Rubinetto molto duro?Così si risolve il problema
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- In questo video il problema era un rubinetto con la cartuccia molto dura.
Il problema si può risolvere solo cambiando la cartuccia.
Mettere WD40 o grasso non aiuta,e dopo un paio di giorni oltre il odore la cartuccia diventa molto più dura e non si può usare.
Anche pulire i pezzi non aiuta e dopo può perdere.
Importante è sapere che marca avete di miscelatore per avere un pezzo originale è giusto.
Quasi tutto si trova in internet.
Se avete domande scrivetemi nei commenti.
/ antonio_matanovic80
Pinza chiave in uno✅*
amzn.to/3Jginhv
Chiave a brugola ✅*
amzn.to/3WHnMBo
Miscelatore lavandino ✅*
amzn.to/3WKLXi2
Grasso per rubinetteria ✅*
amzn.to/3DjE2Sg
I collegamenti contrassegnati con un asterisco (*) sono i cosiddetti collegamenti con commissione. Se fai clic su tale collegamento ed effettui un acquisto tramite questo collegamento, riceverò una commissione dal tuo acquisto. Per te il prezzo non cambia. Tutti i consigli si basano sulla mia esperienza.
il mio di cucina era ultra duro ci voleva due mani per aprirlo 😂, ho risolto semplicemente togliendo la leva e spruzzando all interno dove c’è il pistoncino olio al SILICONE della wd 40 , il mio ha la cartuccia in plastica non so se è adatta alle cartucce in ceramica , in pratica è TORNATO COME NUOVO ! usate solo spray al SILICONE con altri lubrificanti la situazione addirittura peggiora !
E vero,wd40 peggiora la situazione 👋
@@idraulicoantoniofaidate6176 ciao Antonio fu un gentilissimo mesticatore a darmi sta dritta 👍🏻👍🏻👍🏻
@@idraulicoantoniofaidate6176 si può usare il silicone puro a spray per lubrificare la rubinetteria?
@@loredanatonelli3627 si quello va bene
Antonio scusa come devo fare x non graffiare l'acciaio quando avvito o svito ? Grazie
Antonio sei veramente in gamba, il tuo è un vero servizio sociale.
Grazie mille 🤗
Grazie per il video, si imparano con semplicità interventi che altrimenti non saremmo in grado di fare. Sapersi gestire le cose di casa, non solo è un risparmio, ma anche una soddisfazione personale.
Ciao,grazie mille.
E vero,è una soddisfazione risolvere il problema da soli.
Io imparo ogni giorno di nuovo e quello è il bello del mio mestiere 🙌
Fantastico come sempre, spiegazione accurata e facilmente comprensibile per chiunque
Grazie mille per avermi seguito ancora 🤗
Grazie per la collaborazione e la professionalità che ci dimostri.
Lo faccio Grazie a tutti voi che mi seguite🤗👍
Grazie Antonio, ho cambiato la mia senza problemi, ma senza questo video non avrei saputo come fare
Grazie mille per avermi seguito 💪👍
Hai detto tutto corretto cercare di ripristinare la cartuccia è solo tempo perso, perché dopo diventa ancora più dura, fatta questa esperienza solo come test ed effettivamente non è durata neanche una settimana, specialmente quando passa l'acqua calda fa indurire la cartuccia subito, quindi caro Antonio meglio sostituta con una nuova.
Grazie mille per questo video
Ho provato una volta ma e andata male e anche il cliente non era felice 🤗
Inoltre è una perdita di tempo e di acqua,WD40 etc.... meglio spendere 10€ e mettere una cartuccia buona e per 15 anni si è apposto. Grazie Antonio!🖐️👍👍
@@lancer8461 grazie a te per il tuo commento,hai spiegato perfettamente 🤗
@@lancer8461 E che cartucce hai che costano solo 10 euro....???🤔
Grazie Antonio, mi hai fatto risparmiare un sacco di tempo e denaro
Grazie mille per avermi seguito 🙌
Bravo Antonio sempre professionale e chiaro nelle spiegazioni
Grazie mille 🤗
Grazie Antonio, sei bravo nel spiegare e molto bene filmato. Ci sei utilissimo, grazie a te posso fare diverse lavori da solo😎👋👋
Grazie mille Giuseppe 👋
Grazie Antonio, si imparano tante cose dai tuoi video.
