secondo me la soluzione più interessante per la maggioranza delle auto sono le batterie agli ioni di sodio che sono nettamente più economiche, longeve, sicure ed ecologiche, è vero che hanno una densità energetica molto più bassa rispetto alle batterie a stato solido (cioè meno autonomia a parità di dimensioni e peso), però non sarebbe un problema se cominciassimo a fare una rete diffusa di stazioni di ricarica fast charge e stazioni di battery swap con batterie standardizzate, a quel punto l'autonomia non è più un problema perchè con il battery swap fai il pieno di elettricità esattamente nello stesso tempo di un pieno di benzina. Mentre sulle auto costose e prestazionali (per esempio una Porsche Taycan) ha molto più senso utilizzare batterie allo stato solido perchè a quel punto l'aumento del prezzo non sarebbe un problema e hai il vantaggio di aumentare notevolmente le prestazioni dell'auto
Attenzione, per definizione il catione è il terminale sul quale avviene la riduzione, quindi è impossibile avere l'ossidazione sul catodo. Tra ricarica/scarica infatti i termini si invertono
Dal unione europea è arrivata la dichiarazione che non hanno abbastanza soldi per la transizione ecológica . Giusto per capire da chi si fa governare l'Italia 😂
Non c'è limite alla fantasia. L'utopia di trovare il chimismo perfetto per le batterie. Alla fine ci sarà uno che si inventa una cavolata che funzionerà benissimo e tutti diranno:" cavolo c'è l'avevamo li davanti e non riuscivamo a vederlo".
@@ferrystech per il raffreddamento si potrebbe pensare, fantasticando alla grande, ad un sistema con azoto liquido........chi del mestiere di sicuro potrebbe farlo senza di me che fantastico e basta. Bisognerebbe pensare poi agli incidenti. Un urto con qualcosa potrebbe rilasciare radiazioni e l'azoto potrebbe congelare qualcuno che si dovesse trovare nelle vicinanze. Dai tanto per farci una risatina. Grazie per i tuoi video sempre utilissimi 👍👍👍👍👍👍
@@giangiuseppemameli8423 Beh i cask moderni resistono a razzi missilistici quindi... magari sarebbe pesante ma è fattibile, cmq c'è il piccolo problema della fiducia nei consumatori che potrebbero fare cose molto pericolose.
Perchè non si è passato subito alle batterie a stato solido ? Semplice soldi , che fai butti via tutte le batterie al litio prodotte in esubero, nah fai comprare tutte le tue scorte e poi quando è piu congeniale alle aziende di produzione batterie fai cambiare la linea di produzione tutto qui .
@@davidemontalbano78 se pensi che nel 2018 hanno prodotto 100.000 tonnellate di litio, si ci sono un paio di batterie in esubero e sto parlando di tonnellate, per non parlare delle mega batterie in giro per l'europa per storare l'energia solo l'anno scorso 978,2 GWh Entro la fine del decennio 27 gigafactory attive. Si c'è un pò di produzione evviva le batterie a stato solido
com'è che non si è passato all'automobile in età medievale ? Semplice soldi , che fai butti via tutti i cavalli in esubero, nah fai comprare tutti i tuoi cavalli e poi quando è più congeniale alle aziende di produzione di auto fai cambiare la linea di produzione tutto qui . P.s. se hanno prodotto 100.000 tonnellate di litio è proprio perché sapevano che nel breve periodo le batterie al litio non hanno rivali.
8:19 un termine più corretto sarebbe densità energetica. Ottimo video come sempre😉
ciao Ferry, potresti fare un video spiegazione su cosa siano le funzioni hash, cosa sia SHA256 e tutto cio che riguarda questo algortimo?
me lo segno :)
secondo me la soluzione più interessante per la maggioranza delle auto sono le batterie agli ioni di sodio che sono nettamente più economiche, longeve, sicure ed ecologiche, è vero che hanno una densità energetica molto più bassa rispetto alle batterie a stato solido (cioè meno autonomia a parità di dimensioni e peso), però non sarebbe un problema se cominciassimo a fare una rete diffusa di stazioni di ricarica fast charge e stazioni di battery swap con batterie standardizzate, a quel punto l'autonomia non è più un problema perchè con il battery swap fai il pieno di elettricità esattamente nello stesso tempo di un pieno di benzina.
