20 anni e ancora oggi fa la sua figura, una linea meravigliosa tutt'ora che la renderebbe una di quelle auto da avere in collezione. Peccato non averla fatta
Sulla base della mazda mx5 insieme alla 124 spider io sognavo unarinascita della alfaromeo giulia coupe data la trazione posteriore, con montati al suo interno motori benzina partendo dal 1750 turbo della giulietta da 240 cv per poi farne anche una versione '' junior'' con il 1.4 turbo della 124 spider. insieme a queste sognavo anche la nuova Fulvia ma doveva essere trazione anteriore🤔
@@abatoneclan5069 Su quella base in origine avrebbe dovuto proprio nascere un'AR, poi Marchionne decise che AR doveva diventare marchio di lusso e che andavano costruite solo in Italia, per cui decisero di riesumare l'idea della 124 Sport. Alla fine la prossima AR sarà prodotta all'estero, per cui forse forse tanto valeva...
Una occasione veramente mancata non aver deciso di metterla in produzione,un bellissimo progetto curato dal grande e appassionato Flavio Manzoni,si sa che avrebbe ottenuto un enorme successo:tra le tante occasioni mancate in Lancia in quel periodo oltretutto. Ricordo che all'epoca,su una rivista del settore,si diceva che molti appassionati chiedevano alle Concessionarie Lancia quando si poteva ordinare!Ebbe un riscontro di pubblico incredibile,peccato veramente; bellissima,ancora oggi e per sempre!
Mamma che bella che era, me la ricordo al salone, e mi spiacque moltissimo che non si sia fatta ai tempi. Sarebbe stato bello che dalla JV con Mazda nascesse magari anche una Fulvia con questo stile, oltre alla 124…
@@ilrez79 la 124 aveva una coda sproporzionata e un motore turbo 1.4 che s’integrava male nello spirito dell’auto. Col 1750 turbo Alfa sarebbe stata più cattiva o con un buon vecchio bialbero aspirato sarebbe stata più morbida e “pura”. La motorizzazione turbo piccola che non era né carne né pesce ha convinto pochi. A quel livello Mazda era meglio. Doveva differenziarsi di più. Una versione Lancia più improntata al lusso sarebbe stata una svolta, sarebbe entrata nel territorio di Z4 e TT.
@@Lasergun74 la versione da 170cv Abarth non ha venduto comunque, sono auto troppo di nicchia. Per il confronto con TT e Z4 sono auto percepite di fascia superiore per cui anche una versione Lancia non avrebbe fatto molto meglio
Il problema della nuova 124, secondo me, è che hanno provato a spacciarla per auto italiana, quando appunto nasceva da una giapponese. I richiami con la prima 124 erano forzati. Infine, perché comprare una Mazda rebrandizzata con un marchio economico? La clientela ha preferito comprare la Mazda originale direttamente.
I francesi da qualche anno hanno rifatto la Alpine A 110 , in modo eccellente direi, e noi 20 anni fa avevamo rifatto questa meravigliosa auto ( fra l'altro concorrente diretta nei rally degli anni 70 proprio con l' Alpine dell' epoca ) e mai messa in produzione, abbiamo gettato alle ortiche la riedizione di un modello storico con una linea ancora attuale direi, malgrado siano passati 20 anni. Certo che noi italiano siamo proprio bravi a farci male da soli !
Cosa penso della Fulvia Concept? Che fu una barbarie non produrla.Bella era bella,anzi meravigliosa,era evocativa di un modello di enorme successo,di pubblico e sportivo,mai dimenticato. Aveva tutto per essere un successo,sia pure di nicchia,ma soprattutto avrebbe potuto cambiare le sorti del marchio Lancia.Nella mia famiglia dal 1950 ad oggi abbiamo posseduto 43 Lancia e questa l'avrei comprata immediatamente e forse l' avrei ancora.E'la Lancia che mi manca,e posso solo immaginare quante versioni speciali avrebbero potuto produrne,anche a prezzi non popolari,tanto sarebbero andate a ruba:da una HF rosso amaranto con le strisce gialle e azzurre a una Montecarlo rossa coi cofani neri opachi,da una Safari gialla a una Fanalona incattivita da codolini ancor più larghi....E i motori,dal 1800 aspirato a un 2 litri turbo da 200 cv,l'avrebbero fatta volare. All'epoca già pensavo di ordinarla di colore Blu Lancia o magari Rosso amaranto,e in quest'ultimo caso ci avrei applicato le strisce gialle e azzurre,come sulla Rally 1,3 HF del 1967 che allora possedevo. Il fatto che non l' abbiano prodotta quando era praticamente pronta è stato per me una delle più grandi delusioni automobilistiche.Sarebbe ancora attuale.
"Futuro classico", pensai all'epoca. Forse la vicinanza più prossima al mito di Castagnero. Quindi da produrre obbligatoriamente a trazione posteriore, sfruttando all'occorrenza l'ottima base meccanica Mazda, come per 124. La immagino anche in declinazione Zagato, proposta con carrozzeria di nuovo in alluminio... Confidiamo nei positivi piani Lancia 💪 Andrebbe bene anche una nuova Aurelia B24! Un saluto_
@@angelo1038 Si,glielo dicevo sempre quando ne compravo una...Alcune sono state delle grandi macchine,altre meno,ma comunque ero fedele al marchio,e ne avrei prese altre,se soltanto le avessero fatte...Marchionne ha detto che la Lancia,nonostante tutto quello che ci avevano investito,non aveva appeal...Per forza,avevano tentato di rilanciarla spacciandosi per Lancia delle Chrysler...Quando mi diedero da provare per un weekend la Thema 2,quella Chrysler,gliela restituiti dopo poche ore e smisi di comprarle.Non andava neanche male,ma era un cassone enorme,senza l'agilità delle vere Lancia.Per dire,ho avuto anche la Thesis,che commercialmente è stata un fiasco,era un' ammiraglia grossa e pesante ma rispetto alla Chrysler Thema era una libellula,ed era anche infinitamente più bella dentro....Forse non avevano i soldi per fare delle Lancia nuove,certamente non avevano idee. O se le avevano,erano sbagliate e la vicenda della Fulvia 2003,sicuramente vincente ma non prodotta,ne è la prova.Perfino il grande Sandro Munari disse che fu un errore enorme non farla.
