Ho visto "A Classic Horror Story" e...

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 23 июл 2021
  • L'altro film di cui parlo: amzn.to/2VcnYy8
    Questo "A classic horror story" mi ha stupito. Non è il film definitivo per gli amanti dell'horror, ma è il film definitivo per chi aveva smesso di credere nel mercato italiano in questo senso.
    La mia attrezzatura per questi video:
    Camera principale
    C100 mk2
    amzn.to/2MnB7zs
    Reflex
    amzn.to/2IxxZuG
    Obiettivo 35mm
    amzn.to/2k4wsBU
    Videocamera
    amzn.to/2IqKpIW
    Lampadina multicolore
    amzn.to/2qBDAtF
    Fila di Led con telecomando
    amzn.to/2qBKVcB
    Pannello Led Grande
    amzn.to/2AXPyzR
    Pannello Led Piccolo
    amzn.to/2hPwgsv
  • КиноКино

Комментарии • 577

  • @LOUOMOPAZZO
    @LOUOMOPAZZO 2 года назад +893

    "finalmente un film sulle mie creature horror preferite, i calabresi."

    • @Cugino_Roman
      @Cugino_Roman 2 года назад +5

      🤣🤣🤣🤣🤣🤣

    • @alexalex8875
      @alexalex8875 2 года назад +6

      Ahahahahahaha 6 un genio

    • @antoniobianco9413
      @antoniobianco9413 2 года назад +2

      Nche senso?

    • @MacerieNere
      @MacerieNere 2 года назад +1

      ruclips.net/video/7FmxcxmupMM/видео.html

    • @risp1362
      @risp1362 2 года назад +5

      Questo fa capire che noi italiani possiamo raccontare le storie dell'orrore migliori del pianeta 😳

  • @italianreaper3136
    @italianreaper3136 2 года назад +516

    Anche io credevo che i cliché dei film horror fossero ridicoli, poi una sera mentre ero da solo in casa, in cucina, dietro di me cade un mestolo. Per scherzare e sdrammatizzare dico tra me e me "Ora sono finito in un tipico film horror". Appena ho finito la frase salta la corrente e rimango nel buio più totale, mentre mi cago sotto come non so cosa.

    • @matteomontanari601
      @matteomontanari601 2 года назад +33

      Oddio hahahahaha immagina se fosse successa anche una terza cosa tipica, come un urlo poco distante da lì

    • @TheGuardianXCI
      @TheGuardianXCI 2 года назад +46

      Facile ridere dei personaggi degli Horror standosene comodamente seduti su una poltrona o una sedia. Ma quando certe situazioni poi le vivi di persona... ah, lì non ridi più, eh! 😅

    • @junkfood706
      @junkfood706 2 года назад +28

      mancava solo lo squillo del telefono che ti prende a tradimento, quelli che ti fanno fare un salto sulla sedia con rimbalzo 😱

    • @beecienz1036
      @beecienz1036 2 года назад +15

      Mi ricorda il video di un matrimonio, a fine messa cade un tuono e buio totale hahaha

    • @TheMan-With-A-Plan
      @TheMan-With-A-Plan 2 года назад +5

      Se hai avuto paura è proprio perché hai guardato film horror. Quindi non ha senso io probabilmente avrei alzato il mestolo e sarei andato a ri accendere la luce fine. Però se fosse stato un horror irl sarei morto quindi boh 😂

  • @kishinpain
    @kishinpain 2 года назад +549

    Niente porte che sbattono? Mosconi può riposare in pace

    • @michelequaini9523
      @michelequaini9523 2 года назад +7

      È si Gesù Cristo!

    • @lochan777
      @lochan777 2 года назад +19

      Ma che è ooooooooooh

    • @marcoreal7092
      @marcoreal7092 2 года назад +17

      Chi è quel mona che sbatte e chiude la porta urlando?

    • @lochan777
      @lochan777 2 года назад +9

      @@marcoreal7092 tranquillo Germano, è solo quella rompiballe di Hannabelle. È l'unica cosa che sa fare, lasciamola sfogare ogni tanto. 😁

    • @pen118
      @pen118 2 года назад +2

      sbatto io la porta in faccia al regista poi mi spacco la porta in faccia io

  • @sapereaude1062
    @sapereaude1062 2 года назад +244

    "Correggetemi se sbadiglio" è un tocco di classe ahahah

    • @andreabalestrazzi6315
      @andreabalestrazzi6315 2 года назад +1

      Ciao cipollina

    • @dagadetsduem8362
      @dagadetsduem8362 2 года назад +5

      Io ero rimasto allo storico ma mai fuori moda "Se sbaglio, mi scorreggerete."

    • @sapereaude1062
      @sapereaude1062 2 года назад +2

      @@dagadetsduem8362 Questo angolino del web è stupendo!! Ahahahah

    • @MacerieNere
      @MacerieNere 2 года назад

      ruclips.net/video/7FmxcxmupMM/видео.html

  • @francescocapasso4257
    @francescocapasso4257 2 года назад +9

    Posso dire, che questo è uno spettacolo.L unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è il fatto che si capiva dall inizio(almeno dal mio punto di vista) chi fosse il " maniaco" ma oltre a questo nulla da dire, mi ha ricordato molto vagamente Midsommar.

  • @matteosattin
    @matteosattin 2 года назад +21

    Synergo 3 mesi fa: "basta porte che sbattono"
    Synergo ora: "sono 5 anni che non vedo porte che sbattono"
    Cristopher Nolan: "mmmh... I can milk that..."

  • @diegosaitta2180
    @diegosaitta2180 2 года назад +34

    L'utente accede ad un fantomatico "bloodflix" attraverso Tor quindi si suppone sia uno dei fruitori di snuff movies su dark web. Secondo me proprio per questo l'idea è geniale, a maggior ragione alla luce della tua interpretazione ed analisi Synergo, in quanto non si tratta di una critica ad un generico fruitore di horror.

    • @gabrielesolletico6542
      @gabrielesolletico6542 2 года назад

      @lior yunfh Penso ne esistano più stagioni, comunque sì, è molto bella e molto ben fatta. Mi piacciono le serie che hanno un taglio documentaristico, specie se trattano di cose successe veramente.

  • @Ekphrasys
    @Ekphrasys Год назад +10

    Io so solo che finalmente da “illo tempore” vedo un Horror italiano con fotografia sopraffina, ottimi movimenti di macchina, sceneggiatura e recitazione (come hai detto) più che dignitosi… e il massacro finale degno degli horror d’oltralpe… a me basta questo…

  • @chiaretta2258
    @chiaretta2258 2 года назад +8

    Per me, nonché parte di una nuova generazione, è stato tonificante vedere questo film. Lo è stato non solo perché è un'opera italiana, ma perché, soprattutto, è una BUONA opera italiana. Mi schiero dalla parte di chi lo ha apprezzato

  • @matteogennai5603
    @matteogennai5603 2 года назад +9

    Contentissimo, Synergo, che tu lo abbia visto e apprezzato.
    Ora, senza fare troppi sensazionalismi, ci sono delle inquadrature, alcune con una costruzione particolarmente ricercata, o dei primi piani, che salverei e mi appenderei al muro tanto mi sono piaciuti!!

