Perchè non possiamo non dirci africani - TEDxPisa2015 - Guido Barbujani | Guido Barbujani | TEDxPisa

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 июн 2024
  • Siamo tutti parenti e tutti differenti Guido Barbujani è un genetista e scrittore italiano. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook (New York), alle Università di Padova e Bologna, e dal 1996 è professore di genetica all’Università di Ferrara. This talk was given at a TEDx event using the TED conference format but independently organized by a local community. Learn more at www.ted.com/tedx

Комментарии • 167

  • @paul3116
    @paul3116 5 лет назад +33

    Bellissima Talk. Chiarezza espositiva incredibile su concetti molto complessi. 17 minuti di pura Scienza!

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 4 года назад +6

      Mah… sembrano più che altro 17 minuti di cazzate

    • @alanlugiai
      @alanlugiai 4 года назад +9

      Luca Ottonelli vai a studiare capra

    • @martinsolenigule6857
      @martinsolenigule6857 3 года назад +2

      @@lucaottonelli9139 ti intetessano le razze ti intetessano eccome ma non sai collocarle nel loro ambito: la zoologia degli allevamenti e questo ti turba, ti sottre ogni argomento di discussione.
      Ti si riconosce mascherina...anche se dissimuli.

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 3 года назад +2

      @@martinsolenigule6857 sembrano frasi di un pazzo

    • @MatFarz97
      @MatFarz97 3 года назад +5

      @@lucaottonelli9139 non riporta opinioni, ma fatti e dati comprovati. Espressi peraltro in maniera comprensibile consona ad una platea che può avere anche persone che non hanno basi di biologia o genetica. Se poi ti da fastidio che uno ti chiami africano è un altro discorso.

  • @giova4052
    @giova4052 2 года назад +1

    Davvero strainteressante! Divuolgazione meravigliosa!

  • @lucacavataio1392
    @lucacavataio1392 2 года назад +1

    bellissimo
    😀

  • @LovingYuri619
    @LovingYuri619 3 года назад +26

    mi fa ridere il fatto che vantiate di saperne di più di un biologo, insegnante. quanti anni avete studiato biologia voi? ah nessuno? ok sicuramente avete ragione voi allora.

    • @phreed2
      @phreed2 2 года назад +3

      Diciamo che non va neanche bene affidarsi ciecamente al concetto di autorità ma in questo caso hai assolutamente ragione, dal momento che il professore ha speso la vita alla ricerca sulla biodiversità umana, questi qua semplicemente si arrabbiano perché sentono cose che non vorrebbero sentire.

  • @antonelloferrero8590
    @antonelloferrero8590 3 года назад +3

    Uno dei pochi divulgatore che non eccede guittamente nel racconto.

  • @andreea.florea
    @andreea.florea 3 года назад +1

    Complimenti

  • @tangentexy
    @tangentexy 2 года назад

    Forse mi sarò confusa ma all'inizio ha detto che siamo biologicamente diversi e poi a metà discorso che siamo biologicamente uguali?

    • @sarapulvirenti6732
      @sarapulvirenti6732 Год назад +1

      siamo entrambe le cose, sia diversi che uguali. Esiste soltanto una razza, che è quella umana. Pensa ai cani, al carlino ad esempio, può essere nero o color miele, più basso o più alto, avere il muso più piatto o più sporgente, ma lo definiamo sempre come carlino nonostante le grandi diversità, perché a livello genetico il dna è pressoché identico. Lo stesso vale per noi.

  • @lucaottonelli9139
    @lucaottonelli9139 Год назад +3

    ma quindi discendiamo dai tonni?

  • @Tangooman
    @Tangooman 4 года назад +5

    Bravissimo, complimenti, spiegato molto bene.

