ERRORE DI CALCOLO al tempo 28:45 . Per gentile segnalazione di un utente , nella funzione integranda il coefficiente di grado 6 vale +3 e NON +7 come riportato nel video . L'errore fa sì che il risultato dell'integrale è errato , tuttavia il concetto non è stato alterato .Si è trattato solo di un errore di calcolo .
Buon pomeriggio .Certamente che sono in programma , ma devo prima parlare di integrali di superfice e poi sono pronto a introdurre anche i concetti da Lei menzionati .Piano piano ci sarà tutto nel mio canale .
Ciao Salvo, grazie in anticipo per i video che fai, volevo chiedere se potessi portare qualche video sul calcolo dei flusso tramite campi vettoriali, con l’applicazione della divergenza ecc, grazie!
Salve professore , volevo porle una domanda in merito al secondo esercizio , precisamente al minuto 23:44 : la funzione integranda calcolata in dx e in dy dell'integrale doppio esteso al dominio omega è 1 . Vorrei capire come si ottiene la funzione integranda 1 , come ha ricavato il valore di questa funzione integranda 1 . La ringrazio in anticipo cordiali saluti marco
Ciao Prof e grazie per i suoi video.Ho una domanda da fare: perché nel primo esercizio, sceglie come estremi di integrazione prima "y-1" e poi "rad y"? Esiste qualche trucchetto per capire quale va ""sotto"" e quale sopra?
Buonasera , lo vede dal disegno che ho fatto .Alla base di questa materia ci sono i grafici di funzioni o curve e guardando l'asse x nella direzione progressiva prima incontra la retta x=y-1 e poi x=y . Senza il disegno purtroppo è difficile intuirlo .
Salve professore, avrei una domanda. Se ad esempio avessimo un integrale di linea di una forma differenzialw nel poano e dovremmo però applicare Gauss-Green su una circonferenza, dopo aver applicato la formula di Stokes (cioè riportandoci all'integrale nel dominio interno alla circonferenza) come proseguire per calcolare l'integrale sul dominio? Va bene usare le coordinate polari e poi moltiplicare per lo jacobiano?
Inoltre ,sempre nel secondo esercizio , una volta fatte le opportune sostituzioni nell'integrale di linea al secondo membro nella variabile t in dt , a me risulta nella funzione integranda 3 t alla sesta , invece di 7 t alla sesta , perche ho sottratto -2t alla sesta a +5t alla sesta , e mi risulta 3t alla sesta . Il risultato dell'integrale verrebbe 16/21 . è giusto come ho fatto io , o c'è qualche errore ?
Grazie per la segnalazione probabilmente ho commesso un errore di calcolo (fortunatamente non è concettuale ) . Controllerò meglio per sicurezza e in caso affermativo inserito un commento in evidenza segnalando l'errore di calcolo . La cosa importante è che si è capito il concetto .
solo grazie, sei cascato a perfettamente visto che ho analisi 2 il prossimo mese; avresti piacere a visionare il programma di analisi 2 fatto nel mio corso? ancora grazie p.s. mi torna 1/3 nel primo e 16/21 nel secondo; mi pare ci siano due errori di segno
Buongiorno Gabriele nel secondo vi è un errore di calcolo (ho fissato un commento in cui lo riporto ) e il risultato è 16/21 sicuro .Ho sbagliato a fare un semplice calcolo 5t⁶-2t⁶ mentre io ho messo il segno + risultando (sbagliando ) 7t⁶.Fortunatamente non è un errore grave e concettualmente è tutto corretto.Da matematico e dislessico sono più interessato ai concerti teorici piuttosto che sui calcoli 😊 . Controllerò se il primo risulta 1/3 e in caso affermativo aggiornerò la descrizione . Grazie infinite .
ERRORE DI CALCOLO al tempo 28:45 .
Per gentile segnalazione di un utente , nella funzione integranda il coefficiente di grado 6 vale +3 e NON +7 come riportato nel video .