  • @minutaggio
    @minutaggio 2 года назад +10

    Io ho visto anche altri tantissimi riferimenti:
    - Midsommar: alcune inquadrature, ad esempio quella della tavola con i contadini
    - Hereditary: il ragazzino con il volto deformato, ad esempio
    - Creep: Sopratutto nella parte finale, quando si usano di più le riprese con le telecamere
    - Tarantino: la scena della fucilata alla fine é praticamente Django
    Mi ha fatto poi un po' sorridere il fatto che durante il film vedi:
    - una postazione di montaggio della madonna
    - una quantità assurda di props e set-design fatto molto bene
    - una fila di roulotte per gli attori...
    ... e poi in scena mostrano solo telecamerine a nastro magnetico. Ok! Ciao Arri, ciao Red.
    Comunque, il film in generale é una bomba! Orgoglioso di essere calabrese :)

    • @paulwolf8204
      @paulwolf8204 2 года назад

      Il ragazzino deforme c’è anche in midsommar

    • @AxesSpery
      @AxesSpery 2 года назад

      Le Colline hanno gli occhi!

    • @antoniodalmas6603
      @antoniodalmas6603 2 года назад +1

      La fucilata nella roulotte è più kill Bill 2 che Django

    • @duddaaa
      @duddaaa 2 года назад +1

      la scena della fucilata a me sembra invece una delle prime scene di kill bill 2, quando lei (non ricordo il nome) viene sparata appena apre la porta ad una roulette

  • @carlosavoca2203
    @carlosavoca2203 2 года назад +45

    Ciao Synergo, nella scena del “pranzo” all’aperto verso la fine del film ho notato dei riferimenti anche a midsommar, che ne pensi?

    • @majinbusn
      @majinbusn 2 года назад +6

      Assolutamente sì

    • @josephmarino8505
      @josephmarino8505 2 года назад +12

      Vero! Ma l'idea del pranzo mi ha ricordato tantissimo anche "Texas chainsaw massacre"

    • @TLCFORTNITETEAM
      @TLCFORTNITETEAM 2 года назад +3

      la scena al tavolo a me è sembrato palesemente non aprite quella porta

    • @TLCFORTNITETEAM
      @TLCFORTNITETEAM 2 года назад +6

      @@josephmarino8505 azz il titolo in inglese , devi essere un esperto del settore

    • @antoniodalmas6603
      @antoniodalmas6603 2 года назад +3

      Il bambino sfregiato, i paesani che imitano il pianto di lei, la "madrina" che le dice che lei è la più preziosa. Là stavo per chiudere il film, che si trattasse di un omaggio o di un plagio. Troppo didascalico

  • @triskel75
    @triskel75 2 года назад +32

    Synergo devi guardare The Nest - Il nido, il primo film di De Feo. Altrettanto bello, forse un po’ più sottotono, ma con molte similitudini a questo. Ciao! ✋

    • @Old_Boy293
      @Old_Boy293 2 года назад +1

      Ah è suo?
      Avevo visto il trailer al cinema "ai tempi" ed ero rimasto incuriosito anch'io.
      Poi, causa pandemia, l' ho completamente perso di vista.

    • @sospiroeterno4110
      @sospiroeterno4110 2 года назад +2

      The Nest è a un livello nettamente superiore.

    • @triskel75
      @triskel75 2 года назад +1

      @@sospiroeterno4110 Si. In realtà mi è piaciuto di più anche a me. Ho scritto sottotono perché opera prima, forse un po’ meno coraggioso di questo ma dalle atmosfere magnifiche…

    • @sospiroeterno4110
      @sospiroeterno4110 2 года назад +1

      @@triskel75 Questo è comunque un gran bel film. Citazioni, sottigliezze, e rimandi agli anni 70 come non ci fosse una fine. Gran punto di sblocco su una piattaforma subdola e commerciale come netflix.

    • @triskel75
      @triskel75 2 года назад +1

      @@sospiroeterno4110 Pienamente d’accordo 👍🏻

  • @rustinpeace4347
    @rustinpeace4347 2 года назад +15

    Senza vere innovazioni o invenzioni questo film riesce comunque a funzionare, "grammaticalmente" è ben fatto e ben scritto e tutti i personaggi funzionano. Un pò Midosmmar, un pò la casa nel bosco, un pò di tutto e niente di nuovo... vero, ma funziona.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  2 года назад +7

      Sì, mi Insomma viene fuori prepotentemente nella parte finale con tutto il villaggio seduto a tavola e la vittima all'estremità

    • @rustinpeace4347
      @rustinpeace4347 2 года назад +7

      @@SynergoAltrocinema Ma ho come l'idea che questo citazionismo comunque sia tutto voluto (anzi certamente lo è) , d'altronde anche il "villain" ammette in un bellissimo dialetto calabrese "se fossi in america già "o siquil m'aviunu fattu fari!".
      Grammaticalmente poi il film funziona molto bene, e io devo essere uno di quei tre che ha gradito il finale critico al pubblico :P

  • @danilomiraglia3934
    @danilomiraglia3934 2 года назад +18

    Premetto che sono un compositore e molto spesso mi occupo anche delle sonorizzazioni, detto ciò, ma i fonici ed i tecnici audio italiani che cavolo di problemi hanno?
    Maledizione, gli effetti sonori troppo spesso si mangiano i dialoghi, per di più si sente uno stacco troppo netto tra la qualità elevatissima degli effetti/musica e la ripresa audio che è imbarazzante, già tre attori su cinque biascicano male, mettici pure che son stati registrate col culo...
    Per il resto decisamente molto carino 😅

    • @Sissio
      @Sissio 2 года назад +2

      Verissimo infatti a volte mi capita di mettere i sottotitoli anche se il film è italiano per sapere cosa dicono in certe frasi.

    • @danilomiraglia3934
      @danilomiraglia3934 2 года назад +1

      @@Sissio
      Ma guarda, non nego che nelle scene in cui vanno nella soffitta per la seconda volta ho dovuto mettere i sottotitoli.
      Se non sai registrare persone che parlano a voce bassa o che comunque bisbigliano, maledizione, non farlo ♿
      Prendi ad esempio Matrix, è girato quasi tutto così

    • @Sissio
      @Sissio 2 года назад

      @@danilomiraglia3934 infatti. Comunque mi capita con vari film italiani quando parlano troppo veloce o biascicando.

    • @donelpicaro
      @donelpicaro 2 года назад +1

      Allora non sono solo io! Nei film italiani si perdono sempre metà dei dialoghi

  • @giuseppefavaloro2635
    @giuseppefavaloro2635 2 года назад +2

    Ho visto i tre insidious e dopo a classic horror story. I tre insidious sono una cagata allucinante in confronto. Complimenti ai produttori di questo bel film horror che ultimamente è molto difficile trovarne uno.

  • @davidemorricone3967
    @davidemorricone3967 2 года назад +28

    Di Roberto di Feo ti consiglio l'horror The Nest, uscito due anni fa al cinema ed è stata una sorpresa.

    • @not_fab
      @not_fab 2 года назад +1

      The Nest tra l’altro gran film. Molto meglio di A classic horror story.