Mentre sulle auto costose e prestazionali (per esempio una Porsche Taycan) ha molto più senso utilizzare batterie allo stato solido perchè a quel punto l'aumento del prezzo non sarebbe un problema e hai il vantaggio di aumentare notevolmente le prestazioni dell'auto
OK !
Attenzione, per definizione il catione è il terminale sul quale avviene la riduzione, quindi è impossibile avere l'ossidazione sul catodo. Tra ricarica/scarica infatti i termini si invertono
Dal unione europea è arrivata la dichiarazione che non hanno abbastanza soldi per la transizione ecológica . Giusto per capire da chi si fa governare l'Italia 😂
Lei ha votato per 20 anni il pentapartito mandandoci alle stelle il debito pubblico e ha il coraggio di criticare il governo dell'UE? 😂
Lo so che è ot ma ferry sto aspettando ancora un tuo video sulla serie 4000 :(…
arrivano novità sulla mia attività sul Tubo ;)
Non c'è limite alla fantasia. L'utopia di trovare il chimismo perfetto per le batterie. Alla fine ci sarà uno che si inventa una cavolata che funzionerà benissimo e tutti diranno:" cavolo c'è l'avevamo li davanti e non riuscivamo a vederlo".
Le batterie di legno
Grafene?
Si potrebbe usare la tecnologia dei sommergibili nucleari, ma applicata alle auto😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
chilometri illimitati, non sarebbe male... un po' un problema il raffreddamento forse :)
@@ferrystech per il raffreddamento si potrebbe pensare, fantasticando alla grande, ad un sistema con azoto liquido........chi del mestiere di sicuro potrebbe farlo senza di me che fantastico e basta. Bisognerebbe pensare poi agli incidenti. Un urto con qualcosa potrebbe rilasciare radiazioni e l'azoto potrebbe congelare qualcuno che si dovesse trovare nelle vicinanze. Dai tanto per farci una risatina. Grazie per i tuoi video sempre utilissimi 👍👍👍👍👍👍
@@giangiuseppemameli8423 Beh i cask moderni resistono a razzi missilistici quindi... magari sarebbe pesante ma è fattibile, cmq c'è il piccolo problema della fiducia nei consumatori che potrebbero fare cose molto pericolose.
La Ford ci aveva fatto un pensierino negli anni 50 mi sa
Ahanno già batterie a stato solido,ha ha ha ha
Hai confuso anodo e catodo
Avvisatemi quando sulle auto monteranno la batteria atomica di "Terminator". Per ora viva l'endotermico!
Ben venga 2€ e oltre al litro sopratutto!
il motore N2
Perchè non si è passato subito alle batterie a stato solido ? Semplice soldi , che fai butti via tutte le batterie al litio prodotte in esubero, nah fai comprare tutte le tue scorte e poi quando è piu congeniale alle aziende di produzione batterie fai cambiare la linea di produzione tutto qui .
Come tutto del resto, il mondo purtroppo gira solo intorno a quelli
@@simo007_d7 Per fortuna che fira solo intorno a quello se no saremmo ancora al baratto chissà quanto viene un 4090 in mucche e pecore hahahah
Esubero per 10 e passa anni???
@@davidemontalbano78 se pensi che nel 2018 hanno prodotto 100.000 tonnellate di litio, si ci sono un paio di batterie in esubero e sto parlando di tonnellate, per non parlare delle mega batterie in giro per l'europa per storare l'energia solo l'anno scorso 978,2 GWh Entro la fine del decennio 27 gigafactory attive. Si c'è un pò di produzione evviva le batterie a stato solido
com'è che non si è passato all'automobile in età medievale ? Semplice soldi , che fai butti via tutti i cavalli in esubero, nah fai comprare tutti i tuoi cavalli e poi quando è più congeniale alle aziende di produzione di auto fai cambiare la linea di produzione tutto qui .
P.s. se hanno prodotto 100.000 tonnellate di litio è proprio perché sapevano che nel breve periodo le batterie al litio non hanno rivali.
Parliamo del Ferry-Boat... questo sconosciuto 😅🤣😂🍷🍷
Non l’ho capita