L'ECOMMERCE DEL BAR DI ROMA ANTICA bardiromaantica.it/shop/ EFFETTUA UNA DONAZIONE AL BAR DI ROMA ANTICA E OTTIENI LA GRATITUDINE DEI LEGIONARI www.paypal.com/donate?hosted_button_id=RJFJGUCL34FHQ
Ciao Roberto Trizio! Volevo solo avvisarti che nella tua Playlist "Esercito romano" ci sono 2 video non tuoi che non c'entrano nulla sull'esercito romano. A presto! ;-)
Come faccio a dirvi che straordinario regalo mi fate a me e a tutti, solo perché siete voi stessi appassionati solo e soltanto per la gloriosa storia romana grandiosa e modernissima, guai a voi se ,,, nemmeno oso dirlo, per qualsiasi motivo doveste abdicare per altro, la furia delle legioni vi scoverebbe e,,,,, gladio, pugio ecc, caz,, vos,,,,
bellissima spiegazione,al posto di aspettare la fine,ho imparato a mettere il mi piace,in modo da evitare le "minacce" di rito!...ahahahahahahahahahahah
Credo sarebbe interessante un video sulle capacità industriale della Repubblica e dell'Impero. Se si considera anche solo la difficoltà di equipaggiare le legioni ovunque si trovassero. Ah, dimenticavo. Ottimo video❗
Ciao Roberto, intanto grazie per i bellissimi documentari che fai, se hai bisogno di nuove idee c'è un argomento che vorrei approfondire, tra il regno di Avgvsto e di Tiberio ci sono state delle lamentele e rivolte da parte dei soldati per il troppo tempo passato nell'esercito e per i 5 anni nella riserva, leggendo questo problema in un libro trovato in spagna mi sono chiesto se fosse un problema che rischiasse di smontare tutto il sistema militare, un problema pericoloso per la stabilità dell'imperatore e dell'impero, sarebbe interessante approfondire l'argomento
Bellissimo video su un'arma molto interessante, e molto robusta, almeno nella versione con la costola. Mi viene in mente che il pugio potesse essere usato anche a due mani, una per impugnarlo con la lama lato mignolo e una per esercitare pressione sul globo superiore. Questo modo di impugnare il pugnale poteva essere comodo per dare il colpo di grazia ai.commilitoni morenti e anche ai nemici che avessero meritato tale onore.
Non conoscevo il pugio; a questo punto mi piacerebbe un'analisi completa dell'armamento leggero dei legionari, in particolar modo le armi da lancio , oltre al pilum che mi pare hai già trattato, sarei curioso di notizie su altri tipi di lance; curiosità che mi viene dal ritrovamento casuale dopo aratura di un campo, di una lunga punta di lancia (circa 45 centimetri) Pare che le resolze sarde (pattadesi) derivino da un coltello pieghevole già in uso e forse inventato dai romani; lo si desume da alcune lame ritrovate, con buco sul tallone che in mancanza del manico in corno, andato distrutto in quanto organico e deperibile, fossero i primi coltelli a serramanico!
Una puntata molto interessante. Anche se alcuni esempi sono delle vere opere d'arte, dopo la Roma antica, i pugnali hanno fatto altre vittime più o meno famose. Grazie mille. Saluti cordiali dalla Francia. 😃🇮🇹🇫🇷
Io dal video che hai fatto sulla pronuncia e dopo vari video di metatron non riesco più a sentire pugio, ma preferisco pughio, che per me ha pure un suono migliore
Belli i pugio presentati anche se dubito che i semplici legionari potessero permettersi armi ditale pregio e costo, sicuramente erano equipaggiati con lame più semplici ed economiche tipo quelle senza costola è sicuramente spoglie così come il foderi. Comunque continua così che vai forte!
Buonasera e complimenti per i meravigliosi contenuti di questo canale. Vorrei porre una domanda: come veniva amministrata la giustizia nei territori di provincia dell'Impero romano? Cosa accadeva, ad esempio, se veniva commesso un delitto in un minuscolo villaggio di campagna? Si ricorreva alla vendetta o esisteva un ente cui rivolgersi per avere giustizia? Grazie in anticipo.
Una curiosità: hai detto che l'impugnatura aveva una forma ergonomica ma dalle immagini che hai inserito sembra invece che l'impugnatura fosse un pò esile: forse veniva rivestita da pelle o altro, perché altrimenti l'impressione è che fosse poco adatta ad una presa efficace.