  • @dinoball9506
    @dinoball9506 2 года назад

    Stavo proprio aspettando la tua recensione ♥️

  • @cdt393
    @cdt393 2 года назад +10

    Ad inizio film mi sono subito consultata con un altro mio amico cultore dell’horror: citazioni a “Non aprite quella porta”(un po’ lurido e grottesco) ,Silent Hill”(la sirena e gli abitanti), “The Blair Witch Project”(la comparsa delle strutture in legno). Poi ci buttano in mezzo un tocco di “Vacancy” ed “Hostel”.
    Per il budget che avevano secondo me hanno fatto un ottimo lavoro, spero che ne escano di più di questi film.
    La Lutz la trovo più espressiva quando non parla, la sua voce mi ricorda troppo quella di Katy Saunders. Francesco Russo(Fabrizio) in alcuni punti concitati parlava in dialetto veramente troppo veloce, tanto da dover tornare indietro per capire cosa stesse dicendo. Mi è piaciuto tanto il dottore e la bambina, che nei momenti in cui non poteva parlare è stata bravissima.
    In alcuni punti hanno tentato di essere grotteschi, tipo il primo “Non aprite quella porta” del ‘70… su quello devono ancora un po’ lavorare(vedi scena della tavolata finale).
    Ho adorato il cameo di Annalisa Magliocca, che torna a vestire i panni di Scianel seppur con un altro nome.
    Nel complesso io lo consiglio, è su una piattaforma di streaming compreso nel prezzo, male che vada lo togliete a metà visione ma intanto diamo visualizzazioni ad un’opera italiana.
    La colonna sonora nel trailer “Il cielo in una stanza” è adorabile se contrapposta a quelle immagini truculente ❤️

    • @BaxMatt
      @BaxMatt 2 года назад +3

      Midsommar è fonte di ispirazione per la scena del pranzo all'aperto

    • @cdt393
      @cdt393 2 года назад +5

      @@BaxMatt anche.
      Ma riguarda su Netflix “Non Aprite quella Porta” dove lei piange legata alla sedia e loro la prendono in giro.

    • @zephiro80
      @zephiro80 2 года назад +1

      C'è anche un tocco di "Misery non deve morire" nella scena in cui spezzano le caviglie a Mark

    • @BaxMatt
      @BaxMatt 2 года назад +1

      @@cdt393 Verissimo, l'ho guardato giusto ieri sera, molto carino!

    • @BaxMatt
      @BaxMatt 2 года назад +1

      @@zephiro80 Scena per stomaci forti 🤣🤣

  • @master_chris_7286
    @master_chris_7286 2 года назад +6

    Synergo ti consiglio come serie tv Chernobyl di hbo. Ha 5 episodi ed è secondo me una delle migliori mini serie che ci siano

  • @RagnarOrto
    @RagnarOrto 2 года назад +1

    Sei bravissimo, quando guardo i tuoi video mi sento troppo rilassato, vorrei che fossi il mio mentore per insegnarmi tutto quello che sai😊😊😊😊

  • @danielevannucci2371
    @danielevannucci2371 2 года назад

    Le tue analisi sono sempre uno spettacolo. Comunque, d'accordo su tutta la linea, a me è piaciuto parecchio.

  • @aloonavideoandgames
    @aloonavideoandgames 2 года назад +1

    L'ho recuperato solo ora, assieme a questo video: molto interessante, bell'esperimento e... vero, se non avessi ascoltato la recensione mi sarei un po' stranita; però avrei proseguito lo stesso, sia per la curiosità, sia perché la recitazione degli attori, rispetto a un horror standard italiano degli ultimi anni (soprattutto quelli di Dario Argento), è da oscar. La fotografia, soprattutto, mi è piaciuta molto e certe scelte registiche acchiappano. Quelle splatter abbastanza agghiaccianti. Le musiche calzano a pennello e, in ultimo, l'ironia è spassosa. Conoscevo la Lutz più per "I Medici" e l'avevo trovata caruccia: la sto rivalutando tantissimo dopo i suoi horror.

  • @andreagamberini1234
    @andreagamberini1234 2 года назад

    Per me al di là del fatto che sia piaciuto o meno all’utenza, il discorso chiave come hai detto è che io personalmente sono felice che finalmente si torni a fare Horror nel nostro paese. Manca molto in Italia il cinema di genere, e anche se questo film non rivoluzionerà il panorama è un piccolo segnale del fatto che possiamo e dobbiamo fare anche questo tipo di produzioni.

  • @Old_Boy293
    @Old_Boy293 2 года назад +1

    Lo sapevo, lo sapevo che lo avresti visto! 😁
    Appena mi è comparso il trailer tra i suggeriti di Netflix ho pensato "ma questo è un film da Synergo!" 😆
    Anch'io ero molto curioso proprio perché mi aspettavo qualcosa alla Quella Casa nel Bosco ed in effetti, i riferimenti ci sono.
    Però, l'accostamento che a me sembrava più calzante dopo averlo visto è a The Village, anche per quel finale "mmmhh... sì" tipico di Shaymalan.
    E comunque, sì, è un film godibile. Non un capolavoro certamente, ma nemmeno monnezza.
    Perlomeno si capisce che anche da noi qualcosa si sta muovendo. A Classic Horror Story, La Stanza, Il Talento del Calabrone, sono tutti film che rilanciano dei generi ormai scomparsi qua da noi.
    Titoli tutti perfettibili, ovviamente, ma che perlomeno non ci relegano più al ruolo di produttori esclusivi di commediazze e drammoni...

  • @mazinga073
    @mazinga073 2 года назад

    Ciao Synergo, complimenti per la recensione! Ho visto ieri il film veramente molto valido. Ti consiglio se non lhai ancora visto di recuperare Revenge sempre con Matilda Lutz, ancora più convincente, molto brava, oltre ad essere uno dei migliori Revenge movie

  • @manuelone79
    @manuelone79 2 года назад +7

    Bellissima recensione, la frase "non puoi guardare un film horror come uno che guarda uno spettacolo di clown e tutto quello che dici prima e dopo" potrebbe essere un monologo memorabile di un cineasta pazzo che vuole imporre il suo film horror a degli spettatori, magari dei critici leoni da tastiera, costringendoli a rivivere le scene del suo film dal vero e senza effetti speciali.