Ti ringrazio molto per avermi seguito 🤗
Bravissimo, e come sempre molto professionale .preciso e ordinato nei tuoi lavori
Grazie mille 🤗
ottimo, spiegazioni dettagliate e sempre complete, grazie
Grazie mille per il tuo commento 👋
Ottimo tutorial, devo proprio cambiare la cartuccia del lavandino in cucina ed ora sono in chiaro... Grazie mille Antonio 👍
Grazie mille,se c'è qualcosa che devi domandare scrivi mi👋
@@idraulicoantoniofaidate6176 Grazie a te ho imparato tantissimo, fai sempre video utilissimi, bravo!
@@maurol.3731 grazie di cuore ❤️
Complimenti tutto corretto la migliore soluzione è sostituire la cartuccia.grazie mille per questo video
Grazie mille Michele 🤗
Grazie Antonio, ormai sei il nostro faro guida Indispensabile😉
Grazie mille 👍🤗
Ci sono passato pure io per la sostituzione cartuccia... Spiegazione chiara, bel video! Grazie Antonio! 👍🏻👍🏻
Grazie mille 👍
Volevo cambiare la cartuccia del miscelatore lavabo bagno,niente da fare mi hanno chiesto 40+Iva e solo della zucchetti allucinante alla fine ho ricomprato il miscelatore nuovo.
Bravissimo Antonio come sempre👏👏 senza te siamo persi !! Grazie ancora 💌
Grazie mille Francesco 🤗
io uso la KNIPEX grazie a te, prima vovinavo sempre le cose, poi tutto si è sistemato... dovrebbero darti una percentuale sulle vendite di quella meravigliosa chiave.
Grazie mille.
Mi danno qualcosa se si compra tramite il link del amazon 🙂
Sei molto bravo e preciso,complimenti.
Seguo le tue spiegazioni con molto piacere.
Grazie mille 🤗
Ottimo video, grazie! Purroppo, ci sono molti ricambisti che tendono a venderti tutto il rubinetto, sconsigliandoti di attendere l'oridne del pezzo (che non hanno mai), e dicono "la cartuccia costa 20 euro, il rubinetto 30, veid tu se ticonviene avere ancora per una settimana la perdita oppure spendere 10 euro in più e prendere tutto nuovo".... è successo a me oggi da Bricofer di Ariccia (RM), ma andavo di fretta e quindi mi sono fatto convincere.... poi dicono di non comprare su internet, infatti al prossimo cambio di altro rbinetto che ho in casa prenderò online.
Ciao Fabio,io sono uno che ripara tutto e posso dire che conviene.
Qui in Svizzera un miscelatore costa tra 250 e 450 euro,ma tiene anche 20 anni.
La cartuccia qui viene da 70 a 110 euro.
Dipende quanti anni ha un miscelatore e in che stato è 👌
Beh ma una cartuccia da rubinetto la trovi più in un negozio di sanitaria/idraulica piuttosto che in un brico…è un articolo abbastanza specifico…comunque 30 euro di rubinetto di cui ti fornirebbero ancora i ricambi e ti lamenti pure? 😂😂
@@daddysmafia7927 ho parlato della irrisoria differenza di prezzo tra cartuccia e intero rubinetto.
Grazie Antonio del video.
Io per la verità riparo le cartucce invece di sostituirle, anche perché avendo purtroppo rubinetti della Nobili le cartucce costano più di 30 euro e durano 4 o 5 anni, piuttosto poco.
Le cartucce sono facilmente scomponibili nelle loro parti, magari facendo attenzione a come sono disposti i vari pezzi (di solito ci sono 3 o 4 componenti).
Dopo averla completamente scomposta bisogna pulirla bene (togliere anche il vecchio grasso) con alcool e straccetto.