Ciao Roberto ,cercavo un tuo vecchio video in cui spiegavi che il discorso di Kennedy in cui cita la famosa frase non chiedetevi cosa può fare l' America per voi ,ma cosa voi potete fare per l'annuncio America era simile ad una citazione o regola romana,chi mi può dare informazioni grazie
Por lo que veo la calidad de las armas blancas españolas, toledanas, existe antes de la existencia de España como pais y de Toledo.En la region los celtiberos eran maestros en la fabricacion de estas armas. Es una tradicion milenaria.
Salve Trizio Sono un lettore legionario, ho visto il film “Coriolano eroe senza patria “:che parlava di Coriolano. Pare che un senatore lo cacciò e lui passò al nemico e cioè i Volsci è attendibile questo film.?
Ciao Roberto e complimenti per il tuo lavoro, meno male che esisti! Ti vorrei fare una richiesta per le tele che realizzate: da ammiratore dell'imperatore Adriano mi piacerebbe averne uno a lui dedicato da appendere nel mio studio. Grazie ancora e cordiali saluti!
Sempre molto interessante . A Roma popolanamente , ancora si usa il termine pungicata , nel senso di coltellata . Penso derivi da pugio .. o sbaglio ..? 🤔
Davvero complimenti Roberto ci fai rivivere tutti i momenti della nostra gloriosa storia. Peccato che ancora oggi i nostri rappresentanti in Parlamento non abbiano imparato niente dagli errori dei loro predecessori
Minuto 04:00 circa - arma di bellezza, di rappresentanza... nulla di nuovo sotto il sole quindi, ancora adesso le scuole militari italiane vogliono che lo studente esca in divisa, di cui fa parte uno spadino.
Peccato non avere materiale che illustri lo stile do combattimentky e impiego specifico del pugio romano... Mentre di manuali medioevali e tardo medioevali illustrati con elaborati disegni.. se ne trovano a vagonate come la scherma di fiore ecc ecc...
Da esperto di armi delle arti marziali e medievali e relativi sistemi di combattimento, ti posso dire che le varie tecniche di utilizzo delle armi bianche (anche di bastone lungo e corto) sono abbastanza simili. Alcune varianti sono studiate appositamente per armi a doppio taglio, taglio singolo, punta, misti tra questi, oltre che per armi a 1 mano o a 2 mani. Se vuoi provare di persona ti consiglio di usare, con molta calma e gesti lenti, armi di legno o gomma prima senza bersaglio e solo successivamente su pali di legno o sacchi da combattimento. Se non si è maestri di arti marziali è vietatissimo provare tecniche in coppia.
Infatti era così, ma solo per i legionari in quanto erano loro ad avere lo scudo grosso che per questo il gladio veniva tenuto sulla destra in modo che si potesse estrarre senza spostare lo scudo così il legionario non rischiava di esporsi ai colpi del nemico. Non era così per i centurioni, che avevano uno scudo ovale o rotondo che i romani chiamavano Parma e che era meno ingombrante permettendo così al centurione di tenere il gladio sulla sinistra.
@@mariorossi704 ricordati bene caro NUOVO amico mio che i legionari romani non erano condizionati dalla politica e ragionavano con.la propria ne QUELLA di Casio EDI Bruto
L'ECOMMERCE DEL BAR DI ROMA ANTICA
bardiromaantica.it/shop/
EFFETTUA UNA DONAZIONE AL BAR DI ROMA ANTICA E OTTIENI LA GRATITUDINE DEI LEGIONARI
www.paypal.com/donate?hosted_button_id=RJFJGUCL34FHQ
Ciao Roberto Trizio! Volevo solo avvisarti che nella tua Playlist "Esercito romano" ci sono 2 video non tuoi che non c'entrano nulla sull'esercito romano. A presto! ;-)
Roberto, sei geniale! Dalla Spagna grazie per il tuo lavoro.
È sempre un piacere sentirti. Un bellissimo pugio è esposto nel museo di Portogruaro - Concordia Sagittaria. Ti saluto romanamente: VALE! AD MAIORA!😁
Ah, passo spesso da Portogruaro, non sapevo di questo museo, mi puoi dire l'indirizzo?
Grazie.
Grazie ancora per le gocce di storia dell'antica roma. Un grande piacere ascoltarlo.
Sto imparando l'italiano e questo canale mi insegna la storia antica e mi aiuta a migliorare il mio italiano. Grazie mille.
😉bravo
@@francescobriantaccone1583 grazie 😀
@@AndreSantos-rb3dn 😉
Che video particolari. Questo canale offre chicche interessanti. Bravo.
