Ciao, ma quando risolvi l'ultimo esercizio scomponendo il trinomio, non si dovevano trovare quei numeri che moltiplicati diano +3 e sommati -7? Mi ero bloccato perché ovviamente questi numeri non esistono.
Avresti potuto, ma attento che davanti alla X alla seconda c'è un 2! Comunque facciamo ripetizioni private di matematica e fisica, in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che possiamo darti una grande mano 😉
x 1/2 cosa significa? e quando si calcola la radice quadrata prima si devono calcolare le cifre che stanno all'interno? e comunque come sempre, spieghi molto bene
Allora x 1/2 vuol dire che andrò a trovare due valori di x che chiamo il primo X1 e il secondo x2. Per fare più in fretta scrivo X1/2 che faccio prima. Poi dentro la radice ci sarà un numero e se fai la radice quadrata di quel numero puoi togliere la radice . Esempio se viene radice di 64 togli la radice e fa 8 (perché 8x8 fa 64) 😁
Scusa,ma 1/2(x^2+2x+1) è un prodotto,perché 2diventa denominatore nel passaggio successivo
Complimenti...
Grazie Tommaso. Continuiamo a diffondere il canale 😁💪🏼
Ciao, ma quando risolvi l'ultimo esercizio scomponendo il trinomio, non si dovevano trovare quei numeri che moltiplicati diano +3 e sommati -7? Mi ero bloccato perché ovviamente questi numeri non esistono.
Avresti potuto, ma attento che davanti alla X alla seconda c'è un 2!
Comunque facciamo ripetizioni private di matematica e fisica, in caso scrivimi in direct su Instagram alla pagina Fexmath che possiamo darti una grande mano 😉
anche io mi sono un attimo bloccato qui. Infatti non capivo ma comunque si trovava ma qui va di intuizione e non di formula o magheggio, giusto?
x 1/2 cosa significa? e quando si calcola la radice quadrata prima si devono calcolare le cifre che stanno all'interno? e comunque come sempre, spieghi molto bene
Allora x 1/2 vuol dire che andrò a trovare due valori di x che chiamo il primo X1 e il secondo x2. Per fare più in fretta scrivo X1/2 che faccio prima. Poi dentro la radice ci sarà un numero e se fai la radice quadrata di quel numero puoi togliere la radice . Esempio se viene radice di 64 togli la radice e fa 8 (perché 8x8 fa 64) 😁
@@FexMathFedericoSangalli grazie tanto per l'informazione 😄
@@Kantsi figurati. Aiutami a crescere 😁😁😁💪🏼