Mia moglie ha una Panda 899 del 1997 ed io ne ho appena acquistata una del 1992 (Regimental) sempre 899. Penso sia una delle migliori meccaniche mai costruite al mondo !
E un motore semplicissimo, anche un bambino può rifare la testata in mezza giornata, consuma niente non brilla per robustezza ma se si fanno sempre i tagliandi i suoi buoni 300mila km li fa come la maggior parte dei motori, e cosa più importante lo trovi usato dappertutto a due lire
Possiedo una Cinquecento del 1994 appartenuta a mia zia, 130 mila km e sembra nuova. Da poco mi sono regalato una Panda Young del 1999, rigorosamente aste e bilancieri, 110mila km alle spalle e si divora la strada come una giovincella. Io me li sto godendo alla stragrande sti due 899, motori divertenti e affidabili, con una ventina d’euro ogni tanto manutenzione minima e ripristino l’olio che si beve ma ti porta davvero dove vuoi. Non ho parole per descrivere questo adorabile propulsore, per me è sempre una gioia ascoltarne il canto ♥️
Ho una panda 899 del 99 con 275000km! Ora per una scaldata mi sono trovato con il basamento filato! Comunque ho trovato un basamento usato fatto fasce testa bronzine distribuzione e frizione. Per altri 275000 km sono tranquillo! Sono ottimi motori vanno veramente lontano, è lento ma molto affidabile.
E un motore semplicissimo, anche un bambino può rifare la testata in mezza giornata, consuma niente non brilla per robustezza ma se si fanno sempre i tagliandi i suoi buoni 300mila km li fa come la maggior parte dei motori, e cosa più importante lo trovi usato dappertutto a due lire
@@27dffe delicato, soffre la poca acqua e l'olio sporco, ha solo 3 supporti di banco e non è paragonabile ai motori della generazione successiva come robustezza, in 20 anni di officina ne ho viste tante, puoi farlo durare curandolo ma rimane un progetto degli anni 50, non sarà mai un Fire, se maltrattati questi 900 a 100000 km sono già spompi
@@gillespriod5509 altra particolarità e' che i condotti di aspirazione sono integrati nella testata). Nella 600/850/uno il carburatore e' direttamente fissato sulla testata ...
Ciao complimenti per i contributi che dai, sei molto preciso e dettagliato nei vari passaggi e questo aiuta molto chi ne capisce il giusto come me! Sto pensando di sostituire la guarnizione e visto il rumore credo che sarebbe il caso di rivedere anche la punteria andando a sostituire o revisionare gli attuatori pneumatici. Ho visto che in alcuni video gli stessi vengono lasciati a bagno nel diluente per rimuovere impurità e morchie poi rimontati cosa ne pensi? Meglio nuovi? Per la pulizia del castelletto c'è un diluente specifico o si può utilizzare uno qualsiasi? Tipo antisilicone, petrolio bianco, etc... cosa consigli? Grazie ancora e buon anno!
Ciao, grazie, mi fa piacere che i video ti siano utili! Quel lavoro non l’ho mai fatto quindi non ti posso parlare per esperienza. Però non vedo problemi nel pulire il castelletto a bagno nel gasolio. Per le incrostazioni più dure puoi usare un pulitore per carburatori. Il problema degli attuatori nuovi è che sono difficili da reperire.
