiungere: Per le acque superficiali come trattamento primario può anche essere utilizzata la Co2 per rendere il ph acido facendo morire buona parte degli agenti patogeni. Poi viene eseguita una fase di floccululazione, sedimentazione e clorazione. Per le acque di falsa invece può essere utilizzato anche solo il processo di clorazione, se le condizioni chimico fisiche, e microbiologiche lo consentono. Molti impianti di potabilizzazione non usano nemmeno le lampade Uv in quanto viene preferito il processo di clorazione. Il cloro, oltre a disinfettare, e a rendere conservabile l’acqua, ha la capacità di “schermare” lo stomaco dei consumatori fungendo da barriera contro microrganismi patogeni. 😉
Si ma quanto cloro può sopportare il nostro organismo? Io credo che se ne utilizzi troppo a livello comunale e non fa bene
@@alex-hm3wp L’Ipoclorito di sodio (NaClO) viene utilizzato in soluzione acquosa concentrata. La concentrazione finale del cloro in acqua generalmente non supera il valore guida di 0,2 mg/l.
@@alex-hm3wpil cloro libero fa male abbastanza in fretta
Ma una volta che si è legato non è particolarmente pericoloso. Basta pensare al sale Marino
@@alex-hm3wpSi lascia una adeguata concentrazione residua per far si che nel percorso industria/case (soprattutto quando tale percorso è lungo) l'acqua elimini anche gli organismi patogeni che incontra... Quando arriva nelle nostre case il cloro deve essere in concentrazioni a norma di legge, tali da non causare nessun danno al nostro organismo.
Siiiii sarebbe interessantissimo capire come le acque reflue vengono rese potabili 😍😍
Site proprio bravi . Complimenti e grazie a tutti voi !
Bellissimo video, grazie di cuore. Aspettiamo quello delle acque reflue! 🙏
Davvero molto interessante e video ben fatto. Complimenti
Ottimo video bravi!! Come primo stadio i grandi impianti hanno la grigliatura e dissabbiatura, e spesso come disinfezione finale si reimmette cloro nel sistema idrico. In maniera da far arrivare piccolissimi residui di cloro all'utilizzo. Questo garantisce al 99,9% la salubrità dell'acqua. Le lampade uv sono efficaci ma non lasciano residui, per cui se ci sono tratti di tubazioni molto lunghi dopo le lampade uv il sistema non e' efficace al 100%.
Mi hai fatto tornare hai tempi delle lezioni di chimica industriale alle superiori
Grazie mille ragazzi e complimenti ❤
Ciaooo! Che figata! Perchè non fate un video adhoc per "Lifestraw, la cannuccia della vita", spiegando come funziona tecnicamente e scientificamente?
Se con la sola bollizione l'acqua non è ancora potabile allora come fanno i survivalisti della serie "naked and afraid" a bere l'acqua solo bollendola senza vedere almeno in breve tempo (1 mese di sfida) effetti collaterali?
Siete i migliori d'Italia, continuate sempre così che spaccate! Non bruciatevi perché sarebbe davvero un peccato 😉
quello che mi chiederei anche io
e praticamente saremmo morti se ritornassimo all'età primitiva..
Perché basta bollirla per non avere effetti collaterali gravi, una quota di batteri o virus rimasti nell'acqua li elimineranno i succhi gastrici
@@marcorighi2156 ma sempre? Oppure esiste probabilità di avere qualche intossicazione grave?
@@ZeroRedzbollendola elimini gran parte dei patogeni. Puoi ancora avere problemi perché restano tossine non termolabili
La bollitura non è male ma a livello complessivo avrebbe dei costi enormi (dover scaldare tutta l'acqua dei rubinetti fino a 100 gradi è un consumo folle)
Bellissimo questo canale, molto istruttivo
L'impianto è funzionale, ma per brevi tratti di tubature.
La disinfezione più sicura è sicuramente la clorazione tramite cloro attivo per un semplice punto:
con l'ozono si ha una totale disinfezione, ma è immediata, poi l'ozono va via. L'acqua successivamente può reinfettarsi per tanti motivi. Con il cloro invece si ha una disinfezione totale sempre perchè il cloro non combinato in eccesso rimane e garantisce un'acqua senza microrganismi in ogni momento.
Anche se il processo con l'ozono è più pulito (perchè non bevi cloro), il processo di clorazione è molto più sicuro.