Bisogna pulirla altrimenti la riparazione dura pochi mesi; il grasso si impasta con le particelle invisibili di calcare che non permettono più il movimento fluido delle parti ed anche se si aggiunge nuovo grasso o, peggio, WD40 non si risolve il problema se non per poche settimane, a volte giorni.
Dopo la pulizia spalmare TUTTE le parti mobili e striscianti con un grasso fine al silicone (quello che viene anche definito per rubinetti).
Nel rimontare apponete anche un filo di grasso sulle guarnizioni e nelle varie viti e dadi, compresa la brugola serramanopola (così sarà più facile svitarla in futuro malgrado il passare degli anni).
A me questa manutenzione garantisce buon 3 o 4 anni di funzionamento, che mi sembra un tempo accettabile.
Considerate che sono almeno 15 anni che non cambio rubinetti o cartucce.
Che dire... provate, costa solo qualche euro il tubetto di grasso (che poi è ottimo anche per le cerniere delle porte, delle finestre, ecc.).
Buon lavoro.
@@claudio64347 💪
@@claudio64347 Grazie mille per il tuo commento e per avermi seguito.
Ottima spiegazione e ottimo lavoro 👋
E pensare che a me hanno sostituito tutto il miscelatore... Grande!
Si può sempre riparare se uno lo vuole 👍🤗
È sempre un piacere vederti...e grazie dei preziosi consigli.
Grazie mille 🤗
Complimenti MAESTRO Antonio.
👋👋👋🤝🤝🤝
🤗
Grazie mille Antonio per i tuoi insegnamenti!!!👍👏👍
Grazie mille Marco 👋
Bravissimo. Sempre chiaro e molto utile. Grazie. :-)
Grazie mille Alex🤗👍
Grazie grazie grazie, sei chiaro e bravissimo.
Grazie mille 🙌
Grazie mille bravissimo come sempre 👍
Grazie mille 🤗
Bravo spiegazione molto chiara, ti volevo chiedere se puoi fare un video dove mostri come sostituire valvola di chiusura o come cambiare valvola passo rapido sarebbe molto utile.
Ciao,mi hanno chiesto diversi di fare un video così,fino ad adesso non è ancora capitato,ma appena mi capita lo faccio subito
Davvero bravissimo...complimenti 👍👏❤️
Grazie mille 🤗
bravo preciso e gentilissimo con i tuoi tutorial. apprezzato
Grazie mille 🤗
Sei molto bravo e spieghi molto bene ciao e grazie
Grazie mille 🤗
Grazie mille spiegato da te sembra facile anche per uno come me
Grazie mille Nicola👋👍
Sempre fantastici i tuoi video
Grazie Antonio
Grazie a te Alessandro 🤗
BRAVISSIMO GRAZIE MILLE
CAMBIERÒ LA CARTUCCIA
Grazie mille 🤗
Grazie, sei stato molto chiaro, buon lavoro ciao
Grazie mille per il tuo commento 🤗
GRAZIE ANTONIO SEI SEMPRE GRANDE
Grazie mille 🤗
Accurato e competente.
🤗
Bravissimo 👏
Grazie mille 💪
Ottimo lavoro grazie per il tuo video 😊
Grazie per avermi seguito 👋
Tutto chiarissimo. Che prodotto utilizzi come grasso per rubinetterie?
Uso quello trasparente,ci sono sul amazon o nel ferramenta 👍
spiegazione ottima e chiara
Grazie mille Franco 🤗
Come al solito molto bravo!
E cambiare anche la ghiera ossidata, no?
Ciao, grazie per avermi seguito.