L'errore fa sì che il risultato dell'integrale è errato , tuttavia il concetto non è stato alterato .Si è trattato solo di un errore di calcolo .
great content you deserve more subscribers
...mamma mia che chiarezza espositiva! Potrebbe fare appassionare alla Matematica chiunque. Complimenti, estremamente motivante. Grazie di nuovo
Buongiorno professore, grazie per i suoi video spiegati sempre in modo molto intuitivo!
Porterà mai qualche video su rotore, flusso e divergenza?
Buon pomeriggio .Certamente che sono in programma , ma devo prima parlare di integrali di superfice e poi sono pronto a introdurre anche i concetti da Lei menzionati .Piano piano ci sarà tutto nel mio canale .
Ciao Salvo, grazie in anticipo per i video che fai, volevo chiedere se potessi portare qualche video sul calcolo dei flusso tramite campi vettoriali, con l’applicazione della divergenza ecc, grazie!
Buongiorno Andrea sono video previsti tra i rilasci nei prossimi mesi .Ci saranno certamente .
Salve professore , volevo porle una domanda in merito al secondo esercizio , precisamente al minuto 23:44 : la funzione integranda calcolata in dx e in dy dell'integrale doppio esteso al dominio omega è 1 . Vorrei capire come si ottiene la funzione integranda 1 , come ha ricavato il valore di questa funzione integranda 1 .
La ringrazio in anticipo
cordiali saluti marco
Buongiorno , quando si deve determinare la misura di una superfice piana , si deve sempre scegliere come funzione integranda 1 .
@@salvoromeo ok grazie mille
Ciao Prof e grazie per i suoi video.Ho una domanda da fare: perché nel primo esercizio, sceglie come estremi di integrazione prima "y-1" e poi "rad y"? Esiste qualche trucchetto per capire quale va ""sotto"" e quale sopra?
Buonasera , lo vede dal disegno che ho fatto .Alla base di questa materia ci sono i grafici di funzioni o curve e guardando l'asse x nella direzione progressiva prima incontra la retta x=y-1 e poi x=y .
Senza il disegno purtroppo è difficile intuirlo .
@@salvoromeo grazie mille della risposta prof. ❤️🔝. Adesso è più chiaro
Salve professore, avrei una domanda. Se ad esempio avessimo un integrale di linea di una forma differenzialw nel poano e dovremmo però applicare Gauss-Green su una circonferenza, dopo aver applicato la formula di Stokes (cioè riportandoci all'integrale nel dominio interno alla circonferenza) come proseguire per calcolare l'integrale sul dominio? Va bene usare le coordinate polari e poi moltiplicare per lo jacobiano?
Inoltre ,sempre nel secondo esercizio , una volta fatte le opportune sostituzioni nell'integrale di linea al secondo membro nella variabile t in dt , a me risulta nella funzione integranda 3 t alla sesta , invece di 7 t alla sesta , perche ho sottratto -2t alla sesta a +5t alla sesta , e mi risulta 3t alla sesta . Il risultato dell'integrale verrebbe 16/21 . è giusto come ho fatto io , o c'è qualche errore ?
Grazie per la segnalazione probabilmente ho commesso un errore di calcolo (fortunatamente non è concettuale ) .
Controllerò meglio per sicurezza e in caso affermativo inserito un commento in evidenza segnalando l'errore di calcolo .
La cosa importante è che si è capito il concetto .
solo grazie, sei cascato a perfettamente visto che ho analisi 2 il prossimo mese; avresti piacere a visionare il programma di analisi 2 fatto nel mio corso? ancora grazie
p.s. mi torna 1/3 nel primo e 16/21 nel secondo; mi pare ci siano due errori di segno
Buongiorno Gabriele nel secondo vi è un errore di calcolo (ho fissato un commento in cui lo riporto ) e il risultato è 16/21 sicuro .Ho sbagliato a fare un semplice calcolo 5t⁶-2t⁶ mentre io ho messo il segno + risultando (sbagliando ) 7t⁶.Fortunatamente non è un errore grave e concettualmente è tutto corretto.Da matematico e dislessico sono più interessato ai concerti teorici piuttosto che sui calcoli 😊 .
Controllerò se il primo risulta 1/3 e in caso affermativo aggiornerò la descrizione .
Grazie infinite .