Comunque ottimo video, sono curioso di vedere quello sulle acque reflue.
Grandi ragazzi..... siete ad un livello superiore 👍 sarebbe interessante per me capire il sistema del circuito della acque al di sotto del Gran Sasso in Abruzzo 🙏 grazie mille e complimenti davvero 😊
Dena e Stefano il meglio di Geopop 🏆
Video interessantissimo! grazie mille
Sempre top come al solito
DeNa TOP!! Siete grandi
Bellissimo video e interessante sarebbe bello vedere un video sullo smaltimento delle acque reflue
Sarebbe super interessante il video sulle acque reflue! Continuate così 🤪
Grazie mille! Troppo bravi ❤
Come sempre BRAVI
Grande dena! Grande geopop!
Grandi come sempre!!
dovete fare assolutamente una live dove parlate di questo❤️😍😍😍
Era esattamente quello che volevo sapere adesso.
Puntata eccezionalmente spiegata bene anche per i più ignoranti.
Molto interessante, grazie!
Assolutamente si, vogliamo il video sulla purificazione delle acque reflue
Come al solito siete il top 🔝
Video interessantissimi continuate cosi🎉
Bravissimi ragazzi...🤩👏fate sempre dei video molto interessanti...🤗
@Geopop grazie del grande lavoro che fate! Essendo appassionato di outdoor questi video mi fanno sempre sorgere una domanda, i vari mezzi di potabilizzazione di emergenza (tabs, pompette, cannucce, bottiglie varie, ecc.) sfruttano tendenzialmente una di queste tecnologie. Potreste fare un video ad hoc su questi strumenti? Se esistono dei test con cui appurare il livello di potabilità dell'acqua trattata? È possibile potabilizzare l'acqua di mare in una situazione di emergenza? Grazie mille e continuate l'ottimo lavoro!😊
magari un giorno sarebbe bello un video sulle PISCINE!!
Filtri, pompe, ecc...❤
Bellissimi video ragazzi
Ora siete anche su Spotify?? Che notizia meravigliosa 🥹❤️
Grazie di esistere
Fantastico. 🤩🤩🤩🤩🤩🤩
Finalmente qualcuno ne parla
Ho trovato molto interessante questo video
gran servizio
Una domanda per voi di Geopop, ma questo trattamento delle acque vale anche per l'acqua di sorgente, ossia per l'acqua imbottigliata che si compra al market?? grazie e siete bravissimi a far capire cose complicate, in parole e video semplici...Fabrizio
Interessante come sempre quello che pubblicate su questo canale.
Una curiosità. Ma prima che scoprissero queste tecnologie per rendere l'acqua potabile, come si garantiva la possibilità di berla?
Ad esempio 100 anni fa come avveniva questo processo? Se avveniva, chiaramente.
Come si è fatto per secoli e come fanno attualmente gli animali liberi. Vanno al fiume o alla fonte e bevono.
Grazie interessante!
Sempre bravi sempre interessanti 👍
🙏🙏🙏Video su punti di forza/debolezza: ACQUA IN BOTTIGLIA VS ACQUA DI RUBINETTO (comunale e/o di pozzo artesiano)
super interessante!!!!!!!
Grazie grazie grazie😊
Grandi ragazzi
Chiarissimo!
Grazie.
Siete dei grandi come sempre
Siete dei grandi
A questo punto, parlate anche delle altre tipologie di filtrazione, ed anche dei depuratori casalinghi e la loro vera funzionalità. Grazie.