Ottimo video grazie, avete idea se la catena va sostituita o regolata dopo un certo tempo? La mia panda è abbastanza rumorosa nonostante io abbia cambiato le punteria🤷🏻♂️
Video interessante, il 900 ad aste e bilancieri è un motore robustissimo e con poca manutenzione, il problema nelle ultime versioni euro 2 erano appunto le punterie idrauliche rumorose e non proprio economiche da acquistare come ricambio, e che alcuni utenti preferivano sostituire col castelletto della 127/a112 Era lo stesso motore montato anche sulla Marbella, e veniva fabbricato negli anni 90 dalla Zastava, licenziataria Fiat
In realtà nel 80% dei casi basta immergere le punterie in apposito solvente e tornano come nuove. Non si tratta infatti di danno strutturale quanto di incrostazioni. È interessante notare un' altro punto. Spesso le migliorie tecnologiche vengono vendute come tali, ma non lo sono realmente. Quando l industria automobilistica passò dal sistema ad aste e bilancieri a quello a albero ins testa con cinghia dentata questo veniva venduto come un perfezionamento tecnico. La realtà invece è che dal punto di vista tecnico non presenta reali vantaggi, ma in compenso ha uno svantaggio importante. La possibilità di piegare le valvole in caso di rottura della cinghia di distribuzione. Ma questo sistema aveva un reale vantaggio rispetto a quello ad aste bilancieri. AL PRODUTTORE COSTAVA MENO!!!!! e quindi giù a incensarlo come miglioramento tecnologico! Poi dopo un po' di anni e persone che oltre a doversi attenere ad una scrupolosa manutenzione e rotture di valvole e cinghie, l industria automobilistica sta di recente facendo un passo indietro, ritornando alla catena o con cinghie a bagno d olio e anima metalics che finiranno per mietere chissà quante altre vittime accomunando il peggio di entrambi i sistemi
Ciao, una piccola precisazione: le punterie idrauliche non sono state introdotte solo con le versioni Euro 2 ma già gli 899 prodotti a partire dal 1993 (quindi ancora pienamente Euro 1, fino almeno al 1996) avevano già questa soluzione. La Marbella (che poi altro non è che la Panda 45 primissima serie, semplicemente con nome e dettagli estetici camuffati per questioni di “concorrenza” visto che la Seat già a metà anni ottanta era passata dal controllo Fiat alla holding VW) montava un motore 843 direttamente derivato dalla Fiat 850 e utilizzato per motorizzare la Panda 34 (non venduta in Italia) e il classico 903. Entrambi i propulsori facevano parte della famiglia dei motori Fiat 100 ad aste e bilancieri e in questo caso avevano le punterie meccaniche
Ragazzi, questo motore è di tipo interferenza valvole-pistoni (come il FIRE) oppure no? Ho visto l'annuncio di una 600 del 98 che probabilmente monta questo tipo di motore. Grazie
Sto acquistando una Fiat 500 usata, come utilitaria, che e' appunto equipaggiata con il motore da 899.. L'unica perplessita' sono i pochi cavalli che eroga. Basteranno per il traffico di oggi? E eventualmente esiste il modo, con una piccola modifica, di ottenere una manciata di potenza in pu'??
In città va alla grande, nessun problema. Fuori non ti aspettare grandi velocità. La mia in pianura arriva sui 120 Km/h reali (misurati con navigatore, il tachimetro segna molto di più). In salita però arranca. Sulle modifiche non saprei dirti.
Questo motore quando era montato sulla 127 era ben più brioso. Purtroppo come è successo a tanti motori, compreso il fire fiat 1.1 che nella versione catalitica è passato da 58 a 50 cv , è stato pesantemente umiliato dalle sempre più stringenti normative anti inquinamento
ho appena sostituito le punterie nel mio della panda young perchè due non tenevano più la pressione ho speso una cifra irisoria provedendo io che un pò me la cavo, ora và che è una meraviglia.
Quanti km puo fare? Ho una signora che vuole vendermi un pandino 900cc sempre tagliandata ecc ecc ben tenuta,con 360.000 km...cosa devo far controllare prima di comprarla?
Mitologico motore A100 ACB (Albero a Camme nel Basamento) creato dal grandissimo ing. Dante Giacosa che ne ha fatto davvero un'opera d'arte motoristica; catena di distribuzione "quasi" eterna, al contrario delle cinghiacce. L'hanno dovuto mandare in pensione solo per questioni di emissioni, altrimenti lo avrebbero prodotto fino al 2055 😁. A parte le battute, è un ottimo motore... forse in alcuni casi "debole" per la testata (terzo o quarto cilindro) che spesso si brucia, ma con poca spesa, si rimette a nuovo alla grande.