    • @giovannidanania2873
      @giovannidanania2873 2 года назад +1

      Synergo ha ragione, ma secondo me il motivo per cui una parte di pubblico al cinema si comporta così è perché negli ultimi anni sono usciti troppi horror di merda, nel senso che fanno ridere pur non essendo commedie (o perlomeno non nelle intenzioni dei realizzatori) o peggio ancora fanno semplicemente schifo e basta, e il pubblico ha una forte tendenza ad aspettarsi questo, s'è abituato al punto che a volte non capiscono, o non subito, che invece il film è meritevole come in questo caso

    • @MacerieNere
      @MacerieNere 2 года назад +1

      ruclips.net/video/7FmxcxmupMM/видео.html

  • @TroyMcLure78
    @TroyMcLure78 2 года назад +2

    Sei stato molto generoso. A me è sembrata una ragazzata, dal pdv del copione sembra un film fatto da adolescenti. La fotografia è scopiazzata da "Midsommar", gli spunti da "Il rituale". Lei è brava ma sembra abbia replicato paro paro lo stile interpretativo di Morjana Alaoui in "Martyrs". Insomma... diciamo che stavolta hai voluto vedere i pro, li condivido ma sono sorpreso. Ti starai mica ammorbidendo? :P

  • @KOR3Andrea
    @KOR3Andrea 2 года назад +1

    Regia e colonna sonora in sinergia completa, un lavoro che sinceramente non mi aspettavo uscisse dall'Italia, non un capolavoro inattaccabile ma sicuramente un buon prodotto da guardare assolutamente almdno una volta

  • @tinforchetto
    @tinforchetto 2 года назад +2

    Aspettavo questa recensione! Troppi pareri altalenanti

  • @gabrieleleandrin9683
    @gabrieleleandrin9683 2 года назад +15

    Visto ieri sera! Veramente un bellissimo film, finalmente l'Italia torna a fare film horror decenti 😂 e soprattutto buona la recitazione, che non è cosa ovvia

    • @rache7984
      @rache7984 2 года назад +5

      The nest, il primo di De Feo è un bellissimo film horror italiano. Se questo è piaciuto quello fa impazzire

    • @Sissio
      @Sissio 2 года назад +1

      Buona recitazione? Senza uno straccio di dizione? Mah

    • @gabrieleleandrin9683
      @gabrieleleandrin9683 2 года назад +2

      @@Sissio Quello è un problema ormai storico e caratteristico dell'Italia, ma tutto sommato rapportato ad altri titoli sono comunque pianeti diversi! È comunque un tentativo, a mio avviso riuscito, di uscire dai soliti prodotti super low quality

    • @fabriziofuria2494
      @fabriziofuria2494 Год назад

      @@Sissio no regà, allora ditelo che la merda vi piace. Ma mi spiegate dove cazzo lo trovate un gruppo di persone IN ITALIA, DIRETTE IN CALABRIA" con una dizione da teatro? Non vi rendete conto che rende il tutto ridicolo all'inverosimile?

  • @micaeladelillo9115
    @micaeladelillo9115 2 года назад +23

    Io De Feo già lo conoscevo per The Nest che ho adorato. Anche qui non un capolavoro ma un ottimo film, ben recitato e con una fotografia molto bella.

    • @Cavirex
      @Cavirex 2 года назад +6

      The Nest è un piccolo capolavoro.
      Questo mi è piaciuto meno, sopratutto per l'eccessivo didascalismo, anche se capisco la frustrazione del regista.

    • @angelofortunaa
      @angelofortunaa 2 года назад +2

      che bello The Nest

    • @heisenberg8270
      @heisenberg8270 2 года назад

      Ben recitAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

  • @matteomicci6965
    @matteomicci6965 2 года назад +23

    Io sono ancora indeciso se guardarla o meno. Ora mi sto guardando Fear Street

    • @MrOnlyrap
      @MrOnlyrap 2 года назад

      Guardarlo* è UN FILM! ahah

    • @giovannidanania2873
      @giovannidanania2873 2 года назад

      Fear Street mi è piaciuto, ma se ti fidi del giudizio di
      un'estraneo e se ami gli horror fatti bene, questo ti piacerà forse anche di piu

    • @marcotoselli8963
      @marcotoselli8963 2 года назад +2

      Non è una serie

    • @silviatozzi
      @silviatozzi 2 года назад

      che fa schifo

    • @matteomicci6965
      @matteomicci6965 2 года назад

      @@giovannidanania2873 Di solito non do retta alle recensioni, le leggo o le ascolto, ma se un film/libro/videogioco mi attraggono mi butto

  • @Andrea_Beatrice
    @Andrea_Beatrice 2 года назад +15

    Fra le cose che mi hanno fatto più impazzire ci sono le maschere di Osso, Mastrosso e Carcagnosso 😍

    • @iuricignonero1995
      @iuricignonero1995 6 месяцев назад +1

      Che qui sembra quasi siano degli stregoni demoniaci😂😂😂😂😂😂😂😂😂 ma penso sia voluto per rafforzare il tema horror della leggenda

  • @ILCinefilmaniaco
    @ILCinefilmaniaco 2 года назад

    Probabilmente, la miglior recensione ascoltata in merito a questo "film rivelazione"

  • @boiaverde225
    @boiaverde225 2 года назад

    Non lo conosco,ma da ciò che hai raccontato del film sarei a rischio drop... però spesso sono d'accordo con te,ed ho gusti simili, perciò c'è n'è abbastanza per recuperarlo e vederlo fino alla fine.
    PS: grazie per avermi fatto staccare un po' la testa in una giornata veramente pessima!

  • @gallan544
    @gallan544 2 года назад +9

    Synergo, perfavore, guardati il film su prime video chiamato "I See You" e dicci cosa ne pensi perché secondo me merita molto
    1) non ci sono porte che sbattono
    2) ha la stessa meccanica di questo film e quella casa nel bosco

    • @emanueleluciani99
      @emanueleluciani99 2 года назад +1

      Io l'ho visto poco tempo fa e l'ho apprezzato molto. Spesso l'horror viene bistrattato molto male ma ogni tanto qualche chicca c'è

    • @FabioKidKiduk
      @FabioKidKiduk 2 года назад +1

      I see you è una merda imho, un blend di generi + ribaltamenti di sceneggiatura forzatissimi e non credibili spacciati per ottima scrittura

  • @mariocuomo4744
    @mariocuomo4744 2 года назад

    Synergo non puoi immaginare la felicità che provo nel vedere la notifica di un nuovo video caricato, ancor di più se è su un film che ho già visto per saperne cosa ne pensi

  • @ravakus
    @ravakus 2 года назад +5

    Alcuni miei amici che studiano cinema non hanno apprezzato il film, malgrado io lo abbia apprezzato molto. Sono contento che tu abbia fatto questo video spiegando bene le ragioni per cui tu abbia apprezzato il film!

    • @fenrirchosen9264
      @fenrirchosen9264 2 года назад +3

      Dì ai tuoi amici di continuare a studiare

    • @kennek3699
      @kennek3699 2 года назад +1

      @@fenrirchosen9264 credo si possa benissimo non apprezzare un bel film per varie ragioni, anche se si studia cinema

    • @fenrirchosen9264
      @fenrirchosen9264 2 года назад +1

      @@kennek3699 Ma sii era una battuta, figurati se penso di saperne più di chi il cinema lo studia

    • @kennek3699
      @kennek3699 2 года назад +1

      @@fenrirchosen9264 non intendevo questo tranquillo ahaha

  • @francescorobustelli4775
    @francescorobustelli4775 2 года назад +5

    Vorrei però lanciare una pietra: fare metanarrazione è molto più facile del fare una narrazione vera. Invece di scervellarmi a inventare soluzioni originali, riempio la mia storia di tutti i cliché possibili e immaginabili, giustificandone la presenza con una cornice narrativa ad hoc.
    Sia chiaro, a me questo film piace molto. Però lo metto comunque un gradino sotto rispetto a quelli che combattono il decadimento di un genere cercando davvero di rinnovarlo, piuttosto che mostrando ciò che tutti i fan gia sanno (anche perché, alla lunga, un'opera del genere diventa troppo didascalica).