siete troppo forti
Volevo tanto sapere come l'acqua veniva potabilizzata in modo semplice :)
Grazie
Credo bollendo e filtrando con della stoffa se intendi il modo più basico e rudimentale, non è eccellente ma meglio che bere direttamente dagli stagni 😂
Un impianto per potabilizzare l'acqua di un pozzo ruscello torrente ma anche certi acquedotti, va prima analizzata in modo da capire gli inquinanti presenti che possono essere diversi sia chimici che biologici metallurgici o petrolcimici e cosa fare sucessivamente, ma in genere si usa un filtro a cartuccia lavabile grossolano, un filtro ai carboni attivi e un filtro finale a filo avvolto dai 5 ai 1 micron, le dimensioni sono minimo da 10 ma spesso per una casa si usano cartucce da 20 meno standard ma durano di più, secndere sotto il micron diventa osmotico e non conviene perchè leva troppo, diventa acqua distillata, però in certi casi è l'unica soluzione, la ulta filtrazione osmotica (osmosi inversa) leva tutto e va rimineralizzata con una cartuccia apposta altrimenti è acqua inutiple per il nostro corpo, troppo pura, (lo fanno anche certe caraffe filtranti) alla fine e solo alla fine di qualsiasi sitema filtrante serve un sitema di sterilizzazione totale a UV-C con la mpada e tubo di quarzo da cambiare anualmente, i raggi ultraviolletti sterilizzano a livello DNA qualsiasi cosa dei virus ai batteri, la lampada va dimensionata corettamente per il flusso massimo, spesso gli impianti sotto lavandino diminuiscono il flusso appositamente con un micro tubicino all'uscita per usare piccole lampadae fluorescenti da 8, e diminuire anche le dimensioni del sitema, per un flusso di un' appartamento si va dai 30/35W non di meno, è utile anche quando si fa la doccia o il bucato a bassa temperatura in lavatrice, acqua disinfettata non fa venire acne rossori ecc. Ciao
Bravo...😊
Ciao mi occupo di potabilizzazione con la protezione civile, se fate altri video sulla potabilizzazione Ve ne sarei immensamente grato.
che figo! non lo sapevo
Domanda forse stupida.. ma i residui come i vari metalli pesanti batteri ecc..insomma tutta la roba che viene divisa dall'acqua come viene illustrato nel video. Che fine fanno? Vengono bruciati?
PS. Grazie mille sempre per i bellissimi video.
Bravissimi
Rimanendo sul tema, penso che sarebbe molto interessante se spiegaste come funzionano le polverine potabilizzanti, o le "life straw" (o una cosa simile). Quelle specie di cannuccie potabilizzanti da usare in emergenza, tipo in montagna.
Non sapevo esistessero 😮
Bel video
Volessi costruirne uno (dimensioni per uso domestico ovviamente) per il filtraggio e potabilizzazione delle acque piovane? Pensate possa essere fattibile? È un po' che ci penso. Grazie di tutto ragazzi siete sempre al top!
Penso ti costi parecchio... e in ogni caso devi comunque farla analizzare periodicamente ( con ulteriori costi aggiuntivi )
@@martineriu penso anche io la stessa cosa. Bisognerebbe capire se ne vale la pena oppure no. Geopop... A voi la patata bollente! 🤣
Esistono e si vendono tranquillamente su consulenza. Il costo di aggira attorno ai 2.500€ per un impianto casalingo. È consigliabile però utilizzarlo su acqua proveniente da pozzi artesiani e non da acque superficiali. Inoltre è consigliata la potabilizzazione e lo stoccaggio, (lo stoccaggio aumenta il tempo di esposizione dei prodotti antibatterici) anziché optare per la potabilizzazione “istantanea”.
@@thekeating440 avevo intenzione, come suggerito, di interrare un serbatoio di cemento per lo stoccaggio e il pretrattamento delle acque piovane come descritto dal video (versione ridotta ovvio), per poi attrezzare la casa con il sistema più idoneo. 🙏
Non costa tanto, va prima analizzata per capire gli inquinanti, ho risposto sopra ad un altro, filtro a rete lavabile, filtro ai carboni attivi, filtro a filo avvolto da 5 a 1 micron, filtro finale lampada UV-C dimensionata per la portata massima, generalmente dai 30W in su per un appartamento e per disinfettare tutta l'acqua anche quando ci si lava o si usa la lavatrice a bassa temperatura, un consiglio la lampada Uv-C sono fartte con un tubo in inox che contiene un tubo di quarzo per proteggere la lampada fluorescente, da cambiare anuualmente, quella dei laghetti artificiali è uguale e la fanno pagare la metà se cerchi bene rispoarmi, le cartucce se lka pottata è notevole e la casa è grande meglio da 20 Ciao
Che meraviglia pensare al progresso che ha fatto la scienza!! A quanto c'è voluto per scoprire e studiare tutto ciò...❤ PS ma quindi, la data di scadenza sulle bottiglie di plastica, è dell'acqua?
Tutto l’intero processo l’ho studiato in chimica industriale al terzo anno delle superiori. Taac.
Non sprechiamo l'acqua..... È preziosa.
Grazie Geopop
Certo che lo vogliamo sui fanghi delle acque reflue!