E di plastica,dopo averla pulita era come nuova,e questi pezzi costano abbastanza
Gentile e bravissimo Antonio, volevo chiederti di un problema con il miscelatore che non riesco a controllare nel senso che non volendo aprurd tutto questo tende a chiudersi è sono costretto a tenerlo aperto a tutta, questo problema da sempre anche nuovissimo. Dipendf sempre dalla cartuccia? Credo di sì..grazie di una tuta gentile risposta sei bravissimo molto esaustivo nelle spiegazioni e con grande cortesia, ciao buon lavoro 😉👍
Ciao,magari è solo da tirare un po il dado che tiene la cartuccia, si vede che mole e tende a chiudersi da solo
Grazie antonio.come sempre video utilissimo.quando puoi potresti fare un video su come risolvere il problema di quando la maniglia dello scarico perde? Grazie e buona domenica
Lo farò sicuramente appena mi capita una riparazione così
Grazie mille per il tuo commento e per avermi seguito 🤗
Bravo è vero hai ragione a me è capitato ho tolto il calcare dalla cartuccia e dopo due giorni ha cominciato a perdere e era più dura di prima
Io consiglio di cambiarla,alla fine conviene,risparmi soldi e tempo👍
Ottimo lavoro come tutti i tuoi video, complimenti, per favore potresti dire la marca e tipo di grasso che usi e dove si trova
Grazie
Ciao,provo a cercare su Amazon e faccio un link sotto il Video 👋
Sempre video utilissimi e ben fatti
Grazie mille 🤗
Bravissimo Antonio
Grazie mille 🤗
Grazie mille Antonio!!
Grazie mille per avermi seguito 🙌
Salve, grazie per il video. Io oltre al problema della rigidità ho purtroppo il rubinetto dell'acqua calda da cui esce pochissima acqua. Inoltre è un modello diverso rispetto al suo, fatto a pomelli, essendo un bagno originale degli anni sessanta. Ha per favore un consiglio da darmi? Grazie mille
Sarebbe da smontare il tubo flessibile e aprire l'acqua piano per vedere se il problema è il miscelatore o le tubazioni.
Grande,come al solito
Grazie Pietro 👍🤗
Complimenti. 👍 Ma se la cartuccia senza smontarla si mette a bagno per un po' di tempo nell'acido muriatico?
Grazie mille, sinceramente non ho mai provato,sarebbe interessante a vedere se funziona
Ciao Antonio, complimenti come sempre, mi trovo nella stessa situazione del video col miscelatore della doccia rimosso il tappino e la brugola ho difficoltà ad estrarre la leva, hai un consiglio su come fare senza fare danni?
Ciao, grazie per il tuo commento e per avermi seguito.
Prova piano fare leva con un cacciavite
Ciao! complimenti per il video! nel mio caso pero' il miscelatore ha 2 mesi di vita.. potrebbe essere lo stesso problema o e' impossibile per un periodo di tempo cosi breve?
Può essere, ci sono alcune cartucce con difetti.
Ho anch'io miscelatori che dopo un paio di settimane hanno lo stesso problema.
Ciao Antonio, sono un iscritto volevo chiederti un consiglio, devo sostituire la cartuccia del lavabo cucina, Purtroppo non riesco a togliere la leva telecomando anche avendo spruzzato del W40 ne foro dove ho tolto la vite a brucola, ho provato a dare anche delle sollecitazioni alla leva con un martello in gomma ma e stato vano, puoi consigliarmi grazie Antonio per i tuoi video.
Ciao, grazie mille,prova spruzzare dell' anticalcare e lascia agire un paio di ore,dopo prova leggermente fare leva con un cacciavite.
Grazie.@@idraulicoantoniofaidate6176
Ottimo video, nell'attesa di trovare il ricambio ho applicato dello svitol, può dare dei problemi, anche a livello di salute ?
Non è pericoloso,è solo il odore che senti è magari non migliora la situazione con il rubinetto,sarebbe sempre da usare grasso.
Grazie per il video, veramente molto chiaro. Perché una volta rimossa la vite con la brugola non riesco a togliere la leva? E' per via dell'incrostazione? Come posso risolvere? La vite nel mio caso è posteriore. Grazie!
Ciao,grazie mille per avermi seguito.
Io uso un cacciavite per fare leva,mi succede spesso di non poter togliere.
Sono le incrostazioni 👋
@@idraulicoantoniofaidate6176 Grazie mille per la conferma. Molto gentile
OTTIMO LAVORO!!
