Da amante dello Speedmaster e del mio 1861 ho apprezzato davvero tanto la nuova versione zaffiro con 3861. A parte l estetica che adoro da sempre dello Speedmaster, trovo che finalmente hanno aggiunto i giusti upgrade ad un orologio iconico ma che come ha detto lei era ormai rimasto indietro tecnologicamente. Aggiungo una mia considerazione personale. Quando lo indosso mi sento totalmente appagato da questo orologio, lo dico perché a parte le giuste e doverose considerazioni tecniche a volte ci facciamo troppo suggestionare dal mercato e dai commenti altrui, spesso e volentieri anche incompetenti. Cerchiamo di indossare in primis quello che ci piace, penso sia la chiave per godere appieno questo bel mondo che è l’orologeria meccanica
Da neofita mi sono iscritto da pochi giorni ma sono affascinato dalla ricchezza di contenuti delle sue monografie. Mi ci vorrà del tempo per recuperare tutti i video ma ogni giorno scopro nuovi contenuti sempre interessanti! Grazie di cuore Marco Beltrandi! Un suo appassionato follower, Marco T.
Da non amante dello Speed ed in generale di tutti quegli orologi con troppo hype dietro, concordo pienamente sulle sue riflessioni. Più la ascolto più mi rendo conto di quanto sia un canale di valore e indipendente. Di gran lunga il mio canale preferito. Argomenti spiegati bene, in modo educato e senza inutili provocazioni fatte secondo me ad hoc per avere qualche visualizzazione in più. Le auguro e mi auguro che il canale cresca sempre più perché è veramente meritevole.
Ascoltandola si capisce la sua preparazione e i suoi toni non strillati. Soprattutto si capisce che non deve vendere nulla. Complimenti, un altro iscritto che la apprezza!
Ciao Marco! Chiacchierata interessante e piacevole, che mi sento di condividere assolutamente (a parte il fatto che a me, come sai, Omega piace parecchio e non ho nessun problema con il silicio 😂... pur riconoscendo che i suoi nuovi movimenti tendono ad essere un po’ spessi). Sono soprattutto d’accordo nel ritenere impensabile che i Moonwatch con 1861 non in serie limitata diventino interessanti dal punto di vista collezionistico, proprio perché sono stati prodotti in quantità enormi. Il 321 è e resterà un prodotto di nicchia, destinato solo agli ultra-appassionati. Anche secondo me, posto che intanto il Moonwatch attuale è il discendente di quello andato sulla luna ma non ne è la copia esatta, è un po’ anacronistico scegliere il vetro hesalite. Un saluto, a presto!
Grazie, peraltro nel video non ho detto che il nuovo 3861 è anche assai più sottile, siamo quasi ad 0,7, 0,8 mm di spessore in meno non poca cosa considerando che ha lo scappamento coassiale. Grazie di tutto e condivido.
Bellissima disamina. Ti ringrazio e condivido tutto o quasi. Per quanto riguarda il nuovo...ho comprato la versione esalite per feticismo si...ma soprattutto perché amo il plexi e il calore che da.
Gran bella disamina del nuovo calibro. Sulle considerazioni finali sia sul tema affrontato dal sig. Stefano Cecchini (che seguo con piacere) sia sui Calibri 1861 ecc, concordo pienamente su "tutto il fronte. Da possessore di uno Speedmaster Moonwatch cal 1861, penso che questo Speedmaster al massimo possa essere considerato un" tributo" al vero Moonwatch. Ma come felice possessore di uno Speedmaster, preso proprio nel 2006 pure con lo sconto e bel lontano dal pensiero di farne soldoni un domani, quasi ogni giorno lo porto la polso (lo alterno a dei carica manuale degli anni '60) godendomelo e certo di passarlo alle figlie, perché un bel orologio, ben fatto, con una sua personalità, indipendentemente dal valore, rimarrà un oggetto sempre un "oggetto" valido.
Le sue disanime sono fatte con grande garbo e professionalità. Si evince conoscenza, passione e cultura. Il suo amico Stefano è un pessimo allievo, pieno della sua pochezza ed arroganza. Questo è un mondo dove non c'è bisogno di provocazioni, ma di insegnamenti portati con umiltà, perché c'è sempre da imparare in questa vastità che è il mondo dell''orologeria. Cordialmente.
Bravo Marco video come sempre più che condivisibile nei contenuti e nella pacatezza con la quale sostieni le tue posizioni. Mi permetto di fare un'osservazione non a te ma al tuo amico Stefano Cecchini grazie al quale ti ho scoperto. Mi auguro che possa leggerla qui da te o che tu possa, in virtù dell'amicizia che vi lega, fargli comprendere che tanti suoi iscritti non sono per niente contenti. Purtroppo, nonostante sia assolutamente competente in materia di orologi, ha scelto di far prendere una deriva polemica e provocatoria al suo canale, che non condivido affatto. Se vuole scremare gli iscritti, invece di provocare a destra e a manca e di fare titoli ad effetto e video dai contenuti discutibili, farebbe bene, secondo la mia modesta opinione, a concentrarsi esclusivamente sui contenuti tecnici, perché l'intelligenza non gli manca ed è capace di analisi sopraffine, purtroppo rovinate dai toni inopportuni che finiscono col danneggiare la sua immagine ed ottengono l'effetto contrario. Finché non corregge il tiro preferisco seguire i contenuti di qualità che ci offri tu, con garbo e modi da vero Signore. Non ho voglia di perdere tempo su youtube per sentirmi dire che sono ignorante, solo per fare un esempio.
Buonasera Sig. Beltrandi, ho appena portato a casa il nuovo moonwatch acciaio, vetro zaffiro. Ho seguito il suo consiglio sullo zaffiro e posso dire che ne sono entusiasta, pertanto grazie. Un cordiale saluto. Enrico B.
Marco, a distanza di 2 anni, renderesti ancora sulla versione zaffiro? Nell ottica di investimento anche? E poi, come giustifichi il fatto che nel secondo polso la vecchia versione esalite ha lo stesso valore bene o male di quest ultima sempre esalite? Grazie
Nozioni perfette sotto ogni punto di vista. Sottoscrivo tutto. Per quanto riguarda la differenza di facilità di innesto delle ruote a colonne dei due calibri El Primero, dipende dalla conformazione delle ruota dentata sottostante la ruota a colonne e dalla morfologia dei leveraggi susseguenti: sarebbe interessante confrontare i due movimenti per carpirne le differenze, cosa che sinceramente non ho mai fatto. Per quanto riguarda Omega, ma neanche un orologio dal look accattivante come l'Orbis ha preso il volo (per restare in tema) a livello di interesse, figuriamoci altri modelli in "serie limitata": forse giusto quello dedicato alle Olimpiadi cancellate, staremo a vedere nel corso del tempo. Un saluto
Non è il problema di essere Omega più o meno lontana da Zenith. Per certi aspetti Omega ha sopravanzato Zenith. È un fatto di gusti: si preferisce um calibro classico ad alta frequenza, oppure uno scappamento coassiale con silicio in tante parti del calibro? Ognuno ha le sue preferenze, io preferisco Zenith.
Gentile Marco, io comprai a Brescia nel lontano 2009 un Omega Alaska Project (ancora in mio possesso) per 2500 euro. La trattativa non fu affatto difficile, il commerciante cedette quasi subito alla mia proposta dicendo che gli Omega si vendevano poco (!).
Beh, l’Alaska Projet non credo si sia venduto bene. Non lo dico perché lo so, ma per deduzione. E sicuramente Omega in Italia nel 2009 era meno considerata di oggi.
apprezzo il fatto che condivido sempre il 90% di quello che dici, ma poi rimane quel 10% di differenza che fa sì che il confronto delle idee non sia mai noioso. per dire che seguo sempre i tuoi video e mi interessa la tua opinione. venendo al moon, un paio di dettagli sono cambiati anche sul quadrante (per esempio, l'indicazione del 1/5 di secondo, pare per correggere un difetto iniziale di tutti gli speed, incapaci di quella misurazione con quelle alternanze - ma potrei aver capito male). detto questo, a me è piaciuta molto questa nuova uscita e sono fortemente indeciso sul vetro zaffiro, a causa del logo applicato più che per altro. ciao!