C’è un tempo per tutto. Vent’anni fa la nicchia ci poteva essere. Anche panciuta. Ma oggi, oggi non credo. Dico, Il buco nero attraverso cui le concept Fulvia potevano ancora esistere e transitare verso il mercato. Ma la deriva sinologa ne ha ristretto il lume e da quel foro potrebbe passare solo un ulteriore insuccesso Lancia. Io ho tenuto duro negli anni, comprando per ultima la Delta del 2010. Una 190 cv insignificante ma divertente. Poi é tutto finito.
Una delle piu' grandi cazzate che un industriale abbia commesso... Tanto è vero che io pensavo lo facessero apposta per accordi sottobanco con le industrie europee doltr'alpe!!
Ho avuto la fortuna di vederla dal vivo alcune volte, l'ultima non molto tempo fa, è una vettura meravigliosa. La Fulvia Coupè avrebbe certamente avuto la meglio su SLK, Z3, Miata, se fosse stata sviluppata per battersi contro di loro (come si deve, con "coraggio industriale") la Lancia avrebbe accresciuto la sua fama, il suo appeal e la sua tecnologia. Con i fior di tecnici ed ingegneri che ci lavoravano non era seconda a nessuno! Oltretutto con un fortissimo richiamo sportivo, assoluto! Dal vivo è una calamita per gli occhi, da ogni angolazione, il primo pensiero (e la grandissima rabbia) è sempre lo stesso, ma perchè non l'hanno fatta? Perchè alla FIAT è sempre mancato il coraggio? Perchè tutte le meraviglie tecniche e tecnologiche del centro ricerche, del design, i prototipi di auto meravigliose mai viste ne uscite, avanti anni sulle altre coeve, etc, non sono mai state realizzate? Perchè? Me lo chiedo sempre, PERCHE'? Abbiamo insegnato a tutti a fare le automobili e poi ci siamo seduti, lasciando che altri sviluppassero idee nostre o inventassero altre cose. Solo a pensare alle occasioni sprecate mi fa venire mal di stomaco, perchè se ci fosse stato qualcuno con idee chiare e volontà sul prodotto, invece che giocare con magheggi contabili, licenziamenti, dismissioni, etc, il comparto auto sarebbe primo in Europa, con ricadute economiche importanti sull'economia del paese. Poi sarebbe servita una classe politica non corrotta, che avrebbe dovuto fermare la svendita e la dissoluzione di una industria strategica (e storica) come quella dell'auto. Ma avrebbe dovuto farlo anche per altri comparti, aereonautico, elettronico, etc etc. Invece erano e sono contenti quando le nostre industrie vengono vendute, perchè attraggono capitali stranieri... I capitali stranieri poi chiudono gli stabilimenti e si portano via la tecnologia! E a noi restano le briciole, a volta manco quelle. Per non parlare delle tasse, soldi che svaniscono con un click. La rabbia per come poi sono andate le cose è ancora più grande, ora che ogni auto del gruppo FIAT sarà una schifezza francese! Come si potrà dire che una Alfa ha ancora li spirito Alfa quando sotto sotto sarò una penosa Peugeot senza blasone ne attrattiva? Come si potrà dire che una Lancia tornerà ad essere una Lancia quando sotto sotto sarà una Citroen senza la classe e le linee del marchio di Torino? La cosa mi fa letteralmente accaponare la pelle. Svendere un patrimonio storico, di marchi incredibili, di successi sportivi, di eleganza e stile a gente che ha fatto solo due o tre auto belle negli ultimi 100 anni è un vero scandalo! I francesi ora stanno facendo uscire solo i loro modelli Citroen e Peugeot, lasciando morire quelli nostrani. Dietro però c'è un piano ben preciso, la lenta morte dei nostri. Dovreste parlare sul vostro canale e sul sito di questo, perchè è un vero dramma nazionale per come la vedo io. I piani sono quelli di dismettere pian piano ogni sito produttivo, lasciando forse in vita Maserati, Alfa, forse vendendo gli altri marchi (vedremo) o lasciandoli morire, ma ormai le decisioni si prendono a Parigi, non più a Torino, ai francesi non siamo simpatici perchè siamo più bravi di loro, e poi comunque ormai la capitale dell'auto italiana ormai è morta. E l'avvocato secondo me sta rigirandosi nella tomba.... Io non comprerò auto francesi, mai fatto, mai lo farò, sono forse le peggiori del mondo, Exor ha la colpa e la responsabilità di aver regalato a gente che non usa il bidè un patrimonio! Uno scandalo senza paragoni! Dopo aver visto questo video e conoscendo un pò di fatti interni al gruppo la mia rabbia ed il mio sfogo sono credo giustificati.
Non so se avrebbe avuto la meglio, ma di sicuro concorrenza. All'epoca il genere piaceva e si è visto. Per strada è ancora pieno di SLK, Z3, Z4 e Miata
It's a crying shame they didn't make this, it still looks contemporary, lovely lines and nothing silly, retains a part of the original Fulvia from different angles...fabulous
Ho avuto l'occasione di visitare l'HUB grazie alla società per cui lavoro. Ricordo che, arrivati davanti alla Fulvia Concept, tutti i colleghi (anche non appassionati di auto) continuavano ad elogiare la bellezza di questa vettura
Fateci caso, Giolito cita il team che ha lavorato a questo capolavoro, tutti maestri italiani, parla di design pulito e senza orpelli, qualità tutta italiana, fondamento del nostro car design. Speriamo per i prossimi prodotti lo stile sia tale e non tipo DS, vorrebbe dire fallire nuovamente. La Aurelia B24 spider ( Pininfarina) è un capolavoro assoluto.
Cavolo che bella! Ha linee ancora abbastanza attuali visto anche che la Y sono 10 anni che non la aggiornano ma ancora vende. Questo concept ha dieci anni di più ed è pure meglio della Y. Vi prego mettetela in produzione!!!