Tu devi essere lo stesso FFking del forum, giusto?! Proprio oggi ho letto una tua guida su come rifare questo motore. MERAVIGLIOSA!! 👏👏👏 Mi hai messo una voglia matta di revisionare il motore!
Ciao ho posseduto una panda 900 i.e,. acquistata nuova; Ma ma onestamente se dovessi tornare indietro prenderei la versione 1000 Fire! Con questa ho avuto problemi di battito in testa con la benzina normale; dovuto all'eccessivo rapporto di compressione! Ed ero o costretto a rifornirla con benzina 100 ottani detta commercialmente Esso V. Power che naturalmente costava di più e non l'avevano tutti distributori, ero costretto a rifornirmi preso l'unico distributore della zona che la vendeva e ciò non mi piaceva affatto! Perché fuori dalla mia zona di residenza non mi era facile trovare questa benzina! Avrei forse dovuto trasformarla a GPL, ma poi alla fine me ne sono disfatto! La 1000 forse non mi avrebbe dato tanti problemi oltre ad avere prestazioni superiori! A saperlo prima, avrei pagato volentieri il plus della differenza di prezzo! che era di poche centinaia di lire!
Da un po' di tempo consumava parecchio olio, ho scoperto recentemente che la guarnizione del coperchio punterie perdeva mostruosamente. Comunque, sì, consuma olio. Nel libretto di uso e manutenzione si parla al massimo di 1 litro per ogni 3000 Km
@@antoniocecere5902 un po' di consumo d'olio è fisiologico. Certo le fasce potrebbero anche essere messe male, ma non ho modo di saperlo senza aprire il motore.
Questo motore cel'ho sulla mia fiat 600, purtroppo causa scarsa manutenzione del vecchio proprietario ho dovuto cambiare un pistone che si era crepato, sostituzione fasce elastiche più rettifica testata e catena di distribuzione, del resto non ho avuto grossi problemi... Cosa un po' fastidiosa sono le punterie!
Non saprei cosa scegliere....ma per semplicità di intervento il fiat 100 a mani basse! nemmeno i piattelli del fire!basta regolare le punterie(quelle idrauliche specie a gas danno rogne)....poi boh...a me il fiat 100 sembrava piu brillante del fire....specialmente nelle prime 127....peccato il cambio a 4 marce e la testata!immaginate un fiat 100 con testa riprogettata per ignezione multipoint...un sogno!
Mia moglie ha una Panda 899 del 1997 ed io ne ho appena acquistata una del 1992 (Regimental) sempre 899. Penso sia una delle migliori meccaniche mai costruite al mondo !
E un motore semplicissimo, anche un bambino può rifare la testata in mezza giornata, consuma niente non brilla per robustezza ma se si fanno sempre i tagliandi i suoi buoni 300mila km li fa come la maggior parte dei motori, e cosa più importante lo trovi usato dappertutto a due lire
Possiedo una Cinquecento del 1994 appartenuta a mia zia, 130 mila km e sembra nuova. Da poco mi sono regalato una Panda Young del 1999, rigorosamente aste e bilancieri, 110mila km alle spalle e si divora la strada come una giovincella. Io me li sto godendo alla stragrande sti due 899, motori divertenti e affidabili, con una ventina d’euro ogni tanto manutenzione minima e ripristino l’olio che si beve ma ti porta davvero dove vuoi. Non ho parole per descrivere questo adorabile propulsore, per me è sempre una gioia ascoltarne il canto ♥️
Concordo pienamente!
Quello montato sul 127 era veramente brillante,specie la prima serie.gran motore
nella 127 sviluppava 45/47 cv nella prima/seconda serie, lo stesso 903 montato sulla 850 sport arrivava a 52 cv ! (ma beveva parecchio !)
Possiedo questa versione di motore montato su una cinquecento 903 del 1994. È semplicemente fantastico.
Ho una panda 899 del 99 con 275000km!
Ora per una scaldata mi sono trovato con il basamento filato!
Comunque ho trovato un basamento usato fatto fasce testa bronzine distribuzione e frizione.