Buona sera a tutti sto vedendo ultimi giorni tutti gli youtuber sono impazziti per questo nuovo super omega....volevo chiederti Marco se anche tu fai parte nella lista Omega 🤪🥂
Grazie della condivisione ma se non ho capito male nel video si accenna a calibri 3861 con livello di finitura diverso ( a seconda della versione doppio zaffiro o esalite) ma a quanto mi risulta dovrebbe essere il medesimo senza distinzione di allestimento e contrariamente a quanto fatto con la precedente versione (calibri 1861 e 1863)
Lei ha ragione. Dopo aver registrato il,video me ne sono accorto. Ed infatti ho messo prima della pubblicazione un Errata Corrige nella descrizione. È vero, era il precedente 1861 che aveva differenti finiture, qui sono stato tratto in inganno dalla versione d’oro e dorata che era sulla versione dello scorso anno celebrativa del 50 esimo.
Ciao Marco ascoltando dopo tre anni questo video hai ragione soprattutto sulle serie limitate di omega che sono sempre di svariate migliaia di pezzi basta vedere il caso del SeamasterDiver 300M42 mm, titanio ‑tantalio ‑ oro Sedna™ su titanio ‑ tantalio ‑ oro Sedna™2500 pezzi mondo 210.60.42.20.99.001 16.600 € prodotto nel 2018 ed ancora in vendita,non sono riusciti ancora a venderli tutti. Sarà forse per il prezzo spropositato???😂
Il bracciale nuovo é molto bello, classico/vintage, i bracciali di design giravano negli anni fine 60-70, inoltre nell'after market si trovavano bracciali di fattura poverissima ma di una originalitá elevata...e allora li la fantasia unita alla passione dava il massimo; comunque senza divagare per 6000 e passa euro preferirei un El Primero. Orologi da poveri o da ricchi, sono d'accordo con te, nella mia esperienza l'ironia viene colta da pochissime persone , purtroppo passa prima il messaggio diretto e duro e stefano credo lo faccia "per attrarre l'attenzione"....l'attenzione di chí peró? La passione é importante e non sempre questa implica l'acquisto di un oggetto.
Considerazioni interessanti e assolutamente condivisibili, per quanto mi riguarda, anche in riferimento al potenziale collezionistico dei differenti calibri e referenze. L’aneddoto raccontato dà valore aggiunto al tutto. Alla prossima!
No, non è certo il costo di alcuni ponti e platine di oro a fare la differenza di prezzo. Ma il fatto di aver riportato in vita un calibro che non era più usato, il fatto di farlo assemblare ad un solo orologiaio, e quindi a farne in piccoli numeri. E marketing.
Ragazzi ora vi pongo una domanda, secondo voi tra il 3861 di omega, l'el primero 400B e il rolex 4130 qual'è il migliore? quest'ultimi sono cosi superiori rispestto al Breitling 01 e al longines L688.4? So benissimo della differenza della carica di alcuni, ma a livello qualitativo del calibro cosa dite? sono giustificate le differenze di prezzo? io penso che el primero resta il più sottovaluto della tra questi chrono
Forse oggi è il Breitling ad essere meno valutato tra gli appassionati, Zenith ha guadagnato punti . Io non ne farei tanto una questione qualitativa, è una questione di gusti , di differenti preferenze circa le soluzioni adottate. Io preferisco mille volte i materiali tradizionali al silicio, e preferisco molto l’innesto laterale al verticale che per me snatura il cronografo. Ma è appunto un fatto di gusti e preferenze.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi Grazie della risposta, secondo lei allora a livello qualitativo/tecnico non c'è grossa differenza tra i calibri da me citati o sbaglio? In maniera paradossale anche se sono un amante di zenith e della sua storia a livello estetico penso che il nuovo breitling chronomat sia fatto veramente e lo trovo veramente bello a livello estetico. Al secondo posto sempre come gusto personale metto El primero chronomaster 38mm appena uscito di produzione. Aggiungo che ho un polso molto esile (16) quindi per me 38/39 sono le misure ideali
@@gasparechiaramonte8131 le ho già risposto. El Primero e Omega 3861 per me sono superiori di un po’ agli per l’innesto laterale e il coassiale su Omega (oltre alla importante certificazione Master chronometer
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi gentilissimo come sempre! Sono sempre più dell'idea di prendere il 38mm appena uscito di produzione. Magari in 2/3 anni riesco nell'intento =). ps: sperando che i prezzi non schizzino verso l'altro!
Buongiorno Marco. Ho bisogno di un chiarimento sul silicio. Il problema per chi usa questo materiale sarà di reperibilità una volta che non verrà più usato per la fabbricazione di processori? Perché anche se verrà completamente abbandonato in informatica, il silicio monocristallino, usato per esempio da Patek per lo Spiromax, è stato ricavato la prima volta da un fisico polacco nel 1918 con un procedimento relativamente semplice per colossi tipo Swatch. Non mi fraintenda il laboratorio dove Patek lavora il silicio per sviluppa lo Spiromax è fantascientifico, ma il problema sarà esclusivamente di mancanza di materia prima? Oppure mi sono perso dei passaggi. Grazie e complimenti ancora per i video.
Buongiorno. Il 21 gennaio è già programmata l’uscita di un video che tratta la questione dei materiali, fra cui il silicio. Sto valutando se farlo uscire prima. La questione è complessa. Escludo categoricamente che il silicio possa essere prodotto facilmente una volta che non venga più usato immimformatica. Non solo ne ho discusso con diversi orologiai famosi che guarda caso non lo usano, ma anche con un esperto per lavoro di materiali metallici e non . E non c’è al momento nessuna possibilità che vengano prodotti i pezzi degli orologi una volta che il silicio non si usi più in informatica. Ci vorrebbero investimenti insostenibili. Ho affrontato anche la,questione stampa 3D e anche li direi che non vi è alcuna possibilità. Ma là mia peplessità sull’uso del silicio riguarda orologi che costano da svariate decine di migliaia di euro in su. Perché allora li questioni come: estrema fragilità dei componenti in silicio, estrema economicità del singolo pezzo in silicio ( che non richiede alcuna finitura una volta uscito dallo stabilimento), il fatto che alcune case non ne sfruttino appieno neppure le possibilità limitandosi a fare con silicio componenti con geometria vecchia, solo per evitare magari di dover rifare un nuovo calibro se il vecchio non è più cronometricamente adeguato, il fatto che sia una scappatoia economica a soluzioni meccanicamente piu complesse e costose, me lo rende un materiale inidoneo per l’altissima orologeria. Per l’orologeria industriale, per orologi sotto i 10K euro di listino, può avere senso, ma io preferirò sempre una soluzione diversa se disponibile.
Grazie infinite per la risposta, tutto chiaro. Sono d'accordo che su un orologio di alto livello un pezzo fatto con lo stampo non ci dovrebbe essere. L'artigianalità viene meno. Ho un particolare interesse per H.Moser, cosa ne pensa della lega che usa per la molla del bilanciere? Grazie ancora, guarderò il video del 14 con particolare interesse
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi con quel calibro lì, la vedo dura che possa diventare un buon investimento. Forse se ne rimanesse un solo esemplare e gli altri andassero tutti distrutti.
C’è una cosa che vorrei chiedere, io ho un 35705000 con movimento 1861, dal seriale dovrebbe essere del 2000. Vorrei sapere se collezionabile, ma soprattutto se accosta il concetto di collezionabile al concetto di incrementaro di prezzo nel tempo, anche solo dovuto al prezzo del nuovo Moonwatch ed ai suoi relativi futuri aumenti.
A me sembra difficile pensare che un orologio prodotto così tanto e senza valore intrinseco particolare possa essere di valore. Collezionabile senz’altro, ma che aumenti di valore a me sembra proprio probabile. Vero è che da anni Omega lavora a questo con qualche risultato, ma se dovessi fare una previsione, con tutta la prudenza del caso, direi che è arduo aspettarsi aumenti significativi del valore. Io colleziono tanti orologi che perdono solo valore sul mercato, sicché è collezionabile anche ciò che perde valore.