Grazie mille 🤗
Ciao Antonio, nel video utilizzi un po’ di grasso per rubinetteria sulle guarnizioni della cartuccia nuova. Di che tipo di grasso si tratta? Al silicone? Puoi dare un link per acquistarlo? Io ho acquistato di recente il Fermit glissa dietro tuo suggerimento, ma non credo sia lo stesso (almeno il colore è diverso). Grazie per l’aiuto.
Ciao,vanno bene tutti i grassi per la rubinetteria,quello usato nel video non trovo sul Amazon,ma sotto il video ho fatto un link con uno simile
Antonio sei grande
Grazie mille Michele 👋
I miei compliemti, per curiosità che misura serve per la vite a brugola sotto il tappino?
@@massimobi ogni rubinetto ha una vite diversa,ci sono anche con una vite normale,ma molto raro.
Salve Antonio. Seguendo pedissequamente le tue istruzioni sono riuscito a rimuovere la maniglia ma ahimè la ghiera è un problema. È un componente cromato e separato dallanello di fissaggio della cartuccia. Purtroppo non riesco a svitarlo con le forza delle mani e non posso utilizzare nessun attrezzo per facilitare lo smontaggio poiché non ha punti di ancoraggio. Potresti aiutarmi con una dritta?
Ciao,non è magari solo inserito il anelo,prova leggermente fare leva con un coltello,magari non è avvitato.
Purtroppo è avvitato. Avrebbe un'altra soluzione da propormi?
Grazie sei un grande
Grazie mille 🤗
Grazie Andrea
👍
Buongiorno bel video, purtroppo non riesco a sfilare la maniglia del miscelatore dopo aver rimosso il grano filettato è bloccata ha qualche suggerimento?
Io di solito provo a fare leva con un cacciavite,piano senza rovinare la cromatura
Bravo e grazie Antonio, io ho cambiato la cartuccia del lavabo cucina quattro mesi fa e ora mi ritrovo con lo stesso problema. Cartuccia dura e rumorosa quando apri e chiudi, possibile che dopo quattro mesi possa ripetersi lo stesso difetto? Potrebbe essere causa di acqua dura? Grazie, un saluto.
Si molto probabile e l'acqua dura.
Ma anche cartuccia di bassa qualità
@@idraulicoantoniofaidate6176 probabile hai l'acqua calda troppo alta di temperatura e sicuramente non hai un decalcificatore adatto a non rallentare la formazione del calcio ..prova a farti regolare le fiamme del boiler a gas o se il boiler elettrico .farlo regolare piu bassa la temperatura..
Ciao Antonio. Vorrei chiederti un consiglio.: ho tolto il il grano del miscelatore ma non riesco a toglierlo,ho provato anche a fare leva ma niente...hai quelche dritta?? Grazie
Prova spruzzare uno spray e lascia agire per un po,tante volte c'è calcare sotto e non si lascia togliere.
Grazie mille
Mi dici di buttare spray ....per spray intendi wd40? O aceto e viakal? Grazie ancora...
Quale grasso bisogna utilizzare per le guarnizioni?
Grasso per la rubinetteria,c'è apposta solo per l'acqua potabile.
❤️❤️❤️ GRAZIE ❤️❤️❤️
Grazie mille 🤗
❤️❤️❤️
Bravo grazie
Grazie Stefano 👍
Grazie!!
Grazie mille per avermi seguito 👋
Capisco quando si tratta di un vecchio rubinetto, ma nel mio caso ho questo problema dopo un solo anno di utilizzo di un rubinetto nuovo Grohe. Ci possono essere delle altre cause o consiglia sempre di cambiare la cartuccia?
Credo sia la cartuccia,magari riesce a contattare il idraulico o il fornitore,tante volte la cartuccia e difettata e si riceve una nuova senza pagare.
Ciao Antonio, ho una piletta del lavabo che non si blocca (non fa il click clack) sai se e' possibile ripararla Grazie.
Si può provare mettere un po' di grasso per la rubinetteria,magari si sblocca 👍
@@idraulicoantoniofaidate6176 Grazie Antonio ci provo.