Bellissima ricordo che all' epoca comprai tutte le riviste che parlavano di quest' auto tra l' altro la provo' anche Sandro Munari...Speriamo che in futuro sia prodotta magari prendendo spunto da questa perché è veramente bella.
fulgido esempio delle scelte del management che hanno portato ora la fiat ad essere una succursale della peugeot. Se solo per una volta avessero dato ascolto a ciò che i clienti volevano! E invece no! Ci hanno intortato la delta del 2008 e la thesis, due orrori che la clientela ha rispedito al mittente. Poi per compiere l'opera hanno eliminato la ypsilon e la musa per sostituirla con quella lumaca su ruote della ypsilon attuale che ora tengono in vita con l'accanimento terapeutico. E così hanno ridotto il marchio a ciò che è ora. Adesso poi pensano di rilanciarlo costruendo lavatrici su ruote. Serve aggiungere altro?
Forse una delle ca***te più grandi che abbia fatto il gruppo Fiat 20anni fa!!! Una macchina che avrebbe venduto tantissimo e che avrebbe risollevato il Marchio Lancia❤ avevo 15 anni quando uscì questo prototipo... E sognavo di averla 😭
Ehhh ma c’era uno che diceva che Lancia non aveva appeal,uno che si era dimenticato che Lancia aveva un palmares di 5 titoli nel mondiale rallies e che praticamente per lui vendere un frigorifero o vendere un’auto era la stessa cosa😏
Era ed è bellissima e credo che l’architettura della Barchetta assolutamente non sarebbe stata affatto obsolescente per farle vivere 8-10 anni di “carriera”, bastava credere nelle nicchie di mercato, ad esempio se fossero riusciti addirittura a farle un tetto rigido retrattile sarebbe stato un un successo in stile slk!
Una meraviglia, come quasi tutte le Lancia. 20 anni fa era impensabile avviarne la produzione (non dimentichiamo che poco meno di 20 anni fa Marchionne prendeva le redini di un gruppo che navigava in pessime acque). magari oggi, si potrebbe ripensarci grazie alle alleanze con altri gruppi ed alla volontà di rilanciare il marchio Lancia più volte manifestata.
Davvero un peccato non averla prodotta. Anch'io all'epoca speravo molto... Probabilmente l'avrebbe costruita la Maggiora che, ironia della sorte, assemblava le auto nello stabilimento di Chivasso ex Lancia... Peccato 😢 storia recente che sembra di un'altra era... Avrebbe meritato la meccanica della Delta integrale... chissà che mostriciattolo di auto sarebbe stata... ancora oggi ti fa sognare a occhi aperti!
Il gruppo FIAT può vantarsi di decine di potenziali successi mancati.... Ma probabilmente questo è stato il caso più clamoroso di tutti !! I responsibili marketing dell' epoca, meriterebbero l' ergastolo, come minimo
Ennesimo esempio dell’ immobilismo italiano , innumerevoli progetti finiti nel dimenticatoio ed ad oggi ci ritroviamo con una produzione media basata su telai di 20 anni fa. Avremmo potuto continuare ad insegnare al mondo come si fanno le auto con passione e mestiere invece abbiamo ammazzato una delle aziende italiane più rappresentativa del Motorsport mondiale.
Che grande occasione perduta quanto avrei voluto comprarla , ero solo un bambino che negli anni 80 nel capannone custodito da mio padre ce n era una rossa del suo titolare , odore di officina e benzina , la guardavo la sognavo , desideravo guidarla , ma non c erano le chiavi . L avrei comprata certamente , peccato .
Quando le auto italiane avevano identità, spettacolo, oggi tutta roba cinese e scatole tedesche tutte uguali, si è perso qualcosa di fondamentale, si è persa la definizione di auto, solo la Giulia continua a portare in alto il vessillo italiano ma qualcosa mi dice che siamo agli sgoccioli, gli anni 2000 sono stati gli ultimi anni dell’automobilismo italiano, GT (del quale sono un fiero possessore), Brera, 500, questa favolosa Fulvia coupé… AUTO con la A maiuscola
Nel 2003 facevo il militare a Torino e ho avuto il piacere di vedere quest' auto di presenza in una mostra, anche internamente e affascinante quanto fuori.... Oggi la sto rivedendo in questo video dopo 20 anni e ore me questa auto non è affatto invecchiata che la ritengo ancora assolutamente attuale, peccato che non sia stata mai prodotta ma credo che oggi sulle strade avrebbe fatto la sua porca figura.
Lancia , eleganza e sportività. Molto bella ! Oggi sempre presente la genialità ingegneristica e del design italiano ( la B24 è uno spettacolo e , soprattutto nel retrotreno , anticipa molte linee di auto sportive ) . L'alfa Brera spider , anch'essa molto bella e sportivamente attualissima ( vuoi mettere viaggiare con il cielo , quello vero , sopra la testa ? ) Il problema del gruppo è che , queste auto , costano molto ( usato compreso ) e ce ne sono poche . Penso che servirebbe un po più di " audacia " nel riproporle a fronte di quei pesanti " VAGONI FAMILIARI " chiamati SUV . Oggi , alcune di queste auto , sono considerate di " nicchia " ma il fascino , la bellezza e le doti stradali sono per me impareggiabili ed inparagonabili alla pesantezza e goffaggine dei grandi cassoni . Penso che il mercato , magari non producendone troppe , avrebbe comunque una buona risposta . Coraggio !
Me la ricordo bene, tra la rivista quattroruote e al volante fu una macchina che accese in me una speranza di vedere una nuova sportiva Lancia....non averla prodotta caspita ,occasione sprecata anzi mancata. Secondo me se venisse prodotta adesso con quella linea ,magari con farina led e qualche leggero aggiornamento tecnico venderebbe,sopratutto tra gli appassionati
Bellissima ancora oggi un sacrilegio non averla prodotta del resto si e' visto che fine ha fatto il marchio Lancia quando alla dirigenza non ci sono veri appassionati del marchio
Io me ne intendo un pochettino di design, diciamo che si è o era davvero carina sta Fulvia del 2000 ma è / era il mercato che era un pochettino cambiato, le coupe' oggi veramente non si vendono più e anche già 20 anni fa, io ho il Maggiolino 2012 di cui si prevedevano grandi sfracelli e poi non se ne è vista una, per dire solo le SW sono passate in 20 anni in Italia da quasi il 50 % al 3 % di oggi...
