Libro Rilegato o in Brossura? Differenze e cosa comprare

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024

Комментарии • 28

  • @edogiglio3220
    @edogiglio3220 4 года назад +8

    Video molto interessante, grazie! Sarebbe molto utile sapere i tuoi metodi per prolungare la vita dei libri in brossura. Grazie ancora

  • @vincenzoarnone7406
    @vincenzoarnone7406 2 года назад

    Complimenti per la professionalità e il modo di esporti. Sono due qualità che mi farebbero ascoltare per ore una persona senza stancarmi.

  • @rob.m1
    @rob.m1 3 года назад +4

    Dimenticavo, mi piacerebbe sapere quali metodi usi per riparare i libri in brossura. Grazie!

  • @TheSergitiello
    @TheSergitiello Месяц назад

    Grazie, semplice e completa spiegazione.

  • @baingiofalchi9484
    @baingiofalchi9484 3 года назад

    Video veramente interessante, se possibile gradirei conoscere il tuo giudizio sui volumi rilegati della RBA i grandi filosofi. Grazie

  • @rob.m1
    @rob.m1 3 года назад

    Grazie mille per la spiegazione, molto utile specialmente quando si comprano i libri online e non si ha la possibilità di toccarli con mano prima dell'acquisto.

  • @Thersicore76
    @Thersicore76 7 месяцев назад

    Le tecniche antiche si sono "imbastardite" col tempo. La necessità di alte tirarure ha portato a scelte di materiali e produzione legate al marketing.
    Anche solo dagli anni 90 ad oggi, ho notato delle differenze non da poco.
    Il primo libro di Stephen King che comprai era un rilegato a filo, con copertina rigida. Si vedevano i vari fascicoletti guardando il libro da "sopra" (o sotto 😊).
    L'ultimo è un Hard Cover dove le pagine non sono divise in fascicoletti, ma praticamente sono unite come una brossura, e poi rinforzate da una tela, e collegate alla coperitna rigidia. Di contro facendo pulizia mi è recapitato tra le mani Le avventure di Lupin, della Sonzogno, curata da Oreste del Buono: una copertina morbida, ma le pagine sono unite a filo e poi unite alla copertina.
    Ormai, salvo per i libri d'arte o che devono durare un bel po di anni, la differenza (soprattutto nell'editoria Mass Market) ormai è Soft Cover e Hard Cover. In alcuni casi poi già le prime stampe sono in brossura fresata, cioè incollata.

  • @freakythinker4821
    @freakythinker4821 6 месяцев назад +1

    Questo video me l'ero perso. Ottimi consigli!

    • @PhilMaxi
      @PhilMaxi  6 месяцев назад +1

      top freaky!

    • @freakythinker4821
      @freakythinker4821 6 месяцев назад

      @@PhilMaxi per quanto riguarda i libri di narrativa che vengono letti 3/4 volte in 10 anni magari, il discorso immagino che cambi.. come dici nel video?

  • @chandraketer8725
    @chandraketer8725 3 года назад

    Ho acquistato 2 versioni di "La Democrazia" di Kelsen: uno nell'edizione attuale del Mulino in brossura e l'altro, sempre del Mulino, rilegato del 1984, preso in una libreria dell'usato. La ragione? Il primo tipo non restava aperto davanti a me nemmeno a piazzarci il piombo sopra! Avevo bisogno che il testo restasse aperto fin dalle prime pagine per rielaborarlo autonomamente al computer, dato che è uno di quei testi che alla prima lettura ti lascia parecchio interdetto e alla seconda anche ;) Noi filosofi lavoriamo su testi difficili, le case editrici non possono pensare di incollarli come farebbero per un romanzetto da classifica ibs che si tiene con 2 mani sdraiati a letto! (Lasciamo da parte il fatto che dal 1984 ad oggi non si sono nemmeno presi la briga, non dico di migliorare la traduzione, ma almeno di correggere i refusi. Seconda brutta esperienza con Il Mulino). (hashtag: arrabbiata anche oggi)

    • @luciagentili2359
      @luciagentili2359 3 года назад

      Mi interessa l'argomento e non conoscevo esattamente la differenza fra rilegatura e brossura, quindi grazie.