Complimenti... Quando la ghiera è di plastica morbida e bloccata dal calcare come si può procedere? È un rubinetto teorema... Ho provato con wd40 ma nulla...
Prova se possibile fare leggermente leva con un cacciavite.
Io ho messo nella cartuccia smontata alcune gocce di olio di oliva (che é pure commestibile) ed é andata bene per altri due anni!
Bella idea,se funziona va benissimo
Come hai pulito dal calcare?
@@DanieleGiov lo pulisco con anticalcare forte
@@idraulicoantoniofaidate6176 grazie. Comunque imparo tanto dai tuoi video. Non ho visto un video dove smonti, ad esempio, un rompigetto con snodo, bidet, della grohe. Non riesco in nessun modo 🤪
Scusami Antonio. Mio marito deve cambiare la cartuccia del rubinetto in cucina ma non riesce a togliere quella vecchia. Come potrebhe fare per toglierla. Ti ringrazio anticipatamente se mi puoi rispondere.
@@vittoriagranata345 Ciao,sarebbe da prenderla Con una pinza e tirarla su,dovrebbe uscire.
Grazie. Gentilissimo
@vittoriagranata345 👍
Devo cambiare la cartuccia ad un miscelatore, cosa che ho già fatto in passato, ma in questo miscelatore la parte di plastica cromata che copre il grosso dado che blocca la cartuccia non si svita. Ho dato il viakal, il wd40 ma non c'è verso e quindi come faccio? Se provo ad utilizzare una pinza lo spacco sicuramente e poi dove lo ritrovo?
Lascia agire durante la notte il viakal,così dovrebbe sbloccarsi
Antonio scusa il mio rubinetto fa un fischio molto forte quando si apre sull'acqua fredda o tiepida. Cercando su internet dicono che sia la pressione ma lo fa solo quel rubinetto, tutto il resto del bagno e della casa non fa rumore. Secondo te cosa potrebbe essere?
Ciao, potrebbe essere la pressione,ma secondo me è altro,hai provato smontare la cartuccia?
@@idraulicoantoniofaidate6176 no adesso che ho visto il tuo video proverò 🤝🏻 grazie
potresti dirmi che num di brugola ci vuole per svitare la maniglia?
Ciao,ogni miscelatore è diverso,dipende che marca hai.
Sempre interessante, chiaro , conciso . Grazie. Mi potresti dire come si smonta la piletta di una cassetta a muro , due pulsanti della Faismilano? Basta tirare come nelle cassette Geberit o c'è da fare qualche manovra'? Grazie
Ciao, grazie per avermi seguito.
Non sono sicuro,non ho mai riparato una casetta così,ma credo sia così il sistema
faleminderit!
👋
Ciao ma io ho un problema sui rompigetti si crea un specie di muffa anche se ho messo il filtro autopulente e il filtro con la matassa. non riesco a capire il per che mi esce sta muffa. P.S. ho il impianto tutto multistrato.
Credo siano i tubi,ho delle casette nel muro dove si crea la stessa cosa.
Ciao, io ho un aeratore di un rubinetto quelli interni dei rubinetti alti, si sono spezzati i dentini dove si inserisce la chiave per svitarlo. Come posso svitarlo ora? Sto provando di tutto ma non si svita
Io in questi casi lo spaco con un cacciavite,non si riesce a salvarlo
@@idraulicoantoniofaidate6176 così infatti ho fatto e se ne venuto😂
@@idraulicoantoniofaidate6176 grazie mille
Ciao ho eseguito le tue istruzioni, il problema è che la testa esagonale che tiene la cartuccia mi si è rotta (facendo leva con la chiave inglese, la testa si è prima piegata e poi rotta in un lato, forse perché troppo stretta da chi l’aveva montato). Come posso fare a svitarla ? Grazie mille in anticipo per il supporto!
Prova mettere un po di spray per sciogliere il calcare.
A me la manopola non si alza dopo aver levato la vite a brucola…. Sto provando anche con un anti calcare…. Ma continua a non levarsi… hai qualche suggerimento?