Per altri 275000 km sono tranquillo!
Sono ottimi motori vanno veramente lontano, è lento ma molto affidabile.
Bravissimo, era sempre un mio dubbio su quale fosse la differenza tra fire e "aste e bilancieri". Tu lo hai spiegato perfettamente!
Tecnicamente è uno dei migliori motori mai prodotti,per robustezza e affidabilità
E un motore semplicissimo, anche un bambino può rifare la testata in mezza giornata, consuma niente non brilla per robustezza ma se si fanno sempre i tagliandi i suoi buoni 300mila km li fa come la maggior parte dei motori, e cosa più importante lo trovi usato dappertutto a due lire
@@gillespriod5509Come fa a non brillare per robustezza, se è nato nel 1955, quando serviva che un motore durasse?
@@27dffe delicato, soffre la poca acqua e l'olio sporco, ha solo 3 supporti di banco e non è paragonabile ai motori della generazione successiva come robustezza, in 20 anni di officina ne ho viste tante, puoi farlo durare curandolo ma rimane un progetto degli anni 50, non sarà mai un Fire, se maltrattati questi 900 a 100000 km sono già spompi
@@gillespriod5509 altra particolarità e' che i condotti di aspirazione sono integrati nella testata). Nella 600/850/uno il carburatore e' direttamente fissato sulla testata ...
Complimenti per la spiegazione! ho una panda 900ie del 1998 con 49000 km, sempre tenuta in garage.
io ho una panda con questo motore e ne sono felicissimo
Sono tutti e due motori stupendi. E tu sei bravissimo.
Ottimo video, ho acquistato da poco un Pandino del 98. È una bomba
Ottimo acquisto!!
Ciao complimenti per i contributi che dai, sei molto preciso e dettagliato nei vari passaggi e questo aiuta molto chi ne capisce il giusto come me! Sto pensando di sostituire la guarnizione e visto il rumore credo che sarebbe il caso di rivedere anche la punteria andando a sostituire o revisionare gli attuatori pneumatici. Ho visto che in alcuni video gli stessi vengono lasciati a bagno nel diluente per rimuovere impurità e morchie poi rimontati cosa ne pensi? Meglio nuovi? Per la pulizia del castelletto c'è un diluente specifico o si può utilizzare uno qualsiasi? Tipo antisilicone, petrolio bianco, etc... cosa consigli? Grazie ancora e buon anno!
Ciao, grazie, mi fa piacere che i video ti siano utili! Quel lavoro non l’ho mai fatto quindi non ti posso parlare per esperienza. Però non vedo problemi nel pulire il castelletto a bagno nel gasolio. Per le incrostazioni più dure puoi usare un pulitore per carburatori. Il problema degli attuatori nuovi è che sono difficili da reperire.
E FANTASTICO
Ottimo video grazie, avete idea se la catena va sostituita o regolata dopo un certo tempo? La mia panda è abbastanza rumorosa nonostante io abbia cambiato le punteria🤷🏻♂️
Asbestomolesto (un canale qui su RUclips) ha cambiato il tendicatena e il motore è diventato molto silenzioso.
Video interessante, il 900 ad aste e bilancieri è un motore robustissimo e con poca manutenzione, il problema nelle ultime versioni euro 2 erano appunto le punterie idrauliche rumorose e non proprio economiche da acquistare come ricambio, e che alcuni utenti preferivano sostituire col castelletto della 127/a112
Era lo stesso motore montato anche sulla Marbella, e veniva fabbricato negli anni 90 dalla Zastava, licenziataria Fiat
In realtà nel 80% dei casi basta immergere le punterie in apposito solvente e tornano come nuove. Non si tratta infatti di danno strutturale quanto di incrostazioni.
È interessante notare un' altro punto. Spesso le migliorie tecnologiche vengono vendute come tali, ma non lo sono realmente. Quando l industria automobilistica passò dal sistema ad aste e bilancieri a quello a albero ins testa con cinghia dentata questo veniva venduto come un perfezionamento tecnico.