In anticipo sul mio stupore. Grazie per il video. Speravo in cuor mio che il nuovo moon cavalcasse gli anni 2000. Invece come la stragrande maggioranza delle maison si guarda sempre al vintage. Un occasione persa in mia modestissima opinione, senza contare che il nuovo prezzo produrrà l’ennesimo rialzo delle vecchie referenze con le solite speculazioni dei soliti venditori.
Omega doveva alzare i prezzi di tutti i suoi orologi per ragioni di collocazione di mercato. E anche per allontanarsi dalla fascia economica pericolosa per la presenza degli smartwatch. E pure per ragioni di coerenza con il resto della gamma. Quando lo fecero nel 2014 era ingiustificato in termini di prodotto, quando lo hanno rifatto nel 2019 avevano migliorato il,bracciale, ora hanno fatto un salto di qualità netto. Non hanno avuto il coraggio di modificare l’estetica in modo significativo. Ma so anche che tanti troppi collezionisti sono feticisti dei particolari vintage, per questo esiste una altrimenti assurda versione plexi.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi concordo in toto con te. Tutte le case hanno alzato i prezzi (vedi per esempio breitling). Mi auguravo solo un deciso step per distanziare la vecchia dalla nuova referenza come per esempio l impermeabilità. Grazie per avermi dedicato del tempo per la risposta. Buona serata e viva l’orologeria
A me risulta che non ci sia nessuna differenza di finitura tra il calibro che equipaggia il modello con fondello in acciaio e quello del modello con fondello a vista. Infatti il calibro si chiama 3861 e basta, mentre in precedenza c’erano il 1861 e il 1863 che differivano nella finitura.
Ha ragione, è un errore che ho fatto, ed infatti se lei apre la descrizione del video c’è il mio Alert su questo errore. Messa ancora prima di pubblicarlo.
Buonasera Marco, all'atto pratico, gli orologi con silicio, tra quanti anni non saranno più riparabili (o anche più semplicemente revisionabili)? Grazie!
Il silicio non sarà più usato dall’informatica nell’arco dei prossimi 5 anni diciamo, circa. Poi ci sono i ricambi che devono esaurirsi, spero ne abbiamo fatti tanti, ma poiché ad ogni revisione i pezzi di silicio si cambiano, prima o poi i magazzini si svuotano. Quanto ci vuole? Chi lo sa, bisogna anche vedere quanti orologi fanno la manutenzione, certo non tutti , e quanti ricambi sono stoccati. Potrebbe essere un problema tra 15-20 anmi
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi Capisco, a me spiace sapere che questi orologi non potranno avere lunga vita; credo che gli acquirenti di questa tipologia di orologio siano più contenti di avere tecnologie quali l'antimagnetismo piuttosto che avere un orologio da poter utilizzare anche fra molti anni. Io mi affeziono agli orologi che utilizzo (e non sono neanche così costosi come il Moon). Non riuscirei ad acquistarne uno sapendo la fine che farà...
@@carlonicora1838 Mal che vada produrranno spirali di ricambio compatibili non in silicio. Su orologi di livello medio-basso non sarà un gran problema.
buonasera sig marco ma allora neanche i rolex sono da collezione visti i numeri fatti, poi che omega si sa da tempo voglia alzare i prezzi di tutti i suoi orologi per posizionarli in una fascia superiore (rolex?) all'interno del gruppo e' altrettanto vero. io penso che un orologio con spirale in silicio sia un grande punto interrogativo a proposito della durata nel tempo. io avrei fatto un speedy con ruota a colonne che ormai a livello di costo non cambia molto rispetto la navetta di smistamento. seguendola sempre con affetto paolo
Rolex è un fenomeno a sè inimitabile. E comunque anche Rolex ora con il calibro presentato nel 2016 che stanno estendendo a tutta la gamma, eccetto Daytona, ovviamente, ha la spirale con silicio. Fra alcuni giorni vedrete un video in cui parlo di nuovo materiali e quindi anche del silicio. Io preferisco sempre i materiali tradizionali soprattutto su orologi classici di alta orologeria. Sono più disposto, relativamente, ad accettarlo su orologi industriali in grande serio e dal costo relativamente basso.
Ti posso chiedere una cosa proprio fuori dai denti? Io sono affascinato dal nuovo Moonwatch 321 per il quale sono in lista e in attesa. La.domanda: credi che valga la pena spenderli i 14.100 euretti richiesti per il 321. Attendo un tuo parere. Perché sto riflettendo sul fatto che con il costo del.321 si prendono due dei nuovi Moonwatch sandwich. Grazie mille
Bella disamina, in particolare sul “valore” di un orologio moderno con vetro in esalite. Io preferisco altri tipi di cronografo, per rimanere sugli “industriali” trovo lo Zenith Defy El primero 21 l’unico davvero eccezionale per rapporto qualità/prestazioni/prezzo: Lei Marco cosa ne pensa? Complimenti ancora e a presto
Il valore collezionistico e il valore di mercato sono due concetti diversi, ma voi due non sembra che lo capiate. Anche il Rolex Daytona è prodotto in migliaia e migliaia di esemplari eppure ha un valore di mercato doppio rispetto al prezzo del concessionario. Quando si parla di conservazione o aumento del valore di un pezzo, il valore collezionistico non importa. Il valore di mercato è la sola cosa che importa.
Io se proprio dovessi acquistare uno speedmaster prenderei il più modesto "reduced" perché la misura dei 38mm è sicuramente più armoniosa. Grazie per il video
I lvalore collezionistico è dato dalla semplice domanda e offerta Sicuramente che se la domanda è elevata su un determinato oggetto questo Aumenta di valore e la mantiene nel tempo Logicamente se di questo oggetto Ve ne sono pochi esemplari perchè la casa costruttrice ne ho effettivamente realizzato pochi oppure negli anni questi sono ANDATI distrutti , ovviamente sono tutti paletti Considerare efanno si che l'oggetto abbia un Valore storico Collezionistico Importante.
Come hai detto l'altro giorno, "il mio prossimo orologio sarà un Grand Seiko" (per me fra 20 anni minimo ahahah). Non è per dare contro allo Speed o fare zizzagna, ma solamente anche a me, a pelle, proprio non interessa il moonwatch. Piuttosto la versione Snoopy, che invece mi piace.
Marco , a me la storia dello smistamento a camme come risparmio non mi va giù....risparmiare su un orologio professionale quando poi???? Un anno prima dell'allunaggio.....mah.....e poi togliere il logo omega applicato per risparmiare???? E guarda caso ad oggi ce l'ha solo il zaffiro......no......non è così per me! Io la vedo così......la ruota a colonne d'epoca era in 2 pezzi e non era raro uno slittamento della stessa sul perno di ancoraggio, con relativo pericolo per la vita di chi lo usa, con la camma( di livello e spessore, non come un 7733) questo pericolo era scongiurato.....e per il logo, la Nasa voleva un quadrante senza nessun pezzettino che si poteva staccare e vagare per il quadrante.....io la vedo così.....poi il 321 moderno è stupendo, ma è solo una trovata commerciale! Grazie a presto
No, su questo hai torto. Non esiste che là ruota a colonne fosse più debole. Non esiste proprio, non è mai stato così in decenni e decenni di cronografia. La ruota a colonne, o meglio la sua assenza, era solo un modo per risparmiare all’epoca (oggi si risparmia lo stesso senza metterla ma meno). Allora tutte le casa risparmiavano su tutto, tutte, nessuna esclusa, l’industria Svizzera nella seconda metà degli anni 60 era già in crisi, vedeva già il,quarzo (anche se non immaginava cosa sarebbe successo) e tutti hanno risparmiato su tutto quello che non si vedeva cioè suo calibro. E quindi anche sulla ruota a colonne.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi buon di ciao Marco volevo sapere come mai un aumento di prezzo da parte di Omega ....ma anche un po' tutti....il silicio aumenta il valore ? Oppure la moda è sufficiente per giustificare il prezzo?
