Abolizione numero chiuso a Medicina, i medici dicono no

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 окт 2018
  • (Agenzia Vista) - Roma, 17 Ottobre 2018 - I medici in piazza Montecitorio, radunatisi per protestare contro i pochi fondi che arrivano al comparto della Sanità in Italia, si sono detti tutti contrari all'abolizione del numero chiuso alla facoltà di Medicina, ravvisando la necessità di aumentare gli accessi ai corsi di specializzazione.

Комментарии • 75

  • @nickdick2
    @nickdick2 5 лет назад +13

    Mi sembra giusto quello che dicono riguardo alle borse per specializzazione…

  • @valerio9899
    @valerio9899 5 лет назад +15

    Il bello è che nessuno di questi medici ha dovuto sostenere il test d’ingresso per entrare in facoltà al tempo .... ahahaha

    • @chri371
      @chri371 5 лет назад

      Beh visto che erano pochi ci credo che non c'era il test

    • @valerio9899
      @valerio9899 5 лет назад +1

      mark 01kx guarda che il test è stato istituito proprio perché erano troppi.... negli anni 80 le facoltà di medicina era piene zeppe il primo anno... roba da pazzi. Altro che “pochi” come dici tu... chiedi a qualche medico di 50-60 anni ...

    • @stfano98
      @stfano98 5 лет назад

      Magari alcuni erano laureati in cattolica te che ne sai ?zitto

    • @alecap5627
      @alecap5627 4 года назад

      stefano98 magari non sai come si entrava alla cattolica un tempo. Quindi stai zitto per favore.

    • @Marco-mw9ky
      @Marco-mw9ky 4 года назад +1

      chriss 0o82x perché erano pochi? Il test non è stato imposto perché sono tanti gli studenti all ingresso ma perché si sono adeguati a norme europee

  • @mademoiselleanne5947
    @mademoiselleanne5947 5 лет назад +7

    Abolire il numero chiuso è un'idea assurda, e la cosa peggiore è che molti ragazzi credono davvero che il numero chiuso sia l'unico vero ostacolo ad una loro futura attività di medico... E credono anche che senza test d'ingresso per l'università sparirebbero i raccomandati... Che illusi! Innanzitutto ci sarebbero sempre i raccomandati ai vari esami, poi i raccomandati per l'ingresso alle scuole di specializzazione e, dulcis in fundo, i raccomandati ai concorsi, che non saranno mai limpidi finché non verrà abolito il colloquio orale come requisito essenziale per l'assunzione!!!
    Al di là di questo è bene sapere che in realtà ci sono tantissimi medici, molti anche già specializzati, che non hanno un contratto fisso. Dunque non serve finanziare altre borse, basterebbe semplicemente consentire a coloro ne hanno i requisiti di andare in pensione e provvedere tempestivamente a sostituirli con un numero uguale (se non superiore, perché da ciò che si sente in giro è evidente che l'attuale numero di dipendenti non è sufficiente a soddisfare i bisogni di un'utenza sempre più esigente e diffidente, anche a causa dell'opprimente burocrazia che costituisce un vero e proprio ostacolo allo svolgimento di un buon lavoro).
    Inoltre non viene sottolineato abbastanza che soprattutto il lavoro nell'emergenza è diventato molto meno ambito a causa dei sempre più frequenti episodi di aggressioni verbali se non addirittura fisiche ai medici, che rischiano continuamente anche la loro incolumità fisica oltre che psicologica e perciò si dovrebbe linvestire molto anche sulla sicurezza degli operatori, che avrebbero tutto il diritto di lavorare con una certa serenità!