  • @matteobernasconi1653
    @matteobernasconi1653 2 года назад

    Comunque secondo me hai raggiunto l’ultra istinto nel modo di fare video, davvero sono sempre più intrattenenti ed interessanti

  • @alexsoundrow
    @alexsoundrow 2 года назад +1

    Bravo Synergo sono d'accordo con la tua analisi. Film bellissimo ed inaspettato. Come te sono stato rapito dalla fotografia semplicemente stupenda ma soprattutto il fascino e la bravura di Matilda Lutz sono fuori parametro.

  • @elisaberti6157
    @elisaberti6157 2 года назад

    Volevo ringraziarti per questo bellissimo video, vero il film ha spaccato a metà gli spettatori, il finale era stato voluto dai registi come autoironia, non per far sentire in colpa qualcuno...
    E sì il film è pieno... E dico pieno di citazioni, come hai detto tu hanno preso ispirazione da molti classici, da "Quella casa nel bosco" e non solo, si sono ispirati anche ad il prescelto e alla mitologia "l' uomo verde" arriva da leggenda popolare e gli stessi effetti speciali sono una citazione ai film dei due registi, la capra ed il gatto difatti sono stati restaurati ed arrivano da loro film precedenti!

  • @FabioKidKiduk
    @FabioKidKiduk 2 года назад

    Synergo devi assolutamente guardare Revenge, uno dei miei film preferiti degli ultimi anni: davvero ben diretto, ben scritto nella sua essenzialità e divertente, con molteplici cose da dire che vanno oltre il girl power e la denuncia alla cultura dello stupro ai danni delle donne facilmente intuibili dal principio, il tutto senza risultare snob, puro cinema di genere insomma.... come dici anche tu nel video, è già stranoto per aver dato un boost nella bravissima Matilda Lutz, che possa continuare a lavorare sempre più in altri film di qualità

  • @GianluigiFedeli1968
    @GianluigiFedeli1968 2 года назад

    Buongiorno Synergo, sono sostanzialmente daccordo con te su tutto, specialmente per quanto riguarda le fasi tecniche (fotografia, regia, recitazione, montaggio), ed è un bel sperare visto il panorama horror italiano di questi ultimi anni, con produzioni assolutamente vergognose o a dir poco amatoriali. Il mio plauso va senza dubbio ai registi (de feo e strippoli, vanno coltivati e tenuti d'occhio, perché so' bravi!) e alla produzione ColoradoFIlm, che aveva già supportato De feo in THE NEST, devono continuare così! Purtroppo però dove,a mio parere, cade questa bella impalcatura? su quello in cui il cinema italiano cade sempre: la sceneggiatura. Assolutamente squilibrata nei tempi e nelle azioni, la parte centrale del film è assolutamente statica e aldilà delle ottime immagini supportate dalla bella fotografia e dalla visione di insieme dei registi, risulta stucchevole e soporifera (come ahimé purtroppo risultava già in the nest) e ricca di filler inutili. I personaggi vengono presentati ognuno con un proprio dramma, a quale scopo? forse quello della protagonista ha lo scopo di innescare una "fermata" e permettere un primo colpo di scena, ma gli altri? boh, lasciati lì... e pur avendo un'accellerazione verso il finale questo squilibrio di tempi deprime tutta l'opera, con l'aggiunta di una moraletta da vagone ferroviario ed elementi che saranno anche fortemente regionali, ma che risultano alquanto risibili e pretestuosi oltre che pretenziosi. Per cui il mio parere è che il film è un ottimo film horror per essere un film italiano (italianissimo), ma che la sceneggiatura (e la trama) non sono all'altezza della capacità tecnica e dell'arte visionaria dei due registi. Questo film è un trampolino, speriamo che i "tuffatori" riescano in futuro a fare un bel carpiato nella bassa piscina del cinema italiano fantastico.

  • @Lostronzoditurno
    @Lostronzoditurno 2 года назад +3

    15:15 QUESTO.
    Assolutamente d'accordo. Io e i miei amici facciamo abbastanza spesso delle "serate film" su discord, e ogni tanto arrivano delle proposte (da me) di guardarci qualche film horror che avuto delle ottime recensioni e che è buon quotato. Ogni santa volta succede che fanno casino, commentano sarcasticamente ciò che sta succedendo e ovviamente dopo alcune scene che farebbero anche paura finiscono inevitabilmente per far ridere (per il motivo sbagliato). Ovviamente dopo alla fine del film ne parliamo un po' e lo categorizzano sempre come merda.

  • @paolasalvemini1487
    @paolasalvemini1487 2 года назад +3

    io non ho apprezzato il film per un motivo semplice, ovvero non sa cosa vuole essere. una critica a noi italiani che non sappiamo fare film oltre alla commedia o al drammatico, se un film sui 3 cavalieri o sulle mafie (sarebbe stato più figo perché essendo cose che noi viviamo spesso) o se film sui cliché degli horror. preferivo che approfondivano bene uno e renderlo quanto meno sensato. e ripeto, l'idea di osso mastrosso e carcagnosso era figa ed è un vero peccato che sia stata mandata in vacca

    • @not_fab
      @not_fab 2 года назад

      👆🏻

  • @matteop468
    @matteop468 2 года назад

    Ciao Sinergo, salto i convenevoli , hai visto “ one cut of the dead” credo in italiano sia zombie contro zombie , se si che ne pensi ?

  • @salvatorerusso9582
    @salvatorerusso9582 2 года назад

    All’inizio ho detto: chiederne della parte spoiler voglio sapere cosa di synergo, ma poi dopo mi hai convinto a vederlo e quindi scusami se droppo il tuo bel video a metá.

  • @ladyjade11
    @ladyjade11 2 года назад

    Mamma mia Synergo non vedevo l'ora di vedere la tua recensione su questo film. Appena l'ho visto ho pensato a te

  • @andreabussolin6093
    @andreabussolin6093 2 года назад

    12:12 ti sblocco un ricordo "POSSESSATO"... 🤣
    A parte le cavolate, ho stoppato ieri la recensione a metà e poi l'ho guardato, sono sorpreso dalla qualità raggiunta e devo dire che nonostante sia uno a cui i film horror per il 90% fanno cacà, questo l'ho apprezzato

  • @monteirodelprete6627
    @monteirodelprete6627 2 года назад

    Come te ho apprezzato davvero il film. Dal punto di vista visivo più che per 'Quella casa nel bosco' ho avuto la sensazione che De Feo si fosse ispirato ad Ari Aster in Midsommar: come la tavolata nel campo o la bambina nella gabbia di rami e sterpi. Nonostante ciò l'ho trovato originale e tecnicamente e attorialmente più che sufficiente. Ho apprezzato inoltre l'aver raccontato una storia folkloristica che inevitabilmente macchia la nostra nazione. Bravi davvero.

    • @not_fab
      @not_fab 2 года назад

      La scena della tavolata è a limite della querela.