@@parissi7582 per coerenza con il resto della gamma Omega che ha un certo posizionamento, per il fatto che ora finalmente li Speedmaster al di là del mito sembra adeguato a reggere bene la concorrenza a quel prezzo. Sono ragioni di marketing prima ancora di maggiori costi produttivi che comunque ci sono.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi ma sicuramente loro giocano al rialzo affinché la maggioranza dei clienti paragona Omega come fosse una Bentley fanno bene.... forse sbaglio io che come prima cosa vedo rapporto qualità prezzo 🥂
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi per come la sapevo io, la NASA non volle la ruota a colonne per il fatto che Omega non l'aveva ancora adeguatamente testata a livello di affidabilità sullo Speedmaster.
Posso anche concordare sul fatto che non esistano orologi da poveri, benché credo che si sia ampiamente capito cosa volesse dire Cecchini. La locuzione "non esistono orologi da ricchi" è errata de facto e non è possibile porla in discussione. Per il resto fondamentalmente concordo su tutta la linea. Il 1861 non può essere considerato un orologio da collezione, né da investimento.
Mi creda gli orologi non dicono nulla sul portafoglio di chi li possiede, come gli abiti e le automobili. Esistono orologi costosissimi per pochissimi più folli che ricchi.
Bel video...complimenti. Una innovazione importante del nuovo 3861 è anche la resistenza agli urti...davvero notevole. Il bilanciere che si vede deve avere una inerzia incredibile..sembra forse più grande dei bilancieri che andavano a 18.000 a/h. Con il coassiale e le ridotte perdite per il non sfregamento dello scappamento ad ancora si possono permettere..con il coassiale...bilancieri dalla inerzia importante...quello dell'8900 è di 21 mg/cm2 contro i 16 del microstella Rolex..che è già molto stabile agli urti. Chissà questo del 3861. Volevo chiederti perché non sei amante del silicio..anche io ...non lo capisco molto...penso sia forse troppo fragile...infatti non mi pare ci siano molti calibri con la racchetta e la spirale in silicio...il Baume Mercier BM13 è nato al posto del BM12 per diatriba sul brevetto del 2005 CSEM sul silicio...infatti il BM12 pubblicizzato ancora sul sito ha la spirale in silicio evoluta..mentre il BM13 attuale con racchetta e spirale in lega.
Uscirà un video già registrato in cui lo spiego anche se ne già parlato in altri. Ci sono sia ragioni pratiche, sia di carattere filosofico. E anche dipende da che tipo di orologio usa il silicio è come lo usa. È un discorso complesso.
Io ho sempre speso piu' in orologi che in auto o appartamenti. Dipende sempre da dove destini il tuo patrimonio. Il mio vicino di casa ha una barca da 2 milioni, e va in giro con un utilitaria di 35 anni, e vive in un appartamento normalissimo di neanche 100mt quadri.
Assolutamente no. Nel mondo dell’orologeria è risaputa, e i più grandi orologiai del mondo si rifiutano di usare il silicio. Non è una paranoia, è una realtà, ci sono ragioni legate alla fragilità, alla difficile futura reperibilità, e anche di tipo filosofico.
Buona sera ciao a tutti,secondo me di moon c'è ne uno 321 altri due 1861 e 3861 copie unica miglioria bracciale....a livello di calibro attualmente più performante ma il silicio.....
Secondo me l'omega speed ma ster moon Watch è sopravvalutato Specie negli ultimi 5 o 6 Anni dove hanno Certamente fatto dei miglioranti Ok MA NON proporzionali all 'Aumento del prezzo , nel 2006Veniva 1800 euro ok oggi sto tran i 500O e i 7000 euro Versioni STANDARD dalle 2 al < Volte più CARO per me è un. Ni
Mamma mia, ognuno dice la sua.. pur di avere referenze.. non sono per nulla d’accordo, il new moon è un flop e vedrai cosa succederà nel mercato. Le parole sono parole, il mercato altra cosa.
Sì, ma sono gli acquirenti a "fare" il mercato: se chi compra lo facesse con cognizione di causa e dopo aver raccolto informazioni tecniche, il mercato sarebbe molto diverso. Un saluto
Dico la mia sul vetro hesalite/zaffiro: Vorrei tanto che la versione in zaffiro mi piacesse più della versione plexy perchè è vero che è questa la refeerenza da scegliere..perchè migliore il vetro e perchè con fondello a vista..ma purtroppo non è così. Mi sono provato ad autoconvincere più volte..ma ogni volta che vedo quell'alone biancastro sul perimetro del vetro zaffiro dello speedmaster..mi passa la voglia di questo orologio..smosciandomi tutto il suo fascino. Il vetro plexy ha una resa perfetta sul moon. La distorsione è più piacevole e la luce che arriva al quadrante è più bella e calda e non c'è quel bruttissimo "o-ring" bianco. Sono d'accordo che attacarsi alla storia del "vero moon" è ridicola.. Ma io la metto sul piano tecnico/etsetico..quello che ho evidenziato è un dettaglio oggettivo!
Questo Speedmaster è fantastico per me un orologio esteticamente tra più belli in assoluto. Non vedo l ora di prenderlo (vetro zaffiro). In una collezione di orologi a mio avviso ci sta che è una meraviglia. Della scomparsa del silicio in pochi anni ho dei seri dubbi visto che ho letto che stanno studiando delle leghe di silicio che utilizzeranno in nuove tecnologie. Ti seguo sempre con grandissimo interesse, la tua competenza ci regala perle in ogni video.
Da amante dello Speedmaster e del mio 1861 ho apprezzato davvero tanto la nuova versione zaffiro con 3861. A parte l estetica che adoro da sempre dello Speedmaster, trovo che finalmente hanno aggiunto i giusti upgrade ad un orologio iconico ma che come ha detto lei era ormai rimasto indietro tecnologicamente. Aggiungo una mia considerazione personale. Quando lo indosso mi sento totalmente appagato da questo orologio, lo dico perché a parte le giuste e doverose considerazioni tecniche a volte ci facciamo troppo suggestionare dal mercato e dai commenti altrui, spesso e volentieri anche incompetenti. Cerchiamo di indossare in primis quello che ci piace, penso sia la chiave per godere appieno questo bel mondo che è l’orologeria meccanica
Da neofita mi sono iscritto da pochi giorni ma sono affascinato dalla ricchezza di contenuti delle sue monografie. Mi ci vorrà del tempo per recuperare tutti i video ma ogni giorno scopro nuovi contenuti sempre interessanti!
Grazie di cuore Marco Beltrandi! Un suo appassionato follower, Marco T.
Da non amante dello Speed ed in generale di tutti quegli orologi con troppo hype dietro, concordo pienamente sulle sue riflessioni. Più la ascolto più mi rendo conto di quanto sia un canale di valore e indipendente. Di gran lunga il mio canale preferito. Argomenti spiegati bene, in modo educato e senza inutili provocazioni fatte secondo me ad hoc per avere qualche visualizzazione in più. Le auguro e mi auguro che il canale cresca sempre più perché è veramente meritevole.
Lei è davvero una perla di RUclips Italia.
Complimenti, davvero completo e ultracompetente.
In una parola, superlativo
Sempre bellissimi e interessantissimi i suoi video sig Beltrandi;tantissimi complimenti per il suo canale!!!
Ascoltandola si capisce la sua preparazione e i suoi toni non strillati.
Soprattutto si capisce che non deve vendere nulla.
Complimenti, un altro iscritto che la apprezza!
Ciao Marco! Chiacchierata interessante e piacevole, che mi sento di condividere assolutamente (a parte il fatto che a me, come sai, Omega piace parecchio e non ho nessun problema con il silicio 😂... pur riconoscendo che i suoi nuovi movimenti tendono ad essere un po’ spessi).
Sono soprattutto d’accordo nel ritenere impensabile che i Moonwatch con 1861 non in serie limitata diventino interessanti dal punto di vista collezionistico, proprio perché sono stati prodotti in quantità enormi. Il 321 è e resterà un prodotto di nicchia, destinato solo agli ultra-appassionati.
Anche secondo me, posto che intanto il Moonwatch attuale è il discendente di quello andato sulla luna ma non ne è la copia esatta, è un po’ anacronistico scegliere il vetro hesalite. Un saluto, a presto!
Grazie, peraltro nel video non ho detto che il nuovo 3861 è anche assai più sottile, siamo quasi ad 0,7, 0,8 mm di spessore in meno non poca cosa considerando che ha lo scappamento coassiale. Grazie di tutto e condivido.