Dite a sti geniacci di rendere FCA Heritage Hub visitabile SENZA guida obbligatoria, con tutto il tempo per gustarmi e fotografare le mille chicche (mai uscite) ospitate lì dentro.
Sono stato a settembre e, a parte la "guida" che non sapeva un granché e neanche distinguere la 112 dalla Y10, si poteva girare liberamente. Tra l'altro uno degli addetti alla sicurezza mi diceva che più avanti sarà aperto al pubblico a chiunque come un normale museo, non come adesso che si può andare solo con un club e fornendo preventivamente i dati personali, e saranno aggiunte altre auto che sono in giro per Tprino.
Questa è l'unica auto che se fatta ibrida, a mio avviso, andrebbe a ruba 😊😊 Io sarei il primo interessato nel caso dovesse accadere, ci spero sempre 🥰😊
Quando la passione lascia il posto al profitto succede anche questo, come possessore attualmente di una beta coupé e prima di due beta hpe mi piacerebbe vedere riproposte anche le beta erano avanti e per questo anche poco comprese oggi avrebbero sicuramente un bel mercato magari solo per veri appassionati
Cuando rivedo tutte quelle bellissime Lancia, una marca storica che oggi giorno potrebbe stare con prepotenza fra`le migliori marche,mi viene un magone della madonna, inperdonabile come la FIAT ha fatto praticamente sparire questa marca. Che tristezza!!!
Ero bambino quando uscì, pensavo che l'avrebbero realizzata per davvero. Provai una grande delusione quando mi resi conto che non l'avrebbero mai fatta, ero un ingenuo bambino ed ancora non sapevo che la il gruppo Fiat ha la tradizione di fare bellissime concept car che non produrranno mai.
Admirando mucho el diseño industrial italiano, me sorprende el gran parecido entre este "concepto" de Lancia y la primera generación del Mercedes Benz SLK de mediados de los años 90's. Llamativo.
20 anni e ancora oggi fa la sua figura, una linea meravigliosa tutt'ora che la renderebbe una di quelle auto da avere in collezione. Peccato non averla fatta
Sulla base della mazda mx5 insieme alla 124 spider io sognavo unarinascita della alfaromeo giulia coupe data la trazione posteriore, con montati al suo interno motori benzina partendo dal 1750 turbo della giulietta da 240 cv per poi farne anche una versione '' junior'' con il 1.4 turbo della 124 spider.
insieme a queste sognavo anche la nuova Fulvia ma doveva essere trazione anteriore🤔
si può sempre rispolverare l'idea!🧐🧐
@@abatoneclan5069 Su quella base in origine avrebbe dovuto proprio nascere un'AR, poi Marchionne decise che AR doveva diventare marchio di lusso e che andavano costruite solo in Italia, per cui decisero di riesumare l'idea della 124 Sport. Alla fine la prossima AR sarà prodotta all'estero, per cui forse forse tanto valeva...
@@Ivan.pan83MAGARI!!!
Una occasione veramente mancata non aver deciso di metterla in produzione,un bellissimo progetto curato dal grande e appassionato Flavio Manzoni,si sa che avrebbe ottenuto un enorme successo:tra le tante occasioni mancate in Lancia in quel periodo oltretutto.
Ricordo che all'epoca,su una rivista del settore,si diceva che molti appassionati chiedevano alle Concessionarie Lancia quando si poteva ordinare!Ebbe un riscontro di pubblico incredibile,peccato veramente; bellissima,ancora oggi e per sempre!
Bellissima ed attuale anche dopo 20 anni!
Mamma che bella che era, me la ricordo al salone, e mi spiacque moltissimo che non si sia fatta ai tempi. Sarebbe stato bello che dalla JV con Mazda nascesse magari anche una Fulvia con questo stile, oltre alla 124…
Mazda continua a vendere MX, la 124 dopo tre anni l'hanno fermata perché non vendeva. Auto belle che poi pochi comprano
@@ilrez79 la 124 aveva una coda sproporzionata e un motore turbo 1.4 che s’integrava male nello spirito dell’auto. Col 1750 turbo Alfa sarebbe stata più cattiva o con un buon vecchio bialbero aspirato sarebbe stata più morbida e “pura”. La motorizzazione turbo piccola che non era né carne né pesce ha convinto pochi. A quel livello Mazda era meglio. Doveva differenziarsi di più. Una versione Lancia più improntata al lusso sarebbe stata una svolta, sarebbe entrata nel territorio di Z4 e TT.
@@Lasergun74 la versione da 170cv Abarth non ha venduto comunque, sono auto troppo di nicchia. Per il confronto con TT e Z4 sono auto percepite di fascia superiore per cui anche una versione Lancia non avrebbe fatto molto meglio
@@ilrez79 non lo sapremo mai… 😜😅. Ciaoooo
Il problema della nuova 124, secondo me, è che hanno provato a spacciarla per auto italiana, quando appunto nasceva da una giapponese. I richiami con la prima 124 erano forzati. Infine, perché comprare una Mazda rebrandizzata con un marchio economico? La clientela ha preferito comprare la Mazda originale direttamente.
All'Heritage HUB a Mirafiori ci sono nuerose occasioni mancate come questa o la Barchetta coupé che avrebbero venduto a vagonate...
Chiaro
Peccato che di tt la ns gloriosa industria delle auto oggi non sia rimasto più nulla
Probabilmente sarebbe stata a trazione anteriore 😂
@@Kunstwelle chiaro
@@Kunstwelle lo era. La sua meccanica era quella della Barchetta (lo dice anche nel video)
Bella davvero!! ancora conserva quel fascino...Rivedere una Lancia è sempre una forte emozione!