  • @lucasambi3189
    @lucasambi3189 3 года назад

    Barbujani

  • @eleonoramaria
    @eleonoramaria 4 года назад +2

    Bravissimo. Chiaro e conciso !!!👍🏿👍🏾👍🏽👍👍🏻

  • @97100alba
    @97100alba Год назад +2

    EHM WTF lo abbiamo visto a scuola hahahaha

  • @fede_1983
    @fede_1983 3 года назад +3

    Grande Barbujani

  • @pieroandreanucchi7564
    @pieroandreanucchi7564 3 года назад +8

    Denti di 9,7 milioni di anni scoperti in Germania potrebbero riscrivere la storia dell'umanità -

  • @vinsss9893
    @vinsss9893 5 лет назад +3

    raga ma quello nel video e il fratello di Salvini?

    • @Ibisco-Lavier
      @Ibisco-Lavier 5 лет назад +5

      Cioè? Come fai ad accostarlo a Salvini?

    • @giuseppedelfino8246
      @giuseppedelfino8246 3 года назад +1

      Anche fosse, cosa c'entra con quello che dice?

  • @Poldo77miticu
    @Poldo77miticu 2 года назад

    Odifreddi non è d'accordo mi sa...

  • @majortom87
    @majortom87 4 года назад +5

    gli abitanti delle isole andamane sono nere perché chissà quando sono emigrate dall africa con delle zattere e con il tempo si solo isolati, tant'è che quella specifica pigmentazione è troppo difficile da trovare in asia in relazione a tutte le altre, è come dire che visto che ci sono neri in inghilterra gli inglesi non siano al 100% bianche.

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 4 года назад +5

      ma infatti.. son gli argomenti barbujeschi….ah ah ah. Resta di stucco, è un barbutrucco!!!

    • @agnulittumc
      @agnulittumc 4 года назад

      esattamente come tutti gli altri abitanti del globo fuori dall'africa

    • @martinsolenigule6857
      @martinsolenigule6857 3 года назад +2

      In Papuasia, i melanesiani e gli aborigeni in Australia, vivendo in latitudini tropicali e sub tropicali, sono neri. Gli inuit che vivono vicini all Artico no. Perchè?

  • @lacapannadelpescatore-mont8270
    @lacapannadelpescatore-mont8270 2 года назад

    è sbagliato

  • @pieroandreanucchi7564
    @pieroandreanucchi7564 2 года назад

    Impronte umane di 5,7 milioni di anni fa, duro colpo all’evoluzionismo | Epoch Times Italia

  • @deeex9780
    @deeex9780 4 года назад +2

    Labbra grosse ,mehh 6:58

  • @ezzovonachalm7534
    @ezzovonachalm7534 2 года назад

    Al mito dell,' origine " africana" di noi tutti mancano diversi attributi
    - non abbiamo la pelle nera
    ,- non abbiamo i capelli crespi
    - non abbiamo le labb'ua groffe
    - né il ....lungo

    • @eleonorlight2073
      @eleonorlight2073 2 года назад

      perchè siete albini. semplice.

    • @massipiero2974
      @massipiero2974 2 года назад +7

      Non hai idea di cosa sia il DNA vero?

    • @heavyweather4893
      @heavyweather4893 Год назад +2

      Studi e lo scoprirà da solo invece di scrivere sciocchezze !