  • @pakywolfofficial5153
    @pakywolfofficial5153 2 года назад +15

    Synergo Recensisci i 3 fear street , pls ❤❤❤

    • @outis8159
      @outis8159 2 года назад

      Ma son belli? Pensavo fossero solo 2

  • @TheArmenianWidow
    @TheArmenianWidow 2 года назад +18

    Ottima recensione! Una cosa riguardo alle tue considerazioni sul finale del film [SPOILER ALERT PER CHI NON L'HA VISTO]:
    .
    .
    .
    .
    .
    Il finale credo che non si riferisca al film in sé, ma allo snuff movie contenuto nel film, che evidentemente è stato commercializzato e postato nel dark web nonostante a morire non sia la "vittima sacrificale" di turno. Credo che quel finale sia una finestra aperta sulla vita di un utente medio degli snuff movie, un tipo di persona che a me onestamente fa rabbrividire: il finale dello snuff movie che l'utente vede andando su TOR e poi su Bloodflix evidentemente non gli piace. Lei non doveva sopravvivere. Lei doveva morire. Io l'ho trovato un aggancio al film "The Revenge" a cui ha partecipato la protagonista del film, che è un Revenge movie (non l'ho visto neanch'io, ho dato un'occhiata solo a qualche spezzone ma penso lo recupererò presto): lei, che è la vittima sacrificale della storia, cambia le carte in tavola e diventa la carnefice. Il fatto che poi l'utente lasci un commento negativo è dato appunto dal fatto che ai fruitori degli snuff movie non piacciono i colpi di scena: le vittime sono vittime, i carnefici sono carnefici. Ultimo tocco di classe: la bambina che chiama il tizio per la cena, segno che spesso coloro i quali amano la violenza vera negli snuff movies sono padri di famiglia e lavoratori onesti e infaticabili.

    • @ale_jk5431
      @ale_jk5431 Год назад

      Vista cosi ha senso, altrimenti pareva una paraculata del tipo "mi prendo per il culo da solo almeno non lo fanno gli altri?

  • @claudiopedroni2970
    @claudiopedroni2970 2 года назад

    Matilda Lutz l’ho apprezzata particolarmente in questo film, Synergo. Lei, infatti, è molto brava con il linguaggio del corpo, quando, per l’appunto, deve mostrare allo spettatore paura oppure rabbia. A tal proposito, ti consiglio la visione di “Revenge” (2014). Anche qui, la Lutz mi ha decisamente colpito. Tra l’altro, credo che “Revenge” meriterebbe proprio un video sul tuo canale. Malgrado sia uscito diversi anni fa, infatti, trovo che questo film sia godibilissimo anche oggigiorno.
    👍🏻😃

  • @andreeg9052
    @andreeg9052 2 года назад +39

    da utente mega medio che guarda film per passare il tempo e usa tiktok, posso dire che la scena finale del tipo che commenta mi ha fatto rivalutare completamente l'opinione sul film perché proprio mentre stava per partire quella scena stavo per scrivere ai miei amici "ma che è sta cringiata" e quindi sono tipo saltato dal letto dicendo! "yoo bro ma sono io" quindi ho capito che era proprio quello l'obbiettivo del film! la loro idea penso fosse quella di spaccare a metà il pubblico tra utenza media e amatori.
    quindi creare qualcosa di totalmente "classic" per pigliare l'utente medio ma realizzarlo in maniera incredibilmente strana ambigua geniale per pigliare chi ne capisce ma allo stesso tempo spaesare noi fan degli horror solo jumpscare! morale, bene o male l'importante è che se ne parli
    opinione finale: gg

  • @marcoiaccino3507
    @marcoiaccino3507 2 года назад +1

    Mario, di Roberto De Feo ti consiglio di vedere THE NEST. È la sua opera prima. Sei un grandissimo e ti seguo sempre. 🤟🏻❤️🎥

  • @paoloanahata1868
    @paoloanahata1868 2 года назад

    Mi hai incuriosito. Ho stoppato il video perchè nonostante non amo gli horror, voglio vederlo. Riprenderò il video.

  • @Iperuranio96
    @Iperuranio96 2 года назад

    Ero indeciso se guardarlo o no e ho letto un pò di commenti per farmi un idea. Uno diceva "ho stoppato dopo 30 minuti". Poi ho visto la prima parte del tuo video e mi sono convinto di vederlo. Al finale ho ripensato a quel commento e mi è venuto tanto da ridere.
    A me il film è piaciuto tantissimo, mangia in testa a buona parte dei film horror americani.
    Consiglio anche "Come play", che ha molte somiglianze con babadook.

  • @mattiamaugieri9004
    @mattiamaugieri9004 2 года назад

    In questo film ci sono continui richiami a scene diventate famose per l'impatto avuto da film di un passato non troppo lontano.Ho visto fare il verso a "le colline hanno gli occhi" scena dell'americano lasciato solo nel camper per poi diventare vittima,"wrong turn" scena delle auto accatastate e il ritrovamento della bambola(stesso effetto del film citato che ti fa pensare "ste cose le fanno pure ai bambini"),"Non aprite quella porta" il ritrovamento della bambina muta ed infine "quella casa nel bosco" con il finale.Ovviamente ce ne sarebbero tante altre ,anche la stessa affermazione del calabrese con Sam Raimi.

  • @_visioni_profonde.
    @_visioni_profonde. 2 года назад +1

    Bellissima recensione...il film a livello tecnico soprattutto fotografico è su altissimi livelli per il resto lo trovo interessante dopo tre quarti di visione. Molto bello il fatto di italianità con una visione U.S.A...per il resto sono d'accordo sul fatto che troppa gente vuole la giostra alla "Hostel" e non le visioni horror oniriche alla "Quella villa accanto al cimitero".

  • @alessandrobart9876
    @alessandrobart9876 2 года назад +1

    Synergo vediti: BLOOD RED SKY.
    È un film appena uscito su Netflix molto molto interessante e tratta di una creatura mostruosa di tuo gradimento 😁

  • @dantrooper4327
    @dantrooper4327 2 года назад

    mi hai incuriosito e lo guarderò.
    concordo pienamente con te: gli horror al cinema non si possono guardare; aggiungo, soprattutto qui nel napoletano, dove in sala trovi cuozzi, vrezole e ragazzini che sono lì per far casino, far battute e rompere il kaiser a chi vuol godersi il film

  • @c-easy1825
    @c-easy1825 2 года назад

    ciao Synergo, mi piace molto il suono del mic., che modello è?