La realtà invece è che dal punto di vista tecnico non presenta reali vantaggi, ma in compenso ha uno svantaggio importante. La possibilità di piegare le valvole in caso di rottura della cinghia di distribuzione.
Ma questo sistema aveva un reale vantaggio rispetto a quello ad aste bilancieri. AL PRODUTTORE COSTAVA MENO!!!!!
e quindi giù a incensarlo come miglioramento tecnologico!
Poi dopo un po' di anni e persone che oltre a doversi attenere ad una scrupolosa manutenzione e rotture di valvole e cinghie, l industria automobilistica sta di recente facendo un passo indietro, ritornando alla catena o con cinghie a bagno d olio e anima metalics che finiranno per mietere chissà quante altre vittime accomunando il peggio di entrambi i sistemi
Ciao, una piccola precisazione: le punterie idrauliche non sono state introdotte solo con le versioni Euro 2 ma già gli 899 prodotti a partire dal 1993 (quindi ancora pienamente Euro 1, fino almeno al 1996) avevano già questa soluzione. La Marbella (che poi altro non è che la Panda 45 primissima serie, semplicemente con nome e dettagli estetici camuffati per questioni di “concorrenza” visto che la Seat già a metà anni ottanta era passata dal controllo Fiat alla holding VW) montava un motore 843 direttamente derivato dalla Fiat 850 e utilizzato per motorizzare la Panda 34 (non venduta in Italia) e il classico 903. Entrambi i propulsori facevano parte della famiglia dei motori Fiat 100 ad aste e bilancieri e in questo caso avevano le punterie meccaniche
Ragazzi, questo motore è di tipo interferenza valvole-pistoni (come il FIRE) oppure no?
Ho visto l'annuncio di una 600 del 98 che probabilmente monta questo tipo di motore.
Grazie
Ciao. Io ho la stessa panda. Come si regola il minimo? È monoiniettore
belli questi video!!
Grazie!!
Voglio chiederti se questo motore ha per caso i gommini guidavalvola
Sto acquistando una Fiat 500 usata, come utilitaria, che e' appunto equipaggiata con il motore da 899..
L'unica perplessita' sono i pochi cavalli che eroga. Basteranno per il traffico di oggi? E eventualmente esiste il modo, con una piccola modifica, di ottenere una manciata di potenza in pu'??
In città va alla grande, nessun problema. Fuori non ti aspettare grandi velocità. La mia in pianura arriva sui 120 Km/h reali (misurati con navigatore, il tachimetro segna molto di più). In salita però arranca. Sulle modifiche non saprei dirti.
Questo motore quando era montato sulla 127 era ben più brioso. Purtroppo come è successo a tanti motori, compreso il fire fiat 1.1 che nella versione catalitica è passato da 58 a 50 cv , è stato pesantemente umiliato dalle sempre più stringenti normative anti inquinamento
La mia fa anche i 140. 😎
ho appena sostituito le punterie nel mio della panda young perchè due non tenevano più la pressione ho speso una cifra irisoria provedendo io che un pò me la cavo, ora và che è una meraviglia.
Quanti km puo fare? Ho una signora che vuole vendermi un pandino 900cc sempre tagliandata ecc ecc ben tenuta,con 360.000 km...cosa devo far controllare prima di comprarla?
Bel video fatto bene.sarebbe interessante un video sul leveraggio esterno leve del cambio 4x4 di come vanno inseriti i gommini di bloccaggio.
Grazie! Magari avessi una 4x4 :D Comunque, non sono in programma video sul cambio o dintorni....almeno per il momento! ;)
Che olio è ideale x il tagliando?
Se non sbaglio da libretto ci vuole un 15w40. Io però da diversi anni uso un semi-sintetico 10w40 e mi trovo bene.
@@Pandando grazie
@@Pandando quanti litri ci vanno x fare il livello??