Bellissima disamina. Ti ringrazio e condivido tutto o quasi. Per quanto riguarda il nuovo...ho comprato la versione esalite per feticismo si...ma soprattutto perché amo il plexi e il calore che da.
Esalite esteticamente secondo me è un gradino sopra ! ❤
Gran bella disamina del nuovo calibro. Sulle considerazioni finali sia sul tema affrontato dal sig. Stefano Cecchini (che seguo con piacere) sia sui Calibri 1861 ecc, concordo pienamente su "tutto il fronte. Da possessore di uno Speedmaster Moonwatch cal 1861, penso che questo Speedmaster al massimo possa essere considerato un" tributo" al vero Moonwatch. Ma come felice possessore di uno Speedmaster, preso proprio nel 2006 pure con lo sconto e bel lontano dal pensiero di farne soldoni un domani, quasi ogni giorno lo porto la polso (lo alterno a dei carica manuale degli anni '60) godendomelo e certo di passarlo alle figlie, perché un bel orologio, ben fatto, con una sua personalità, indipendentemente dal valore, rimarrà un oggetto sempre un "oggetto" valido.
Le sue disanime sono fatte con grande garbo e professionalità. Si evince conoscenza, passione e cultura. Il suo amico Stefano è un pessimo allievo, pieno della sua pochezza ed arroganza. Questo è un mondo dove non c'è bisogno di provocazioni, ma di insegnamenti portati con umiltà, perché c'è sempre da imparare in questa vastità che è il mondo dell''orologeria. Cordialmente.
Bravo Marco video come sempre più che condivisibile nei contenuti e nella pacatezza con la quale sostieni le tue posizioni. Mi permetto di fare un'osservazione non a te ma al tuo amico Stefano Cecchini grazie al quale ti ho scoperto. Mi auguro che possa leggerla qui da te o che tu possa, in virtù dell'amicizia che vi lega, fargli comprendere che tanti suoi iscritti non sono per niente contenti. Purtroppo, nonostante sia assolutamente competente in materia di orologi, ha scelto di far prendere una deriva polemica e provocatoria al suo canale, che non condivido affatto. Se vuole scremare gli iscritti, invece di provocare a destra e a manca e di fare titoli ad effetto e video dai contenuti discutibili, farebbe bene, secondo la mia modesta opinione, a concentrarsi esclusivamente sui contenuti tecnici, perché l'intelligenza non gli manca ed è capace di analisi sopraffine, purtroppo rovinate dai toni inopportuni che finiscono col danneggiare la sua immagine ed ottengono l'effetto contrario. Finché non corregge il tiro preferisco seguire i contenuti di qualità che ci offri tu, con garbo e modi da vero Signore. Non ho voglia di perdere tempo su youtube per sentirmi dire che sono ignorante, solo per fare un esempio.
La devo ringraziare mi sta facendo scoprire un mondo.. Da oggi un iscritto in più
Buonasera Sig. Beltrandi, ho appena portato a casa il nuovo moonwatch acciaio, vetro zaffiro. Ho seguito il suo consiglio sullo zaffiro e posso dire che ne sono entusiasta, pertanto grazie. Un cordiale saluto. Enrico B.
Complimenti e grazie!
Marco, a distanza di 2 anni, renderesti ancora sulla versione zaffiro? Nell ottica di investimento anche? E poi, come giustifichi il fatto che nel secondo polso la vecchia versione esalite ha lo stesso valore bene o male di quest ultima sempre esalite? Grazie
Gli investimenti in orologi non esistono. Io sceglierei sempre zaffiro, ma non per investimento. Ma neppure l’esalite è un investimento.
Complimenti per le acute ed intelligenti osservazioni!! Concordo al 100% e da oggi +1 iscritto al.suo canale..Ottimo!
Bravo, sempre molto interessanti i tuoi video...
Si Marco , pur essendo un felice possessore di uno speedmaster 861 ammetto che dal punto di vista tecnico hai ragione
Nozioni perfette sotto ogni punto di vista. Sottoscrivo tutto. Per quanto riguarda la differenza di facilità di innesto delle ruote a colonne dei due calibri El Primero, dipende dalla conformazione delle ruota dentata sottostante la ruota a colonne e dalla morfologia dei leveraggi susseguenti: sarebbe interessante confrontare i due movimenti per carpirne le differenze, cosa che sinceramente non ho mai fatto. Per quanto riguarda Omega, ma neanche un orologio dal look accattivante come l'Orbis ha preso il volo (per restare in tema) a livello di interesse, figuriamoci altri modelli in "serie limitata": forse giusto quello dedicato alle Olimpiadi cancellate, staremo a vedere nel corso del tempo.
Un saluto
Ottimo video, come al solito. Complimenti. A suo parere, quant’è ancora lontana Omega da Zenith, nella qualità dei calibri cronografici?
Non è il problema di essere Omega più o meno lontana da Zenith. Per certi aspetti Omega ha sopravanzato Zenith. È un fatto di gusti: si preferisce um calibro classico ad alta frequenza, oppure uno scappamento coassiale con silicio in tante parti del calibro? Ognuno ha le sue preferenze, io preferisco Zenith.
Bellissimo video sig Beltrandi. Condivido in pieno .
Gentile Marco, io comprai a Brescia nel lontano 2009 un Omega Alaska Project (ancora in mio possesso) per 2500 euro. La trattativa non fu affatto difficile, il commerciante cedette quasi subito alla mia proposta dicendo che gli Omega si vendevano poco (!).
Beh, l’Alaska Projet non credo si sia venduto bene. Non lo dico perché lo so, ma per deduzione. E sicuramente Omega in Italia nel 2009 era meno considerata di oggi.
Bella discussione mi è piaciuta davvero!
apprezzo il fatto che condivido sempre il 90% di quello che dici, ma poi rimane quel 10% di differenza che fa sì che il confronto delle idee non sia mai noioso. per dire che seguo sempre i tuoi video e mi interessa la tua opinione. venendo al moon, un paio di dettagli sono cambiati anche sul quadrante (per esempio, l'indicazione del 1/5 di secondo, pare per correggere un difetto iniziale di tutti gli speed, incapaci di quella misurazione con quelle alternanze - ma potrei aver capito male). detto questo, a me è piaciuta molto questa nuova uscita e sono fortemente indeciso sul vetro zaffiro, a causa del logo applicato più che per altro. ciao!
Fanterone, io a sto giro andrei di vetro zaffiro 👍
Non ho 6000 euro da spendere pero 🤣, mi tengo stretto il 145.022🧐
@@MarcoBraccaWristAddiction ahaha mettiamola così: ho quasi un anno per sciogliere il dubbio ;)
Ragazzi, non scherziamo: in questo caso zaffiro senza dubbio! 😁😁
Concordo con i colleghi RUclipsr : zaffiro.
Quale quindi può essere considerato il Moonwatch da collezione?
Ce ne sono talmente tanti che io non sono in grado di dirti quali siano da collezione. Sono diverse limited riuscite nel corso del tempo.
Buona sera a tutti sto vedendo ultimi giorni tutti gli youtuber sono impazziti per questo nuovo super omega....volevo chiederti Marco se anche tu fai parte nella lista Omega 🤪🥂
Neppure per sogno
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi 😀🚀
Buon giorno Marco vorrei un parere personale riguardo il calibro STP3-13 se può essere paragonato all'eta 2892 ?
Bravo, bellissimo video come sempre. Pienamente d'accordo.
Bravo Marco, concordo praticamente su tutto...
cosa ne pensi del calibro 9904 di Omega?
Andrà bene. Ma a me non piace esteticamente (il calibro) e non amo l’innesto verticale
Bravisimooooooo più chiaro che il acqua
A me piace il 1861, ma ho apprezzato i tuoi commenti. Uno dei miei canali di riferimento
Grazie della condivisione ma se non ho capito male nel video si accenna a calibri 3861 con livello di finitura diverso ( a seconda della versione doppio zaffiro o esalite) ma a quanto mi risulta dovrebbe essere il medesimo senza distinzione di allestimento e contrariamente a quanto fatto con la precedente versione (calibri 1861 e 1863)
Lei ha ragione. Dopo aver registrato il,video me ne sono accorto. Ed infatti ho messo prima della pubblicazione un Errata Corrige nella descrizione. È vero, era il precedente 1861 che aveva differenti finiture, qui sono stato tratto in inganno dalla versione d’oro e dorata che era sulla versione dello scorso anno celebrativa del 50 esimo.