  • @zanarbaki
    @zanarbaki 5 лет назад +6

    Il numero chiuso è una scelta obbligata, ahimé! Dato che le università non potrebbero permettersi di accogliere un migliaio di studenti all'anno: non c'è il posto fisicamente e la formazione dello studente sarebbe molto più scadente (non sarebbero possibili i tirocini, gli esami sarebbero un carnaio come le eventuali lezioni). Il problema vero è appunto "l'imbuto" delle scuole di specialità, riguardo alle quali il governo è più vago (dato che il costo dei posti in più sarebbe molto più alto).
    Ci tengo a smentire anche il fatto che il test sia completamente ingiusto. Ovviamente può essere migliorato in vari modi e le domande potrebbero essere scritte in modo più opportuno, però esso è meritocratico ed è inutile smentirlo (se c'è chi bara, allora bisogna provvedere, ma i casi fortunatamente sono alquanto limitati). Non è assolutamente vero che si debba essere ricchi o baroni per passare il test! Io ad esempio provengo da una famiglia modestissima e l'ho passato alla prima studiando moltissimo ed esercitandomi continuamente durante l'estate e l'anno precedente. Ho visto inoltre persone che, pur facendo corsi di formazione costosissimi ed avendo genitori medici o avvocati, non l'hanno passato, perché non abbastanza preparati!
    Conosco persone che l'hanno passato al terzo tentativo e che sono assolutamente a favore del numero chiuso e del test perché fanno il mio stesso ragionamento.
    Il metodo alla francese, tanto elogiato da alcuni, è spesso un'arma a doppio taglio terribile: ammette SOLO due tentativi e il primo anno è davvero una sorta di "Hunger games", dove anche chi va molto bene (pure con una media superiore al 28) può "buttare via" (parlando della propria carriera) un anno di studi!
    Quindi, per favore, non illudetevi che l'eventuale abolizione del numero chiuso favorisca i futuri medici...

    • @Marco-mw9ky
      @Marco-mw9ky 4 года назад +1

      Non è vero mi dispiace lei è male informata . Il test di medicina continua a rasentare all anticostituzionalita ( visto per di più la procedura d ingresso da paese del terzo mondo) . Bisognerebbe istituire un test meno selettivo e più c entrato al tema di riferimento ( la classifica deve essere locale e non nazionale ) detto da uno che non poterebbe essere anche d accordo con il test dato motivi ovvi

    • @commentatoreanonimo4848
      @commentatoreanonimo4848 2 года назад

      @@Marco-mw9ky il test serve perche serve fare selezione. Perché sennò entrerebbero pure cani e porci. Già a giurisprudenza non c'è numero chiuso e conosco gente, che non studiava al liceo e non faceva niente dalla mattina alla sera, a cui chiedendo perché volessero puntare su giurisprudenza, mi rispondevano "non c'è il test". Solo per fare un esempio.
      Troppe persone. Non si riuscirebbe a seguire bene e anche gli esami sarebbero un inferno. Senza contare che aumenterebbero le bocciature perché in molte uni funziona così. Su un tot di persone ammesse ci deve essere un numero di persone bocciate. La precedente prof di Anatomia su 120 faceva passare 30 e gli altri 90 venivano bocciati. Peggiorerebbe se fosse come suggerisci tu. Ci sarebbero troppi laureati poi che non troverebbero lavoro ad un certo punto. La selezione deve esserci ed è giusto che ci sia. Viviamo in una società meritocratica. Perché le eccellenze devono essere penalizzate da coloro che stanno in basso?
      La classifica deve essere nazionale:
      Se uno/una studente/essa vive che ne so, in Basilicata o Calabria e vuole e ha la possibilità di andare a studiare a Milano, a Bologna, nelle migliori università perché impedirlo. Il tuo sistema non premia i migliori, ma i migliori tra i mediocri

  • @dimip526
    @dimip526 5 лет назад +8

    Che poi tutti i medici che hanno intervistato hanno piu di 50 anni...quindí sono entrati senza numero chiuso....visto che l hanno Messo nel 1999. Che ipocrisia....

    • @mademoiselleanne5947
      @mademoiselleanne5947 4 года назад

      Il problema è che molti non sanno quanti medici già formati e specializzati ci siano... Il numero chiuso va anche a favore dei giovani, perché (almeno secondo me) è meglio fallire e dedicarsi ad altro piuttosto che laurearsi, magari specializzarsi nell'illusione di trovare subito un posto fisso, e poi ritrovarsi precari per anni, magari anche per tutta la vita!!!
      P.S. Non è neanche vero che mancano gli specialisti, ci sono eccome, basta guardare le graduatorie. E per quanto riguarda i reparti di pronto soccorso ed emergenze urgenze vuoti, i problemi sono le frequenti denunce, quasi ogni volta che muore un ricoverato, e soprattutto il rischio di aggressioni verbali e/o fisiche che rischiano soprattutto i poverini che lavorano lì.