I francesi da qualche anno hanno rifatto la Alpine A 110 , in modo eccellente direi, e noi 20 anni fa avevamo rifatto questa meravigliosa auto ( fra l'altro concorrente diretta nei rally degli anni 70 proprio con l' Alpine dell' epoca ) e mai messa in produzione, abbiamo gettato alle ortiche la riedizione di un modello storico con una linea ancora attuale direi, malgrado siano passati 20 anni.
Certo che noi italiano siamo proprio bravi a farci male da soli !
Bellissimo mondo quello dei disegnatori di auto. Bisogna sempre ringraziarli per la tanta bellezza che ci fanno vedere.
Cosa penso della Fulvia Concept? Che fu una barbarie non produrla.Bella era bella,anzi meravigliosa,era evocativa di un modello di enorme successo,di pubblico e sportivo,mai dimenticato. Aveva tutto per essere un successo,sia pure di nicchia,ma soprattutto avrebbe potuto cambiare le sorti del marchio Lancia.Nella mia famiglia dal 1950 ad oggi abbiamo posseduto 43 Lancia e questa l'avrei comprata immediatamente e forse l' avrei ancora.E'la Lancia che mi manca,e posso solo immaginare quante versioni speciali avrebbero potuto produrne,anche a prezzi non popolari,tanto sarebbero andate a ruba:da una HF rosso amaranto con le strisce gialle e azzurre a una Montecarlo rossa coi cofani neri opachi,da una Safari gialla a una Fanalona incattivita da codolini ancor più larghi....E i motori,dal 1800 aspirato a un 2 litri turbo da 200 cv,l'avrebbero fatta volare. All'epoca già pensavo di ordinarla di colore Blu Lancia o magari Rosso amaranto,e in quest'ultimo caso ci avrei applicato le strisce gialle e azzurre,come sulla Rally 1,3 HF del 1967 che allora possedevo. Il fatto che non l' abbiano prodotta quando era praticamente pronta è stato per me una delle più grandi delusioni automobilistiche.Sarebbe ancora attuale.
"Futuro classico", pensai all'epoca.
Forse la vicinanza più prossima al mito di Castagnero.
Quindi da produrre obbligatoriamente a trazione posteriore, sfruttando all'occorrenza l'ottima base meccanica Mazda, come per 124.
La immagino anche in declinazione Zagato, proposta con carrozzeria di nuovo in alluminio... Confidiamo nei positivi piani Lancia 💪 Andrebbe bene anche una nuova Aurelia B24!
Un saluto_
Sei un mito,te l'avrebbero regalare una per tutte le Lancia che avete acquistato in famiglia
@@angelo1038 Si,glielo dicevo sempre quando ne compravo una...Alcune sono state delle grandi macchine,altre meno,ma comunque ero fedele al marchio,e ne avrei prese altre,se soltanto le avessero fatte...Marchionne ha detto che la Lancia,nonostante tutto quello che ci avevano investito,non aveva appeal...Per forza,avevano tentato di rilanciarla spacciandosi per Lancia delle Chrysler...Quando mi diedero da provare per un weekend la Thema 2,quella Chrysler,gliela restituiti dopo poche ore e smisi di comprarle.Non andava neanche male,ma era un cassone enorme,senza l'agilità delle vere Lancia.Per dire,ho avuto anche la Thesis,che commercialmente è stata un fiasco,era un' ammiraglia grossa e pesante ma rispetto alla Chrysler Thema era una libellula,ed era anche infinitamente più bella dentro....Forse non avevano i soldi per fare delle Lancia nuove,certamente non avevano idee. O se le avevano,erano sbagliate e la vicenda della Fulvia 2003,sicuramente vincente ma non prodotta,ne è la prova.Perfino il grande Sandro Munari disse che fu un errore enorme non farla.
C’è un tempo per tutto. Vent’anni fa la nicchia ci poteva essere. Anche panciuta. Ma oggi, oggi non credo. Dico, Il buco nero attraverso cui le concept Fulvia potevano ancora esistere e transitare verso il mercato. Ma la deriva sinologa ne ha ristretto il lume e da quel foro potrebbe passare solo un ulteriore insuccesso Lancia. Io ho tenuto duro negli anni, comprando per ultima la Delta del 2010. Una 190 cv insignificante ma divertente. Poi é tutto finito.
Una delle piu' grandi cazzate che un industriale abbia commesso... Tanto è vero che io pensavo lo facessero apposta per accordi sottobanco con le industrie europee doltr'alpe!!
Ho avuto la fortuna di vederla dal vivo alcune volte, l'ultima non molto tempo fa, è una vettura meravigliosa.
La Fulvia Coupè avrebbe certamente avuto la meglio su SLK, Z3, Miata, se fosse stata sviluppata per battersi contro di loro (come si deve, con "coraggio industriale") la Lancia avrebbe accresciuto la sua fama, il suo appeal e la sua tecnologia. Con i fior di tecnici ed ingegneri che ci lavoravano non era seconda a nessuno! Oltretutto con un fortissimo richiamo sportivo, assoluto!
Dal vivo è una calamita per gli occhi, da ogni angolazione, il primo pensiero (e la grandissima rabbia) è sempre lo stesso, ma perchè non l'hanno fatta?
Perchè alla FIAT è sempre mancato il coraggio?
Perchè tutte le meraviglie tecniche e tecnologiche del centro ricerche, del design, i prototipi di auto meravigliose mai viste ne uscite, avanti anni sulle altre coeve, etc, non sono mai state realizzate? Perchè? Me lo chiedo sempre, PERCHE'?
Abbiamo insegnato a tutti a fare le automobili e poi ci siamo seduti, lasciando che altri sviluppassero idee nostre o inventassero altre cose.
Solo a pensare alle occasioni sprecate mi fa venire mal di stomaco, perchè se ci fosse stato qualcuno con idee chiare e volontà sul prodotto, invece che giocare con magheggi contabili, licenziamenti, dismissioni, etc, il comparto auto sarebbe primo in Europa, con ricadute economiche importanti sull'economia del paese.
Poi sarebbe servita una classe politica non corrotta, che avrebbe dovuto fermare la svendita e la dissoluzione di una industria strategica (e storica) come quella dell'auto.
