Questa è una pala meccanica con coverte , a 3 marce in avanti + 3 retromarcia e leva dei comandi per lavorare con scatto benna in piano Fl 10 c l'ho guidata per parecchi anni , poi da quando ho messo piede sulle idrostatiche ,per rifare le spiggie , campi di calcio, cioè da CAT 943 FINO ALLA 973 veri mostri tutta unaltra storia ... Poi lavorando in cava oltre gli escavatori Cat. 385 e Cat 330 , qualche periodo ho lavorato col CAT D 10 N. RUSPA mostruosa con la lama davanti ...Insomma dal lontano"76 che guido queste macchine , sinceramente mi sono preso tante soddisfazioni specialmente nei cantieri... Comunque è un bel mestiere e ben retribuito secondo la professionalità dell'operatore , che oggi purtroppo c'è carenza di queste persone!!!
@@triofarmers3827 ti stimo tantissimo!!!! vorrei imparare anche io questo mestiere bellissimo!!! ma purtroppo le aziende cercano solo persone con 30/ 40 anni di esperienza. Non hanno capito che il futuro siamo noi giovani in tal modo da garantire 30 anni di lavoro. Danno colpa al Reddito di cittadinanza e lo stato.....ci sono tanti giovani come me che vogliono sporcarsi le mani ...!!!
che tipo di trasmissione ha power shift a converter o idrostatica, rispetto all'omologa caterpillar credo la 941 che prestazioni avrebbe che pregi difetti e potenziale? ha la funzione stacca benna per tracciare le strade e livellare, come si userebbe? grazie
scusami se insisto che differenza fra pala meccanica caricatrice e bulldozer che pregi difetti uso e soprattutto che differenze nella conduzione delle 2 macchine messe a confronto, credo che la pala meccanica sia piu versatile e funzionale oltre a spingere e livellare puoi caricare e trasportare il terreno a breve distanza x creare riempimenti e rilevati sbaglio?
@@triofarmers3827 io sapevo converter power shift, e idrostatica, non so la differenza ,meccanica sarà con le marce tipo trattore ,poi esiste la vario che sarebbe tipo una via di mezzo ne sai qualche cosa, sono appassionato di meccanica ma ne mastico poco purtroppo, tu? fra caterpillar e fiat allis?forse john deere..saluti
La pala ha una cingolatura a costole piatte, è creata per muoversi sul terreno con la benna carica e ha una pressione specifica minore della ruspa equivalente. La ruspa ha una cingolatura a costole rilevate che creano una maggior superficie di attrito sui terreni cedevoli e trasmettono, a parità di potenza, una spinta doppia rispetto alla pala. Esclusa la configurazione bulldozer, le ruspe configurate come angle dozer permettono di spostare lateralmente il materiale spinto senza sterzare sotto sforzo evitando rotture e usure anomale della trasmissione
Due mezzi completamente diversi si accomunano ma sostanzialmente x poche cose. In primi la pala (quella nel video)ma anche tutte le altre hanno il carro rigido mentre la ruspa no la benna della pala è larga quanto il carro la lama della ruspa no questo evita che mentre si spinge grande quantità di materiale il cordone creato non va sotto i cingoli quindi il piano della macchina non viene alterato. Inoltre la pala ha la benna fissa la ruspa ha la lama tiltabile, cioè può essere sia ancgolata x favorire lo scivolamento più verso un lato rispetto a quello opposto oppure può essere inclinata, cioè anche se il carro cammina su un certo piano puoi decidere di fare entrare la lama più in profondità su un lato rispetto ad un altro. Una volta le lame erano fisse infatti anche sulle ruspe la prima che ho usato era fissa. ( i migliori ruspisti sono quelli che hanno imparato senza tilt perché riescono a mettere la ruspa sul piano che vogliono co la sola propria abilità, inoltre l’efficacia della ruspa nel riappare non può essere neanche minimamente paragonata alla pala xchè riappare con la pala è cosa ridicola, ma tanto ridicola.Altra cosa differenza tra pala Cat e Fiat allis. La Fiat in questione cioè la fl10c (pala meccanica non ruspa) ma come tutte le pale Fiat fu prodotta un po’ di corsa cioè venne costruita partendo dalla base delle ruspe motore frontale cioè davanti alla cabina, le caterpillar salvo le prime serie che andavano dalla 931 alla 983 (mastodontica) si perfezionarono nel tempo e misero in motore dietro la cabina migliorando sia la visibilità che il sistema leva fulcro inoltre portarono il cinematismo della benna da doppio martinetto a singolo con cinematismo a z (tranne la 973 che ha doppio cinematismo a z) a mio parere pale e ruspe oggi sono caterpillar poi c’è tutto il resto. Ah ultima cosa esiste anche qualche ruspa a carro rigido… non ne riesco a capire l’utilità ma esistono siete invitati sul mio canale 😉
Lo usata parecchi anni FL 10 C per quanto riguarda i pedali destro e sinistro servono da frizione e freno se schiacci poco avrai delle correzioni sia quello di destra o quello di sinistra se schiacci a fondo si blocca il cingolo per girare quello centrale frena e mette in folle
Questa è un caricatore cingolato, non una Ruspa , la trasmissione è un convertitore di coppia +un cambio a 3+3 avanti e retromarcia Povver shivt , la trasmissione idraulica è un'altra cosa
che trasmissione usa? power shift o idrostatica, che differenza fa?' ha le marce, 1,2,3 ovvero ridotta normale veloce, che peso e portata ha la benna, ha la leva stacca benna funzione x tracciare le strade e livellare??