Grazie Roberto, video molto interessante e istruttivo!
Grazie ancora prof, mi piacerebbe un bel video sulla gestione dei campi di battaglia al termine dello sconto, recupero corpi, armi, armature ecc
Wowwww me lo ascolto domani mentre lavoro! Dio vi benedica Roberto e Alessandro ❤️🔥🙏🏼
Come faccio a dirvi che straordinario regalo mi fate a me e a tutti, solo perché siete voi stessi appassionati solo e soltanto per la gloriosa storia romana grandiosa e modernissima, guai a voi se ,,, nemmeno oso dirlo, per qualsiasi motivo doveste abdicare per altro, la furia delle legioni vi scoverebbe e,,,,, gladio, pugio ecc, caz,, vos,,,,
Ottima,come sempre,la spiegazione!Quello che maggiormente colpisce è il Tuo entusiasmo:Bravo!Grazie
Video interessantissimo per me che sono attirata molto dalle "armi bianche". Grazie🙂
evvai!!! incredibile. come sempre. puntata impeccabile. perle che non conoscevo. superlativo
5:00 Bellissimo pugnale👍, con le incisioni decorati sul cofanetti e sul manico del pugnale e con delle pietre arancioni incastonate 😊
Bell'argomento, grazie di averlo trattato Roberto, complimenti come sempre.
Molto interessante, il "pugio" non lo conoscevo.
Grazie anche per questa condivisione.
Complimenti per la qualità di questi video sul mondo dei Romani. Sto imparando tantissime cose di un epoca che mi ha sempre affascinato.
Ave Roberto!
bellissima spiegazione,al posto di aspettare la fine,ho imparato a mettere il mi piace,in modo da evitare le "minacce" di rito!...ahahahahahahahahahahah
Grande Trizio sempre storicamente accurato e spiegato in maniera avvincente e semplice , guai a perdermi un suo video non me lo perdonerei 😁 .
Complimenti per la competenza. E' sempre un piacere scoprire cose nuove sul mondo romano!👏👏👏
Complimenti per la trattazione sul pugnale usati dai romani
Ave Trizio... Sempre interessante... Prima volta che ne sento parlare...
Grande!!!
Saluti dalla 12 Legione Piemonte...
Grazie proff è un piacere sentirti ci fai sognare con i tuoi video complimenti sei un grande ,se smetti chiamo i centurioni...
GRAZIE a te Roberto, è sempre un piacere!!! 🗡️🤗
Grazie desde México 👏👏👏👏👏
13:05 e come disse tuco quando si spara si spara non si parla...
Bravo. Spiegato bene. Come sempre. Grazie.
Credo sarebbe interessante un video sulle capacità industriale della Repubblica e dell'Impero. Se si considera anche solo la difficoltà di equipaggiare le legioni ovunque si trovassero. Ah, dimenticavo. Ottimo video❗
Complimenti
Ottimo video👏👏👏
Complimenti per la spiegazione storica
Bellissimo come sempre
grande Roberto!!!!!!!
Complimenti e sempre grazie per questa spedizione molto interessante ,alla fine possiamo dire che lo scopo di questo dico oggetto sia più per encomio?
Straordinaria Arma e pregevole oggetto di "Status Sociale" ! Saluti dalla Colonia di Luni!
🏛️💪
Magnifico video 🌠🌹
Sempre molto bravo continua cosi
Grande Roberto
molto interresante!
Ciao Roberto, intanto grazie per i bellissimi documentari che fai, se hai bisogno di nuove idee c'è un argomento che vorrei approfondire, tra il regno di Avgvsto e di Tiberio ci sono state delle lamentele e rivolte da parte dei soldati per il troppo tempo passato nell'esercito e per i 5 anni nella riserva, leggendo questo problema in un libro trovato in spagna mi sono chiesto se fosse un problema che rischiasse di smontare tutto il sistema militare, un problema pericoloso per la stabilità dell'imperatore e dell'impero, sarebbe interessante approfondire l'argomento
Bellissimo video su un'arma molto interessante, e molto robusta, almeno nella versione con la costola.
Mi viene in mente che il pugio potesse essere usato anche a due mani, una per impugnarlo con la lama lato mignolo e una per esercitare pressione sul globo superiore. Questo modo di impugnare il pugnale poteva essere comodo per dare il colpo di grazia ai.commilitoni morenti e anche ai nemici che avessero meritato tale onore.
Bellissimi, visti in fiera a Ferrara usi e costumi.