Ma avrebbe dovuto farlo anche per altri comparti, aereonautico, elettronico, etc etc. Invece erano e sono contenti quando le nostre industrie vengono vendute, perchè attraggono capitali stranieri...
I capitali stranieri poi chiudono gli stabilimenti e si portano via la tecnologia! E a noi restano le briciole, a volta manco quelle. Per non parlare delle tasse, soldi che svaniscono con un click.
La rabbia per come poi sono andate le cose è ancora più grande, ora che ogni auto del gruppo FIAT sarà una schifezza francese! Come si potrà dire che una Alfa ha ancora li spirito Alfa quando sotto sotto sarò una penosa Peugeot senza blasone ne attrattiva? Come si potrà dire che una Lancia tornerà ad essere una Lancia quando sotto sotto sarà una Citroen senza la classe e le linee del marchio di Torino? La cosa mi fa letteralmente accaponare la pelle.
Svendere un patrimonio storico, di marchi incredibili, di successi sportivi, di eleganza e stile a gente che ha fatto solo due o tre auto belle negli ultimi 100 anni è un vero scandalo!
I francesi ora stanno facendo uscire solo i loro modelli Citroen e Peugeot, lasciando morire quelli nostrani. Dietro però c'è un piano ben preciso, la lenta morte dei nostri.
Dovreste parlare sul vostro canale e sul sito di questo, perchè è un vero dramma nazionale per come la vedo io.
I piani sono quelli di dismettere pian piano ogni sito produttivo, lasciando forse in vita Maserati, Alfa, forse vendendo gli altri marchi (vedremo) o lasciandoli morire, ma ormai le decisioni si prendono a Parigi, non più a Torino, ai francesi non siamo simpatici perchè siamo più bravi di loro, e poi comunque ormai la capitale dell'auto italiana ormai è morta.
E l'avvocato secondo me sta rigirandosi nella tomba....
Io non comprerò auto francesi, mai fatto, mai lo farò, sono forse le peggiori del mondo, Exor ha la colpa e la responsabilità di aver regalato a gente che non usa il bidè un patrimonio!
Uno scandalo senza paragoni!
Dopo aver visto questo video e conoscendo un pò di fatti interni al gruppo la mia rabbia ed il mio sfogo sono credo giustificati.
Hai ragione, per non parlare di Maserati, con linee francesi. Mah, che periodo decadente.
Non so se avrebbe avuto la meglio, ma di sicuro concorrenza. All'epoca il genere piaceva e si è visto. Per strada è ancora pieno di SLK, Z3, Z4 e Miata
It's a crying shame they didn't make this, it still looks contemporary, lovely lines and nothing silly, retains a part of the original Fulvia from different angles...fabulous
Ho avuto l'occasione di visitare l'HUB grazie alla società per cui lavoro. Ricordo che, arrivati davanti alla Fulvia Concept, tutti i colleghi (anche non appassionati di auto) continuavano ad elogiare la bellezza di questa vettura
E certo, siccome avrebbe avuto successo non la fecero…tipico ragionamento Fiat
Fateci caso, Giolito cita il team che ha lavorato a questo capolavoro, tutti maestri italiani, parla di design pulito e senza orpelli, qualità tutta italiana, fondamento del nostro car design.
Speriamo per i prossimi prodotti lo stile sia tale e non tipo DS, vorrebbe dire fallire nuovamente.
La Aurelia B24 spider ( Pininfarina) è un capolavoro assoluto.
Il mercato italiano dell'auto compreso di meccanica design e forza lavoro é sparito, siamo in mano ai francesi oramai
Complimenti, attendiamo altri video simili con ospiti competenti!
Il design italiano è unico al mondo.
Cavolo che bella! Ha linee ancora abbastanza attuali visto anche che la Y sono 10 anni che non la aggiornano ma ancora vende. Questo concept ha dieci anni di più ed è pure meglio della Y. Vi prego mettetela in produzione!!!
E' bellissima...e' una Lancia!...io.ricordo bene l'Ardea...negli anni cinquanta,
Grandissimo Giolito!!!
Bellissima ricordo che all' epoca comprai tutte le riviste che parlavano di quest' auto tra l' altro la provo' anche Sandro Munari...Speriamo che in futuro sia prodotta magari prendendo spunto da questa perché è veramente bella.
Stupenda da sempre
Me la ricordo quando uscì, è incredibile come questo gruppo industriale abbia mancato certe opportunità...
Peccato....l'avrei acquistata subito. Bellissima ❤
Era stupenda, e lo sarebbe anche oggi, anzi: È STUPENDA, e ne venderebbero tantissime…
Che occasione mancata...Ci fosse stato Ghidella sarebbe entrata in produzione il giorno dopo la presentazione...
Bellissima, spero ancora che la facciano così
Sempre adorato questo concept
è bellissima, l'ho sognata SEMPRE dalla prima volta che l'ho vista
Ho avuto, nel 1973 un Fulvia Coupé HF ed era un'altra cosa.
Questa assomiglia molto alla Slk della Mercedes. Niente di nuovo. 😢
Un peccato non averla prodotta!
fulgido esempio delle scelte del management che hanno portato ora la fiat ad essere una succursale della peugeot. Se solo per una volta avessero dato ascolto a ciò che i clienti volevano! E invece no! Ci hanno intortato la delta del 2008 e la thesis, due orrori che la clientela ha rispedito al mittente. Poi per compiere l'opera hanno eliminato la ypsilon e la musa per sostituirla con quella lumaca su ruote della ypsilon attuale che ora tengono in vita con l'accanimento terapeutico. E così hanno ridotto il marchio a ciò che è ora. Adesso poi pensano di rilanciarlo costruendo lavatrici su ruote. Serve aggiungere altro?
Semplicemente favolosa peccato non abbia mai visto la luce
La Fulvia coupé sarebbe da rimettere sul mercato, bellissima.
Ma non quella presentata nel video .