Ciao, ha una trasmissione idrostatica, 3 marce normali e 3 ridotte. Non so quanto porta la benna ma io ho caricato massi grandi quanto una panda. È ottima per fate strade e livellare.
Veramente quando si schiaccia il pedale per girare si aziona il blocco del cingolo mentre l’altro continua a marciare , non rimane a folle altrimenti va
Era più simile alla 955 che alla 941 per potenza ed efficienza, la trasmissione era stata un salto nella modernità con powershift e pedali che comandavano contemporaneamente freno e frizione laterale. Salto nella modernità perchè prima della acquisizione di Allis Chamlers Fiat faceva solo trasmissioni meccaniche buone per tirare gli aratri ma lavorare con una pala creava esigenze completamente opposte. La destra era sempre impegnata con le due leve dell'attrezzatura e la sinistra cambio e acceleratore, azionare le leve di sterzo in quelle condizioni era stressante. Fu una macchina efficiente ma arrivò in ritardo, quando a fine anni 80 Fiat uscì con questa FL10 ( non capisco perchè la chiami ruspa perchè è completamente diversa per trasmissione e cingolatura) stavano prendendo piede, anche in casa Fiat gli escavatori cingolati e tutte le imprese organizzate si orientavano verso macchine specializzate, la ruspa AD10 per spianare e l'escavatore SL 11 o 15 per scavare
@@triofarmers3827 no ma a casa mia c'è sempre stato un grosso parco macchine movimento terra e da ragazzino passavo più tempo in officina con i meccanici che a scuola.
A titolo informativo non e una ruspa ma bensì una pala meccanica. E in più scusami ma si vede benissimo che sei poco esperto sul campo del lavoro, con 4 riprese di insaccamento non hai riempito per niente la benna.
Questa è una pala meccanica con coverte , a 3 marce in avanti + 3 retromarcia e leva dei comandi per lavorare con scatto benna in piano Fl 10 c l'ho guidata per parecchi anni , poi da quando ho messo piede sulle idrostatiche ,per rifare le spiggie , campi di calcio, cioè da CAT 943 FINO ALLA 973 veri mostri tutta unaltra storia ... Poi lavorando in cava oltre gli escavatori Cat. 385 e Cat 330 , qualche periodo ho lavorato col CAT D 10 N. RUSPA mostruosa con la lama davanti ...Insomma dal lontano"76 che guido queste macchine , sinceramente mi sono preso tante soddisfazioni specialmente nei cantieri... Comunque è un bel mestiere e ben retribuito secondo la professionalità dell'operatore , che oggi purtroppo c'è carenza di queste persone!!!
Non e una ruspa ma una pala o lavorato anni con quel modello o cominciato a 14 anni e sempre stata la mia passione
Bravissimo ottima macchina...
Con quella non ti serve la motozappa 👍👍👍👍
Zapperò i cavoli con la ruspa😄😄😄
Bravo ottimo acquisto
Grazie
😂😂😂😂😂😂.ma butta quella pala meccanica. Hai preso la più scassata 😂😂😂
Ho lavorato con la
Fl20,e la 75 Komatsu bellissime
gran bella macchina!!! che lavoro fai nella vita? l'hai comprate per sfizio e per lavori nel tuo terreno?