Non conoscevo il pugio; a questo punto mi piacerebbe un'analisi completa dell'armamento leggero dei legionari, in particolar modo le armi da lancio , oltre al pilum che mi pare hai già trattato, sarei curioso di notizie su altri tipi di lance; curiosità che mi viene dal ritrovamento casuale dopo aratura di un campo, di una lunga punta di lancia (circa 45 centimetri) Pare che le resolze sarde (pattadesi) derivino da un coltello pieghevole già in uso e forse inventato dai romani; lo si desume da alcune lame ritrovate, con buco sul tallone che in mancanza del manico in corno, andato distrutto in quanto organico e deperibile, fossero i primi coltelli a serramanico!
Ahahahahahha questa è una delle minacce di Roberto per iscriversi al canale più inquietanti e pericolose... aiuto mi iscrivo subitooo ! HAhahahahahaha
Ave Roma!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non mi perdo più un video 😉!
Comunque non si potrebbe fare un video sui tatuaggi usati dai romani, legionari e non, ammesso che fosse usanza!
Una puntata molto interessante.
Anche se alcuni esempi sono delle vere opere d'arte, dopo la Roma antica, i pugnali hanno fatto altre vittime più o meno famose.
Grazie mille.
Saluti cordiali dalla Francia.
😃🇮🇹🇫🇷
Io dal video che hai fatto sulla pronuncia e dopo vari video di metatron non riesco più a sentire pugio, ma preferisco pughio, che per me ha pure un suono migliore
Belli i pugio presentati anche se dubito che i semplici legionari potessero permettersi armi ditale pregio e costo, sicuramente erano equipaggiati con lame più semplici ed economiche tipo quelle senza costola è sicuramente spoglie così come il foderi. Comunque continua così che vai forte!
Buonasera e complimenti per i meravigliosi contenuti di questo canale.
Vorrei porre una domanda: come veniva amministrata la giustizia nei territori di provincia dell'Impero romano? Cosa accadeva, ad esempio, se veniva commesso un delitto in un minuscolo villaggio di campagna? Si ricorreva alla vendetta o esisteva un ente cui rivolgersi per avere giustizia? Grazie in anticipo.
Una curiosità: hai detto che l'impugnatura aveva una forma ergonomica ma dalle immagini che hai inserito sembra invece che l'impugnatura fosse un pò esile: forse veniva rivestita da pelle o altro, perché altrimenti l'impressione è che fosse poco adatta ad una presa efficace.
Ciao Roberto ,cercavo un tuo vecchio video in cui spiegavi che il discorso di Kennedy in cui cita la famosa frase non chiedetevi cosa può fare l' America per voi ,ma cosa voi potete fare per l'annuncio America era simile ad una citazione o regola romana,chi mi può dare informazioni grazie
Por lo que veo la calidad de las armas blancas españolas, toledanas, existe antes de la existencia de España como pais y de Toledo.En la region los celtiberos eran maestros en la fabricacion de estas armas. Es una tradicion milenaria.
Salve Trizio
Sono un lettore legionario, ho visto il film “Coriolano eroe senza patria “:che parlava di Coriolano.
Pare che un senatore lo cacciò e lui passò al nemico e cioè i Volsci è attendibile questo film.?
Ciao Roberto e complimenti per il tuo lavoro, meno male che esisti!
Ti vorrei fare una richiesta per le tele che realizzate: da ammiratore dell'imperatore Adriano mi piacerebbe averne uno a lui dedicato da appendere nel mio studio.
Grazie ancora e cordiali saluti!
Ciao e grazie :)
Scrivici a info@bardiromaantica.it la realizziamo su misura per te!
Top🇨🇭🤝🇮🇹
Roberto vorrei chiederti un parere cosa ne pensi del videogioco ryse son of Roma?
Sempre molto interessante . A Roma popolanamente , ancora si usa il termine pungicata , nel senso di coltellata . Penso derivi da pugio .. o sbaglio ..? 🤔
❤
Evil Roberto Trizio essere tipo: "Iscrivetevi altrimenti.... Nulla, non vi accadrà nulla" 😂
Farai un video sul l'artiglieria romana?
Porteresti l'assedio di numanzia se ci sono sufficienti fonti storiche e informazioni?
SPQR 😍
"il pugnale circense della morte". Top.
Immagino Commodo che si gira e pensa con la voce di Rupert Sciamenna: "ma questo è un co...
Roberto fa un video sulla Hibernia/irlanda e l´Africa più della romani (Marruecos). Il plus ultra.
Cioè
Bello esiste produzione moderna ?