Veramente un bel prototipo... 👌🏼
Forse una delle ca***te più grandi che abbia fatto il gruppo Fiat 20anni fa!!! Una macchina che avrebbe venduto tantissimo e che avrebbe risollevato il Marchio Lancia❤ avevo 15 anni quando uscì questo prototipo... E sognavo di averla 😭
come ricordavo, e questo video mi ha dato la conferma, sono 20 anni che gira questa concept. O producetela, o smettetela di illudere la gente. Grazie
Quando vedo quest'auto sono felice e piango al contempo. Proporrei un cambio di nome, da Hertitage Hub a Heritage R.a.r (Romiti Al Rogo)
Belli anche i fari..una eleganza Lancia... 💓 💓 💓
ennesima occasione mancata. la vidi dal vivo e me ne innamorai.
Stupenda...peccato la situazione ora sia molto distante..
Che figa! ...pensare che son stato concepito e poi son cresciuto sul sedile posteriore di una Fulvia bianca😢❤
Molto bella. Mi unisco ai tanti che avrebbero voluto vederla in produzione, ma al giorno d'oggi quanti realmente la comprerebbero? Credo pochi.
Oggi nessuno, ma nel 2003 aveva senso. Il telaio Barchetta di derivazione Punto però lascia tuttora perplessi.
@@massimobanfi283 Hai ragione. Forse una coupè bella ma non troppo costosa non era neanche sbagliata.
@@David-ll3gk eh però siamo sempre lì...se fai una Lancia "economica" l'appeal del marchio va a farsi benedire..
Un'altra occasione di successo, gettata al vento!
Peccato che non sia stata prodotta, Lancia avrebbe bisogno di nuovi modelli, attuali, sportivi, dinamici.
Ehhh ma c’era uno che diceva che Lancia non aveva appeal,uno che si era dimenticato che Lancia aveva un palmares di 5 titoli nel mondiale rallies e che praticamente per lui vendere un frigorifero o vendere un’auto era la stessa cosa😏
Comunque con un ritocco al frontale sarebbe vendibilissima ancora oggi
Bellissima,anche il posto,ci andrei ad abitare..!
Emocionante ver esas máquinas ! , magnífica la entrevista y el Fulvia ! un saludo desde Argentina !!!
Era ed è bellissima e credo che l’architettura della Barchetta assolutamente non sarebbe stata affatto obsolescente per farle vivere 8-10 anni di “carriera”, bastava credere nelle nicchie di mercato, ad esempio se fossero riusciti addirittura a farle un tetto rigido retrattile sarebbe stato un un successo in stile slk!
Meravigliosa. Sicuramente, ci sarebbe stata grande competizione con Slk di Mercedes Benz. Stupenda.
Una meraviglia, come quasi tutte le Lancia. 20 anni fa era impensabile avviarne la produzione (non dimentichiamo che poco meno di 20 anni fa Marchionne prendeva le redini di un gruppo che navigava in pessime acque). magari oggi, si potrebbe ripensarci grazie alle alleanze con altri gruppi ed alla volontà di rilanciare il marchio Lancia più volte manifestata.
È la prima volta che la vedo, e bellissima, io ho avuto nel 1979 , la fulvia 1,3
Davvero un peccato non averla prodotta. Anch'io all'epoca speravo molto... Probabilmente l'avrebbe costruita la Maggiora che, ironia della sorte, assemblava le auto nello stabilimento di Chivasso ex Lancia... Peccato 😢 storia recente che sembra di un'altra era...
Avrebbe meritato la meccanica della Delta integrale... chissà che mostriciattolo di auto sarebbe stata... ancora oggi ti fa sognare a occhi aperti!
Il gruppo FIAT può vantarsi di decine di potenziali successi mancati....
Ma probabilmente questo è stato il caso più clamoroso di tutti !! I responsibili marketing dell' epoca, meriterebbero l' ergastolo, come minimo
Ennesimo esempio dell’ immobilismo italiano , innumerevoli progetti finiti nel dimenticatoio ed ad oggi ci ritroviamo con una produzione media basata su telai di 20 anni fa.
Avremmo potuto continuare ad insegnare al mondo come si fanno le auto con passione e mestiere invece abbiamo ammazzato una delle aziende italiane più rappresentativa del Motorsport mondiale.
siamo fatti di storia e concept
Che grande occasione perduta quanto avrei voluto comprarla , ero solo un bambino che negli anni 80 nel capannone custodito da mio padre ce n era una rossa del suo titolare , odore di officina e benzina , la guardavo la sognavo , desideravo guidarla , ma non c erano le chiavi .
L avrei comprata certamente , peccato .
Meraviglioso questo concept.
Un giorno ... la vidi per strada, marciante, nel pieno centro di torino, e non potevo credere ai miei occhi ..
Bellissima; un crimine non produrla ...
Brividi....io non esco più se entro lì mi devono portare via con la forza....😅
Quando le auto italiane avevano identità, spettacolo, oggi tutta roba cinese e scatole tedesche tutte uguali, si è perso qualcosa di fondamentale, si è persa la definizione di auto, solo la Giulia continua a portare in alto il vessillo italiano ma qualcosa mi dice che siamo agli sgoccioli, gli anni 2000 sono stati gli ultimi anni dell’automobilismo italiano, GT (del quale sono un fiero possessore), Brera, 500, questa favolosa Fulvia coupé… AUTO con la A maiuscola
Nel 2003 facevo il militare a Torino e ho avuto il piacere di vedere quest' auto di presenza in una mostra, anche internamente e affascinante quanto fuori.... Oggi la sto rivedendo in questo video dopo 20 anni e ore me questa auto non è affatto invecchiata che la ritengo ancora assolutamente attuale, peccato che non sia stata mai prodotta ma credo che oggi sulle strade avrebbe fatto la sua porca figura.
A distanza di tantissimi anni sempre bella da avere nel proprio box
E' ancora valida come linea dopo 20 anni
Aspetteranno ancora...
@@luigimatteini5814 purtroppo
Azzardo a dire che è più bella della storica😊
Spettacolare peccato non sia stata messa sul mercato😢
more than 20 years viewing this beauty as a prototype... Lancia, just do it!
Lancia , eleganza e sportività.
Molto bella !