Un ascolto sempre piacevole 🤓 Grazie 👍
Ciao Marco ascoltando dopo tre anni questo video hai ragione soprattutto sulle serie limitate di omega che sono sempre di svariate migliaia di pezzi basta vedere il caso del SeamasterDiver 300M42 mm, titanio ‑tantalio ‑ oro Sedna™ su titanio ‑ tantalio ‑ oro Sedna™2500 pezzi mondo
210.60.42.20.99.001
16.600 € prodotto nel 2018 ed ancora in vendita,non sono riusciti ancora a venderli tutti. Sarà forse per il prezzo spropositato???😂
Il bracciale nuovo é molto bello, classico/vintage, i bracciali di design giravano negli anni fine 60-70, inoltre nell'after market si trovavano bracciali di fattura poverissima ma di una originalitá elevata...e allora li la fantasia unita alla passione dava il massimo; comunque senza divagare per 6000 e passa euro preferirei un El Primero.
Orologi da poveri o da ricchi, sono d'accordo con te, nella mia esperienza l'ironia viene colta da pochissime persone , purtroppo passa prima il messaggio diretto e duro e stefano credo lo faccia "per attrarre l'attenzione"....l'attenzione di chí peró?
La passione é importante e non sempre questa implica l'acquisto di un oggetto.
Considerazioni interessanti e assolutamente condivisibili, per quanto mi riguarda, anche in riferimento al potenziale collezionistico dei differenti calibri e referenze. L’aneddoto raccontato dà valore aggiunto al tutto. Alla prossima!
Ciao, se non sbaglio il nuovo 321 è in oro rosa SEDNA.
Quindi il delta costo in parte è giustificato
No, non è certo il costo di alcuni ponti e platine di oro a fare la differenza di prezzo. Ma il fatto di aver riportato in vita un calibro che non era più usato, il fatto di farlo assemblare ad un solo orologiaio, e quindi a farne in piccoli numeri. E marketing.
Ragazzi ora vi pongo una domanda, secondo voi tra il 3861 di omega, l'el primero 400B e il rolex 4130 qual'è il migliore? quest'ultimi sono cosi superiori rispestto al
Breitling 01 e al longines L688.4? So benissimo della differenza della carica di alcuni, ma a livello qualitativo del calibro cosa dite? sono giustificate le differenze di prezzo? io penso che el primero resta il più sottovaluto della tra questi chrono
Forse oggi è il Breitling ad essere meno valutato tra gli appassionati, Zenith ha guadagnato punti . Io non ne farei tanto una questione qualitativa, è una questione di gusti , di differenti preferenze circa le soluzioni adottate. Io preferisco mille volte i materiali tradizionali al silicio, e preferisco molto l’innesto laterale al verticale che per me snatura il cronografo. Ma è appunto un fatto di gusti e preferenze.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi Grazie della risposta, secondo lei allora a livello qualitativo/tecnico non c'è grossa differenza tra i calibri da me citati o sbaglio? In maniera paradossale anche se sono un amante di zenith e della sua storia a livello estetico penso che il nuovo breitling chronomat sia fatto veramente e lo trovo veramente bello a livello estetico. Al secondo posto sempre come gusto personale metto El primero chronomaster 38mm appena uscito di produzione. Aggiungo che ho un polso molto esile (16) quindi per me 38/39 sono le misure ideali
@@gasparechiaramonte8131 le ho già risposto. El Primero e Omega 3861 per me sono superiori di un po’ agli per l’innesto laterale e il coassiale su Omega (oltre alla importante certificazione Master chronometer
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi gentilissimo come sempre! Sono sempre più dell'idea di prendere il 38mm appena uscito di produzione. Magari in 2/3 anni riesco nell'intento =). ps: sperando che i prezzi non schizzino verso l'altro!
Tutta la vita omega!!❤❤❤❤
Buongiorno Marco. Ho bisogno di un chiarimento sul silicio. Il problema per chi usa questo materiale sarà di reperibilità una volta che non verrà più usato per la fabbricazione di processori?
Perché anche se verrà completamente abbandonato in informatica, il silicio monocristallino, usato per esempio da Patek per lo Spiromax, è stato ricavato la prima volta da un fisico polacco nel 1918 con un procedimento relativamente semplice per colossi tipo Swatch. Non mi fraintenda il laboratorio dove Patek lavora il silicio per sviluppa lo Spiromax è fantascientifico, ma il problema sarà esclusivamente di mancanza di materia prima? Oppure mi sono perso dei passaggi.
Grazie e complimenti ancora per i video.
Buongiorno. Il 21 gennaio è già programmata l’uscita di un video che tratta la questione dei materiali, fra cui il silicio. Sto valutando se farlo uscire prima. La questione è complessa. Escludo categoricamente che il silicio possa essere prodotto facilmente una volta che non venga più usato immimformatica. Non solo ne ho discusso con diversi orologiai famosi che guarda caso non lo usano, ma anche con un esperto per lavoro di materiali metallici e non . E non c’è al momento nessuna possibilità che vengano prodotti i pezzi degli orologi una volta che il silicio non si usi più in informatica. Ci vorrebbero investimenti insostenibili. Ho affrontato anche la,questione stampa 3D e anche li direi che non vi è alcuna possibilità. Ma là mia peplessità sull’uso del silicio riguarda orologi che costano da svariate decine di migliaia di euro in su. Perché allora li questioni come: estrema fragilità dei componenti in silicio, estrema economicità del singolo pezzo in silicio ( che non richiede alcuna finitura una volta uscito dallo stabilimento), il fatto che alcune case non ne sfruttino appieno neppure le possibilità limitandosi a fare con silicio componenti con geometria vecchia, solo per evitare magari di dover rifare un nuovo calibro se il vecchio non è più cronometricamente adeguato, il fatto che sia una scappatoia economica a soluzioni meccanicamente piu complesse e costose, me lo rende un materiale inidoneo per l’altissima orologeria. Per l’orologeria industriale, per orologi sotto i 10K euro di listino, può avere senso, ma io preferirò sempre una soluzione diversa se disponibile.
Già riprogrammato il video per il 14 gennaio
Grazie infinite per la risposta, tutto chiaro. Sono d'accordo che su un orologio di alto livello un pezzo fatto con lo stampo non ci dovrebbe essere. L'artigianalità viene meno.
Ho un particolare interesse per H.Moser, cosa ne pensa della lega che usa per la molla del bilanciere?
Grazie ancora, guarderò il video del 14 con particolare interesse
@@marcobarsi7578 la spirale Straumann va benissimo, per mia esperienza.
Buongiorno secondo lei un 861 edizione XX anniversario del1989 può considerarsi un buon investimento ed un orologio con un buon movimento?
Sull’investimento non saprei dire, ma sono pessimista, sul calibro no, è un calibro economico, molto , troppo economico.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi Grazie mille.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi con quel calibro lì, la vedo dura che possa diventare un buon investimento. Forse se ne rimanesse un solo esemplare e gli altri andassero tutti distrutti.
C’è una cosa che vorrei chiedere, io ho un 35705000 con movimento 1861, dal seriale dovrebbe essere del 2000. Vorrei sapere se collezionabile, ma soprattutto se accosta il concetto di collezionabile al concetto di incrementaro di prezzo nel tempo, anche solo dovuto al prezzo del nuovo Moonwatch ed ai suoi relativi futuri aumenti.
A me sembra difficile pensare che un orologio prodotto così tanto e senza valore intrinseco particolare possa essere di valore. Collezionabile senz’altro, ma che aumenti di valore a me sembra proprio probabile. Vero è che da anni Omega lavora a questo con qualche risultato, ma se dovessi fare una previsione, con tutta la prudenza del caso, direi che è arduo aspettarsi aumenti significativi del valore. Io colleziono tanti orologi che perdono solo valore sul mercato, sicché è collezionabile anche ciò che perde valore.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi grazie per la risposta.