Ciao,prova fare leva con un cacciavite pian piano👍
e buonanotte lo sa anche il mio nonno che se cambio il pezzo risolvo, il bello era ripararlo senza sostituzione, avviso che le cartucce originali costano come un rubinetto nuovo per cui....
Non è vero,le cartucce costano più meno 25 euro,un rubinetto che vale qualcosa costa sopra i 100 euro.
Le cartucce non si possono riparare
@@idraulicoantoniofaidate6176 le cartucce ideal standard volevano 60 euro piu iva, quello che costa il rubinetto
@@idraulicoantoniofaidate6176 questo non lo so, vedo però dei video dove la smontano tutta e la ricompongono
@@maxbm ho già provato,e impossibile che funzioni come una cartuccia nuova
Ma alla fine... Quando costruiscono le Cartucce che tipo di lubrificanti usano? È anche vero che i dischi ceramici sono nuovi ed estremamente lisci quindi scivolano su di loro e garantiscono la perfetta chiusura
Io credo che il grasso e identico a quello che uso nel video
@@idraulicoantoniofaidate6176 grasso al silicone, quello bianco o trasparente, quindi ci consigli di sostituirle la cartuccia piuttosto che smontarla e lubrificarla perché il risultato non sarà ottimale essendo appunto usata
@@Thedrifter1986 io la cambierei,ho provato alcune volte ad mettere apposto le cartucce ma non è andata bene 👍
Ma può succedere anche a un rubinetto nuovo che è da cambiare la cartuccia
Se c'è un difetto si,può succedere
buonasera il mio miscelatore delka doccia è molto più duro ma il problema è che non si trova più come ricambi
Adesso un buon miscelatore si compra per circa 50 euro,non conviene cercare il pezzo se è vecchio
Antonio io ho il problema contrario, il mio miscelatore è troppo molle , se eserciti troppa forza il miscelatore si stacca dalla sua sede, ho provato ad avvitare il grano, che nel mio caso è dietro, l'ho anche cambiato ma non c è niente da fare, rimane molle e non so come risolvere. È anche abbastanza nuovo, 6 anni. Mauro
Sarà il dado sopra che molle,sarebbe da togliere la leva è stringere il dado.
Però non ci sono dadi sopra , sopra c'è solo la leva e il grano e il buco dove mettere il grano , tra l altro rispetto ad altri miscelatori non ho neppure la ghiera da svitare per eventualmente togliere il filtro interno e per finire con la brugola non mi si svita più neppure il grano, insomma un pasticcio
@@MauroCorradini-w9t E un rubinetto complicato,senza vederlo e difficile ad aiutare
come fare a capire che tipo di cartuccia ci vuole per il rubinetto della cucina?
Dovresti sapere la marca e il modello,o smontare e guardare le misure
@@idraulicoantoniofaidate6176 grazie mille per la risposta
Ti è mai capitato che l'anello sotto la leva si fosse attaccato al dado?
Si ci sono miscelatori anche così.
👌
🤗
Questo sistema e simile anche per quelli della cucina
Si è vero,sono simili tutti I rubinetti 👍
Proprio stamattina ho sostituito la cartuccia del miscelatore doccia.. con 7 euro alla Brico 💪
Perfetto 🤗👍
Io ho montato il miscelatore nuovo settimana scorsa e già fa rumore quando alzo la leva🙄
Calcare???
Non credo, il miscelatore è nuovo, sto sempre attenta a pulirlo, anzi lo faccio ogni giorno 😟
Secondo lei cosa può essere?
@@loredanatonelli3627 allora e un difetto di fabbrica
@@idraulicoantoniofaidate6176 😔😔 ma se smonto la leva e provo a lubrificare la cartuccia secondo lei nn serve a nulla?
Nel tuo video manca audi non si sente niente. Grazie
Ho provato adesso a guardare il video,io sento
@@idraulicoantoniofaidate6176 ok anche io adesso lo sento prima sentivo solo la pubblicità che mettono RUclips.