    • @Marco-mw9ky
      @Marco-mw9ky 4 года назад

      Mademoiselle Anne infatti tu hai ragione. Certo che il test di medicina e sbagliato però perché non si capisce perché bloccare medicina e non economia per esempio ( la sicurezza e la salute non c entrano nulla )

    • @giancarlopetignano2850
      @giancarlopetignano2850 Год назад

      @@mademoiselleanne5947 ecco, la baggianata l'hai detta. Se uno volesse iscriversi a medicina dovrebbe cambiare idea solo perché il test l'ha tagliato fuori? Il test è ben diverso dagli esami universitari. Quindi non è un paragone che puoi fare.
      Altra cosa: il fatto che uno rimanga disoccupato dopo la laurea non è un tuo problema. Se era testardo e voleva studiare medicina a tutti i costi ne paga le conseguenze, a suo rischio e pericolo e a sue spese.

    • @mademoiselleanne5947
      @mademoiselleanne5947 Год назад

      @@giancarlopetignano2850 La baggianata l'hai detta tu. A che serve se poi non ci sono sbocchi lavorativi sicuri? Non si può pensare di vivere in eterno sulle spalle dei genitori! Meglio avere la strada sbarrata fin dall'inizio e trovare altro che non ci dispiaccia con maggiori speranze di lavorare piuttosto che entrare, magari superare gli esami e restare per anni ed anni in un limbo di precarietà. Sarebbe bello poter fare solo ciò che si vuole, ma i sogni non si mangiano!!!

    • @giancarlopetignano2850
      @giancarlopetignano2850 Год назад

      @@mademoiselleanne5947 no, voi medici e studenti di medicina diffondete disinformazione. Non so se lo facciate volontariamente, ma lo fate. Non voglio metterla sul personale e mi dispiace fare polemica, ma devo dirlo.
      Facciamo così: facciamo finta che mettano il numero aperto e io voglia iscrivermi a medicina a tutti i costi, a mio rischio e pericolo e a mie spese. Dopo i 6 anni rimango disoccupato. Ok, quindi? Io volevo questo, ho buttato 6 anni e io rimango disoccupato, quindi a te che problemi crea questa cosa? Me la sono cercata io.
      Tu il lavoro e la laurea (magari tra qualche anno) ce l'hai, giusto? E allora che ti importa di quello che faccio io?
      Ah, dimenticavo, non c'è nessuna legge che vieta alle persone di vivere sulle spalle dei genitori, se i genitori sono d'accordo. Queste sono le vostre citazioni filosofiche che usate per giustificare una fogna di numero chiuso. Ennesima dimostrazione che il numero chiuso non seleziona i più svegli.. mooolto male.

  • @nando81mitsu
    @nando81mitsu 5 лет назад +3

    E figurati se non c'è sempre qualcuno che non è d'accordo con qualche decisione... figurati PD DC PM

  • @denisedifazio7407
    @denisedifazio7407 15 дней назад

    Bravo

  • @EffeTwo
    @EffeTwo 2 года назад

    Ora mancano medici. I numeri a suo tempo definiti si sono tragicamente rivelati errati.

  • @sdachannel7331
    @sdachannel7331 5 лет назад

    ascolta anche I TEMI DELL'UMANO: Martinelli "Contro il Numero Chiuso a Medicina"

  • @fran.te_afd
    @fran.te_afd 5 лет назад +2

    Io non capisco perché, invece di stare nel merito del numero chiuso, si cambia discorso obiettando che mancano gli specialisti.
    Siamo nel paese del "benaltrismo": qualunque cosa si tenti di fare non va bene perché i problemi sono ben altri.
    Il numero chiuso, soprattutto con i test d'ingresso che abbiamo, è un errore ed un'ingiustizia.
    Ciò non significa che gli altri problemi della sanità non debbano anch'essi essere affrontati e, possibilmente, risolti!

    • @chri371
      @chri371 5 лет назад +7

      Facciamo due conti. Ogni anno i laureati in medicina sono diecimila. I posti per la specializzazione sono quattromila, Il che vuol dire che ogni anno seimila medici non possono specializzarsi. Senza numero chiuso di medici ce ne sarebbero un cinquantamila con lo stesso numero di borse di specializzazione o leggermente aumentato. Cosa ci ha concluso se 4/5 dei laureati non potranno MAI specializzarsi? Un bel niente. Ora capisce un po'?

    • @chri371
      @chri371 5 лет назад +4

      Se alzassero le borse a diecimila, praticamente ogni laureato avrebbe lavoro e non ci sarebbe PER NIENTE carenza di medici, anzi. Il fatto del numero chiuso non è un fattore negativo. Come li ospiti 3000 studenti solo di medicina in un ateneo? Non si può fare. Le lezioni, i tirocini, i laboratori, come li organizzi? Non puoi. Sessantamila laureati in medicina ogni anno non servono a nessuno. Se una persona non si impegna abbastanza e non riesce a superare un test basato sul programma delle superiori, peggio per lui. Chi è stato scartato magari per l'ansia e altri problemi credimi che entra al secondo tentativo. Chi non entra nemmeno al secondo, non è fatto per medicina. Mi dispiace ma è così.