Ciao, io faccio tutt'altro, sono un insegnante. L'ho comprata per fare qualche lavoretto nei miei terreni.
@@triofarmers3827 ti stimo tantissimo!!!! vorrei imparare anche io questo mestiere bellissimo!!! ma purtroppo le aziende cercano solo persone con 30/ 40 anni di esperienza. Non hanno capito che il futuro siamo noi giovani in tal modo da garantire 30 anni di lavoro. Danno colpa al Reddito di cittadinanza e lo stato.....ci sono tanti giovani come me che vogliono sporcarsi le mani ...!!!
Bravo ottima idea 👍👍👍
che tipo di trasmissione ha power shift a converter o idrostatica, rispetto all'omologa caterpillar credo la 941 che prestazioni avrebbe che pregi difetti e potenziale? ha la funzione stacca benna per tracciare le strade e livellare, come si userebbe? grazie
Grande pala
scusami se insisto che differenza fra pala meccanica caricatrice e bulldozer che pregi difetti uso e soprattutto che differenze nella conduzione delle 2 macchine messe a confronto, credo che la pala meccanica sia piu versatile e funzionale oltre a spingere e livellare puoi caricare e trasportare il terreno a breve distanza x creare riempimenti e rilevati sbaglio?
Come dici tu,la ruspa con pala caricatrice è più versatile. Io preferisco la trazione meccanica, mi sembra che abbia più forza.
@@triofarmers3827 io sapevo converter power shift, e idrostatica, non so la differenza ,meccanica sarà con le marce tipo trattore ,poi esiste la vario che sarebbe tipo una via di mezzo ne sai qualche cosa, sono appassionato di meccanica ma ne mastico poco purtroppo, tu? fra caterpillar e fiat allis?forse john deere..saluti
La pala ha una cingolatura a costole piatte, è creata per muoversi sul terreno con la benna carica e ha una pressione specifica minore della ruspa equivalente. La ruspa ha una cingolatura a costole rilevate che creano una maggior superficie di attrito sui terreni cedevoli e trasmettono, a parità di potenza, una spinta doppia rispetto alla pala. Esclusa la configurazione bulldozer, le ruspe configurate come angle dozer permettono di spostare lateralmente il materiale spinto senza sterzare sotto sforzo evitando rotture e usure anomale della trasmissione
@@gordonpasha3126 grazie per il tuo gentile chiarimento non si finisce mai di imparare
Due mezzi completamente diversi si accomunano ma sostanzialmente x poche cose. In primi la pala (quella nel video)ma anche tutte le altre hanno il carro rigido mentre la ruspa no la benna della pala è larga quanto il carro la lama della ruspa no questo evita che mentre si spinge grande quantità di materiale il cordone creato non va sotto i cingoli quindi il piano della macchina non viene alterato. Inoltre la pala ha la benna fissa la ruspa ha la lama tiltabile, cioè può essere sia ancgolata x favorire lo scivolamento più verso un lato rispetto a quello opposto oppure può essere inclinata, cioè anche se il carro cammina su un certo piano puoi decidere di fare entrare la lama più in profondità su un lato rispetto ad un altro. Una volta le lame erano fisse infatti anche sulle ruspe la prima che ho usato era fissa. ( i migliori ruspisti sono quelli che hanno imparato senza tilt perché riescono a mettere la ruspa sul piano che vogliono co la sola propria abilità, inoltre l’efficacia della ruspa nel riappare non può essere neanche minimamente paragonata alla pala xchè riappare con la pala è cosa ridicola, ma tanto ridicola.Altra cosa differenza tra pala Cat e Fiat allis. La Fiat in questione cioè la fl10c (pala meccanica non ruspa) ma come tutte le pale Fiat fu prodotta un po’ di corsa cioè venne costruita partendo dalla base delle ruspe motore frontale cioè davanti alla cabina, le caterpillar salvo le prime serie che andavano dalla 931 alla 983 (mastodontica) si perfezionarono nel tempo e misero in motore dietro la cabina migliorando sia la visibilità che il sistema leva fulcro inoltre portarono il cinematismo della benna da doppio martinetto a singolo con cinematismo a z (tranne la 973 che ha doppio cinematismo a z) a mio parere pale e ruspe oggi sono caterpillar poi c’è tutto il resto. Ah ultima cosa esiste anche qualche ruspa a carro rigido… non ne riesco a capire l’utilità ma esistono siete invitati sul mio canale 😉
Lo usata parecchi anni FL 10 C per quanto riguarda i pedali destro e sinistro servono da frizione e freno se schiacci poco avrai delle correzioni sia quello di destra o quello di sinistra se schiacci a fondo si blocca il cingolo per girare quello centrale frena e mette in folle
Porta più video sulla ruspa
Questa è un caricatore cingolato, non una Ruspa , la trasmissione è un convertitore di coppia +un cambio a 3+3 avanti e retromarcia Povver shivt , la trasmissione idraulica è un'altra cosa
Ho visto che il vento soffia alla grande..... come dalle mie parti
Se ci metti una randa puoi farla andare a vela
che trasmissione usa? power shift o idrostatica, che differenza fa?' ha le marce, 1,2,3 ovvero ridotta normale veloce, che peso e portata ha la benna, ha la leva stacca benna funzione x tracciare le strade e livellare??