  • @andygior1863
    @andygior1863 4 года назад +2

    L'ALBA DELLA CIVILTÀ LATINA.
    In epoca arcaica (XII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) l'etnia latina presentava un livello di sviluppo sociale e civile paragonabile a quello di altre popolazioni appenniniche da cui ben poco si differenziava, almeno a giudicare dalla scarsa documentazione in nostro possesso. Tipica del mondo latino del tempo era la forma di insediamento che si articolava in villaggi di piccole dimensioni (generalmente al di sotto dei 20 ettari), e contraddistinti da un tipo di economia stanziale di carattere agropecuario. Come abbiamo già rilevato precedentemente, le manifatture esistenti, tutte di modestissime dimensioni, erano specializzate nella fabbricazione di utensili agricoli, armi, o oggetti domestici di ceramica o di metallo con ben scarse pretese artistiche.
    Le abitazioni dei primi Latini erano generalmente costituite da capanne o altre modeste edificazioni in legno che solo in epoca etrusca, e cioè a partire dalla fine del VII secolo a.C., verranno sostituite da case in pietra o laterizi. La società doveva strutturarsi su base patriarcale o tribale in cui il capo tribù svolgeva anche la funzioni sacerdotali. La religione, prima dell'impatto con le civiltà etrusca ed ellenica, era di tipo naturalistico, e svolse un ruolo importante di aggregazione fra i vari villaggi in cui si articolava il Latium, i quali si riconoscevano in divinità, credenze e riti comuni.
    Una forte spinta all'elaborazione di una cultura e di strutture sociali più articolate ed evolute fu dovuta, nel corso dell'VIII secolo a.C. ad una prima fioritura di nuclei urbani (o protourbani) nel Latium Vetus ed alla fondazione delle prime colonie greche nell'Italia meridionale ed in Sicilia. In ogni caso l'impronta ellenica sul Lazio iniziò ad essere chiaramente percepibile negli ultimi decenni di questo stesso secolo (VIII secolo a.C.) con l'inizio del movimento coloniale che ebbe come epicentro le coste dell'Italia meridionale tirrenica e ionica e della Sicilia (la fondazione di Siracusa è del 734 a.C.).
    Latini, Greci e Punici
    La costituzione delle prime colonie greche in Campania attorno alla metà dell'VIII secolo ebbe una grande importanza storica non solo per la nazione latina, ma anche per molti altri popoli stanziati nell'Italia peninsulare, che ricevettero dai contatti con la civiltà ellenica un forte impulso al proprio sviluppo. Sono degli ultimi decenni di questo secolo i primi oggetti di lusso di produzione greca ritrovati a Roma ed in altre città latine che stimolarono oltretutto una produzione locale riscontrabile in molti centri del Latium vetus (Praeneste, Tibur, Satricum ecc.). Tale produzione, generalmente di imitazione, fu in un primo tempo di livello nettamente inferiore ai modelli originali. Già nel corso del VII secolo a.C., tuttavia, era riuscita ad affinarsi notevolmente dando vita ad una fiorente produzione artigianale.
    Rovine di Cartagine
    I Greci non si limitarono però ad introdurre in alcune parti d'Italia la propria arte o nuove tecniche di lavorazione manifatturiera, ma anche le proprie istituzioni politiche e militari ed uno strumento che rivoluzionerà la storia del popolo latino anche se si diffuse nel Latium Vetus attraverso l'intermediazione etrusca: la scrittura. In quegli stessi anni, tra il IX e VIII secolo iniziava in Sicilia e Sardegna la penetrazione commerciale fenicia che qualche secolo più tardi si sarebbe tradotta, tramite Cartagine, in un rapporto che legava le città delle Isole anche politicamente (per quanto riguarda la Trinacria l'occupazione punica interessò solo la sua parte occidentale). Secondo eminenti archeologi i Sardi godevano di privilegi che di seguito saranno rispettati pure con la colonizzazione punica. La differenza tra dominati e alleati è stata ipotizzata attraverso gli oggetti trovati in contesti funebri.
    Latini ed Etruschi
    In un momento storico non facilmente determinabile ma che dovette prodursi negli ultimi due o tre decenni del VII secolo a.C. Roma e tutto il Latium Vetus iniziarono a ruotare nell'orbita etrusca. L'evoluto popolo degli Etruschi, all'apogeo della propria potenza, dischiuse ai Latini le porte di una civiltà nuova e raffinata. Grande è il debito che essi contrassero nei confronti di questo importante gruppo etnico, debito spesso misconosciuto dagli stessi storici latini.
    Gli Etruschi introdussero nel Latium molte delle proprie credenze religiose (fra cui le pratiche divinatorie degli aruspici ed il culto dei morti), proprie istituzioni politiche di tipo oligarchico, alcune delle quali sopravvissero anche in età repubblicana, e un'amministrazione efficiente. L'alfabeto etrusco (di derivazione greco-occidentale) pur se modificato per potersi adattare ad un idioma indoeuropeo come il latino, fu adottato da tutte le città del Latium Vetus, Roma compresa. Furono etrusche le tecniche costruttive che permisero a Roma, a Praeneste e a Tibur, di sostituire le proprie capanne ed altre abitazioni fatiscenti, con delle case in pietra ricoperte di tegole, acquistando delle inequivocabili connotazioni urbane (ma tale trasformazione dovette, con ogni probabilità, prodursi ancor prima che iniziasse una vera e propria egemonia etrusca sul Latium Vetus).
    Il Lazio "etrusco" divenne anche un grande consumatore di beni di lusso ed artistici. Gli sfarzosi arredi funerari scoperti a Praeneste, testimoniano l'improvviso imporsi nella regione, non solo di un'arte nuova, ma di una prosperità materiale sconosciuta fino ad allora. Nacque in questo periodo, ma si sviluppò soprattutto nei secoli successivi, un'arte latina di ispirazione italico-etrusca contraddistinta da un accentuato realismo e che sopravvisse, soprattutto nella ritrattistica, fino ad età imperiale. Popolarissima fra le classi medie, verrà definita dagli studiosi, senza nessuna accezione spregiativa, arte plebea o popolare. Il dominio etrusco, forse esercitato più strettamente a Roma che non in altri importanti centri latini, durò oltre un secolo ed ebbe termine sul finire del VI secolo a.C.
    Il suggello dell'eternità
    Il tramonto dell'egemonia etrusca sul Latium Vetus determinò un'improvvisa emarginazione della regione che venne tagliata fuori dalle grandi correnti di traffico internazionale che ne avevano determinato lo sviluppo nei decenni precedenti. A partire dal 470 a.C. circa e per quasi un secolo (fino almeno al 390 a.C.-385 a.C.), assistiamo così ad un progressivo impoverimento materiale del popolo latino che si rifletté, oltre che sul piano economico, anche su quello culturale. Per Roma, la cui situazione è senz'altro meglio documentata che per le altre città, non si conoscono, di questo periodo, grandi realizzazioni civili o militari. È significativo che l'Urbe, come ha fatto notare un grande archeologo italiano, Ranuccio Bianchi Bandinelli, non possedesse all'epoca, fra le associazioni artigiane esistenti, né tagliapietre, né pittori, né scultori.[29]. Solo dopo l'incursione gallica (390 a.C.) il Latium Vetus tornò a prosperare: ne fanno fede i corredi e gli arredi tombali, più raffinati che in passato, e in taluni casi artisticamente pregevoli.
    QUELLA DI EDESSO È SOGGIOGATA DA CHI DA TEMPO PREMEDITA LA NOSTRA ROVINA, COME CIVILTÀ E COME ENTITÀ DI NAZIONI !!!!