  • @saverioapicella6745
    @saverioapicella6745 3 года назад

    Ho imparato una cosa in più e devo dire spiegata anche bene senza eccessivi doppi/tripli passaggi per dire sempre la stessa cosa ed allungare la durata del video..complimenti! Like ed iscrizione ☺️

  • @AzioneProletaria
    @AzioneProletaria 2 года назад +1

    Una domanda, ma se la brossura fresata dura 10-15 anni, perché i collezionisti di fumetti hanno collezioni integre anche se i fumetti sono in brossura fresata? Lo stesso vale per la gente che colleziona manga giapponesi, sono tutti in brossura fresata, e pure la gente li colleziona

    • @Spanettone
      @Spanettone 2 года назад

      l'ha già detto nel video, un libro da studio viene metto sotto stress molto di più che un fumetto, che probabilmente leggerai 1 o massimo 2 volte

    • @AzioneProletaria
      @AzioneProletaria 2 года назад

      @@Spanettone Le pagine si staccano dopo quel tot di tempo, non ha mai detto che se non lo metti sotto sforzo ti dura per sempre come la rilegatura a filo

    • @Spanettone
      @Spanettone 2 года назад

      @@AzioneProletaria questo non l'ho mai detto neanche io, non mettermi nella bocca parole dai me pronunciate perfavore.
      il mio discorso è: se un libro viene utilizzato per uno studio, verrà sforzato e consumato molto di più che per una sola lettura, comunque no, ci sono fumetti di 40 anni fa ancora in perfetto stato.

    • @AzioneProletaria
      @AzioneProletaria 2 года назад +1

      @@Spanettone quindi dici che se non metto sotto sforzo un libro in brossura fresata questo mi può durare anche 40 anni? Li tengo all'interno di un armadio perché non ho la libreria, sono pure al riparo dalla luce solare

    • @Spanettone
      @Spanettone 2 года назад

      @@AzioneProletaria penso di si, ma ho visto anche dei libri in brossura durare 40 anni, dipende dalla colla (per farti capire il secondo volume di death note mi è arrivato con le pagine strappate, perché ha ceduto la colla), quindi se li tratti bene. e non li sfogli spesso, sperando che la colla tenga, dovrebbero resistere

  • @pisnell
    @pisnell 2 года назад

    Tra i libri in brossura fresata se ne trovano di vecchi ma resistenti, magari spesso però non li si possono squadernare al tutto.
    Se il mondo non fosse impostato su ricorrenti scarsità, si andrebbe semplicemente dal rilegatore :)
    Ho visto che hai appena completato il video su come riparare gli squinternati: ruclips.net/video/A4xS8LqQhnI/видео.html

  • @Thersicore76
    @Thersicore76 7 месяцев назад

    C'è chi sforza la brossura, comunque. C'è chi la apre come se avesse davanti un libro rilegato, e si formano le cosidette righe da lettura. Proprio perché libri più economici, vengono trattati male. Se poi sono libri di un certo spessore, ancora di più, sopratutto dopo 200 o 300 pagine.

  • @antoniocaringella243
    @antoniocaringella243 Год назад +1

    gli oscar mondadori erano in brossura ma ne ho da 50 anni e sono li nn rovinati, letti ovvio, riletti ma sono ancora li

  • @damianobelliazzi2931
    @damianobelliazzi2931 2 года назад

    video interessante ho molti vecchi fumetti in brossura dove si staccano pagine , vorrei recuperarli

    • @PhilMaxi
      @PhilMaxi  2 года назад

      Ciao Damiano, per il restauro delle brossure abbiamo fatto questo video, spero possa tornare utile! ruclips.net/video/A4xS8LqQhnI/видео.html

  • @antoniocaringella9160
    @antoniocaringella9160 4 года назад +2

    ERO CONVINTO CHE I LIBRI IN BROSSURA DURASSERO NEL TEMPO COME I RILEGATI

  • @UomoSecreto
    @UomoSecreto Год назад

    Giusto un'inezia: Libro non Libbro :)