Oggi sempre presente la genialità ingegneristica e del design italiano ( la B24 è uno spettacolo e , soprattutto nel retrotreno , anticipa molte linee di auto sportive ) .
L'alfa Brera spider , anch'essa molto bella e sportivamente attualissima ( vuoi mettere viaggiare con il cielo , quello vero , sopra la testa ? )
Il problema del gruppo è che , queste auto , costano molto ( usato compreso ) e ce ne sono poche .
Penso che servirebbe un po più di " audacia " nel riproporle a fronte di quei pesanti " VAGONI FAMILIARI " chiamati SUV .
Oggi , alcune di queste auto , sono considerate di " nicchia " ma il fascino , la bellezza e le doti stradali sono per me impareggiabili ed inparagonabili alla pesantezza e goffaggine dei grandi cassoni .
Penso che il mercato , magari non producendone troppe , avrebbe comunque una buona risposta .
Coraggio !
Io l'avrei comprata e la comprerei pure oggi se la mettessero in produzione, ovviamente con il motore, non a pile.
descrizione magistrale ... chapeau
Fosse per me lanprodurrei subito!! È bellissima❤
bellissima una vettura che avrà un impatto favorevole sugli amanti delle Lancia.
Bellissima peccato che non è mai uscita.
Me la ricordo bene, tra la rivista quattroruote e al volante fu una macchina che accese in me una speranza di vedere una nuova sportiva Lancia....non averla prodotta caspita ,occasione sprecata anzi mancata. Secondo me se venisse prodotta adesso con quella linea ,magari con farina led e qualche leggero aggiornamento tecnico venderebbe,sopratutto tra gli appassionati
Che spettacolo. Questa e la Maserati Alfieri, due capolavori che purtroppo non hanno mai visto la luce.
La vidi dal vivo al Motor Show di Bologna e rimasi senza fiato, la volevo a tutti i costi. Che gran peccato
anche dentro rimane uno spettacolo nonostante siano passati 20 anni
Che fascino che classe, mai capito perche non l abbiano mai fatta. coupe bmw mercedes belli ma qua siamo su un altro livello.
Incredible 😍
Bellissima ancora oggi un sacrilegio non averla prodotta del resto si e' visto che fine ha fatto il marchio Lancia quando alla dirigenza non ci sono veri appassionati del marchio
veramente straordinaria , errore valutativo imperdonabile il non averne fatto un modello di grande serie
Io me ne intendo un pochettino di design, diciamo che si è o era davvero carina sta Fulvia del 2000 ma è / era il mercato che era un pochettino cambiato, le coupe' oggi veramente non si vendono più e anche già 20 anni fa, io ho il Maggiolino 2012 di cui si prevedevano grandi sfracelli e poi non se ne è vista una, per dire solo le SW sono passate in 20 anni in Italia da quasi il 50 % al 3 % di oggi...
... è bellissima!!!
Da innamorarsi a prima vista!!!!
Dite a sti geniacci di rendere FCA Heritage Hub visitabile SENZA guida obbligatoria, con tutto il tempo per gustarmi e fotografare le mille chicche (mai uscite) ospitate lì dentro.
Sono stato a settembre e, a parte la "guida" che non sapeva un granché e neanche distinguere la 112 dalla Y10, si poteva girare liberamente.
Tra l'altro uno degli addetti alla sicurezza mi diceva che più avanti sarà aperto al pubblico a chiunque come un normale museo, non come adesso che si può andare solo con un club e fornendo preventivamente i dati personali, e saranno aggiunte altre auto che sono in giro per Tprino.
Peccato non l'abbiamo vista in vendita, sicuro era una delle auto da acquistare
Non la produrranno mai, ma è bellissima
Bellissima🎉
Accidenti!!! È ancora bella!!!!
Bellissima
Un servizio simile sulla Nea sarebbe apprezzabile
Incredibile may entrata in produzione...
Il frontale un orrore , esempio di cattivo gusto. 10+
La vogliamo in produzione anche se fatto il progetto anni fa è stupenda…ne venderanno una montagna con un bel motore turbo 180 200cv
Molto bella anche oggi.
Bellissima! L avrei comprata ma poi è arrivato Marchionne a dire che la lancia non ha passato e non ha futuro! E non lhanno fatta
Questa è l'unica auto che se fatta ibrida, a mio avviso, andrebbe a ruba 😊😊
Io sarei il primo interessato nel caso dovesse accadere, ci spero sempre 🥰😊
Quando la passione lascia il posto al profitto succede anche questo, come possessore attualmente di una beta coupé e prima di due beta hpe mi piacerebbe vedere riproposte anche le beta erano avanti e per questo anche poco comprese oggi avrebbero sicuramente un bel mercato magari solo per veri appassionati
Stupenda, l'ennesima occasione persa
😞
Bellissima e attuale tutt’ora. Avessero il coraggio di farne una spider con tettuccio rigido 🤤🤤🤤🤤🤤🤤🤤🤤
Una grande coinata non fare farla.bellissima.
Cuando rivedo tutte quelle bellissime Lancia, una marca storica che oggi giorno potrebbe stare con prepotenza fra`le migliori marche,mi viene un magone della madonna, inperdonabile come la FIAT ha fatto praticamente sparire questa marca. Che tristezza!!!
Dovrebbero pensare ancora di rifare una "nuova Fulvia", viste le attuali sinergie del Gruppo... peccato mortale non aver prodotta questa
Ero bambino quando uscì, pensavo che l'avrebbero realizzata per davvero. Provai una grande delusione quando mi resi conto che non l'avrebbero mai fatta, ero un ingenuo bambino ed ancora non sapevo che la il gruppo Fiat ha la tradizione di fare bellissime concept car che non produrranno mai.
Avevo 16 anni quando la viddi , ne avrei compiuti 17 nel 2003 e nn mi piaceva per niente ora la amo .
Admirando mucho el diseño industrial italiano, me sorprende el gran parecido entre este "concepto" de Lancia y la primera generación del Mercedes Benz SLK de mediados de los años 90's. Llamativo.
Che stron....ata a non metterla in produzione. Grazie FIAT!