In anticipo sul mio stupore. Grazie per il video. Speravo in cuor mio che il nuovo moon cavalcasse gli anni 2000. Invece come la stragrande maggioranza delle maison si guarda sempre al vintage. Un occasione persa in mia modestissima opinione, senza contare che il nuovo prezzo produrrà l’ennesimo rialzo delle vecchie referenze con le solite speculazioni dei soliti venditori.
Omega doveva alzare i prezzi di tutti i suoi orologi per ragioni di collocazione di mercato. E anche per allontanarsi dalla fascia economica pericolosa per la presenza degli smartwatch. E pure per ragioni di coerenza con il resto della gamma. Quando lo fecero nel 2014 era ingiustificato in termini di prodotto, quando lo hanno rifatto nel 2019 avevano migliorato il,bracciale, ora hanno fatto un salto di qualità netto. Non hanno avuto il coraggio di modificare l’estetica in modo significativo. Ma so anche che tanti troppi collezionisti sono feticisti dei particolari vintage, per questo esiste una altrimenti assurda versione plexi.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi concordo in toto con te. Tutte le case hanno alzato i prezzi (vedi per esempio breitling). Mi auguravo solo un deciso step per distanziare la vecchia dalla nuova referenza come per esempio l impermeabilità. Grazie per avermi dedicato del tempo per la risposta. Buona serata e viva l’orologeria
Bel video
A me risulta che non ci sia nessuna differenza di finitura tra il calibro che equipaggia il modello con fondello in acciaio e quello del modello con fondello a vista. Infatti il calibro si chiama 3861 e basta, mentre in precedenza c’erano il 1861 e il 1863 che differivano nella finitura.
Ha ragione, è un errore che ho fatto, ed infatti se lei apre la descrizione del video c’è il mio Alert su questo errore. Messa ancora prima di pubblicarlo.
Bella disamina, concordo col tuo pensiero riguardo gli ultimi video di cecchini, ho tolto definitivamente l’iscrizione al suo canale.
anche io, non seguo più cecchini dalla storia di tudor. A mio parere si è reso proprio ridicolo, solo per fare qualche visualizzazione in più.
@@mfrance4166 un peccato, in passato faceva dei bei video.
Grande maestro sempre tanto buonsenso. Conosco ricchi in banca con orologi da 100 euro. L'orologio deve piacere a chi lo indossa .
Buonasera Marco, all'atto pratico, gli orologi con silicio, tra quanti anni non saranno più riparabili (o anche più semplicemente revisionabili)? Grazie!
Il silicio non sarà più usato dall’informatica nell’arco dei prossimi 5 anni diciamo, circa. Poi ci sono i ricambi che devono esaurirsi, spero ne abbiamo fatti tanti, ma poiché ad ogni revisione i pezzi di silicio si cambiano, prima o poi i magazzini si svuotano. Quanto ci vuole? Chi lo sa, bisogna anche vedere quanti orologi fanno la manutenzione, certo non tutti , e quanti ricambi sono stoccati. Potrebbe essere un problema tra 15-20 anmi
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi Capisco, a me spiace sapere che questi orologi non potranno avere lunga vita; credo che gli acquirenti di questa tipologia di orologio siano più contenti di avere tecnologie quali l'antimagnetismo piuttosto che avere un orologio da poter utilizzare anche fra molti anni. Io mi affeziono agli orologi che utilizzo (e non sono neanche così costosi come il Moon). Non riuscirei ad acquistarne uno sapendo la fine che farà...
@@carlonicora1838
Mal che vada produrranno spirali di ricambio compatibili non in silicio. Su orologi di livello medio-basso non sarà un gran problema.
buonasera sig marco ma allora neanche i rolex sono da collezione visti i numeri fatti, poi che omega si sa da tempo voglia alzare i prezzi di tutti i suoi orologi per posizionarli in una fascia superiore (rolex?) all'interno del gruppo e' altrettanto vero. io penso che un orologio con spirale in silicio sia un grande punto interrogativo a proposito della durata nel tempo. io avrei fatto un speedy con ruota a colonne che ormai a livello di costo non cambia molto rispetto la navetta di smistamento. seguendola sempre con affetto paolo
Rolex è un fenomeno a sè inimitabile. E comunque anche Rolex ora con il calibro presentato nel 2016 che stanno estendendo a tutta la gamma, eccetto Daytona, ovviamente, ha la spirale con silicio. Fra alcuni giorni vedrete un video in cui parlo di nuovo materiali e quindi anche del silicio. Io preferisco sempre i materiali tradizionali soprattutto su orologi classici di alta orologeria. Sono più disposto, relativamente, ad accettarlo su orologi industriali in grande serio e dal costo relativamente basso.
Ti posso chiedere una cosa proprio fuori dai denti? Io sono affascinato dal nuovo Moonwatch 321 per il quale sono in lista e in attesa. La.domanda: credi che valga la pena spenderli i 14.100 euretti richiesti per il 321. Attendo un tuo parere. Perché sto riflettendo sul fatto che con il costo del.321 si prendono due dei nuovi Moonwatch sandwich. Grazie mille
No, se si fa riferimento ai contenuti oggettivi dell’orologio. Per me no.
Secondo me non ne vale la pena, rispetto a quanto offre razionalmente l’orologio.
Assolutamente no, se ti piace il moon sicuramente il nuovo con doppio zaffiro e calibro a vista
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi grazie per la risposta. Sarà un importante base per riflettere.
@@minoswiss9668 poi c’è sempre il lato emozionale che conta eccome e li ogni cosa può divenire razionale.
Bella disamina, in particolare sul “valore” di un orologio moderno con vetro in esalite. Io preferisco altri tipi di cronografo, per rimanere sugli “industriali” trovo lo Zenith Defy El primero 21 l’unico davvero eccezionale per rapporto qualità/prestazioni/prezzo: Lei Marco cosa ne pensa? Complimenti ancora e a presto
Sicuramente superiore.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi e se lo confrontiamo al 400?(sempre El primero)
@@gasparechiaramonte8131 mi sembra evidente che quando scrivo dellkEl Primero mi riferisca al 400. No?
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi ho precisato perché sopra si parlava del 21, calibro che non conosco, magari ho interpretato male
@@gasparechiaramonte8131 si ha interpretato male. Il 21 è tutt’altra cosa.
Ce ne faremo una ragione se non ti piace! Io lo comprerò’ di corsa!
Il valore collezionistico e il valore di mercato sono due concetti diversi, ma voi due non sembra che lo capiate. Anche il Rolex Daytona è prodotto in migliaia e migliaia di esemplari eppure ha un valore di mercato doppio rispetto al prezzo del concessionario. Quando si parla di conservazione o aumento del valore di un pezzo, il valore collezionistico non importa. Il valore di mercato è la sola cosa che importa.
È un discorso che condivido credo che abbia capito male il mio video
Io se proprio dovessi acquistare uno speedmaster prenderei il più modesto "reduced" perché la misura dei 38mm è sicuramente più armoniosa. Grazie per il video
39mm
I lvalore collezionistico è dato dalla semplice domanda e offerta Sicuramente che se la domanda è elevata su un determinato oggetto questo Aumenta di valore e la mantiene nel tempo
Logicamente se di questo oggetto Ve ne sono pochi esemplari perchè la casa costruttrice ne ho effettivamente realizzato pochi oppure negli anni questi sono ANDATI distrutti , ovviamente sono tutti paletti Considerare efanno si che l'oggetto abbia un Valore storico Collezionistico Importante.
Grazie a te!
Bravo,insegna un pò di etica a questi sbarbatelli di spirito.
Come hai detto l'altro giorno, "il mio prossimo orologio sarà un Grand Seiko" (per me fra 20 anni minimo ahahah). Non è per dare contro allo Speed o fare zizzagna, ma solamente anche a me, a pelle, proprio non interessa il moonwatch. Piuttosto la versione Snoopy, che invece mi piace.
Grazie mille per la disamina. Giovanni
Marco , a me la storia dello smistamento a camme come risparmio non mi va giù....risparmiare su un orologio professionale quando poi????
Un anno prima dell'allunaggio.....mah.....e poi togliere il logo omega applicato per risparmiare????
E guarda caso ad oggi ce l'ha solo il zaffiro......no......non è così per me!