Mitologico motore A100 ACB (Albero a Camme nel Basamento) creato dal grandissimo ing. Dante Giacosa che ne ha fatto davvero un'opera d'arte motoristica; catena di distribuzione "quasi" eterna, al contrario delle cinghiacce. L'hanno dovuto mandare in pensione solo per questioni di emissioni, altrimenti lo avrebbero prodotto fino al 2055 😁. A parte le battute, è un ottimo motore... forse in alcuni casi "debole" per la testata (terzo o quarto cilindro) che spesso si brucia, ma con poca spesa, si rimette a nuovo alla grande.
Tu devi essere lo stesso FFking del forum, giusto?! Proprio oggi ho letto una tua guida su come rifare questo motore. MERAVIGLIOSA!! 👏👏👏 Mi hai messo una voglia matta di revisionare il motore!
@@Pandando 😝
gli ultimi prodotti pare che bruciassero le guarnizioni per via dei catalizzatori, del resto coma la fiat 600 (900) del 2000 che abbiamo in famiglia
Ciao ho posseduto una panda 900 i.e,. acquistata nuova; Ma ma onestamente se dovessi tornare indietro prenderei la versione 1000 Fire! Con questa ho avuto problemi di battito in testa con la benzina normale; dovuto all'eccessivo rapporto di compressione! Ed ero o costretto a rifornirla con benzina 100 ottani detta commercialmente Esso V. Power che naturalmente costava di più e non l'avevano tutti distributori, ero costretto a rifornirmi preso l'unico distributore della zona che la vendeva e ciò non mi piaceva affatto! Perché fuori dalla mia zona di residenza non mi era facile trovare questa benzina! Avrei forse dovuto trasformarla a GPL, ma poi alla fine me ne sono disfatto! La 1000 forse non mi avrebbe dato tanti problemi oltre ad avere prestazioni superiori! A saperlo prima, avrei pagato volentieri il plus della differenza di prezzo! che era di poche centinaia di lire!
Ciao a te consuma olio?
Da un po' di tempo consumava parecchio olio, ho scoperto recentemente che la guarnizione del coperchio punterie perdeva mostruosamente. Comunque, sì, consuma olio. Nel libretto di uso e manutenzione si parla al massimo di 1 litro per ogni 3000 Km
@@Pandando non è che perde anche dalle fasce pistone?
@@antoniocecere5902 un po' di consumo d'olio è fisiologico. Certo le fasce potrebbero anche essere messe male, ma non ho modo di saperlo senza aprire il motore.
@@Pandando ciao hai usato qualche additivo per aumentare un po di brio? Io a volte lo sento un po lento
Questo motore cel'ho sulla mia fiat 600, purtroppo causa scarsa manutenzione del vecchio proprietario ho dovuto cambiare un pistone che si era crepato, sostituzione fasce elastiche più rettifica testata e catena di distribuzione, del resto non ho avuto grossi problemi... Cosa un po' fastidiosa sono le punterie!
Quindi non c'è bisogno di regolare il gioco valvole visto che ha le punterie idrauliche?
esatto
Peccato che abbia la Testata di Burro,bruciature frequenti della guarnizione della Testata..😢
Preferisco mille volte di più questo motore rispetto al Fire!
Non saprei cosa scegliere....ma per semplicità di intervento il fiat 100 a mani basse! nemmeno i piattelli del fire!basta regolare le punterie(quelle idrauliche specie a gas danno rogne)....poi boh...a me il fiat 100 sembrava piu brillante del fire....specialmente nelle prime 127....peccato il cambio a 4 marce e la testata!immaginate un fiat 100 con testa riprogettata per ignezione multipoint...un sogno!
Va da dio . Mille volte più gusto del fire !
Per me è un motore fantastico,aggiungo ,andava troppo bene perciò messo fuori produzione
Prendine una con motore fire ti cambierà la vita! Magari una 4x4 e sei dei nostri💪
Magari! A trovarla una bella 4x4 tenuta bene!
La mia e uguale identica anche il colore e non la venderò maiiiiiii.
la mia va uno schifo e nessuno ci ha mai capito nulla purtroppo
Il motore della 127 uno 45 e panda 45