Ciao, ha una trasmissione idrostatica, 3 marce normali e 3 ridotte. Non so quanto porta la benna ma io ho caricato massi grandi quanto una panda. È ottima per fate strade e livellare.
Dovresti adottare la mia tecnica fare la doppia registrazione...
Audio e video
Intanto questa nn e una ruspa ma una pala....
Bisogna.comincire.dal.badile.poi.ci.vuole.occhio.guardre.gli.altri.cosi.sinpara
Per favore non è cosi che si lavora con una ruspa del genere. Non si può vedere.
Non solo non riesce a lavorarci,ma la cosa ancora più grave ,non distingue una pala cingolata da una ruspa!!!!
Ma quando gira il cingolo va a folle?
Sì
@@adrianotortolani7364 infatti mi ha tolto le parole di bocca
Veramente quando si schiaccia il pedale per girare si aziona il blocco del cingolo mentre l’altro continua a marciare , non rimane a folle altrimenti va
Era più simile alla 955 che alla 941 per potenza ed efficienza, la trasmissione era stata un salto nella modernità con powershift e pedali che comandavano contemporaneamente freno e frizione laterale. Salto nella modernità perchè prima della acquisizione di Allis Chamlers Fiat faceva solo trasmissioni meccaniche buone per tirare gli aratri ma lavorare con una pala creava esigenze completamente opposte. La destra era sempre impegnata con le due leve dell'attrezzatura e la sinistra cambio e acceleratore, azionare le leve di sterzo in quelle condizioni era stressante. Fu una macchina efficiente ma arrivò in ritardo, quando a fine anni 80 Fiat uscì con questa FL10 ( non capisco perchè la chiami ruspa perchè è completamente diversa per trasmissione e cingolatura) stavano prendendo piede, anche in casa Fiat gli escavatori cingolati e tutte le imprese organizzate si orientavano verso macchine specializzate, la ruspa AD10 per spianare e l'escavatore SL 11 o 15 per scavare
Sei un appassionato?😊😊😊
@@triofarmers3827 no ma a casa mia c'è sempre stato un grosso parco macchine movimento terra e da ragazzino passavo più tempo in officina con i meccanici che a scuola.
Ti corregho: la Fiat Allis serie C venne prodotta ad iniziare fine anni 70 tra 78/79 non fine anni 80.
@@francescopresti7133 Hai ragione, probabilmente ho pensato di scrivere fine anni 70 😁. Mi sembra che negli anni 80 facessero la versione E
A titolo informativo non e una ruspa ma bensì una pala meccanica. E in più scusami ma si vede benissimo che sei poco esperto sul campo del lavoro, con 4 riprese di insaccamento non hai riempito per niente la benna.
Si chiama pala quindi cominci a spiegare bene
grazie mille mi hai risparmiato una denuncia
Perché?
@@triofarmers3827 non è importante, sei stato davvero di aiuto! ❤️
Era solo per capire☺️
😢😢😢😢😢
... Già l'introduzione delle parole.. Ruspa... Se mai Pala cingolata
È abbastanza complicata...
Preferisco la mia motocarriola
Lo usata x parecchi anni
L'avevo la 10 c grande pala
Cambia lavoro😢
Pala meccanica!!!!
ruspa... o pala cingolata,,,,
Pala non ruspa...pala...
Lascia perdere 😂😂
A me non mi spiego nulla a undici anni la guidavo già poi è diventato il mio lavoro
Bella io usavo la fl20 era molto divertente
Anch’io caricavo i camion in cava,mi divertivo molto sembrava un carro armato ahaha