  • @lucaottonelli9139
    @lucaottonelli9139 4 года назад +9

    Chiedo il permesso al prof. Barbujani di "non dirmi africano". Lo so che vi è un divieto a non dirsi africani e che NON POSSIAMO non dirci tali. Ma io chiedo una licenza speciale, un agreement ad hoc per la mia persona affinché io possa "non dirmi africano". Posso? Posso professore? Io non sono africano! Tac, ecco l'ho detto anche se non potevo... non mi faccia arrestare.

    • @federico7866
      @federico7866 4 года назад +16

      Geneticamente no, poi fai te: puoi pure dirti marziano, del resto...

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 4 года назад +3

      Si dice "poi fai tu", non "poi fai te". "Te" è caso oggetto, e va usato solo in tale funzione.

    • @micheleb.00
      @micheleb.00 4 года назад +7

      Che minus habens

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 4 года назад +2

      @@micheleb.00 ma chi? Barbujani?

    • @lorenzodamico9049
      @lorenzodamico9049 4 года назад +5

      @@lucaottonelli9139 sei proprio scemo, mi dispiace per te che ti tocca vivere così

  • @demetrag.4733
    @demetrag.4733 4 года назад +15

    Quando finirà questo brainwashing insopportabile?

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 4 года назад +12

      Le conferenze di barbujani sono una liturgia. Ripete sempre le stesse frasi, fa sempre le stesse battute, con le stesse slides. Egli di fatto è un officiante. Officia una liturgia sempre identica per un pubblico di fedeli di una sorta di religione pseudo scientifica e laica, altrettanto bigotti dei comuni credenti.

