Digitalizzazione E444 LIMA motore G
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- I modelli LIMA dotati di meccanica semplificata tipo ''G'', stanno vivendo ormai da anni, una obsolescenza forzata dettata dai nuovi sistemi digitali e dai nuovi standard tecnologici.
Ma se aggiornati elettronicamente, possono ancora offrire un magnifico servizio.
In questo tutorial, affrontiamo insieme come eseguire l'aggiornamento tecnotronico, e restituire dignità' fermodellistica a questi, modelli, che sono nel cuore di molti di noi.
Buona visione
Bellissimo video 😍😍😍
Stupendo lavoro 😍😍😍
Magnifica spiegazione dettagliata 😍😍😍
Ottima macchina rinata 😍😍😍
Sei il numero uno 👍👍👍
Complimenti complimenti 👍👍👍
Viva l'Italia 🇮🇹
Grande Andrea...sei sempre un Professionista ..grazie per i tuoi video !
Buongiorno sig.Andrea ho visionato quasi tutti i suoi video con grande attenzione a quelli con spiegazioni tecniche.
Parla spesso di solventi,olii e grassi speciali ma potrebbe esser più dettagliato....grazie Massimiliano modellismo alle prime armi.
È gradita risposta anche dai colleghi esperti modellisti
Gentile Massimiliano, intanto ringrazio delle visualizzazioni, è mia premura realizzare a tal proposito un clip dedicato. Un saluto
@@andrea.picard perfetto....... attendo con grande piacere
Grazie
Andrea sei grande complimenti👍👍👍😄
Ogni volta che un vecchio Lima rinasce il modellismo ferroviario acquista qualcosa!
bellissima espressione
Vero Alex concordo...
Grande Andrea come sempre...
grazie
👏🏻👏🏻👏🏻👍🏻👍🏻👍🏻bellissimo lavoro
Buongiorno, bellissimo video grazie. Una domanda: quale colla è stata usata per incollare la presa di corrente supplettiva?
Incollaggio con due colle diverse
Caro Andrea come sempre chiarissimo e altamente professionale. Mi chiedo due cose:Perché dotarlo di una presa di corrente suppletiva? E per la digitalizzazione è da eliminare il condensatore presente tra i due poli del motore G ?
Grazie mille
Ciao e grazie dei complimenti. La presa elettrica suppletiva migliora la captazione dell'energia. Il condensatore lo tolgo sempre in digitale. Ciao
Grazie. Molto interessante. Sarebbe utilissimo inserire nel video, lo schema delle captazioni aggiuntive realizzate sui 2 carrelli.
Ottimo I lima sono I lima nulla da direi ne ho tutte 2 444 01 444 04 grande!!! Un lavorone
Bellissimo lavoro! Forse ci starebbe una luce anche nella cabina di guida del 444
Molto utile !
E' proprio necessario aggiungere la lamella prendi corrente anche sul carrello non motorizzato? non è sufficiente prendere la corrente (filo rosso) dal carrello motorizzato e (filo nero) dal carrello non motorizzato? Da ignorante chiedo se c'è qualche motivo in particolare perchè vorrei fare lo stesso procedimento. Grazie
La captazione della corrente è assicurata al meglio
Wow!!!
Nulla da aggiungere se non i soliti complimenti; i motori G, se riportati ad un ottimo funzionamento, in digitale vanno alla grande, con minimi di marcia incredibili... impossibili con l'analogico!
Eventualmente vanno tarati un po' i decoder per fargli fare un po' meno rumore. 🙂
Bellissimo video complimenti, io ho una locomotiva lima la db 216 011-7 con motore G identico al motore di questo video compreso il carrello folle. Vorrei digitalizzarlo, sarebbe la prima che faccio e non ho idea dei componenti da acquistare. Mi potrebbe dire i componenti da acquistare se possibile con le sigle e modello in modo da poterli cercare? Ne esistono tanti e vari grazie
Grazie dei complimenti. Per poter stimare gli accessori necessari, dovrei visionare il modello....
@@andrea.picard capisco, giustamente, le potrei mandare delle foto con tutti i particolari ma non so come mandarle, mi servirebbe una mail per inviarle
Ottimo Lavoro, qual'è la misura dei cavi elettrici che ha utilizzato per fare questi cablaggi? comunemente quale misura va scelta per non creare troppo ingombro e avere una buona conduzione?
Grazie dei complimenti. Io utilizzo fili elettrici di circa 0,10 MM q
Lavorone.........ma ne è valsa la pena 👍
Incredibile!! Bravissimo ottimo tutorial, io posseggo una Lima 424 castano isabella con motore G mi piacerebbe cimentarmi a digitalizzarla e farla girare su binari Marklin, ma non so come fare e spratutto il decoder da acquistare, come collegarlo ecc. se mi potesse aiutare e se fattibile. Un grande grazie.
Buongiorno e grazie dei complimenti. il sistema Marklin non fa parte delle mie esperienze. Mi spiace
@@andrea.picard Grazie comunque.
Ok. Ma il problema è causato dai ferma carboncini che non svolgono più il loro compito. Quindi da modificare con un pezzo di pcb e boccole adeguate e poi si parte alla grande. Io cambierei il motore con questo: RC500-KN/13500 DC 3V-12V.
DOVEVA FAR VEDERE IL DISEGNO DEL CABLAGGIO....PER MIGLIORARE IL SERVIZIO!!!!