  • @bordidellapizza
    @bordidellapizza 2 года назад +11

    SPOILER
    Il finale secondo me è perfetto.
    E non solo è riferito all'horror, ma al Cinema italiano in generale. In un'intervista di qualche giorno fa De Feo disse all'intervistatrice di dire ad altri registi italiani di mettere una scena simile nei loro film (a mò di battuta, per far capire di come fossero tutti d'accordo con lui) perché non si tratta tanto di un rimprovero, ma di dire allo spettatore: "Oh! Smettila di avere pregiudizi sul Cinema italiano."
    Se ci ritroviamo con 2 blockbuster al mese e di mezzo c'è un film italiano importante, forse, ogni tanto, come italiani, dovremmo rinunciare al solito film per rischiare un po' sul nostro paese.
    Sento di giovani, anche miei coetanei che si lamentano del Cinema italiano ma non hanno visto nessun film di Rovere, Sibilia o Mainetti e non hanno intenzione di farlo.
    O di gente che ancora prima che il film uscisse già a dire: "Noi italiani non siamo bravi a fare horror, non ne ho mai visto uno decente", e io subito gli ho consigliato di vedere i film di Fulci, Bava e Argento ma la rispostata è stata: "Hai 10 anni più di me e credi di farmi scuola dicendomi che cosa devo vedere? Io sono già esperto di horror!"
    E questo fa già capire molto sul tipo di persona.
    E non solo le piattaforme streaming. Penso a Freaks Out o Diabolik, film con un budget molto alto rispetto alla media e di cui ogni giorno ho paura che incassino poco.
    Volendo lavorare in quest'industria mi sento tanto vicino a De Feo, Strippoli e a tutti gli altri registi italiani che da un po' stanno provando a fare qualcosa di nuovo, ma se il pubblico che abbiamo ha pregiudizi e non va a vederli...
    Non so quanto questo "rischio" possa durare.

    • @Cavirex
      @Cavirex 2 года назад +1

      Il tutto è da attribuirsi all'ignoranza del pubblico.
      Il livello culturale in Italia si è inabissato.

    • @riccardocapriuoli3602
      @riccardocapriuoli3602 2 года назад

      Ciao, hai detto che vorresti lavorare in quest'industria , cosa hai intenzione di fare?

    • @bordidellapizza
      @bordidellapizza 2 года назад

      @@riccardocapriuoli3602 Assolutamente regista/sceneggiatore

    • @riccardocapriuoli3602
      @riccardocapriuoli3602 2 года назад

      @@bordidellapizza interessante, anche io ho questo obiettivo. Sarebbe bello confrontarci, vorrei conoscere altre persone che hanno questa intenzione. Per caso c'è un modo? Anche via Instagram, ho un profilo vecchio che non uso ma potrei riprenderlo forse

  • @danielefascetti8014
    @danielefascetti8014 2 года назад +2

    Qualcosa si sta muovendo nella realtà del cinema italiano e con questo film ne ho avuto conferma.secondo me la consacrazione ci sarà con freaks out e diabolik.se andranno bene questi 2 film le cose cambieranno anche a livello internazionale e la cosa bella è che lo faremo all italiana.

  • @mariagiovannaroccioletti8750
    @mariagiovannaroccioletti8750 2 года назад

    Synergo dovresti vedere "The Nest" di De Feo. Un film che riesce a trovare una prospettiva molto interessante su un argomento che pareva essere stato già trattato in tutte le salse, eppure...

  • @ricmcmurphy8067
    @ricmcmurphy8067 2 года назад +2

    Concordo totalmente con te, sono sicuro che sarebbe piaciuto anche a Lucio Fulci :)

  • @Dredd-mc
    @Dredd-mc 2 года назад

    Visto ora, merita parecchio. Speriamo che il futuro ci riservi altra roba di livello simile dal nostro paese

  • @valeriocoltella4743
    @valeriocoltella4743 2 года назад

    Sono contento che ti sia piaciuto, sicuramente non è "il miglior horror degli ultimi 10 anni" ma è notevole, molto. Se aggiungiamo che è italiano aumenta di valore.
    Condivido anche il discorso "horror al cinema", porca miseria mi sono rovinato "La Casa delle Bambole" con tutto che era uno spettacolo infrasettimanale... meglio vederli a casa, da soli, al buio.
    Però secondo me la scena post credit ci sta tutta e mi è sembrato di riconoscere certe dinamiche anche nei commenti in Syneforum, purtroppo.

  • @veronicapapi505
    @veronicapapi505 2 года назад

    Veramente divertente! Bella colonna sonora. Io penso di aver speso bene il mio tempo.

  • @maxcorbascio3710
    @maxcorbascio3710 2 года назад +1

    A me non è dispiaciuto..anzi... finalmente qualcuno ha pensato bene di non girare l'ennesima commediuola ro' cazz...
    Unico momento in cui ho riso fra me e me , è stato quando ho pensato "adesso salta fuori Enrico Pasquale Praticò fra i contadini mascherati"....comunque condivido la recensione appieno!

  • @jellhat4403
    @jellhat4403 2 года назад +1

    ho tentato di parlarne con un amico di questo film, che a me è piaciuto (anche io non ritengo sia il capolavoro della vita però l'ho apprfezzato). fatto sta che queto amico, della cui opinione io tengo molto conto, mi ha risposto "avere amor proprio dovrebbe precludere che questo film possa piacere".

  • @mattiacardone5851
    @mattiacardone5851 2 года назад +1

    A me è piaciuto un sacco. Finalmente un horror italiano dignitoso!

  • @jasonnoto6876
    @jasonnoto6876 2 года назад

    Sempre d'ispirazione...mi piacerebbe sentire la tua su un 'altra che considero una piccola perla italiana: OLTRE IL GUADO di Lorenzo Bianchini...

  • @claudiocaravatti6643
    @claudiocaravatti6643 2 года назад

    Sullo "scusatemi se sbadiglio" mi è saltata un attimo la connessione e, ascoltando il video senza guardarlo, ho pensato avesse sbadigliato davvero 😂

  • @CiakSiParla
    @CiakSiParla 2 года назад +7

    Ciao Mario, sono d’accordo con te quasi su tutto! Ho portato una recensione sul mio canale nella quale ho evidenziato gli stessi pregi 😉
    Unica cosa, secondo me la “post credit” l’hai un po’ fraintesa in quanto non è una semplice critica allo spettatore disattento.
    Il tipo accede tramite tor (browser per il deep web) ad una immaginaria piattaforma di streaming per snuff movies dove trova appunto il film, quindi io l’ho interpretata come una critica al buonismo di facciata, il padre di famiglia tutto carino che poi di nascosto di guarda gli snuff (e li critica pure). Come al solito bel video ed ottima anailisi 💜

    • @lucaberti8723
      @lucaberti8723 Год назад

      D'accordo con te. Strano che Synergo non l'abbia capito. Del resto comunque non l'avrei capito neanch'io se non avessi letto commenti come il tuo. Ne approfitto per farti una una domanda, sempre se leggerai questo commento. Nel suo snuff Fabrizio si fa inquadrare essendo oltre che regista anche attore. Ma non è una cosa che non ha senso?

  • @DvD1303
    @DvD1303 2 года назад

    video come questi fanno ricordare come noi italiani possiamo comunque produrre buone opere. Al di fuori di questo, Synergo dato che hai fatto la recensione di Sicario farai mai quella del suo sequel? (Soldado)

  • @marco6283
    @marco6283 2 года назад +1

    Visto adesso! Bello! Fotografia della Madonna, sopratutto. Unico problema? I dialoghi. Mi son fatto le orecchie come Dumbo per capire qualcosa e ciononostante metà dei dialoghi non si sentivano per un cacchio... Soprattutto lo "sfigato" che sembrava avesse un sasso in bocca. Irritante da morire.