    • @giancarlopetignano2850
      @giancarlopetignano2850 Год назад

      @@chri371 in realtà uno può anche specializzarsi all'estero e poi tornare in Italia. Ovviamente è un peccato andare lì per specializzarsi, ma si può fare. E se una persona ci tiene così tanto.. beh, a suo rischio e pericolo ha tutto il diritto di farlo

  • @amicodelpopolo3897
    @amicodelpopolo3897 5 лет назад +3

    Il numero chiuso serve per far entrare i raccomandati ma ivece ci vuole meritocrazia in Inghilterra un chirurgo italiano che non a trovato posto di lavoro in Italia adesso in Inghilterra e considerato uno dei migliori chirurghi del paese grazie al sistema italiano che deve funzionare al contrario

    • @giulio3080
      @giulio3080 5 лет назад +1

      Non conosco nessuna persona veramente meritevole non raggiungere il successo che meritava in un modo o nell'altro.
      La raccomandazione esiste ed esisterà sempre purtroppo, e sicuramente va condannata e combattuta. Ma non così, vuoi davvero farmi credere che per te dare il potere decisionale ai voti dei singoli prof non porti a molta più raccomandazione?

    • @amicodelpopolo3897
      @amicodelpopolo3897 5 лет назад

      Se i prof. Sono persone che lavorano con coscenza è meritocrazia si

    • @bilbobaggins534
      @bilbobaggins534 5 лет назад +1

      Ho studiato tutta l'estate sono entrato e raggiungerò il mio sogno. La gente che si lamenta è solo quella che non si impegna a fondo. Continuerò a studiare e lasciarmi meravigliare delle nuove conoscenze che acquisirò. NON MI INTERESSA successo prestigio sociale macchine vestiti gioielli non me ne frega neanche dei pregiudizi della gente. VORREI FARE ONCOLOGIA me lo sento dentro come una vocazione e sono sicuro che riuscirò. Sono un sognatore una di quelle persone che non pensa alla mazzetta che prende a fine mese… e tendo a idealizzare tutto per cercare un significato più profondo in questa vita che spero di imparare strada facendo, aiutando bambini malati gente malata terminale che ha perso fiducia in questa vita. CERCATE SEMPRE IL Perché FARE O NON FARE UNA COSA NON IL COME.

  • @Denis-cf7ej
    @Denis-cf7ej 5 лет назад

    Malasanità stiamo arrivandoooo...

  • @michelebruno454
    @michelebruno454 5 лет назад +15

    Per me il numero chiuso è sbagliato sempre.

    • @avalonavalon8767
      @avalonavalon8767 5 лет назад

      esatto, la selezione si fa sulle materie da studiare nel corso degli anni, no con un ca..o di test in cui ti posso saltare fuori domande di cultura generale per niente attinenti...

    • @stfano98
      @stfano98 5 лет назад

      AVALON AVALON ma zitti hahah

  • @albachiara4855
    @albachiara4855 5 лет назад +8

    Abolire il numero chiuso e dare a tutti l'opportunità di studiare.

    • @micheledaipre7046
      @micheledaipre7046 5 лет назад

      Grande

    • @mademoiselleanne5947
      @mademoiselleanne5947 5 лет назад +4

      L'opportunità di studiare, certo, ma soprattutto l'opportunità di essere disoccupati, o comunque precari. Ci sono tantissimi medici già formati, molti anche specializzati, ancora in attesa di un impiego fisso.
      Non è affatto vero che mancano gli specialisti, non vengono banditi abbastanza concorsi e non ne assumono abbastanza!

    • @chri371
      @chri371 5 лет назад

      Deficiente

    • @stfano98
      @stfano98 5 лет назад +1

      Alba Chiara no,le capre non possono e non devono accedere

    • @giancarlopetignano2850
      @giancarlopetignano2850 Год назад +1

      @@stfano98 beh in quel caso basta mettere il numero chiuso solo per quelli come te, molto semplicemente

  • @maiobo
    @maiobo 5 лет назад +2

    La pacchia è finita, andate in pace

    • @stfano98
      @stfano98 5 лет назад

      Pasquale Aiello convinto hahahah