So che ti sto stalkerando, scusa, però mi interessa troppo... Faresti per piacere un video sul generale Lucullo?
L'arma bianca ha sempre un fascino unico
Davvero complimenti Roberto ci fai rivivere tutti i momenti della nostra gloriosa storia. Peccato che ancora oggi i nostri rappresentanti in Parlamento non abbiano imparato niente dagli errori dei loro predecessori
Ave console Trizio!
Secondo la storia, dove fu sepolto Cicerone e sua figlia Tullia? Si dice che furono sepolti a Formia ... ( Hormiae ) o ( Hormiai ) ...
"Ecco perché biglo-bulare" :D
Si scherza prof
13:20 ne ho visti di assassini stupidi ma questo li supera tutti
Minuto 04:00 circa - arma di bellezza, di rappresentanza... nulla di nuovo sotto il sole quindi, ancora adesso le scuole militari italiane vogliono che lo studente esca in divisa, di cui fa parte uno spadino.
Un bowie...di quel tempo..
:D Bi-globulare non Biglo-bulare ;)
Nel Giulio Cesare di Shakespeare viene chiamata Daga
Ti sei dimenticato di parlare del Puccio,il tradizionale profilattico romano fatto d'argilla.
Agli ordini
Il pugione!!! 😁
si vede che il terzo modello è stato disegnato per risparmiare
Fai un video sull'industria bellica romana , dove si producevano le armi e l'entità della produzione
puoi fare la battaglia di aurasio daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Da cui il cognome della mia gens
Peccato non avere materiale che illustri lo stile do combattimentky e impiego specifico del pugio romano... Mentre di manuali medioevali e tardo medioevali illustrati con elaborati disegni.. se ne trovano a vagonate come la scherma di fiore ecc ecc...
Da esperto di armi delle arti marziali e medievali e relativi sistemi di combattimento, ti posso dire che le varie tecniche di utilizzo delle armi bianche (anche di bastone lungo e corto) sono abbastanza simili. Alcune varianti sono studiate appositamente per armi a doppio taglio, taglio singolo, punta, misti tra questi, oltre che per armi a 1 mano o a 2 mani. Se vuoi provare di persona ti consiglio di usare, con molta calma e gesti lenti, armi di legno o gomma prima senza bersaglio e solo successivamente su pali di legno o sacchi da combattimento. Se non si è maestri di arti marziali è vietatissimo provare tecniche in coppia.
Lo voglio
ascolta fai un video se puoi delle origini della madre di romolo e remo !! era di sangue greco ?? aiutoooooooo sos lorenzo milano
Grazie non lo sapevo che oltre il gladio i romani avevano il pugio grazie oh io sono iscritto no delle volte
Con 23 pugio fu assassinato Giulio Cesare?
Non trovo il mio commento fatto ieri al grande. Trizio aiutatemi
Immagino se gli antichi romani avessero conosciuto la polvere da sparo...cosa avrebbero pensato di un'arma che può uccidere il nemico da lontano?
"quando si spara si spara.... Non si parla" (cit)
Sai che ne hanno trovato uno degli archeologi con il metal detector in dei campi vicino il confine con la Svizzera? Insieme a ghiande per le fionde.
Non si chiamava gladio?
Arma sottovalutata
Sapevo che per un problema di estrazione e scudo il gladio era tenuto a destra
Infatti era così, ma solo per i legionari in quanto erano loro ad avere lo scudo grosso che per questo il gladio veniva tenuto sulla destra in modo che si potesse estrarre senza spostare lo scudo così il legionario non rischiava di esporsi ai colpi del nemico. Non era così per i centurioni, che avevano uno scudo ovale o rotondo che i romani chiamavano Parma e che era meno ingombrante permettendo così al centurione di tenere il gladio sulla sinistra.
Bigo...blurale ???!!! 😂😂😂 BI...GLOBULARE , Trizio...arrodigo' !!!
Quante cose non so
Il cingulum è quello che per il soldato moderno è il cinturone.
I Romani perdevano il gladio in COMBATTIMENTO mi risulta molto impossibile alla prossima prof e buon lavoro
Purtroppo , e alle volte ,c'erano legionari con il corpo di Bruto e la testa di Cassio! hehehehehe!... (battuta vecchia, ma sempre efficace)
@@mariorossi704 ricordati bene caro NUOVO amico mio che i legionari romani non erano condizionati dalla politica e ragionavano con.la propria ne QUELLA di Casio EDI Bruto
Perché gli ufficiali romani portavano il pugnale a destra? Credevo che il gladio fosse a destra anche per gli ufficiali