Io la vedo così......la ruota a colonne d'epoca era in 2 pezzi e non era raro uno slittamento della stessa sul perno di ancoraggio, con relativo pericolo per la vita di chi lo usa, con la camma( di livello e spessore, non come un 7733) questo pericolo era scongiurato.....e per il logo, la Nasa voleva un quadrante senza nessun pezzettino che si poteva staccare e vagare per il quadrante.....io la vedo così.....poi il 321 moderno è stupendo, ma è solo una trovata commerciale!
Grazie a presto
No, su questo hai torto. Non esiste che là ruota a colonne fosse più debole. Non esiste proprio, non è mai stato così in decenni e decenni di cronografia. La ruota a colonne, o meglio la sua assenza, era solo un modo per risparmiare all’epoca (oggi si risparmia lo stesso senza metterla ma meno). Allora tutte le casa risparmiavano su tutto, tutte, nessuna esclusa, l’industria Svizzera nella seconda metà degli anni 60 era già in crisi, vedeva già il,quarzo (anche se non immaginava cosa sarebbe successo) e tutti hanno risparmiato su tutto quello che non si vedeva cioè suo calibro. E quindi anche sulla ruota a colonne.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi buon di ciao Marco volevo sapere come mai un aumento di prezzo da parte di Omega ....ma anche un po' tutti....il silicio aumenta il valore ? Oppure la moda è sufficiente per giustificare il prezzo?
@@parissi7582 per coerenza con il resto della gamma Omega che ha un certo posizionamento, per il fatto che ora finalmente li Speedmaster al di là del mito sembra adeguato a reggere bene la concorrenza a quel prezzo. Sono ragioni di marketing prima ancora di maggiori costi produttivi che comunque ci sono.
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi ma sicuramente loro giocano al rialzo affinché la maggioranza dei clienti paragona Omega come fosse una Bentley fanno bene.... forse sbaglio io che come prima cosa vedo rapporto qualità prezzo 🥂
@@TempoeMisuraMarcoBeltrandi per come la sapevo io, la NASA non volle la ruota a colonne per il fatto che Omega non l'aveva ancora adeguatamente testata a livello di affidabilità sullo Speedmaster.
Posso anche concordare sul fatto che non esistano orologi da poveri, benché credo che si sia ampiamente capito cosa volesse dire Cecchini. La locuzione "non esistono orologi da ricchi" è errata de facto e non è possibile porla in discussione. Per il resto fondamentalmente concordo su tutta la linea. Il 1861 non può essere considerato un orologio da collezione, né da investimento.
Mi creda gli orologi non dicono nulla sul portafoglio di chi li possiede, come gli abiti e le automobili. Esistono orologi costosissimi per pochissimi più folli che ricchi.
Bel video...complimenti. Una innovazione importante del nuovo 3861 è anche la resistenza agli urti...davvero notevole. Il bilanciere che si vede deve avere una inerzia incredibile..sembra forse più grande dei bilancieri che andavano a 18.000 a/h. Con il coassiale e le ridotte perdite per il non sfregamento dello scappamento ad ancora si possono permettere..con il coassiale...bilancieri dalla inerzia importante...quello dell'8900 è di 21 mg/cm2 contro i 16 del microstella Rolex..che è già molto stabile agli urti. Chissà questo del 3861. Volevo chiederti perché non sei amante del silicio..anche io ...non lo capisco molto...penso sia forse troppo fragile...infatti non mi pare ci siano molti calibri con la racchetta e la spirale in silicio...il Baume Mercier BM13 è nato al posto del BM12 per diatriba sul brevetto del 2005 CSEM sul silicio...infatti il BM12 pubblicizzato ancora sul sito ha la spirale in silicio evoluta..mentre il BM13 attuale con racchetta e spirale in lega.
Uscirà un video già registrato in cui lo spiego anche se ne già parlato in altri. Ci sono sia ragioni pratiche, sia di carattere filosofico. E anche dipende da che tipo di orologio usa il silicio è come lo usa. È un discorso complesso.
Complimenti
Peccato che si può mettere un solo like per questo video. Ho detto tutto.
Omega Speedmaster e Rolex Submariner credo siano gli orologi piu' iconici al mondo. Quelli piu' acquistati dalle masse
👍
Io ho sempre speso piu' in orologi che in auto o appartamenti. Dipende sempre da dove destini il tuo patrimonio. Il mio vicino di casa ha una barca da 2 milioni, e va in giro con un utilitaria di 35 anni, e vive in un appartamento normalissimo di neanche 100mt quadri.
È vero entro certi limiti, se indossi orologi da svariate centinaia di migliaia di euro, o sei ricco o sei pazzo.
Più probabilmente sei sia ricco che pazzo.
Off topic : questa storia del silicio che non verrá piú utilizzato....mi sembra un po una paranoia
Assolutamente no. Nel mondo dell’orologeria è risaputa, e i più grandi orologiai del mondo si rifiutano di usare il silicio. Non è una paranoia, è una realtà, ci sono ragioni legate alla fragilità, alla difficile futura reperibilità, e anche di tipo filosofico.
Buona sera ciao a tutti,secondo me di moon c'è ne uno 321 altri due 1861 e 3861 copie unica miglioria bracciale....a livello di calibro attualmente più performante ma il silicio.....
Grande disamina ... a 360°.
È un orologio da poveri 🤣🤣🤣
che sei un rolexaro ? se e' da poveri un orologio da 7000 euro ti invio l'iban vuol dire che per te sono niente
Sono contro il silicio a livelli medi alti....fra 10-15 anni vedremo quanti 3861 batteranno ancora 🤣😍🤣
Appena metteranno questo calibro sul modello 38mm lo comprerò subito ,il vetro esalite e patetico a 6000€
Bravissimo ... è abbastanza ridicolo spendere un capitale per avere il vetro hesalite... non ha veramente senso...
Secondo me l'omega speed ma ster moon Watch è sopravvalutato Specie negli ultimi 5 o 6 Anni dove hanno Certamente fatto dei miglioranti Ok MA NON proporzionali all 'Aumento del prezzo , nel 2006Veniva 1800 euro ok oggi sto tran i 500O e i 7000 euro Versioni STANDARD dalle 2 al < Volte più CARO per me è un. Ni
Io sinceramente tutti questi che corrono dietro lo Speed cal. 321 a 15k non li capisco. Potrebbero comprare a 3/4k il Seamaster cal. 321... mah
Mamma mia, ognuno dice la sua.. pur di avere referenze.. non sono per nulla d’accordo, il new moon è un flop e vedrai cosa succederà nel mercato. Le parole sono parole, il mercato altra cosa.
Sì, ma sono gli acquirenti a "fare" il mercato: se chi compra lo facesse con cognizione di causa e dopo aver raccolto informazioni tecniche, il mercato sarebbe molto diverso.
Un saluto
Dico la mia sul vetro hesalite/zaffiro:
Vorrei tanto che la versione in zaffiro mi piacesse più della versione plexy perchè è vero che è questa la refeerenza da scegliere..perchè migliore il vetro e perchè con fondello a vista..ma purtroppo non è così. Mi sono provato ad autoconvincere più volte..ma ogni volta che vedo quell'alone biancastro sul perimetro del vetro zaffiro dello speedmaster..mi passa la voglia di questo orologio..smosciandomi tutto il suo fascino. Il vetro plexy ha una resa perfetta sul moon. La distorsione è più piacevole e la luce che arriva al quadrante è più bella e calda e non c'è quel bruttissimo "o-ring" bianco. Sono d'accordo che attacarsi alla storia del "vero moon" è ridicola..
Ma io la metto sul piano tecnico/etsetico..quello che ho evidenziato è un dettaglio oggettivo!
Questo Speedmaster è fantastico per me un orologio esteticamente tra più belli in assoluto. Non vedo l ora di prenderlo (vetro zaffiro). In una collezione di orologi a mio avviso ci sta che è una meraviglia. Della scomparsa del silicio in pochi anni ho dei seri dubbi visto che ho letto che stanno studiando delle leghe di silicio che utilizzeranno in nuove tecnologie.
Ti seguo sempre con grandissimo interesse, la tua competenza ci regala perle in ogni video.