  • @viseking_8670
    @viseking_8670 2 года назад +1

    Visto ieri sera: molto carino. Un piccolo gioiellino italiano finalmente, consigliato.

  • @Contrebbi
    @Contrebbi 2 года назад

    Hai ragione, non c'è niente da dire. Quando vado al cinema a vedere un horror passo più tempo ad innervosirmi con gli altri che a concentrarmi. Appena c'è una scena semi romantica (?) tutti a fare versi, c'è un mini jumpscare? urla per i prossimi 5 minuti con insulti annessi. La maggior parte di questi "casinisti", nel mio caso, sono ragazzi dai 12-16 nonostante siano film per maggiorenni. Ormai vedere film horror al cinema è impossibile, soprattutto se il tuo obiettivo è quello di ottenere la cosa per cui sei venuto, che sia paura o qualsiasi altra cosa che non sia incazzarsi. Se lo stesso giorno dell'uscita del film al cinema uscisse anche il dvd, lo comprerei direttamente e me lo vedrei a casa il giorno stesso.

  • @DonnieDuck02
    @DonnieDuck02 2 года назад

    Synergo, ci darai la tua opinione sulla trilogia Fear street?

  • @vittojoker1995
    @vittojoker1995 2 года назад

    Synergo vorrei molto sapere la tua opinione sul film OLD appena uscito nei cinema. A presto!

  • @vitabeffarda3482
    @vitabeffarda3482 2 года назад +1

    A me ha fatto pensare innanzitutto a "The village" di Shyamalan, come impianto: l'ho apprezzato molto.

    • @alfonsodama8899
      @alfonsodama8899 2 года назад

      Sì, The Village, il prescelto, quella casa nel bosco, la casa e tanto altro è citato in questo film.

  • @cirotalotti1215
    @cirotalotti1215 2 года назад

    Sei un grande guardo molto i tuoi video

  • @franman7929
    @franman7929 2 года назад +1

    Peccato che per principio non guardo film targati "Netflix",la tua analisi mi ha incuriosito

  • @graziachiarolanza8254
    @graziachiarolanza8254 2 года назад

    Grazie per il video.

  • @63dabi
    @63dabi 2 года назад

    Come al solito mi ritrovo in ogni tua considerazione.

  • @dumbdies5424
    @dumbdies5424 2 года назад +1

    Ciao Synergo!

  • @purtroppoesistiamo2722
    @purtroppoesistiamo2722 2 года назад

    Synergo ti consiglio la """serie""" di Resident Evil in versione animata su Netflix. Sono solo 4 puntate da 20 min....guardando il trailer io e un mio amico pensavamo di farci un sacco di risate per quanto facesse schifo...e invece è stato come vedere il film di DOOM...hai presente?
    Il NULLA...il limbo del "MA PERCHÈ???" e del "che palle". Consigliatissima😉

  • @202mc4
    @202mc4 2 года назад +5

    A me il film è piaciuto, tranne per il finale, e sono (quasi) completamente d'accordo con te. A me le cose che non tornano non hanno dato fastidio (dopotutto si chiama A Classic Horror Story, sapevo che erano volontarie), ed in realtà io la critica finale l'ho apprezzata. Ma ha cominciato a farmi incazzare quando
    SPOILER
    Questa con due fori nelle mani prende un fucile a pompa e butta tutto in caciara a suon di ignoranza e frasi ad effetto. E poi completamente a caso va ad affogarsi.
    Apparte per quella manciata di minuti, comunque, mi è piaciuto molto.

  • @SchenonvorreSTE
    @SchenonvorreSTE 2 года назад +1

    L'Italia competitiva nel mondo del cinema? Vado a farmi due risate in bagno, mentre faccio quella pesante.
    Il nostro Paese per antonomasia è tra i più di ricchi di arte e quello che MENO riesce a valorizzarla.
    Cinema compreso.
    Capitano raramente film "interessanti" (capolavori sia mai....alla fine noi la commedia facciamo), ergo mi fa sorridere che immediatamente saltiamo dalla sedia non appena qualcuno decide di produrre un qualcosa che possa addentrarsi in una fetta di mercato ormai dominata dal panorama estero.
    Per fare arte servono investimenti, non solo idee, e da noi tutto ciò manca completamente.
    Ho recuperato qualche giorno fa "Smetto quando voglio", quello è un buon esempio di cinema italiano in cui si trova un buon mix di situazioni/interpretazioni e se vogliamo, denuncia sociale a ironia pungente, che noi sappiamo fare bene.
    Soprattutto quando l'Italia "denuncia" se stessa.
    Ah, devo anche spezzare una lancia per "Lo chiamavano Jeeg Robot", che dalla critica è stato ampiamente sottovalutato.
    Per il resto gente, deserto totale. IMHO.
    S

  • @manuelaadiamante1347
    @manuelaadiamante1347 2 года назад

    Non urlerei al capolavoro perché ci sono alcuni bug e i personaggi dovevano essere spiegati un po' diversamente secondo me, però ho apprezzato molto che hanno accennato alla realtà della difficoltà che hanno nella loro vita le persone in Italia e la trama risulta godibile e curiosa, comunque è sicuramente al di sopra dei film italiani e apprezzerei ne facessero di più in questo stile.

  • @wrandrea
    @wrandrea 2 года назад +1

    Ho visto solo il trailer e mi è sembrato uno scopiazzamento tra midsommar e il rituale!

  • @JohnnyBGoode-ml9st
    @JohnnyBGoode-ml9st 2 года назад

    Quando ho sentito la marmitta mi sono cagato addosso, mi ha ricordato l'alert del film che si attiva quando si accendono le luci rosse

  • @carmineoliva
    @carmineoliva 2 года назад

    E' la prima volta che nel video la televisione dietro sta trasmettendo il film (chissà in quanti altri video è così..). Sarebbe bellissimo se nella parte non-spoiler ci fosse sullo sfondo sfocato il finale del film

  • @GianlucaFarfalleRossiRoma
    @GianlucaFarfalleRossiRoma 2 года назад +2

    Assolutamente Revenge, splendida final girl 🤩🤩🤩🤩

  • @filippoprivitello9492
    @filippoprivitello9492 2 года назад

    Premetto che a me è piaciuto il film. Punti dolenti sono stati il mix dall'audio (alcune parole non so sentivano proprio) e la scena della spiaggia che avrei gestita diversamente:
    Semi spoiler
    lei sembra a 2 metri dal mare, molla subito il fucile dopo tutto quello che le è successo, i telefoni erano già puntati su di lei appena arrivata in spiaggia. L'avrei gestita meglio ecco. Per me però il finale "dopo il finale" è bellissimo e ci stava di brutto.
    Per il resto ottimo film, mi ha incuriosito, divertito e piaciuto un sacco, con le varie citazioni e riferimenti ai vari film horror.

  • @silvan0ne
    @silvan0ne 2 года назад

    approfitto del fatto che parli di un horror italiano per chiederti se poi hai visto il nostro "il demone di Laplace" :)

  • @genitivasassone6685
    @genitivasassone6685 2 года назад

    Ciao Synergo se ti piacciono i film divisivi ti consiglio Old di Shyamalan, facci sapere!