    • @alanlugiai
      @alanlugiai 4 года назад +18

      Ahahahah mi sa che vi siete dimenticati di andare a scuola voi due...🐐🐐

    • @emiquetzalkoala4288
      @emiquetzalkoala4288 3 года назад +4

      Finirà quando quelli come te capiranno qualcosa, oppure quando inizieranno a studiare le cose a fondo, invece di riempirsi la testa di certezze granitiche derivanti da chiacchiere fatte al bar.

    • @DeadbeatDuder
      @DeadbeatDuder 3 года назад

      Aaahh, brainwashing... se solo avessimo una parola italiana per esprimere questo concetto...

    • @offertescontinerd
      @offertescontinerd 2 года назад +5

      @@lucaottonelli9139 Eh già, le lezioni solitamente sono così. Forse però non ne hai mai seguite più di tante :)

  • @lucaottonelli9139
    @lucaottonelli9139 6 лет назад +11

    basta con 'ste cazzate

    • @dario1998
      @dario1998 5 лет назад +12

      quali esattamente?

    • @upinku
      @upinku 4 года назад +13

      Torna al Grande Fratello, è il posto adatto a te...

    • @lucaottonelli9139
      @lucaottonelli9139 4 года назад +5

      Ugo La Rosa , ripeti 100 volte come un pappagallo: "sono africano, sono africano, sono africano… " Ma purtroppo il cazzo ti resta mignon!!! ah ah ah

    • @ncstop4025
      @ncstop4025 4 года назад +2

      @@upinku hahahahhaha!!

    • @upinku
      @upinku 4 года назад +11

      @@dario1998 E' tempo perso; vivono beatamente nella loro ignoranza e sentenziano su tutto. Nulla di nuovo sotto al cielo, va così dai tempi di Socrate...

  • @robertogori1046
    @robertogori1046 2 года назад +3

    Sveglia!!! Questa è solo politica.

    • @heavyweather4893
      @heavyweather4893 Год назад +1

      Non sapevo che archeologia, antropologia, biologia e genetica fossero politica !

  • @nu59
    @nu59 3 года назад +3

    che omino noioso, il solito comunistello

  • @dashnorveliu2789
    @dashnorveliu2789 3 года назад +2

    mi sa che bisogna aprofondire un po' bene secondo la mia oppinione il primo uomo Adamo ed Eva erano bianchi la razza pellazgha e la razza più antica in Europa per capire bene dovete studiare albanese lingua Ke era la lingua di etruschi dei greci dei daci traci ed altro purtroppo Albania conserva questa lingua più antica in Europa poi nasce il greco e latino la parola Ar Jan in albanese vuoldire oro nostro Ar in latino oro i tosk sono sud Albania fin alla epiro poi tutti i nomi delle regioni italiane hanno significato col la lingua albanese il pellasgho lei professore ci deve dove hai trovato le parole di raccontare in questo video i pellasghi hanno civilizzato nn solo Europa ma molto di più nella mondo. .tutti i profeti erano bianchi come è possibile dagli africani neri siamo diventati bianchi? ??? non quadra in Africa non hanno ne alphabeti ne niente col la lingue europee nn dimenticare la lingua degli ebrei..ha il 60 percento Dell pellasgho albanese alla rovescia e loro sono bianchi per questo motivo .vuoldire discendono da noi europey arivederci professore..

    • @heavyweather4893
      @heavyweather4893 Год назад

      Gli etruschi provenivano dall'Anatolia. I neri non erano neri ma lo sono diventati, avrà notato che le scimmie antropomorfe più simili a noi sotto il pelo sono bianche, perdendo il pelo la pelle si è scurita perchè nei luoghi soleggiati questo rappresenta un vantaggio, su questo però dovrebbe studiare un pochino di biologia per capire i meccanismi che attribuiscono un colore alla pelle. Citare quattro parole in albanese o latino non la rendono più interessante. Le lingue si sono sviluppate nella mezza luna fertile.